SlideShare a Scribd company logo
http://www.ckbg.org/congresso2011


TRAIETTORIE DIALOGICHE
DEL SÉ IN COMUNITÀ
BLENDED
         M. Traetta, Università degli Studi di Bari
         S. Annese, Università degli Studi di Bari


III Congresso Nazionale CKBG – Bari, 6-8 aprile 2011
       Empowerment, Formazione, Tecnologie.
       L'Individuo, il Gruppo e l'Organizzazione
L’identità in prospettiva
dialogica

 Approccio sociocostruzionista: natura sociale e
 relazionale dell’identità (Gergen, 1994)

 - il Sé come costruzione interindividuale
 (Sampson, 1989), prodotto delle relazioni tra
 individuo e contesto sociale (Mead, 1934);
   - il Sé come polifonia dialogica, incontro di
 molteplici voci (Shotter, 1999)
   - il Sé multivocale nell’era postmoderna (Gergen,
 1996)
L’identità discorsiva
 Approccio discorsivista: centralità dei processi
 discorsivi nella costruzione della realtà e
 dell’identità
 - Il Sè “discorsivo” (Harré e Gillett, 1994)
 Gli individui scelgono strategicamente il modo in
 cui presentarsi, usando differenti posizionamenti
 (Harrè & Van Langenhove, 1991; Hermans, 2001) e
 costruendo discorsivamente la loro identità
 (Zimmerman, 1998).
 L’identità è una risorsa retorica (Billig , 1987) che
 può essere indagata attraverso l’analisi del
 discorso, in grado di descrivere la costruzione
 intersoggettiva del Sè.
Le riformulazioni discorsive
Gli interagenti costruiscono uno spazio condiviso di
significati posizionandosi reciprocamente rispetto al
discorso dell’altro.
L’analisi delle riformulazioni discorsive è in grado di
tracciare i continui ri-posizionamenti degli
interlocutori rispetto al discorso dell’altro.
Tipologie di riformulazioni
a. caratterizzate da marcatori di riformulazioni
(“quindi”, “in altre parole”…).  carattere locale
b. caratterizzate dalla presenza di clausole
metadiscorsive (Grossen e Apotheloz, 1996) che
esplicitano l’attività discorsiva compiuta dall’autore
della fonte riformulata (“come hai appena detto”, “voi
avete spiegato che”) carattere trasversale
Le clausole metadiscorsive

 Consentono di rintracciare la fonte discorsiva
 riformulata anche se distante dalla riformulazione
 stessa, o collocata addirittura in altre discussioni.

 Utilizzate e studiate prevalentemente nel setting
 terapeutico (terapeuta-paziente), ma adeguate
 anche a contesti sociali di gruppo.

 Particolarmente adeguate nell’analisi di contesti di
 gruppo blended, dove si intrecciano discorsi online
 e offline.
La ricerca
 Obiettivo:
 analizzare le traiettorie identitarie blended,
 confrontando dinamiche online ed offline.
 Disegno di ricerca:
 analisi diacronica delle dinamiche identitarie offline
 ed online in una comunità blended di
 apprendimento osservata in tre momenti: inizio del
 corso, metà corso, fine corso.
 Partecipanti
 23 studenti, suddivisi in tre sottogruppi, frequentanti
 il corso di Psicologia dell’ E-learning presso
 l’Università di Bari nell’a.a. 2007-2008
 Metodologia:
 Analisi delle riformulazioni in discussioni online ed
 offline
L’analisi delle riformulazioni in
comunità blended
 Innovazione dell’apparato metodologico (cfr. poster
 Traetta & Annese “Le riformulazioni discorsive per
 un’analisi dialogica in comunità blended”) .
 - clausole metadiscorsive (es. “Come dice
 Arianna…”)
 - commenti metadiscorsivi (es. “Come dicevamo
 ieri…”)
 - clausole metacognitive (es. “Ho avuto la
 sensazione che…”)
 - commenti metacognitivi (es. “Abbiamo pensato
 a…”)
 - riformulazioni contestuali (es. “come hai appena
 detto tu…”)
 - riformulazioni blended (es. “Come detto in
 aula…”)
Le funzioni delle riformulazioni

     Macrocategorie              Categorie
                        personali
     Argomentative      collettive
                       focalizzazione
                       interpretazione alternativa
                       chiarimento
                       richiesta di chiarimento
     Conversazionali   aggancio
                       accordo
                       moderazione disaccordo
                       disaccordo
                       supporto
                       opposizione
      Interazionali    convergenza
La funzione argomentativa
 Le rielaborazioni con funzione argomentativa hanno
 l’obiettivo di incrementare l’efficacia argomentativa
 tanto del discorso personale quanto del discorso
 collettivo sostenuto dalla comunità di
 appartenenza.

