SlideShare a Scribd company logo
SEMINARI SULLA FORMAZIONE
Carlo Mariani – ricercatore INDIRE
Liceo «Pascoli»
VialeDon Minzoni, 58 – 50129 Firenze
Valutazione
Valutazione per
competenze
Scenari didattici
PCTO
Risultati di
apprendimento
Rubriche di valutazione
Unità di Apprendimento
Situazioni
didattiche
Curricolo
simulativo
Compiti
autentici
Orientamento
Competenze
Trasversali
Didattica
orientativa
Scuola – Lavoro
Didattica
per scenari
Obiettivo di competenza
• Saper impiegare modalità
di valutazione differenziate
a seconda dei contesti di
apprendimento.
• Saper realizzare rubriche
di valutazione.
Obiettivo di competenza
• Saper ideare e realizzare
uno scenario didattico.
• Saper progettare un
compito autentico. Obiettivo di competenza
• Saper progettare un PCTO.
• Saper orientare con le
discipline.
Competenze
Costrutto di competenza
Com’è fatta una
competenza?
Le competenze
nei Licei
Il linguaggio della
competenza
Obiettivo di competenza
• Saper declinare una
competenza.
• Saper progettare unità di
apprendimento per
competenze.
ARCHITETTURA
INTERSEZIONI
Unità di
Apprendimento
Risultatidi
apprendimento
Rubriche
di valutazione
Valutazioneper
competenze
Costrutto di
competenza
Com’è fatta una
competenza?
Situazioni
didattiche
Compiti
autentici
Orientamento
Competenze
Trasversali
Didattica
orientativa
Scuola– Lavoro
Le competenze
nei Licei
Didattica
per scenari
Valutazione
Competenze
Scenari didattici
PCTO
Il linguaggio
dellacompetenza
Curricolo
simulativo
• Che cos’è una competenza? Quali sono le competenze giuste che servono agli
studenti? Che relazione c’è tra conoscenze e competenze?
• Come si valuta e come si certifica una competenza?
• Come osservare, documentare e misurare le competenze trasversali?
• Come si costruisce una competenza: i descrittori
• I compiti autentici  Video ScreenCast: I compiti autentici
• Partire dal documento di lavoro in piattaforma.
LABORATORIO DI ESPERIENZE
IL CONFRONTO SUI TEMI
Seminario 2 QUALI COMPETENZE?
CHE COS’È UNA COMPETENZA?
• In un testo composto negli anni trenta del Novecento, Dewey
osservava che l’insegnante ha spesso la tendenza a
concentrare la propria attenzione su ciò che si sta svolgendo in
classe in quel momento: se l’alunno compie progressi
nell’apprendimento della grammatica o dell’aritmetica.
In questo modo – scrive Dewey – l’insegnante rischia:
di trascurare il sottostante processo di
formazione di abiti, attitudini e interessi
permanenti.
CHE COS’È UNA COMPETENZA?
• La competenza è una forma più complessa della nostra
conoscenza, una struttura di lunga durata che si costruisce nel
tempo prolungato del processo formativo, nel tempo
educativo della nostra vita, e che la scuola può soltanto
avviare, indirizzare, mettere in moto senza tuttavia prevederne
gli esiti, gli sviluppi, le sfaccettature che assumerà in futuro.
LA LEZIONE DEI MAESTRI
LE COMPETENZE NEI LICEI
La cultura liceale consente di
approfondire e sviluppare conoscenze
e abilità, maturare competenze e
acquisire strumenti nelle aree:
Metodologica; Logico-argomentativa;
Linguistica e comunicativa; Storico-
umanistica; Scientifica, matematica e
tecnologica.
Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei Area storico
umanistica
Area
scientifica,
matematica e
tecnologica
Area logico
argomentativa
Area
metodologica
Area
linguistica e
comunicativa
Risultati di
apprendimento
in termini di
competenze
IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE
• Il Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) definisce e
circoscrive una serie di metodologie integrate per lo sviluppo degli
apprendimenti: si tratta di modalità e strumenti che sono finalizzati
al presidio del processo di insegnamento, di cui la scuola si fa carico
attraverso la sua capacità progettuale anche «attraverso il
confronto tra le componenti della comunità educante, il
territorio, le reti formali e informali».
• Questa attività di progettazione trova il suo sbocco naturale nel Piano
Triennale dell’Offerta Formativa ed è predisposta attraverso una
precisa architettura e tassonomia:
IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE
• lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
• la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
• l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici,
scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;
• l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
• la pratica dell’argomentazione e del confronto;
• la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e
personale;
• l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE
• Aver acquisito un metodo di studio
autonomo e flessibile, che consenta di
condurre ricerche e approfondimenti
personali e di continuare in modo efficace
i successivi studi superiori, naturale
prosecuzione dei percorsi liceali, e di
potersi aggiornare lungo l’intero arco della
propria vita.
• Essere consapevoli della diversità dei
metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari
