SlideShare a Scribd company logo
Campagna di Informazione sull’Ictus Cerebrale promossa da: 
Distretti 2050, 2041, 2042 
“Modello organizzativo, strumenti e 
timeline del Progetto” 
Giuseppe Micieli 
Dipartimento di Neurologia d’Urgenza 
IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino, 
Pavia 
RC Pavia Minerva, Distretto 2050
Efficacia delle campagne di 
informazione sull’ictus 
• Mass media: impatto limitato, alti costi 
• Campagne educazionali: maggiore efficacia, età 
(scolarità, sesso, ceto)-modulabili, costi ridotti 
• Questionari a soggetti campione: aumentata 
conoscenza non necessariamente associata a 
cambiamento nella gestione della fase acuta 
• E-health tools: validi ma spesso selettivi 
• Video clip (smartphone): facile disseminazione 
del messaggio ad utenti di tutte le età
Finalità: 
• Riduzione del “ritardo evitabile” 
• Prevenzione e trattamento delle disabilità 
• Verifica dell’efficacia degli interventi informativi a 6 
e 12 mesi* 
– Numerosità dei pazienti giunti al PS attraverso il 112, 
– Numerosità trombolisi effettuate, 
– Mortalità e disabilità residua 
*rilevamento dati attraverso il Registro Stroke Lombardia
EXPRESS Study: Effects of early treatment 
in patients with TIA or minor stroke 
• Stroke frequency at 90 days 
– Phase 1 - 63/634 (9.9%) 
– Phase 2 - 27/644 (4.2%) 
p<0.0001 Stroke recurrence at 90 days 
Fase 1 Fase2 
10 
5 
0 
2.1% 
10.3% 
M.Rothwell et al Lancet 2007; 370: 1432–42 
Reduction of 
Relative 
Risk 
>80%
Come prevenire l’ictus
The «Golden Hour» 
Ictus ischemico 
• Trombolisi sistemica 
• Ricanalizzazione endovascolare 
Ictus emorragico 
• Prevenzione espansione 
ematoma 
• Evacuazione
Entro 
1,5 ore 
Entro 
1,5-3 ore 
Entro 
3-4,5 ore 
Efficacia della trombolisi 
sistemica
Lombardia Stroke Network Registry-2013 
Systemic thrombolysis treatments provided by Stroke Centers 
7.2% 
34% 
STROKE CENTERS 
46% 
20% 
50% 
45% 
40% 
35% 
30% 
25% 
20% 
15% 
10% 
5% 
0% 
Ischemic stroke patients 
treated with iv tPA 
>5 iv tPA treatment /yr <=5 iv tPA treatment /yr 0 iv tPA treatment /yr 
Pz elegibili
Con il Patrocinio di: 
Regione Lombardia Commissione Sanità Consiglio Regionale 
Assessorato alla Sanità, Assessorato alla Famiglia 
Stroke Unit Network Lombardia 
AREU-112 
Federazione Regionale Ordini dei Medici Lombardia 
Federfarma Lombardia 
SIN-SNO Lombardia Società Italiana di Neurologia e Società di 
Neuroscienze Ospedaliere sezioni regionali lombarde 
ISO Italian Stroke Organization 
SICVE Società Italiana Chirurgia Vascolare ed Endovascolare 
SIMFER Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitazione 
SIRNV Società Italiana Riabilitazione Neurologica 
SITI Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica 
Centro Studi e Ricerca sulla Sanità Pubblica, Università di Milano 
Bicocca 
ALICE Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale 
AITA Associazione Italiana Afasici 
AlT Associazione per la lotta alla trombosi e alle malattie cardiovascolari 
Con il contributo incondizionato di: Bristol Meyer Squibb & Pfizer Alliance
Comitato Coordinatore 
• Distretti Rotary International 2050, 2041, 2042 
– G Micieli (Coordinatore) 
– M Guidotti 
– E Galassini 
• Commissione Sanità, Consiglio Regionale Lombardia 
– S Carugo 
• SUN Lombardia 
– P Bassi 
• SIN-SNO Lombardia 
– E Agostoni 
• AREU 112 
– A Zoli 
• ALICE Lombardia 
– F Carletti 
• ALT 
– P Santalucia 
