SlideShare a Scribd company logo
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 2 - IL TEMPO


Destinatari (Target Group)
     Biennio del Liceo Scientifico

Premessa
      Che cos’è il tempo? Nulla è più sfuggente e inafferrabile del tempo; noi siamo immersi nel
tempo apparteniamo al tempo, ma per averne un’idea, per darne una definizione dobbiamo
ricorrere a una figura o a una metafora e simili. Viviamo in un’epoca in cui è difficile immaginare il
futuro perché oggi tutto si trasforma a una velocità tale che è difficile fare delle previsioni Per
vivere in questa società è indispensabile adattarsi al cambiamento, acquisire nuove competenze e
cioè imparare a imparare e sviluppare al massimo le proprie attitudini e le proprie capacità
attraverso strategie improntate sulla didattica laboratoriale e sull’apprendimento collaborativo.

      Anche la scuola cambia e i cambiamenti, quando sono autentici, dovrebbero recare risultati
positivi per i docenti e per gli studenti. Questi ultimi, in particolare, dovrebbero incrementare le
motivazioni ad apprendere, a “star meglio a scuola”.

      La scuola deve educare alla democrazia e nella democrazia promuovere una cittadinanza
attiva e sviluppare non solo i saperi verbali, ma anche la dimensione della manualità e
dell’operatività. Le Unità di Apprendimento e l’utilizzo delle Tecnologie Informatiche
rappresentano il cambiamento di cui la scuola necessita se vuole stare al passo con i tempi e
rispondere alle esigenze degli studenti ora e nell’immediato futuro.

Finalità
   • Promuovere lo sviluppo di competenze a sfondo prevalentemente sociale e motivazionale,
     finalizzate alla formazione di individui consapevoli e responsabili.
   • Utilizzare le tecnologie multimediali nella prassi didattica, come strumento in grado di
     potenziare le abilità di studio e di sviluppare i processi di apprendimento individuali e del
     gruppo classe. (cooperative learning)
   • Acquisire la padronanza della lingua italiana come premessa indispensabile all’esercizio
     consapevole e critico di ogni forma di comunicazione, afferente ai quattro assi culturali



Obiettivi formativi
   • Favorire un apprendimento autonomo e interattivo.
   • Acquisire modalità di approccio ai problemi e ricerca di soluzioni.
                                                                                                    1
• Acquisire metodologie di lavoro di gruppo.
    • Potenziare le capacità di razionalizzare il senso dello spazio e del tempo.
    • Far emergere e valorizzare le capacità dei singoli alunni, adeguandoli ai diversi stili di
      apprendimento. (Multiple Intelligence).
    • Educare a un uso corretto e consapevole della rete



Prerequisiti:
    •   Possedere una pratica essenziale dell’uso degli strumenti informatici.
    •   Possedere conoscenze di base delle singole discipline.
    •   Possedere una padronanza linguistica di base.
    •   Saper cogliere e informazioni principali di un testo.



Obiettivi specifici dell’unità di apprendimento
    •   Osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla sfera del tempo
    •   Riconoscere e descrivere le relazioni tra i vari elementi del divenire temporale
    •   Collocare gli eventi secondo le coordinate spazio-temporali.
    •   Rielaborare in forma grafica e documentaria multimediale il materiale prodotto



Che cos’ il tempo? E’ possibile dare una definizione?

Contenuti
Il trascorrere del tempo attraverso le immagini: Rende e il suo territorio prima e dopo (lo sviluppo urbano,
l’università)

Gli strumenti per misurare il tempo (clessidra, meridiana, orologi, …) e rappresentazione di date e orari.

Il calendario romano, come misuravano il tempo i Romani.

I rapporti temporali nel periodo (consecutio temporum)

Il lessico del tempo nelle lingue

L’uso dei tempi nel sistema verbale

Organizzare il proprio tempo usando un’agenda

Proprietà matematiche del tempo: insieme ordinato e continuo e del tempo misurato dagli strumenti:
insieme ciclico e discreto (approssimazione ed errore),

La quarta dimensione: Spazio e Tempo, 3D e 4D (l’ipercubo)
                                                                                                             2
Il ritmo, disposizione dei suoni nel tempo (tempo e misure, ciclicità, suddivisioni irregolari del
tempo,metronomo), e sua codifica sul pentagramma. La musica popolare – la tarantella

Il ritmo nella poesia e nell’arte (i fregi). I gruppi dei fregi. Costruire fregi con la carta e con software (Kali
Java)

Concetti sincronia e di diacronia

Il Tempo della Terra: Il tempo geologico e le trasformazioni del sistema terra. La storia geologica del
Mediterraneo e dell’Italia in particolare

Il fattore tempo nella comunicazione: “tempo reale”, comunicazione sincrona (chat, teleconferenza,..) e
asincrona (e-mail, forum), il caso dei social network (Facebook)

Il tempo nel mito (Cronos e il consumarsi del tempo, Proserpina e l’alternarsi delle stagioni, …) il tempo nel
cinema – le tecniche narrative (Flash back, anticipazioni, sviluppo parallelo …)

Montaggio di un video (la linea del tempo, transizioni video, effetti video) (Riordino e completamento di
sequenze)

Strumenti e metodologie
    • Lezione frontale e lezione partecipata.
    • Utilizzo delle TIC.
    • Ricerche on line e documentali di immagini, suoni, video e materiali di supporto.
    • Attività laboratoriali; il laboratorio inteso come situazione formativa dedicata
      all’incremento delle competenze , attraverso il confronto collettivo. (Learning by doing,
      Problem solving)
    • Lavori di gruppo (cooperative learning)
    • Visite guidate: Università della Calabria, Orto Botanico, biotopi, stabilimenti per la raccolta
      differenziata, centri di ricerca.



