SlideShare a Scribd company logo
http://www.ckbg.org/congresso2011




 LA COSTRUZIONE DI CONOSCENZA IN UN FORUM
 UNIVERSITARIO: EVOLUZIONE DEI CONTENUTI E
          STRATEGIE INTERATTIVE


CAPASSO ROSSELLA - UNIVERSITÀ DI BARI - roxy_4@hotmail.it
CUCCHIARA STEFANIA - UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA –
cucchiara.stefania@gmail.com




 III Congresso Nazionale CKBG – Bari, 6-8 aprile 2011
             Empowerment, Formazione, Tecnologie.
             L'Individuo, il Gruppo e l'Organizzazione
Inquadramento Teorico
 Il processo di costruzione di conoscenza è un’attività discorsiva
tesa a migliorare la comprensione collettiva, con l’obiettivo di produrre,
sviluppare e migliorare costantemente le idee che hanno valore per
una comunità (Bereiter 1994; 2002; Bereiter & Scardamalia, 2003).




Il discorso finalizzato alla costruzione di conoscenza ha un carattere
costruttivo e progressivo (Bereiter, Scardamalia, Cassells & Hewitt,
1997) e si verifica quando tutti i partecipanti sono attivamente coinvolti e
responsabili per il proprio e l’altrui apprendimento (Rogoff, Matusov &
White, 1996), sia riguardo alla conoscenza prodotta, sia in riferimento alle
strategie messe in atto (Cacciamani & Giannandrea, 2004; Scardamalia,
2002).
Il corso e la piattaforma AulaWeb
• Il corso di “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
applicate all’educazione” (A.A. 2008/2009), fa parte della laurea triennale
di “Maestro en lengua estranjera” - Facoltà di Ciencias de la Educación
dell’Università di Granada.

• N= 68 studenti di circa 21 anni.

• Il corso, organizzato in modalità Blended, ha previsto 2 lezioni faccia a
faccia settimanali alternate da attività didattiche di gruppo da svolgere on
line.

• La piattaforma AulaWeb è un’applicazione informatica interattiva, creata
dal gruppo dell’Università Politecnica di Madrid, che nasce all’interno del
progetto FOR-eLEARN (Formación y e-learning), il cui obiettivo è
migliorare la qualità del processo di apprendimento, fornendo agli studenti
strumenti, metodologie e risorse basati su internet (Gallego & Gámiz,
2007).
(http://eavirtual.ugr.es/webaula/AulaWebPruebas/privado/login.asp)
Il corpus dei dati e gli obiettivi di
               ricerca

•Dati: 89 note prodotte nella seconda discussione del corso – Bloque III°

• L’unità di analisi di ciascun messaggio è stata individuata nel
“segmento”, dunque ogni nota può contenere uno o più “segmenti”.

• Un duplice obiettivo di ricerca:
1. Analizzare l’evoluzione dei contenuti durante la discussione, cioè
il processo di affinamento delle teorie;

2. Analizzare le strategie interattive usate dagli studenti, cioè le
modalità con cui portano avanti e sostengono la discussione.
Analisi e Risultati (1)
• Analisi del contenuto 1: considera lo sviluppo del processo di costruzione di
conoscenza articolato su tre differenti livelli - i fatti, le teorie semplici e le teorie
complesse (Cucchiara & Ligorio, 2009).

• Dai risultati ottenuti è emerso che:
Analisi e Risultati (2)
• Analisi di contenuto 2: prevede 8 categorie riguardanti le strategie interattive
utilizzate dagli studenti per sostenere la discussione (Cacciamani e Ferrini,
2007).

•Dai risultati ottenuti è emerso che:
Conclusioni
• Il processo di costruzione di conoscenza, in questo studio, si colloca
principalmente al livello dei fatti, sia per la frequenza con cui ritroviamo questa
categoria, che per il loro uso crescente durante la discussione; anche
l’elaborazione di teorie semplici è molto frequente, soprattutto nella fase
iniziale e finale, mentre la discussione difficilmente progredisce verso una
riflessione più complessa e articolata. Questo risultato trova in parte
conferma nell’uso che gli studenti fanno di tre particolari strategie discorsive:
condividere informazioni e fonti autorevoli, formulare ipotesi sui contenuti
e dare giudizi di accordo/disaccordo. In particolare quest’ultima sembra una
strategia necessaria a sostenere la discussione in assenza di domande o
“segmenti di passaggio” (Cucchiara, Ligorio, 2009).
• E’ possibile inferire che queste distribuzioni sono in gran parte dovute alla
natura dell’obiettivo della discussione e dei compiti che gli studenti dovevano
svolgere, ma anche allo stile di tutorship adottato dal docente.
• Lo sviluppo del processo di costruzione di conoscenza all’interno delle
discussioni on-line non è dunque facilmente realizzabile e l’impiego di
tecnologie basate su Internet, pur rappresentando un valido supporto alla
didattica universitaria, non è sufficiente ad avviare un processo di costruzione
di conoscenza, che al contrario va supportato da un’attenta e mirata
progettazione pedagogica.
Riferimenti Bibliografici
Bereiter, C. (1994). Implications of postmodernism for science, or, science as progressive
discourse. Educational Psychologist, 29(1), 3-12.

