SlideShare a Scribd company logo
Il sangue
a cura di
C. Seganti, B. Spessotto, N. Zucchini
Nel corpo di un individuo maschile
medio la quantità di sangue è di 5 –
6 litri, circa l’8% del peso corporeo
totale.
Deve coprire una distanza di
100.000 kilometri in vasi sanguigni
(7 volte il giro della Terra) e nutre
tutti gli organi e i tessuti tranne i
capelli, le unghie e lo smalto dei
denti.
Un’area completamente priva di
circolazione può morire in pochi
minuti.
La composizione del sangue
Il sangue è composto da una
parte liquida detta PLASMA che
costituisce il 50/55% del volume
ed una serie di cellule
specializzate (i cosiddetti
«ELEMENTI FIGURATI»)
presenti in sospensione nel
plasma (globuli rossi, globuli
bianchi, piastrine). Mediamente
questi elementi corpuscolari
rappresentano il 40/45% del
volume totale del sangue.
Il plasma
Proteine più importanti:
• Albumine per l’osmosi
• Globuline anticorpi
proteine vettrici
• Fibrogeno coagulazione del
sangue
Il plasma è formato al 90%
da acqua nella quale sono
disciolte numerose sostanze:
proteine, ormoni, sostanze
nutritive (glucosio,
vitamine, amminoacidi,
lipidi), gas (diossido di
carbonio, ossigeno), ioni
(sodio, cloruro, calcio,
potassio, magnesio) e
sostanze di rifiuto come
l'urea.
Gli elementi figurati
globuli rossi
globuli bianchi
piastrine
Globuli rossi
Hanno una vita media di circa
quattro mesi prima di essere
fagocitati da macrofagi
contenuti principalmente nella
milza. Sono di forma
biconcava per trasportare
meglio le sostanze attraverso i
vasi sanguigni più stretti e
sono rossi per l’emoglobina,
un pigmento contenente ferro.
I gruppi sanguigni
Il gruppo sanguigno è
determinato da proteine
specifiche presenti sulla
membrana dei globuli rossi. Il
sangue è infatti classificato in
gruppi, A, B, AB o 0 a
seconda della presenza o
meno di proteine specifiche
(indicate con le lettere A e B)
sulla membrana plasmatica
dei globuli rossi .
Globuli bianchi
Costituiscono meno dell’1%
delle cellule del sangue e sono
i responsabili delle difese
immunitarie dell’organismo.
Vengono chiamati anche
leucociti (dal greco λευκός,,
bianco,, e κύτος„cellula“,
„cavità“). Più che circolare
liberamente nel sangue sono
prevalentemente contenuti nei
tessuti.
Le piastrine
Sono frammenti di grandi
cellule presenti nel midollo
osseo entrate in circolazione
con il sangue e svolgono una
funzione fondamentale nel
processo di coagulazione.
Sono prive di nucleo e il loro
ciclo di vita dura dai dieci ai
dodici giorni.
Malattie del sangue
Anemia
La componente più importante dei globuli rossi
è l'emoglobina che nei polmoni si combina con
l'ossigeno e lo trasporta, attraverso la
circolazione, a tutti i tessuti del corpo. L'anemia
si verifica quando la quantità di emoglobina nel
sangue scende al di sotto del minimo
necessario.
Esistono vari tipi di anemia, ognuno dei quali
ha una differente causa. Può essere causata da
una deficienza di ferro o di vitamine, da perdite
di sangue, malattie croniche, un difetto o una
malattia acquisita o genetica. Può anche essere
un effetto collaterale di una cura. L'anemia può
essere temporanea o cronica. Può variare da
leggera ad acuta. Il rischio è maggiore nelle
donne e in persone con malattie croniche.
Leucemia
La leucemia è un tumore delle
cellule del sangue.
Le cellule normali che si ritrovano
nel sangue (globuli rossi, globuli
bianchi e piastrine) prendono origine
da cellule immature - dette anche
cellule staminali o blasti - che si
trovano nel midollo osseo, cioè in
quella parte di tessuto spugnoso
contenuto all'interno delle ossa.
Nelle persone affette da leucemia vi
è una proliferazione incontrollata di
queste cellule, che interferisce con la
crescita e lo sviluppo delle normali
cellule del sangue.
I vasi sanguigni ed il
movimento del sangue
Ci sono tre diverse categorie di vasi sanguigni che fanno
parte del sistema cardio-vascolare:
• Arterie
• Vene
• Capillari
Arterie
Le arterie sono i vasi sanguigni che
portano il sangue dal cuore fino alla
periferia del corpo o ai polmoni,