Discipline coinvolte in base agli Assi Culturali
Asse dei linguaggi: italiano, latino inglese,disegno e storia dell’arte.
Asse matematico: matematica.
Asse scientifico - tecnologico: biologia fisica, scienze motorie.
Asse storico - sociale: storia, geografia, cittadinanza/costituzione, religione.


Prodotti
Testi di varie tipologie, mappe, grafici, articoli, power point, video, schemi, disegni, vignette,
fumetti


                                                                                                                3
Fasi di realizzazione dell’Unità di apprendimento
1a fase: attività di stimolo ;

Suscitare l’interesse degli alunni e stimolarne la curiosità attraverso domande relative a Rende e al
suo territorio (La toponomastica, le Contrade) e l’utilizzo di testi e immagini.

Accertamento dei livelli di conoscenza e verifica dei livelli di competenza in ingresso; Power Point,
Rende il suo territorio, prima e dopo. Collocazione di immagini, presentate alla rinfusa, secondo
l‘ordine temporale. Spiegare i motivi della scelta.



2a fase: Valutazione. Lettura e analisi dei risultati dei quesiti “ stimolo” elaborazione di tabelle e
grafici.

Lezione frontale sull’argomento con supporto di video, tecnologie informatiche, immagini,
discussione sul concetto di tempo

3a fase Attività di rielaborazione autonoma, applicata ad attività di più ampio spettro. Lavoro
individuale e di gruppo.

Scrittura di testi, informativi, descrittivi,argomentativi.
Costruzione di diagrammi, tabelle di dati partendo da un testo, da un’immagine, produzione di
oggetti multimediali


Modalità di verifica e valutazione:
Relazioni, produzione di testi di varie tipologie, prove strutturate multimediali, questionari.
Elaborazione di griglie per la valutazione dei prerequisiti e delle verifiche in itinere e finali.
MATERIALI
I materiali utilizzati sono stati reperiti su Internet o elaborati dai docenti.

I lavori realizzati sono visibili sul Blog www.ilpitagora.it/blog



TRAGUARDI DI COMPETENZE E RUOLO DELLA TECNOLOGIA

                                                                                           ATTIVITÀ
       ASSI CULTURALI                                COMPETENZE
                                                                                           COMUNI
    ASSE DEI LINGUAGGI           Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi
    Italiano, Latino,            indispensabili per comprendere il messaggio
                                                                                                      4
Inglese            contenuto in un testo, esporre in modo chiaro
Disegno e storia   coerente e corretto esperienze e argomenti.
dell’arte          Esprimere il proprio punto di vista

                   Leggere, applicando strategie diverse di lettura;
                   comprendere, individuando natura, funzione e                Uso della
                   principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo     LIM
                   letterario e non;
                   Interpretare, cogliendone i caratteri specifici, testi
                   letterari in prosa e in poesia ;

                   Produrre testi di vario tipo: narrativi, descrittivi,
                   argomentativi, informativi (articoli di cronaca, articoli
                   di opinione), interpretativi (recensioni, commenti) in
                   relazione ai diversi scopi comunicativi;

                   Conoscere le strutture e le funzioni della lingua.
                                                ***
                   Leggere e comprendere testi rappresentativi della           Uso del
                   cultura e della civiltà latina, cogliendo nel passato gli   software
                   aspetti che caratterizzano il nostro presente;              Notebook
Latino             Conoscere le norme della Consecutio Temporum
                   Individuare e riconoscere le fondamentali strutture
                   morfosintattiche;

                   Decodificare e ricodificare testi di vario genere
                   secondo le regole di produzione della lingua italiana.
                                              ***
                   Conoscere il lessico di base dell’argomento,tempo;

Inglese            Ricercare informazioni di interesse personale o             Esercizi
                   disciplinare in testi di breve estensione;                  strutturati
                                                                               multimediali
                   Scrivere testi semplici su argomenti di interesse
                   quotidiano

                   Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali;
                                           ***
                   Riconoscere e apprezzare le opere d’arte;

                   Conoscere e rispettare il patrimonio artistico e
Disegno e storia   culturale;                                                  Ricerche in
dell’arte                                                                      rete
                   Produrre del materiale iconografico manualmente e
                   utilizzando i mezzi multimediali.

