SlideShare a Scribd company logo
SISTEMA NERVOSO
a cura di
Nicole Carratta, Sofia Castagnoli, Giada Fabiani
Il sistema nervoso ci permette di percepire
quanto accade nel mondo esterno,
progettare e realizzare risposte adeguate
agli stimoli.
Qualunque attività
svolga, opera
secondo un modello
preciso che implica
tre passaggi:
• La raccolta di stimoli attraverso i
recettori sensoriali
• Integrazione e analisi delle
informazioni ed elaborazione della
risposta
• Attivazioni degli organi effettori
Le cellule che svolgono le tre funzioni
descritte sono i neuroni, che sono connessi
agli organi effettori e ai recettori sensoriali
grazie ai loro prolungamenti.
Le cellulare gliali
sostengono e
orientano i neuroni
fornendo loro
sostanze nutritive.
Il sistema nervoso si suddivide in due parti:
 Sistema nervoso centrale (SNC)
 Sistema nervoso periferico (SNP)
Il sistema nervoso periferico ha la funzione
di trasmettere al sistema nervoso centrale
le informazioni provenienti dall'ambiente
esterno e da tutte le parti del corpo e di
inviare ordini per eseguire delle azioni ai
muscoli (sistema nevoso somatico) ed agli
organi interni (sistema nervoso autonomo).
Il sistema nervoso periferico è costituito
dai gangli nervosi e dai nervi periferici
che collegano l'encefalo e il midollo
spinale al resto del corpo.
I gangli nervosi sono dei raggruppamenti
di neuroni esterni al SNC, situati lungo i
nervi.
I nervi sono formati da fasci di assoni che
trasportano informazioni da o verso il
sistema nervoso centrale. Gli assoni sono
rivestiti dalle guaine mieliniche, che
svolgono funzioni protettive, alimentari e di
sostegno.
I nervi si distinguono in:
• motori: trasmettono impulsi dal sistema
nervoso centrale verso i muscoli e gli
organi interni;
• sensoriali: trasmettono gli stimoli
sensoriali dagli organi di senso al
sistema nervoso centrale;
• misti: contengono sia fibre motorie che
sensoriali.
Il SNP viene normalmente suddiviso in:
 sistema nervoso somatico
 sistema nervoso autonomo
ortosimpatico parasimpatico
Il sistema nervoso somatico è costituito dalle
fibre nervose periferiche che inviano
informazioni sensoriali al SNC e dalle fibre
nervose motorie che comandano la
contrazione e la distensione dei muscoli
scheletrici.
E' costituito dai nervi cranici (12 paia), un
gruppo di nervi che partono direttamente
dall'encefalo.
I nervi spinali (31 paia) fuoriescono dal
midollo spinale.
Tutti i nervi spinali innervano il tronco e gli
arti e hanno una componente:
• sensoriale (radice dorsale)
• motoria (radice ventrale)
Il sistema nervoso autonomo comprende
l'insieme di cellule e fibre nervose che
innervano gli organi interni e le ghiandole.
E' controllato sia dal midollo allungato sia
dall'ipotalamo e normalmente viene suddiviso
in ortosimpatico e parasimpatico.
Il sistema nervoso ortosimpatico agisce
sugli organi interni stimolando la loro
attività: il cuore batte più velocemente, la
pressione arteriosa aumenta, le pupille si
dilatano, le vie aree nei polmoni si
espandono.
Il sistema nervoso parasimpatico invece frena
l'attività degli organi. Sotto il suo controllo la
muscolatura liscia del sistema digerente entra
in piena attività, il battito cardiaco rallenta, le
vie respiratorie si restringono, la pupilla si
contrae.
I neuroni del sistema ortosimpatico
utilizzano come neurotrasmettitori
l'acetilcolina nelle sinapsi pregangliari
(fibre adrenergiche), mentre quelli del
parasimpatico solo l'acetilcolina (fibre
colinergiche).
Il sonno
N-rem (non rem) Rem
• Fase ALFA, ancora
leggermente coscienti
• Fase THETA, sonno
leggero
• Fase DELTA, sonno
piuttosto profondo
• Fase QUARTA, sonno
profondo
Diviso in vari periodi
nei quali siamo soliti
sognare
Un ciclo è l’insieme delle singole fasi, che
hanno durata diversa nella notte:
• Nella prima parte della notte prevalgono le
fasi 3 e 4, brevi periodi REM
• Nella seconda fase si assiste ad un
aumento di intensità e durata delle fasi REM
Capacità linguistiche
Cervello Due emisferi
Quattro lobi:
• Parietale
• Frontale
• Temporale
• Occipitale
Afasia, dal greco ἀφασία “mutismo”
di Broca: consiste nella
perdita della capacità di
ogni emissione di
linguaggio.
di Wernicke: perdita
della capacità di
produrre o
comprendere il
linguaggio
Le alterazioni comprese nel termine di
afasia possono riguardare vari aspetti del
linguaggio:
• Comprensione
• Produzione
• Ripetizione
• Strutturazione