• Pfizer & Bristol Meyer Squibb 
– G Mariani 
– F Oldani
Working Group 
Distretti 2041, 2042, 2050 
Stroke 
Unit 
Working 
Group 
distrettuale 
ALICE, 
ALT, 
AITA 
Rotary 
AREU 
118
DISTRETTO 2041
DISTRETTO 2042 
Stroke Unit Network 
Lombardia
DISTRETTO 2050 
Stroke Unit Network 
Lombardia
Strumenti di lavoro: 
Materiale cartaceo (pieghevoli e locandine) 
DVD “La clessidra” di Chiara Salgado, reso disponibile dal Rotary Club Pordenone ed illustrante i vari 
sintomi dell’ictus nella fase acuta 
Interventi presso TV e giornali a diffusione regionale o locale 
Sito Internet (in corso di realizzazione) (STOPALLICTUS.IT ) 
Almeno in una prima fase, verranno pubblicati i seguenti contenuti: 
1. informazioni sintetiche essenziali (cos’è, sintomi, cosa fare, cosa combattere, 
come prevenirlo) contenute tipicamente nel materiale distribuito 
2. relative locandine da scaricare 
3. i contenuti del libretto curato da Alice Pavia (per il paziente e i familiari) 
4. le iniziative legate alla campagna, con i link ai rispettivi siti 
5. un’interfaccia per segnalare le iniziative al webmaster 
6. l’elenco dei partner, con relativi link 
7. rassegna stampa, link ad altri contenuti multimediali (video, ecc..) 
8. un elenco delle Stroke Unit Lombardia
FACEBOOK 
Verrà predisposta un’apposita pagina facebook, 
sinergica con il sito 
TWITTER 
Si prevede di sfruttare anche questo canale, 
specie per la promozione delle iniziative da svolgere 
APPLICAZIONE PER SMARTPHONE 
Dapprima consentirà un accesso veloce a una versione ridotta delle informazioni 
per i familiari, oltre che alle informazioni di base e all’elenco delle iniziative. 
In prospettiva si valuta la possibilità di integrare funzionalità più “avanzate” che 
consentano all’utente di programmare e gestire una serie di attività 
“personalizzate”.
Attività 
Incontri con la cittadinanza 
• Club Rotary, 
•Medici di Medicina Generale, 
• Scuole, 
• Centri sociali, 
• UNITRE, 
• Associazioni di volontariato, 
•Operatori sanitari, 
• Centri di riabilitazione 
Interventi presso TV e giornali a diffusione locale o 
regionale 
Distribuzione del materiale divulgativo presso: 
• studi medici 
• farmacie 
•ambulatori ospedali 
• autobus cittadini 
•metropolitane 
• centri sociali ed associazioni di volontariato 
• uffici sanitari 
• organizzazioni sociali, uffici ed ambienti di lavoro 
Organizzazione di eventi scientifici in macroaree 
regionali per: 
•MMG, Neurologi, Cardiologi e Riabilitatori
Attività regionali e locali 
•Incontri con la 
popolazione 
•Meeting con pazienti 
e familiari (Stroke 
Unit, Riabilitazione) 
•Iniziative scientifiche 
•Dibattiti e 
presentazioni presso 
Associazioni, Centri 
Sociali, UniTre, ecc. 
•Tutti in piazza contro 
l’Ictus (29 Ottobre) 
•Camminata di 
Primavera 
•Screening di fasce di 
popolazione a rischio 
•Momenti informativi a 
livello scolastico 
•Comunicazione «spot» 
(es via SMS) alla 
popolazione
Punti di forza 
• Coinvolgimento di Regione Lombardia, di AREU-112, 
delle Società Scientifiche delle aree di competenza e 
delle Associazioni di Pazienti 
• Opportunità di collaborazione diretta tra le Stroke 
Unit di un territorio ed i Club Rotariani, le sedi di 
ALICE, ALT o AITA della stessa area geografica 
• Supporto alla iniziativa (stampa materiale 
divulgativo, copertura dei mezzi di informazione, 
supporto organizzativo nella realizzazione degli 
eventi) da parte di BMS&Pfizer Aliance