                                                                                              5
ASSE MATEMATICO           Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo           Produzione
Matematica                aritmetico e algebrico e rappresentarle                    e utilizzo di
                          anche graficamente;                                        Power
                          Confrontare le figure geometriche,individuando             Point e di
                          varianti e relazioni;                                      strumenti
                                                                                     video e
                          Individuare le strategie appropriate per la soluzione di   audio
                          problemi;
                          Analizzare,interpretare dati e rappresentarli
                          graficamente con l’ ausilio delle potenzialità offerte
                          dall’informatica.
ASSE SCIENTIFICO –        Osservare,descrivere,analizzare fenomeni
TECNOLOGICO               (fisici,chimici,biologici, geologici )appartenenti alla
Scienze e biologia,       realtà naturale o artificiale;
Fisica, Scienze motorie
                          Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta o la
Fisica
                          consultazione di testi o media;                            Classe on
Scienze motorie           Saper coordinare il movimenti e variare le proprie         line del
                          velocità di movimento in una situazione tecnica            gruppo
ASSE STORICO-             Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi
SOCIALE                   storici nella loro dimensione diacronica e sincronica.
Geostoria,
Cittadinanza e            Approfondire la conoscenza di eventi storici e di
costituzione, Religione
                          differenti aree geografiche attraverso la lettura fonti
                          letterarie,iconografiche,documentarie,cartografiche;

                          Riconoscere il ruolo fondamentale sostenuto                Documen-
                          dall’innovazione tecnologica e scientifica nel corso       tazione
                          della storia.                                              delle
                                                   ***                               attività sul
                                                                                     Blog
                          Conoscere la Costituzione italiana nei suoi principi       inserito nel
                          fondamentali;                                              sito del
                                                                                     liceo
                          Conoscere i diversi modelli istituzionali Comune,
                          Provincia,Regione e le loro funzioni;

Cittadinanza e            Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei
Costituzione              principali organismi di cooperazione internazionale.
                                                       ***
                          Conoscere altre civiltà e altre culture ed educare alla
                          tolleranza.

Religione



                                                                                                     6
TABELLA DEI CONTENUTI
 ASSI CULTURALI                                  CONTENUTI
 ASSE DEI LINGUAGGI   Lettura di racconti che abbiano come tematica il tempo: H.G.
                      Welles, La macchina del tempo ; J.Verne, Il giro del mondo in
 Italiano
                      ottanta giorni.

                      Caratteri del testo narrativo.

                      Il concetto di contesto storico e culturale.

                      Il tempo nel mito: Chronos e il consumarsi del tempo.

                      Il mito di Proserpina e l’alternarsi delle stagioni.

                      Scrittura creativa: Scrivere un testo narrativo.

                      Scrivere un articolo di cronaca.

                      Le tecniche narrative,fabula e intreccio,flashback o analessi,
                      anticipazioni o prolessi.

                      Le tecniche narrative nel cinema.

                      Le sequenze dinamiche- narrative e statiche -dialogiche,
                      riflessive, descrittive.

                      Il concetto di contemporaneità, anteriorità, posteriorità; i
                      tempi relativi.

                      L’uso appropriato dei tempi nel periodo.

                      I connettivi logici della narrazione.

                                                       ***

 Latino               Come misuravano il tempo i Romani: Il giorno, il mese l’anno

                      La Consecutio Temporum nella proposizione narrativa.

                      L’uso dei modi e dei tempi nei principali costrutti
                      morfosintattici

                      Esercizi strutturati multimediali.

                                                       ***

 Inglese              Lessico di base sull’argomento tempo: l’ora, il giorno, la
                      settimana, le stagioni, l’anno.

                                                                                       7
Un mito significativo della cultura anglosassone

                             Lettura e scrittura di testi semplici.

                             L’uso dei tempi nel discorso.

                                                             ***

                             La lettura di un’opera d’arte

                             Contestualizzazione storico – culturale
Disegno e storia dell’arte
                             Produzione di materiale iconografico di vario genere a mano
                             e con gli strumenti informatici

ASSE MATEMATICO              Proprietà matematiche del tempo; insieme ordinato e
                             continuo del tempo misurato dagli strumenti; insieme ciclico
Matematica
                             e discreto.

                             La quarta dimensione: Spazio e Tempo, 3D e 4D (l’Ipercubo).

                             Il ritmo nell’arte: i fregi, gruppi di fregi con la carta e software
                             (Kali Java).

                             Il ritmo, disposizione dei suoni nel tempo (tempo e misure,
                             ciclicità,suddivisioni irregolari del tempo, metronomo) e sua
                             codifica sul pentagramma. Il ritmo nella musica popolare-la
                             tarantella.

                             Il fattore tempo nella comunicazione: “tempo reale”
                             comunicazione sincrona (chat, teleconferenza) e asincrona (e
                             mail, forum) il caso dei social network, Facebook

                             Montaggio di un video

ASSE SCIENTIFICO e           Il tempo geologico e le trasformazioni del sistema terra;
TECNOLOGICO
                             Storia geologica del Mediterraneo.
Scienze e biologia
                                                             ***

                             Gli strumenti per misurare il tempo: clessidra, meridiana,
Fisica
                             orologi e rappresentazioni di date e orari.

                             Approssimazione ed errore nella misurazione del tempo

                                                             ***


                                                                                                    8
Tempo, ritmo e movimento: il tempo nelle varie discipline
                                    sportive.
Scienze motorie
                                    La coordinazione dei movimenti; la ginnastica ritmica e il
                                    nuoto sincronizzato.

