SlideShare a Scribd company logo
SEMINARI SULLA FORMAZIONE
Carlo Mariani – ricercatore INDIRE
Liceo «Pascoli»
VialeDon Minzoni, 58 – 50129 Firenze
Competenze
Costrutto di competenza
Com’è fatta una
competenza?
Le competenze
nei Licei
Il linguaggio della
competenza
Obiettivo di competenza
• Saper declinare una
competenza.
• Saper progettare unità di
apprendimento per
competenze.
Scenari didattici
PCTO
Situazioni
didattiche
Curricolo
simulativo
Compiti
autentici
Orientamento
Competenze
Trasversali
Didattica
orientativa
Scuola – Lavoro
Didattica
per scenari
Obiettivo di competenza
• Saper ideare e realizzare
uno scenario didattico.
• Saper progettare un
compito autentico. Obiettivo di competenza
• Saper progettare un PCTO.
• Saper orientare con le
discipline.
ARCHITETTURA
Valutazione
Valutazione per
competenze
Risultati di
apprendimento
Rubriche di valutazione
Unità di Apprendimento
Obiettivo di competenza
• Saper impiegare modalità
di valutazione differenziate
a seconda dei contesti di
apprendimento.
• Saper realizzare rubriche
di valutazione.
INTERSEZIONI
Unità di
Apprendimento
Risultatidi
apprendimento
Rubriche
di valutazione
Valutazioneper
competenze
Costruttodi
competenza
Com’èfatta una
competenza?
Situazioni
didattiche
Compiti
autentici
Orientamento
Competenze
Trasversali
Didattica
orientativa
Scuola – Lavoro
Le competenze
nei Licei
Didattica
per scenari
Valutazione
Competenze
Scenari didattici
PCTO
Il linguaggio
della competenza
Curricolo
simulativo
4di14
• Come si coniuga la valutazione sommativa con la valutazione delle
competenze?
• Come costruire percorsi didattici a partire dalle rubriche di valutazione,
procedendo a ritroso fino all’ideazione e alla progettazione.
• I voti si contano o si pesano?
• Cominciare a pensare ad un Percorso Didattico Innovativo (contenuti,
materie coinvolte, contesto).
• Schede di lavoro  L’Unità di Apprendimento (UdA)
• Rubriche di Valutazione
LABORATORIO DI ESPERIENZE
IL CONFRONTO SUI TEMI
Seminario 1 SULLA VALUTAZIONE
5di14
CHE COSA VOGLIO VALUTARE?
• I risultati di apprendimento?
• Le competenze disciplinari?  Le competenze nei Licei
• Gli atteggiamenti in classe, nello studio?
• Le relazioni con i compagni?
• Le competenze trasversali?
6di14
INDIVIDUARE LE COMPETENZE TARGET
• Quali approcci per la valutazione?
• Approccio quantitativo
• Approccio qualitativo
• Individuare le competenze target
• A quali repertori di competenze fare riferimento?
• Come strutturare una Rubrica di Valutazione?
Spesso gli insegnanti hanno il bisogno di associare al voto
numerico un giudizio di valore sul processo di
apprendimento, sugli atteggiamenti, sull’impegno, …
7di14
APPROCCI ALLA VALUTAZIONE
Valutazione
dei risultati di
apprendimento
Prove orali; prove scritte;
questionari a risposta multipla;
ecc.
Valutazione
delle competenze
Prove di competenza; compiti
di realtà; compiti autentici;
project work


