SlideShare a Scribd company logo
Informatica Umanistica LM
Editing e analisi del Documento Digitale
          (Digital Humanities, Comphumanities)
                           stefano.lariccia@uniroma1.it




                  21 marzo 2012
                  30 maggio 2012
                                           -
 Stefano Lariccia – Digilab – Open                           Giovanni Toffoli
 Knowledge
 Sapienza Università di Roma              Link Informatica Ricerca e Sviluppo
Introduzione al corso


•
    La storia della tecnologia
    dell’ultimo secolo ci ha
    abituato ad una sequenza
    impressionante di
    conquiste
Lectio [1]


•
    Internet e soprattutto
    l’avvento del
    WorldWideWeb, hanno
    creato un ecosistema
    linguistico /concettuale
Lectio [2]

•
    L’avvento di queste opportunità, come suggerisce la legge dei
    ritorni accellerati di Kurzweil, è prevedibile in tempi molto rapidi,
    tempi che corrispondono alla durata di un corso di laurea
    quinquennale.
•
    E le potenzialità di cui riferiamo sono di grande interesse proprio,
    tra gli altri, per gli umanisti che per primi hanno inaugurato e
    tradizionalmente coltivato l’analisi critica dei testi e dei segni come
    maestria artigianale fondamentale per attendere all’
    interpretazione della storia umana e per tentare con mezzi sempre
    più sofisticati il progetto della “visione del futuro”.
Lectio [3]

•
    L’avvento di queste
    opportunità, come
    suggerisce la legge dei
    ritorni accellerati di
    Kurzweil, è prevedibile in
    tempi molto rapidi, tempi
Lectio [4] WebScience
•
    Il Web è intrinsecamente un organismo
    composto di “engineering structures” e di
    “social negotiation structures”. Nessuno
    potrà riprodurre il successo straordinario
    dell’originale WorldWideWeb, nemmeno le
    stesse menti che lo immaginarono nel ’90, se
    non si creerà lo stesso “consenso” intorno
    alla nuova idea, il Semantic Web.
•
    In “A Framework for Web Science”, che è
Lectio [4] WebScience
•
    Il Web è intrinsecamente un organismo
    composto di “engineering structures” e di
    “social negotiation structures”. Nessuno
    potrà riprodurre il successo straordinario
    dell’originale WorldWideWeb, nemmeno le
    stesse menti che lo immaginarono nel ’90, se
    non si creerà lo stesso “consenso” intorno
    alla nuova idea, il Semantic Web.
Lectio [5] WebScience
•
    In “A Framework for Web Science”, che è l’ultimo
    lavoro stampato di Tim Berners-Lee, inventore del
    WorldWideWeb nel 1989 e del Web Semantico nel
    1999, il più costoso sintetico e produttivo testo
    stampato, almeno a mia memoria, alcune indicazioni
    degli autori sono estremamente chiare riguardo a
    questo argomento:
Lectio [6] WebScience
•
    “Web Science is deliberately ambiguous phrase: physical
    science is an analytic discipline that aims to find laws that
    generate or explain observed phenomena; computer science is
    predominantly (trough not exclusively) synthetic, in that
    formalisms and algorithms area created in order to support
    particular desired behavior. Web Science has to be a merging of
    these two paradigms; the Web needs to be studied and
    understood, and it needs to be engineered” (2)


Nota 2: Il libro è composto di 134 pagine ed ha un prezzo di copertina di 90 euro + costi di spedizione (totale 110
euro); in base al lavoro indicato in questo libro (ma ovviamente la mia è una provocazione, il risultato che cito nel
seguito è molto più dovuto all’incredibile lavoro organizzativo svolto da l gruppo di autori nell’ambito del W3C per
circa 15 anni) il governo inglese ha stanziato circa nell’aprile 2010 45 milioni di pound per dare il via ad un progetto
di ricerca che viene definito da diverse fonti come “una via britannica al Semantic Web”.
Lectio [7] WebScience
•
    WebScience, dunque: una scienza che in modo del tutto nuovo
    e interdisciplinare dovrebbe apprendere a coniugare, in una
    nuova agenda della ricerca, le proficue interazioni che si devono
    attivare ai vari livelli per facilitare le proprietà desiderabili e
    disincentivare le proprietà non desiderabili.
Lectio [8] WebScience (2)
•
    Edgar Morin La Méthode, sei volumi scritti
    dallo studioso tra il 1977 e il 2004 (in Italia sono
    stati tradotti da Feltrinelli e Raffaello Cortina),
•
    «Questo è certamente il cuore del problema,
    giacché dobbiamo conoscere i meccanismi della
    conoscenza, se vogliamo comprendere i nostri
    errori. Se le mie idee hanno incontrato il favore
    di molte persone in ambiti diversi - dalla scienza
    alla letteratura, dalla filosofia alla pedagogia - è
    perché costoro erano profondamente
Lectio [9] WebScience (2)
•
    In quale direzione?


•
    «Occorre occuparsi dell’insegnamento. La
    riforma della conoscenza e del pensiero potrà
    concretizzarsi solo attraverso una riforma
    dell’insegnamento, una problematica a cui ho
    dedicato La testa ben fatta e I sette saperi
    necessari all’educazione del futuro. Il nostro
    sistema d’insegnamento separa le discipline e
    spezzetta la realtà, rendendo di fatto
Lectio [10] Strumenti per la
    estrazione di senso dai testi sul
•
    Applicazioni già note e applicazioni concepibili
              Web: quali scopi?
    a breve:
    –
        Glattfelder e Battiston: La fotografia dei “poteri
        forti”: analisi delle interconnessioni tra le 43.000
        principali organizzazioni finanziarie del mondo.
    –
        Le previsioni criminologiche fatte dai servizi
        segreti “interrogando” i materiali apparsi sul web
    –
        Le previsioni econometriche basate sull’analisi dei
        feed del Web
Lectio [11] Strumenti per la
     estrazione di senso dai testi sul
    Il WAC: Web as a corpus; il corpus linguistico-letterario
                  Web: quali scopi?
•


    costituito dall’insieme del Web utilizzato come campione
    statistico in riferimento ad una lingua naturale
•
    Sistemi di accreditamento aperto e interoperativo.
•
    Da Wikipedia a dBpedia: una gigantesca base di dati a
    disposizione del progetto di un Thesaurus integrato
    multilingue
Lectio [12] Strumenti per la
     estrazione di senso dai testi sul
    Sistemi “aperti” di tracking sul Web in generale per
                 Web: quali scopi?
•


    determinare il valore di un prodotto culturale e riportare
    l’impact factor (Hirsh Number) di un autore sul dibattito in un
    determinato settore scientifico
•
    Sistemi aperti per monitorare le competenze acquisite
    attraverso l’ esplorazione di risorse formative sul web.
•
    Sistemi aperti per assegnare una certificazione
    “interoperabile” delle competenze acquisite
Il corso di Computational Linguistics alla Sapienza per il CdL di
    Editoria e per la Scuola Speciale Archivisti e Bibliotecari.


