SlideShare a Scribd company logo
Il sistema nervoso è la sede dell'assunzione, elaborazione e trasmissione delle informazioni
relative a tutto il corpo umano, in altre parole è il sistema di regolazione delle funzioni corporee. Il
sistema nervoso comprende tutto il tessuto nervoso del nostro organismo. Il tessuto nervoso
trasporta informazioni ed istruzioni da una regione del corpo ad un'altra.
Le funzioni del sistema nervoso comprendono:
 fornire sensazioni sull'ambiente interno ed esterno;
 integrare le informazioni sensoriali;
 coordinare le attività volontarie e involontarie;
 regolare e controllare le strutture e gli apparati periferici;
Il sistema nervoso negli esseri umani può essere anatomicamente suddiviso in sistema nervoso
centrale (SNC) e sistema nervoso periferico (SNP).
Sistema nervoso centrale
Il sistema nervoso centrale (SNC) è costituito dall'encefalo, racchiuso nella scatola cranica, e
dal midollo spinale, contenuto invece nel canale vertebrale. Ogni singolo segmento midollare
ha la capacità di controllare autonomamente funzioni motorie specifiche (riflessi). Il SNC è
responsabile dell'integrazione, analisi e coordinazione dei dati sensoriali e dei comandi
motori. E' anche la sede di funzioni più importanti quali l'intelligenza, la memoria,
l'apprendimento e le emozioni. A differenza del sistema nervoso periferico, il SNC non è solo
in grado di raccogliere e trasmettere informazioni, ma anche di integrarle .
Il SNC è protetto dal cranio e dalla colonna vertebrale e inoltre da membrane di tessuto
connettivo dette meningi. Dalla più esterna le meningi sono:
Dura madre;
Aracnoide;
Pia madre.
Midollo spinale
Il midollo spinale, con l'encefalo, forma il sistema nervoso centrale; ha forma cilindrica, larghezza
media di 8-10 mm e spessore di 5-7 mm.
Il midollo spinale è molto più breve della colonna vertebrale, ma è costituito da tanti segmenti
quanti sono i corpi vertebrali. Se si seziona una porzione qualsiasi del SNC, si nota in primo luogo
che vi sono territori ben delimitati in rapporto fra loro, rispettivamente la sostanza grigia e la
sostanza bianca.
La sostanza grigia
La sostanza grigia del midollo spinale è situata centralmente ed è quindi compresa all'interno
della sostanza bianca. Il termine sostanza grigia deriva dalla colorazione grigia degli ammassi
cellulari encefalici, midollari e gangliari.
In sezione trasversa essa ha una forma che ricorda quella di una farfalla: le due corna anteriori,
sono relativamente tozze e sono interamente circondate da sostanza bianca, inoltre contengono
dei neuroni motori dai quali si originano le radici ventrali dei nervi spinali ; le corna posteriori,
che sono più sottili, si estendono fino ai limiti del midollo spinale, dove giungono le fibre nervose
che raccolgono, grazie ai neuroni, le informazioni della sensibilità della cute e delle mucose e
trasmettono le sensazioni di tatto, pressione, temperatura, vibrazione e dolore.
Sostanza bianca
Immediatamente adiacenti alla sostanza grigia decorrono brevi fasci di fibre nervose, i cosiddetti
fasci fondamentali. Essi circondano come un sottile mantello l'intera sostanza grigia.
La massa della sostanza bianca è formata invece da lunghi fasci (tratti) ascendenti e
discendenti che collegano fra loro encefalo e midollo spinale. Il colore chiaro della sostanza
bianca è dovuto al rivestimento mielinico delle fibre nervose. Il tessuto è quindi ricco di
membrane cellulari dotate di fosfolipidi (grassi) ed è scarsamente irrorato.
Encefalo
La parte più antica dell'encefalo è il midollo allungato o bulbo, la cui struttura ricorda quella
del midollo spinale. A riposo viene utilizzata fino al 25% dell'energia metabolica per rifornire
l'encefalo.
L’encefalo inoltre è connesso con il cervelletto. Quest’organo, dopo il cosiddetto "cervello", è
la parte che occupa maggiore spazio all'interno della scatola cranica. Il midollo allungato, il
ponte e il cervelletto lavorano in stretta collaborazione e controllano importanti funzioni del
movimento . Il suo peso totale è di circa 1350 grammi nel maschio e 1200 nella femmina.
Quest'organo è responsabile del controllo e della regolazione di tutte le attività e funzioni
del nostro corpo; l'encefalo è il centro delle funzioni mentali superiori, come la memoria ed i
processi di ragionamento.
Telencefalo
E' la parte dell'encefalo che nell'uomo presenta le maggiori dimensioni e insieme al
diencefalo costituisce il cervello.
Il telencefalo ha forma ovoidale ed è suddiviso in due emisferi cerebrali, (destro e sinistro:
l'emisfero destro controlla i movimenti e riceve le sensazioni del lato sinistro del corpo, mentre
per l'altro emisfero riceve le sensazioni dal lato destro).
