SlideShare a Scribd company logo
L’architettura
del corpo umano
1
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Capitolo C1
2
L’organizzazione del corpo
umano è gerarchica
Tutto il nostro corpo deriva da un’unica cellula: lo zigote.
Lo zigote si divide ripetutamente generando cellule che a
loro volta si dividono, si differenziano e si organizzano.
• Le cellule sono organizzate in tessuti.
• I tessuti formano gli organi.
• Gli organi a loro volta sono riuniti in sistemi e apparati.
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
I tessuti
Il differenziamento cellulare
porta alla formazione di tessuti;
nel corpo di tutti i mammiferi ci
sono quattro tipi di tessuti:
• epiteliale
• connettivo
• muscolare
• nervoso
3
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Il tessuto epiteliale può essere
monostratificato o pluristratificato.
Le caratteristiche dell’epitelio sono:
• cellule strettamente connesse;
• presenza della membrana basale;
• capacità di rinnovamento;
• assenza vasi sanguigni.
Il tessuto epiteliale
4
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
A seconda delle loro funzioni i tessuti epiteliali possono
essere suddivisi in:
 epiteli di rivestimento;
 epiteli ghiandolari;
 epiteli sensoriali.
Tipi di tessuto epiteliale
5
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Il tessuto muscolare è costituito da cellule di forma
allungata che si contraggono e permettono il movimento.
Il meccanismo di contrazione è basato sullo
scorrimento di filamenti impilati costituiti da due tipi
di proteine contrattili:
• actina;
• miosina.
Il tessuto muscolare
6
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Il tessuto muscolare
7
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
8
Esistono tre tipologie di tessuto muscolare:
• muscolo scheletrico striato;
• muscolo liscio;
• muscolo cardiaco.
Tipi di tessuto muscolare
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Il tessuto connettivo è caratterizzato da cellule di
forma irregolare disperse in una matrice extracellulare,
costituita da:
• sostanza fondamentale;
• collagene ed elastina.
Il collagene forma fibre resistenti all’allungamento,
mentre l’elastina conferisce elasticità al tessuto.
Il tessuto connettivo
9
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
I tessuti connettivi si distinguono in:
• connettivi propriamente detti:
• connettivo denso in tendini e legamenti;
• connettivo lasso nella pelle e tra gli organi;
• tessuto adiposo con funzione di riserva energetica,
protezione e isolamento;
• connettivi specializzati:
o cartilagine, ricca di fibre di collagene;
o sangue, l’unico tessuto connettivo fluido;
o tessuto osseo, con funzione di sostegno, protezione
e riserva di calcio.
Tipi di tessuti connettivi
10Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Il tessuto osseo viene
costantemente
rimodellato da cellule
chiamate osteoblasti,
dagli osteociti e dagli
osteoclasti.
Il rinnovamento delle ossa
11
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Il tessuto nervoso
Il tessuto nervoso è composto da:
• neuroni, che generano e trasmettono gli impulsi
nervosi;
• cellule gliali (come gli astrociti) che hanno funzione di
sostegno.
12
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Organi, sistemi e apparati
Quando le funzioni di più tessuti vengono coordinate
per svolgere un’unica attività, si forma un organo.
Il cuore o il rene sono degli esempi di organi.
Gli organi a loro volta possono essere raggruppati in
sistemi o apparati.
13
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
I sistemi
Un sistema è un’unità morfofunzionale formata da organi
con la stessa origine embrionale. Nel corpo umano ci
sono cinque sistemi:
• sistema nervoso;
• sistema linfatico e immunitario;
• sistema endocrino;
• sistema scheletrico;
• sistema muscolare.
14
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
15
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Gli apparati
Un apparato è un insieme di organi con origine
embrionale diversa, che cooperano per
a stessa funzione. Nell’uomo gli apparati sono sei:
• apparato tegumentario;
• apparato cardiovascolare;
• apparato digerente;
• apparato respiratorio;
• apparato urinario;
• apparato riproduttore.
16
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Le membrane interne
18
La superficie interna del corpo e degli organi sono
rivestite da membrane epiteliali interne, distinte in:
• membrane mucose, delimitano le cavità che
comunicano con l’esterno;
• membrane sierose, delimitano le cavità non
comunicanti con l’esterno e gli organi in esse contenuti.
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
19
L’apparato tegumentario
La superficie corporea esterna è rivestita dalla cute, un
involucro resistente, elastico, impermeabile e che
agisce da barriera contro patogeni.
Nella cute sono presenti differenti strutture:
recettori sensoriali, ghiandole sudoripare e sebacee,
peli e unghie.
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
20
Struttura della cute /1
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
21
Struttura della cute /2
La cute è costituita da due strati sovrapposti:
• l’epidermide, un epitelio pavimentoso pluristratificato
che viene costantemente rinnovato;
• il derma, un materiale resistente ricco di fibre di
collagene ed elastina, irrorato da vasi sanguigni, formato
da tessuto connettivo.
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
22
L’omeostasi
Gli organismi viventi
mantengono costante
il loro ambiente
interno attraverso il
meccanismo
dell’omeostasi.
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
23
I meccanismi dell’omeostasi
Ogni variabile del nostro organismo dipende da un
sistema di controllo composto da:
• recettore
• centro di regolazione
• effettore.
L’effettore non realizza solo la risposta ma invia un
segnale di ritorno al centro di controllo: il feedback.
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
24
Controllo, regolazione e feedback
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
25
La regolazione della temperatura corporea.
Un esempio di omeostasi
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
La febbre è un aumento della temperatura corporea in
risposta a pirogeni, distinguibili in:
• pirogeni esogeni, provenienti da sostanze estranee;
• pirogeni endogeni, prodotti dal sistema immuntario.
La febbre accelera le reazioni di risposta a un’infezione
e può favorire la denaturazione di tossine prodotte dai
microrganismi patogeni.
26
La febbre,
una «trovata» contro le infezioni
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
27
La rigenerazione dei tessuti
La capacità di rigenerarsi varia da tessuto a tessuto e
dipende dalla presenza delle cellule staminali.
In base alle loro potenzialità si distinguono staminali:
• unipotenti, che originano un solo tipo di cellula;
• multipotenti, che originano alcuni tipi di cellule;
• pluripotenti, che originano molti tipi di cellule;
• totipotenti, che originano tutte le possibili cellule.
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016