 Esempio 1
 Paola: “Penso, come dicevamo oggi in aula, che il
 confronto ci può aiutare in questa esperienza”.

 Paola rielabora la voce dell’intera comunità per
 rafforzare la sua opinione personale.
La funzione conversazionale
 Le rielaborazioni con funzione conversazionale
 mirano a facilitare la progressione dello scambio,
 assicurando fluidità e coerenza al testo. Possono
 essere usate per focalizzare l’attenzione su un topic,
 per fornire un’interpretazione alternativa, per offrire
 o richiedere un chiarimento e per agganciare il
 proprio discorso personale a quello altrui

 Esempio 2:
 Federica: “Quello che volevo dire è che quando
 osserveremo i corsi online, noi potremo comprendere
 l’obiettivo dell’osservazione. E’ più chiaro ora?”

 Federica rielabora il suo discorso fornendo un
 chiarimento per evitare fraintendimenti che
 potrebbero danneggiare la fluidità della
 conversazione.
La funzione interazionale
 Le rielaborazioni con funzione interazionale
 segnalano attenzione, coinvolgimento e
 partecipazione all’interazione attraverso
 l’espressione di accordo o disaccordo con i
 contenuti del discorso altrui, o attraverso il
 supporto, l’opposizione o la convergenza rispetto
 alla posizione altrui.

 Esempio 3:
 Paola: “Sono d’accordo con ciò che propone
 Maurizio: sia indicatori quantitativi che qualitativi”.
 Paola esprime il suo accordo con la proposta di
 Maurizio di usare due tipi di indicatori per
 l’osservazione di corsi online.
Traiettorie identitarie online: tra Sé
individuale e Sé dialogico
 In tutte le fasi: predominanza di rielaborazioni
 con funzione argomentativa, mirate a rafforzare
 la propria opinione personale. La forza di tali
 rielaborazioni è costruita dialogicamente sul
 discorso degli altri.

 Esempio 4:
 Elisa: “Penso, come è emerso durante la
 discussione collettiva del mio gruppo, che le
 comunità di pratiche online non sostiuiscano quelle
 reali ”.

 Le posizioni personali sono costruite dialogicamente
 attraverso il continuo riferimento alle posizioni
 altrui, soprattutto attraverso l’identificazione con
 la voce collettiva della comunità.
Traiettorie identitarie offline: dal
Sé individuale al Sé collettivo
  Come nel contesto offline: numerose rielaborazioni
  con funzione di argomentazione personale.
  Differentemente dal contesto online: la dimensione
  sociale è più rilevante, anche se in modi differenti
  durante l’evoluzione diacronica:
 all’inizio del corso: argomentazione della posizione
  collettiva costruita attraverso l’opposizione alle
  posizioni degli altri sottogruppi
  Esempio 5:
  Fausta: “Noi abbiamo compreso in questo modo la
  domanda di ricerca!”
  Fausta rielabora il processo cognitivo del proprio
  gruppo, contrapponendolo a quello compiuto dagli
  altri gruppi.
 alla fine del corso: gli studenti collaborano per co-
  costruire dialogicamente un discorso collettivo
  attraverso rielaborazioni che marcano la
  connessione tra discorsi individuali e collettivi,
  consolidando il senso di appartenenza alla
  comunità.
  Esempio 6:
  Arianna: “noi abbiamo parlato di open source”
  Rossana: “anche noi, dicevamo di eliminare questa
  voce”.
  Rossana connette il suo discorso a quello di
  Arianna. Il legame tra questi discorsi individuali
  rappresenta inoltre la connessione tra i discorsi
  collettivi dei rispettivi gruppi, rielaborati dalle due
  studentesse (“noi abbiamo parlato di..”, “anche noi
  dicevamo che…”).
Conclusioni
  La partecipazione a comunità blended sembra via
  via consolidare il senso di appartenenza
  intrecciando percorsi paralleli nei due ambienti:
 nell’online gli studenti costruiscono e rafforzano
  la propria identità personale attraverso il
  riferimento alla propria comunità nella quale si
  identificano;
 nell’offline gli studenti costruiscono l’identità
  sociale dapprima attraverso dinamiche di
  opposizione e successivamente attraverso
  dinamiche di assimilazione che definiscono
  un’identità collettiva.
• Esperienze mediate dalla tecnologia Sé
  multivocale e plurale (Rowan e Cooper, 1999)
http://www.ckbg.org/
                                        Connessioni
             Sito Web: www.ckbg.org
             Sito Convegno: www.ckbg.org/congresso2011