Gli emisferi cerebrali presentano una superficie percorsa da solchi, che delimitano dei rilievi
dalla forma caratteristica denominati circonvoluzioni.
Alcuni solchi sono più profondi ed evidenti e prendono il nome di scissure, che suddividono
ogni emisfero in 6 lobi: frontale, parietale, temporale, occipitale, limbico, dell'insula.
Tra i due emisferi cerebrali, alla loro base, si trova il corpo calloso, una lamina di sostanza
bianca costituta da diversi milioni di fibre nervose che collegano gli emisferi cerebrali destro e
sinistro.
Diencefalo
Il diencefalo è una porzione dell'encefalo. Assieme al telencefalo (gli emisferi cerebrali più i
nuclei della base) costituisce il cervello.
Ha la forma di piramide tronca, è intercalato tra i centri assiali inferiori (midollo spinale, tronco
encefalico) e quelli superiori (telencefalo). Al suo interno si ritrova la cavità del terzo
ventricolo.
Il diencefalo si trova al centro della scatola cranica, ed è delimitato rispetto al telencefalo
dalla capsula interna. Per la sua descrizione si usa suddividerlo in una faccia dorsale, una
faccia ventrale o ipotalamica, due facce laterali, una faccia anteriore ed una faccia posteriore.
Mesencefalo
Il mesencefalo comprende strutture come i collicoli superiori ed inferiori ed il nucleo rosso.
Rappresenta un'importante tappa intermedia lungo alcuni sistemi sensitivi e motori.
Il tronco encefalico
Il tronco encefalico è una parte dell'encefalo, costituita dal mesencefalo e dal romboencefalo,
dal ponte di Varolio e dal midollo allungato.
Il tronco è costituito da strutture molto complesse, deputate a svolgere innumerevoli funzioni e a
regolarne tante altre, tutte fondamentali per l'essere umano.
È infatti sede:
 dei riflessi e del controllo di molti visceri
 dei centri che regolano il respiro dove partono i segnali che garantiscono gli automatismi
respiratori
 dei centri che regolano la temperatura corporea portando i segnali che la mantengono
costante in modo da permettere tutti i processi biologici e chimici indispensabili per la vita.
Talamo, Ipotalamo
Funzioni del Talamo
• Integrazione sensitiva;
• Integrazione motoria,
Funzioni dell’Ipotalamo
• Temperatura corporea;
• Emozioni;
• Fame;
• Sete;
Sistema nervoso periferico
Il sistema nervoso periferico si suddivide in due parti principali:
 il sistema nervoso somatico, è costituito da fibre nervose periferiche che inviano
informazioni al sistema nervoso centrale;
 il sistema nervoso autonomo, è suddiviso in tre parti: l'ortosimpatico (o simpatico), il
parasimpatico e l'enterico. Il sistema nervoso autonomo controlla gli organi interni ;
 sistema nervoso enterico;
Differenze tra SNC e SNP
La principale differenza tra il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico sta
nell'anatomia: Il primo è formato da encefalo (cervello, tronco cerebrale e cervelletto) e
midollo spinale, il secondo dai neuroni (sensitivi e motori) i cui assoni si estendono fuori dal
sistema nervoso centrale per giungere a tessuti e organi.
Un'ultima grande differenza riguarda i raggruppamenti degli assoni in fasci: Nel SNC
prendono il nome di Tratti, nel SNP prendono il nome di Nervi.
I neuroni
Il cervello umano comprende 10-100 miliardi di neuroni (cellule nervose) e molte più cellule
ausiliarie (glia, ecc.).
I neuroni comunicano tra loro per mezzo dei neurotrasmettitori.
Inoltre i neuroni sono simili alle altre cellule del corpo in quanto:
 sono circondati da una membrana.
 hanno un nucleo che contiene i geni.
 contengono citoplasma, mitocondri ed altri "organuli".
I neuroni, però, differiscono dalle altre cellule del corpo, perché:
 hanno prolungamenti specializzati che si chiamano dendriti e assoni.
 i neuroni comunicano fra di loro grazie a processi elettrochimici.
 i neuroni formano contatti specializzati che si chiamano sinapsi e producono speciali
molecole chimiche chiamate neurotrasmettitori che vengono liberate dalle sinapsi.
Le sinapsi
I neuroni sono connessi tra loro da sinapsi. Ogni neurone ne ha circa 100.000. Le sinapsi sono i
punti di congiunzione tra i neuroni, e contengono da un lato (neurone trasmettitore) dei canali
attraverso cui passano le molecole dei neurotrasmettitori, dall'altro (neurone ricettore) delle
strutture atte ad riconoscere il neurotrasmettitore.
I neuroni comunicano tra loro per mezzo dei neurotrasmettitori.
I dendriti
I dendriti sono prolungamenti relativamente corti, estremamente ramificati, presenti in gran
numero sul corpo cellulare. La loro funzione è di ricevere gli stimoli provenienti dall'esterno, o
da altri neuroni, e di trasmetterli verso il corpo cellulare; in altre parole, nei dendriti l'impulso
nervoso viaggia in direzione del pirenoforo.