ASSE STORICO-SOCIALE                Gli eventi storici nella loro dimensione locale; individuazione
                                    nel passato di elementi in cui si possano riconoscere le radici
Geostoria
                                    del presente.

                                    Le trasformazione del paesaggio e l’evoluzione delle attività
                                    dell’uomo nel tempo. (Il territorio di Rende)

                                                                   ***
Cittadinanza e costituzione         Gli avvenimenti storici che hanno determinato la nascita
                                    della Repubblica e la stesura della Costituzione Italiana.

                                                                   ***

Religione                           Il tempo e la Bibbia



                  Il Consiglio di Classe della I H - Cl@sse 2.0

                              Pasquale Aceti – Disegno e Storia dell’Arte
                                Francesca Aceto – Scienze della terra
                                       Elvezia Airano - Inglese
                                   Lida Barazzutti – Italiano-Latino
                         Pasquale Cozza – Matematica con Informatica
                                     Gennaro Falcone - Religione
                                        Amelia Napoli - Fisica
                                      Orsola Paparo – Ed. fisica
                                     Daniela Romeo – Geo-Storia
                                         Anna Rovito – I.T.P.


                                                                       LA DIRIGENTE SCOLASTICA
                                                                        (Prof.ssa Elisa POLICICCHIO)




                                                                                                       9

More Related Content

What's hot

110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110eLodeNet
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
scuolamovimento
 
Icf cy
Icf cyIcf cy
Icf cy
CTS Fano
 
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxUDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
RiccardoBalsamo4
 
Gli strumenti compensativi informatici
Gli strumenti compensativi informaticiGli strumenti compensativi informatici
Gli strumenti compensativi informaticigiuseppe torchia
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Concetta Carrano
 
Compiti di realtà
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
Laura Antichi
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
Pierfranco Ravotto
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
Antonia Casiero
 
Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017
Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017
Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017
Carmela Scarinzi
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
scuolamovimento
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
Daria D’Acquisto
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
icbariano
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
Ornella Castellano
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Esempi di pdp
Esempi di pdpEsempi di pdp
Esempi di pdpimartini
 

What's hot (20)

110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
Icf cy
Icf cyIcf cy
Icf cy
 
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxUDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
 
Gli strumenti compensativi informatici
Gli strumenti compensativi informaticiGli strumenti compensativi informatici
Gli strumenti compensativi informatici
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Compiti di realtà
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Icf
IcfIcf
Icf
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
 
Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017
Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017
Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Appunti di didattica metacognitiva
Appunti di didattica metacognitiva  Appunti di didattica metacognitiva
Appunti di didattica metacognitiva
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Esempi di pdp
Esempi di pdpEsempi di pdp
Esempi di pdp
 

Viewers also liked

Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)idigitalichiavari
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
IIS Falcone-Righi
 
La bottega dei piccoli artisti
La bottega dei piccoli artistiLa bottega dei piccoli artisti
La bottega dei piccoli artisti
Museo Irpino Mediateur
 
Degustazione del cibo attraverso la letteratura
Degustazione del cibo attraverso la letteraturaDegustazione del cibo attraverso la letteratura
Degustazione del cibo attraverso la letteraturamauro_sabella
 
Ud uno la linea
Ud uno la lineaUd uno la linea
Ud uno la linea
Masciarelli Massimo
 
T_Futurismo e Fotografia
T_Futurismo e FotografiaT_Futurismo e Fotografia
T_Futurismo e Fotografia
Iuav
 
(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0
blueflavio
 
UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0
UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0
UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0Calabrese67
 
Il fotomontaggio - La cultura di massa con gli occhi della fotografia
Il fotomontaggio - La cultura di massa con gli occhi della fotografiaIl fotomontaggio - La cultura di massa con gli occhi della fotografia
Il fotomontaggio - La cultura di massa con gli occhi della fotografia
Monica Tarricone
 
L'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimentoL'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimentopitagoraclasse20
 
Progettazione per competenze
Progettazione per competenzeProgettazione per competenze
Progettazione per competenzekimbo33
 
Arte E Design2
Arte E Design2Arte E Design2
Arte E Design2mdevecchi
 
Specimen dsa arte
Specimen dsa arteSpecimen dsa arte
Specimen dsa arteimartini
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didatticaMaruzells zells
 
Joan mirò spiegato ai bambini: libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...
Joan mirò  spiegato ai bambini:  libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...Joan mirò  spiegato ai bambini:  libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...
Joan mirò spiegato ai bambini: libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...
ziobio
 
Movimento cl terze 2014
Movimento cl terze 2014Movimento cl terze 2014
Movimento cl terze 2014esterbesusso
 

Viewers also liked (20)

Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
 
La bottega dei piccoli artisti
La bottega dei piccoli artistiLa bottega dei piccoli artisti
La bottega dei piccoli artisti
 
Degustazione del cibo attraverso la letteratura
Degustazione del cibo attraverso la letteraturaDegustazione del cibo attraverso la letteratura
Degustazione del cibo attraverso la letteratura
 
Ud uno la linea
Ud uno la lineaUd uno la linea
Ud uno la linea
 
T_Futurismo e Fotografia
T_Futurismo e FotografiaT_Futurismo e Fotografia
T_Futurismo e Fotografia
 
