SlideShare a Scribd company logo
Aprassia costruttiva (AI)
•Un disturbo delle attività di costruzione, e/o composizione, e/o disegno
in cui la forma spaziale del prodotto non è adeguata, in assenza di
aprassia degli arti (modif. da Kleist, 1937)
•Due orientamenti:
Disordine esecutivo
Disordine visuo-percettivo
Tests impiegati
Tests di composizione tri-dimensionale
Tests di disegno (copia e a memoria)
Lesioni
Parieto-occipitali
(destre o sinistre)
Frontali
(destre o sinistre)
Deficit di analisi visuo-
spaziale (forma aprassico
–ideativa di AC)
Deficit di programmazione
e/o esecuzione motoria
AC può essere correlata a negligenza spaziale e deterioramento mentale
e si può generare interferenza reciproca
AC e deterioramento mentale: il fenomeno del closing in
1
2
3
4
Rappresentazione interna
del disegno
(immagine mentale)
•Procedura lessicale
•Precedura linea per linea
Dallo studio dell’AC ai modelli cognitivi del disegno
Pz con df selettivo in 1
Pz con df selettivo in 3
Pz con df selettivo in 2
e normale abilità
immaginativa
Pz con df selettivo nella
procedura linea per linea
Classificazione del
comportamento spaziale
Spazio corporeo
Spazio di prensione
Spazio distale Dimensione temporale
Dimensione ordinale
Ognuno di essi ha
una sua
rappresentazione
neurale
Le ‘vie’ della percezione
X: deficit di riconoscimento (agnosie)
X
X
X: deficit visuo-spazio-motori (AO, AC,
achinetopsia, neglect) Rappres. iconica
dell’oggetto (What?)
Rappres. pragmatica
dell’oggetto (where?
o How?)
Atassia ottica (AO)
o misreaching
occipital
frontal
•Definizione di AO: imprecisione
dei movimenti di raggiungimento
di uno stimolo da parte degli
arti (o dell’arto) superiori(e), in
assenza di un deficit sensitivo o
motorio capace di spiegare il
sintomo.
•Caratterisitiche cliniche: la
cinematica del movimento (fase
di trasporto) è danneggiata
(deviazione verso il lato
ipsilesionale), così come la fase
di manipolazione oggettuale.
•Tipologie di AO (Rondot et al. ’77):
•Test per AO: in visione centrale,
periferica, con e senza visione
dell’arto (closed-open loop)
•unilaterale (campo visivo)
•bilaterale
•diretta (mano interessata)
•crociata
Ipotesi interpretative:
•Ipotesi disconnessionista
(Rondot, 1977; Perenin &
Vighetto, 1988)
•Ipotesi deficit coordinate
spaziali egocentriche: deficit
di localizzaz. oggetti rispetto
a qs sistema di coord. ma non
in coord. allocentriche
(Jeannerod, 1986)
Registrazione da M1
Sede lesionale:
•Lobo parietale
posteriore dx e/o
sinistro (spto solco
inter-parietale
e lobulo parietale
superiore)
Sindrome di Bàlint-Holmes
Sintomatologia: •Aprassia dello sguardo (o paralisi psichica dello sguardo)
•Atassia ottica
•Restringimento focale dell’attenzione
•Deficit di valutazione delle distanze
•Aprassia dello sguardo
•Incapacità ad eseguire movimenti volontari in direzione di un bersaglio
in assenza di paralisi dello sguardo (spesso anche quando il bersaglio è
presentato in modalità tattile, propriocettiva, uditiva)
•Dati neurofisiologici nella scimmia: esistenza nell’area 7 di neuroni che
si attivano prima di un movimento saccadico verso una posizione spaziale
specifica
•Atassia ottica
•Possibili tutte le forme di AO
•Restringimento focale dell’attenzione
•o simultaneoagnosia dorsale: incapacità di percepire altri stimoli oltre a
quello fissato, con preservata capacità di riconoscimento-discriminazione
del singolo stimolo.
•Deficit di valutazione delle distanze
•problema attenzionale spaziale?
Luria,(1964)
- esp. di Luria
- effetto ‘grouping’ (Humpreys&Riddoch,1992)
- effetto elaborazione implicita
- effetto salienza stimoli
•problema attenzionale basato sulle caratteristiche dell’oggetto?
Sede lesionale: lesione
bilaterale a livello della
giunzione parieto-occipitale
•Altri disturbi spaziali meno noti
•Il disorientamento topografico puro
•Agnosia topografica
•Localizzazione lesionale
•Amnesia topografica
•Regione temporale mesiale
•Paramnesia reduplicativa
per i luoghi

More Related Content

What's hot

Memoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneMemoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzione
imartini
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
imartini
 