Gli assoni
L'assone è invece un filamento di notevoli dimensioni, normalmente molto più lungo dei
dendriti, e ne è presente uno solo per ogni neurone. L'assone ritrasmette l'informazione
nervosa giunta al corpo cellulare verso l'esterno: può essere connesso ai dendriti di altri
neuroni, o alle giunzioni neuromuscolari dei muscoli. Nell'assone, l'impulso nervoso viaggia in
direzione rispetto al pirenoforo.
Le cellule gliali
Le cellule della glia, dette anche cellule gliali, sono cellule che, assieme ai neuroni,
costituiscono il sistema nervoso. Hanno una funzione nutritiva e di sostegno per i neuroni,
assicurano l'isolamento dei tessuti nervosi e la protezione da corpi estranei in caso di lesioni.
Per oltre un secolo, si credeva che non avessero alcun ruolo nella trasmissione dei segnali
elettrici.
La riproduzione delle cellule della glia avviene molto frequentemente per mitosi,
contrariamente ai neuroni che non si riproducono.
Malattie del sistema nervoso centrale
Il sistema nervoso è la sede dell'assunzione, elaborazione e trasmissione delle informazioni
relative a tutto il corpo umano, ovvero è il sistema di regolazione delle funzioni corporee. Esso
comprende tutto il tessuto nervoso dell'organismo che trasporta informazioni ed istruzioni da
una regione del corpo ad un'altra. Se un individuo viene colpito da una malattia del sistema
nervoso, sia centrale che periferico, può presentare in molti casi delle disabilità permanenti. In
altri casi, vi è la possibilità di un recupero, anche se parziale.
1. L’idrocefalo ostruttivo
L’idrocefalo è causato dalla presenza di un accumulo di liquido cefalo-rachidiano (liquor),
all’interno delle cavità di ventricoli cerebrali, che determina un incremento della pressione
all’interno del cranio.
Il suo scopo principale è quello di mantenere il cervello e il midollo spinale in un ambiente
protettivo.
Le cause
La causa principale dell’idrocefalo risiede nell’incremento esagerato della pressione intracranica,
che favorisce l’accumulo di liquor in sede cerebrale. A sua volta, l’ipertensione intracranica può
essere indotta da: encefalocee, spina bifida, ematoma
cerebrale, encefalite, meningite, malformazioni, tumore cerebrale.
Come si riconosce
Qualunque sia la causa, i segni e i sintomi sono peculiari e differiscono a seconda dell’età in
cui si manifesta il problema.
Nel neonato si verifica un anomalo incremento della circonferenza cranica (macrocrania),
con prominenza e tensione della fontanella anteriore, congestione del reticolo venoso
epicranico, letargia o irritabilità.
Nel bambino dopo l’anno, in cui si sia verificata la fusione delle suture craniche, compaiono
invece:
vomito ripetuto;
cefalea;
tendenza al sopore;
disturbi visivi;
talora crisi epilettiche.
2. Atrofia Muscolare Spinale
L'Atrofia Muscolare Spinale (SMA) è una malattia delle cellule nervose delle corna anteriori del
midollo spinale. Da queste cellule (motoneuroni) partono i nervi diretti ai muscoli, principalmente
quelli più vicini al tronco. La SMA, quindi, limita o impedisce attività quali andare a carponi
("gattonare"), camminare, controllare il collo e la testa e deglutire.
La debolezza nelle gambe è generalmente maggiore della debolezza nelle braccia. Nonostante la
malattia, le persone che sono affette da SMA sono insolitamente intelligenti e socievoli.
L'Atrofia muscolare spinale è una malattia autosomica recessiva, ovvero si manifesta solo se
entrambi i genitori sono portatori del gene responsabile della malattia.
3. Sindrome di Brown-Sequard
La sindrome di Brown-Séquard, anche nota come emiplegia di Brown-Séquard o paralisi di
Brown-Séquard, è una sindrome neurologica caratterizzata dalla perdita permanente delle
funzioni sensitive e motorie (anestesia permanente, atassia e paralisi) causata da una lesione di
una sola metà del midollo spinale. In particolare si osserva la perdita della sensibilità tattile fine e
la perdita della sensibilità termica e dolorifica del lato sano.
4. La malattia del Parkinson
La Malattia di Parkinson – detta anche Morbo di Parkinson - è una malattia degenerativa del
sistema nervoso centrale. Il termine “degenerativo” si riferisce a una perdita, lenta ma progressiva,
di cellule nervose o neuroni in varie parti del cervello tra cui, in modo costante, nella sostanza
grigia.
Strumenti per/ contro le malattie
Gli esami più indicati per scoprire la presenza di una malattia nel sistema nervoso sono quattro:
• la tomografia assiale computerizzata ( TAC);
• la tomografia a emissione di fotone singolo (SPECT);
• la tomografia a emissione di positroni (PET);
• la risonanza magnetica nucleare (RMN).
Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centrale

