SlideShare a Scribd company logo
Aspetti clinici e riabilitativi
dell’aprassia
Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione
Università degli Studi di Verona
Nicola Smania
Servizio di Rieducazione Funzionale
Policlinico G.B. Rossi
Azienda Ospedaliera di Verona
Aprassia degli arti
E’ necessario escludere:
 deficit sensitivo-motori
 deterioramento intellettivo
 scarsa comprensione verbale
 scarsa collaborazione
Difficoltà o incapacità di eseguire gesti
su comando verbale o su imitazione
Il disturbo:
 consegue frequentemente a
lesioni dell’emisfero sinistro
 coinvolge entrambi gli arti sup.
SUBSTRATI ANATOMOFUNZIONALI DEL MOVIMENTO
VOLONTARIO
Leiguarda e Marsden, 2000
 Circuiti parieto-frontali: integrazione sensorimotoria in “reaching” e grasping”
 Sistemi fronto-striatali e fronto-parietali: sequenzialità delle azioni
 Sistema temporoparietale-frontale: riconoscimento e imitazione delle azioni
Movimenti e gesti
Movimento Gesto
Parametri fisici
Normali
•Velocità
•Ampiezza
•Forza
•Etc
Patologici
•Bradicinesia
•Dismetria
•Ipostenia
•Etc
Contesto
Movimento
•Abduzione spalla
•Flessione gomito
•Dita estese e addotte
Aprassia Ideativa
• Esempi di errore gestuale:
1) il paziente non è in grado di pianificare
un’azione (es: tenta di versare l’acqua senza
aver tolto il tappo),
2) il gesto è inappropriato al contesto (es: il
paziente muove l’apribottiglie dentro al
bicchiere come se stesse mescolando)
• Ipotesi patogenetiche:
1) disturbo di conoscenza concettuale
riguardo l’uso di utensili o oggetti, 2) disturbo
di memoria semantica
Comunemente viene
diagnosticata richiedendo
l’uso di oggetti o utensili
Aprassia ideomotoria
• Esempi di errore gestuale:
1) distorsione spaziale, 2) configurazione
del gesto (orientamento), 3) scarsa
coordinazione tra diverse articolazioni,
4) errato “timing” del gesto (es.: eccessiva
lentezza)
• Ipotesi patogenetiche:
disturbo di “memoria motoria”
Comunemente viene
diagnosticata richiedendo di
effettuare gesti su imitazione
(il paziente, pur essendo in grado di pianificare l’azione,
esegue in maniera difettosa il programma motore)
Ricostruzione tridimensionale del movimento
durante il gesto di “affettare il pane”
Anomalie di movimento:
1. Caratteristiche spazio-temporali traiettoria
del polso (disaccoppiamento)
2. Coordinazione dei movimenti articolari
(> controllo prossimale)
3. Orientamento planare del movimento (non
orientato rispetto al corpo)
4. Profili di velocità delle traiettorie del polso
irregolari e non-sinusoidali
Le anomalie si verificano sia su comando
verbale che con l’uso di oggetti
Epidemiologia dell’aprassia degli arti
• L’aprassia ideativa è presente nel 28% dei cerebrolesi
sinistri e nel 13% dei destri (De Renzi et al, 1968)
• L’aprassia ideomotoria è presente nel 57% dei
cerebrolesi sinistri e nel 34% dei destri (Barbieri e De
Renzi, 1988)
• L’aprassia ideomotoria persiste a 1 anno dall’ictus nel
45% dei pazienti (Basso et al, 1987)
Valutazione: aprassia ideativa e ideomotoria
• AI: Compiti di utilizzazione
(De Renzi e Lucchelli, 1988)
• AIM: imitazione gesti prossimali-distali,
simbolici-non simbolici
(De Renzi, Motti, Nichelli, 1980)
• Florida Apraxia Battery: gesti e
pantomime su comando verbale
(Rothi et al, 1992)
Valutazione: comprensione di gesti
Modello neuropsicologico
delle funzioni prassiche
Modificato da Rothi et al. Cog Neuropsychology 1991; 8: 443-458
Aprassia e contesto
Il paziente che non è in grado di effettuare un
determinato gesto (es.: segno della croce)
durante il test può essere in grado di effettuarlo
in situazioni contestuali più facilitanti (es.:
entrando in chiesa)
DISSOCIAZIONE AUTOMATICO-VOLONTARIA
Dibattito su relazioni tra
“aprassia e disabilità” (1)
I n s it u a z io n i c o n t e s t u a li C o n l'u s o d i o g g e t t i r e a li? R e c u p e r a s p o n t a n e a m e n t e
L 'a p r a s s ia m ig lio r a
•Apraxia shows only under testing conditions. It does not prevent the patient from using
limb spontaneously…This makes therapy in most instances unnecessary (Poeck, 1985)
•Limb apraxia has been considered to be of theoretical and localising value rather than
practical significance (Basso et al, 1987)
•Apraxia has no independent negative influence on functional outcome (Pedersen et al,
2001)
Dibattito su relazioni tra
“aprassia e disabilità” (2)
• I pazienti aprassici richiedono maggior assistenza nelle ADL (Sundet et al,
1988)
• Paziente che usava utensili in maniera inappropriata nella vita di tutti i giorni
(Ochipa et al, 1989)
• L’aprassia ritarda il reinserimento al lavoro dei pazienti cerebrolesi (Saeki et
al, 1993)
• Pazienti cerebrolesi sinistri durante il pranzo appaiono disorganizzati
nell’esecuzione delle azioni (Foundas et al, 1995)
• Paziente che nella vita quotidiana commetteva errori di natura aprassica in
numerose azioni, sottoposto a training riabilitativo (Corato et al, 2002)
• Fattore prognostico sfavorevole per recupero ADL: review (Meijer et al,
2003)
• Gravità IMA correla con Physical Self-Maintenance Scale (Hanna-Pladdy et
al, 2003)
Evidenze a favore del
ruolo disabilitante
dell’aprassia nelle ADL
Nome paziente M.V.
Eta’ 73
Sesso M
Scolarita’ 13 anni
Preferenza manuale Destrimane
Distanza dall’ictus 45 giorni
Sede della lesione Temporo-insulare
cortico-sottocorticale
sxGravita’ neurologica
(European stroke scale)
96
• Token test: 28/77
• Raven test: 15/36
• Aprassia bucco-facciale: 1/20
• Aprassia costruttiva: 13/14
• Aprassia ideo-motoria: 11/72
• Aprassia ideativa: 2/14
RELAZIONE TRA APRASSIA E DISABILITA’: STUDIO SU UN
PAZIENTE AFFETTO DA LESIONE EMISFERICA SINISTRA
E. Corato, M. Benelle, A. Fiaschi, L. Favretti, S. M. Aglioti, C. Galvani, N. Smania.
•Radersi
•Lavarsi
•Sbucciare frutta
•Uso posate
•Fare caffè
•Aprire yogurt
•Aprire-chiudere cerniera
•Mettere cintura
•Mettere cravatta
•Giocare carte
Società Italiana di Riabilitazione Neurologica
Secondo Congresso Nazionale
Lerici (La Spezia)
10-12 ottobre 2002
Elementi a favore della riabilitazione
dell’aprassia
• L’aprassia può essere un disturbo disabilitante
• L’aprassia rende difficoltoso il trattamento
riabilitativo motorio dei pazienti con emiparesi