Cars autismo
Cars autismoCars autismo
Cars autismo
imartini
 
Luci obiexnpznpwcmtmgteesjrkmzmspyx
Luci obiexnpznpwcmtmgteesjrkmzmspyxLuci obiexnpznpwcmtmgteesjrkmzmspyx
Luci obiexnpznpwcmtmgteesjrkmzmspyx
iva martini
 
Lezione 4 attenzione
Lezione 4 attenzioneLezione 4 attenzione
Lezione 4 attenzione
imartini
 
Neuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsNeuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione nps
iva martini
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Portale Autismo
 
5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive
Sara Palermo
 
Cocchi sindrome di williams
Cocchi sindrome di williamsCocchi sindrome di williams
Cocchi sindrome di williams
iva martini
 
Corso conoscenza numerica dott.ssa biancon
Corso conoscenza numerica  dott.ssa bianconCorso conoscenza numerica  dott.ssa biancon
Corso conoscenza numerica dott.ssa biancon
imartini
 
3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria
Sara Palermo
 

What's hot (20)

Memoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneMemoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzione
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Cars autismo
Cars autismoCars autismo
Cars autismo
 
6 ta clase memoria plus 1
6 ta clase memoria plus 16 ta clase memoria plus 1
6 ta clase memoria plus 1
 
Luci obiexnpznpwcmtmgteesjrkmzmspyx
Luci obiexnpznpwcmtmgteesjrkmzmspyxLuci obiexnpznpwcmtmgteesjrkmzmspyx
Luci obiexnpznpwcmtmgteesjrkmzmspyx
 
Lezione 4 attenzione
Lezione 4 attenzioneLezione 4 attenzione
Lezione 4 attenzione
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 
Anatomy & Function of Temporal lobe
Anatomy & Function of Temporal lobeAnatomy & Function of Temporal lobe
Anatomy & Function of Temporal lobe
 
Disturbi della memoria
Disturbi della memoriaDisturbi della memoria
Disturbi della memoria
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Neuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsNeuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione nps
 
Apraxias
ApraxiasApraxias
Apraxias
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
 
Bvn parte
Bvn parteBvn parte
Bvn parte
 
5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive
 
Cocchi sindrome di williams
Cocchi sindrome di williamsCocchi sindrome di williams
Cocchi sindrome di williams
 
Corso conoscenza numerica dott.ssa biancon
Corso conoscenza numerica  dott.ssa bianconCorso conoscenza numerica  dott.ssa biancon
Corso conoscenza numerica dott.ssa biancon
 
Frontal Lobe Syndrome
Frontal Lobe SyndromeFrontal Lobe Syndrome
Frontal Lobe Syndrome
 
3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria
 
autismo e scuola
  autismo e scuola  autismo e scuola
autismo e scuola
 

Similar to Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12

Cambiano martina
Cambiano martinaCambiano martina
Cambiano martina
imartini
 
attenzione
attenzioneattenzione
attenzione
imartini
 
07 attenzione
07 attenzione07 attenzione
07 attenzione
imartini
 
attenzione
 attenzione attenzione
attenzione
imartini
 
09 disturbi riconoscimento_oggetti_agnosie n
09 disturbi riconoscimento_oggetti_agnosie n09 disturbi riconoscimento_oggetti_agnosie n
09 disturbi riconoscimento_oggetti_agnosie n
imartini
 
Cambiano martina perc visiva e apprendimento
Cambiano martina perc visiva e apprendimentoCambiano martina perc visiva e apprendimento
Cambiano martina perc visiva e apprendimento
imartini
 
Cambiano martina perc visiva e apprendimento
Cambiano martina perc visiva e apprendimentoCambiano martina perc visiva e apprendimento
Cambiano martina perc visiva e apprendimento
imartini
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
imartini
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
imartini
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (1)
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (1)Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (1)
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (1)
imartini
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
imartini
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive c
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive cAbilità visuo spaziali e visuo-percettive c
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive c
imartini
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (2)
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (2)Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (2)
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (2)
imartini
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive b
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive bAbilità visuo spaziali e visuo-percettive b
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive b
imartini
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
iva martini
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
iva martini
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
iva martini
 

Similar to Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12 (19)

Grossi v
Grossi vGrossi v
Grossi v
 
Cambiano martina
Cambiano martinaCambiano martina
Cambiano martina
 
attenzione
attenzioneattenzione
attenzione
 
07 attenzione
07 attenzione07 attenzione
07 attenzione
 
attenzione
 attenzione attenzione
attenzione
 
07 attenzione
07 attenzione07 attenzione
07 attenzione
 
09 disturbi riconoscimento_oggetti_agnosie n
09 disturbi riconoscimento_oggetti_agnosie n09 disturbi riconoscimento_oggetti_agnosie n
09 disturbi riconoscimento_oggetti_agnosie n
 
Cambiano martina perc visiva e apprendimento
Cambiano martina perc visiva e apprendimentoCambiano martina perc visiva e apprendimento
Cambiano martina perc visiva e apprendimento
 