More Related Content

What's hot

Il sistema nervoso
Il sistema nervoso Il sistema nervoso
Il sistema nervoso
lusirigu
 
Il giorno della donna
Il giorno della donnaIl giorno della donna
Il giorno della donnaesterbesusso
 
Rita Levi Montalcini
Rita Levi MontalciniRita Levi Montalcini
Rita Levi Montalcini
denise68
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaSilvia Cerotti
 
Uomo del mio tempo - Quasimodo
Uomo del mio tempo - QuasimodoUomo del mio tempo - Quasimodo
Uomo del mio tempo - Quasimodo
Francesca Banchini
 
Paesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primariaPaesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primaria
ginafalbo
 
Praga
Praga Praga
Praga
beny0909
 
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubiTeorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi2tapizzi
 
9 IL Neolitico
9 IL Neolitico9 IL Neolitico
9 IL Neolitico
Istituto Comprensivo
 
Appunti sulla Fissione Nucleare
Appunti sulla Fissione NucleareAppunti sulla Fissione Nucleare
Appunti sulla Fissione Nucleare
Marco Manzardo
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
ziobio
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
DayanaSciapichetti
 
Powerpoint matematica
Powerpoint matematicaPowerpoint matematica
Powerpoint matematicaannacorsica
 
La città
La cittàLa città
La città
DeA Scuola
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
Classi di V.Patti
 
Videolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'interoVideolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'intero
Maestra Diana
 
Il pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardianoIl pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardiano
Beatrice Venturini
 

What's hot (20)

Il sistema nervoso
Il sistema nervoso Il sistema nervoso
Il sistema nervoso
 
Il giorno della donna
Il giorno della donnaIl giorno della donna
Il giorno della donna
 
Rita Levi Montalcini
Rita Levi MontalciniRita Levi Montalcini
Rita Levi Montalcini
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Uomo del mio tempo - Quasimodo
Uomo del mio tempo - QuasimodoUomo del mio tempo - Quasimodo
Uomo del mio tempo - Quasimodo
 
Paesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primariaPaesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primaria
 
Praga
Praga Praga
Praga
 
Le Proteine
Le ProteineLe Proteine
Le Proteine
 
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubiTeorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
 
9 IL Neolitico
9 IL Neolitico9 IL Neolitico
9 IL Neolitico
 
Appunti sulla Fissione Nucleare
Appunti sulla Fissione NucleareAppunti sulla Fissione Nucleare
Appunti sulla Fissione Nucleare
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Powerpoint matematica
Powerpoint matematicaPowerpoint matematica
Powerpoint matematica
 
La città
La cittàLa città
La città
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
Videolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'interoVideolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'intero
 
Il pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardianoIl pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardiano
 

Viewers also liked

Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
guestdd6997
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Bianchigino
 
Apparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazioneApparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazione
Bianchigino
 
Richiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Richiami anatomici e semeiotica in NeurologiaRichiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Richiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Giovanni Mancini
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
Bianchigino
 