Gli autori di questo lavoro sono responsabili
della organizzazione e dei materiali del corso
che verrà tenuto da S.Lariccia presso questa
università nel secondo semestre il corso
Informatica e Linguistica per Scienze
Archivistiche e Bibliotecarie. Il corso è
articolato in un laboratorio di Computational
Linguistics e in un corso monografico che
affronta lo sviluppo di Internet nei suoi primi 40
anni e del WorldWideWeb nei suoi 20 anni di
Progetto Coach
•
    Un manifesto per l’apertura delle risorse di
    Natural Language Processing nella comunità
    italiana dei ricercatori in area umanistica
•
    Con COACH, un set di strumenti accessibili
    trough-the-web, un workbench, per l’analisi
    dei testi e l’estrazione di termini da corpus
    linguistici pre-esistenti in italiano, inglese e
    spagnolo intendiamo presentare un
    “manifesto” per la costituzione di una
    comunità di ricerca attorno ad uno strumento,
Progetto Coach (2)
•
    Il primo obbiettivo è infatti quello di disporre
    anche per l'italiano di una suite di tool che
    consentano di effettuare una migliore
    indicizzazione full-text dei documenti e di
    estrarre da essi i "termini" rappresentativi
    candidati ad essere usati per il "tagging" dei
    contenuti stessi (nel contesto di blog, digital
    library, ecc.).
•
    In seguito vorremmo supportare costruzione
    semi-automatica di glossari e ontologie, web
Progetto Coach (3)
•
    Il secondo obbiettivo è quello di far tesoro
    delle risorse generate – in maniera più o meno
     consapevole nel workbench comune – dalle
    attività autonome di ciascuno degli
    stakeholders, da ciascuno dei membri della
    comunità di utenti.
Progetto Coach (4)
•
    Il terzo obbiettivo è quello di costituire corpus
    specializzati nell’esame di testi non
    contemporanei, introducendo variabili e
    modelli che consentano l’identificazione su
    una scala diacronica dei testi sottoposti a
    indagine.
Progetto Coach (5)

Il panorama internazionale e la situazione
italiana
•
    Alcuni tool di questo tipo sono disponibili per
    la lingua inglese, sia sotto forma di
    librerie/package per Python o Plone, sia sotto
    forma di servizi su web; ma sono
    praticamente inesistenti (o meglio,
    inaccessibili pubblicamente) per l'italiano.
I principali componenti che intendiamo integrare
in Plone sono:
Progetto Coach (6)
•
    Scelta di linguaggio artificiale e di ambiente
    applicativo
    –
        A parte PERL, che è un linguaggio di scripting
        specialistico e dalla sintassi criptica, crediamo che
        Python sia il linguaggio di programmazione
        general-purpose che meglio supporta la
        sperimentazione nel campo dell'analisi dei testi.
•
    Plone di per sé non aggiunge un contributo
    essenziale, ma
    –
        un sito Plone potrà beneficiare del package in
Progetto Coach (7)

