SlideShare a Scribd company logo
http://www.ckbg.org/congresso2011




         Cronotopo e tecnologia:
   una ricerca su attività collaborative di
         creazione di conoscenza.
         Giuseppe Ritella, Università di Helsinki
          Kai Hakkarainen, Università di Turku
           Beatrice Ligorio – Università di Bari

III Congresso Nazionale CKBG – Bari, 6-8 aprile 2011
           Empowerment, Formazione, Tecnologie.
          L'Individuo, il Gruppo e l'Organizzazione
                                           www.helsinki.fi/yliopisto
Scopo della presentazione



Presentare e discutere con voi il modo in cui il concetto
di cronotopo è elaborato ed utilizzato nella mia ricerca




                                 www.helsinki.fi/yliopisto
Assunti di base


• “la cultura non crea nulla, essa semplicemente
modifica l’ambiente naturale per conformarlo ad
obiettivi umani” (Vygotsky, 1981, p. 166)

• spazio e tempo come costruzioni sociali
interdipendenti (May & Thrift, 2001)

• le tecnologie hanno un impatto sul modo in cui le
persone co-costruiscono gli spazi ed i tempi delle
attività (Hassan, 2003)


                                 www.helsinki.fi/yliopisto
Impatto della tecnologia su
spazio e tempo
• Goodwin e la tavola di Munsell


• tecnologie e spazio: una eterotopia (Foucault, 1967)
“arricchita”


• tecnologie e tempo: l’influenza della tecnologia sulle
pratiche di una comunità e sulla loro struttura
temporale




                                   www.helsinki.fi/yliopisto
Spazio-tempo e tecnologia
      Figura 17                                Figura 18




      ESTRATTO 6


           Annamaria: ((Figura 17)) andate a vedere ((figura
              18)) i learning circles (0.5) allora (.) qui loro
              mettono in itinere ((poi, leggendo il documento
              velocemente e tenendo il segno con il puntatore
              del   mouse))     questa       strategia       ha   avuto     varie
              applicazioni e tra queste anche la costruzione di
              una   rete   di       gruppi    che   lavorano        a   distanza
              ((smette     di   leggere))       e    allora       il    prodotto
              diciamo finale la volontà finale se vogliamo
           Ida:      che        i       ragazzi            ((alcune        parole
              incomprensibili))
      Annamaria: esatto cioè loro mentre costruiscono la rete tra
      loro a quel punto sono in grado di…
                                                            www.helsinki.fi/yliopisto
Il concetto di cronotopo



• Bakhtin (1981) e i generi letterari: il cronotopo
evidenzia l’inestricabile legame tra spazio e tempo


• Ogni genere costruisce spazio e tempo in un modo
specifico


• Brown & Renshaw (2006): l’interpretazione discorsiva
del contesto della classe


                                 www.helsinki.fi/yliopisto
Il nostro uso del concetto di
cronotopo

“We define chronotope in ICT-mediated learning as
the emergent configuration of temporal and spatial
relations in learning practices as they are impacted by
ICT” (Hakkarainen, Ritella & Seitamaa-Hakkarainen,
2011)




                                www.helsinki.fi/yliopisto
La centralità degli artefatti nella
nostra ricerca
•Il nostro interesse è nelle attività di creazione di
conoscenza come processi distribuiti nello spazio e nel
tempo
•Idea e materia nel processo di costruzione di
conoscenza
•Oggetti e strumenti di mediazione: la genesi degli
strumenti
•il concetto di mediazione: Mediazione epistemica,
pragmatica, interpersonale e riflessiva (Beguin &
Raparbel, 2000)


                                 www.helsinki.fi/yliopisto
Epistemic mediation


Il processo di ri-mediazione della creazione di
conoscenza personale e collettiva attraverso la
creazione e l’uso di artefatti epistemici, come i testi



“knowledge-creation learning” (Paavola et al.,2004): la
natura degli oggetti utilizzati determina in modo
significativo la natura dell’indagine; e tali oggetti sono
centri intorno ai quali le pratiche di apprendimento
sono organizzati


                                  www.helsinki.fi/yliopisto
E il cronotopo?

Spazi di interazione e organizzazione temporale delle
attività sono influenzati dalla mediazione degli
strumenti




Possibile individuare configurazioni spazio-temporali
specifiche generate dall’appropriazione di uno
strumento da parte di una comunità?