Le funzioni cerebrali
Le funzioni cerebraliLe funzioni cerebrali
Le funzioni cerebraliimartini
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervosoimartini
 

Viewers also liked (7)

Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Apparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazioneApparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazione
 
Richiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Richiami anatomici e semeiotica in NeurologiaRichiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Richiami anatomici e semeiotica in Neurologia
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
 
Le funzioni cerebrali
Le funzioni cerebraliLe funzioni cerebrali
Le funzioni cerebrali
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 

Similar to Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
paola spagnolo
 
Il cervello
Il cervelloIl cervello
Il cervello
paola spagnolo
 
Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca
benadia
 
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcolIl sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
AndreaCarratta2
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
paola spagnolo
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
Lilly Mafrica
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
Gianni Locatelli
 
Il Sistema Nervoso
Il Sistema NervosoIl Sistema Nervoso
Il Sistema Nervoso
paola spagnolo
 
Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5imartini
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
monidc
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoimartini
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoimartini
 
Tessuto nervoso
Tessuto nervosoTessuto nervoso
Tessuto nervosoimartini
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...Luoghi di Prevenzione
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervosoimartini
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervosoimartini
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1imartini
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
Bianchigino
 
Scienze il corpo umano 2
Scienze il  corpo umano 2Scienze il  corpo umano 2
Scienze il corpo umano 2
giuseppina barbarino
 

Similar to Sistema nervoso centrale (20)

Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
 
Il cervello
Il cervelloIl cervello
Il cervello
 
Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca
 
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcolIl sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
 
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
 
Il Sistema Nervoso
Il Sistema NervosoIl Sistema Nervoso
Il Sistema Nervoso
 
Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervoso
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervoso
 
Tessuto nervoso
Tessuto nervosoTessuto nervoso
Tessuto nervoso
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Scienze il corpo umano 2
Scienze il  corpo umano 2Scienze il  corpo umano 2
Scienze il corpo umano 2
 

More from Bianchigino

Memoria immunologica
Memoria immunologicaMemoria immunologica
Memoria immunologica
Bianchigino
 
La risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specificaLa risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specifica
Bianchigino
 
Sistema endocrino
Sistema endocrinoSistema endocrino
Sistema endocrino
Bianchigino
 
Menisco
MeniscoMenisco
Menisco
Bianchigino
 
Articolazioni
ArticolazioniArticolazioni
Articolazioni
Bianchigino
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
Bianchigino
 
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnosticiLe malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Bianchigino
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
Bianchigino
 
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratoriIl sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Bianchigino
 
Apparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolare
Bianchigino
 

More from Bianchigino (10)

Memoria immunologica
Memoria immunologicaMemoria immunologica
Memoria immunologica
 
La risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specificaLa risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specifica
 
Sistema endocrino
Sistema endocrinoSistema endocrino
Sistema endocrino
 
Menisco
MeniscoMenisco
Menisco
 
Articolazioni
ArticolazioniArticolazioni
Articolazioni
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnosticiLe malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratoriIl sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
 
Apparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolare
 

Sistema nervoso centrale

  • 1.
  • 2.
  • 3. Il sistema nervoso è la sede dell'assunzione, elaborazione e trasmissione delle informazioni relative a tutto il corpo umano, in altre parole è il sistema di regolazione delle funzioni corporee. Il sistema nervoso comprende tutto il tessuto nervoso del nostro organismo. Il tessuto nervoso trasporta informazioni ed istruzioni da una regione del corpo ad un'altra. Le funzioni del sistema nervoso comprendono:  fornire sensazioni sull'ambiente interno ed esterno;  integrare le informazioni sensoriali;  coordinare le attività volontarie e involontarie;  regolare e controllare le strutture e gli apparati periferici; Il sistema nervoso negli esseri umani può essere anatomicamente suddiviso in sistema nervoso centrale (SNC) e sistema nervoso periferico (SNP).
  • 4. Sistema nervoso centrale Il sistema nervoso centrale (SNC) è costituito dall'encefalo, racchiuso nella scatola cranica, e dal midollo spinale, contenuto invece nel canale vertebrale. Ogni singolo segmento midollare ha la capacità di controllare autonomamente funzioni motorie specifiche (riflessi). Il SNC è responsabile dell'integrazione, analisi e coordinazione dei dati sensoriali e dei comandi motori. E' anche la sede di funzioni più importanti quali l'intelligenza, la memoria, l'apprendimento e le emozioni. A differenza del sistema nervoso periferico, il SNC non è solo in grado di raccogliere e trasmettere informazioni, ma anche di integrarle . Il SNC è protetto dal cranio e dalla colonna vertebrale e inoltre da membrane di tessuto connettivo dette meningi. Dalla più esterna le meningi sono: Dura madre; Aracnoide; Pia madre.
  • 5. Midollo spinale Il midollo spinale, con l'encefalo, forma il sistema nervoso centrale; ha forma cilindrica, larghezza media di 8-10 mm e spessore di 5-7 mm. Il midollo spinale è molto più breve della colonna vertebrale, ma è costituito da tanti segmenti quanti sono i corpi vertebrali. Se si seziona una porzione qualsiasi del SNC, si nota in primo luogo che vi sono territori ben delimitati in rapporto fra loro, rispettivamente la sostanza grigia e la sostanza bianca.
  • 6. La sostanza grigia La sostanza grigia del midollo spinale è situata centralmente ed è quindi compresa all'interno della sostanza bianca. Il termine sostanza grigia deriva dalla colorazione grigia degli ammassi cellulari encefalici, midollari e gangliari. In sezione trasversa essa ha una forma che ricorda quella di una farfalla: le due corna anteriori, sono relativamente tozze e sono interamente circondate da sostanza bianca, inoltre contengono dei neuroni motori dai quali si originano le radici ventrali dei nervi spinali ; le corna posteriori, che sono più sottili, si estendono fino ai limiti del midollo spinale, dove giungono le fibre nervose che raccolgono, grazie ai neuroni, le informazioni della sensibilità della cute e delle mucose e trasmettono le sensazioni di tatto, pressione, temperatura, vibrazione e dolore.
  • 7.
  • 8. Sostanza bianca Immediatamente adiacenti alla sostanza grigia decorrono brevi fasci di fibre nervose, i cosiddetti fasci fondamentali. Essi circondano come un sottile mantello l'intera sostanza grigia. La massa della sostanza bianca è formata invece da lunghi fasci (tratti) ascendenti e discendenti che collegano fra loro encefalo e midollo spinale. Il colore chiaro della sostanza bianca è dovuto al rivestimento mielinico delle fibre nervose. Il tessuto è quindi ricco di membrane cellulari dotate di fosfolipidi (grassi) ed è scarsamente irrorato.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Encefalo La parte più antica dell'encefalo è il midollo allungato o bulbo, la cui struttura ricorda quella del midollo spinale. A riposo viene utilizzata fino al 25% dell'energia metabolica per rifornire l'encefalo. L’encefalo inoltre è connesso con il cervelletto. Quest’organo, dopo il cosiddetto "cervello", è la parte che occupa maggiore spazio all'interno della scatola cranica. Il midollo allungato, il ponte e il cervelletto lavorano in stretta collaborazione e controllano importanti funzioni del movimento . Il suo peso totale è di circa 1350 grammi nel maschio e 1200 nella femmina. Quest'organo è responsabile del controllo e della regolazione di tutte le attività e funzioni del nostro corpo; l'encefalo è il centro delle funzioni mentali superiori, come la memoria ed i processi di ragionamento.
  • 13.
  • 14.