Bereiter, C. (2002). Education and mind in the knowledge age. Hillsdale: LEA.

Bereiter, C., Scardamalia, M., Cassells, C., Hewitt, J. (1997). Postmodernism, knowledge building,
and elementary science. Elementary School Journal, 97, 329-340.

Cacciamani, S. & Giannadrea, L. (2004). La classe come comunità di apprendimento. Roma:
Carocci.

Cacciamani, S., Ferrini, T. (2007). Costruire conoscenza in un corso universitario on line è davvero
possibile? In Tecnologie didattiche, 40, pp. 28-35.

Cucchiara, S., Ligorio, M.B. (2009). From facts to Theories: a case study. Paper presentato al
Knowledge Building Summer Institute. Palma di Maiorca, 29 agosto-3 settembre 2009.

Gallego, M.J. y Gámiz, V. (2007). Un camino hacia la innovación basada en un entorno de
aprendizaje virtual aplicado a la inmersión práctica en los estudios universitarios de educación.
RELATEC – Revista Latinoamericana de Tecnología, Vol 6, núm 1, 13-32.

Scardamalia, M. (2002). Collective cognitive responsibility for the advancement of knowledge. In
B. Smith (Eds.), Liberal education in a knowledge society (pp. 76-98). Chicago: Open Court.
http://www.ckbg.org/


               Sito Web: www.ckbg.org
                                        Connessioni
               Sito Convegno: www.ckbg.org/congresso2011


               CKBG – The Community: www.ckbg.org/forum


               Pagina di Facebook: http://tinyurl.com/ckbgpage-fb
               Gruppo di Facebook: http://tinyurl.com/FB-CKBG

               Gruppo su Twitter: http://twitter.com/ckbgit
               Convegno: #emp11

               Sito Web: http://linkd.in/ckbg_group


               Profilo su Slideshare: CKBGShare

More Related Content

Viewers also liked

ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalismConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - AidvancedConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
CKBGShare
 
Chronotopes as tools for building identities in University blended courses
Chronotopes as tools for building identities in University blended coursesChronotopes as tools for building identities in University blended courses
Chronotopes as tools for building identities in University blended courses
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
CKBGShare
 
SBHS \'76 Powerpoint
SBHS \'76 PowerpointSBHS \'76 Powerpoint
SBHS \'76 Powerpoint
Debra Courson
 
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDEDTRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in PlacementsConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
CKBGShare
 
Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attività collaborative di creazione di...
Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attività collaborative di creazione di...Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attività collaborative di creazione di...
Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attività collaborative di creazione di...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile & Ulloa - Serious game, empowerment e autoregolaz...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile & Ulloa - Serious game, empowerment e autoregolaz...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile & Ulloa - Serious game, empowerment e autoregolaz...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile & Ulloa - Serious game, empowerment e autoregolaz...
CKBGShare
 
Appropriazione di un software: un anno dopo
Appropriazione di un software: un anno dopoAppropriazione di un software: un anno dopo
Appropriazione di un software: un anno dopo
CKBGShare
 
Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
CKBGShare
 
Reti sociali dinamiche intragruppo online: l'impatto delle dotazioni strumentali
Reti sociali dinamiche intragruppo online: l'impatto delle dotazioni strumentaliReti sociali dinamiche intragruppo online: l'impatto delle dotazioni strumentali
Reti sociali dinamiche intragruppo online: l'impatto delle dotazioni strumentali
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Carpinelli, Nappa, Amodeo & Cesareni - Il counseling psico...
ConvegnoCKBG2014 - Carpinelli, Nappa, Amodeo & Cesareni - Il counseling psico...ConvegnoCKBG2014 - Carpinelli, Nappa, Amodeo & Cesareni - Il counseling psico...
ConvegnoCKBG2014 - Carpinelli, Nappa, Amodeo & Cesareni - Il counseling psico...
CKBGShare
 