                                www.helsinki.fi/yliopisto
Caratteristiche del cronotopo

1) Cambiamenti nel ritmo dell’attività e occasionali
   intensificazioni del processo collaborativo
   emergono durante le interazione;
2) la tecnologia utilizzate e la mediazione epistemica
   giocano un ruolo importante;
3) multimedialità, multimodalità, eterogeneità
   (eterotopia);
4) I cronotopi sono improvvisati localmente ma anche
   mediati dai generi storicamente sviluppatesi e
   mediati da strumenti e pratiche


                                 www.helsinki.fi/yliopisto
Il primo studio

Una esperienza di formazione mediata dal software
  CoFFEE:
- Soggetti coinvolti: 10 insegnanti di 6 scuole
  superiori pugliesi;
- Obiettivi dell’esperienza:
  a) cominciare l’appropriazione del software;
  b) compilare in modo collaborativo uno scenario
  pedagogico che prevedesse l’uso di CoFFEE.

  Oltra ai sei incontri faccia a faccia, sono state svolte
  alcune discussioni a distanza attraverso l'uso della
  piattaforma di e-learning Synergeia.

                                  www.helsinki.fi/yliopisto
CoFFEE: Collaborative Face to
            Face Educational Environment
CoFFEE è un ambiente educativo che supporta l’interazione
faccia a faccia in situazioni di problem solving collaborativo.




                                              www.helsinki.fi/yliopisto
Metodo




Analisi qualitativa dei video registrati durante gli
incontri, integrata con l’analisi delle interazioni
registrate nei log del software utilizzato e delle note sul
campo




                                   www.helsinki.fi/yliopisto
Fattori che influiscono sul ritmo
dell’attività
- La profondità degli spazi del pensiero;
- Le caratteristiche degli strumenti utilizzati e le
conoscenze tecniche dei partecipanti rispetto all’uso
dello strumento;
- Le configurazioni di partecipazione all’attività;
- Gli obiettivi dell’attività.




                                   www.helsinki.fi/yliopisto
Tre cronotopi




1) Adagio: characterized by a slow flow of action
2) Andante: characterized by an acceleration of the
   flow and
3) Allegretto: in which the configuration of
   participation allow a fluid and dynamic course of
   actions




                                www.helsinki.fi/yliopisto
Tre cronotopi (2)




                    www.helsinki.fi/yliopisto
Allegretto
   Figura 8                           Figura 9




   ESTRATTO 8


        Mariangela: facciamo a (0.5) cosa vi aspettate::
              (0.5) Loretta che stavi dicendo
        Loretta: no (.) va bene (.) rilevazione dei bisogni
              degli studenti e loro aspettative::
        Mariangela:      senza   ((Figura 8))    suddi[videre
        Loretta:                                       [ah ah (.)
              ((figura 9)) dall’attività di orientamento e da
        Mariangela: quindi cosa vi aspettate da ((scrive
              sul cowriter per 5 secondi))
        Mariangela: e l’altra aspettativa qual’era
        Ada: per il futuro                            www.helsinki.fi/yliopisto
Ulteriori ricerche (1)



Il processo di scrittura sientifica: lo screen recording
come strumento per l’analisi dei cronotopi della
scrittura scientifica




                                   www.helsinki.fi/yliopisto
Domande di ricerca (1)

1) Come I ricercatori affrontano, giorno dopo giorno, il
   task della scrittura scientifica, ricreando le pratiche
   sociali sviluppate nel loro campo di indagine?
2) Come organizzano il loro lavoro di scrittura
   distribuito nello spazio e nel tempo?
3) Come coordinano il loro lavoro con i colleghi?
4)    qual’è l’impatto dei tool tecnologici che utilizzano
     rispetto a queste dimensioni?




                                    www.helsinki.fi/yliopisto
Altre due ricerche (2)




L’analisi delle pratiche di creazione di conoscenza in
un corso blended universitario: il processo di
appropriazione dello strumento tecnologico come
generatore di specifici cronotopi




                                 www.helsinki.fi/yliopisto
Domande di ricerca (2)

Che tipo di gestione dello spazio-tempo è svolto dai
partecipanti ad un corso blended nel qui e ora
dell’interazione (microlivello)?
Come sono coordinate le azioni dei partecipanti?
Qual’è il ruolo della mediazione epistemica nella
definizione del cronotopo delle interazioni investigate?
Quali sono I momenti di rottura e conflitto – se ve ne
sono – che mediano lo sviluppo del cronotopo iniziale?
Come I partecipanti riflettono sulla loro gestione dello
spazio e del tempo?