             CKBG – The Community: www.ckbg.org/forum


             Pagina di Facebook: http://tinyurl.com/ckbgpage-fb
             Gruppo di Facebook: http://tinyurl.com/FB-CKBG

             Gruppo su Twitter: http://twitter.com/ckbgit
             Convegno: #emp11

             Sito Web: http://linkd.in/ckbg_group


             Profilo su Slideshare: CKBGShare

More Related Content

Viewers also liked

Ppt of mudalier commission in Hindi
Ppt of mudalier commission in HindiPpt of mudalier commission in Hindi
Ppt of mudalier commission in Hindi
jswati
 
I social network nell'educazione
I social network nell'educazioneI social network nell'educazione
I social network nell'educazione
Stefania Manca
 
The 10 Most Important Questions to Ask When Selecting the Right CRM Partner
The 10 Most Important Questions to Ask When Selecting the Right CRM PartnerThe 10 Most Important Questions to Ask When Selecting the Right CRM Partner
The 10 Most Important Questions to Ask When Selecting the Right CRM Partner
Redspire Ltd
 
S emana 8 8 -8 planeacion de productos, conten. plan de marketing, mision vision
S emana 8 8 -8 planeacion de productos, conten. plan de marketing, mision visionS emana 8 8 -8 planeacion de productos, conten. plan de marketing, mision vision
S emana 8 8 -8 planeacion de productos, conten. plan de marketing, mision vision
ruben curo
 
Unity is strength presentation slides
Unity is strength presentation slidesUnity is strength presentation slides
Unity is strength presentation slides
Texas Health Care Association
 
Upselling - Best Techniques | Presentation Slides
Upselling - Best Techniques | Presentation SlidesUpselling - Best Techniques | Presentation Slides
Upselling - Best Techniques | Presentation Slides
Andriy Popov
 
The Greatest Of All Time - 10 Quotes from Muhammad Ali
The Greatest Of All Time - 10 Quotes from Muhammad AliThe Greatest Of All Time - 10 Quotes from Muhammad Ali
The Greatest Of All Time - 10 Quotes from Muhammad Ali
HighSpark | Visual Storytelling Agency
 

Viewers also liked (7)

Ppt of mudalier commission in Hindi
Ppt of mudalier commission in HindiPpt of mudalier commission in Hindi
Ppt of mudalier commission in Hindi
 
I social network nell'educazione
I social network nell'educazioneI social network nell'educazione
I social network nell'educazione
 
The 10 Most Important Questions to Ask When Selecting the Right CRM Partner
The 10 Most Important Questions to Ask When Selecting the Right CRM PartnerThe 10 Most Important Questions to Ask When Selecting the Right CRM Partner
The 10 Most Important Questions to Ask When Selecting the Right CRM Partner
 
S emana 8 8 -8 planeacion de productos, conten. plan de marketing, mision vision
S emana 8 8 -8 planeacion de productos, conten. plan de marketing, mision visionS emana 8 8 -8 planeacion de productos, conten. plan de marketing, mision vision
S emana 8 8 -8 planeacion de productos, conten. plan de marketing, mision vision
 
Unity is strength presentation slides
Unity is strength presentation slidesUnity is strength presentation slides
Unity is strength presentation slides
 
Upselling - Best Techniques | Presentation Slides
Upselling - Best Techniques | Presentation SlidesUpselling - Best Techniques | Presentation Slides
Upselling - Best Techniques | Presentation Slides
 
The Greatest Of All Time - 10 Quotes from Muhammad Ali
The Greatest Of All Time - 10 Quotes from Muhammad AliThe Greatest Of All Time - 10 Quotes from Muhammad Ali
The Greatest Of All Time - 10 Quotes from Muhammad Ali
 

Similar to TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED

Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Valentina Meli
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
myprof63
 
Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3
Caterina Policaro
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
Veronica Cavicchi
 