More Related Content

What's hot

Template s@lute 2017
Template s@lute 2017Template s@lute 2017
Template s@lute 2017
Alfonso Di Giuseppe
 
Innova s@lute 2017
Innova s@lute 2017Innova s@lute 2017
Innova s@lute 2017
Marco Cappellini
 
Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017
Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017
Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017
NEHLUDOFF (NEK) ALBANO
 
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM DRete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Giovanni Mancini
 
Videodialisi asl vco
Videodialisi asl vcoVideodialisi asl vco
Videodialisi asl vco
margheritabianchi2
 
Slide asl vco videodialisi
Slide asl vco videodialisiSlide asl vco videodialisi
Slide asl vco videodialisi
margheritabianchi2
 
Asl vc template s@lute 2017
Asl vc   template s@lute 2017Asl vc   template s@lute 2017
Asl vc template s@lute 2017
Sara Marchisio
 
Medico in Famiglia
Medico in FamigliaMedico in Famiglia
Medico in Famiglia
Mava
 
RIS-PACS pronto.....
RIS-PACS pronto.....RIS-PACS pronto.....
RIS-PACS pronto.....
Ferdinando Vaccaro
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?
Infotumori
 
Medyx startup
Medyx startupMedyx startup
Medyx startup
Roberta Musaro'
 
Social sanitaS@lute 2017
Social sanitaS@lute 2017Social sanitaS@lute 2017
Social sanitaS@lute 2017
Fabrizio Meloni
 
Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019
Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019
Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019
mariaribaudi
 
Asl foggia template s@lute 2017 (1)
Asl foggia template s@lute 2017 (1)Asl foggia template s@lute 2017 (1)
Asl foggia template s@lute 2017 (1)
pierangelo finocchietti
 
Visitami - premio innova s@lute2016
Visitami - premio innova s@lute2016 Visitami - premio innova s@lute2016
Visitami - premio innova s@lute2016
Alessandro Cordova
 
AMYCA: Acute MYocardial Infarction CAre
AMYCA: Acute MYocardial Infarction CAreAMYCA: Acute MYocardial Infarction CAre
AMYCA: Acute MYocardial Infarction CAre
Università Sapienza di Roma
 
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
RobertoPapa13
 
Wound viewer, premio forum pa sanita 2019
Wound viewer, premio forum pa sanita 2019Wound viewer, premio forum pa sanita 2019
Wound viewer, premio forum pa sanita 2019
MarcoFarinaPhD
 
QwertAPP - La salute dei pre-teen passa per il mobile
QwertAPP - La salute dei pre-teen passa per il mobile QwertAPP - La salute dei pre-teen passa per il mobile
QwertAPP - La salute dei pre-teen passa per il mobile
Francesco Marini
 

What's hot (20)

Template s@lute 2017
Template s@lute 2017Template s@lute 2017
Template s@lute 2017
 
Innova s@lute 2017
Innova s@lute 2017Innova s@lute 2017
Innova s@lute 2017
 
Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017
Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017
Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017
 
Speciale salute: Ubicare
Speciale salute: Ubicare Speciale salute: Ubicare
Speciale salute: Ubicare
 
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM DRete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
 
Videodialisi asl vco
Videodialisi asl vcoVideodialisi asl vco
Videodialisi asl vco
 
Slide asl vco videodialisi
Slide asl vco videodialisiSlide asl vco videodialisi
Slide asl vco videodialisi
 
Asl vc template s@lute 2017
Asl vc   template s@lute 2017Asl vc   template s@lute 2017
Asl vc template s@lute 2017
 
Medico in Famiglia
Medico in FamigliaMedico in Famiglia
Medico in Famiglia
 
RIS-PACS pronto.....
RIS-PACS pronto.....RIS-PACS pronto.....
RIS-PACS pronto.....
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?
 