Osserva il livello di assimilazione di conoscenze e abilità, di
utilizzo di capacità di riflessione, ecc.
Osserva il processo di mobilitazione delle competenze
8di14
QUALCHE RIFLESSIONE DI METODO
• Nell’attuale sistema italiano, la valutazione dei risultati di apprendimento e
la valutazione delle competenze, pur condividendo il medesimo riferimento
(il livello raggiunto dagli studenti), costituiscono due rappresentazioni
diverse, che hanno anche finalità differenti.
• La valutazione per competenze è finalizzata soprattutto alla certificazione,
mentre la valutazione degli insegnamenti è legata principalmente alla
progressione della carriera scolastica sulla base di decisioni periodiche,
all’attribuzione di voti numerici per insegnamento e all’attribuzione di crediti
numerici annuali che contribuiscono al punteggio finale del diploma.
9di14
RUBRICA DI VALUTAZIONE: COMPETENZE DISCIPLINARI
Grado di
conoscenza
Uso del
linguaggio
specifico
Capacità di
analisi (cause,
conseguenze,
ecc.)
Capacità di
utilizzare
documenti scritti
e iconografici
Capacità di
collegamento
diacronico e
sincronico
Capacità critica
E – Eccellente
O – Ottimo
B – Buono
S – Sufficiente
I – Insufficiente
GI – Gravemente
insufficiente
E – Eccellente
O – Ottimo
B – Buono
S – Sufficiente
I – Insufficiente
GI – Gravemente
insufficiente
E – Eccellente
O – Ottimo
B – Buono
S – Sufficiente
I – Insufficiente
GI – Gravemente
insufficiente
E – Eccellente
O – Ottimo
B – Buono
S – Sufficiente
I – Insufficiente
GI – Gravemente
insufficiente
E – Eccellente
O – Ottimo
B – Buono
S – Sufficiente
I – Insufficiente
GI – Gravemente
insufficiente
E – Eccellente
O – Ottimo
B – Buono
S – Sufficiente
I – Insufficiente
GI – Gravemente
insufficiente
Indicatori di competenza nelle materie di insegnamento - Allegato A + Allegato B
10di14
RUBRICA DI VALUTAZIONE: COMPETENZE DISCIPLINARI
Partecipazione
(interazione con i
compagni e con i
docenti nel processo di
apprendimento)
Impegno (l’impiego di
energie e risorse per
migliorare il proprio
rendimento)
Metodo di studio
(impiego adeguato
delle tecniche di studio)
Qualità
dell’apprendimento
(rispetto ai livelli
minimi previsti e
rispetto ai livelli di
partenza)
Frequenza
regolare
(sì – no)
A - Costante, pertinente e
propositiva
A – Autonomo, costante e
produttivo
A – Autonomo, organizzato
ed efficace
A – Notevole: supera sempre
di molto i livelli minimi
B – Costante e pertinente,
non sempre propositiva
B – Costante, autonomo, non
sempre produttivo
B – Abbastanza organizzato
ed efficace, ma non del tutto
autonomo
B – Buona: supera spesso i
livelli minimi
C – Sufficientemente
regolare e pertinente
C – Sufficientemente
regolare e produttivo
C – Sufficientemente
organizzato ma
tendenzialmente
mnemonico
C – Sufficiente: si mantiene si
livelli minimi
D – Discontinua o non
pertinente
D – Discontinuo e/o
opportunistico (in
corrispondenza delle
verifiche)
D – Non sempre organizzato
e/o non sempre efficace
D – Modesta: non sempre
raggiunge i livelli minimi
E – Inesistente e solo se
sollecitata
E – Molto debole o
inesistenze
E – Disorganizzato e
inefficace
E – Negativa: non raggiunge
mai i livelli minimi
Indicatori delle competenze trasversali nelle materie di insegnamento – Allegato A + Allegato B
11di14
RUBRICA DI VALUTAZIONE: COMPETENZE DISCIPLINARI
Valutazione-Competenze.xlsx
12di14
13di14
RUBRICA DI VALUTAZIONE PER COMPETENZE
Indicatori di competenza in un compito autentico
Fasi di lavoro Criteri / Dimensioni Indicatori
Messa a fuoco del compito Individuare le fasi di lavoro • Comprende la consegna
• Organizza il lavoro.
Strategie di azione Selezionare le informazioni • Individua le informazioni pertinenti alla
richiesta.
• Opera scelte consapevoli.
Strategie di azione Rielaborare le informazioni
e organizzare il materiale
• Elabora sintesi.
• Utilizza il lessico specifico della disciplina.
• Dispone il materiale in modo efficace.
Strategie di azione Collaborare al lavoro di gruppo • Propone e sostiene opinioni personali
Controllo - Regolazione Parlare in pubblico • Padroneggia gli elementi comunicativi.
• Controlla le emozioni
• Risolve l’imprevisto.
14di14
DALLE COMPETENZE TARGET AL COMPITO AUTENTICO
Lettura del compito autentico
Messa a fuoco della situazione
Controllo
Regolazione
Attivazione di
strategie di azione
Sensibilità al contesto
Disponibilità ad agire
SAPER FARE
MOTIVAZIONE
Risorse
cognitive
Conoscenze
e abilità