Comunita di pratica e Social Learning @ Cultura Senza Barriere 2010
Comunita di pratica e Social Learning @ Cultura Senza Barriere 2010Comunita di pratica e Social Learning @ Cultura Senza Barriere 2010
Comunita di pratica e Social Learning @ Cultura Senza Barriere 2010
Ministry of Education
 
Comunità di pratica e Social Learning
Comunità di pratica e Social LearningComunità di pratica e Social Learning
Comunità di pratica e Social Learning
Cultura Senza Barriere
 
Il senso di comunità in un ambiente blended
Il senso di comunità in un ambiente blendedIl senso di comunità in un ambiente blended
Il senso di comunità in un ambiente blended
CKBGShare
 
In ricerca
In ricercaIn ricerca
In ricerca
marialuisa damini
 
Il processo comunicativo
Il processo comunicativoIl processo comunicativo
Il processo comunicativo
Italo Branca
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
Silvio Vitellaro
 
Ergonomsociale
ErgonomsocialeErgonomsociale
Ergonomsocialemaeroby
 
BOLOGNA TIME OUT
BOLOGNA TIME OUTBOLOGNA TIME OUT
BOLOGNA TIME OUT
Sara Galeotti
 
Metodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didatticaMetodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didattica
Claudia Matini
 
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
Maurizio Rossi
 
Colloquio non direttivo applica
Colloquio non direttivo applicaColloquio non direttivo applica
Colloquio non direttivo applicaimartini
 
Colloquio non direttivo applica
Colloquio non direttivo applicaColloquio non direttivo applica
Colloquio non direttivo applicaimartini
 
Comunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteComunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in rete
Eleonora Guglielman
 
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Elena Colli
 
Social Network: Comunication, psychology and educational approach
Social Network: Comunication, psychology and educational approachSocial Network: Comunication, psychology and educational approach
Social Network: Comunication, psychology and educational approach
Paolo Melappioni
 

Similar to TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED (20)

Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdf
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
 
Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
 
Comunita di pratica e Social Learning @ Cultura Senza Barriere 2010
Comunita di pratica e Social Learning @ Cultura Senza Barriere 2010Comunita di pratica e Social Learning @ Cultura Senza Barriere 2010
Comunita di pratica e Social Learning @ Cultura Senza Barriere 2010
 
Comunità di pratica e Social Learning
Comunità di pratica e Social LearningComunità di pratica e Social Learning
Comunità di pratica e Social Learning
 
Il senso di comunità in un ambiente blended
Il senso di comunità in un ambiente blendedIl senso di comunità in un ambiente blended
Il senso di comunità in un ambiente blended
 
In ricerca
In ricercaIn ricerca
In ricerca
 
Il processo comunicativo
Il processo comunicativoIl processo comunicativo
Il processo comunicativo
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
 
Ergonomsociale
ErgonomsocialeErgonomsociale
Ergonomsociale
 
Cooperative learning, emilia romagna, Comoglio
Cooperative learning, emilia romagna, ComoglioCooperative learning, emilia romagna, Comoglio
Cooperative learning, emilia romagna, Comoglio
 
BOLOGNA TIME OUT
BOLOGNA TIME OUTBOLOGNA TIME OUT
BOLOGNA TIME OUT
 
Metodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didatticaMetodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didattica
 
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
 
Colloquio non direttivo applica
Colloquio non direttivo applicaColloquio non direttivo applica
Colloquio non direttivo applica
 
Colloquio non direttivo applica
Colloquio non direttivo applicaColloquio non direttivo applica
Colloquio non direttivo applica
 
Comunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteComunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in rete
 
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
 
Social Network: Comunication, psychology and educational approach
Social Network: Comunication, psychology and educational approachSocial Network: Comunication, psychology and educational approach
Social Network: Comunication, psychology and educational approach
 

More from CKBGShare

Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania CucchiaraWebinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
CKBGShare
 
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis MazzoniWebinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalismConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla reteConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
CKBGShare
 
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...” convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - AidvancedConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in PlacementsConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distruttaConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
CKBGShare
 

More from CKBGShare (20)

Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania CucchiaraWebinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
 
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis MazzoniWebinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
 
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalismConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
 
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
 
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
 
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
 
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla reteConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
 
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
 
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...” convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
 
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - AidvancedConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
 
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
 
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in PlacementsConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
 
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
 
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distruttaConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
 