•
    Nell’implementare COACH,
    l’ambiente collaborativo d di NLP,
    abbiamo definito alcuni obbiettivi
    funzionali che ci sembrano
    abbastanza innovativi e che allo
    stesso tempo costituiscono un primo
    step realistico per “innestare”
    COACH nell’utilizzazione pratica di un
Progetto Coach (8)
•
    Rendere accessibile a linguisti, filologi, studiosi del testo, storici della lingua
    italiana e storici uno strumento che sia in grado di fornire un servizio
    valutabile per un ampio numero di ricercatori, rendendo così appetibile il suo
    utilizzo e creando in questo modo un feedback positivo sia per il
    perfezionamento di un corpus e delle regole di campionamento del corpus,
    sia per il perfezionamento degli algoritmi di analisi ed estrazione termini
•
    Mettere a test la necessità di potenza di calcolo, sperimentando diverse
    soluzioni per rendere disponibili potenze di elaborazione crescenti on-
    demand, rendendo possibile la profilazione, la rendicontazione ed il
    pagamento del computing power richiesto da ciascuna ricerca.
Progetto Coach (9)
•
    Individuazione di uno standard identificativo unico per i termini di una lingua
    (sull’esempio del DOI? Dei riferimenti bibliografici? Etc.) che renda possibile
    la referenziazione dinamica, basata su una autorità formale, di un termine, di
    un concetto, di un significato in uno spazio linguistico definito da una
    sorgente – autoritativa (Webservices DNS?); provvedere ad un meccanismo
    di classificazione diacronica di tale lista .
Progetto Coach (10)
•
    Obbiettivi applicativi innovativi di COACH all’interno del progetto Sapienza
    Emozioni
•
    Un diverso insieme di obbiettivi funzionali che abbiamo tenuto in mente
    nell’implementare COACH, possono essere definiti piuttosto obbiettivi
    applicativi.
•
    Questi, al contrario degli obbiettivi funzionali, sono il primo banco di prova
    per testare la possibilità di rendere utilizzabile COACH in tempi
    sufficientemente rapidi perché avvenga il bootstrap della comunità di utenti
    necessario per vitalizzare il progetto. Anche in questo caso abbiamo
    individuato obbiettivi che ci sembravano sufficientemente realistici (ciò che
    linguisti e filologi si attendono da uno strumento reale ed esistente) e allo
    stesso tempo potenzialmente innovativi. Gli obbiettivi elencati in ordine non
    gerarchico di importanza, sono in prima approssimazione i seguenti:
Progetto Coach (11)
•
    Essere in grado di identificare le probabilità di occorrenza e co-occorrenza di
    termini dati in un contesto specifico dato, a fronte di analoghi valori generali
    dell’Italiano (classificazione degli ambiti della langue); significa avere
    meccanismi automatici di pre-identificazione di un numero limitato di
    contesti linguistici; crono-localizzazione
•
    Mettere un ampio numero di utenti proattivi in grado di sperimentare
    algoritmi per l’associazione di stili autorali con testi dall’autore non
    identificato e di fornire feedback per il perfezionamento degli algoritmi stessi;
    ipso-identificazione
Progetto Coach (12)
•
    Mettere un ampio numero di utenti proattivi in grado di sperimentare
    algoritmi per l’associazione di stili regionali e di altre comunità locali e di
    fornire feedback per il perfezionamento degli algoritmi stessi; geo –
    localizzazione
•
    Preparare la piattaforma collettiva per il successivo ampliamento funzionale
    che estenda le funzionalità di analisi al dominio della semantica e delle
    ontologie, mediante la predisposizione di un impianto architetturale software
    APERTO, MODULARE, DOCUMENTATO e facilmente documentabile
    attraverso l’attività dello stesso utente.
Progetto Coach (13)
•
    Possibili casi d’ uso di COACH in altri ambiti di ricerca
•
    Dato un dominio o una sottorete, si chiede al software di analizzare le pagine
    pubblicate sotto le URI appartenenti al dominio specificato estraendone
    sintagmi, termini e coppie di termini statisticamente rilevanti;
•
    Il “corpus delle emozioni” un’ analisi attraverso NLTK su un corpus preparato
    per il gruppo di lavoro
•
    Un corpus delle leggi costituzionali di alcuni paesi europei
Il Laboratorio Virtuale
            Digilab Virtual Desk
•
    Descrizione del laboratorio virtuale che sarà
    utilizzato durante il corso del 2012.
•
    Il laboratorio che utilizzeremo viene definito
    come Digilab Virtual Desk e sarà realizzato
    secondo le moderne pratiche che prendono il
    nome di “Cloud Computing” per raggiungere i
    seguenti obiettivi:
Il Laboratorio Virtuale
              Digilab Virtual Desk (2)
•
    Virtualizzare al massimo le risorse utilizzate, vedendole come
    modelli astratti di computer per:
    –
        minimizzare i costi riducendoli quanto più possibile all’uso effettivo di
        banda e di capacità di memoria
    –
        minimizzare il tempo ed il costo della messa in opera e del
        “congelamento” dell’ambiente di calcolo quando non è più necessaria la
        sua utilizzazione di massa
    –
        mantenere la possibilità di aumentare in tempo reale, le risorse di calcolo
        mano a mano che la domanda di informazione e calcolo aumenti da parte
        dell’utenza effettivamente interessata (computing power on demand)
    –
        mantenere, per scopi didattici la possibilità di moltiplicare il numero dei
        server durante i periodi di formazione replicando secondo i bisogni una
        immagine-disco contenente tutti gli ingredienti necessari
Il Laboratorio Virtuale
               Digilab Virtual Desk (3)
•
    Progettare formazione per l’utilizzo delle risorse virtuali
•
    Progettare un ambiente che consenta un passaggio indolore dalla esercitazione
    didattica allo stage, sino alla formazione on-place, resa possibile con accordi e
    convenzioni con aziende interessate ad integrare giovani lavoratori formati su
    tecnologie di avanguardia
•
    DVD, Digilab Virtual Desk è pensato per rispondere a questi obiettivi. E’ un ambiente
    online realizzato per consentire stage on-line di editing digitale per studenti e
    laureandi, consentendo a costoro di creare propri ambienti di sperimentazione
    omologhi all’ambiente ufficiale, consentendo ad imprese interessate a fruire di
    contenuti digitali su temi specifici di “commissionare” il lavoro di scouting in rete, di
    redazione e di classificazione dei contenuti.
•
    Sui server virtuali utilizzeremo prevalentemente sistemi operativi Linux Ubuntu,
    linguaggio di sviluppo Python, Framework applicativo Zope, e CMS Plone. L’ ambiente
    NLTK completerà la suite di prodotti integrati e sarà resa disponibile per consentire
    l’uso e la sperimentazione di strumenti di elaborazione linguistica, tanto in fase di
    formazione, che in fase di auto-formazione e di stage virtuale “presso” le aziende.
Il Laboratorio Virtuale
               Digilab Virtual Desk (4)
•
    Conclusioni sul corso di Linguistica e Computer
•
    Scopo del corso è quello di sviluppare le capacità di orientamento e di
    autoapprendimento in un settore in rapida evoluzione come quello delle tecnologie
    per l’ elaborazione dei contenuti digitali. Un ulteriore obiettivo è quello di
    sensibilizzare alla miscela di opportunità e rischi che ogni scelta in questo dominio di
    conoscenze comporta per il bene comune.
•
    Amazon offre sul mercato EC2, ovvero Elastic Cloud Computing che ha tutte le
    caratteristiche desiderabili e una documentazione ricca e accessibile. Altri provider
    anche italiani verranno confrontati con quel modello.
•
    formazione, sia in fase di auto-formazione che di stage virtuale “presso” le aziende.
Estrazione di significato dal Web:
         quali applicazioni, quali
             professionalità?
•
    Applicazioni possibili degli strumenti di
    estrazione automatica di significato e della
    elaborazione automatica dei contenuti del
    Web: quali obbiettivi nei prossimi 5 anni?
•
    Forse può essere visto come un esercizio
    eccessivamente ambizioso quello di prevedere
    quali sviluppi possiamo aspettarci in settori
    cos’ dinamici come quello di cui stiamo
    parlando, nei prossimi 5 anni.
•
    Eppure questo è ciò che servirebbe fare per
Estrazione di significato dal Web:
         quali applicazioni, quali
             professionalità?
•
    Un’analisi dei possibili sviluppi
    dell’ecosistema linguistico alla luce delle
    teorie di Kurzweil del ritorno accellerato
•
    La convergente disponibilità di:
    –
        Risorse di calcolo Virtualizzate (Cloud computing,
        Grid Computing)
    –
        di CMS in grado di interoperare grazie a modelli
        universali di contenuti, indipendenti dalla
        piattaforma
    –
        di standard interoperabili di “crawler” e di “web-
Opportunità di potenziamento delle capacità
      individuali; rischi e motivi di allarme sociale

•
    Opportunità offerte dalla diffusione
    “popolare” di strumenti automatici di
    harvesting, tracking, publishing
•
    Opportunità di monitorare l’evoluzione
    dell’ecosistema Web per prevenire eccessi
    derivanti dalla diffusione di automi e
    meccanismi autodiretti capaci di trasformare
    l’ambiente senza un controllo umano diretto.
Riferimenti bibliografici e critici

•
    Il linguaggio Python per il Software Design
    ed il NLP
    –
        Allen B. Downey How to Think Like a Computer
        Scientist Cambridge University Press, (disponibile
        online)
    –
        Mark Lutz Python guida pocket (Python 3.X e 2.6)
        (Hops-Tecnologie) - Brossura (18 feb. 2010)
    –
        Guido van Rossum. 1999. Computer programming
        for everybody. Technical report, Corporation for
        National Research Initiatives.
Riferimenti bibliografici e critici



•
    Strumenti critici
    –
        Cass R. Sunstein, Farrar, Straus and Giroux (2009)
        On Rumors: How Falsehoods Spread, Why We
        Believe Them, What Can Be Done - how
        falsehoods spread, why we believe them, what can
        be done
    –
        Katharina Siorpaes · Elena Simperl 2010; Human
        Intelligence in the Process of Semantic Content
        Creation Paper Published online: 2 December
Web-learning 2.0 basics:
let me introduce to you some useful tool
Web 2.0 -> Web 3.0
Web 2.0 -> Web 3.0
Web 2.0 -> Web 3.0
Web 2.0 -> Web 3.0
Web 2.0 -> Web 3.0
Web 2.0 -> Web 3.0
Crowdsourcing - Crowdcast
Plone CMS – thinking as a
       PluralOne
Plone CMS – thinking as a
       PluralOne
Plone CMS – thinking as a
       PluralOne
Plone as a repository
•
    IMS Consortium
•
    IMS vision
Resources and references
Resource type and name:              References:
Plone; A definitive Guide to Plone