ed essere in grado di valutare i criteri di
affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
• Saper compiere le necessarie
interconnessioni tra i metodi e i contenuti
delle singole discipline.
• Saper sostenere una propria tesi e saper
ascoltare e valutare criticamente le
argomentazioni altrui.
• Acquisire l’abitudine a ragionare con
rigore logico, ad identificare i problemi e a
individuare possibili soluzioni.
• Essere in grado di leggere e interpretare
criticamente i contenuti delle diverse
forme di comunicazione.
Area Metodologica Area Logico argomentativa
IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE
• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: 1) dominare la scrittura
in tutti i suoi aspetti; 2) saper leggere e comprendere testi complessi; 3) curare
l’esposizione orale.
• Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento.
• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre
lingue moderne e antiche.
• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare,
fare ricerca, comunicare.
Area Linguistica e comunicativa
IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE
• Conoscere i presupposti culturali e la natura
delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
economiche, con riferimento particolare all’Italia
e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che
caratterizzano l’essere cittadini.
• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai
contesti geografici e ai personaggi più
importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto
europeo e internazionale, dall’antichità sino ai
giorni nostri.
• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni
uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti
(territorio, regione, localizzazione, scala,
diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del
luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi
informativi geografici, immagini, dati statistici,
fonti soggettive) della geografia per la lettura dei
processi storici e per l’analisi della società
contemporanea.
• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura
e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,
religiosa italiana ed europea attraverso lo studio
delle opere, degli autori e delle correnti di
pensiero più significativi e acquisire gli strumenti
necessari per confrontarli con altre tradizioni e
culture.
• Essere consapevoli del significato culturale del
patrimonio archeologico, architettonico e
artistico italiano, della sua importanza come
fondamentale risorsa economica, della necessità
di preservarlo attraverso gli strumenti della
tutela e della conservazione.
• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle
sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni
tecnologiche nell’ambito più vasto della storia
delle idee.
• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e
dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la
musica, le arti visive.
• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi
della cultura e della civiltà dei paesi di cui si
studiano le lingue.
Area storico-umanistica
IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE
• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper
utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i
contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della
descrizione matematica della realtà.
• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle
scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia),
padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche
per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e
telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere
la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e
modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di
procedimenti risolutivi.
Area Scientifica, matematica e tecnologica
QUANTE
DEFINIZIONI CI
SONO DEL
CONCETTO DI
COMPETENZA?
Da un modello prestazionale
della competenza
A un modello
trasformazionale della
competenza
Prospettive
Adeguamento alle esigenze del
mondo del lavoro
La competenza come
occasione e presupposto per
trasformare il modello
didattico
COME DEFINIRE IL CONCETTO DI COMPETENZA?
Cinque minuti di «storia della competenza»
La competenza come una somma di parti
(conoscenze, abilità, capacità)
La competenza [può essere concepita] come un insieme articolato
di elementi: le capacità, le conoscenze, le esperienze finalizzate. La
capacità in termini generali può essere definita come la dotazione
personale che permette di eseguire con successo una
determinata prestazione, quindi la possibilità di riuscita
nell’esecuzione di un compito o, in termini più vasti, di una
prestazione lavorativa. L’esperienza finalizzata consiste nell’aver
sperimentato particolari attività lavorative, o anche extralavorative,
che hanno consentito di esercitare, provare, esprimere le capacità
e le conoscenze possedute dalla persona.
W. Levati, M. Saraò, Il modello delle competenze, Franco Angeli, Milano
1998