quindi trasportano l’ossigeno.
Il loro nome ha una derivazione
greca (apterìa) da aep e tepeo
ovvero “conservatore d’aria”. Si
pensava infatti, nell’antichità, che le
arterie portassero non sangue bensì
aria. Si dividono in:
• Grandi arterie o arterie elastiche
• Medie arterie o arterie muscolari
• Piccole arterie o arteriole
Vene
Le vene formano un sistema
convergente di vasi sanguigni,
deputati a trasportare il sangue
dall’estremità dei capillari al cuore.
Tutte le vene ad eccezione di quelle
polmonari trasportano sangue
deossigenato e ricco di anidride
carbonica.
Il nome “vena” viene ricondotto al
latino tardo vehna da vehere ossia
trasportare e condurre, ricondotto
forse anche a via. Si dividono in:
• Vene superficiali, che sono
visibili a occhio nudo
• Vene profonde, scorrono sotto i
fasci muscolari
Capillari
I capillari sono la terza tipologia di vasi
sanguigni e sono deputati agli scambi
metabolici tra sangue e liquido interstiziale.
La parola capillare deriva da capillaris che
in latino significa “simile a capello”, poiché
nell’antichità andava da indicare quel vaso
estremamente piccolo che si pensava
formasse un tessuto continuo tra arterie e
vene.
Essi possiedono pareti sottilissime, che
permettono il passaggio di gas, nutrienti e
metaboliti in ambedue le direzioni. Perché
tutto ciò avvenga occorre che la pressione
sia molto bassa. Sono divisi in:
• Capillari continui
• Capillari fenestrati o discontinui
• Capillari sinusoidali
Arteriosclerosi
L'arteriosclerosi ha inizio quando
l'endotelio viene, in qualche modo,
danneggiato. Accade, allora, che i grassi
contenuti nel sangue s'infiltrano tra
l'endotelio e lo strato sottostante e, nello
stesso tempo, l'endotelio perde la capacità
di mantenere fluido il sangue. Così, alcune
sostanze presenti nel sangue cominciano a
depositarsi in quel punto e danno l'avvio
al processo che porterà alla formazione
della "placca", che è un indurimento
circoscritto della parete del vaso. Una
volta formatasi, la placca tende ad
accrescersi all'interno del vaso e a
restringerne progressivamente il calibro,
riducendo, di conseguenza, l'apporto di
sangue, ossigeno e sostanze indispensabili
alla vita di quei tessuti che l'arteria deve
nutrire.
L’apparato cardiovascolare
L’apparato cardiovascolare è
costituito da:
• Pompa muscolare (cuore)
• Condotti (vasi sanguigni)
• Fluido (sangue)
Il compito dell’apparato
cardiovascolare è quello di portare
sangue in tutto il corpo. Il sangue
invece ha il compito di trasportar
da un organo all’altro:
• Gas respiratori
• Nutrienti
• Prodotti di scarto
• Ormoni
• Cellule e molecole del sistema
immunitario
• Calore
Le caratteristiche del sistema
circolatorio sono che è:
• Chiuso, poiché il sangue si
muove all’interno dei vasi
senza solitamente
fuoriuscire
• A doppia circolazione,
poiché attraverso le arterie e
le vene si trasporta prima
l’ossigeno poi la CO2
L’apparato è composto da:
• Ventricoli (destro e sinistro)
• Atrii (destro e sinistro)
• Due valvole semilunari
• Valvola tricuspide e
bicuspide
• Vene cave (superiore ed
inferiore)
• Arterie polmonari
• Vene polmonari
• Aorta
Anatomia del cuore
Il cuore è il motore dell’apparato
cardiovascolare, è una macchina
molto efficiente e svolge una grande
mole di lavoro. La parete del cuore è
costituita da:
• Endocardio
• Mitocardio (Riceve nutrimento
dalle coronarie)
• Epicardio (esternamente ad esso
troviamo il pericardio)
Il ciclo cardiaco
Durante il ciclo cardiaco il cuore di
contrae ritmicamente e
spontaneamente. Atrii e ventricoli
alternano fasi di rilassamento,
durante le quali si riempiono di
sangue, a fasi di contrazione,
durante le quali si svuotano.
Questo processo porta il flusso
sanguigno ad entrare e uscire dal
cuore per poi distribuirsi per tutto
l’organismo.
Il ciclo dura in tutto 0,8 secondi e ha
due fasi:
• Sistole (contrazione, atriale e
ventricolare)
• Diastole (Rilassamento)
Il battito cardiaco si origina
nel cuore ed è controllato dal
sistema nervoso; è dato da
impulsi e può essere
accelerato o rallentato dal
sistema nervoso.