Exe LO Editor Manual

More Related Content

What's hot

Ontologie per i linked open data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
Ontologie per i linked open  data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...Ontologie per i linked open  data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
Ontologie per i linked open data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
libriedocumenti
 
Conservazione digitale
Conservazione digitaleConservazione digitale
Conservazione digitale
silviaddea
 
COACH - Un workbench per l'analisi dei testi e l'estrazione di termini
COACH - Un workbench per l'analisi dei testi e l'estrazione di terminiCOACH - Un workbench per l'analisi dei testi e l'estrazione di termini
COACH - Un workbench per l'analisi dei testi e l'estrazione di terminiPlone for Research and University
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
libriedocumenti
 
16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva
Roberto Polillo
 
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Antonio Fini
 
Open Educational Resources: origini e stato dell'arte
Open Educational Resources: origini e stato dell'arteOpen Educational Resources: origini e stato dell'arte
Open Educational Resources: origini e stato dell'arte
Antonio Fini
 
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked DataBiblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Presentazione iws novembre 2015
Presentazione iws novembre 2015Presentazione iws novembre 2015
Presentazione iws novembre 2015
Stefano Lariccia
 
Le fonti per la storia antica e la Rete
Le fonti per la storia antica e la ReteLe fonti per la storia antica e la Rete
Le fonti per la storia antica e la Rete
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Come nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del webCome nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del websociologianuovimedia
 
17. Open internet
17. Open internet17. Open internet
17. Open internet
Roberto Polillo
 
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella IaconoIntroduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
libriedocumenti
 

What's hot (16)

Il web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generation
Il web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generationIl web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generation
Il web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generation
 
Ontologie per i linked open data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
Ontologie per i linked open  data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...Ontologie per i linked open  data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
Ontologie per i linked open data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
 
Conservazione digitale
Conservazione digitaleConservazione digitale
Conservazione digitale
 
COACH - Un workbench per l'analisi dei testi e l'estrazione di termini
COACH - Un workbench per l'analisi dei testi e l'estrazione di terminiCOACH - Un workbench per l'analisi dei testi e l'estrazione di termini
COACH - Un workbench per l'analisi dei testi e l'estrazione di termini
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
 
2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica
 
16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva
 
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
 
Open Educational Resources: origini e stato dell'arte
Open Educational Resources: origini e stato dell'arteOpen Educational Resources: origini e stato dell'arte
Open Educational Resources: origini e stato dell'arte
 
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked DataBiblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
 
Presentazione iws novembre 2015
Presentazione iws novembre 2015Presentazione iws novembre 2015
Presentazione iws novembre 2015
 
Il web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e web
Il web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e webIl web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e web
Il web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e web
 
Le fonti per la storia antica e la Rete
Le fonti per la storia antica e la ReteLe fonti per la storia antica e la Rete
Le fonti per la storia antica e la Rete
 
Come nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del webCome nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del web
 
17. Open internet
17. Open internet17. Open internet
17. Open internet
 
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella IaconoIntroduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
 

Viewers also liked

Eurodidaweb march 15-19 2010 day 2 - europaclub
Eurodidaweb   march 15-19 2010 day 2 - europaclubEurodidaweb   march 15-19 2010 day 2 - europaclub
Eurodidaweb march 15-19 2010 day 2 - europaclub
Stefano Lariccia
 
Corso di laurea specialistica antropologia e culture
Corso di laurea specialistica antropologia e cultureCorso di laurea specialistica antropologia e culture
Corso di laurea specialistica antropologia e cultureStefano Lariccia
 
Eurodidaweb 2013 07-15
Eurodidaweb 2013 07-15Eurodidaweb 2013 07-15
Eurodidaweb 2013 07-15
Stefano Lariccia
 
Eurodidaweb2012 07-02
Eurodidaweb2012 07-02Eurodidaweb2012 07-02
Eurodidaweb2012 07-02
Stefano Lariccia
 
Eurodidaweb2012 08-06
Eurodidaweb2012 08-06Eurodidaweb2012 08-06
Eurodidaweb2012 08-06
Stefano Lariccia
 
Italian presentation 061411 translated
Italian presentation 061411 translatedItalian presentation 061411 translated
Italian presentation 061411 translated
Stefano Lariccia
 
Web memory.
Web memory.Web memory.
Web memory.
Stefano Lariccia
 
Fondi strutturali in italia
Fondi strutturali in italiaFondi strutturali in italia
Fondi strutturali in italia
Stefano Lariccia
 
Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
Ong 2.0 presentazione delle attività 2015Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
Ong 2.0
 

Viewers also liked (11)

Eurodidaweb march 15-19 2010 day 2 - europaclub
Eurodidaweb   march 15-19 2010 day 2 - europaclubEurodidaweb   march 15-19 2010 day 2 - europaclub
Eurodidaweb march 15-19 2010 day 2 - europaclub
 
Comphumanities 1
Comphumanities 1Comphumanities 1
Comphumanities 1
 
Eurodidaweb2013 03-18
Eurodidaweb2013 03-18Eurodidaweb2013 03-18
Eurodidaweb2013 03-18
 
Corso di laurea specialistica antropologia e culture
Corso di laurea specialistica antropologia e cultureCorso di laurea specialistica antropologia e culture
Corso di laurea specialistica antropologia e culture
 
Eurodidaweb 2013 07-15
Eurodidaweb 2013 07-15Eurodidaweb 2013 07-15
Eurodidaweb 2013 07-15
 
Eurodidaweb2012 07-02
Eurodidaweb2012 07-02Eurodidaweb2012 07-02
Eurodidaweb2012 07-02
 
Eurodidaweb2012 08-06
Eurodidaweb2012 08-06Eurodidaweb2012 08-06
Eurodidaweb2012 08-06
 
Italian presentation 061411 translated
Italian presentation 061411 translatedItalian presentation 061411 translated
Italian presentation 061411 translated
 
Web memory.
Web memory.Web memory.
Web memory.
 