• L’aprassia riduce il potenziale di comunicazione
gestuale dei pazienti gravemente afasici
Approcci riabilitativi all’aprassia
degli arti
1. di specifici errori gestuali
2. generale delle anomalie di produzione di gesti
(transitivi, intransitivi, simbolici e non)
3. di anomalie di esecuzione di attività della vita
quotidiana
Mirati alla correzione:
Maher L.M. and Ochipa C. (1997). Management and treatment of limb apraxia.
In LJG Rothi and KL Heilman (Eds.); Apraxia: the neuropsychology of action.
Hove, UK: Lawrence Erlbaum Associates Ltd.
Trattamento di specifici errori gestuali
The Rehabilitation of Limb Apraxia: A Study in
Left-Brain Damaged Patients
Nicola Smania MD, Flavia Girardi SP, Chiara Domenicali PT, Elisa Lora PT, Salvatore Aglioti MD
Arch Phys Med Rehabil 2000; 81: 379-88
OBJECTIVE: To assess the effectiveness of a rehabilitative training program for patients with limb apraxia. DESIGN: Randomized,
controlled trial. SETTING: Neurologic rehabilitation unit of a university hospital. PATIENTS: Thirteen patients with acquired brain
injury and limb apraxia (lasting more than 2months) as a result of lesions involving the left cerebral hemisphere. Patients were assigned
to a study group or to a control group following a randomization scheme. The study group underwent an experimental training for limb
apraxia. The control group received conventional treatment for aphasia. INTERVENTION: A behavioral training program consisting of
gesture-production exercises. The rehabilitative program was made up of 3 sections dedicated to the treatment of gestures with or
without symbolic value and related or nonrelated to the use of objects. Thirty-five experimental sessions, each lasting 50 minutes, were
given. MAIN OUTCOME MEASURES: Neuropsychologic tests for assessment of aphasia, verbal comprehension, "general
intelligence," oral apraxia, constructional apraxia, and 3 tests concerning limb praxic function (ideational apraxia, ideomotor apraxia,
gesture recognition). Scores related to each test were used to measure the outcome. Video recordings of ideational and ideomotor
apraxia tests allowed us to register type and number of praxic errors. All outcome measures, except the aphasia test, were recorded
before and after the experimental (or control) treatment time interval. RESULTS: The patients in the study group achieved a significant
improvement of performance in both ideational (p = .039) and ideomotor (p = .043) apraxia tests. They also showed a significant
reduction of errors in ideational (p = .001) and ideomotor (p < .001) apraxia tests. A trend toward improvement was found in the gesture
comprehension test (p = .058), while other outcome measures did not show any significant amelioration. Control patients did not show
any significant change in performance. CONCLUSIONS: The results show the possible effectiveness of a specific training program for
the treatment of limb apraxia.
Trattamento generale delle anomalie gestuali
Demographic and Clinical Features of the
Patient Groups
Study group
• Age 69.3
• Sex 5M, 1M
• Education (yrs) 5.8
• Hand Pref. (-24, +24) 23.3
• Neur. Sev. (0-18) 6.5
• Duration of stroke 14.7
Control group
• Age 62.1
• Sex 5M, 2M
• Education (yrs) 6.3
• Hand Pref. (-24, +24)23.7
• Neur. Sev. (0-18) 7.1
• Duration of stroke 12.1
Smania et. Al. Arch Phys Med Rehabil 2000; 81: 379-88
Training riabilitativo
I sezione II sezione III sezione
Gesti intransitivi
simbolici
Gesti intransitivi
non-simbolici
Gesti di utilizzazione
I fase II fase III fase I fase II fase III fase
Smania et. Al. Arch Phys Med Rehabil 2000; 81: 379-88
I Fase
II Fase III Fase
Training:
“gesti transitivi”
Contesto 1 Gesto
Foto gesto Pantomima gesto Pantomima gestoFoto oggetto
I Fase
II Fase III Fase
Training:
“gesti simbolici”
Contesto 1
Gesto
Contesto 1 Contesto 2
Training:
“gesti non-simbolici”
Imitazione di gesti non-simbolici
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
Numberof
gestures
No cues Verbal cues Any cue
Transitive Intransitive symbolic
A B C A B C
Phase
changing
level
Meaningless
17
PERFORMANCE DI UN PAZIENTE APRASSICO
DURANTE IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO
Smania et. Al. Arch Phys Med Rehabil 2000; 81: 379-88
0
0,5
1
1,5
2
2,5
Awkwardnes
s
Omission
Perplexity
Localization
Inadequate
utilization
Sequence
Substitution
meanerrors
Before
After
0
5
10
15
20
25
30
Unrecogniz
able
Sequence
Substitution
Omission
Position
Intrusion
Conduite
Perseveratio
n
meanerrors
Before
After
ERRORI PRASSICI COMMESSI DAI SOGGETTI DEL GRUPPO SPERIMENTALE
PRIMA E DOPO IL TRATTAMENTO
AI test
AIM test
Smania et. Al. Arch Phys Med Rehabil 2000; 81: 379-88
REHABILITATION OF LIMB APRAXIA IN PATIENTS WITH
BRAIN DAMAGE
N. Smania , S. M. Aglioti, E. Corato, F. Girardi, S. Schena, A. Fiaschi
Objectives: To assess the effectiveness of a rehabilitative training program for patients with limb apraxia.
Methods: Twenty-six patients with acquired brain injury and limb apraxia (lasting more than 2 months) as a result of lesions involving the left cerebral
hemisphere participated in the study. Patients were assigned to a study group or to a control group following a simple randomization procedure. The study
group underwent an experimental rehabilitative training for limb apraxia. The control group received conventional treatment for aphasia. The
experimental program consisted of gesture–production exercises. There were three sections dedicated to the treatment of gestures with or without
symbolic value and related or non-related to the use of objects. Thirty-five experimental sessions, each lasting 50 minutes, were given. Main outcome
measures consisted of neuropsychologic tests for assessment of aphasia, verbal comprehension, “general intelligence”, oral apraxia, constructional
apraxia, activities of daily living, and three tests concerning limb praxic function (ideational apraxia, ideomotor apraxia, gesture recognition). Scores
related to each test were used to measure the outcome. Video recordings of ideational and ideomotor apraxia test allowed us to register type and number
