SlideShare a Scribd company logo
Seminario Regionale
Competenze di cittadinanza e certificazione:
un modello valutativo
Le griglie di valutazione delle
competenze:
un modello sperimentale
Arezzo, 23 novembre 2017
Davide Capperucci
Università di Firenze
davide.capperucci@unifi.it
Finalità del percorso
di ricerca-formazione
1. Definire gli aspetti che caratterizzano
(indicatori) la competenza chiave di
cittadinanza “imparare ad imparare”
1. Costruire rubriche valutative sugli
indicatori dell’“imparare ad imparare”
per la scuola primaria e secondaria di I
grado
Competenze chiave di cittadinanza da acquisire
al termine dell’istruzione obbligatoria
(«Allegato 2», Decreto n. 139 del 22 agosto 2007)
Imparare ad imparare:
organizzare il proprio apprendimento,
individuando, scegliendo ed utilizzando
varie fonti e varie modalità di
informazione e di formazione (formale,
non formale ed informale), anche in
funzione dei tempi disponibili, delle
proprie strategie e del proprio metodo di
lavoro e di studio.
Indicatori di competenza
dell’“imparare ad imparare”
 Organizzazione del lavoro scolastico
 Autovalutazione
 Individuazione e scelta delle informazion
 Utilizzo delle informazioni
 Metodo di studio
Il Modello VA.R.C.CO.: fasi di lavoro
Fase 1: individuazione della
competenza chiave di cittadinanza
(Imparare ad Imparare)
Fase 2: individuazione degli indicatori (o
dimensioni o componenti) della
competenza chiave di cittadinanza che è
stata selezionata
Fase 3: costruzione di rubriche
valutative, attraverso la definizione dei
descrittori di competenza per la scuola
primaria e secondaria I grado (secondo i
livelli previsti dalla CM n. 3/2015 e
disposizioni succ. - Iniziale, Base,
Intermedio, Avanzato)
Costruzione di compiti di realtà finalizzati
ad accertare il raggiungimento della
competenza chiave a partire dai livelli di
padronanza della rubrica
Un compito di realtà (o autentico)
 Richiama un’esperienza/situazione reale
 Richiede agli alunni di “agire” intervenendo su
problemi sia intellettuali che operativi
 Non si basa solo sul ricordo di informazioni e
“frammenti disciplinari”
• Accerta la capacità dell’alunno di usare
efficacemente un repertorio di conoscenze e
di abilità per intervenire/risolvere un compito
complesso
• Fornisce un feedback all’alunno sull’efficacia
del suo intervento e permette di
perfezionare la prestazione e i prodotti
(autovalutazione)
Esempi di compiti autentici
 Griglie di osservazione sistematica
 Costruzione di testi con l’uso di diverse tipologie di fonti e formati testuali
 Realizzazione di artefatti
 Project work (individuali o per gruppi)
 Colloqui strutturati
 Simulazioni/Giochi
 Biografie cognitive
 Esperienze e esperimenti laboratoriali
 Esercitazioni problem solving e lavori su casi
 Attività di ricerca
 Lavori di gruppo mediante modalità di cooperative learning
 E-tivity e classi virtuali su piattaforme e-learning
 Attività di autovalutaizione
 …
 …
Bibliografia di riferimento
Ajello, A.M. (a cura di) (2002). La competenza. Bologna: Il Mulino.
Capperucci, D. (2008). Dalla programmazione educativa e didattica alla progettazione curricolare.
Milano: FrancoAngeli.
Capperucci, D., & Cartei, C. (2010). Curricolo e intercultura. Problemi, metodi e strumenti. Milano:
FrancoAngeli.
Capperucci, D., Franceschini G., Guerin, E., & Perticone, G. (2016). Progettare per unità di
competenza nella scuola primaria. Milano: FrancoAngeli.
Capperucci, D. (2016). L’uso delle rubriche valutative per la certificazione delle competenze: il
modello Va.R.C.Co. Form@re, 16(1).
Castoldi, M. (2011). Progettare per competenze. Percorsi e strumenti. Roma: Carocci.
Maccario, D. (2012). A scuola di competenze. Verso un nuovo modello didattico. Torino: Sei.
Margiotta, U. (2007). Competenze e legittimazione nei processi formativi. Lecce: Pensa Multimedia.
MIUR (2012). Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo.
Annali dell’Istruzione, numero speciale, Le Monnier.
Pellerey, M. (2010). Le competenze. Il ruolo delle competenze nei processi educativi scolastici e
formativi. Napoli: Tecnodid.
Perrenoud, P. (2003). Costruire competenze a partire dalla scuola. Roma: Anicia.
Rey, B. (2003). Ripensare le competenze trasversali. Milano: FrancoAngeli.
Rychen, D.S. & Salganik, L.H. (a cura di) (2007). Agire le competenze chiave. Scenari e strategie
per il benessere consapevole [trad. it. delle conclusioni del Progetto DeSeCo]. Milano:
FrancoAngeli.
Trinchero R. (2012), Costruire, valutare, certificare competenze. Proposte di attività per la scuola,
Franco Angeli, Milano.
Vannini I. (2009), La Qualità nella didattica. Metodologie e strumenti di progettazione e
valutazione, Erickson, Trento.
Grazie per l’attenzione!
davide.capperucci@unifi.it