Viewers also liked (18)

ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalismConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
 
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - AidvancedConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
 
Chronotopes as tools for building identities in University blended courses
Chronotopes as tools for building identities in University blended coursesChronotopes as tools for building identities in University blended courses
Chronotopes as tools for building identities in University blended courses
 
MUSIC
MUSICMUSIC
MUSIC
 
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
 
SBHS \'76 Powerpoint
SBHS \'76 PowerpointSBHS \'76 Powerpoint
SBHS \'76 Powerpoint
 
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDEDTRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
 
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
 
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
 
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in PlacementsConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
 
Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attività collaborative di creazione di...
Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attività collaborative di creazione di...Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attività collaborative di creazione di...
Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attività collaborative di creazione di...
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile & Ulloa - Serious game, empowerment e autoregolaz...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile & Ulloa - Serious game, empowerment e autoregolaz...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile & Ulloa - Serious game, empowerment e autoregolaz...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile & Ulloa - Serious game, empowerment e autoregolaz...
 
Appropriazione di un software: un anno dopo
Appropriazione di un software: un anno dopoAppropriazione di un software: un anno dopo
Appropriazione di un software: un anno dopo
 
Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
 
MOCZRT
MOCZRTMOCZRT
MOCZRT
 
ճապոնիա
ճապոնիաճապոնիա
ճապոնիա
 
Reti sociali dinamiche intragruppo online: l'impatto delle dotazioni strumentali
Reti sociali dinamiche intragruppo online: l'impatto delle dotazioni strumentaliReti sociali dinamiche intragruppo online: l'impatto delle dotazioni strumentali
Reti sociali dinamiche intragruppo online: l'impatto delle dotazioni strumentali
 
ConvegnoCKBG2014 - Carpinelli, Nappa, Amodeo & Cesareni - Il counseling psico...
ConvegnoCKBG2014 - Carpinelli, Nappa, Amodeo & Cesareni - Il counseling psico...ConvegnoCKBG2014 - Carpinelli, Nappa, Amodeo & Cesareni - Il counseling psico...
ConvegnoCKBG2014 - Carpinelli, Nappa, Amodeo & Cesareni - Il counseling psico...
 

Similar to La costruzione di conoscenza in un forum universitario: evoluzione dei contenuti e strategie interattive

Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
EsperoSrl
 
Soundplanning Pres Pula120908
Soundplanning Pres Pula120908Soundplanning Pres Pula120908
Soundplanning Pres Pula120908Laura Manconi
 
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Natura Matematica
 
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
manuela zani
 
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Vito Panunzio
 
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
CKBGShare
 
seconda proiezione
seconda proiezioneseconda proiezione
seconda proiezione
Elisabetta Disabato
 
Wiki-school: una scuola-laboratorio che valorizza le competenze distribuite e...
Wiki-school: una scuola-laboratorio che valorizza le competenze distribuite e...Wiki-school: una scuola-laboratorio che valorizza le competenze distribuite e...
Wiki-school: una scuola-laboratorio che valorizza le competenze distribuite e...
CKBGShare
 
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unImparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unluciuzza
 
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unImparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unluciuzza
 
ConvegnoCKBG2014 - Cacciamani & Perrucci - Effetti di differenti implementaz...
ConvegnoCKBG2014 -  Cacciamani & Perrucci - Effetti di differenti implementaz...ConvegnoCKBG2014 -  Cacciamani & Perrucci - Effetti di differenti implementaz...
ConvegnoCKBG2014 - Cacciamani & Perrucci - Effetti di differenti implementaz...
CKBGShare
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
Circolo degli Inquieti
 
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Social Media Lab
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
Loredana Messineo
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza152916
 
Sarah Roma 3
Sarah Roma 3Sarah Roma 3
Sarah Roma 3
lamericaana
 
Universita' e Dislessia
Universita' e DislessiaUniversita' e Dislessia
Universita' e Dislessia
lidfar
 
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenzaBeatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
CKBGShare
 

Similar to La costruzione di conoscenza in un forum universitario: evoluzione dei contenuti e strategie interattive (20)

Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
 
Soundplanning Pres Pula120908
Soundplanning Pres Pula120908Soundplanning Pres Pula120908
Soundplanning Pres Pula120908
 
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
 
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
 
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
 
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
 
seconda proiezione
seconda proiezioneseconda proiezione
seconda proiezione
 
Seconda proiezione
Seconda proiezioneSeconda proiezione
Seconda proiezione
 
Wiki-school: una scuola-laboratorio che valorizza le competenze distribuite e...
Wiki-school: una scuola-laboratorio che valorizza le competenze distribuite e...Wiki-school: una scuola-laboratorio che valorizza le competenze distribuite e...
Wiki-school: una scuola-laboratorio che valorizza le competenze distribuite e...
 