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
 
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
 

TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED

  • 1. http://www.ckbg.org/congresso2011 TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED M. Traetta, Università degli Studi di Bari S. Annese, Università degli Studi di Bari III Congresso Nazionale CKBG – Bari, 6-8 aprile 2011 Empowerment, Formazione, Tecnologie. L'Individuo, il Gruppo e l'Organizzazione
  • 2. L’identità in prospettiva dialogica Approccio sociocostruzionista: natura sociale e relazionale dell’identità (Gergen, 1994) - il Sé come costruzione interindividuale (Sampson, 1989), prodotto delle relazioni tra individuo e contesto sociale (Mead, 1934); - il Sé come polifonia dialogica, incontro di molteplici voci (Shotter, 1999) - il Sé multivocale nell’era postmoderna (Gergen, 1996)
  • 3. L’identità discorsiva Approccio discorsivista: centralità dei processi discorsivi nella costruzione della realtà e dell’identità - Il Sè “discorsivo” (Harré e Gillett, 1994) Gli individui scelgono strategicamente il modo in cui presentarsi, usando differenti posizionamenti (Harrè & Van Langenhove, 1991; Hermans, 2001) e costruendo discorsivamente la loro identità (Zimmerman, 1998). L’identità è una risorsa retorica (Billig , 1987) che può essere indagata attraverso l’analisi del discorso, in grado di descrivere la costruzione intersoggettiva del Sè.
  • 4. Le riformulazioni discorsive Gli interagenti costruiscono uno spazio condiviso di significati posizionandosi reciprocamente rispetto al discorso dell’altro. L’analisi delle riformulazioni discorsive è in grado di tracciare i continui ri-posizionamenti degli interlocutori rispetto al discorso dell’altro. Tipologie di riformulazioni a. caratterizzate da marcatori di riformulazioni (“quindi”, “in altre parole”…).  carattere locale b. caratterizzate dalla presenza di clausole metadiscorsive (Grossen e Apotheloz, 1996) che esplicitano l’attività discorsiva compiuta dall’autore della fonte riformulata (“come hai appena detto”, “voi avete spiegato che”) carattere trasversale
  • 5. Le clausole metadiscorsive Consentono di rintracciare la fonte discorsiva riformulata anche se distante dalla riformulazione stessa, o collocata addirittura in altre discussioni. Utilizzate e studiate prevalentemente nel setting terapeutico (terapeuta-paziente), ma adeguate anche a contesti sociali di gruppo. Particolarmente adeguate nell’analisi di contesti di gruppo blended, dove si intrecciano discorsi online e offline.
  • 6. La ricerca Obiettivo: analizzare le traiettorie identitarie blended, confrontando dinamiche online ed offline. Disegno di ricerca: analisi diacronica delle dinamiche identitarie offline ed online in una comunità blended di apprendimento osservata in tre momenti: inizio del corso, metà corso, fine corso. Partecipanti 23 studenti, suddivisi in tre sottogruppi, frequentanti il corso di Psicologia dell’ E-learning presso l’Università di Bari nell’a.a. 2007-2008 Metodologia: Analisi delle riformulazioni in discussioni online ed offline
  • 7. L’analisi delle riformulazioni in comunità blended Innovazione dell’apparato metodologico (cfr. poster Traetta & Annese “Le riformulazioni discorsive per un’analisi dialogica in comunità blended”) . - clausole metadiscorsive (es. “Come dice Arianna…”) - commenti metadiscorsivi (es. “Come dicevamo ieri…”) - clausole metacognitive (es. “Ho avuto la sensazione che…”) - commenti metacognitivi (es. “Abbiamo pensato a…”) - riformulazioni contestuali (es. “come hai appena detto tu…”) - riformulazioni blended (es. “Come detto in aula…”)
  • 8. Le funzioni delle riformulazioni Macrocategorie Categorie personali Argomentative collettive focalizzazione interpretazione alternativa chiarimento richiesta di chiarimento Conversazionali aggancio accordo moderazione disaccordo disaccordo supporto opposizione Interazionali convergenza
  • 9. La funzione argomentativa Le rielaborazioni con funzione argomentativa hanno l’obiettivo di incrementare l’efficacia argomentativa tanto del discorso personale quanto del discorso collettivo sostenuto dalla comunità di appartenenza. Esempio 1 Paola: “Penso, come dicevamo oggi in aula, che il confronto ci può aiutare in questa esperienza”. Paola rielabora la voce dell’intera comunità per rafforzare la sua opinione personale.