Fondi strutturali in italia
Fondi strutturali in italiaFondi strutturali in italia
Fondi strutturali in italia
 
Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
Ong 2.0 presentazione delle attività 2015Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
 

Similar to 201304011 comphumanities 2013

Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Pier Giuseppe
 
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitùPhilomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Social Software
Social SoftwareSocial Software
Social Software
Gianni Messina
 
Bncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelliBncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelli
Maria Grazia Pepe
 
Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
accessoinformazione
 
E-LIS, archivio aperto per la biblioteconomia e la scienza dell'informazione
E-LIS, archivio aperto per la  biblioteconomia e la scienza dell'informazioneE-LIS, archivio aperto per la  biblioteconomia e la scienza dell'informazione
E-LIS, archivio aperto per la biblioteconomia e la scienza dell'informazioneAndrea Marchitelli
 
E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...
E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...
E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...
libriedocumenti
 
ArCo Project
ArCo ProjectArCo Project
ArCo Project
ArcoProject
 
personal learning enviroment
personal learning enviromentpersonal learning enviroment
personal learning enviroment
mariano maponi
 
Bibliografia e motori di ricerca: Google e non solo
Bibliografia e motori di ricerca: Google e non soloBibliografia e motori di ricerca: Google e non solo
Bibliografia e motori di ricerca: Google e non soloMichele Santoro
 
Plone e la Web Science Bologna May 20 2010
Plone e la Web Science Bologna May 20 2010Plone e la Web Science Bologna May 20 2010
Plone e la Web Science Bologna May 20 2010Stefano Lariccia
 
web 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parteweb 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parte
Angelo Panini
 
Plone4 ur coach un nlp framework per plone may 20 2010 1
Plone4 ur coach un nlp framework per plone   may 20 2010 1Plone4 ur coach un nlp framework per plone   may 20 2010 1
Plone4 ur coach un nlp framework per plone may 20 2010 1Stefano Lariccia
 
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaWouter Schallier
 
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces
Garr 2016 present lariccia common s & commonspacesGarr 2016 present lariccia common s & commonspaces
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces
Stefano Lariccia
 
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
Stefano Lariccia
 
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Giovanni Colavizza
 

Similar to 201304011 comphumanities 2013 (20)

Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
 
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitùPhilomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
 
Social Software
Social SoftwareSocial Software
Social Software
 
Bncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelliBncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelli
 
Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
 
E-LIS, archivio aperto per la biblioteconomia e la scienza dell'informazione
E-LIS, archivio aperto per la  biblioteconomia e la scienza dell'informazioneE-LIS, archivio aperto per la  biblioteconomia e la scienza dell'informazione
E-LIS, archivio aperto per la biblioteconomia e la scienza dell'informazione
 
E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...
E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...
E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...
 
ArCo Project
ArCo ProjectArCo Project
ArCo Project
 
personal learning enviroment
personal learning enviromentpersonal learning enviroment
personal learning enviroment
 
Bibliografia e motori di ricerca: Google e non solo
Bibliografia e motori di ricerca: Google e non soloBibliografia e motori di ricerca: Google e non solo
Bibliografia e motori di ricerca: Google e non solo
 
Plone e la Web Science Bologna May 20 2010
Plone e la Web Science Bologna May 20 2010Plone e la Web Science Bologna May 20 2010
Plone e la Web Science Bologna May 20 2010
 
web 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parteweb 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parte
 
Plone4 ur coach un nlp framework per plone may 20 2010 1
Plone4 ur coach un nlp framework per plone   may 20 2010 1Plone4 ur coach un nlp framework per plone   may 20 2010 1
Plone4 ur coach un nlp framework per plone may 20 2010 1
 
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
 
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces
Garr 2016 present lariccia common s & commonspacesGarr 2016 present lariccia common s & commonspaces
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces
 
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
 
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
 
Apprendimento On Line
Apprendimento On LineApprendimento On Line
Apprendimento On Line
 
Moodlexnoi
MoodlexnoiMoodlexnoi
Moodlexnoi
 
Machina impresa 1. Social web
Machina impresa 1. Social webMachina impresa 1. Social web
Machina impresa 1. Social web
 

More from Stefano Lariccia

_دروس اللغة العربية لغير الناطقين بهاـ الجزء الأول .pdf
_دروس اللغة العربية لغير الناطقين بهاـ الجزء الأول .pdf_دروس اللغة العربية لغير الناطقين بهاـ الجزء الأول .pdf
_دروس اللغة العربية لغير الناطقين بهاـ الجزء الأول .pdf
Stefano Lariccia
 
XIV Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIV Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIV Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIV Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
Stefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
Stefano Lariccia
 
XII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
Stefano Lariccia
 
X Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
X Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaX Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
X Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
Stefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
Stefano Lariccia
 
Application frame methods and techniques in HighEd courses and self-paced lea...
Application frame methods and techniques in HighEd courses and self-paced lea...Application frame methods and techniques in HighEd courses and self-paced lea...
Application frame methods and techniques in HighEd courses and self-paced lea...
Stefano Lariccia
 
Application frame methods and techniques to include advanced digital technolo...
Application frame methods and techniques to include advanced digital technolo...Application frame methods and techniques to include advanced digital technolo...
Application frame methods and techniques to include advanced digital technolo...
Stefano Lariccia
 
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdfIX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
Stefano Lariccia
 
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdfVIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
Stefano Lariccia
 
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfVII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
Stefano Lariccia
 
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdfVI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
Stefano Lariccia
 
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdfV Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
Stefano Lariccia
 
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfIV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
Stefano Lariccia
 
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
Stefano Lariccia
 
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
Stefano Lariccia
 
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic LanguageI Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
Stefano Lariccia
 
01 - Genius Loci Tusciae 1 Lariccia.pptx
01 - Genius Loci Tusciae 1  Lariccia.pptx01 - Genius Loci Tusciae 1  Lariccia.pptx
01 - Genius Loci Tusciae 1 Lariccia.pptx
Stefano Lariccia
 
Presentazione Oleg 06.07.2023.pptx
Presentazione Oleg 06.07.2023.pptxPresentazione Oleg 06.07.2023.pptx
Presentazione Oleg 06.07.2023.pptx
Stefano Lariccia
 
ASviS Capranica ppt Genius loci 6 7 23.pptx
ASviS Capranica ppt Genius loci 6 7 23.pptxASviS Capranica ppt Genius loci 6 7 23.pptx
ASviS Capranica ppt Genius loci 6 7 23.pptx
Stefano Lariccia
 

More from Stefano Lariccia (20)

_دروس اللغة العربية لغير الناطقين بهاـ الجزء الأول .pdf
_دروس اللغة العربية لغير الناطقين بهاـ الجزء الأول .pdf_دروس اللغة العربية لغير الناطقين بهاـ الجزء الأول .pdf
_دروس اللغة العربية لغير الناطقين بهاـ الجزء الأول .pdf
 
XIV Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIV Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIV Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIV Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
X Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
X Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaX Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
X Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Application frame methods and techniques in HighEd courses and self-paced lea...
Application frame methods and techniques in HighEd courses and self-paced lea...Application frame methods and techniques in HighEd courses and self-paced lea...
Application frame methods and techniques in HighEd courses and self-paced lea...
 