(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0
 
UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0
UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0
UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0
 
Il fotomontaggio - La cultura di massa con gli occhi della fotografia
Il fotomontaggio - La cultura di massa con gli occhi della fotografiaIl fotomontaggio - La cultura di massa con gli occhi della fotografia
Il fotomontaggio - La cultura di massa con gli occhi della fotografia
 
tesina liceo
tesina liceotesina liceo
tesina liceo
 
03 futurismo
03 futurismo03 futurismo
03 futurismo
 
L'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimentoL'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimento
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Progettazione per competenze
Progettazione per competenzeProgettazione per competenze
Progettazione per competenze
 
Il Futurismo
Il FuturismoIl Futurismo
Il Futurismo
 
Arte E Design2
Arte E Design2Arte E Design2
Arte E Design2
 
Specimen dsa arte
Specimen dsa arteSpecimen dsa arte
Specimen dsa arte
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
 
Joan mirò spiegato ai bambini: libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...
Joan mirò  spiegato ai bambini:  libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...Joan mirò  spiegato ai bambini:  libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...
Joan mirò spiegato ai bambini: libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...
 
Movimento cl terze 2014
Movimento cl terze 2014Movimento cl terze 2014
Movimento cl terze 2014
 

Similar to Il tempo unità di apprendimento

La velocita' unità di apprendimento
La velocita'  unità di apprendimentoLa velocita'  unità di apprendimento
La velocita' unità di apprendimento
pitagoraclasse20
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
doncarletto
 
competenze
 competenze competenze
competenzeimartini
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
doncarletto
 
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
fmann
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeCarmen Garau
 
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionaliicmontesanvito
 
Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]
Maria Caterina Porcu
 
Lettratura italiana e adolescenza
Lettratura italiana e adolescenzaLettratura italiana e adolescenza
Lettratura italiana e adolescenza
Valerio Cristiano
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Giusi Landi
 
LessonPlanDad
LessonPlanDadLessonPlanDad
LessonPlanDad
Licia Rizza
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
Elvi_1
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
IIS Falcone-Righi
 
Format rubrica valutazione_egizi (1)
Format rubrica valutazione_egizi (1)Format rubrica valutazione_egizi (1)
Format rubrica valutazione_egizi (1)
Maria Caterina Porcu
 
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaDidattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
IIS Falcone-Righi
 
La didattizzazione del testo
La didattizzazione del testoLa didattizzazione del testo
La didattizzazione del testo
IIS Falcone-Righi
 
Planificacion proyecto
Planificacion proyectoPlanificacion proyecto
Planificacion proyecto
inmedina
 
SL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueSL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueCarmela Dell'Aria
 

Similar to Il tempo unità di apprendimento (20)

La velocita' unità di apprendimento
La velocita'  unità di apprendimentoLa velocita'  unità di apprendimento
La velocita' unità di apprendimento
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
 
competenze
 competenze competenze
competenze
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
 
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
 
Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]
 
Lettratura italiana e adolescenza
Lettratura italiana e adolescenzaLettratura italiana e adolescenza
Lettratura italiana e adolescenza
 
Descrizione storia4
Descrizione storia4Descrizione storia4
Descrizione storia4
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
 
LessonPlanDad
LessonPlanDadLessonPlanDad
LessonPlanDad
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
 
Format rubrica valutazione_egizi (1)
Format rubrica valutazione_egizi (1)Format rubrica valutazione_egizi (1)
Format rubrica valutazione_egizi (1)
 
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaDidattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
 
Novara mandelli zambelli lingua italiana
Novara mandelli zambelli lingua italianaNovara mandelli zambelli lingua italiana
Novara mandelli zambelli lingua italiana
 
La didattizzazione del testo
La didattizzazione del testoLa didattizzazione del testo
La didattizzazione del testo
 
Planificacion proyecto
Planificacion proyectoPlanificacion proyecto
Planificacion proyecto
 
SL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueSL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle Lingue
 

More from pitagoraclasse20

I diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IGI diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IG
pitagoraclasse20
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
pitagoraclasse20
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
pitagoraclasse20
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
pitagoraclasse20
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
pitagoraclasse20
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
pitagoraclasse20
 
Imparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltareImparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltare
pitagoraclasse20
 
Caratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acqueCaratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acquepitagoraclasse20
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaropitagoraclasse20
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
pitagoraclasse20
 
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
Tecnologie per la mente mind tools  RoboticaTecnologie per la mente mind tools  Robotica
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
pitagoraclasse20
 
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Tecnologie per la mente mind toole   roboticaTecnologie per la mente mind toole   robotica
Tecnologie per la mente mind toole robotica
pitagoraclasse20
 

More from pitagoraclasse20 (20)

I diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IGI diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IG
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Stimolo il tempo
Stimolo   il tempoStimolo   il tempo
Stimolo il tempo
 
Il sergente nella neve
Il sergente nella neveIl sergente nella neve
Il sergente nella neve
 
Tanti modi di leggere
Tanti modi di leggereTanti modi di leggere
Tanti modi di leggere
 
Imparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltareImparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltare
 
Il circuito di Chua
Il circuito di ChuaIl circuito di Chua
Il circuito di Chua
 
Simulare il Caos
Simulare il CaosSimulare il Caos
Simulare il Caos
 
Il circuito di Chua
Il circuito di ChuaIl circuito di Chua
Il circuito di Chua
 
Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?
 
Caratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acqueCaratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acque
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
 
Iliade riscritta
Iliade riscrittaIliade riscritta
Iliade riscritta
 
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
Tecnologie per la mente mind tools  RoboticaTecnologie per la mente mind tools  Robotica
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
 
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Tecnologie per la mente mind toole   roboticaTecnologie per la mente mind toole   robotica
Tecnologie per la mente mind toole robotica
 

Il tempo unità di apprendimento

  • 1. UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 2 - IL TEMPO Destinatari (Target Group) Biennio del Liceo Scientifico Premessa Che cos’è il tempo? Nulla è più sfuggente e inafferrabile del tempo; noi siamo immersi nel tempo apparteniamo al tempo, ma per averne un’idea, per darne una definizione dobbiamo ricorrere a una figura o a una metafora e simili. Viviamo in un’epoca in cui è difficile immaginare il futuro perché oggi tutto si trasforma a una velocità tale che è difficile fare delle previsioni Per vivere in questa società è indispensabile adattarsi al cambiamento, acquisire nuove competenze e cioè imparare a imparare e sviluppare al massimo le proprie attitudini e le proprie capacità attraverso strategie improntate sulla didattica laboratoriale e sull’apprendimento collaborativo. Anche la scuola cambia e i cambiamenti, quando sono autentici, dovrebbero recare risultati positivi per i docenti e per gli studenti. Questi ultimi, in particolare, dovrebbero incrementare le motivazioni ad apprendere, a “star meglio a scuola”. La scuola deve educare alla democrazia e nella democrazia promuovere una cittadinanza attiva e sviluppare non solo i saperi verbali, ma anche la dimensione della manualità e dell’operatività. Le Unità di Apprendimento e l’utilizzo delle Tecnologie Informatiche rappresentano il cambiamento di cui la scuola necessita se vuole stare al passo con i tempi e rispondere alle esigenze degli studenti ora e nell’immediato futuro. Finalità • Promuovere lo sviluppo di competenze a sfondo prevalentemente sociale e motivazionale, finalizzate alla formazione di individui consapevoli e responsabili. • Utilizzare le tecnologie multimediali nella prassi didattica, come strumento in grado di potenziare le abilità di studio e di sviluppare i processi di apprendimento individuali e del gruppo classe. (cooperative learning) • Acquisire la padronanza della lingua italiana come premessa indispensabile all’esercizio consapevole e critico di ogni forma di comunicazione, afferente ai quattro assi culturali Obiettivi formativi • Favorire un apprendimento autonomo e interattivo. • Acquisire modalità di approccio ai problemi e ricerca di soluzioni. 1
  • 2. • Acquisire metodologie di lavoro di gruppo. • Potenziare le capacità di razionalizzare il senso dello spazio e del tempo. • Far emergere e valorizzare le capacità dei singoli alunni, adeguandoli ai diversi stili di apprendimento. (Multiple Intelligence). • Educare a un uso corretto e consapevole della rete Prerequisiti: • Possedere una pratica essenziale dell’uso degli strumenti informatici. • Possedere conoscenze di base delle singole discipline. • Possedere una padronanza linguistica di base. • Saper cogliere e informazioni principali di un testo. Obiettivi specifici dell’unità di apprendimento • Osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla sfera del tempo • Riconoscere e descrivere le relazioni tra i vari elementi del divenire temporale • Collocare gli eventi secondo le coordinate spazio-temporali. • Rielaborare in forma grafica e documentaria multimediale il materiale prodotto Che cos’ il tempo? E’ possibile dare una definizione? Contenuti Il trascorrere del tempo attraverso le immagini: Rende e il suo territorio prima e dopo (lo sviluppo urbano, l’università) Gli strumenti per misurare il tempo (clessidra, meridiana, orologi, …) e rappresentazione di date e orari. Il calendario romano, come misuravano il tempo i Romani. I rapporti temporali nel periodo (consecutio temporum) Il lessico del tempo nelle lingue L’uso dei tempi nel sistema verbale Organizzare il proprio tempo usando un’agenda Proprietà matematiche del tempo: insieme ordinato e continuo e del tempo misurato dagli strumenti: insieme ciclico e discreto (approssimazione ed errore), La quarta dimensione: Spazio e Tempo, 3D e 4D (l’ipercubo) 2