More Related Content

What's hot

Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
Gianni Locatelli
 
Educazione alla salute - Droghe
Educazione alla salute - DrogheEducazione alla salute - Droghe
Educazione alla salute - Droghe
Gianni Locatelli
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerentefattorelli
 
L'apparato locomotore
L'apparato locomotoreL'apparato locomotore
L'apparato locomotore
Valeria De Cristofaro
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
roberta carboni
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervoso Il sistema nervoso
Il sistema nervoso
lusirigu
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
Gianni Locatelli
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Bianchigino
 
Tunisia
TunisiaTunisia
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
annatugulu
 
Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)idigitalichiavari
 
Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca
benadia
 
Apparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazioneApparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazione
Bianchigino
 
L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
benadia
 

What's hot (20)

Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
I muscoli
I muscoliI muscoli
I muscoli
 
Educazione alla salute - Droghe
Educazione alla salute - DrogheEducazione alla salute - Droghe
Educazione alla salute - Droghe
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerente
 
L'apparato locomotore
L'apparato locomotoreL'apparato locomotore
L'apparato locomotore
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervoso Il sistema nervoso
Il sistema nervoso
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Tunisia
TunisiaTunisia
Tunisia
 
La tunisia
La tunisiaLa tunisia
La tunisia
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)
 
Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca
 
Apparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazioneApparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazione
 
L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
 

Viewers also liked

Sistema sensoriale
Sistema sensorialeSistema sensoriale
Sistema sensorialeimartini
 
Sistema nervoso prof Ivanise Meyer
Sistema nervoso prof Ivanise MeyerSistema nervoso prof Ivanise Meyer
Sistema nervoso prof Ivanise Meyer
Ivanise Meyer
 
Funzioni neuropsicologici m
Funzioni neuropsicologici mFunzioni neuropsicologici m
Funzioni neuropsicologici mimartini
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
2EM #32 Sistema nervoso (2016)
2EM #32 Sistema nervoso (2016)2EM #32 Sistema nervoso (2016)
2EM #32 Sistema nervoso (2016)
Professô Kyoshi
 
introduzione al sistema nervoso
 introduzione al sistema nervoso introduzione al sistema nervoso
introduzione al sistema nervosoimartini
 
Infecções do Sistema Nervoso Central
Infecções do Sistema Nervoso CentralInfecções do Sistema Nervoso Central
Infecções do Sistema Nervoso Central
marianagusmao39
 
Aula sobre sistema Neural - Fisiologia
Aula sobre sistema Neural - FisiologiaAula sobre sistema Neural - Fisiologia
Aula sobre sistema Neural - Fisiologia
Fisio Unipampa
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
Ana Xavier
 
Revisão de anatomia e fisiologia do sistema nervoso
Revisão de anatomia e fisiologia do sistema nervosoRevisão de anatomia e fisiologia do sistema nervoso
Revisão de anatomia e fisiologia do sistema nervoso
Caio Maximino
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
Andrea Lemos
 
Aula sistema nervoso
Aula sistema nervosoAula sistema nervoso
Aula sistema nervoso
krisleiscienza
 