More Related Content

What's hot

Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologie
Giovanni Marconato
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIMINSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
Cristiana Pivetta
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
doncarletto
 
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenzeCompiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
Gianni Locatelli
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
Rita Dallolio
 
Pon moduli primaria
Pon moduli  primariaPon moduli  primaria
Pon moduli primaria
antolini
 
Diario di bordo
Diario di bordoDiario di bordo
Diario di bordo
Cristiana Pivetta
 
EAS - Contenuti - Competenze
EAS - Contenuti - CompetenzeEAS - Contenuti - Competenze
EAS - Contenuti - Competenze
Laura Antichi
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeCarmen Garau
 
Materiali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docxMateriali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docxAngela Gig
 
Innovativi scenari di apprendimento per la letteratura capovolta
Innovativi scenari di apprendimento per la letteratura capovoltaInnovativi scenari di apprendimento per la letteratura capovolta
Innovativi scenari di apprendimento per la letteratura capovolta
Cristiana Pivetta
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
doncarletto
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Giusi Landi
 
Traguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarteTraguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarteStefania Schiavi
 
Matematica ri creativa-mod_2
Matematica ri creativa-mod_2Matematica ri creativa-mod_2
Matematica ri creativa-mod_2scridd2
 
Rubriche
RubricheRubriche
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
anafesto
 
Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]
Maria Caterina Porcu
 

What's hot (20)

Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologie
 
Web questpinocchio didatec
Web questpinocchio didatecWeb questpinocchio didatec
Web questpinocchio didatec
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIMINSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
 
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenzeCompiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
 
Pon moduli primaria
Pon moduli  primariaPon moduli  primaria
Pon moduli primaria
 
Diario di bordo
Diario di bordoDiario di bordo
Diario di bordo
 
EAS - Contenuti - Competenze
EAS - Contenuti - CompetenzeEAS - Contenuti - Competenze
EAS - Contenuti - Competenze
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Materiali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docxMateriali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docx
 
Innovativi scenari di apprendimento per la letteratura capovolta
Innovativi scenari di apprendimento per la letteratura capovoltaInnovativi scenari di apprendimento per la letteratura capovolta
Innovativi scenari di apprendimento per la letteratura capovolta
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
 
Traguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarteTraguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarte
 
Matematica ri creativa-mod_2
Matematica ri creativa-mod_2Matematica ri creativa-mod_2
Matematica ri creativa-mod_2
 
Rubriche
RubricheRubriche
Rubriche
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
 
Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]
 

Similar to Seminario finale imparare ad imparare

Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
Sandro Maini
 
2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
Rita Dallolio
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
Sonia Gabrielli
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
lidodelfaro
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
Flavia Giannoli
 
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolioValutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
elisnan
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Collaborative Knowledge Building Group
 
Apprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneApprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneimartini
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
Alessandro Greco
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica
Giuseppe De Nicolao
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
Carlo Mariani
 
m@t.abel e competenze
m@t.abel e competenzem@t.abel e competenze
m@t.abel e competenze
Flavia Giannoli
 
Verso un curricolo sostenibile 1
Verso un curricolo sostenibile  1Verso un curricolo sostenibile  1
Verso un curricolo sostenibile 1
Rita Dallolio
 

Similar to Seminario finale imparare ad imparare (20)

Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
 
Presentazione lavori finali
Presentazione lavori finaliPresentazione lavori finali
Presentazione lavori finali
 
Presentazione lavori finali
Presentazione lavori finaliPresentazione lavori finali
Presentazione lavori finali
 
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolioValutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
 
Apprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneApprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazione
 