of praxic errors. All outcome measures, except the aphasia test, were recorded before and after the experimental (or control) treatment time interval.
Results: The patients in the study group achieved a significant improvement of performance in both ideational ( p = .045) and ideomotor (p = .022)
apraxia test. They also showed a significant reduction of errors in ideational ( p = .005) and ideomotor (p = .003) apraxia test. A significant improvement
was also found in the gesture comprehension test (p = .010) and in the activities of daily living test (p = .005). The patients in the control group showed a
significant improvement in performance only in the Raven (p = .036) and Token (p = .027) test.
Conclusions: The results show the effectiveness of a specific training program for the treatment of limb apraxia.
3rd Word Congress in
Neurological Rehabilitation
Venice, 2-6 april 2002
ADL TEST
• IGIENE PERSONALE (7 items)
• ALIMENTAZIONE (4 items)
• ABBIGLIAMENTO (9 items)
O – Assenza di funzione
1 – Funzione con assistenza
2 – Funzione autonoma con supervisione
3 – Funzione autonoma con difficoltà
4 – Funzione autonoma completa
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
Sper Cont Sper Cont Sper Cont Sper Cont SperCont Sper Cont
Valoripercentuali
PRIMA
DOPO
BEFORE
AFTER
BEFORE
AFTER
BEFORE
AFTER
BEFORE
AFTER
BEFORE
AFTER
AIM
COMPR GESTO
APR ORALE
ADL
*
*
* *
AI
APR COSTR
%
TEST AI; AIM; COMPRENSIONE DEL GESTO;
APRASSIA ORALE; APRASSIA COSTRUTTIVA; ADL
Risultati
Trattamento di specifiche attività della vita quotidiana
Therapy of Activities of Daily Living in Patients with Apraxia
G. Goldenberg and S. Hagmann
Neuropsychological Rehabil 1998; 8 (2), 123-41
Obiettivi: Valutare il grado di disabilità generato dalla presenza di aprassia e l’efficacia di un trattamento riabilitativo mirato al
miglioramento dell’abilità di pianificazione ed esecuzione di azioni nel contesto delle attività quotidiane (AQ).
Metodi: Un paziente, MV, destrimane, affetto da afasia globale e da aprassia degli arti, in seguito ad una lesione ischemica in regione
temporo-insulare cortico-sottocorticale sx (età 73 anni), è stato oggetto del nostro studio. A distanza di 45 giorni dall’evento ictale è stato
preso in carico presso il servizio di Logopedia del Policlinico GB Rossi di Verona. Il paziente, alla valutazione neuropsicologica iniziale,
mostrava le seguenti prestazioni: Token test, 28/77; Raven, 15/36; aprassia bucco-facciale, 1/20; aprassia costruttiva, 13/14; aprassia ideo-
motoria, 11/72 e aprassia ideativi, 2/14. Un’intervista alla moglie del paziente evidenziava che MV presentava notevoli difficoltà nello
svolgimento delle AQ palesemente legate al disturbo prassico. Nell’ambito delle AQ sono state selezionate 10 attività la cui esecuzione
risultava particolarmente difficoltosa per MV. La moglie del paziente è stata sottoposta ad un questionario in cui per ognuna delle suddette
attività doveva essere indicato il grado di difficoltà incontrato da MV secondo una scala visuo-analogica (VAS). Una “baseline” della
performance del paziente è stata ottenuta ripetendo il suddetto test per 4 volte in 4 giorni consecutivi. Successivamente la moglie del
paziente è stata addestrata a seguire MV nello svolgimento di ognuna delle suddette attività, aiutandolo tramite facilitazioni verbali, o
correggendolo passivamente, manualmente, nel corso delle azioni eseguite in maniera deficitaria. Quotidianamente venivano dedicati 10
minuti di training per ognuna delle attività. In totale sono stati effettuati 20 giorni di training. Alla conclusione del periodo di trattamento
domiciliare la moglie è stata sottoposta nuovamente al questionario di valutazione della disabilità.
Risultati: La baseline pre-trattamento era stabile. Al termine del trattamento il paziente ha mostrato un miglioramento delle prestazioni in
tutte le attività sottoposte a training. La moglie riferiva che il miglioramento non si estendeva ad altre attività della vita quotidiana.
Conclusioni: I risultati mostrano una relazione tra disturbo aprassico e disabilità e la possibile efficacia di un trattamento mirato alla
riabilitazione dell’abilità di pianificazione ed esecuzione delle attività maggiormente rilevanti per la vita di relazione e l’autonomia personale
del paziente.
Società Italiana di Riabilitazione Neurologica
Secondo Congresso Nazionale
Lerici (La Spezia)
10-12 ottobre 2002
RELAZIONE TRA APRASSIA E DISABILITA’: STUDIO SU UN
PAZIENTE AFFETTO DA LESIONE EMISFERICA SINISTRA
E. Corato, M. Benelle, A. Fiaschi, L. Favretti, S. M. Aglioti, C. Galvani, N. Smania.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
VAS
prima
dopo
prima
dopo
prima
dopo
prima
dopo
prima
dopo
prima
dopo
prima
dopo
prima
dopo
prima
dopo
prima
dopo
radersi lavarsi
sbucciare
frutto
uso
posate
fare
caffe'
yogurt aprire-
chiudere
cerniera
cintura
cintura cravatta gioco carte
Società Italiana di Riabilitazione Neurologica
Secondo Congresso Nazionale
Lerici (La Spezia)
10-12 ottobre 2002
RELAZIONE TRA APRASSIA E DISABILITA’: STUDIO SU UN
PAZIENTE AFFETTO DA LESIONE EMISFERICA SINISTRA
E. Corato, M. Benelle, A. Fiaschi, L. Favretti, S. M. Aglioti, C. Galvani, N. Smania.
Conclusioni
 Il trattamento riabilitativo dell’aprassia dovrebbe essere incluso tra le
comuni procedure di riabilitazione neuropsicologica
 Possono essere utili:
1) trattamenti mirati a correggere in maniera estensiva gli errori prassici
2) trattamenti mirati a rendere il paziente autonomo in specifiche ADL
Ulteriori sviluppi della ricerca:
•Valutare mantenimento a distanza delle abilità acquisite
•Valutare se la riabilitazione dell’aprassia migliora le
abilità comunicative del paziente afasico
•Valutare se la riabilitazione dell’ aprassia migliora
l’outcome del paziente con ictus cerebrale
GRAZIE!
 Flavia Girardi
 Elisabetta Corato
 Salvatore Aglioti
 Feliciana Cortese
 Cristina Bulgarelli
 Chiara Domenicali
 Elisa Lora
 Marta Tavernaro
 Marco Benelle
 Alessandro Cosentino
 Lorenza Favretti
Antonio Fiaschi
RISULTATI
0
5
10
15
20
25
30
PRIMA
DOPO
RAVEN TEST TOKEN TEST
G1 G2 G1 G2
*
*
TEST DI RAVEN E TOKEN TEST