11 ¬ aula slides sistema nervoso
11 ¬ aula slides sistema nervoso11 ¬ aula slides sistema nervoso
11 ¬ aula slides sistema nervoso
Simone Alvarenga
 
Sistema nervoso slides
Sistema nervoso slidesSistema nervoso slides
Sistema nervoso slides
Fabiano Reis
 
Aula01: FISIOLOGIA DO SISTEMA NERVOSO
Aula01: FISIOLOGIA DO SISTEMA NERVOSOAula01: FISIOLOGIA DO SISTEMA NERVOSO
Aula01: FISIOLOGIA DO SISTEMA NERVOSO
Leonardo Delgado
 
Aula 06 sistema nervoso - anatomia e fisiologia
Aula 06   sistema nervoso - anatomia e fisiologiaAula 06   sistema nervoso - anatomia e fisiologia
Aula 06 sistema nervoso - anatomia e fisiologia
Hamilton Nobrega
 
SISTEMA NERVOSO HUMANO
SISTEMA NERVOSO HUMANOSISTEMA NERVOSO HUMANO
SISTEMA NERVOSO HUMANO
carreiralopes
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
isabelourenco
 
14 o sistema nervoso
14   o sistema nervoso14   o sistema nervoso
14 o sistema nervoso
Rebeca Vale
 
Neurofisiologia 1
Neurofisiologia 1Neurofisiologia 1
Neurofisiologia 1
Leandro Lourenção Duarte
 

Viewers also liked (20)

Sistema sensoriale
Sistema sensorialeSistema sensoriale
Sistema sensoriale
 
Sistema nervoso prof Ivanise Meyer
Sistema nervoso prof Ivanise MeyerSistema nervoso prof Ivanise Meyer
Sistema nervoso prof Ivanise Meyer
 
Funzioni neuropsicologici m
Funzioni neuropsicologici mFunzioni neuropsicologici m
Funzioni neuropsicologici m
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
2EM #32 Sistema nervoso (2016)
2EM #32 Sistema nervoso (2016)2EM #32 Sistema nervoso (2016)
2EM #32 Sistema nervoso (2016)
 
introduzione al sistema nervoso
 introduzione al sistema nervoso introduzione al sistema nervoso
introduzione al sistema nervoso
 
Infecções do Sistema Nervoso Central
Infecções do Sistema Nervoso CentralInfecções do Sistema Nervoso Central
Infecções do Sistema Nervoso Central
 
Aula sobre sistema Neural - Fisiologia
Aula sobre sistema Neural - FisiologiaAula sobre sistema Neural - Fisiologia
Aula sobre sistema Neural - Fisiologia
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Revisão de anatomia e fisiologia do sistema nervoso
Revisão de anatomia e fisiologia do sistema nervosoRevisão de anatomia e fisiologia do sistema nervoso
Revisão de anatomia e fisiologia do sistema nervoso
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Aula sistema nervoso
Aula sistema nervosoAula sistema nervoso
Aula sistema nervoso
 
11 ¬ aula slides sistema nervoso
11 ¬ aula slides sistema nervoso11 ¬ aula slides sistema nervoso
11 ¬ aula slides sistema nervoso
 
Sistema nervoso slides
Sistema nervoso slidesSistema nervoso slides
Sistema nervoso slides
 
Aula01: FISIOLOGIA DO SISTEMA NERVOSO
Aula01: FISIOLOGIA DO SISTEMA NERVOSOAula01: FISIOLOGIA DO SISTEMA NERVOSO
Aula01: FISIOLOGIA DO SISTEMA NERVOSO
 
Aula 06 sistema nervoso - anatomia e fisiologia
Aula 06   sistema nervoso - anatomia e fisiologiaAula 06   sistema nervoso - anatomia e fisiologia
Aula 06 sistema nervoso - anatomia e fisiologia
 
SISTEMA NERVOSO HUMANO
SISTEMA NERVOSO HUMANOSISTEMA NERVOSO HUMANO
SISTEMA NERVOSO HUMANO
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
 