More Related Content

What's hot

L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerentefattorelli
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Bianchigino
 
Ppt sangue
Ppt sanguePpt sangue
Ppt sangue
roberta carboni
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
denise68
 
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1Sadava nuova biologiablu_plus_capc1
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1
Pina Russo
 
L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
benadia
 
Apparato scheletrico
Apparato scheletricoApparato scheletrico
Apparato scheletrico
4 CSA
 
L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
Erika Erika
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
pitagoraclasse20
 
Il Sistema Nervoso
Il Sistema NervosoIl Sistema Nervoso
Il Sistema Nervoso
paola spagnolo
 
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
Andrea Biagioni
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
fms
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 
L'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptxL'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptx
Beatrice682874
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 

What's hot (20)

L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerente
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Ppt sangue
Ppt sanguePpt sangue
Ppt sangue
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1Sadava nuova biologiablu_plus_capc1
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1
 
L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
 
Apparato scheletrico
Apparato scheletricoApparato scheletrico
Apparato scheletrico
 
L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
 
I muscoli
I muscoliI muscoli
I muscoli
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Il Sistema Nervoso
Il Sistema NervosoIl Sistema Nervoso
Il Sistema Nervoso
 
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
L'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptxL'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptx
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 

Viewers also liked

Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
Bianchigino
 
Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche
Il Cuore - Elettrocardiogramma-  le emergenze aritmicheIl Cuore - Elettrocardiogramma-  le emergenze aritmiche
Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche
maxrox99
 
Sistemacardiocircolatorioclasseterza
SistemacardiocircolatorioclasseterzaSistemacardiocircolatorioclasseterza
SistemacardiocircolatorioclasseterzaGabriele Cannariato
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazione
benadia
 
Apparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideApparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideSilvia Debbia
 
L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01
stefypiazza
 
Apparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dApparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneApparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneSilvia Debbia
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolabovio
 
Socrates´
Socrates´Socrates´
Socrates´
Cachi Chien
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 

Viewers also liked (12)

Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche
Il Cuore - Elettrocardiogramma-  le emergenze aritmicheIl Cuore - Elettrocardiogramma-  le emergenze aritmiche
Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche
 
Sistemacardiocircolatorioclasseterza
SistemacardiocircolatorioclasseterzaSistemacardiocircolatorioclasseterza
Sistemacardiocircolatorioclasseterza
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazione
 
Apparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideApparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davide
 
L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01
 
Apparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dApparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta d
 
Apparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneApparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simone
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Socrates´
Socrates´Socrates´
Socrates´
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 

Similar to Apparato cardiovascolare

Apparato cardio circolatorio
Apparato cardio circolatorioApparato cardio circolatorio
Apparato cardio circolatorio
Cardio People
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorio   Apparato circolatorio
Apparato circolatorio
Antonietta Palmieri
 
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
Apparato circolatorio roby e ely
Apparato circolatorio roby e elyApparato circolatorio roby e ely
Apparato circolatorio roby e elySilvia Debbia
 
Relazione "la circolazione"
Relazione "la circolazione"Relazione "la circolazione"
Relazione "la circolazione"
Andrea Massa
 
Apparato circolatorio ale matteo
Apparato circolatorio ale matteoApparato circolatorio ale matteo
Apparato circolatorio ale matteoSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudiaApparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudiaSilvia Debbia
 
Composizione del sangue
Composizione del sangueComposizione del sangue
Composizione del sangue
William Costantini
 