Medyx startup
Medyx startupMedyx startup
Medyx startup
 
Social sanitaS@lute 2017
Social sanitaS@lute 2017Social sanitaS@lute 2017
Social sanitaS@lute 2017
 
Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019
Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019
Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019
 
Asl foggia template s@lute 2017 (1)
Asl foggia template s@lute 2017 (1)Asl foggia template s@lute 2017 (1)
Asl foggia template s@lute 2017 (1)
 
Visitami - premio innova s@lute2016
Visitami - premio innova s@lute2016 Visitami - premio innova s@lute2016
Visitami - premio innova s@lute2016
 
AMYCA: Acute MYocardial Infarction CAre
AMYCA: Acute MYocardial Infarction CAreAMYCA: Acute MYocardial Infarction CAre
AMYCA: Acute MYocardial Infarction CAre
 
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
 
Wound viewer, premio forum pa sanita 2019
Wound viewer, premio forum pa sanita 2019Wound viewer, premio forum pa sanita 2019
Wound viewer, premio forum pa sanita 2019
 
QwertAPP - La salute dei pre-teen passa per il mobile
QwertAPP - La salute dei pre-teen passa per il mobile QwertAPP - La salute dei pre-teen passa per il mobile
QwertAPP - La salute dei pre-teen passa per il mobile
 

Viewers also liked

Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Riconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle vite
Riconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle viteRiconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle vite
Riconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle vite
Swiss Heart Foundation
 
Smania neglect
Smania neglectSmania neglect
Smania neglectimartini
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Gianfranco Tammaro
 
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Gianfranco Tammaro
 
Zonauno presentazione convention
Zonauno presentazione conventionZonauno presentazione convention
Zonauno presentazione convention
KeyMove
 

Viewers also liked (10)

Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
 
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
 
Ictus
IctusIctus
Ictus
 
Prassie
PrassiePrassie
Prassie
 
Riconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle vite
Riconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle viteRiconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle vite
Riconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle vite
 
Smania neglect
Smania neglectSmania neglect
Smania neglect
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
 
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
 
Zonauno presentazione convention
Zonauno presentazione conventionZonauno presentazione convention
Zonauno presentazione convention
 
Immagini dell'Ictus
Immagini dell'IctusImmagini dell'Ictus
Immagini dell'Ictus
 

Similar to Stop all'ictus

Puglia Reference Site - Marco Di Ciano
Puglia Reference Site  -  Marco Di Ciano Puglia Reference Site  -  Marco Di Ciano
Puglia Reference Site - Marco Di Ciano
Redazione InnovaPuglia
 
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Morena Valzano   - Bari 13/09/2016Morena Valzano   - Bari 13/09/2016
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Digital for Academy
 
Venezia valente forastiere
Venezia  valente forastiereVenezia  valente forastiere
Venezia valente forastierePasquale Valente
 
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
I-Tel Srl
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
CentroMalattieRareFVG
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?
Infotumori
 
Linee guida comunicazione online per la salute
Linee guida comunicazione online per la saluteLinee guida comunicazione online per la salute
Linee guida comunicazione online per la salute
martino massimiliano trapani
 
Comunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guidaComunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guida
STUDIO BARONI
 
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaOsservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Canzanella Sergio
 
Osservatorio delle cure per le persone con lesione midollare
Osservatorio delle cure per le persone con lesione midollareOsservatorio delle cure per le persone con lesione midollare
Osservatorio delle cure per le persone con lesione midollare
ISTUD Business School
 
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generaleConvegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
STEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM
 
Stop all'Ictus
Stop all'IctusStop all'Ictus
Stop all'Ictus
rotaryminerva
 
Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9
Apulian ICT Living Labs
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
ISTUD Business School
 