  • 15. Telencefalo E' la parte dell'encefalo che nell'uomo presenta le maggiori dimensioni e insieme al diencefalo costituisce il cervello. Il telencefalo ha forma ovoidale ed è suddiviso in due emisferi cerebrali, (destro e sinistro: l'emisfero destro controlla i movimenti e riceve le sensazioni del lato sinistro del corpo, mentre per l'altro emisfero riceve le sensazioni dal lato destro). Gli emisferi cerebrali presentano una superficie percorsa da solchi, che delimitano dei rilievi dalla forma caratteristica denominati circonvoluzioni. Alcuni solchi sono più profondi ed evidenti e prendono il nome di scissure, che suddividono ogni emisfero in 6 lobi: frontale, parietale, temporale, occipitale, limbico, dell'insula. Tra i due emisferi cerebrali, alla loro base, si trova il corpo calloso, una lamina di sostanza bianca costituta da diversi milioni di fibre nervose che collegano gli emisferi cerebrali destro e sinistro.
  • 16.
  • 17. Diencefalo Il diencefalo è una porzione dell'encefalo. Assieme al telencefalo (gli emisferi cerebrali più i nuclei della base) costituisce il cervello. Ha la forma di piramide tronca, è intercalato tra i centri assiali inferiori (midollo spinale, tronco encefalico) e quelli superiori (telencefalo). Al suo interno si ritrova la cavità del terzo ventricolo. Il diencefalo si trova al centro della scatola cranica, ed è delimitato rispetto al telencefalo dalla capsula interna. Per la sua descrizione si usa suddividerlo in una faccia dorsale, una faccia ventrale o ipotalamica, due facce laterali, una faccia anteriore ed una faccia posteriore.
  • 18.
  • 19. Mesencefalo Il mesencefalo comprende strutture come i collicoli superiori ed inferiori ed il nucleo rosso. Rappresenta un'importante tappa intermedia lungo alcuni sistemi sensitivi e motori.
  • 20. Il tronco encefalico Il tronco encefalico è una parte dell'encefalo, costituita dal mesencefalo e dal romboencefalo, dal ponte di Varolio e dal midollo allungato. Il tronco è costituito da strutture molto complesse, deputate a svolgere innumerevoli funzioni e a regolarne tante altre, tutte fondamentali per l'essere umano. È infatti sede:  dei riflessi e del controllo di molti visceri  dei centri che regolano il respiro dove partono i segnali che garantiscono gli automatismi respiratori  dei centri che regolano la temperatura corporea portando i segnali che la mantengono costante in modo da permettere tutti i processi biologici e chimici indispensabili per la vita.
  • 21. Talamo, Ipotalamo Funzioni del Talamo • Integrazione sensitiva; • Integrazione motoria, Funzioni dell’Ipotalamo • Temperatura corporea; • Emozioni; • Fame; • Sete;
  • 22. Sistema nervoso periferico Il sistema nervoso periferico si suddivide in due parti principali:  il sistema nervoso somatico, è costituito da fibre nervose periferiche che inviano informazioni al sistema nervoso centrale;  il sistema nervoso autonomo, è suddiviso in tre parti: l'ortosimpatico (o simpatico), il parasimpatico e l'enterico. Il sistema nervoso autonomo controlla gli organi interni ;  sistema nervoso enterico;
  • 23.
  • 24.
  • 25. Differenze tra SNC e SNP La principale differenza tra il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico sta nell'anatomia: Il primo è formato da encefalo (cervello, tronco cerebrale e cervelletto) e midollo spinale, il secondo dai neuroni (sensitivi e motori) i cui assoni si estendono fuori dal sistema nervoso centrale per giungere a tessuti e organi. Un'ultima grande differenza riguarda i raggruppamenti degli assoni in fasci: Nel SNC prendono il nome di Tratti, nel SNP prendono il nome di Nervi.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. I neuroni Il cervello umano comprende 10-100 miliardi di neuroni (cellule nervose) e molte più cellule ausiliarie (glia, ecc.). I neuroni comunicano tra loro per mezzo dei neurotrasmettitori. Inoltre i neuroni sono simili alle altre cellule del corpo in quanto:  sono circondati da una membrana.  hanno un nucleo che contiene i geni.  contengono citoplasma, mitocondri ed altri "organuli".
  • 30. I neuroni, però, differiscono dalle altre cellule del corpo, perché:  hanno prolungamenti specializzati che si chiamano dendriti e assoni.  i neuroni comunicano fra di loro grazie a processi elettrochimici.  i neuroni formano contatti specializzati che si chiamano sinapsi e producono speciali molecole chimiche chiamate neurotrasmettitori che vengono liberate dalle sinapsi.
  • 31.
  • 32.
  • 33. Le sinapsi I neuroni sono connessi tra loro da sinapsi. Ogni neurone ne ha circa 100.000. Le sinapsi sono i punti di congiunzione tra i neuroni, e contengono da un lato (neurone trasmettitore) dei canali attraverso cui passano le molecole dei neurotrasmettitori, dall'altro (neurone ricettore) delle strutture atte ad riconoscere il neurotrasmettitore. I neuroni comunicano tra loro per mezzo dei neurotrasmettitori.
  • 34.
  • 35. I dendriti I dendriti sono prolungamenti relativamente corti, estremamente ramificati, presenti in gran numero sul corpo cellulare. La loro funzione è di ricevere gli stimoli provenienti dall'esterno, o da altri neuroni, e di trasmetterli verso il corpo cellulare; in altre parole, nei dendriti l'impulso nervoso viaggia in direzione del pirenoforo.