L’apparato circolatorio
L’apparato circolatorioL’apparato circolatorio
L’apparato circolatorio
roberta carboni
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazionebenadia
 
Apparato circolatorio mauro e emil
Apparato circolatorio mauro e emilApparato circolatorio mauro e emil
Apparato circolatorio mauro e emilSilvia Debbia
 
App, cardiocircolatorio
App, cardiocircolatorioApp, cardiocircolatorio
App, cardiocircolatorioHelga Sanna
 
Apparato circolatorio carlotta e veronica
Apparato circolatorio carlotta e veronicaApparato circolatorio carlotta e veronica
Apparato circolatorio carlotta e veronicaSilvia Debbia
 
Scie
ScieScie
Apparato Circolatorio
Apparato CircolatorioApparato Circolatorio
Apparato Circolatorio
Paolo Muzzicato
 
L’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziataL’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
l'apparato circolatorio
l'apparato circolatoriol'apparato circolatorio
l'apparato circolatorio
roberta carboni
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
enanmi3
 

Similar to Apparato cardiovascolare (20)

Apparato cardio circolatorio
Apparato cardio circolatorioApparato cardio circolatorio
Apparato cardio circolatorio
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorio   Apparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
 
Apparato circolatorio roby e ely
Apparato circolatorio roby e elyApparato circolatorio roby e ely
Apparato circolatorio roby e ely
 
Relazione "la circolazione"
Relazione "la circolazione"Relazione "la circolazione"
Relazione "la circolazione"
 
Apparato circolatorio ale matteo
Apparato circolatorio ale matteoApparato circolatorio ale matteo
Apparato circolatorio ale matteo
 
Apparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudiaApparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudia
 
Composizione del sangue
Composizione del sangueComposizione del sangue
Composizione del sangue
 
L’apparato circolatorio
L’apparato circolatorioL’apparato circolatorio
L’apparato circolatorio
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazione
 
Apparato circolatorio mauro e emil
Apparato circolatorio mauro e emilApparato circolatorio mauro e emil
Apparato circolatorio mauro e emil
 
App, cardiocircolatorio
App, cardiocircolatorioApp, cardiocircolatorio
App, cardiocircolatorio
 
Apparato circolatorio carlotta e veronica
Apparato circolatorio carlotta e veronicaApparato circolatorio carlotta e veronica
Apparato circolatorio carlotta e veronica
 
Appar cardiocirc
Appar cardiocircAppar cardiocirc
Appar cardiocirc
 
Circ
CircCirc
Circ
 
Scie
ScieScie
Scie
 
Apparato Circolatorio
Apparato CircolatorioApparato Circolatorio
Apparato Circolatorio
 
L’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziataL’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziata
 
l'apparato circolatorio
l'apparato circolatoriol'apparato circolatorio
l'apparato circolatorio
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 

More from Bianchigino

Memoria immunologica
Memoria immunologicaMemoria immunologica
Memoria immunologica
Bianchigino
 
La risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specificaLa risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specifica
Bianchigino
 
Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleSistema nervoso centrale
Sistema nervoso centrale
Bianchigino
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
Bianchigino
 
Sistema endocrino
Sistema endocrinoSistema endocrino
Sistema endocrino
Bianchigino
 
Menisco
MeniscoMenisco
Menisco
Bianchigino
 
Articolazioni
ArticolazioniArticolazioni
Articolazioni
Bianchigino
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
Bianchigino
 
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnosticiLe malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Bianchigino
 
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratoriIl sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Bianchigino
 

More from Bianchigino (10)

Memoria immunologica
Memoria immunologicaMemoria immunologica
Memoria immunologica
 
La risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specificaLa risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specifica
 
Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleSistema nervoso centrale
Sistema nervoso centrale
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Sistema endocrino
Sistema endocrinoSistema endocrino
Sistema endocrino
 
Menisco
MeniscoMenisco
Menisco
 
Articolazioni
ArticolazioniArticolazioni
Articolazioni
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnosticiLe malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
 
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratoriIl sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
 