More Related Content

What's hot

I Numeri Relativi
I Numeri RelativiI Numeri Relativi
I Numeri Relativi
liceogaribaldi
 
Збірник задач​ Фізика 9 клас Ненашев І.Ю.
Збірник задач​ Фізика 9 клас Ненашев І.Ю.Збірник задач​ Фізика 9 клас Ненашев І.Ю.
Збірник задач​ Фізика 9 клас Ненашев І.Ю.
oleg379
 
Il tessuto muscolare
Il tessuto muscolareIl tessuto muscolare
Il tessuto muscolare
GabriellaZenone
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R Egianlurimini
 
MCD e mcm
MCD e mcmMCD e mcm
MCD e mcm
Lilly Mafrica
 
56. El mecanisme de la transcripció
56. El mecanisme de la transcripció56. El mecanisme de la transcripció
56. El mecanisme de la transcripció
Dani Ribo
 
Genetica di virus e batteri
Genetica di virus e batteriGenetica di virus e batteri
Genetica di virus e batteri
alessiamarini3
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Natura Matematica
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Paolo Balocchi
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervosoimartini
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulareMarco Pisu
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
Gianni Locatelli
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’iva martini
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
maurizio9
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Il cervello
Il cervelloIl cervello
Il cervello
paola spagnolo
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Cellula
CellulaCellula
Cellula
maurizio9
 

What's hot (20)

I Numeri Relativi
I Numeri RelativiI Numeri Relativi
I Numeri Relativi
 
Збірник задач​ Фізика 9 клас Ненашев І.Ю.
Збірник задач​ Фізика 9 клас Ненашев І.Ю.Збірник задач​ Фізика 9 клас Ненашев І.Ю.
Збірник задач​ Фізика 9 клас Ненашев І.Ю.
 
Sistema immunitario
Sistema immunitarioSistema immunitario
Sistema immunitario
 
Il tessuto muscolare
Il tessuto muscolareIl tessuto muscolare
Il tessuto muscolare
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
 
MCD e mcm
MCD e mcmMCD e mcm
MCD e mcm
 
56. El mecanisme de la transcripció
56. El mecanisme de la transcripció56. El mecanisme de la transcripció
56. El mecanisme de la transcripció
 
Genetica di virus e batteri
Genetica di virus e batteriGenetica di virus e batteri
Genetica di virus e batteri
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulare
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Il cervello
Il cervelloIl cervello
Il cervello
 
I procarioti
I procariotiI procarioti
I procarioti
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 

Similar to Sadava nuova biologiablu_plus_capc1

Il sangue e il sistema immunitario
Il sangue e il sistema immunitarioIl sangue e il sistema immunitario
Il sangue e il sistema immunitario
Andrea Biagioni
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
Totò Scalisi
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
Totò Scalisi
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
pina99
 
Tessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente dettoTessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente detto
Gianluca
 