                                  www.helsinki.fi/yliopisto
Grazie per l’attenzione


Giuseppe Ritella (gritella@gmail.com)
Kai Hakkarainen (kai.hakkarainen@utu.fi)
Maria Beatrice Ligorio (bealigorio@hotmail.com)




                               www.helsinki.fi/yliopisto
Connessioni
http://www.ckbg.org/


               Sito Web: www.ckbg.org
               Sito Convegno: www.ckbg.org/congresso2011


               CKBG – The Community: www.ckbg.org/forum


               Pagina di Facebook: http://tinyurl.com/ckbgpage-fb
               Gruppo di Facebook: http://tinyurl.com/FB-CKBG

               Gruppo su Twitter: http://twitter.com/ckbgit
               Convegno: #emp11

               Sito Web: http://linkd.in/ckbg_group


               Profilo su Slideshare: CKBGShare
                                            www.helsinki.fi/yliopisto

More Related Content

Viewers also liked

SBHS \'76 Powerpoint
SBHS \'76 PowerpointSBHS \'76 Powerpoint
SBHS \'76 Powerpoint
Debra Courson
 
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDEDTRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
CKBGShare
 
La costruzione di conoscenza in un forum universitario: evoluzione dei conten...
La costruzione di conoscenza in un forum universitario: evoluzione dei conten...La costruzione di conoscenza in un forum universitario: evoluzione dei conten...
La costruzione di conoscenza in un forum universitario: evoluzione dei conten...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - AidvancedConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
CKBGShare
 
Chronotopes as tools for building identities in University blended courses
Chronotopes as tools for building identities in University blended coursesChronotopes as tools for building identities in University blended courses
Chronotopes as tools for building identities in University blended courses
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalismConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in PlacementsConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile & Ulloa - Serious game, empowerment e autoregolaz...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile & Ulloa - Serious game, empowerment e autoregolaz...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile & Ulloa - Serious game, empowerment e autoregolaz...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile & Ulloa - Serious game, empowerment e autoregolaz...
CKBGShare
 
Appropriazione di un software: un anno dopo
Appropriazione di un software: un anno dopoAppropriazione di un software: un anno dopo
Appropriazione di un software: un anno dopo
CKBGShare
 
Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
CKBGShare
 
Reti sociali dinamiche intragruppo online: l'impatto delle dotazioni strumentali
Reti sociali dinamiche intragruppo online: l'impatto delle dotazioni strumentaliReti sociali dinamiche intragruppo online: l'impatto delle dotazioni strumentali
Reti sociali dinamiche intragruppo online: l'impatto delle dotazioni strumentali
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Carpinelli, Nappa, Amodeo & Cesareni - Il counseling psico...
ConvegnoCKBG2014 - Carpinelli, Nappa, Amodeo & Cesareni - Il counseling psico...ConvegnoCKBG2014 - Carpinelli, Nappa, Amodeo & Cesareni - Il counseling psico...
ConvegnoCKBG2014 - Carpinelli, Nappa, Amodeo & Cesareni - Il counseling psico...
CKBGShare
 

Viewers also liked (18)

SBHS \'76 Powerpoint
SBHS \'76 PowerpointSBHS \'76 Powerpoint
SBHS \'76 Powerpoint
 
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDEDTRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
 
La costruzione di conoscenza in un forum universitario: evoluzione dei conten...
La costruzione di conoscenza in un forum universitario: evoluzione dei conten...La costruzione di conoscenza in un forum universitario: evoluzione dei conten...
La costruzione di conoscenza in un forum universitario: evoluzione dei conten...
 
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - AidvancedConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
 
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
 
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
 
Chronotopes as tools for building identities in University blended courses
Chronotopes as tools for building identities in University blended coursesChronotopes as tools for building identities in University blended courses
Chronotopes as tools for building identities in University blended courses
 
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
 
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalismConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
 
MUSIC
MUSICMUSIC
MUSIC
 
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in PlacementsConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile & Ulloa - Serious game, empowerment e autoregolaz...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile & Ulloa - Serious game, empowerment e autoregolaz...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile & Ulloa - Serious game, empowerment e autoregolaz...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile & Ulloa - Serious game, empowerment e autoregolaz...
 