  • 10. La funzione conversazionale Le rielaborazioni con funzione conversazionale mirano a facilitare la progressione dello scambio, assicurando fluidità e coerenza al testo. Possono essere usate per focalizzare l’attenzione su un topic, per fornire un’interpretazione alternativa, per offrire o richiedere un chiarimento e per agganciare il proprio discorso personale a quello altrui Esempio 2: Federica: “Quello che volevo dire è che quando osserveremo i corsi online, noi potremo comprendere l’obiettivo dell’osservazione. E’ più chiaro ora?” Federica rielabora il suo discorso fornendo un chiarimento per evitare fraintendimenti che potrebbero danneggiare la fluidità della conversazione.
  • 11. La funzione interazionale Le rielaborazioni con funzione interazionale segnalano attenzione, coinvolgimento e partecipazione all’interazione attraverso l’espressione di accordo o disaccordo con i contenuti del discorso altrui, o attraverso il supporto, l’opposizione o la convergenza rispetto alla posizione altrui. Esempio 3: Paola: “Sono d’accordo con ciò che propone Maurizio: sia indicatori quantitativi che qualitativi”. Paola esprime il suo accordo con la proposta di Maurizio di usare due tipi di indicatori per l’osservazione di corsi online.
  • 12. Traiettorie identitarie online: tra Sé individuale e Sé dialogico In tutte le fasi: predominanza di rielaborazioni con funzione argomentativa, mirate a rafforzare la propria opinione personale. La forza di tali rielaborazioni è costruita dialogicamente sul discorso degli altri. Esempio 4: Elisa: “Penso, come è emerso durante la discussione collettiva del mio gruppo, che le comunità di pratiche online non sostiuiscano quelle reali ”. Le posizioni personali sono costruite dialogicamente attraverso il continuo riferimento alle posizioni altrui, soprattutto attraverso l’identificazione con la voce collettiva della comunità.
  • 13. Traiettorie identitarie offline: dal Sé individuale al Sé collettivo Come nel contesto offline: numerose rielaborazioni con funzione di argomentazione personale. Differentemente dal contesto online: la dimensione sociale è più rilevante, anche se in modi differenti durante l’evoluzione diacronica:  all’inizio del corso: argomentazione della posizione collettiva costruita attraverso l’opposizione alle posizioni degli altri sottogruppi Esempio 5: Fausta: “Noi abbiamo compreso in questo modo la domanda di ricerca!” Fausta rielabora il processo cognitivo del proprio gruppo, contrapponendolo a quello compiuto dagli altri gruppi.
  • 14.  alla fine del corso: gli studenti collaborano per co- costruire dialogicamente un discorso collettivo attraverso rielaborazioni che marcano la connessione tra discorsi individuali e collettivi, consolidando il senso di appartenenza alla comunità. Esempio 6: Arianna: “noi abbiamo parlato di open source” Rossana: “anche noi, dicevamo di eliminare questa voce”. Rossana connette il suo discorso a quello di Arianna. Il legame tra questi discorsi individuali rappresenta inoltre la connessione tra i discorsi collettivi dei rispettivi gruppi, rielaborati dalle due studentesse (“noi abbiamo parlato di..”, “anche noi dicevamo che…”).
  • 15. Conclusioni La partecipazione a comunità blended sembra via via consolidare il senso di appartenenza intrecciando percorsi paralleli nei due ambienti:  nell’online gli studenti costruiscono e rafforzano la propria identità personale attraverso il riferimento alla propria comunità nella quale si identificano;  nell’offline gli studenti costruiscono l’identità sociale dapprima attraverso dinamiche di opposizione e successivamente attraverso dinamiche di assimilazione che definiscono un’identità collettiva. • Esperienze mediate dalla tecnologia Sé multivocale e plurale (Rowan e Cooper, 1999)
  • 16. http://www.ckbg.org/ Connessioni Sito Web: www.ckbg.org Sito Convegno: www.ckbg.org/congresso2011 CKBG – The Community: www.ckbg.org/forum Pagina di Facebook: http://tinyurl.com/ckbgpage-fb Gruppo di Facebook: http://tinyurl.com/FB-CKBG Gruppo su Twitter: http://twitter.com/ckbgit Convegno: #emp11 Sito Web: http://linkd.in/ckbg_group Profilo su Slideshare: CKBGShare