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unImparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
 
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unImparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
 
ConvegnoCKBG2014 - Cacciamani & Perrucci - Effetti di differenti implementaz...
ConvegnoCKBG2014 -  Cacciamani & Perrucci - Effetti di differenti implementaz...ConvegnoCKBG2014 -  Cacciamani & Perrucci - Effetti di differenti implementaz...
ConvegnoCKBG2014 - Cacciamani & Perrucci - Effetti di differenti implementaz...
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
 
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
 
App.coll
App.collApp.coll
App.coll
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
 
Sarah Roma 3
Sarah Roma 3Sarah Roma 3
Sarah Roma 3
 
Universita' e Dislessia
Universita' e DislessiaUniversita' e Dislessia
Universita' e Dislessia
 
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenzaBeatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
 

More from CKBGShare

Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania CucchiaraWebinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
CKBGShare
 
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis MazzoniWebinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla reteConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
CKBGShare
 
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...” convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distruttaConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voiceConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...
ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...
ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...
CKBGShare
 
convegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concreto
convegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concretoconvegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concreto
convegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concreto
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeri
ConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeriConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeri
ConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeri
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...
ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...
ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...
CKBGShare
 

More from CKBGShare (20)

Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania CucchiaraWebinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
 
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis MazzoniWebinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
 
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
 
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
 
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla reteConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
 
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
 
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...” convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
 
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
 
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distruttaConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
 
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
 
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
 
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voiceConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
 
ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...
ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...
ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...
 
convegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concreto
convegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concretoconvegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concreto
convegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concreto
 
ConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeri
ConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeriConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeri
ConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeri
 
ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...
ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...
ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...
 

La costruzione di conoscenza in un forum universitario: evoluzione dei contenuti e strategie interattive