More Related Content

Similar to Liceo pascoli 2020-valutazione

Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
lidodelfaro
 
L’innovazione metodologica e le competenze
L’innovazione metodologica  e le competenzeL’innovazione metodologica  e le competenze
L’innovazione metodologica e le competenze
Carlo Mariani
 
Verso un curricolo sostenibile 1
Verso un curricolo sostenibile  1Verso un curricolo sostenibile  1
Verso un curricolo sostenibile 1
Rita Dallolio
 
La valutazione nella scuola primaria
La valutazione nella scuola primariaLa valutazione nella scuola primaria
La valutazione nella scuola primaria
Paolo Muzzicato
 
Tomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneTomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneElena Pezzi
 
Tutto nuovo
Tutto nuovoTutto nuovo
Tutto nuovo
MARIA PRINCIPATO
 
Tutto nuovo2
Tutto nuovo2Tutto nuovo2
Tutto nuovo2
mariaprincipato
 
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliFare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Chiara Bottini
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
Rita Dallolio
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
imartini
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
Sandro Maini
 
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanzaAssiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
Laura Antichi
 
Effetti valutazione
Effetti valutazioneEffetti valutazione
Effetti valutazioneimartini
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazioneimartini
 
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
Daniele Di Mitri
 
Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?
informistica
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
robecchi
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenze
Cuccorese Carmela
 
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruireLuciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruireLuciano Mariani
 
Compito 1
Compito 1Compito 1
Compito 1
Rita Dallolio
 

Similar to Liceo pascoli 2020-valutazione (20)

Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
 
L’innovazione metodologica e le competenze
L’innovazione metodologica  e le competenzeL’innovazione metodologica  e le competenze
L’innovazione metodologica e le competenze
 
Verso un curricolo sostenibile 1
Verso un curricolo sostenibile  1Verso un curricolo sostenibile  1
Verso un curricolo sostenibile 1
 
La valutazione nella scuola primaria
La valutazione nella scuola primariaLa valutazione nella scuola primaria
La valutazione nella scuola primaria
 
Tomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneTomai autovalutazione
Tomai autovalutazione
 
Tutto nuovo
Tutto nuovoTutto nuovo
Tutto nuovo
 
Tutto nuovo2
Tutto nuovo2Tutto nuovo2
Tutto nuovo2
 
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliFare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanzaAssiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
 
Effetti valutazione
Effetti valutazioneEffetti valutazione
Effetti valutazione
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
 
Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenze
 
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruireLuciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
 
Compito 1
Compito 1Compito 1
Compito 1
 

More from doncarletto

Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
doncarletto
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
doncarletto
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenza
doncarletto
 
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'AveyronIl ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
doncarletto
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
doncarletto
 
Materiali 3
Materiali 3Materiali 3
Materiali 3
doncarletto
 
Materiali 2
Materiali 2Materiali 2
Materiali 2
doncarletto
 
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'AveyronIl caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
doncarletto
 
Andreuccio napoli
Andreuccio napoliAndreuccio napoli
Andreuccio napolidoncarletto
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitadoncarletto
 
Teoria degli umori
Teoria degli umoriTeoria degli umori
Teoria degli umoridoncarletto
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonidoncarletto
 
La relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitaliLa relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitali
doncarletto
 

More from doncarletto (20)

Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenza
 
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'AveyronIl ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
 
Materiali 3
Materiali 3Materiali 3
Materiali 3
 
Materiali 2
Materiali 2Materiali 2
Materiali 2
 
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'AveyronIl caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
 
Stilnuovo
StilnuovoStilnuovo
Stilnuovo
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Prova
ProvaProva
Prova
 
Andreuccio napoli
Andreuccio napoliAndreuccio napoli
Andreuccio napoli
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vita
 