Apparato cardiovascolare

  • 1. Il sangue a cura di C. Seganti, B. Spessotto, N. Zucchini
  • 2. Nel corpo di un individuo maschile medio la quantità di sangue è di 5 – 6 litri, circa l’8% del peso corporeo totale. Deve coprire una distanza di 100.000 kilometri in vasi sanguigni (7 volte il giro della Terra) e nutre tutti gli organi e i tessuti tranne i capelli, le unghie e lo smalto dei denti. Un’area completamente priva di circolazione può morire in pochi minuti.
  • 3. La composizione del sangue Il sangue è composto da una parte liquida detta PLASMA che costituisce il 50/55% del volume ed una serie di cellule specializzate (i cosiddetti «ELEMENTI FIGURATI») presenti in sospensione nel plasma (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine). Mediamente questi elementi corpuscolari rappresentano il 40/45% del volume totale del sangue.
  • 4. Il plasma Proteine più importanti: • Albumine per l’osmosi • Globuline anticorpi proteine vettrici • Fibrogeno coagulazione del sangue Il plasma è formato al 90% da acqua nella quale sono disciolte numerose sostanze: proteine, ormoni, sostanze nutritive (glucosio, vitamine, amminoacidi, lipidi), gas (diossido di carbonio, ossigeno), ioni (sodio, cloruro, calcio, potassio, magnesio) e sostanze di rifiuto come l'urea.
  • 5. Gli elementi figurati globuli rossi globuli bianchi piastrine
  • 6. Globuli rossi Hanno una vita media di circa quattro mesi prima di essere fagocitati da macrofagi contenuti principalmente nella milza. Sono di forma biconcava per trasportare meglio le sostanze attraverso i vasi sanguigni più stretti e sono rossi per l’emoglobina, un pigmento contenente ferro.
  • 7. I gruppi sanguigni Il gruppo sanguigno è determinato da proteine specifiche presenti sulla membrana dei globuli rossi. Il sangue è infatti classificato in gruppi, A, B, AB o 0 a seconda della presenza o meno di proteine specifiche (indicate con le lettere A e B) sulla membrana plasmatica dei globuli rossi .
  • 8. Globuli bianchi Costituiscono meno dell’1% delle cellule del sangue e sono i responsabili delle difese immunitarie dell’organismo. Vengono chiamati anche leucociti (dal greco λευκός,, bianco,, e κύτος„cellula“, „cavità“). Più che circolare liberamente nel sangue sono prevalentemente contenuti nei tessuti.
  • 9. Le piastrine Sono frammenti di grandi cellule presenti nel midollo osseo entrate in circolazione con il sangue e svolgono una funzione fondamentale nel processo di coagulazione. Sono prive di nucleo e il loro ciclo di vita dura dai dieci ai dodici giorni.
  • 10. Malattie del sangue Anemia La componente più importante dei globuli rossi è l'emoglobina che nei polmoni si combina con l'ossigeno e lo trasporta, attraverso la circolazione, a tutti i tessuti del corpo. L'anemia si verifica quando la quantità di emoglobina nel sangue scende al di sotto del minimo necessario. Esistono vari tipi di anemia, ognuno dei quali ha una differente causa. Può essere causata da una deficienza di ferro o di vitamine, da perdite di sangue, malattie croniche, un difetto o una malattia acquisita o genetica. Può anche essere un effetto collaterale di una cura. L'anemia può essere temporanea o cronica. Può variare da leggera ad acuta. Il rischio è maggiore nelle donne e in persone con malattie croniche.
  • 11. Leucemia La leucemia è un tumore delle cellule del sangue. Le cellule normali che si ritrovano nel sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) prendono origine da cellule immature - dette anche cellule staminali o blasti - che si trovano nel midollo osseo, cioè in quella parte di tessuto spugnoso contenuto all'interno delle ossa. Nelle persone affette da leucemia vi è una proliferazione incontrollata di queste cellule, che interferisce con la crescita e lo sviluppo delle normali cellule del sangue.
  • 12. I vasi sanguigni ed il movimento del sangue
  • 13. Ci sono tre diverse categorie di vasi sanguigni che fanno parte del sistema cardio-vascolare: • Arterie • Vene • Capillari