Appropriazione di un software: un anno dopo
Appropriazione di un software: un anno dopoAppropriazione di un software: un anno dopo
Appropriazione di un software: un anno dopo
 
MOCZRT
MOCZRTMOCZRT
MOCZRT
 
Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
 
ճապոնիա
ճապոնիաճապոնիա
ճապոնիա
 
Reti sociali dinamiche intragruppo online: l'impatto delle dotazioni strumentali
Reti sociali dinamiche intragruppo online: l'impatto delle dotazioni strumentaliReti sociali dinamiche intragruppo online: l'impatto delle dotazioni strumentali
Reti sociali dinamiche intragruppo online: l'impatto delle dotazioni strumentali
 
ConvegnoCKBG2014 - Carpinelli, Nappa, Amodeo & Cesareni - Il counseling psico...
ConvegnoCKBG2014 - Carpinelli, Nappa, Amodeo & Cesareni - Il counseling psico...ConvegnoCKBG2014 - Carpinelli, Nappa, Amodeo & Cesareni - Il counseling psico...
ConvegnoCKBG2014 - Carpinelli, Nappa, Amodeo & Cesareni - Il counseling psico...
 

Similar to Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attività collaborative di creazione di conoscenza

Social Software
Social SoftwareSocial Software
Social Software
Gianni Messina
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
ArCo Project
ArCo ProjectArCo Project
ArCo Project
ArcoProject
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
classe20genova
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
 
Il progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATARIl progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATAR
Cristina Stefanelli
 
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per stranieri. Il ca...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per stranieri. Il ca...Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per stranieri. Il ca...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per stranieri. Il ca...
Alessandra Giglio
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Tecnologie performative e formazione
Tecnologie performative e formazioneTecnologie performative e formazione
Tecnologie performative e formazione
claudiomelacarne
 
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Social Media Lab
 
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2Luisa Scotti
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
EsperoSrl
 
Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014
University of Bologna
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuola
annarita
 
Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale
Marta Pavia
 
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013Stefano Lariccia
 
Progetto "FILE PDF"
Progetto "FILE PDF"Progetto "FILE PDF"
Progetto "FILE PDF"
Calciolari & Associati
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Pier Giuseppe
 

Similar to Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attività collaborative di creazione di conoscenza (20)

Social Software
Social SoftwareSocial Software
Social Software
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
 
ArCo Project
ArCo ProjectArCo Project
ArCo Project
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
Il progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATARIl progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATAR
 
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per stranieri. Il ca...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per stranieri. Il ca...Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per stranieri. Il ca...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per stranieri. Il ca...
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Tecnologie performative e formazione
Tecnologie performative e formazioneTecnologie performative e formazione
Tecnologie performative e formazione
 
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
 
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
 
Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuola
 
Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale
 
Corsotecn2 B
Corsotecn2 BCorsotecn2 B
Corsotecn2 B
 
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013
 
Progetto "FILE PDF"
Progetto "FILE PDF"Progetto "FILE PDF"
Progetto "FILE PDF"
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
 

More from CKBGShare

Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania CucchiaraWebinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
CKBGShare
 
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis MazzoniWebinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla reteConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
CKBGShare
 
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...” convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distruttaConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voiceConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...
ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...
ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...
CKBGShare
 
convegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concreto
convegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concretoconvegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concreto
convegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concreto
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondariaConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeri
ConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeriConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeri
ConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeri
CKBGShare
 

More from CKBGShare (20)

Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania CucchiaraWebinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
 
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis MazzoniWebinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
 
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
 
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
 
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla reteConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
 
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
 
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...” convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
 
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
 
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distruttaConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
 
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
 
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
 
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voiceConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
 
ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...
ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...
ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...
 
convegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concreto
convegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concretoconvegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concreto
convegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concreto
 
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondariaConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
 
ConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeri
ConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeriConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeri
ConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeri
 

Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attività collaborative di creazione di conoscenza