More Related Content

Viewers also liked

Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12
Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12
Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12imartini
 
L’aprassia.dott .ssa carotenuto
L’aprassia.dott .ssa carotenutoL’aprassia.dott .ssa carotenuto
L’aprassia.dott .ssa carotenutoimartini
 
Aprassia disprassia
Aprassia disprassiaAprassia disprassia
Aprassia disprassiaimartini
 
Disprassia evolutiva e aprassia 1
Disprassia evolutiva e aprassia 1Disprassia evolutiva e aprassia 1
Disprassia evolutiva e aprassia 1imartini
 
SASH : Cerebrovascular disease - Stroke by Dr Georgina Child
SASH : Cerebrovascular disease  - Stroke by Dr Georgina ChildSASH : Cerebrovascular disease  - Stroke by Dr Georgina Child
SASH : Cerebrovascular disease - Stroke by Dr Georgina Child
SASH Vets
 
Riconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle vite
Riconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle viteRiconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle vite
Riconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle vite
Swiss Heart Foundation
 
Stop all'ictus
Stop all'ictusStop all'ictus
Stop all'ictus
rotaryminerva
 
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Coma castella
Coma castellaComa castella
Coma castella
Mi Guel
 
Alien hand syndrome
Alien hand syndromeAlien hand syndrome
Alien hand syndrome19980423
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testoimartini
 
Pyramidal
PyramidalPyramidal
Pyramidal
Prabhat Narayan
 
Disconnection syndrome
Disconnection syndromeDisconnection syndrome
Disconnection syndrome
gulabsoni
 
Abnormalities of Corpus Callosum
Abnormalities of Corpus CallosumAbnormalities of Corpus Callosum
Abnormalities of Corpus Callosumapdiwakar
 
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E IlLinee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E IlDario
 

Viewers also liked (20)

Ictus
IctusIctus
Ictus
 
Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12
Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12
Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12
 
L’aprassia.dott .ssa carotenuto
L’aprassia.dott .ssa carotenutoL’aprassia.dott .ssa carotenuto
L’aprassia.dott .ssa carotenuto
 
Aprassia disprassia
Aprassia disprassiaAprassia disprassia
Aprassia disprassia
 
Disprassia evolutiva e aprassia 1
Disprassia evolutiva e aprassia 1Disprassia evolutiva e aprassia 1
Disprassia evolutiva e aprassia 1
 
SASH : Cerebrovascular disease - Stroke by Dr Georgina Child
SASH : Cerebrovascular disease  - Stroke by Dr Georgina ChildSASH : Cerebrovascular disease  - Stroke by Dr Georgina Child
SASH : Cerebrovascular disease - Stroke by Dr Georgina Child
 
Prassie
PrassiePrassie
Prassie
 
Riconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle vite
Riconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle viteRiconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle vite
Riconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle vite
 
Stop all'ictus
Stop all'ictusStop all'ictus
Stop all'ictus
 
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
 
Coma castella
Coma castellaComa castella
Coma castella
 
Alien hand syndrome
Alien hand syndromeAlien hand syndrome
Alien hand syndrome
 
Misophonia
MisophoniaMisophonia
Misophonia
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testo
 