La competenza come performance, quindi come un
requisito relativo alpiano organizzativo e non alla
persona [tende a favorire“dizionari di competenze” di
matriceneo-tayloristica]
Competenza: la capacità di mettere in atto, in situazione di lavoro, un
comportamento conforme agli standard richiesti. Il concetto di
competenza incorpora la padronanza di significative skill e
conoscenze tecnicheel’abilitàdiapplicaretaliskilleconoscenzealfine
di risolvere problemi e rispondere alle contingenze, nonché l’abilità di
trasferirle anuovesituazioninelcontestooccupazionale.
InvestorsinPeopleUK, The InvestorsinPeopleStandard,London 1996
Insieme di parti
Performance
COME DEFINIRE IL CONCETTO DI COMPETENZA?
Cinque minuti di «storia della competenza»
La competenza come modello tripartito. Questa
articolazione è proposta da ISFOL e prevede:
 competenze di base: competenze nella lingua madre e nella
lingua straniera, nel campo dell’informatica, competenze
scientificheematematiche,problemsolvingecc.;
 competenze professionali: più strettamente legate a specifici
contestiprofessionali(tecnologiche,commerciali,giuridicheecc.);•
 competenze trasversali: identificate come diagnosticare,
relazionarsi,affrontare ecc.
ISFOL, Unità capitalizzabili e crediti formativi. Metodologie e strumenti di
lavoro, FrancoAngeli, Milano1997
Modello ISFOL
La competenza come l’atto della mobilitazione
efficace della persona di fronte a problemi (OCDE, Le
Boterf).
La competenza non è uno stato od una conoscenza posseduta. Non
è riducibile né a un sapere, né a ciò che si è acquisito con la
formazione. [...] La competenza non risiede nelle risorse (conoscenze,
capacità) da mobilizzare, ma nella mobilizzazione stessa di queste
risorse. [...]. Qualunque competenza è finalizzata (o funzionale) e
contestualizzata: essa non può dunque essere separata dalle proprie
condizioni di “messa in opera”. [...] La competenza è un saper agire (o
reagire) riconosciuto. Qualunque competenza, per esistere, necessita
delgiudizioaltrui.
G. Le Boterf, De la compétence, Les éditions de l’Organisation, Paris
1994
Mobilitazione efficace
COME DEFINIRE IL CONCETTO DI COMPETENZA?
Cinque minuti di «storia della competenza»
Comprovata capacità di utilizzare conoscenze,
abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in
situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale
e personale. Nel contesto del Quadro Europeo delle
Qualifiche le competenze sono descritte in termini di
responsabilità e autonomia.
RaccomandazionedelParlamentoeuropeoedelConsigliodel23aprile2008sullacostituzione
delQuadroeuropeodellequalificheperl’apprendimentopermanente(2008/C111/01).
Definizione UE - 2008 Competenze UE - 2018
• La competenza si
manifesta durante il
processo di esecuzione
e attraverso la
realizzazione di un
prodotto;
• Il contenuto della
competenza è molto più
ricco di una semplice
informazione,
conoscenza o abilità.
COME DEFINIRE IL CONCETTO DI COMPETENZA?
• Gli ingredienti che
compongono una
competenza necessitano
di molte risorse
informative.
• La competenza assume
un senso se è sviluppata
in un contesto situato
(o simulato).
• La competenza è una
forma in evoluzione e in
trasformazione.
• La competenza favorisce
autonomia,
responsabilità, spirito
di iniziativa, autocritica,
collaborazione.
COM’È FATTA UNA COMPETENZA?
Gli aspetti
operativi
Le dimensioni
della competenza
I processi
di apprendimento
Teoriche Il Sé Cognitive
Pratiche L’Altro Pratiche
Conoscenze
Disposizione
ad agire
Abilità
Contesto
situato
Compito
Prodotto
Che cosa sa Che cosa sa fareCome si relaziona
Competenza
COM’È FATTA UNA COMPETENZA?
Conoscenze Abilità Competenze
Indicano il risultato dell’assimilazione di
informazioni (fatti, principi, teorie e pratiche,
relative ad un ambito disciplinare) attraverso
l’apprendimento
Indicano la capacità di applicare le
conoscenze per portare a termine compiti e
risolvere problemi. Le abilità sono descritte
come cognitive (uso del pensiero logico,
intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano
l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali,
strumenti).
Indicano la capacità di usare in un
determinato contesto conoscenze, abilità e
capacità personali, sociali e/o
metodologiche, in situazioni di lavoro o di
studio e nello sviluppo professionale e/o
personale; il complesso delle competenze
dà la padronanza in termini di autonomia e
responsabilità.
Esempio dagli Assi culturali
Conoscenze Abilità Competenze
Principali strutture grammaticali della lingua
italiana
Elementi di base delle funzioni della lingua
Lessico fondamentale per la gestione di semplici
comunicazioni orali in contesti formali e informali
Contesto, scopo e destinatario della comunicazione
Codici fondamentali della comunicazione orale,
verbale e non verbale
Principi di organizzazione del discorso descrittivo,
narrativo, espositivo, argomentativo
Comprendere il messaggio contenuto in un testo
orale
Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti
di un testo orale
Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze
vissute o testi ascoltati
Riconoscere differenti registri comunicativi di un
testo orale
Affrontare molteplici situazioni comunicative
scambiando informazioni, idee per esprimere anche
il proprio punto di vista
Individuare il punto di vista dell’altro in contesti
formali ed informali
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed
argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa verbale in vari contesti.
COME VIENE DESCRITTA UNA COMPETENZA?
Competenza Target La padronanza della lingua madre
Dominio:
• Raggruppamento delle
capacità, conoscenze e/o
delle abilità
• Descrittori di ciò che sa fare
l’alunno
 Adattare la propria modalità di lettura allanatura del testo proposto
 Utilizzarele proprie capacità di ragionamento per migliorarela lettura
 Estrapolarein forma orale o scritta i contenuti essenziali di un testo
 Comprendere un testo a partiredai suoi elementi espliciti o impliciti
 Scrivere un breve testo coerente e corretto ortograficamente a partireda
istruzione date
COME SI LAVORA CON LE COMPETENZE?
Lettura del compito
Messa a fuoco della
situazione
Controllo
Regolazione
Attivazione di
strategie di azione
Sensibilità al contesto
Disponibilità ad agire
SAPER FARE
MOTIVAZIONE
Risorse
cognitive
Conoscenze
e abilità
QUALI SONO I PASSAGGI-CHIAVE DELLA COMPETENZA?
Messa a fuoco del compito
Autoregolazione
Strategie di azione
1
3
2
IL LINGUAGGIO DELLA COMPETENZA
 Cogliere … (elementi chiave, collegamenti e relazioni, …)
 Identificare … (dati e incognite, obiettivi, punti non chiari, …)
 Individuare … (elementi chiave, collegamenti e relazioni, risorse necessarie, …)
 Localizzare … (informazioni, concetti, …)
 Riconoscere …(situazioni problematiche, informazioni date e informazioni
mancanti, …)
 Scegliere … (le risorse più opportune, …)
 Selezionare … (le risorse più opportune, …)
Descrittori: Messa a fuoco del compito
IL LINGUAGGIO DELLA COMPETENZA
Descrittori: Strategie di azione
 Organizzare (contenuti, processi, eventi)
 Pianificare (sequenze di azioni, processi, ipotesi di
lavoro, strategie)
 Produrre (prodotti, progetti, sintesi, schede)
 Progettare (soluzioni, strategie)
 Rappresentare graficamente … (contenuti, processi,
problemi, soluzioni, strategie)
 Realizzare (prodotti, elaborati)
 Riassumere/Sintetizzare (contenuti, processi)
 Ricavare (implicazioni, conclusioni, sintesi)
 Spiegare (fenomeni, processi)
 Trovare similarità e differenze in … (contenuti,
processi)
 Utilizzare un modello per … (risolvere un problema)
 Utilizzare una procedura per… (risolvere un
problema
 Adoperare/Adottare (linguaggi, comportamenti)
 Analizzare (contenuti, processi)
 Attribuire (punti di vista, posizioni)
 Calcolare (applicando algoritmi)
 Classificare (contenuti, processi, soluzioni)
 Confrontare (contenuti, processi, soluzioni, strategie)
 Costruire (prodotti)
 Descrivere (oggetti, fenomeni, processi, soluzioni)
 Determinare (risultati, soluzioni, ipotesi di lavoro, strategie
 Dimostrare (soluzioni)
 Eseguire (procedure)
 Formulare/Riformulare (piani di azione, ipotesi di lavoro,
strategie, soluzioni)
 Ideare (soluzioni, strategie)
 Ipotizzare (soluzioni, strategie)
IL LINGUAGGIO DELLA COMPETENZA
 Argomentare … (le proprie proposte, le proprie soluzioni, le strategie applicate nella risoluzione di un
problema, …)
 Chiarire/Esplicitare … (le proprie proposte, le proprie soluzioni, le strategie applicate nella risoluzione di
un problema, …)
 Criticare … (le proprie proposte, le proprie soluzioni, le strategie applicate nella risoluzione di un
problema, …)
 Difendere … (le proprie proposte, le proprie soluzioni, le strategie applicate nella risoluzione di un
problema, …)
 Giudicare … (le proprie proposte, le proprie soluzioni, le strategie applicate nella risoluzione di un
problema, …)
 Giustificare/Supportare … (le proprie proposte, le proprie soluzioni, le strategie applicate nella
risoluzione di un problema, …)
 Motivare … (le proprie proposte, le proprie soluzioni, le strategie applicate nella risoluzione di un
problema, …)
 Trovare errori … (nelle proprie proposte, nelle proprie soluzioni, nelle strategie applicate nella
risoluzione di un problema, …)
Descrittori: Autoregolazione
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Che cosa si osserva e che cosa si valuta?
Fasi di lavoro Criteri / Dimensioni Indicatori
Messa a fuoco del
compito
Individuare le fasi di lavoro • Comprende la consegna
• Organizza il lavoro.
Strategie di azione Selezionare le informazioni • Individua le informazioni pertinenti alla
richiesta.
• Opera scelte consapevoli.
Strategie di azione Rielaborare le informazioni
e organizzare il materiale
• Elabora sintesi.
• Utilizza il lessico specifico della disciplina.
• Dispone il materiale in modo efficace.
Strategie di azione Collaborare al lavoro di
gruppo
• Propone e sostiene opinioni personali
Autoregolazione Parlare in pubblico • Padroneggia gli elementi comunicativi.
• Controlla le emozioni
• Risolve l’imprevisto.