Application frame methods and techniques to include advanced digital technolo...
Application frame methods and techniques to include advanced digital technolo...Application frame methods and techniques to include advanced digital technolo...
Application frame methods and techniques to include advanced digital technolo...
 
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdfIX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
 
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdfVIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
 
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfVII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
 
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdfVI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
 
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdfV Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
 
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfIV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
 
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
 
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
 
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic LanguageI Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
 
01 - Genius Loci Tusciae 1 Lariccia.pptx
01 - Genius Loci Tusciae 1  Lariccia.pptx01 - Genius Loci Tusciae 1  Lariccia.pptx
01 - Genius Loci Tusciae 1 Lariccia.pptx
 
Presentazione Oleg 06.07.2023.pptx
Presentazione Oleg 06.07.2023.pptxPresentazione Oleg 06.07.2023.pptx
Presentazione Oleg 06.07.2023.pptx
 
ASviS Capranica ppt Genius loci 6 7 23.pptx
ASviS Capranica ppt Genius loci 6 7 23.pptxASviS Capranica ppt Genius loci 6 7 23.pptx
ASviS Capranica ppt Genius loci 6 7 23.pptx
 

201304011 comphumanities 2013

  • 1. Informatica Umanistica LM Editing e analisi del Documento Digitale (Digital Humanities, Comphumanities) stefano.lariccia@uniroma1.it 21 marzo 2012 30 maggio 2012 - Stefano Lariccia – Digilab – Open Giovanni Toffoli Knowledge Sapienza Università di Roma Link Informatica Ricerca e Sviluppo
  • 2. Introduzione al corso • La storia della tecnologia dell’ultimo secolo ci ha abituato ad una sequenza impressionante di conquiste
  • 3. Lectio [1] • Internet e soprattutto l’avvento del WorldWideWeb, hanno creato un ecosistema linguistico /concettuale
  • 4. Lectio [2] • L’avvento di queste opportunità, come suggerisce la legge dei ritorni accellerati di Kurzweil, è prevedibile in tempi molto rapidi, tempi che corrispondono alla durata di un corso di laurea quinquennale. • E le potenzialità di cui riferiamo sono di grande interesse proprio, tra gli altri, per gli umanisti che per primi hanno inaugurato e tradizionalmente coltivato l’analisi critica dei testi e dei segni come maestria artigianale fondamentale per attendere all’ interpretazione della storia umana e per tentare con mezzi sempre più sofisticati il progetto della “visione del futuro”.
  • 5. Lectio [3] • L’avvento di queste opportunità, come suggerisce la legge dei ritorni accellerati di Kurzweil, è prevedibile in tempi molto rapidi, tempi
  • 6. Lectio [4] WebScience • Il Web è intrinsecamente un organismo composto di “engineering structures” e di “social negotiation structures”. Nessuno potrà riprodurre il successo straordinario dell’originale WorldWideWeb, nemmeno le stesse menti che lo immaginarono nel ’90, se non si creerà lo stesso “consenso” intorno alla nuova idea, il Semantic Web. • In “A Framework for Web Science”, che è
  • 7. Lectio [4] WebScience • Il Web è intrinsecamente un organismo composto di “engineering structures” e di “social negotiation structures”. Nessuno potrà riprodurre il successo straordinario dell’originale WorldWideWeb, nemmeno le stesse menti che lo immaginarono nel ’90, se non si creerà lo stesso “consenso” intorno alla nuova idea, il Semantic Web.
  • 8. Lectio [5] WebScience • In “A Framework for Web Science”, che è l’ultimo lavoro stampato di Tim Berners-Lee, inventore del WorldWideWeb nel 1989 e del Web Semantico nel 1999, il più costoso sintetico e produttivo testo stampato, almeno a mia memoria, alcune indicazioni degli autori sono estremamente chiare riguardo a questo argomento:
  • 9. Lectio [6] WebScience • “Web Science is deliberately ambiguous phrase: physical science is an analytic discipline that aims to find laws that generate or explain observed phenomena; computer science is predominantly (trough not exclusively) synthetic, in that formalisms and algorithms area created in order to support particular desired behavior. Web Science has to be a merging of these two paradigms; the Web needs to be studied and understood, and it needs to be engineered” (2) Nota 2: Il libro è composto di 134 pagine ed ha un prezzo di copertina di 90 euro + costi di spedizione (totale 110 euro); in base al lavoro indicato in questo libro (ma ovviamente la mia è una provocazione, il risultato che cito nel seguito è molto più dovuto all’incredibile lavoro organizzativo svolto da l gruppo di autori nell’ambito del W3C per circa 15 anni) il governo inglese ha stanziato circa nell’aprile 2010 45 milioni di pound per dare il via ad un progetto di ricerca che viene definito da diverse fonti come “una via britannica al Semantic Web”.
  • 10. Lectio [7] WebScience • WebScience, dunque: una scienza che in modo del tutto nuovo e interdisciplinare dovrebbe apprendere a coniugare, in una nuova agenda della ricerca, le proficue interazioni che si devono attivare ai vari livelli per facilitare le proprietà desiderabili e disincentivare le proprietà non desiderabili.
  • 11. Lectio [8] WebScience (2) • Edgar Morin La Méthode, sei volumi scritti dallo studioso tra il 1977 e il 2004 (in Italia sono stati tradotti da Feltrinelli e Raffaello Cortina), • «Questo è certamente il cuore del problema, giacché dobbiamo conoscere i meccanismi della conoscenza, se vogliamo comprendere i nostri errori. Se le mie idee hanno incontrato il favore di molte persone in ambiti diversi - dalla scienza alla letteratura, dalla filosofia alla pedagogia - è perché costoro erano profondamente
  • 12. Lectio [9] WebScience (2) • In quale direzione? • «Occorre occuparsi dell’insegnamento. La riforma della conoscenza e del pensiero potrà concretizzarsi solo attraverso una riforma dell’insegnamento, una problematica a cui ho dedicato La testa ben fatta e I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Il nostro sistema d’insegnamento separa le discipline e spezzetta la realtà, rendendo di fatto
  • 13. Lectio [10] Strumenti per la estrazione di senso dai testi sul • Applicazioni già note e applicazioni concepibili Web: quali scopi? a breve: – Glattfelder e Battiston: La fotografia dei “poteri forti”: analisi delle interconnessioni tra le 43.000 principali organizzazioni finanziarie del mondo. – Le previsioni criminologiche fatte dai servizi segreti “interrogando” i materiali apparsi sul web – Le previsioni econometriche basate sull’analisi dei feed del Web