Pyramidal
PyramidalPyramidal
Pyramidal
 
ICTUS DEL TERRITORI POSTERIOR
ICTUS DEL TERRITORI POSTERIORICTUS DEL TERRITORI POSTERIOR
ICTUS DEL TERRITORI POSTERIOR
 
Misophonia
MisophoniaMisophonia
Misophonia
 
Disconnection syndrome
Disconnection syndromeDisconnection syndrome
Disconnection syndrome
 
Abnormalities of Corpus Callosum
Abnormalities of Corpus CallosumAbnormalities of Corpus Callosum
Abnormalities of Corpus Callosum
 
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E IlLinee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
 

Similar to Smania neglect

Smania neglect m
Smania neglect mSmania neglect m
Smania neglect mimartini
 
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettile valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettiadminsirn
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiMauro Zampolini
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiMauro Zampolini
 
Luisa Spoladore,
Luisa Spoladore,Luisa Spoladore,
Luisa Spoladore,
aurelio cordi
 
Fatica cognitiva - SCAN Onlus
Fatica cognitiva - SCAN OnlusFatica cognitiva - SCAN Onlus
Fatica cognitiva - SCAN Onlus
SCAN Onlus
 
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictusNeuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
Ordine Psicologi della Lombardia
 
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE giankaianieri
 
L'approccio integrato al paziente demente: il ruolo della Nutrizione Clinica
L'approccio integrato al paziente demente: il ruolo della Nutrizione ClinicaL'approccio integrato al paziente demente: il ruolo della Nutrizione Clinica
L'approccio integrato al paziente demente: il ruolo della Nutrizione Clinica
ASMaD
 
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fascialeImpatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
GLUP2010
 
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
claudiopagano
 
SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...
SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...
SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...Università degli studi di Pisa
 
SORVEGLIANZA CEREBRALE
SORVEGLIANZA CEREBRALESORVEGLIANZA CEREBRALE
SORVEGLIANZA CEREBRALE
convegnonazionaleaiic
 
000 odontoiatria e pd anno 1-5 programmi insegnamenti aa 2011:2016
000 odontoiatria e pd   anno 1-5  programmi insegnamenti aa 2011:2016000 odontoiatria e pd   anno 1-5  programmi insegnamenti aa 2011:2016
000 odontoiatria e pd anno 1-5 programmi insegnamenti aa 2011:2016
Dr. Eng. ShangLi Yang
 
fisioterapia_laurea triennale
fisioterapia_laurea triennalefisioterapia_laurea triennale
fisioterapia_laurea triennale
Università Vita-Salute San Raffaele
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica imartini
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica imartini
 
Programma stefanelli
Programma stefanelliProgramma stefanelli
Programma stefanelliMario Mosconi
 

Similar to Smania neglect (20)

Smania neglect m
Smania neglect mSmania neglect m
Smania neglect m
 
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettile valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
 
Luisa Spoladore,
Luisa Spoladore,Luisa Spoladore,
Luisa Spoladore,
 
2008 sinfer
2008 sinfer2008 sinfer
2008 sinfer
 
Fatica cognitiva - SCAN Onlus
Fatica cognitiva - SCAN OnlusFatica cognitiva - SCAN Onlus
Fatica cognitiva - SCAN Onlus
 
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictusNeuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
 
Brugnolo
BrugnoloBrugnolo
Brugnolo
 
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
 
L'approccio integrato al paziente demente: il ruolo della Nutrizione Clinica
L'approccio integrato al paziente demente: il ruolo della Nutrizione ClinicaL'approccio integrato al paziente demente: il ruolo della Nutrizione Clinica
L'approccio integrato al paziente demente: il ruolo della Nutrizione Clinica
 
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fascialeImpatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
 
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
 
SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...
SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...
SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...
 
SORVEGLIANZA CEREBRALE
SORVEGLIANZA CEREBRALESORVEGLIANZA CEREBRALE
SORVEGLIANZA CEREBRALE
 
000 odontoiatria e pd anno 1-5 programmi insegnamenti aa 2011:2016
000 odontoiatria e pd   anno 1-5  programmi insegnamenti aa 2011:2016000 odontoiatria e pd   anno 1-5  programmi insegnamenti aa 2011:2016
000 odontoiatria e pd anno 1-5 programmi insegnamenti aa 2011:2016
 
fisioterapia_laurea triennale
fisioterapia_laurea triennalefisioterapia_laurea triennale
fisioterapia_laurea triennale
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica
 
Programma stefanelli
Programma stefanelliProgramma stefanelli
Programma stefanelli
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Smania neglect