  • 36. Gli assoni L'assone è invece un filamento di notevoli dimensioni, normalmente molto più lungo dei dendriti, e ne è presente uno solo per ogni neurone. L'assone ritrasmette l'informazione nervosa giunta al corpo cellulare verso l'esterno: può essere connesso ai dendriti di altri neuroni, o alle giunzioni neuromuscolari dei muscoli. Nell'assone, l'impulso nervoso viaggia in direzione rispetto al pirenoforo.
  • 37.
  • 38.
  • 39. Le cellule gliali Le cellule della glia, dette anche cellule gliali, sono cellule che, assieme ai neuroni, costituiscono il sistema nervoso. Hanno una funzione nutritiva e di sostegno per i neuroni, assicurano l'isolamento dei tessuti nervosi e la protezione da corpi estranei in caso di lesioni. Per oltre un secolo, si credeva che non avessero alcun ruolo nella trasmissione dei segnali elettrici. La riproduzione delle cellule della glia avviene molto frequentemente per mitosi, contrariamente ai neuroni che non si riproducono.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43. Malattie del sistema nervoso centrale Il sistema nervoso è la sede dell'assunzione, elaborazione e trasmissione delle informazioni relative a tutto il corpo umano, ovvero è il sistema di regolazione delle funzioni corporee. Esso comprende tutto il tessuto nervoso dell'organismo che trasporta informazioni ed istruzioni da una regione del corpo ad un'altra. Se un individuo viene colpito da una malattia del sistema nervoso, sia centrale che periferico, può presentare in molti casi delle disabilità permanenti. In altri casi, vi è la possibilità di un recupero, anche se parziale.
  • 44. 1. L’idrocefalo ostruttivo L’idrocefalo è causato dalla presenza di un accumulo di liquido cefalo-rachidiano (liquor), all’interno delle cavità di ventricoli cerebrali, che determina un incremento della pressione all’interno del cranio. Il suo scopo principale è quello di mantenere il cervello e il midollo spinale in un ambiente protettivo. Le cause La causa principale dell’idrocefalo risiede nell’incremento esagerato della pressione intracranica, che favorisce l’accumulo di liquor in sede cerebrale. A sua volta, l’ipertensione intracranica può essere indotta da: encefalocee, spina bifida, ematoma cerebrale, encefalite, meningite, malformazioni, tumore cerebrale.
  • 45. Come si riconosce Qualunque sia la causa, i segni e i sintomi sono peculiari e differiscono a seconda dell’età in cui si manifesta il problema. Nel neonato si verifica un anomalo incremento della circonferenza cranica (macrocrania), con prominenza e tensione della fontanella anteriore, congestione del reticolo venoso epicranico, letargia o irritabilità. Nel bambino dopo l’anno, in cui si sia verificata la fusione delle suture craniche, compaiono invece: vomito ripetuto; cefalea; tendenza al sopore; disturbi visivi; talora crisi epilettiche.
  • 46.
  • 47. 2. Atrofia Muscolare Spinale L'Atrofia Muscolare Spinale (SMA) è una malattia delle cellule nervose delle corna anteriori del midollo spinale. Da queste cellule (motoneuroni) partono i nervi diretti ai muscoli, principalmente quelli più vicini al tronco. La SMA, quindi, limita o impedisce attività quali andare a carponi ("gattonare"), camminare, controllare il collo e la testa e deglutire. La debolezza nelle gambe è generalmente maggiore della debolezza nelle braccia. Nonostante la malattia, le persone che sono affette da SMA sono insolitamente intelligenti e socievoli. L'Atrofia muscolare spinale è una malattia autosomica recessiva, ovvero si manifesta solo se entrambi i genitori sono portatori del gene responsabile della malattia.
  • 48.
  • 49.
  • 50. 3. Sindrome di Brown-Sequard La sindrome di Brown-Séquard, anche nota come emiplegia di Brown-Séquard o paralisi di Brown-Séquard, è una sindrome neurologica caratterizzata dalla perdita permanente delle funzioni sensitive e motorie (anestesia permanente, atassia e paralisi) causata da una lesione di una sola metà del midollo spinale. In particolare si osserva la perdita della sensibilità tattile fine e la perdita della sensibilità termica e dolorifica del lato sano.
  • 51.
  • 52. 4. La malattia del Parkinson La Malattia di Parkinson – detta anche Morbo di Parkinson - è una malattia degenerativa del sistema nervoso centrale. Il termine “degenerativo” si riferisce a una perdita, lenta ma progressiva, di cellule nervose o neuroni in varie parti del cervello tra cui, in modo costante, nella sostanza grigia.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56. Strumenti per/ contro le malattie Gli esami più indicati per scoprire la presenza di una malattia nel sistema nervoso sono quattro: • la tomografia assiale computerizzata ( TAC); • la tomografia a emissione di fotone singolo (SPECT); • la tomografia a emissione di positroni (PET); • la risonanza magnetica nucleare (RMN).