More Related Content

What's hot

Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
robiniarobinia
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
anafesto
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica vimartini
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
Alessandro Greco
 
Progetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vinoProgetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vino
Milena Lupori
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
anafesto
 
Seminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparareSeminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparare
IC_Civitella
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
Rita Dallolio
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
anafesto
 
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classeDalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
anafesto
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
IC_Civitella
 
Costruire curricolo
Costruire curricoloCostruire curricolo
Costruire curricolo
Alessandri Giuseppe
 
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
Rita Dallolio
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteiva martini
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Giuseppe Iaconis
 
La lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle disciplineLa lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle discipline
Giusi Landi
 
2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
Rita Dallolio
 

What's hot (20)

Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica v
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
Progetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vinoProgetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vino
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
 
Seminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparareSeminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparare
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
 
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classeDalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
 
Profili in uscita
Profili in uscitaProfili in uscita
Profili in uscita
 
Nuovi curricoli
Nuovi curricoliNuovi curricoli
Nuovi curricoli
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
 
Costruire curricolo
Costruire curricoloCostruire curricolo
Costruire curricolo
 
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
 
La lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle disciplineLa lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle discipline
 
2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
 

Similar to Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?

Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentopitagoraclasse20
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi
 
Convegno emilia
Convegno emiliaConvegno emilia
Convegno emiliaimartini
 
Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012Open day - 15 dicembre 2012
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
Carlo Mariani
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
Sandro Maini
 
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli
 
Presentazione Liceo Tron - dic 2011
Presentazione Liceo Tron - dic 2011Presentazione Liceo Tron - dic 2011
Presentazione Liceo Tron - dic 2011
Giorgio Pizzolato
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
Elvi_1
 
Piano di studi
Piano di studiPiano di studi
Piano di studi
Angelo Pagliara
 
Come seguire e interpretare il riordino
Come seguire e interpretare il riordinoCome seguire e interpretare il riordino
Come seguire e interpretare il riordino
La Società in Classe
 
Convegno Catania
Convegno CataniaConvegno Catania
Convegno Catania
facc8
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi
 
Smart school
Smart school Smart school
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
Pier Giuseppe
 
Competenze Checklist
Competenze ChecklistCompetenze Checklist
Competenze Checklist
Laura Antichi
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardifacc8
 

Similar to Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze? (20)

Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimento
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
Convegno emilia
Convegno emiliaConvegno emilia
Convegno emilia
 
Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012
 
Scuola 2.0
Scuola 2.0Scuola 2.0
Scuola 2.0
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
 
Presentazione Liceo Tron - dic 2011
Presentazione Liceo Tron - dic 2011Presentazione Liceo Tron - dic 2011
Presentazione Liceo Tron - dic 2011
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
 
Piano di studi
Piano di studiPiano di studi
Piano di studi
 
Come seguire e interpretare il riordino
Come seguire e interpretare il riordinoCome seguire e interpretare il riordino
Come seguire e interpretare il riordino
 
Convegno Catania
Convegno CataniaConvegno Catania
Convegno Catania
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
Smart school
Smart school Smart school
Smart school
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
 
Competenze Checklist
Competenze ChecklistCompetenze Checklist
Competenze Checklist
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 

More from doncarletto

Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
doncarletto
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
doncarletto
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenza
doncarletto
 
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'AveyronIl ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
doncarletto
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
doncarletto
 
Materiali 3
Materiali 3Materiali 3
Materiali 3
doncarletto
 
Materiali 2
Materiali 2Materiali 2
Materiali 2
doncarletto
 
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'AveyronIl caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
doncarletto
 
Andreuccio napoli
Andreuccio napoliAndreuccio napoli
Andreuccio napolidoncarletto
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitadoncarletto
 
Teoria degli umori
Teoria degli umoriTeoria degli umori
Teoria degli umoridoncarletto
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonidoncarletto
 
La relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitaliLa relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitali
doncarletto
 

More from doncarletto (20)

Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenza
 
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'AveyronIl ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
 
Materiali 3
Materiali 3Materiali 3
Materiali 3
 
Materiali 2
Materiali 2Materiali 2
Materiali 2
 
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'AveyronIl caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
 
Stilnuovo
StilnuovoStilnuovo
Stilnuovo
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Prova
ProvaProva
Prova
 
Andreuccio napoli
Andreuccio napoliAndreuccio napoli
Andreuccio napoli
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vita
 
Teoria degli umori
Teoria degli umoriTeoria degli umori
Teoria degli umori
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Teatro greco
Teatro grecoTeatro greco
Teatro greco
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
La fiaba
La fiabaLa fiaba
La fiaba
 
La relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitaliLa relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitali
 

Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?