  • 1. Aspetti clinici e riabilitativi dell’aprassia Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione Università degli Studi di Verona Nicola Smania Servizio di Rieducazione Funzionale Policlinico G.B. Rossi Azienda Ospedaliera di Verona
  • 2. Aprassia degli arti E’ necessario escludere:  deficit sensitivo-motori  deterioramento intellettivo  scarsa comprensione verbale  scarsa collaborazione Difficoltà o incapacità di eseguire gesti su comando verbale o su imitazione Il disturbo:  consegue frequentemente a lesioni dell’emisfero sinistro  coinvolge entrambi gli arti sup.
  • 3. SUBSTRATI ANATOMOFUNZIONALI DEL MOVIMENTO VOLONTARIO Leiguarda e Marsden, 2000  Circuiti parieto-frontali: integrazione sensorimotoria in “reaching” e grasping”  Sistemi fronto-striatali e fronto-parietali: sequenzialità delle azioni  Sistema temporoparietale-frontale: riconoscimento e imitazione delle azioni
  • 4. Movimenti e gesti Movimento Gesto Parametri fisici Normali •Velocità •Ampiezza •Forza •Etc Patologici •Bradicinesia •Dismetria •Ipostenia •Etc Contesto Movimento •Abduzione spalla •Flessione gomito •Dita estese e addotte
  • 5. Aprassia Ideativa • Esempi di errore gestuale: 1) il paziente non è in grado di pianificare un’azione (es: tenta di versare l’acqua senza aver tolto il tappo), 2) il gesto è inappropriato al contesto (es: il paziente muove l’apribottiglie dentro al bicchiere come se stesse mescolando) • Ipotesi patogenetiche: 1) disturbo di conoscenza concettuale riguardo l’uso di utensili o oggetti, 2) disturbo di memoria semantica Comunemente viene diagnosticata richiedendo l’uso di oggetti o utensili
  • 6. Aprassia ideomotoria • Esempi di errore gestuale: 1) distorsione spaziale, 2) configurazione del gesto (orientamento), 3) scarsa coordinazione tra diverse articolazioni, 4) errato “timing” del gesto (es.: eccessiva lentezza) • Ipotesi patogenetiche: disturbo di “memoria motoria” Comunemente viene diagnosticata richiedendo di effettuare gesti su imitazione (il paziente, pur essendo in grado di pianificare l’azione, esegue in maniera difettosa il programma motore)
  • 7. Ricostruzione tridimensionale del movimento durante il gesto di “affettare il pane” Anomalie di movimento: 1. Caratteristiche spazio-temporali traiettoria del polso (disaccoppiamento) 2. Coordinazione dei movimenti articolari (> controllo prossimale) 3. Orientamento planare del movimento (non orientato rispetto al corpo) 4. Profili di velocità delle traiettorie del polso irregolari e non-sinusoidali Le anomalie si verificano sia su comando verbale che con l’uso di oggetti
  • 8. Epidemiologia dell’aprassia degli arti • L’aprassia ideativa è presente nel 28% dei cerebrolesi sinistri e nel 13% dei destri (De Renzi et al, 1968) • L’aprassia ideomotoria è presente nel 57% dei cerebrolesi sinistri e nel 34% dei destri (Barbieri e De Renzi, 1988) • L’aprassia ideomotoria persiste a 1 anno dall’ictus nel 45% dei pazienti (Basso et al, 1987)
  • 9. Valutazione: aprassia ideativa e ideomotoria • AI: Compiti di utilizzazione (De Renzi e Lucchelli, 1988) • AIM: imitazione gesti prossimali-distali, simbolici-non simbolici (De Renzi, Motti, Nichelli, 1980) • Florida Apraxia Battery: gesti e pantomime su comando verbale (Rothi et al, 1992)
  • 11. Modello neuropsicologico delle funzioni prassiche Modificato da Rothi et al. Cog Neuropsychology 1991; 8: 443-458
  • 12. Aprassia e contesto Il paziente che non è in grado di effettuare un determinato gesto (es.: segno della croce) durante il test può essere in grado di effettuarlo in situazioni contestuali più facilitanti (es.: entrando in chiesa) DISSOCIAZIONE AUTOMATICO-VOLONTARIA
  • 13. Dibattito su relazioni tra “aprassia e disabilità” (1) I n s it u a z io n i c o n t e s t u a li C o n l'u s o d i o g g e t t i r e a li? R e c u p e r a s p o n t a n e a m e n t e L 'a p r a s s ia m ig lio r a •Apraxia shows only under testing conditions. It does not prevent the patient from using limb spontaneously…This makes therapy in most instances unnecessary (Poeck, 1985) •Limb apraxia has been considered to be of theoretical and localising value rather than practical significance (Basso et al, 1987) •Apraxia has no independent negative influence on functional outcome (Pedersen et al, 2001)
  • 14. Dibattito su relazioni tra “aprassia e disabilità” (2) • I pazienti aprassici richiedono maggior assistenza nelle ADL (Sundet et al, 1988) • Paziente che usava utensili in maniera inappropriata nella vita di tutti i giorni (Ochipa et al, 1989) • L’aprassia ritarda il reinserimento al lavoro dei pazienti cerebrolesi (Saeki et al, 1993) • Pazienti cerebrolesi sinistri durante il pranzo appaiono disorganizzati nell’esecuzione delle azioni (Foundas et al, 1995) • Paziente che nella vita quotidiana commetteva errori di natura aprassica in numerose azioni, sottoposto a training riabilitativo (Corato et al, 2002) • Fattore prognostico sfavorevole per recupero ADL: review (Meijer et al, 2003) • Gravità IMA correla con Physical Self-Maintenance Scale (Hanna-Pladdy et al, 2003) Evidenze a favore del ruolo disabilitante dell’aprassia nelle ADL
  • 15. Nome paziente M.V. Eta’ 73 Sesso M Scolarita’ 13 anni Preferenza manuale Destrimane Distanza dall’ictus 45 giorni Sede della lesione Temporo-insulare cortico-sottocorticale sxGravita’ neurologica (European stroke scale) 96 • Token test: 28/77 • Raven test: 15/36 • Aprassia bucco-facciale: 1/20 • Aprassia costruttiva: 13/14 • Aprassia ideo-motoria: 11/72 • Aprassia ideativa: 2/14 RELAZIONE TRA APRASSIA E DISABILITA’: STUDIO SU UN PAZIENTE AFFETTO DA LESIONE EMISFERICA SINISTRA E. Corato, M. Benelle, A. Fiaschi, L. Favretti, S. M. Aglioti, C. Galvani, N. Smania. •Radersi •Lavarsi •Sbucciare frutta •Uso posate •Fare caffè •Aprire yogurt •Aprire-chiudere cerniera •Mettere cintura •Mettere cravatta •Giocare carte Società Italiana di Riabilitazione Neurologica Secondo Congresso Nazionale Lerici (La Spezia) 10-12 ottobre 2002