Teoria degli umori
Teoria degli umoriTeoria degli umori
Teoria degli umori
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Teatro greco
Teatro grecoTeatro greco
Teatro greco
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
La fiaba
La fiabaLa fiaba
La fiaba
 
La relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitaliLa relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitali
 

Liceo pascoli 2020-valutazione

  • 1. SEMINARI SULLA FORMAZIONE Carlo Mariani – ricercatore INDIRE Liceo «Pascoli» VialeDon Minzoni, 58 – 50129 Firenze
  • 2. Competenze Costrutto di competenza Com’è fatta una competenza? Le competenze nei Licei Il linguaggio della competenza Obiettivo di competenza • Saper declinare una competenza. • Saper progettare unità di apprendimento per competenze. Scenari didattici PCTO Situazioni didattiche Curricolo simulativo Compiti autentici Orientamento Competenze Trasversali Didattica orientativa Scuola – Lavoro Didattica per scenari Obiettivo di competenza • Saper ideare e realizzare uno scenario didattico. • Saper progettare un compito autentico. Obiettivo di competenza • Saper progettare un PCTO. • Saper orientare con le discipline. ARCHITETTURA Valutazione Valutazione per competenze Risultati di apprendimento Rubriche di valutazione Unità di Apprendimento Obiettivo di competenza • Saper impiegare modalità di valutazione differenziate a seconda dei contesti di apprendimento. • Saper realizzare rubriche di valutazione.
  • 3. INTERSEZIONI Unità di Apprendimento Risultatidi apprendimento Rubriche di valutazione Valutazioneper competenze Costruttodi competenza Com’èfatta una competenza? Situazioni didattiche Compiti autentici Orientamento Competenze Trasversali Didattica orientativa Scuola – Lavoro Le competenze nei Licei Didattica per scenari Valutazione Competenze Scenari didattici PCTO Il linguaggio della competenza Curricolo simulativo
  • 4. 4di14 • Come si coniuga la valutazione sommativa con la valutazione delle competenze? • Come costruire percorsi didattici a partire dalle rubriche di valutazione, procedendo a ritroso fino all’ideazione e alla progettazione. • I voti si contano o si pesano? • Cominciare a pensare ad un Percorso Didattico Innovativo (contenuti, materie coinvolte, contesto). • Schede di lavoro  L’Unità di Apprendimento (UdA) • Rubriche di Valutazione LABORATORIO DI ESPERIENZE IL CONFRONTO SUI TEMI Seminario 1 SULLA VALUTAZIONE
  • 5. 5di14 CHE COSA VOGLIO VALUTARE? • I risultati di apprendimento? • Le competenze disciplinari?  Le competenze nei Licei • Gli atteggiamenti in classe, nello studio? • Le relazioni con i compagni? • Le competenze trasversali?
  • 6. 6di14 INDIVIDUARE LE COMPETENZE TARGET • Quali approcci per la valutazione? • Approccio quantitativo • Approccio qualitativo • Individuare le competenze target • A quali repertori di competenze fare riferimento? • Come strutturare una Rubrica di Valutazione? Spesso gli insegnanti hanno il bisogno di associare al voto numerico un giudizio di valore sul processo di apprendimento, sugli atteggiamenti, sull’impegno, …
  • 7. 7di14 APPROCCI ALLA VALUTAZIONE Valutazione dei risultati di apprendimento Prove orali; prove scritte; questionari a risposta multipla; ecc. Valutazione delle competenze Prove di competenza; compiti di realtà; compiti autentici; project work   Osserva il livello di assimilazione di conoscenze e abilità, di utilizzo di capacità di riflessione, ecc. Osserva il processo di mobilitazione delle competenze
  • 8. 8di14 QUALCHE RIFLESSIONE DI METODO • Nell’attuale sistema italiano, la valutazione dei risultati di apprendimento e la valutazione delle competenze, pur condividendo il medesimo riferimento (il livello raggiunto dagli studenti), costituiscono due rappresentazioni diverse, che hanno anche finalità differenti. • La valutazione per competenze è finalizzata soprattutto alla certificazione, mentre la valutazione degli insegnamenti è legata principalmente alla progressione della carriera scolastica sulla base di decisioni periodiche, all’attribuzione di voti numerici per insegnamento e all’attribuzione di crediti numerici annuali che contribuiscono al punteggio finale del diploma.