  • 1. SEMINARI SULLA FORMAZIONE Carlo Mariani – ricercatore INDIRE Liceo «Pascoli» VialeDon Minzoni, 58 – 50129 Firenze
  • 2. Valutazione Valutazione per competenze Scenari didattici PCTO Risultati di apprendimento Rubriche di valutazione Unità di Apprendimento Situazioni didattiche Curricolo simulativo Compiti autentici Orientamento Competenze Trasversali Didattica orientativa Scuola – Lavoro Didattica per scenari Obiettivo di competenza • Saper impiegare modalità di valutazione differenziate a seconda dei contesti di apprendimento. • Saper realizzare rubriche di valutazione. Obiettivo di competenza • Saper ideare e realizzare uno scenario didattico. • Saper progettare un compito autentico. Obiettivo di competenza • Saper progettare un PCTO. • Saper orientare con le discipline. Competenze Costrutto di competenza Com’è fatta una competenza? Le competenze nei Licei Il linguaggio della competenza Obiettivo di competenza • Saper declinare una competenza. • Saper progettare unità di apprendimento per competenze. ARCHITETTURA
  • 3. INTERSEZIONI Unità di Apprendimento Risultatidi apprendimento Rubriche di valutazione Valutazioneper competenze Costrutto di competenza Com’è fatta una competenza? Situazioni didattiche Compiti autentici Orientamento Competenze Trasversali Didattica orientativa Scuola– Lavoro Le competenze nei Licei Didattica per scenari Valutazione Competenze Scenari didattici PCTO Il linguaggio dellacompetenza Curricolo simulativo
  • 4. • Che cos’è una competenza? Quali sono le competenze giuste che servono agli studenti? Che relazione c’è tra conoscenze e competenze? • Come si valuta e come si certifica una competenza? • Come osservare, documentare e misurare le competenze trasversali? • Come si costruisce una competenza: i descrittori • I compiti autentici  Video ScreenCast: I compiti autentici • Partire dal documento di lavoro in piattaforma. LABORATORIO DI ESPERIENZE IL CONFRONTO SUI TEMI Seminario 2 QUALI COMPETENZE?
  • 5. CHE COS’È UNA COMPETENZA? • In un testo composto negli anni trenta del Novecento, Dewey osservava che l’insegnante ha spesso la tendenza a concentrare la propria attenzione su ciò che si sta svolgendo in classe in quel momento: se l’alunno compie progressi nell’apprendimento della grammatica o dell’aritmetica. In questo modo – scrive Dewey – l’insegnante rischia: di trascurare il sottostante processo di formazione di abiti, attitudini e interessi permanenti.
  • 6. CHE COS’È UNA COMPETENZA? • La competenza è una forma più complessa della nostra conoscenza, una struttura di lunga durata che si costruisce nel tempo prolungato del processo formativo, nel tempo educativo della nostra vita, e che la scuola può soltanto avviare, indirizzare, mettere in moto senza tuttavia prevederne gli esiti, gli sviluppi, le sfaccettature che assumerà in futuro.
  • 7. LA LEZIONE DEI MAESTRI
  • 8. LE COMPETENZE NEI LICEI La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree: Metodologica; Logico-argomentativa; Linguistica e comunicativa; Storico- umanistica; Scientifica, matematica e tecnologica. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei Area storico umanistica Area scientifica, matematica e tecnologica Area logico argomentativa Area metodologica Area linguistica e comunicativa Risultati di apprendimento in termini di competenze
  • 9. IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE • Il Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) definisce e circoscrive una serie di metodologie integrate per lo sviluppo degli apprendimenti: si tratta di modalità e strumenti che sono finalizzati al presidio del processo di insegnamento, di cui la scuola si fa carico attraverso la sua capacità progettuale anche «attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali». • Questa attività di progettazione trova il suo sbocco naturale nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa ed è predisposta attraverso una precisa architettura e tassonomia:
  • 10. IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE • lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; • la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte; • l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; • la pratica dell’argomentazione e del confronto; • la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; • l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
  • 11. IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE • Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. • Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. • Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. • Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. • Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. • Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. Area Metodologica Area Logico argomentativa
  • 12. IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE • Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: 1) dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti; 2) saper leggere e comprendere testi complessi; 3) curare l’esposizione orale. • Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. • Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. • Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Area Linguistica e comunicativa