  • 1. http://www.ckbg.org/congresso2011 Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attività collaborative di creazione di conoscenza. Giuseppe Ritella, Università di Helsinki Kai Hakkarainen, Università di Turku Beatrice Ligorio – Università di Bari III Congresso Nazionale CKBG – Bari, 6-8 aprile 2011 Empowerment, Formazione, Tecnologie. L'Individuo, il Gruppo e l'Organizzazione www.helsinki.fi/yliopisto
  • 2. Scopo della presentazione Presentare e discutere con voi il modo in cui il concetto di cronotopo è elaborato ed utilizzato nella mia ricerca www.helsinki.fi/yliopisto
  • 3. Assunti di base • “la cultura non crea nulla, essa semplicemente modifica l’ambiente naturale per conformarlo ad obiettivi umani” (Vygotsky, 1981, p. 166) • spazio e tempo come costruzioni sociali interdipendenti (May & Thrift, 2001) • le tecnologie hanno un impatto sul modo in cui le persone co-costruiscono gli spazi ed i tempi delle attività (Hassan, 2003) www.helsinki.fi/yliopisto
  • 4. Impatto della tecnologia su spazio e tempo • Goodwin e la tavola di Munsell • tecnologie e spazio: una eterotopia (Foucault, 1967) “arricchita” • tecnologie e tempo: l’influenza della tecnologia sulle pratiche di una comunità e sulla loro struttura temporale www.helsinki.fi/yliopisto
  • 5. Spazio-tempo e tecnologia Figura 17 Figura 18 ESTRATTO 6 Annamaria: ((Figura 17)) andate a vedere ((figura 18)) i learning circles (0.5) allora (.) qui loro mettono in itinere ((poi, leggendo il documento velocemente e tenendo il segno con il puntatore del mouse)) questa strategia ha avuto varie applicazioni e tra queste anche la costruzione di una rete di gruppi che lavorano a distanza ((smette di leggere)) e allora il prodotto diciamo finale la volontà finale se vogliamo Ida: che i ragazzi ((alcune parole incomprensibili)) Annamaria: esatto cioè loro mentre costruiscono la rete tra loro a quel punto sono in grado di… www.helsinki.fi/yliopisto
  • 6. Il concetto di cronotopo • Bakhtin (1981) e i generi letterari: il cronotopo evidenzia l’inestricabile legame tra spazio e tempo • Ogni genere costruisce spazio e tempo in un modo specifico • Brown & Renshaw (2006): l’interpretazione discorsiva del contesto della classe www.helsinki.fi/yliopisto
  • 7. Il nostro uso del concetto di cronotopo “We define chronotope in ICT-mediated learning as the emergent configuration of temporal and spatial relations in learning practices as they are impacted by ICT” (Hakkarainen, Ritella & Seitamaa-Hakkarainen, 2011) www.helsinki.fi/yliopisto
  • 8. La centralità degli artefatti nella nostra ricerca •Il nostro interesse è nelle attività di creazione di conoscenza come processi distribuiti nello spazio e nel tempo •Idea e materia nel processo di costruzione di conoscenza •Oggetti e strumenti di mediazione: la genesi degli strumenti •il concetto di mediazione: Mediazione epistemica, pragmatica, interpersonale e riflessiva (Beguin & Raparbel, 2000) www.helsinki.fi/yliopisto
  • 9. Epistemic mediation Il processo di ri-mediazione della creazione di conoscenza personale e collettiva attraverso la creazione e l’uso di artefatti epistemici, come i testi “knowledge-creation learning” (Paavola et al.,2004): la natura degli oggetti utilizzati determina in modo significativo la natura dell’indagine; e tali oggetti sono centri intorno ai quali le pratiche di apprendimento sono organizzati www.helsinki.fi/yliopisto
  • 10. E il cronotopo? Spazi di interazione e organizzazione temporale delle attività sono influenzati dalla mediazione degli strumenti Possibile individuare configurazioni spazio-temporali specifiche generate dall’appropriazione di uno strumento da parte di una comunità? www.helsinki.fi/yliopisto
  • 11. Caratteristiche del cronotopo 1) Cambiamenti nel ritmo dell’attività e occasionali intensificazioni del processo collaborativo emergono durante le interazione; 2) la tecnologia utilizzate e la mediazione epistemica giocano un ruolo importante; 3) multimedialità, multimodalità, eterogeneità (eterotopia); 4) I cronotopi sono improvvisati localmente ma anche mediati dai generi storicamente sviluppatesi e mediati da strumenti e pratiche www.helsinki.fi/yliopisto