  • 14. Lectio [11] Strumenti per la estrazione di senso dai testi sul Il WAC: Web as a corpus; il corpus linguistico-letterario Web: quali scopi? • costituito dall’insieme del Web utilizzato come campione statistico in riferimento ad una lingua naturale • Sistemi di accreditamento aperto e interoperativo. • Da Wikipedia a dBpedia: una gigantesca base di dati a disposizione del progetto di un Thesaurus integrato multilingue
  • 15. Lectio [12] Strumenti per la estrazione di senso dai testi sul Sistemi “aperti” di tracking sul Web in generale per Web: quali scopi? • determinare il valore di un prodotto culturale e riportare l’impact factor (Hirsh Number) di un autore sul dibattito in un determinato settore scientifico • Sistemi aperti per monitorare le competenze acquisite attraverso l’ esplorazione di risorse formative sul web. • Sistemi aperti per assegnare una certificazione “interoperabile” delle competenze acquisite
  • 16. Il corso di Computational Linguistics alla Sapienza per il CdL di Editoria e per la Scuola Speciale Archivisti e Bibliotecari. Gli autori di questo lavoro sono responsabili della organizzazione e dei materiali del corso che verrà tenuto da S.Lariccia presso questa università nel secondo semestre il corso Informatica e Linguistica per Scienze Archivistiche e Bibliotecarie. Il corso è articolato in un laboratorio di Computational Linguistics e in un corso monografico che affronta lo sviluppo di Internet nei suoi primi 40 anni e del WorldWideWeb nei suoi 20 anni di
  • 17. Progetto Coach • Un manifesto per l’apertura delle risorse di Natural Language Processing nella comunità italiana dei ricercatori in area umanistica • Con COACH, un set di strumenti accessibili trough-the-web, un workbench, per l’analisi dei testi e l’estrazione di termini da corpus linguistici pre-esistenti in italiano, inglese e spagnolo intendiamo presentare un “manifesto” per la costituzione di una comunità di ricerca attorno ad uno strumento,
  • 18. Progetto Coach (2) • Il primo obbiettivo è infatti quello di disporre anche per l'italiano di una suite di tool che consentano di effettuare una migliore indicizzazione full-text dei documenti e di estrarre da essi i "termini" rappresentativi candidati ad essere usati per il "tagging" dei contenuti stessi (nel contesto di blog, digital library, ecc.). • In seguito vorremmo supportare costruzione semi-automatica di glossari e ontologie, web
  • 19. Progetto Coach (3) • Il secondo obbiettivo è quello di far tesoro delle risorse generate – in maniera più o meno consapevole nel workbench comune – dalle attività autonome di ciascuno degli stakeholders, da ciascuno dei membri della comunità di utenti.
  • 20. Progetto Coach (4) • Il terzo obbiettivo è quello di costituire corpus specializzati nell’esame di testi non contemporanei, introducendo variabili e modelli che consentano l’identificazione su una scala diacronica dei testi sottoposti a indagine.
  • 21. Progetto Coach (5) Il panorama internazionale e la situazione italiana • Alcuni tool di questo tipo sono disponibili per la lingua inglese, sia sotto forma di librerie/package per Python o Plone, sia sotto forma di servizi su web; ma sono praticamente inesistenti (o meglio, inaccessibili pubblicamente) per l'italiano. I principali componenti che intendiamo integrare in Plone sono:
  • 22. Progetto Coach (6) • Scelta di linguaggio artificiale e di ambiente applicativo – A parte PERL, che è un linguaggio di scripting specialistico e dalla sintassi criptica, crediamo che Python sia il linguaggio di programmazione general-purpose che meglio supporta la sperimentazione nel campo dell'analisi dei testi. • Plone di per sé non aggiunge un contributo essenziale, ma – un sito Plone potrà beneficiare del package in
  • 23. Progetto Coach (7) • Nell’implementare COACH, l’ambiente collaborativo d di NLP, abbiamo definito alcuni obbiettivi funzionali che ci sembrano abbastanza innovativi e che allo stesso tempo costituiscono un primo step realistico per “innestare” COACH nell’utilizzazione pratica di un
  • 24. Progetto Coach (8) • Rendere accessibile a linguisti, filologi, studiosi del testo, storici della lingua italiana e storici uno strumento che sia in grado di fornire un servizio valutabile per un ampio numero di ricercatori, rendendo così appetibile il suo utilizzo e creando in questo modo un feedback positivo sia per il perfezionamento di un corpus e delle regole di campionamento del corpus, sia per il perfezionamento degli algoritmi di analisi ed estrazione termini • Mettere a test la necessità di potenza di calcolo, sperimentando diverse soluzioni per rendere disponibili potenze di elaborazione crescenti on- demand, rendendo possibile la profilazione, la rendicontazione ed il pagamento del computing power richiesto da ciascuna ricerca.
  • 25. Progetto Coach (9) • Individuazione di uno standard identificativo unico per i termini di una lingua (sull’esempio del DOI? Dei riferimenti bibliografici? Etc.) che renda possibile la referenziazione dinamica, basata su una autorità formale, di un termine, di un concetto, di un significato in uno spazio linguistico definito da una sorgente – autoritativa (Webservices DNS?); provvedere ad un meccanismo di classificazione diacronica di tale lista .
  • 26. Progetto Coach (10) • Obbiettivi applicativi innovativi di COACH all’interno del progetto Sapienza Emozioni • Un diverso insieme di obbiettivi funzionali che abbiamo tenuto in mente nell’implementare COACH, possono essere definiti piuttosto obbiettivi applicativi. • Questi, al contrario degli obbiettivi funzionali, sono il primo banco di prova per testare la possibilità di rendere utilizzabile COACH in tempi sufficientemente rapidi perché avvenga il bootstrap della comunità di utenti necessario per vitalizzare il progetto. Anche in questo caso abbiamo individuato obbiettivi che ci sembravano sufficientemente realistici (ciò che linguisti e filologi si attendono da uno strumento reale ed esistente) e allo stesso tempo potenzialmente innovativi. Gli obbiettivi elencati in ordine non gerarchico di importanza, sono in prima approssimazione i seguenti:
  • 27. Progetto Coach (11) • Essere in grado di identificare le probabilità di occorrenza e co-occorrenza di termini dati in un contesto specifico dato, a fronte di analoghi valori generali dell’Italiano (classificazione degli ambiti della langue); significa avere meccanismi automatici di pre-identificazione di un numero limitato di contesti linguistici; crono-localizzazione • Mettere un ampio numero di utenti proattivi in grado di sperimentare algoritmi per l’associazione di stili autorali con testi dall’autore non identificato e di fornire feedback per il perfezionamento degli algoritmi stessi; ipso-identificazione