Cambiano martina perc visiva e apprendimento
Cambiano martina perc visiva e apprendimentoCambiano martina perc visiva e apprendimento
Cambiano martina perc visiva e apprendimento
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (1)
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (1)Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (1)
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (1)
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive c
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive cAbilità visuo spaziali e visuo-percettive c
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive c
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (2)
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (2)Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (2)
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (2)
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive b
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive bAbilità visuo spaziali e visuo-percettive b
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive b
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 

Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12

  • 1. Aprassia costruttiva (AI) •Un disturbo delle attività di costruzione, e/o composizione, e/o disegno in cui la forma spaziale del prodotto non è adeguata, in assenza di aprassia degli arti (modif. da Kleist, 1937) •Due orientamenti: Disordine esecutivo Disordine visuo-percettivo Tests impiegati Tests di composizione tri-dimensionale Tests di disegno (copia e a memoria) Lesioni Parieto-occipitali (destre o sinistre) Frontali (destre o sinistre) Deficit di analisi visuo- spaziale (forma aprassico –ideativa di AC) Deficit di programmazione e/o esecuzione motoria
  • 2. AC può essere correlata a negligenza spaziale e deterioramento mentale e si può generare interferenza reciproca
  • 3. AC e deterioramento mentale: il fenomeno del closing in
  • 4. 1 2 3 4 Rappresentazione interna del disegno (immagine mentale) •Procedura lessicale •Precedura linea per linea Dallo studio dell’AC ai modelli cognitivi del disegno Pz con df selettivo in 1 Pz con df selettivo in 3 Pz con df selettivo in 2 e normale abilità immaginativa Pz con df selettivo nella procedura linea per linea
  • 5. Classificazione del comportamento spaziale Spazio corporeo Spazio di prensione Spazio distale Dimensione temporale Dimensione ordinale Ognuno di essi ha una sua rappresentazione neurale Le ‘vie’ della percezione X: deficit di riconoscimento (agnosie) X X X: deficit visuo-spazio-motori (AO, AC, achinetopsia, neglect) Rappres. iconica dell’oggetto (What?) Rappres. pragmatica dell’oggetto (where? o How?) Atassia ottica (AO) o misreaching
  • 6. occipital frontal •Definizione di AO: imprecisione dei movimenti di raggiungimento di uno stimolo da parte degli arti (o dell’arto) superiori(e), in assenza di un deficit sensitivo o motorio capace di spiegare il sintomo. •Caratterisitiche cliniche: la cinematica del movimento (fase di trasporto) è danneggiata (deviazione verso il lato ipsilesionale), così come la fase di manipolazione oggettuale. •Tipologie di AO (Rondot et al. ’77): •Test per AO: in visione centrale, periferica, con e senza visione dell’arto (closed-open loop) •unilaterale (campo visivo) •bilaterale •diretta (mano interessata) •crociata
  • 7. Ipotesi interpretative: •Ipotesi disconnessionista (Rondot, 1977; Perenin & Vighetto, 1988) •Ipotesi deficit coordinate spaziali egocentriche: deficit di localizzaz. oggetti rispetto a qs sistema di coord. ma non in coord. allocentriche (Jeannerod, 1986) Registrazione da M1
  • 8. Sede lesionale: •Lobo parietale posteriore dx e/o sinistro (spto solco inter-parietale e lobulo parietale superiore)
  • 9. Sindrome di Bàlint-Holmes Sintomatologia: •Aprassia dello sguardo (o paralisi psichica dello sguardo) •Atassia ottica •Restringimento focale dell’attenzione •Deficit di valutazione delle distanze
  • 10.
  • 11. •Aprassia dello sguardo •Incapacità ad eseguire movimenti volontari in direzione di un bersaglio in assenza di paralisi dello sguardo (spesso anche quando il bersaglio è presentato in modalità tattile, propriocettiva, uditiva) •Dati neurofisiologici nella scimmia: esistenza nell’area 7 di neuroni che si attivano prima di un movimento saccadico verso una posizione spaziale specifica •Atassia ottica •Possibili tutte le forme di AO •Restringimento focale dell’attenzione •o simultaneoagnosia dorsale: incapacità di percepire altri stimoli oltre a quello fissato, con preservata capacità di riconoscimento-discriminazione del singolo stimolo. •Deficit di valutazione delle distanze •problema attenzionale spaziale? Luria,(1964) - esp. di Luria - effetto ‘grouping’ (Humpreys&Riddoch,1992) - effetto elaborazione implicita - effetto salienza stimoli •problema attenzionale basato sulle caratteristiche dell’oggetto?
  • 12. Sede lesionale: lesione bilaterale a livello della giunzione parieto-occipitale
  • 13. •Altri disturbi spaziali meno noti •Il disorientamento topografico puro •Agnosia topografica •Localizzazione lesionale •Amnesia topografica •Regione temporale mesiale •Paramnesia reduplicativa per i luoghi