  • 16. Elementi a favore della riabilitazione dell’aprassia • L’aprassia può essere un disturbo disabilitante • L’aprassia rende difficoltoso il trattamento riabilitativo motorio dei pazienti con emiparesi • L’aprassia riduce il potenziale di comunicazione gestuale dei pazienti gravemente afasici
  • 17. Approcci riabilitativi all’aprassia degli arti 1. di specifici errori gestuali 2. generale delle anomalie di produzione di gesti (transitivi, intransitivi, simbolici e non) 3. di anomalie di esecuzione di attività della vita quotidiana Mirati alla correzione:
  • 18. Maher L.M. and Ochipa C. (1997). Management and treatment of limb apraxia. In LJG Rothi and KL Heilman (Eds.); Apraxia: the neuropsychology of action. Hove, UK: Lawrence Erlbaum Associates Ltd. Trattamento di specifici errori gestuali
  • 19. The Rehabilitation of Limb Apraxia: A Study in Left-Brain Damaged Patients Nicola Smania MD, Flavia Girardi SP, Chiara Domenicali PT, Elisa Lora PT, Salvatore Aglioti MD Arch Phys Med Rehabil 2000; 81: 379-88 OBJECTIVE: To assess the effectiveness of a rehabilitative training program for patients with limb apraxia. DESIGN: Randomized, controlled trial. SETTING: Neurologic rehabilitation unit of a university hospital. PATIENTS: Thirteen patients with acquired brain injury and limb apraxia (lasting more than 2months) as a result of lesions involving the left cerebral hemisphere. Patients were assigned to a study group or to a control group following a randomization scheme. The study group underwent an experimental training for limb apraxia. The control group received conventional treatment for aphasia. INTERVENTION: A behavioral training program consisting of gesture-production exercises. The rehabilitative program was made up of 3 sections dedicated to the treatment of gestures with or without symbolic value and related or nonrelated to the use of objects. Thirty-five experimental sessions, each lasting 50 minutes, were given. MAIN OUTCOME MEASURES: Neuropsychologic tests for assessment of aphasia, verbal comprehension, "general intelligence," oral apraxia, constructional apraxia, and 3 tests concerning limb praxic function (ideational apraxia, ideomotor apraxia, gesture recognition). Scores related to each test were used to measure the outcome. Video recordings of ideational and ideomotor apraxia tests allowed us to register type and number of praxic errors. All outcome measures, except the aphasia test, were recorded before and after the experimental (or control) treatment time interval. RESULTS: The patients in the study group achieved a significant improvement of performance in both ideational (p = .039) and ideomotor (p = .043) apraxia tests. They also showed a significant reduction of errors in ideational (p = .001) and ideomotor (p < .001) apraxia tests. A trend toward improvement was found in the gesture comprehension test (p = .058), while other outcome measures did not show any significant amelioration. Control patients did not show any significant change in performance. CONCLUSIONS: The results show the possible effectiveness of a specific training program for the treatment of limb apraxia. Trattamento generale delle anomalie gestuali
  • 20. Demographic and Clinical Features of the Patient Groups Study group • Age 69.3 • Sex 5M, 1M • Education (yrs) 5.8 • Hand Pref. (-24, +24) 23.3 • Neur. Sev. (0-18) 6.5 • Duration of stroke 14.7 Control group • Age 62.1 • Sex 5M, 2M • Education (yrs) 6.3 • Hand Pref. (-24, +24)23.7 • Neur. Sev. (0-18) 7.1 • Duration of stroke 12.1 Smania et. Al. Arch Phys Med Rehabil 2000; 81: 379-88
  • 21. Training riabilitativo I sezione II sezione III sezione Gesti intransitivi simbolici Gesti intransitivi non-simbolici Gesti di utilizzazione I fase II fase III fase I fase II fase III fase Smania et. Al. Arch Phys Med Rehabil 2000; 81: 379-88
  • 22. I Fase II Fase III Fase Training: “gesti transitivi” Contesto 1 Gesto Foto gesto Pantomima gesto Pantomima gestoFoto oggetto
  • 23. I Fase II Fase III Fase Training: “gesti simbolici” Contesto 1 Gesto Contesto 1 Contesto 2
  • 25. 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Numberof gestures No cues Verbal cues Any cue Transitive Intransitive symbolic A B C A B C Phase changing level Meaningless 17 PERFORMANCE DI UN PAZIENTE APRASSICO DURANTE IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO Smania et. Al. Arch Phys Med Rehabil 2000; 81: 379-88
  • 27. REHABILITATION OF LIMB APRAXIA IN PATIENTS WITH BRAIN DAMAGE N. Smania , S. M. Aglioti, E. Corato, F. Girardi, S. Schena, A. Fiaschi Objectives: To assess the effectiveness of a rehabilitative training program for patients with limb apraxia. Methods: Twenty-six patients with acquired brain injury and limb apraxia (lasting more than 2 months) as a result of lesions involving the left cerebral hemisphere participated in the study. Patients were assigned to a study group or to a control group following a simple randomization procedure. The study group underwent an experimental rehabilitative training for limb apraxia. The control group received conventional treatment for aphasia. The experimental program consisted of gesture–production exercises. There were three sections dedicated to the treatment of gestures with or without symbolic value and related or non-related to the use of objects. Thirty-five experimental sessions, each lasting 50 minutes, were given. Main outcome measures consisted of neuropsychologic tests for assessment of aphasia, verbal comprehension, “general intelligence”, oral apraxia, constructional apraxia, activities of daily living, and three tests concerning limb praxic function (ideational apraxia, ideomotor apraxia, gesture recognition). Scores related to each test were used to measure the outcome. Video recordings of ideational and ideomotor apraxia test allowed us to register type and number of praxic errors. All outcome measures, except the aphasia test, were recorded before and after the experimental (or control) treatment time interval. Results: The patients in the study group achieved a significant improvement of performance in both ideational ( p = .045) and ideomotor (p = .022) apraxia test. They also showed a significant reduction of errors in ideational ( p = .005) and ideomotor (p = .003) apraxia test. A significant improvement was also found in the gesture comprehension test (p = .010) and in the activities of daily living test (p = .005). The patients in the control group showed a significant improvement in performance only in the Raven (p = .036) and Token (p = .027) test. Conclusions: The results show the effectiveness of a specific training program for the treatment of limb apraxia. 3rd Word Congress in Neurological Rehabilitation Venice, 2-6 april 2002