  • 28. Progetto Coach (12) • Mettere un ampio numero di utenti proattivi in grado di sperimentare algoritmi per l’associazione di stili regionali e di altre comunità locali e di fornire feedback per il perfezionamento degli algoritmi stessi; geo – localizzazione • Preparare la piattaforma collettiva per il successivo ampliamento funzionale che estenda le funzionalità di analisi al dominio della semantica e delle ontologie, mediante la predisposizione di un impianto architetturale software APERTO, MODULARE, DOCUMENTATO e facilmente documentabile attraverso l’attività dello stesso utente.
  • 29. Progetto Coach (13) • Possibili casi d’ uso di COACH in altri ambiti di ricerca • Dato un dominio o una sottorete, si chiede al software di analizzare le pagine pubblicate sotto le URI appartenenti al dominio specificato estraendone sintagmi, termini e coppie di termini statisticamente rilevanti; • Il “corpus delle emozioni” un’ analisi attraverso NLTK su un corpus preparato per il gruppo di lavoro • Un corpus delle leggi costituzionali di alcuni paesi europei
  • 30. Il Laboratorio Virtuale Digilab Virtual Desk • Descrizione del laboratorio virtuale che sarà utilizzato durante il corso del 2012. • Il laboratorio che utilizzeremo viene definito come Digilab Virtual Desk e sarà realizzato secondo le moderne pratiche che prendono il nome di “Cloud Computing” per raggiungere i seguenti obiettivi:
  • 31. Il Laboratorio Virtuale Digilab Virtual Desk (2) • Virtualizzare al massimo le risorse utilizzate, vedendole come modelli astratti di computer per: – minimizzare i costi riducendoli quanto più possibile all’uso effettivo di banda e di capacità di memoria – minimizzare il tempo ed il costo della messa in opera e del “congelamento” dell’ambiente di calcolo quando non è più necessaria la sua utilizzazione di massa – mantenere la possibilità di aumentare in tempo reale, le risorse di calcolo mano a mano che la domanda di informazione e calcolo aumenti da parte dell’utenza effettivamente interessata (computing power on demand) – mantenere, per scopi didattici la possibilità di moltiplicare il numero dei server durante i periodi di formazione replicando secondo i bisogni una immagine-disco contenente tutti gli ingredienti necessari
  • 32. Il Laboratorio Virtuale Digilab Virtual Desk (3) • Progettare formazione per l’utilizzo delle risorse virtuali • Progettare un ambiente che consenta un passaggio indolore dalla esercitazione didattica allo stage, sino alla formazione on-place, resa possibile con accordi e convenzioni con aziende interessate ad integrare giovani lavoratori formati su tecnologie di avanguardia • DVD, Digilab Virtual Desk è pensato per rispondere a questi obiettivi. E’ un ambiente online realizzato per consentire stage on-line di editing digitale per studenti e laureandi, consentendo a costoro di creare propri ambienti di sperimentazione omologhi all’ambiente ufficiale, consentendo ad imprese interessate a fruire di contenuti digitali su temi specifici di “commissionare” il lavoro di scouting in rete, di redazione e di classificazione dei contenuti. • Sui server virtuali utilizzeremo prevalentemente sistemi operativi Linux Ubuntu, linguaggio di sviluppo Python, Framework applicativo Zope, e CMS Plone. L’ ambiente NLTK completerà la suite di prodotti integrati e sarà resa disponibile per consentire l’uso e la sperimentazione di strumenti di elaborazione linguistica, tanto in fase di formazione, che in fase di auto-formazione e di stage virtuale “presso” le aziende.
  • 33. Il Laboratorio Virtuale Digilab Virtual Desk (4) • Conclusioni sul corso di Linguistica e Computer • Scopo del corso è quello di sviluppare le capacità di orientamento e di autoapprendimento in un settore in rapida evoluzione come quello delle tecnologie per l’ elaborazione dei contenuti digitali. Un ulteriore obiettivo è quello di sensibilizzare alla miscela di opportunità e rischi che ogni scelta in questo dominio di conoscenze comporta per il bene comune. • Amazon offre sul mercato EC2, ovvero Elastic Cloud Computing che ha tutte le caratteristiche desiderabili e una documentazione ricca e accessibile. Altri provider anche italiani verranno confrontati con quel modello. • formazione, sia in fase di auto-formazione che di stage virtuale “presso” le aziende.
  • 34. Estrazione di significato dal Web: quali applicazioni, quali professionalità? • Applicazioni possibili degli strumenti di estrazione automatica di significato e della elaborazione automatica dei contenuti del Web: quali obbiettivi nei prossimi 5 anni? • Forse può essere visto come un esercizio eccessivamente ambizioso quello di prevedere quali sviluppi possiamo aspettarci in settori cos’ dinamici come quello di cui stiamo parlando, nei prossimi 5 anni. • Eppure questo è ciò che servirebbe fare per
  • 35. Estrazione di significato dal Web: quali applicazioni, quali professionalità? • Un’analisi dei possibili sviluppi dell’ecosistema linguistico alla luce delle teorie di Kurzweil del ritorno accellerato • La convergente disponibilità di: – Risorse di calcolo Virtualizzate (Cloud computing, Grid Computing) – di CMS in grado di interoperare grazie a modelli universali di contenuti, indipendenti dalla piattaforma – di standard interoperabili di “crawler” e di “web-
  • 36. Opportunità di potenziamento delle capacità individuali; rischi e motivi di allarme sociale • Opportunità offerte dalla diffusione “popolare” di strumenti automatici di harvesting, tracking, publishing • Opportunità di monitorare l’evoluzione dell’ecosistema Web per prevenire eccessi derivanti dalla diffusione di automi e meccanismi autodiretti capaci di trasformare l’ambiente senza un controllo umano diretto.
  • 37. Riferimenti bibliografici e critici • Il linguaggio Python per il Software Design ed il NLP – Allen B. Downey How to Think Like a Computer Scientist Cambridge University Press, (disponibile online) – Mark Lutz Python guida pocket (Python 3.X e 2.6) (Hops-Tecnologie) - Brossura (18 feb. 2010) – Guido van Rossum. 1999. Computer programming for everybody. Technical report, Corporation for National Research Initiatives.
  • 38. Riferimenti bibliografici e critici • Strumenti critici – Cass R. Sunstein, Farrar, Straus and Giroux (2009) On Rumors: How Falsehoods Spread, Why We Believe Them, What Can Be Done - how falsehoods spread, why we believe them, what can be done – Katharina Siorpaes · Elena Simperl 2010; Human Intelligence in the Process of Semantic Content Creation Paper Published online: 2 December
  • 39. Web-learning 2.0 basics: let me introduce to you some useful tool
  • 40. Web 2.0 -> Web 3.0
  • 41. Web 2.0 -> Web 3.0
  • 42. Web 2.0 -> Web 3.0
  • 43. Web 2.0 -> Web 3.0
  • 44. Web 2.0 -> Web 3.0
  • 45. Web 2.0 -> Web 3.0
  • 47. Plone CMS – thinking as a PluralOne
  • 48. Plone CMS – thinking as a PluralOne
  • 49. Plone CMS – thinking as a PluralOne
  • 50. Plone as a repository • IMS Consortium • IMS vision
  • 51. Resources and references Resource type and name: References: Plone; A definitive Guide to Plone Exe LO Editor Manual