  • 1. http://www.ckbg.org/congresso2011 LA COSTRUZIONE DI CONOSCENZA IN UN FORUM UNIVERSITARIO: EVOLUZIONE DEI CONTENUTI E STRATEGIE INTERATTIVE CAPASSO ROSSELLA - UNIVERSITÀ DI BARI - roxy_4@hotmail.it CUCCHIARA STEFANIA - UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA – cucchiara.stefania@gmail.com III Congresso Nazionale CKBG – Bari, 6-8 aprile 2011 Empowerment, Formazione, Tecnologie. L'Individuo, il Gruppo e l'Organizzazione
  • 2. Inquadramento Teorico Il processo di costruzione di conoscenza è un’attività discorsiva tesa a migliorare la comprensione collettiva, con l’obiettivo di produrre, sviluppare e migliorare costantemente le idee che hanno valore per una comunità (Bereiter 1994; 2002; Bereiter & Scardamalia, 2003). Il discorso finalizzato alla costruzione di conoscenza ha un carattere costruttivo e progressivo (Bereiter, Scardamalia, Cassells & Hewitt, 1997) e si verifica quando tutti i partecipanti sono attivamente coinvolti e responsabili per il proprio e l’altrui apprendimento (Rogoff, Matusov & White, 1996), sia riguardo alla conoscenza prodotta, sia in riferimento alle strategie messe in atto (Cacciamani & Giannandrea, 2004; Scardamalia, 2002).
  • 3. Il corso e la piattaforma AulaWeb • Il corso di “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione applicate all’educazione” (A.A. 2008/2009), fa parte della laurea triennale di “Maestro en lengua estranjera” - Facoltà di Ciencias de la Educación dell’Università di Granada. • N= 68 studenti di circa 21 anni. • Il corso, organizzato in modalità Blended, ha previsto 2 lezioni faccia a faccia settimanali alternate da attività didattiche di gruppo da svolgere on line. • La piattaforma AulaWeb è un’applicazione informatica interattiva, creata dal gruppo dell’Università Politecnica di Madrid, che nasce all’interno del progetto FOR-eLEARN (Formación y e-learning), il cui obiettivo è migliorare la qualità del processo di apprendimento, fornendo agli studenti strumenti, metodologie e risorse basati su internet (Gallego & Gámiz, 2007). (http://eavirtual.ugr.es/webaula/AulaWebPruebas/privado/login.asp)
  • 4. Il corpus dei dati e gli obiettivi di ricerca •Dati: 89 note prodotte nella seconda discussione del corso – Bloque III° • L’unità di analisi di ciascun messaggio è stata individuata nel “segmento”, dunque ogni nota può contenere uno o più “segmenti”. • Un duplice obiettivo di ricerca: 1. Analizzare l’evoluzione dei contenuti durante la discussione, cioè il processo di affinamento delle teorie; 2. Analizzare le strategie interattive usate dagli studenti, cioè le modalità con cui portano avanti e sostengono la discussione.
  • 5. Analisi e Risultati (1) • Analisi del contenuto 1: considera lo sviluppo del processo di costruzione di conoscenza articolato su tre differenti livelli - i fatti, le teorie semplici e le teorie complesse (Cucchiara & Ligorio, 2009). • Dai risultati ottenuti è emerso che:
  • 6. Analisi e Risultati (2) • Analisi di contenuto 2: prevede 8 categorie riguardanti le strategie interattive utilizzate dagli studenti per sostenere la discussione (Cacciamani e Ferrini, 2007). •Dai risultati ottenuti è emerso che:
  • 7. Conclusioni • Il processo di costruzione di conoscenza, in questo studio, si colloca principalmente al livello dei fatti, sia per la frequenza con cui ritroviamo questa categoria, che per il loro uso crescente durante la discussione; anche l’elaborazione di teorie semplici è molto frequente, soprattutto nella fase iniziale e finale, mentre la discussione difficilmente progredisce verso una riflessione più complessa e articolata. Questo risultato trova in parte conferma nell’uso che gli studenti fanno di tre particolari strategie discorsive: condividere informazioni e fonti autorevoli, formulare ipotesi sui contenuti e dare giudizi di accordo/disaccordo. In particolare quest’ultima sembra una strategia necessaria a sostenere la discussione in assenza di domande o “segmenti di passaggio” (Cucchiara, Ligorio, 2009). • E’ possibile inferire che queste distribuzioni sono in gran parte dovute alla natura dell’obiettivo della discussione e dei compiti che gli studenti dovevano svolgere, ma anche allo stile di tutorship adottato dal docente. • Lo sviluppo del processo di costruzione di conoscenza all’interno delle discussioni on-line non è dunque facilmente realizzabile e l’impiego di tecnologie basate su Internet, pur rappresentando un valido supporto alla didattica universitaria, non è sufficiente ad avviare un processo di costruzione di conoscenza, che al contrario va supportato da un’attenta e mirata progettazione pedagogica.
  • 8. Riferimenti Bibliografici Bereiter, C. (1994). Implications of postmodernism for science, or, science as progressive discourse. Educational Psychologist, 29(1), 3-12. Bereiter, C. (2002). Education and mind in the knowledge age. Hillsdale: LEA. Bereiter, C., Scardamalia, M., Cassells, C., Hewitt, J. (1997). Postmodernism, knowledge building, and elementary science. Elementary School Journal, 97, 329-340. Cacciamani, S. & Giannadrea, L. (2004). La classe come comunità di apprendimento. Roma: Carocci. Cacciamani, S., Ferrini, T. (2007). Costruire conoscenza in un corso universitario on line è davvero possibile? In Tecnologie didattiche, 40, pp. 28-35. Cucchiara, S., Ligorio, M.B. (2009). From facts to Theories: a case study. Paper presentato al Knowledge Building Summer Institute. Palma di Maiorca, 29 agosto-3 settembre 2009. Gallego, M.J. y Gámiz, V. (2007). Un camino hacia la innovación basada en un entorno de aprendizaje virtual aplicado a la inmersión práctica en los estudios universitarios de educación. RELATEC – Revista Latinoamericana de Tecnología, Vol 6, núm 1, 13-32. Scardamalia, M. (2002). Collective cognitive responsibility for the advancement of knowledge. In B. Smith (Eds.), Liberal education in a knowledge society (pp. 76-98). Chicago: Open Court.
  • 9. http://www.ckbg.org/ Sito Web: www.ckbg.org Connessioni Sito Convegno: www.ckbg.org/congresso2011 CKBG – The Community: www.ckbg.org/forum Pagina di Facebook: http://tinyurl.com/ckbgpage-fb Gruppo di Facebook: http://tinyurl.com/FB-CKBG Gruppo su Twitter: http://twitter.com/ckbgit Convegno: #emp11 Sito Web: http://linkd.in/ckbg_group Profilo su Slideshare: CKBGShare