  • 3. Il ritmo, disposizione dei suoni nel tempo (tempo e misure, ciclicità, suddivisioni irregolari del tempo,metronomo), e sua codifica sul pentagramma. La musica popolare – la tarantella Il ritmo nella poesia e nell’arte (i fregi). I gruppi dei fregi. Costruire fregi con la carta e con software (Kali Java) Concetti sincronia e di diacronia Il Tempo della Terra: Il tempo geologico e le trasformazioni del sistema terra. La storia geologica del Mediterraneo e dell’Italia in particolare Il fattore tempo nella comunicazione: “tempo reale”, comunicazione sincrona (chat, teleconferenza,..) e asincrona (e-mail, forum), il caso dei social network (Facebook) Il tempo nel mito (Cronos e il consumarsi del tempo, Proserpina e l’alternarsi delle stagioni, …) il tempo nel cinema – le tecniche narrative (Flash back, anticipazioni, sviluppo parallelo …) Montaggio di un video (la linea del tempo, transizioni video, effetti video) (Riordino e completamento di sequenze) Strumenti e metodologie • Lezione frontale e lezione partecipata. • Utilizzo delle TIC. • Ricerche on line e documentali di immagini, suoni, video e materiali di supporto. • Attività laboratoriali; il laboratorio inteso come situazione formativa dedicata all’incremento delle competenze , attraverso il confronto collettivo. (Learning by doing, Problem solving) • Lavori di gruppo (cooperative learning) • Visite guidate: Università della Calabria, Orto Botanico, biotopi, stabilimenti per la raccolta differenziata, centri di ricerca. Discipline coinvolte in base agli Assi Culturali Asse dei linguaggi: italiano, latino inglese,disegno e storia dell’arte. Asse matematico: matematica. Asse scientifico - tecnologico: biologia fisica, scienze motorie. Asse storico - sociale: storia, geografia, cittadinanza/costituzione, religione. Prodotti Testi di varie tipologie, mappe, grafici, articoli, power point, video, schemi, disegni, vignette, fumetti 3
  • 4. Fasi di realizzazione dell’Unità di apprendimento 1a fase: attività di stimolo ; Suscitare l’interesse degli alunni e stimolarne la curiosità attraverso domande relative a Rende e al suo territorio (La toponomastica, le Contrade) e l’utilizzo di testi e immagini. Accertamento dei livelli di conoscenza e verifica dei livelli di competenza in ingresso; Power Point, Rende il suo territorio, prima e dopo. Collocazione di immagini, presentate alla rinfusa, secondo l‘ordine temporale. Spiegare i motivi della scelta. 2a fase: Valutazione. Lettura e analisi dei risultati dei quesiti “ stimolo” elaborazione di tabelle e grafici. Lezione frontale sull’argomento con supporto di video, tecnologie informatiche, immagini, discussione sul concetto di tempo 3a fase Attività di rielaborazione autonoma, applicata ad attività di più ampio spettro. Lavoro individuale e di gruppo. Scrittura di testi, informativi, descrittivi,argomentativi. Costruzione di diagrammi, tabelle di dati partendo da un testo, da un’immagine, produzione di oggetti multimediali Modalità di verifica e valutazione: Relazioni, produzione di testi di varie tipologie, prove strutturate multimediali, questionari. Elaborazione di griglie per la valutazione dei prerequisiti e delle verifiche in itinere e finali. MATERIALI I materiali utilizzati sono stati reperiti su Internet o elaborati dai docenti. I lavori realizzati sono visibili sul Blog www.ilpitagora.it/blog TRAGUARDI DI COMPETENZE E RUOLO DELLA TECNOLOGIA ATTIVITÀ ASSI CULTURALI COMPETENZE COMUNI ASSE DEI LINGUAGGI Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi Italiano, Latino, indispensabili per comprendere il messaggio 4
  • 5. Inglese contenuto in un testo, esporre in modo chiaro Disegno e storia coerente e corretto esperienze e argomenti. dell’arte Esprimere il proprio punto di vista Leggere, applicando strategie diverse di lettura; comprendere, individuando natura, funzione e Uso della principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo LIM letterario e non; Interpretare, cogliendone i caratteri specifici, testi letterari in prosa e in poesia ; Produrre testi di vario tipo: narrativi, descrittivi, argomentativi, informativi (articoli di cronaca, articoli di opinione), interpretativi (recensioni, commenti) in relazione ai diversi scopi comunicativi; Conoscere le strutture e le funzioni della lingua. *** Leggere e comprendere testi rappresentativi della Uso del cultura e della civiltà latina, cogliendo nel passato gli software aspetti che caratterizzano il nostro presente; Notebook Latino Conoscere le norme della Consecutio Temporum Individuare e riconoscere le fondamentali strutture morfosintattiche; Decodificare e ricodificare testi di vario genere secondo le regole di produzione della lingua italiana. *** Conoscere il lessico di base dell’argomento,tempo; Inglese Ricercare informazioni di interesse personale o Esercizi disciplinare in testi di breve estensione; strutturati multimediali Scrivere testi semplici su argomenti di interesse quotidiano Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali; *** Riconoscere e apprezzare le opere d’arte; Conoscere e rispettare il patrimonio artistico e Disegno e storia culturale; Ricerche in dell’arte rete Produrre del materiale iconografico manualmente e utilizzando i mezzi multimediali. 5