Pocognoni 2016 slide 2
Pocognoni 2016 slide 2Pocognoni 2016 slide 2
Pocognoni 2016 slide 2
Rudycantfail
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Giuseppe Quintaliani
 
Campagna "Mettici Sempre la Testa"
Campagna "Mettici Sempre la Testa"Campagna "Mettici Sempre la Testa"
Campagna "Mettici Sempre la Testa"Marta Schiavo
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
Claudio Pensieri
 
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeoLa rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
CentroMalattieRareFVG
 

Similar to Stop all'ictus (20)

Puglia Reference Site - Marco Di Ciano
Puglia Reference Site  -  Marco Di Ciano Puglia Reference Site  -  Marco Di Ciano
Puglia Reference Site - Marco Di Ciano
 
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Morena Valzano   - Bari 13/09/2016Morena Valzano   - Bari 13/09/2016
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
 
Venezia valente forastiere
Venezia  valente forastiereVenezia  valente forastiere
Venezia valente forastiere
 
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?
 
Linee guida comunicazione online per la salute
Linee guida comunicazione online per la saluteLinee guida comunicazione online per la salute
Linee guida comunicazione online per la salute
 
Comunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guidaComunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guida
 
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaOsservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
 
Osservatorio delle cure per le persone con lesione midollare
Osservatorio delle cure per le persone con lesione midollareOsservatorio delle cure per le persone con lesione midollare
Osservatorio delle cure per le persone con lesione midollare
 
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generaleConvegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
 
Stop all'Ictus
Stop all'IctusStop all'Ictus
Stop all'Ictus
 
Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 
Pocognoni 2016 slide 2
Pocognoni 2016 slide 2Pocognoni 2016 slide 2
Pocognoni 2016 slide 2
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
 
Campagna "Mettici Sempre la Testa"
Campagna "Mettici Sempre la Testa"Campagna "Mettici Sempre la Testa"
Campagna "Mettici Sempre la Testa"
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
 
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeoLa rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
 

More from rotaryminerva

Cefalea per dentisti
Cefalea per dentisti Cefalea per dentisti
Cefalea per dentisti
rotaryminerva
 
Diagnostic and therapeutic errors in cluster headache a hospital-based study.
Diagnostic and therapeutic errors in cluster headache  a hospital-based study.Diagnostic and therapeutic errors in cluster headache  a hospital-based study.
Diagnostic and therapeutic errors in cluster headache a hospital-based study.
rotaryminerva
 
Hemicrania continua: discussion on classification
Hemicrania continua: discussion on classificationHemicrania continua: discussion on classification
Hemicrania continua: discussion on classification
rotaryminerva
 
Child evolution
Child evolutionChild evolution
Child evolution
rotaryminerva
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4rotaryminerva
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4rotaryminerva
 
Oreste Nicrosini
Oreste NicrosiniOreste Nicrosini
Oreste Nicrosini
rotaryminerva
 
Magda Passatore
Magda PassatoreMagda Passatore
Magda Passatore
rotaryminerva
 

More from rotaryminerva (12)

Cefalea per dentisti
Cefalea per dentisti Cefalea per dentisti
Cefalea per dentisti
 
Diagnostic and therapeutic errors in cluster headache a hospital-based study.
Diagnostic and therapeutic errors in cluster headache  a hospital-based study.Diagnostic and therapeutic errors in cluster headache  a hospital-based study.
Diagnostic and therapeutic errors in cluster headache a hospital-based study.
 