  • 28. ADL TEST • IGIENE PERSONALE (7 items) • ALIMENTAZIONE (4 items) • ABBIGLIAMENTO (9 items) O – Assenza di funzione 1 – Funzione con assistenza 2 – Funzione autonoma con supervisione 3 – Funzione autonoma con difficoltà 4 – Funzione autonoma completa
  • 29. 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Sper Cont Sper Cont Sper Cont Sper Cont SperCont Sper Cont Valoripercentuali PRIMA DOPO BEFORE AFTER BEFORE AFTER BEFORE AFTER BEFORE AFTER BEFORE AFTER AIM COMPR GESTO APR ORALE ADL * * * * AI APR COSTR % TEST AI; AIM; COMPRENSIONE DEL GESTO; APRASSIA ORALE; APRASSIA COSTRUTTIVA; ADL Risultati
  • 30. Trattamento di specifiche attività della vita quotidiana Therapy of Activities of Daily Living in Patients with Apraxia G. Goldenberg and S. Hagmann Neuropsychological Rehabil 1998; 8 (2), 123-41
  • 31. Obiettivi: Valutare il grado di disabilità generato dalla presenza di aprassia e l’efficacia di un trattamento riabilitativo mirato al miglioramento dell’abilità di pianificazione ed esecuzione di azioni nel contesto delle attività quotidiane (AQ). Metodi: Un paziente, MV, destrimane, affetto da afasia globale e da aprassia degli arti, in seguito ad una lesione ischemica in regione temporo-insulare cortico-sottocorticale sx (età 73 anni), è stato oggetto del nostro studio. A distanza di 45 giorni dall’evento ictale è stato preso in carico presso il servizio di Logopedia del Policlinico GB Rossi di Verona. Il paziente, alla valutazione neuropsicologica iniziale, mostrava le seguenti prestazioni: Token test, 28/77; Raven, 15/36; aprassia bucco-facciale, 1/20; aprassia costruttiva, 13/14; aprassia ideo- motoria, 11/72 e aprassia ideativi, 2/14. Un’intervista alla moglie del paziente evidenziava che MV presentava notevoli difficoltà nello svolgimento delle AQ palesemente legate al disturbo prassico. Nell’ambito delle AQ sono state selezionate 10 attività la cui esecuzione risultava particolarmente difficoltosa per MV. La moglie del paziente è stata sottoposta ad un questionario in cui per ognuna delle suddette attività doveva essere indicato il grado di difficoltà incontrato da MV secondo una scala visuo-analogica (VAS). Una “baseline” della performance del paziente è stata ottenuta ripetendo il suddetto test per 4 volte in 4 giorni consecutivi. Successivamente la moglie del paziente è stata addestrata a seguire MV nello svolgimento di ognuna delle suddette attività, aiutandolo tramite facilitazioni verbali, o correggendolo passivamente, manualmente, nel corso delle azioni eseguite in maniera deficitaria. Quotidianamente venivano dedicati 10 minuti di training per ognuna delle attività. In totale sono stati effettuati 20 giorni di training. Alla conclusione del periodo di trattamento domiciliare la moglie è stata sottoposta nuovamente al questionario di valutazione della disabilità. Risultati: La baseline pre-trattamento era stabile. Al termine del trattamento il paziente ha mostrato un miglioramento delle prestazioni in tutte le attività sottoposte a training. La moglie riferiva che il miglioramento non si estendeva ad altre attività della vita quotidiana. Conclusioni: I risultati mostrano una relazione tra disturbo aprassico e disabilità e la possibile efficacia di un trattamento mirato alla riabilitazione dell’abilità di pianificazione ed esecuzione delle attività maggiormente rilevanti per la vita di relazione e l’autonomia personale del paziente. Società Italiana di Riabilitazione Neurologica Secondo Congresso Nazionale Lerici (La Spezia) 10-12 ottobre 2002 RELAZIONE TRA APRASSIA E DISABILITA’: STUDIO SU UN PAZIENTE AFFETTO DA LESIONE EMISFERICA SINISTRA E. Corato, M. Benelle, A. Fiaschi, L. Favretti, S. M. Aglioti, C. Galvani, N. Smania.
  • 32. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 VAS prima dopo prima dopo prima dopo prima dopo prima dopo prima dopo prima dopo prima dopo prima dopo prima dopo radersi lavarsi sbucciare frutto uso posate fare caffe' yogurt aprire- chiudere cerniera cintura cintura cravatta gioco carte Società Italiana di Riabilitazione Neurologica Secondo Congresso Nazionale Lerici (La Spezia) 10-12 ottobre 2002 RELAZIONE TRA APRASSIA E DISABILITA’: STUDIO SU UN PAZIENTE AFFETTO DA LESIONE EMISFERICA SINISTRA E. Corato, M. Benelle, A. Fiaschi, L. Favretti, S. M. Aglioti, C. Galvani, N. Smania.
  • 33. Conclusioni  Il trattamento riabilitativo dell’aprassia dovrebbe essere incluso tra le comuni procedure di riabilitazione neuropsicologica  Possono essere utili: 1) trattamenti mirati a correggere in maniera estensiva gli errori prassici 2) trattamenti mirati a rendere il paziente autonomo in specifiche ADL Ulteriori sviluppi della ricerca: •Valutare mantenimento a distanza delle abilità acquisite •Valutare se la riabilitazione dell’aprassia migliora le abilità comunicative del paziente afasico •Valutare se la riabilitazione dell’ aprassia migliora l’outcome del paziente con ictus cerebrale
  • 34. GRAZIE!  Flavia Girardi  Elisabetta Corato  Salvatore Aglioti  Feliciana Cortese  Cristina Bulgarelli  Chiara Domenicali  Elisa Lora  Marta Tavernaro  Marco Benelle  Alessandro Cosentino  Lorenza Favretti Antonio Fiaschi
  • 35. RISULTATI 0 5 10 15 20 25 30 PRIMA DOPO RAVEN TEST TOKEN TEST G1 G2 G1 G2 * * TEST DI RAVEN E TOKEN TEST