  • 13. IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE • Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. • Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. • Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. • Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. • Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. • Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. • Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. • Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. Area storico-umanistica
  • 14. IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE • Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. • Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. • Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi. Area Scientifica, matematica e tecnologica
  • 15. QUANTE DEFINIZIONI CI SONO DEL CONCETTO DI COMPETENZA? Da un modello prestazionale della competenza A un modello trasformazionale della competenza Prospettive Adeguamento alle esigenze del mondo del lavoro La competenza come occasione e presupposto per trasformare il modello didattico
  • 16. COME DEFINIRE IL CONCETTO DI COMPETENZA? Cinque minuti di «storia della competenza» La competenza come una somma di parti (conoscenze, abilità, capacità) La competenza [può essere concepita] come un insieme articolato di elementi: le capacità, le conoscenze, le esperienze finalizzate. La capacità in termini generali può essere definita come la dotazione personale che permette di eseguire con successo una determinata prestazione, quindi la possibilità di riuscita nell’esecuzione di un compito o, in termini più vasti, di una prestazione lavorativa. L’esperienza finalizzata consiste nell’aver sperimentato particolari attività lavorative, o anche extralavorative, che hanno consentito di esercitare, provare, esprimere le capacità e le conoscenze possedute dalla persona. W. Levati, M. Saraò, Il modello delle competenze, Franco Angeli, Milano 1998 La competenza come performance, quindi come un requisito relativo alpiano organizzativo e non alla persona [tende a favorire“dizionari di competenze” di matriceneo-tayloristica] Competenza: la capacità di mettere in atto, in situazione di lavoro, un comportamento conforme agli standard richiesti. Il concetto di competenza incorpora la padronanza di significative skill e conoscenze tecnicheel’abilitàdiapplicaretaliskilleconoscenzealfine di risolvere problemi e rispondere alle contingenze, nonché l’abilità di trasferirle anuovesituazioninelcontestooccupazionale. InvestorsinPeopleUK, The InvestorsinPeopleStandard,London 1996 Insieme di parti Performance
  • 17. COME DEFINIRE IL CONCETTO DI COMPETENZA? Cinque minuti di «storia della competenza» La competenza come modello tripartito. Questa articolazione è proposta da ISFOL e prevede:  competenze di base: competenze nella lingua madre e nella lingua straniera, nel campo dell’informatica, competenze scientificheematematiche,problemsolvingecc.;  competenze professionali: più strettamente legate a specifici contestiprofessionali(tecnologiche,commerciali,giuridicheecc.);•  competenze trasversali: identificate come diagnosticare, relazionarsi,affrontare ecc. ISFOL, Unità capitalizzabili e crediti formativi. Metodologie e strumenti di lavoro, FrancoAngeli, Milano1997 Modello ISFOL La competenza come l’atto della mobilitazione efficace della persona di fronte a problemi (OCDE, Le Boterf). La competenza non è uno stato od una conoscenza posseduta. Non è riducibile né a un sapere, né a ciò che si è acquisito con la formazione. [...] La competenza non risiede nelle risorse (conoscenze, capacità) da mobilizzare, ma nella mobilizzazione stessa di queste risorse. [...]. Qualunque competenza è finalizzata (o funzionale) e contestualizzata: essa non può dunque essere separata dalle proprie condizioni di “messa in opera”. [...] La competenza è un saper agire (o reagire) riconosciuto. Qualunque competenza, per esistere, necessita delgiudizioaltrui. G. Le Boterf, De la compétence, Les éditions de l’Organisation, Paris 1994 Mobilitazione efficace
  • 18. COME DEFINIRE IL CONCETTO DI COMPETENZA? Cinque minuti di «storia della competenza» Comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del Quadro Europeo delle Qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. RaccomandazionedelParlamentoeuropeoedelConsigliodel23aprile2008sullacostituzione delQuadroeuropeodellequalificheperl’apprendimentopermanente(2008/C111/01). Definizione UE - 2008 Competenze UE - 2018
  • 19. • La competenza si manifesta durante il processo di esecuzione e attraverso la realizzazione di un prodotto; • Il contenuto della competenza è molto più ricco di una semplice informazione, conoscenza o abilità. COME DEFINIRE IL CONCETTO DI COMPETENZA? • Gli ingredienti che compongono una competenza necessitano di molte risorse informative. • La competenza assume un senso se è sviluppata in un contesto situato (o simulato). • La competenza è una forma in evoluzione e in trasformazione. • La competenza favorisce autonomia, responsabilità, spirito di iniziativa, autocritica, collaborazione.
  • 20. COM’È FATTA UNA COMPETENZA? Gli aspetti operativi Le dimensioni della competenza I processi di apprendimento Teoriche Il Sé Cognitive Pratiche L’Altro Pratiche Conoscenze Disposizione ad agire Abilità Contesto situato Compito Prodotto Che cosa sa Che cosa sa fareCome si relaziona Competenza