Hemicrania continua: discussion on classification
Hemicrania continua: discussion on classificationHemicrania continua: discussion on classification
Hemicrania continua: discussion on classification
 
Child evolution
Child evolutionChild evolution
Child evolution
 
Paolo Mazzarello
Paolo MazzarelloPaolo Mazzarello
Paolo Mazzarello
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4
 
Luigi Maria Camana
Luigi Maria CamanaLuigi Maria Camana
Luigi Maria Camana
 
Giancarlo Mazzoli
Giancarlo MazzoliGiancarlo Mazzoli
Giancarlo Mazzoli
 
Oreste Nicrosini
Oreste NicrosiniOreste Nicrosini
Oreste Nicrosini
 
Anna Maccabruni
Anna MaccabruniAnna Maccabruni
Anna Maccabruni
 
Magda Passatore
Magda PassatoreMagda Passatore
Magda Passatore
 

Stop all'ictus

  • 1. Campagna di Informazione sull’Ictus Cerebrale promossa da: Distretti 2050, 2041, 2042 “Modello organizzativo, strumenti e timeline del Progetto” Giuseppe Micieli Dipartimento di Neurologia d’Urgenza IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino, Pavia RC Pavia Minerva, Distretto 2050
  • 2. Efficacia delle campagne di informazione sull’ictus • Mass media: impatto limitato, alti costi • Campagne educazionali: maggiore efficacia, età (scolarità, sesso, ceto)-modulabili, costi ridotti • Questionari a soggetti campione: aumentata conoscenza non necessariamente associata a cambiamento nella gestione della fase acuta • E-health tools: validi ma spesso selettivi • Video clip (smartphone): facile disseminazione del messaggio ad utenti di tutte le età
  • 3. Finalità: • Riduzione del “ritardo evitabile” • Prevenzione e trattamento delle disabilità • Verifica dell’efficacia degli interventi informativi a 6 e 12 mesi* – Numerosità dei pazienti giunti al PS attraverso il 112, – Numerosità trombolisi effettuate, – Mortalità e disabilità residua *rilevamento dati attraverso il Registro Stroke Lombardia
  • 4. EXPRESS Study: Effects of early treatment in patients with TIA or minor stroke • Stroke frequency at 90 days – Phase 1 - 63/634 (9.9%) – Phase 2 - 27/644 (4.2%) p<0.0001 Stroke recurrence at 90 days Fase 1 Fase2 10 5 0 2.1% 10.3% M.Rothwell et al Lancet 2007; 370: 1432–42 Reduction of Relative Risk >80%
  • 6. The «Golden Hour» Ictus ischemico • Trombolisi sistemica • Ricanalizzazione endovascolare Ictus emorragico • Prevenzione espansione ematoma • Evacuazione
  • 7. Entro 1,5 ore Entro 1,5-3 ore Entro 3-4,5 ore Efficacia della trombolisi sistemica
  • 8. Lombardia Stroke Network Registry-2013 Systemic thrombolysis treatments provided by Stroke Centers 7.2% 34% STROKE CENTERS 46% 20% 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Ischemic stroke patients treated with iv tPA >5 iv tPA treatment /yr <=5 iv tPA treatment /yr 0 iv tPA treatment /yr Pz elegibili
  • 9. Con il Patrocinio di: Regione Lombardia Commissione Sanità Consiglio Regionale Assessorato alla Sanità, Assessorato alla Famiglia Stroke Unit Network Lombardia AREU-112 Federazione Regionale Ordini dei Medici Lombardia Federfarma Lombardia SIN-SNO Lombardia Società Italiana di Neurologia e Società di Neuroscienze Ospedaliere sezioni regionali lombarde ISO Italian Stroke Organization SICVE Società Italiana Chirurgia Vascolare ed Endovascolare SIMFER Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitazione SIRNV Società Italiana Riabilitazione Neurologica SITI Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Centro Studi e Ricerca sulla Sanità Pubblica, Università di Milano Bicocca ALICE Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale AITA Associazione Italiana Afasici AlT Associazione per la lotta alla trombosi e alle malattie cardiovascolari Con il contributo incondizionato di: Bristol Meyer Squibb & Pfizer Alliance