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptxSISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
profprencipe
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
FRANCESCOERCOLANI1
 
I tessuti
I tessutiI tessuti
I tessuti
Sashuras
 
Il Sistema Nervoso
Il Sistema NervosoIl Sistema Nervoso
Il Sistema Nervoso
paola spagnolo
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
Bianchigino
 
7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.ppt7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.ppt
valigri92
 
Chock Tessuto Epiteliale
Chock Tessuto EpitelialeChock Tessuto Epiteliale
Chock Tessuto EpitelialeFloxy
 
Cellule Staminali Del Cordone Ombelicale Biotech Sol
Cellule Staminali Del Cordone Ombelicale   Biotech SolCellule Staminali Del Cordone Ombelicale   Biotech Sol
Cellule Staminali Del Cordone Ombelicale Biotech Sol
natpri
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
Roberto Lanza
 
struttura_cellula
 struttura_cellula struttura_cellula
struttura_cellula
Stefania Grasso
 
Come mantenersi in piena salute: i vantaggi di una periodica messa a punto. L...
Come mantenersi in piena salute: i vantaggi di una periodica messa a punto. L...Come mantenersi in piena salute: i vantaggi di una periodica messa a punto. L...
Come mantenersi in piena salute: i vantaggi di una periodica messa a punto. L...
Progetto Benessere Completo
 
Ricerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolareRicerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolare
Piero Macaluso
 

Similar to Sadava nuova biologiablu_plus_capc1 (20)

Il sangue e il sistema immunitario
Il sangue e il sistema immunitarioIl sangue e il sistema immunitario
Il sangue e il sistema immunitario
 
I tessuti animali
I tessuti animaliI tessuti animali
I tessuti animali
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
Tessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente dettoTessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente detto
 
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptxSISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
 
I tessuti
I tessutiI tessuti
I tessuti
 
Il Sistema Nervoso
Il Sistema NervosoIl Sistema Nervoso
Il Sistema Nervoso
 
Riv
RivRiv
Riv
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
 
7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.ppt7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.ppt
 
Chock Tessuto Epiteliale
Chock Tessuto EpitelialeChock Tessuto Epiteliale
Chock Tessuto Epiteliale
 
Cellule Staminali Del Cordone Ombelicale Biotech Sol
Cellule Staminali Del Cordone Ombelicale   Biotech SolCellule Staminali Del Cordone Ombelicale   Biotech Sol
Cellule Staminali Del Cordone Ombelicale Biotech Sol
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
 
struttura_cellula
 struttura_cellula struttura_cellula
struttura_cellula
 
struttura_cellula
struttura_cellulastruttura_cellula
struttura_cellula
 
Come mantenersi in piena salute: i vantaggi di una periodica messa a punto. L...
Come mantenersi in piena salute: i vantaggi di una periodica messa a punto. L...Come mantenersi in piena salute: i vantaggi di una periodica messa a punto. L...
Come mantenersi in piena salute: i vantaggi di una periodica messa a punto. L...
 
Ricerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolareRicerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolare
 