A pellerito per_cidi-28
A pellerito per_cidi-28A pellerito per_cidi-28
A pellerito per_cidi-28
 
LO
LOLO
LO
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
m@t.abel e competenze
m@t.abel e competenzem@t.abel e competenze
m@t.abel e competenze
 
Verso un curricolo sostenibile 1
Verso un curricolo sostenibile  1Verso un curricolo sostenibile  1
Verso un curricolo sostenibile 1
 

More from IC_Civitella

Scuola Infanzia Open Day
Scuola Infanzia Open DayScuola Infanzia Open Day
Scuola Infanzia Open Day
IC_Civitella
 
Ready
ReadyReady
Mano nella mano
Mano nella manoMano nella mano
Mano nella mano
IC_Civitella
 
Costruire comunità di pratiche
Costruire comunità di praticheCostruire comunità di pratiche
Costruire comunità di pratiche
IC_Civitella
 
I vaccini
I vacciniI vaccini
I vaccini
IC_Civitella
 
Storia della cittadinanza delle donne 2
Storia della cittadinanza delle donne 2Storia della cittadinanza delle donne 2
Storia della cittadinanza delle donne 2
IC_Civitella
 
Donne filosofe
Donne filosofeDonne filosofe
Donne filosofe
IC_Civitella
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
IC_Civitella
 
Per scoprire la febbre
Per scoprire la febbrePer scoprire la febbre
Per scoprire la febbre
IC_Civitella
 
Volleyball
VolleyballVolleyball
Volleyball
IC_Civitella
 
The fibonacci sequence
The fibonacci sequenceThe fibonacci sequence
The fibonacci sequence
IC_Civitella
 
The cell
The cellThe cell
The cell
IC_Civitella
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
IC_Civitella
 
Montaggio orto in condotta
Montaggio  orto in condottaMontaggio  orto in condotta
Montaggio orto in condotta
IC_Civitella
 
Effetti colaterali dei farmaci
Effetti colaterali dei farmaciEffetti colaterali dei farmaci
Effetti colaterali dei farmaci
IC_Civitella
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
IC_Civitella
 
Progetto infanzia
Progetto infanziaProgetto infanzia
Progetto infanzia
IC_Civitella
 
Gli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietàGli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietà
IC_Civitella
 
La testa tra le nuvole
La testa tra le nuvoleLa testa tra le nuvole
La testa tra le nuvole
IC_Civitella
 
Rav presentazione
Rav presentazioneRav presentazione
Rav presentazione
IC_Civitella
 

More from IC_Civitella (20)

Scuola Infanzia Open Day
Scuola Infanzia Open DayScuola Infanzia Open Day
Scuola Infanzia Open Day
 
Ready
ReadyReady
Ready
 
Mano nella mano
Mano nella manoMano nella mano
Mano nella mano
 
Costruire comunità di pratiche
Costruire comunità di praticheCostruire comunità di pratiche
Costruire comunità di pratiche
 
I vaccini
I vacciniI vaccini
I vaccini
 
Storia della cittadinanza delle donne 2
Storia della cittadinanza delle donne 2Storia della cittadinanza delle donne 2
Storia della cittadinanza delle donne 2
 
Donne filosofe
Donne filosofeDonne filosofe
Donne filosofe
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
 
Per scoprire la febbre
Per scoprire la febbrePer scoprire la febbre
Per scoprire la febbre
 
Volleyball
VolleyballVolleyball
Volleyball
 
The fibonacci sequence
The fibonacci sequenceThe fibonacci sequence
The fibonacci sequence
 
The cell
The cellThe cell
The cell
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Montaggio orto in condotta
Montaggio  orto in condottaMontaggio  orto in condotta
Montaggio orto in condotta
 
Effetti colaterali dei farmaci
Effetti colaterali dei farmaciEffetti colaterali dei farmaci
Effetti colaterali dei farmaci
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
Progetto infanzia
Progetto infanziaProgetto infanzia
Progetto infanzia
 
Gli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietàGli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietà
 
La testa tra le nuvole
La testa tra le nuvoleLa testa tra le nuvole
La testa tra le nuvole
 