  • 10. Comitato Coordinatore • Distretti Rotary International 2050, 2041, 2042 – G Micieli (Coordinatore) – M Guidotti – E Galassini • Commissione Sanità, Consiglio Regionale Lombardia – S Carugo • SUN Lombardia – P Bassi • SIN-SNO Lombardia – E Agostoni • AREU 112 – A Zoli • ALICE Lombardia – F Carletti • ALT – P Santalucia • Pfizer & Bristol Meyer Squibb – G Mariani – F Oldani
  • 11. Working Group Distretti 2041, 2042, 2050 Stroke Unit Working Group distrettuale ALICE, ALT, AITA Rotary AREU 118
  • 13. DISTRETTO 2042 Stroke Unit Network Lombardia
  • 14. DISTRETTO 2050 Stroke Unit Network Lombardia
  • 15. Strumenti di lavoro: Materiale cartaceo (pieghevoli e locandine) DVD “La clessidra” di Chiara Salgado, reso disponibile dal Rotary Club Pordenone ed illustrante i vari sintomi dell’ictus nella fase acuta Interventi presso TV e giornali a diffusione regionale o locale Sito Internet (in corso di realizzazione) (STOPALLICTUS.IT ) Almeno in una prima fase, verranno pubblicati i seguenti contenuti: 1. informazioni sintetiche essenziali (cos’è, sintomi, cosa fare, cosa combattere, come prevenirlo) contenute tipicamente nel materiale distribuito 2. relative locandine da scaricare 3. i contenuti del libretto curato da Alice Pavia (per il paziente e i familiari) 4. le iniziative legate alla campagna, con i link ai rispettivi siti 5. un’interfaccia per segnalare le iniziative al webmaster 6. l’elenco dei partner, con relativi link 7. rassegna stampa, link ad altri contenuti multimediali (video, ecc..) 8. un elenco delle Stroke Unit Lombardia
  • 16. FACEBOOK Verrà predisposta un’apposita pagina facebook, sinergica con il sito TWITTER Si prevede di sfruttare anche questo canale, specie per la promozione delle iniziative da svolgere APPLICAZIONE PER SMARTPHONE Dapprima consentirà un accesso veloce a una versione ridotta delle informazioni per i familiari, oltre che alle informazioni di base e all’elenco delle iniziative. In prospettiva si valuta la possibilità di integrare funzionalità più “avanzate” che consentano all’utente di programmare e gestire una serie di attività “personalizzate”.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. Attività Incontri con la cittadinanza • Club Rotary, •Medici di Medicina Generale, • Scuole, • Centri sociali, • UNITRE, • Associazioni di volontariato, •Operatori sanitari, • Centri di riabilitazione Interventi presso TV e giornali a diffusione locale o regionale Distribuzione del materiale divulgativo presso: • studi medici • farmacie •ambulatori ospedali • autobus cittadini •metropolitane • centri sociali ed associazioni di volontariato • uffici sanitari • organizzazioni sociali, uffici ed ambienti di lavoro Organizzazione di eventi scientifici in macroaree regionali per: •MMG, Neurologi, Cardiologi e Riabilitatori
  • 21. Attività regionali e locali •Incontri con la popolazione •Meeting con pazienti e familiari (Stroke Unit, Riabilitazione) •Iniziative scientifiche •Dibattiti e presentazioni presso Associazioni, Centri Sociali, UniTre, ecc. •Tutti in piazza contro l’Ictus (29 Ottobre) •Camminata di Primavera •Screening di fasce di popolazione a rischio •Momenti informativi a livello scolastico •Comunicazione «spot» (es via SMS) alla popolazione
  • 22. Punti di forza • Coinvolgimento di Regione Lombardia, di AREU-112, delle Società Scientifiche delle aree di competenza e delle Associazioni di Pazienti • Opportunità di collaborazione diretta tra le Stroke Unit di un territorio ed i Club Rotariani, le sedi di ALICE, ALT o AITA della stessa area geografica • Supporto alla iniziativa (stampa materiale divulgativo, copertura dei mezzi di informazione, supporto organizzativo nella realizzazione degli eventi) da parte di BMS&Pfizer Aliance