  • 12. Il primo studio Una esperienza di formazione mediata dal software CoFFEE: - Soggetti coinvolti: 10 insegnanti di 6 scuole superiori pugliesi; - Obiettivi dell’esperienza: a) cominciare l’appropriazione del software; b) compilare in modo collaborativo uno scenario pedagogico che prevedesse l’uso di CoFFEE. Oltra ai sei incontri faccia a faccia, sono state svolte alcune discussioni a distanza attraverso l'uso della piattaforma di e-learning Synergeia. www.helsinki.fi/yliopisto
  • 13. CoFFEE: Collaborative Face to Face Educational Environment CoFFEE è un ambiente educativo che supporta l’interazione faccia a faccia in situazioni di problem solving collaborativo. www.helsinki.fi/yliopisto
  • 14. Metodo Analisi qualitativa dei video registrati durante gli incontri, integrata con l’analisi delle interazioni registrate nei log del software utilizzato e delle note sul campo www.helsinki.fi/yliopisto
  • 15. Fattori che influiscono sul ritmo dell’attività - La profondità degli spazi del pensiero; - Le caratteristiche degli strumenti utilizzati e le conoscenze tecniche dei partecipanti rispetto all’uso dello strumento; - Le configurazioni di partecipazione all’attività; - Gli obiettivi dell’attività. www.helsinki.fi/yliopisto
  • 16. Tre cronotopi 1) Adagio: characterized by a slow flow of action 2) Andante: characterized by an acceleration of the flow and 3) Allegretto: in which the configuration of participation allow a fluid and dynamic course of actions www.helsinki.fi/yliopisto
  • 17. Tre cronotopi (2) www.helsinki.fi/yliopisto
  • 18. Allegretto Figura 8 Figura 9 ESTRATTO 8 Mariangela: facciamo a (0.5) cosa vi aspettate:: (0.5) Loretta che stavi dicendo Loretta: no (.) va bene (.) rilevazione dei bisogni degli studenti e loro aspettative:: Mariangela: senza ((Figura 8)) suddi[videre Loretta: [ah ah (.) ((figura 9)) dall’attività di orientamento e da Mariangela: quindi cosa vi aspettate da ((scrive sul cowriter per 5 secondi)) Mariangela: e l’altra aspettativa qual’era Ada: per il futuro www.helsinki.fi/yliopisto
  • 19. Ulteriori ricerche (1) Il processo di scrittura sientifica: lo screen recording come strumento per l’analisi dei cronotopi della scrittura scientifica www.helsinki.fi/yliopisto
  • 20. Domande di ricerca (1) 1) Come I ricercatori affrontano, giorno dopo giorno, il task della scrittura scientifica, ricreando le pratiche sociali sviluppate nel loro campo di indagine? 2) Come organizzano il loro lavoro di scrittura distribuito nello spazio e nel tempo? 3) Come coordinano il loro lavoro con i colleghi? 4) qual’è l’impatto dei tool tecnologici che utilizzano rispetto a queste dimensioni? www.helsinki.fi/yliopisto
  • 21. Altre due ricerche (2) L’analisi delle pratiche di creazione di conoscenza in un corso blended universitario: il processo di appropriazione dello strumento tecnologico come generatore di specifici cronotopi www.helsinki.fi/yliopisto
  • 22. Domande di ricerca (2) Che tipo di gestione dello spazio-tempo è svolto dai partecipanti ad un corso blended nel qui e ora dell’interazione (microlivello)? Come sono coordinate le azioni dei partecipanti? Qual’è il ruolo della mediazione epistemica nella definizione del cronotopo delle interazioni investigate? Quali sono I momenti di rottura e conflitto – se ve ne sono – che mediano lo sviluppo del cronotopo iniziale? Come I partecipanti riflettono sulla loro gestione dello spazio e del tempo? www.helsinki.fi/yliopisto
  • 23. Grazie per l’attenzione Giuseppe Ritella (gritella@gmail.com) Kai Hakkarainen (kai.hakkarainen@utu.fi) Maria Beatrice Ligorio (bealigorio@hotmail.com) www.helsinki.fi/yliopisto
  • 24. Connessioni http://www.ckbg.org/ Sito Web: www.ckbg.org Sito Convegno: www.ckbg.org/congresso2011 CKBG – The Community: www.ckbg.org/forum Pagina di Facebook: http://tinyurl.com/ckbgpage-fb Gruppo di Facebook: http://tinyurl.com/FB-CKBG Gruppo su Twitter: http://twitter.com/ckbgit Convegno: #emp11 Sito Web: http://linkd.in/ckbg_group Profilo su Slideshare: CKBGShare www.helsinki.fi/yliopisto