Sadava nuova biologiablu_plus_capc1

  • 1. L’architettura del corpo umano 1 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 Capitolo C1
  • 2. 2 L’organizzazione del corpo umano è gerarchica Tutto il nostro corpo deriva da un’unica cellula: lo zigote. Lo zigote si divide ripetutamente generando cellule che a loro volta si dividono, si differenziano e si organizzano. • Le cellule sono organizzate in tessuti. • I tessuti formano gli organi. • Gli organi a loro volta sono riuniti in sistemi e apparati. Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 3. I tessuti Il differenziamento cellulare porta alla formazione di tessuti; nel corpo di tutti i mammiferi ci sono quattro tipi di tessuti: • epiteliale • connettivo • muscolare • nervoso 3 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 4. Il tessuto epiteliale può essere monostratificato o pluristratificato. Le caratteristiche dell’epitelio sono: • cellule strettamente connesse; • presenza della membrana basale; • capacità di rinnovamento; • assenza vasi sanguigni. Il tessuto epiteliale 4 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 5. A seconda delle loro funzioni i tessuti epiteliali possono essere suddivisi in:  epiteli di rivestimento;  epiteli ghiandolari;  epiteli sensoriali. Tipi di tessuto epiteliale 5 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 6. Il tessuto muscolare è costituito da cellule di forma allungata che si contraggono e permettono il movimento. Il meccanismo di contrazione è basato sullo scorrimento di filamenti impilati costituiti da due tipi di proteine contrattili: • actina; • miosina. Il tessuto muscolare 6 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 7. Il tessuto muscolare 7 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 8. 8 Esistono tre tipologie di tessuto muscolare: • muscolo scheletrico striato; • muscolo liscio; • muscolo cardiaco. Tipi di tessuto muscolare Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 9. Il tessuto connettivo è caratterizzato da cellule di forma irregolare disperse in una matrice extracellulare, costituita da: • sostanza fondamentale; • collagene ed elastina. Il collagene forma fibre resistenti all’allungamento, mentre l’elastina conferisce elasticità al tessuto. Il tessuto connettivo 9 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 10. I tessuti connettivi si distinguono in: • connettivi propriamente detti: • connettivo denso in tendini e legamenti; • connettivo lasso nella pelle e tra gli organi; • tessuto adiposo con funzione di riserva energetica, protezione e isolamento; • connettivi specializzati: o cartilagine, ricca di fibre di collagene; o sangue, l’unico tessuto connettivo fluido; o tessuto osseo, con funzione di sostegno, protezione e riserva di calcio. Tipi di tessuti connettivi 10Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 11. Il tessuto osseo viene costantemente rimodellato da cellule chiamate osteoblasti, dagli osteociti e dagli osteoclasti. Il rinnovamento delle ossa 11 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 12. Il tessuto nervoso Il tessuto nervoso è composto da: • neuroni, che generano e trasmettono gli impulsi nervosi; • cellule gliali (come gli astrociti) che hanno funzione di sostegno. 12 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 13. Organi, sistemi e apparati Quando le funzioni di più tessuti vengono coordinate per svolgere un’unica attività, si forma un organo. Il cuore o il rene sono degli esempi di organi. Gli organi a loro volta possono essere raggruppati in sistemi o apparati. 13 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 14. I sistemi Un sistema è un’unità morfofunzionale formata da organi con la stessa origine embrionale. Nel corpo umano ci sono cinque sistemi: • sistema nervoso; • sistema linfatico e immunitario; • sistema endocrino; • sistema scheletrico; • sistema muscolare. 14 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 15. 15 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 16. Gli apparati Un apparato è un insieme di organi con origine embrionale diversa, che cooperano per a stessa funzione. Nell’uomo gli apparati sono sei: • apparato tegumentario; • apparato cardiovascolare; • apparato digerente; • apparato respiratorio; • apparato urinario; • apparato riproduttore. 16 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 17. Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 18. Le membrane interne 18 La superficie interna del corpo e degli organi sono rivestite da membrane epiteliali interne, distinte in: • membrane mucose, delimitano le cavità che comunicano con l’esterno; • membrane sierose, delimitano le cavità non comunicanti con l’esterno e gli organi in esse contenuti. Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 19. 19 L’apparato tegumentario La superficie corporea esterna è rivestita dalla cute, un involucro resistente, elastico, impermeabile e che agisce da barriera contro patogeni. Nella cute sono presenti differenti strutture: recettori sensoriali, ghiandole sudoripare e sebacee, peli e unghie. Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 20. 20 Struttura della cute /1 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 21. 21 Struttura della cute /2 La cute è costituita da due strati sovrapposti: • l’epidermide, un epitelio pavimentoso pluristratificato che viene costantemente rinnovato; • il derma, un materiale resistente ricco di fibre di collagene ed elastina, irrorato da vasi sanguigni, formato da tessuto connettivo. Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 22. 22 L’omeostasi Gli organismi viventi mantengono costante il loro ambiente interno attraverso il meccanismo dell’omeostasi. Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 23. 23 I meccanismi dell’omeostasi Ogni variabile del nostro organismo dipende da un sistema di controllo composto da: • recettore • centro di regolazione • effettore. L’effettore non realizza solo la risposta ma invia un segnale di ritorno al centro di controllo: il feedback. Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 24. 24 Controllo, regolazione e feedback Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 25. 25 La regolazione della temperatura corporea. Un esempio di omeostasi Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 26. La febbre è un aumento della temperatura corporea in risposta a pirogeni, distinguibili in: • pirogeni esogeni, provenienti da sostanze estranee; • pirogeni endogeni, prodotti dal sistema immuntario. La febbre accelera le reazioni di risposta a un’infezione e può favorire la denaturazione di tossine prodotte dai microrganismi patogeni. 26 La febbre, una «trovata» contro le infezioni Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
  • 27. 27 La rigenerazione dei tessuti La capacità di rigenerarsi varia da tessuto a tessuto e dipende dalla presenza delle cellule staminali. In base alle loro potenzialità si distinguono staminali: • unipotenti, che originano un solo tipo di cellula; • multipotenti, che originano alcuni tipi di cellule; • pluripotenti, che originano molti tipi di cellule; • totipotenti, che originano tutte le possibili cellule. Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016