  • 14. Arterie Le arterie sono i vasi sanguigni che portano il sangue dal cuore fino alla periferia del corpo o ai polmoni, quindi trasportano l’ossigeno. Il loro nome ha una derivazione greca (apterìa) da aep e tepeo ovvero “conservatore d’aria”. Si pensava infatti, nell’antichità, che le arterie portassero non sangue bensì aria. Si dividono in: • Grandi arterie o arterie elastiche • Medie arterie o arterie muscolari • Piccole arterie o arteriole
  • 15. Vene Le vene formano un sistema convergente di vasi sanguigni, deputati a trasportare il sangue dall’estremità dei capillari al cuore. Tutte le vene ad eccezione di quelle polmonari trasportano sangue deossigenato e ricco di anidride carbonica. Il nome “vena” viene ricondotto al latino tardo vehna da vehere ossia trasportare e condurre, ricondotto forse anche a via. Si dividono in: • Vene superficiali, che sono visibili a occhio nudo • Vene profonde, scorrono sotto i fasci muscolari
  • 16. Capillari I capillari sono la terza tipologia di vasi sanguigni e sono deputati agli scambi metabolici tra sangue e liquido interstiziale. La parola capillare deriva da capillaris che in latino significa “simile a capello”, poiché nell’antichità andava da indicare quel vaso estremamente piccolo che si pensava formasse un tessuto continuo tra arterie e vene. Essi possiedono pareti sottilissime, che permettono il passaggio di gas, nutrienti e metaboliti in ambedue le direzioni. Perché tutto ciò avvenga occorre che la pressione sia molto bassa. Sono divisi in: • Capillari continui • Capillari fenestrati o discontinui • Capillari sinusoidali
  • 17. Arteriosclerosi L'arteriosclerosi ha inizio quando l'endotelio viene, in qualche modo, danneggiato. Accade, allora, che i grassi contenuti nel sangue s'infiltrano tra l'endotelio e lo strato sottostante e, nello stesso tempo, l'endotelio perde la capacità di mantenere fluido il sangue. Così, alcune sostanze presenti nel sangue cominciano a depositarsi in quel punto e danno l'avvio al processo che porterà alla formazione della "placca", che è un indurimento circoscritto della parete del vaso. Una volta formatasi, la placca tende ad accrescersi all'interno del vaso e a restringerne progressivamente il calibro, riducendo, di conseguenza, l'apporto di sangue, ossigeno e sostanze indispensabili alla vita di quei tessuti che l'arteria deve nutrire.
  • 19. L’apparato cardiovascolare è costituito da: • Pompa muscolare (cuore) • Condotti (vasi sanguigni) • Fluido (sangue)
  • 20. Il compito dell’apparato cardiovascolare è quello di portare sangue in tutto il corpo. Il sangue invece ha il compito di trasportar da un organo all’altro: • Gas respiratori • Nutrienti • Prodotti di scarto • Ormoni • Cellule e molecole del sistema immunitario • Calore
  • 21. Le caratteristiche del sistema circolatorio sono che è: • Chiuso, poiché il sangue si muove all’interno dei vasi senza solitamente fuoriuscire • A doppia circolazione, poiché attraverso le arterie e le vene si trasporta prima l’ossigeno poi la CO2
  • 22. L’apparato è composto da: • Ventricoli (destro e sinistro) • Atrii (destro e sinistro) • Due valvole semilunari • Valvola tricuspide e bicuspide • Vene cave (superiore ed inferiore) • Arterie polmonari • Vene polmonari • Aorta
  • 23. Anatomia del cuore Il cuore è il motore dell’apparato cardiovascolare, è una macchina molto efficiente e svolge una grande mole di lavoro. La parete del cuore è costituita da: • Endocardio • Mitocardio (Riceve nutrimento dalle coronarie) • Epicardio (esternamente ad esso troviamo il pericardio)
  • 24. Il ciclo cardiaco Durante il ciclo cardiaco il cuore di contrae ritmicamente e spontaneamente. Atrii e ventricoli alternano fasi di rilassamento, durante le quali si riempiono di sangue, a fasi di contrazione, durante le quali si svuotano. Questo processo porta il flusso sanguigno ad entrare e uscire dal cuore per poi distribuirsi per tutto l’organismo. Il ciclo dura in tutto 0,8 secondi e ha due fasi: • Sistole (contrazione, atriale e ventricolare) • Diastole (Rilassamento)
  • 25. Il battito cardiaco si origina nel cuore ed è controllato dal sistema nervoso; è dato da impulsi e può essere accelerato o rallentato dal sistema nervoso.