  • 9. 9di14 RUBRICA DI VALUTAZIONE: COMPETENZE DISCIPLINARI Grado di conoscenza Uso del linguaggio specifico Capacità di analisi (cause, conseguenze, ecc.) Capacità di utilizzare documenti scritti e iconografici Capacità di collegamento diacronico e sincronico Capacità critica E – Eccellente O – Ottimo B – Buono S – Sufficiente I – Insufficiente GI – Gravemente insufficiente E – Eccellente O – Ottimo B – Buono S – Sufficiente I – Insufficiente GI – Gravemente insufficiente E – Eccellente O – Ottimo B – Buono S – Sufficiente I – Insufficiente GI – Gravemente insufficiente E – Eccellente O – Ottimo B – Buono S – Sufficiente I – Insufficiente GI – Gravemente insufficiente E – Eccellente O – Ottimo B – Buono S – Sufficiente I – Insufficiente GI – Gravemente insufficiente E – Eccellente O – Ottimo B – Buono S – Sufficiente I – Insufficiente GI – Gravemente insufficiente Indicatori di competenza nelle materie di insegnamento - Allegato A + Allegato B
  • 10. 10di14 RUBRICA DI VALUTAZIONE: COMPETENZE DISCIPLINARI Partecipazione (interazione con i compagni e con i docenti nel processo di apprendimento) Impegno (l’impiego di energie e risorse per migliorare il proprio rendimento) Metodo di studio (impiego adeguato delle tecniche di studio) Qualità dell’apprendimento (rispetto ai livelli minimi previsti e rispetto ai livelli di partenza) Frequenza regolare (sì – no) A - Costante, pertinente e propositiva A – Autonomo, costante e produttivo A – Autonomo, organizzato ed efficace A – Notevole: supera sempre di molto i livelli minimi B – Costante e pertinente, non sempre propositiva B – Costante, autonomo, non sempre produttivo B – Abbastanza organizzato ed efficace, ma non del tutto autonomo B – Buona: supera spesso i livelli minimi C – Sufficientemente regolare e pertinente C – Sufficientemente regolare e produttivo C – Sufficientemente organizzato ma tendenzialmente mnemonico C – Sufficiente: si mantiene si livelli minimi D – Discontinua o non pertinente D – Discontinuo e/o opportunistico (in corrispondenza delle verifiche) D – Non sempre organizzato e/o non sempre efficace D – Modesta: non sempre raggiunge i livelli minimi E – Inesistente e solo se sollecitata E – Molto debole o inesistenze E – Disorganizzato e inefficace E – Negativa: non raggiunge mai i livelli minimi Indicatori delle competenze trasversali nelle materie di insegnamento – Allegato A + Allegato B
  • 11. 11di14 RUBRICA DI VALUTAZIONE: COMPETENZE DISCIPLINARI Valutazione-Competenze.xlsx
  • 13. 13di14 RUBRICA DI VALUTAZIONE PER COMPETENZE Indicatori di competenza in un compito autentico Fasi di lavoro Criteri / Dimensioni Indicatori Messa a fuoco del compito Individuare le fasi di lavoro • Comprende la consegna • Organizza il lavoro. Strategie di azione Selezionare le informazioni • Individua le informazioni pertinenti alla richiesta. • Opera scelte consapevoli. Strategie di azione Rielaborare le informazioni e organizzare il materiale • Elabora sintesi. • Utilizza il lessico specifico della disciplina. • Dispone il materiale in modo efficace. Strategie di azione Collaborare al lavoro di gruppo • Propone e sostiene opinioni personali Controllo - Regolazione Parlare in pubblico • Padroneggia gli elementi comunicativi. • Controlla le emozioni • Risolve l’imprevisto.
  • 14. 14di14 DALLE COMPETENZE TARGET AL COMPITO AUTENTICO Lettura del compito autentico Messa a fuoco della situazione Controllo Regolazione Attivazione di strategie di azione Sensibilità al contesto Disponibilità ad agire SAPER FARE MOTIVAZIONE Risorse cognitive Conoscenze e abilità