Rav presentazione
Rav presentazioneRav presentazione
Rav presentazione
 

Seminario finale imparare ad imparare

  • 1. Seminario Regionale Competenze di cittadinanza e certificazione: un modello valutativo Le griglie di valutazione delle competenze: un modello sperimentale Arezzo, 23 novembre 2017 Davide Capperucci Università di Firenze davide.capperucci@unifi.it
  • 2. Finalità del percorso di ricerca-formazione 1. Definire gli aspetti che caratterizzano (indicatori) la competenza chiave di cittadinanza “imparare ad imparare” 1. Costruire rubriche valutative sugli indicatori dell’“imparare ad imparare” per la scuola primaria e secondaria di I grado
  • 3. Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria («Allegato 2», Decreto n. 139 del 22 agosto 2007) Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di lavoro e di studio.
  • 4. Indicatori di competenza dell’“imparare ad imparare”  Organizzazione del lavoro scolastico  Autovalutazione  Individuazione e scelta delle informazion  Utilizzo delle informazioni  Metodo di studio
  • 5. Il Modello VA.R.C.CO.: fasi di lavoro Fase 1: individuazione della competenza chiave di cittadinanza (Imparare ad Imparare) Fase 2: individuazione degli indicatori (o dimensioni o componenti) della competenza chiave di cittadinanza che è stata selezionata Fase 3: costruzione di rubriche valutative, attraverso la definizione dei descrittori di competenza per la scuola primaria e secondaria I grado (secondo i livelli previsti dalla CM n. 3/2015 e disposizioni succ. - Iniziale, Base, Intermedio, Avanzato)
  • 6. Costruzione di compiti di realtà finalizzati ad accertare il raggiungimento della competenza chiave a partire dai livelli di padronanza della rubrica Un compito di realtà (o autentico)  Richiama un’esperienza/situazione reale  Richiede agli alunni di “agire” intervenendo su problemi sia intellettuali che operativi  Non si basa solo sul ricordo di informazioni e “frammenti disciplinari”
  • 7. • Accerta la capacità dell’alunno di usare efficacemente un repertorio di conoscenze e di abilità per intervenire/risolvere un compito complesso • Fornisce un feedback all’alunno sull’efficacia del suo intervento e permette di perfezionare la prestazione e i prodotti (autovalutazione)
  • 8. Esempi di compiti autentici  Griglie di osservazione sistematica  Costruzione di testi con l’uso di diverse tipologie di fonti e formati testuali  Realizzazione di artefatti  Project work (individuali o per gruppi)  Colloqui strutturati  Simulazioni/Giochi  Biografie cognitive  Esperienze e esperimenti laboratoriali  Esercitazioni problem solving e lavori su casi  Attività di ricerca  Lavori di gruppo mediante modalità di cooperative learning  E-tivity e classi virtuali su piattaforme e-learning  Attività di autovalutaizione  …  …
  • 9. Bibliografia di riferimento Ajello, A.M. (a cura di) (2002). La competenza. Bologna: Il Mulino. Capperucci, D. (2008). Dalla programmazione educativa e didattica alla progettazione curricolare. Milano: FrancoAngeli. Capperucci, D., & Cartei, C. (2010). Curricolo e intercultura. Problemi, metodi e strumenti. Milano: FrancoAngeli. Capperucci, D., Franceschini G., Guerin, E., & Perticone, G. (2016). Progettare per unità di competenza nella scuola primaria. Milano: FrancoAngeli. Capperucci, D. (2016). L’uso delle rubriche valutative per la certificazione delle competenze: il modello Va.R.C.Co. Form@re, 16(1). Castoldi, M. (2011). Progettare per competenze. Percorsi e strumenti. Roma: Carocci. Maccario, D. (2012). A scuola di competenze. Verso un nuovo modello didattico. Torino: Sei. Margiotta, U. (2007). Competenze e legittimazione nei processi formativi. Lecce: Pensa Multimedia. MIUR (2012). Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo. Annali dell’Istruzione, numero speciale, Le Monnier. Pellerey, M. (2010). Le competenze. Il ruolo delle competenze nei processi educativi scolastici e formativi. Napoli: Tecnodid. Perrenoud, P. (2003). Costruire competenze a partire dalla scuola. Roma: Anicia. Rey, B. (2003). Ripensare le competenze trasversali. Milano: FrancoAngeli. Rychen, D.S. & Salganik, L.H. (a cura di) (2007). Agire le competenze chiave. Scenari e strategie per il benessere consapevole [trad. it. delle conclusioni del Progetto DeSeCo]. Milano: FrancoAngeli. Trinchero R. (2012), Costruire, valutare, certificare competenze. Proposte di attività per la scuola, Franco Angeli, Milano. Vannini I. (2009), La Qualità nella didattica. Metodologie e strumenti di progettazione e valutazione, Erickson, Trento.