  • 21. COM’È FATTA UNA COMPETENZA? Conoscenze Abilità Competenze Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni (fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un ambito disciplinare) attraverso l’apprendimento Indicano la capacità di applicare le conoscenze per portare a termine compiti e risolvere problemi. Le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti). Indicano la capacità di usare in un determinato contesto conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; il complesso delle competenze dà la padronanza in termini di autonomia e responsabilità. Esempio dagli Assi culturali Conoscenze Abilità Competenze Principali strutture grammaticali della lingua italiana Elementi di base delle funzioni della lingua Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Contesto, scopo e destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.
  • 22. COME VIENE DESCRITTA UNA COMPETENZA? Competenza Target La padronanza della lingua madre Dominio: • Raggruppamento delle capacità, conoscenze e/o delle abilità • Descrittori di ciò che sa fare l’alunno  Adattare la propria modalità di lettura allanatura del testo proposto  Utilizzarele proprie capacità di ragionamento per migliorarela lettura  Estrapolarein forma orale o scritta i contenuti essenziali di un testo  Comprendere un testo a partiredai suoi elementi espliciti o impliciti  Scrivere un breve testo coerente e corretto ortograficamente a partireda istruzione date
  • 23. COME SI LAVORA CON LE COMPETENZE? Lettura del compito Messa a fuoco della situazione Controllo Regolazione Attivazione di strategie di azione Sensibilità al contesto Disponibilità ad agire SAPER FARE MOTIVAZIONE Risorse cognitive Conoscenze e abilità
  • 24. QUALI SONO I PASSAGGI-CHIAVE DELLA COMPETENZA? Messa a fuoco del compito Autoregolazione Strategie di azione 1 3 2
  • 25. IL LINGUAGGIO DELLA COMPETENZA  Cogliere … (elementi chiave, collegamenti e relazioni, …)  Identificare … (dati e incognite, obiettivi, punti non chiari, …)  Individuare … (elementi chiave, collegamenti e relazioni, risorse necessarie, …)  Localizzare … (informazioni, concetti, …)  Riconoscere …(situazioni problematiche, informazioni date e informazioni mancanti, …)  Scegliere … (le risorse più opportune, …)  Selezionare … (le risorse più opportune, …) Descrittori: Messa a fuoco del compito
  • 26. IL LINGUAGGIO DELLA COMPETENZA Descrittori: Strategie di azione  Organizzare (contenuti, processi, eventi)  Pianificare (sequenze di azioni, processi, ipotesi di lavoro, strategie)  Produrre (prodotti, progetti, sintesi, schede)  Progettare (soluzioni, strategie)  Rappresentare graficamente … (contenuti, processi, problemi, soluzioni, strategie)  Realizzare (prodotti, elaborati)  Riassumere/Sintetizzare (contenuti, processi)  Ricavare (implicazioni, conclusioni, sintesi)  Spiegare (fenomeni, processi)  Trovare similarità e differenze in … (contenuti, processi)  Utilizzare un modello per … (risolvere un problema)  Utilizzare una procedura per… (risolvere un problema  Adoperare/Adottare (linguaggi, comportamenti)  Analizzare (contenuti, processi)  Attribuire (punti di vista, posizioni)  Calcolare (applicando algoritmi)  Classificare (contenuti, processi, soluzioni)  Confrontare (contenuti, processi, soluzioni, strategie)  Costruire (prodotti)  Descrivere (oggetti, fenomeni, processi, soluzioni)  Determinare (risultati, soluzioni, ipotesi di lavoro, strategie  Dimostrare (soluzioni)  Eseguire (procedure)  Formulare/Riformulare (piani di azione, ipotesi di lavoro, strategie, soluzioni)  Ideare (soluzioni, strategie)  Ipotizzare (soluzioni, strategie)
  • 27. IL LINGUAGGIO DELLA COMPETENZA  Argomentare … (le proprie proposte, le proprie soluzioni, le strategie applicate nella risoluzione di un problema, …)  Chiarire/Esplicitare … (le proprie proposte, le proprie soluzioni, le strategie applicate nella risoluzione di un problema, …)  Criticare … (le proprie proposte, le proprie soluzioni, le strategie applicate nella risoluzione di un problema, …)  Difendere … (le proprie proposte, le proprie soluzioni, le strategie applicate nella risoluzione di un problema, …)  Giudicare … (le proprie proposte, le proprie soluzioni, le strategie applicate nella risoluzione di un problema, …)  Giustificare/Supportare … (le proprie proposte, le proprie soluzioni, le strategie applicate nella risoluzione di un problema, …)  Motivare … (le proprie proposte, le proprie soluzioni, le strategie applicate nella risoluzione di un problema, …)  Trovare errori … (nelle proprie proposte, nelle proprie soluzioni, nelle strategie applicate nella risoluzione di un problema, …) Descrittori: Autoregolazione
  • 28. RUBRICA DI VALUTAZIONE Che cosa si osserva e che cosa si valuta? Fasi di lavoro Criteri / Dimensioni Indicatori Messa a fuoco del compito Individuare le fasi di lavoro • Comprende la consegna • Organizza il lavoro. Strategie di azione Selezionare le informazioni • Individua le informazioni pertinenti alla richiesta. • Opera scelte consapevoli. Strategie di azione Rielaborare le informazioni e organizzare il materiale • Elabora sintesi. • Utilizza il lessico specifico della disciplina. • Dispone il materiale in modo efficace. Strategie di azione Collaborare al lavoro di gruppo • Propone e sostiene opinioni personali Autoregolazione Parlare in pubblico • Padroneggia gli elementi comunicativi. • Controlla le emozioni • Risolve l’imprevisto.