  • 6. ASSE MATEMATICO Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo Produzione Matematica aritmetico e algebrico e rappresentarle e utilizzo di anche graficamente; Power Confrontare le figure geometriche,individuando Point e di varianti e relazioni; strumenti video e Individuare le strategie appropriate per la soluzione di audio problemi; Analizzare,interpretare dati e rappresentarli graficamente con l’ ausilio delle potenzialità offerte dall’informatica. ASSE SCIENTIFICO – Osservare,descrivere,analizzare fenomeni TECNOLOGICO (fisici,chimici,biologici, geologici )appartenenti alla Scienze e biologia, realtà naturale o artificiale; Fisica, Scienze motorie Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta o la Fisica consultazione di testi o media; Classe on Scienze motorie Saper coordinare il movimenti e variare le proprie line del velocità di movimento in una situazione tecnica gruppo ASSE STORICO- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi SOCIALE storici nella loro dimensione diacronica e sincronica. Geostoria, Cittadinanza e Approfondire la conoscenza di eventi storici e di costituzione, Religione differenti aree geografiche attraverso la lettura fonti letterarie,iconografiche,documentarie,cartografiche; Riconoscere il ruolo fondamentale sostenuto Documen- dall’innovazione tecnologica e scientifica nel corso tazione della storia. delle *** attività sul Blog Conoscere la Costituzione italiana nei suoi principi inserito nel fondamentali; sito del liceo Conoscere i diversi modelli istituzionali Comune, Provincia,Regione e le loro funzioni; Cittadinanza e Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei Costituzione principali organismi di cooperazione internazionale. *** Conoscere altre civiltà e altre culture ed educare alla tolleranza. Religione 6
  • 7. TABELLA DEI CONTENUTI ASSI CULTURALI CONTENUTI ASSE DEI LINGUAGGI Lettura di racconti che abbiano come tematica il tempo: H.G. Welles, La macchina del tempo ; J.Verne, Il giro del mondo in Italiano ottanta giorni. Caratteri del testo narrativo. Il concetto di contesto storico e culturale. Il tempo nel mito: Chronos e il consumarsi del tempo. Il mito di Proserpina e l’alternarsi delle stagioni. Scrittura creativa: Scrivere un testo narrativo. Scrivere un articolo di cronaca. Le tecniche narrative,fabula e intreccio,flashback o analessi, anticipazioni o prolessi. Le tecniche narrative nel cinema. Le sequenze dinamiche- narrative e statiche -dialogiche, riflessive, descrittive. Il concetto di contemporaneità, anteriorità, posteriorità; i tempi relativi. L’uso appropriato dei tempi nel periodo. I connettivi logici della narrazione. *** Latino Come misuravano il tempo i Romani: Il giorno, il mese l’anno La Consecutio Temporum nella proposizione narrativa. L’uso dei modi e dei tempi nei principali costrutti morfosintattici Esercizi strutturati multimediali. *** Inglese Lessico di base sull’argomento tempo: l’ora, il giorno, la settimana, le stagioni, l’anno. 7
  • 8. Un mito significativo della cultura anglosassone Lettura e scrittura di testi semplici. L’uso dei tempi nel discorso. *** La lettura di un’opera d’arte Contestualizzazione storico – culturale Disegno e storia dell’arte Produzione di materiale iconografico di vario genere a mano e con gli strumenti informatici ASSE MATEMATICO Proprietà matematiche del tempo; insieme ordinato e continuo del tempo misurato dagli strumenti; insieme ciclico Matematica e discreto. La quarta dimensione: Spazio e Tempo, 3D e 4D (l’Ipercubo). Il ritmo nell’arte: i fregi, gruppi di fregi con la carta e software (Kali Java). Il ritmo, disposizione dei suoni nel tempo (tempo e misure, ciclicità,suddivisioni irregolari del tempo, metronomo) e sua codifica sul pentagramma. Il ritmo nella musica popolare-la tarantella. Il fattore tempo nella comunicazione: “tempo reale” comunicazione sincrona (chat, teleconferenza) e asincrona (e mail, forum) il caso dei social network, Facebook Montaggio di un video ASSE SCIENTIFICO e Il tempo geologico e le trasformazioni del sistema terra; TECNOLOGICO Storia geologica del Mediterraneo. Scienze e biologia *** Gli strumenti per misurare il tempo: clessidra, meridiana, Fisica orologi e rappresentazioni di date e orari. Approssimazione ed errore nella misurazione del tempo *** 8
  • 9. Tempo, ritmo e movimento: il tempo nelle varie discipline sportive. Scienze motorie La coordinazione dei movimenti; la ginnastica ritmica e il nuoto sincronizzato. ASSE STORICO-SOCIALE Gli eventi storici nella loro dimensione locale; individuazione nel passato di elementi in cui si possano riconoscere le radici Geostoria del presente. Le trasformazione del paesaggio e l’evoluzione delle attività dell’uomo nel tempo. (Il territorio di Rende) *** Cittadinanza e costituzione Gli avvenimenti storici che hanno determinato la nascita della Repubblica e la stesura della Costituzione Italiana. *** Religione Il tempo e la Bibbia Il Consiglio di Classe della I H - Cl@sse 2.0 Pasquale Aceti – Disegno e Storia dell’Arte Francesca Aceto – Scienze della terra Elvezia Airano - Inglese Lida Barazzutti – Italiano-Latino Pasquale Cozza – Matematica con Informatica Gennaro Falcone - Religione Amelia Napoli - Fisica Orsola Paparo – Ed. fisica Daniela Romeo – Geo-Storia Anna Rovito – I.T.P. LA DIRIGENTE SCOLASTICA (Prof.ssa Elisa POLICICCHIO) 9