14 o sistema nervoso
14   o sistema nervoso14   o sistema nervoso
14 o sistema nervoso
 
Neurofisiologia 1
Neurofisiologia 1Neurofisiologia 1
Neurofisiologia 1
 

Similar to Sistema nervoso

Il sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcolIl sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
AndreaCarratta2
 
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
paola spagnolo
 
Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleSistema nervoso centrale
Sistema nervoso centrale
Bianchigino
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5imartini
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...Luoghi di Prevenzione
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoimartini
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoimartini
 
Tessuto nervoso
Tessuto nervosoTessuto nervoso
Tessuto nervosoimartini
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
monidc
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàDott.ssa Stefania Pispisa
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàDott.ssa Stefania Pispisa
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervosoimartini
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervosoimartini
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1imartini
 
12 le emozioni
12    le emozioni12    le emozioni
12 le emozioniimartini
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
Ivo Nogueira
 
Fisiologia Sistema nervoso
Fisiologia Sistema nervosoFisiologia Sistema nervoso
Fisiologia Sistema nervosoMarcello La Gala
 
Il sistema nervoso autonomo (sna)
Il sistema nervoso autonomo (sna)Il sistema nervoso autonomo (sna)
Il sistema nervoso autonomo (sna)
student
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomoimartini
 

Similar to Sistema nervoso (20)

Il sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcolIl sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
 
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
 
Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleSistema nervoso centrale
Sistema nervoso centrale
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
 
Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervoso
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervoso
 
Tessuto nervoso
Tessuto nervosoTessuto nervoso
Tessuto nervoso
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1
 
12 le emozioni
12    le emozioni12    le emozioni
12 le emozioni
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
 
Fisiologia Sistema nervoso
Fisiologia Sistema nervosoFisiologia Sistema nervoso
Fisiologia Sistema nervoso
 
Il sistema nervoso autonomo (sna)
Il sistema nervoso autonomo (sna)Il sistema nervoso autonomo (sna)
Il sistema nervoso autonomo (sna)
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
 

More from Bianchigino

Memoria immunologica
Memoria immunologicaMemoria immunologica
Memoria immunologica
Bianchigino
 
La risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specificaLa risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specifica
Bianchigino
 
Sistema endocrino
Sistema endocrinoSistema endocrino
Sistema endocrino
Bianchigino
 
Menisco
MeniscoMenisco
Menisco
Bianchigino
 
Articolazioni
ArticolazioniArticolazioni
Articolazioni
Bianchigino
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
Bianchigino
 
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnosticiLe malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Bianchigino
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
Bianchigino
 
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratoriIl sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Bianchigino
 
Apparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolare
Bianchigino
 

More from Bianchigino (10)

Memoria immunologica
Memoria immunologicaMemoria immunologica
Memoria immunologica
 
La risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specificaLa risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specifica
 
Sistema endocrino
Sistema endocrinoSistema endocrino
Sistema endocrino
 
Menisco
MeniscoMenisco
Menisco
 
Articolazioni
ArticolazioniArticolazioni
Articolazioni
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnosticiLe malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratoriIl sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
 
Apparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolare
 

Sistema nervoso

  • 1. SISTEMA NERVOSO a cura di Nicole Carratta, Sofia Castagnoli, Giada Fabiani
  • 2. Il sistema nervoso ci permette di percepire quanto accade nel mondo esterno, progettare e realizzare risposte adeguate agli stimoli. Qualunque attività svolga, opera secondo un modello preciso che implica tre passaggi:
  • 3. • La raccolta di stimoli attraverso i recettori sensoriali • Integrazione e analisi delle informazioni ed elaborazione della risposta • Attivazioni degli organi effettori
  • 4. Le cellule che svolgono le tre funzioni descritte sono i neuroni, che sono connessi agli organi effettori e ai recettori sensoriali grazie ai loro prolungamenti. Le cellulare gliali sostengono e orientano i neuroni fornendo loro sostanze nutritive.
  • 5. Il sistema nervoso si suddivide in due parti:  Sistema nervoso centrale (SNC)  Sistema nervoso periferico (SNP)
  • 6. Il sistema nervoso periferico ha la funzione di trasmettere al sistema nervoso centrale le informazioni provenienti dall'ambiente esterno e da tutte le parti del corpo e di inviare ordini per eseguire delle azioni ai muscoli (sistema nevoso somatico) ed agli organi interni (sistema nervoso autonomo).
  • 7. Il sistema nervoso periferico è costituito dai gangli nervosi e dai nervi periferici che collegano l'encefalo e il midollo spinale al resto del corpo.
  • 8. I gangli nervosi sono dei raggruppamenti di neuroni esterni al SNC, situati lungo i nervi.
  • 9. I nervi sono formati da fasci di assoni che trasportano informazioni da o verso il sistema nervoso centrale. Gli assoni sono rivestiti dalle guaine mieliniche, che svolgono funzioni protettive, alimentari e di sostegno.
  • 10. I nervi si distinguono in: • motori: trasmettono impulsi dal sistema nervoso centrale verso i muscoli e gli organi interni; • sensoriali: trasmettono gli stimoli sensoriali dagli organi di senso al sistema nervoso centrale; • misti: contengono sia fibre motorie che sensoriali.
  • 11. Il SNP viene normalmente suddiviso in:  sistema nervoso somatico  sistema nervoso autonomo ortosimpatico parasimpatico
  • 12. Il sistema nervoso somatico è costituito dalle fibre nervose periferiche che inviano informazioni sensoriali al SNC e dalle fibre nervose motorie che comandano la contrazione e la distensione dei muscoli scheletrici.
  • 13.
  • 14. E' costituito dai nervi cranici (12 paia), un gruppo di nervi che partono direttamente dall'encefalo.
  • 15.
  • 16. I nervi spinali (31 paia) fuoriescono dal midollo spinale. Tutti i nervi spinali innervano il tronco e gli arti e hanno una componente: • sensoriale (radice dorsale) • motoria (radice ventrale)
  • 17. Il sistema nervoso autonomo comprende l'insieme di cellule e fibre nervose che innervano gli organi interni e le ghiandole. E' controllato sia dal midollo allungato sia dall'ipotalamo e normalmente viene suddiviso in ortosimpatico e parasimpatico.
  • 18. Il sistema nervoso ortosimpatico agisce sugli organi interni stimolando la loro attività: il cuore batte più velocemente, la pressione arteriosa aumenta, le pupille si dilatano, le vie aree nei polmoni si espandono.
  • 19. Il sistema nervoso parasimpatico invece frena l'attività degli organi. Sotto il suo controllo la muscolatura liscia del sistema digerente entra in piena attività, il battito cardiaco rallenta, le vie respiratorie si restringono, la pupilla si contrae.
  • 20.
  • 21. I neuroni del sistema ortosimpatico utilizzano come neurotrasmettitori l'acetilcolina nelle sinapsi pregangliari (fibre adrenergiche), mentre quelli del parasimpatico solo l'acetilcolina (fibre colinergiche).
  • 22. Il sonno N-rem (non rem) Rem • Fase ALFA, ancora leggermente coscienti • Fase THETA, sonno leggero • Fase DELTA, sonno piuttosto profondo • Fase QUARTA, sonno profondo Diviso in vari periodi nei quali siamo soliti sognare
  • 23. Un ciclo è l’insieme delle singole fasi, che hanno durata diversa nella notte: • Nella prima parte della notte prevalgono le fasi 3 e 4, brevi periodi REM • Nella seconda fase si assiste ad un aumento di intensità e durata delle fasi REM
  • 24. Capacità linguistiche Cervello Due emisferi Quattro lobi: • Parietale • Frontale • Temporale • Occipitale
  • 25. Afasia, dal greco ἀφασία “mutismo” di Broca: consiste nella perdita della capacità di ogni emissione di linguaggio. di Wernicke: perdita della capacità di produrre o comprendere il linguaggio
  • 26. Le alterazioni comprese nel termine di afasia possono riguardare vari aspetti del linguaggio: • Comprensione • Produzione • Ripetizione • Strutturazione