SlideShare a Scribd company logo
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
SELEZIONE DEL PERSONALE E
SVILUPPO DELLE COMPETENZE
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
LA LOGICA DEL NOSTRO PERCORSO
Padroneggiare
il concetto di
competenza
Utilizzarlo per
impostare la selezione
Utilizzarlo per
impostare
valutazione e sviluppo
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
CRISI ECONOMICA E RIVOLUZIONE DIGITALE
RIDISEGNANO LE ORGANIZZAZIONI
 Appiattimento delle gerarchie
 Smaterializzazione delle scrivanie, flessibilità oraria e della presenza fisica
come obbligo
 Doppia velocità nella stessa organizzazione: le funzioni a più diretto
contatto col mercato si stanno velocizzando, le altre (HR) fanno fatica a
star dietro al nuovo ritmo.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
Diminuisce la possibilità di prevedere il futuro
 nei comportamenti del cliente
 nell’evoluzione del mercato e dei concorrenti
 nello sviluppo delle conoscenze e delle tecnologie
L’instabilità e la discontinuità diventano costanti
 nel legame tra soggetto e azienda
 nelle strutture organizzative e negli organigrammi
 nelle carriere professionali
 nelle conoscenze e nelle professionalità necessarie
LE «NUOVE» ORGANIZZAZIONI
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
QUALE IMPATTO SUGLI ORGANIGRAMMI?
 «L’organigramma ci dice in quante strutture funzionali
è divisa l’organizzazione, chi risponde a chi, con quale
potere decisionale, ma non ci dice in che modo
l’azienda risponde alle domande operative, attivando
quali flussi di conoscenza, con quali risorse reali e quali
dinamiche».
The human side of digital
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
C’È UN ORGANIGRAMMA FORMALE E POI CI SONO TANTE
COMMUNITIES RELAZIONALI CHE COSTITUISCONO LA VERA
INFRASTRUTTURA AZIENDALE.
LA COMMUNITY È LA VERA CELLULA CHE VA OSSERVATA PER COMPRENDERE LE
COMPETENZE NECESSARIE (E I COMPORTAMENTI AUSPICATI) IN LOGICA SELEZIONE E
SVILUPPO
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
RISOLUZIONE DI PROBLEMI E INNOVAZIONE POTREBBERO NON
SEGUIRE LA STRUTTURA GERARCHICA, MA LE RELAZIONI
TRASVERSALI SULLA BASE DI «AFFINITA’» COSTRUITE NEL TEMPO
IDENTIFICARE QUANTO «COLLETTIVA» È L’INTELLIGENZA PROFESSIONALE È UN ELEMENTO
IMPORTANTE PER CHI FA SELEZIONE E SVILUPPO NELLE ORGANIZZAZIONI
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
LE NUOVE PAROLE D’ORDINE?
«AUTONOMIA, COMPETENZA, CONNESSIONE»
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
L’ORGANIZZAZIONE LIQUIDA DA’ VITA A
NUOVI MODELLI DI SVILUPPO E NUOVE
PROFESSIONI
Alcune,
inevitabilment
e, le uccide.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
SVILUPPO E MODELLI DI CARRIERA
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI “SVILUPPO DI
CARRIERA”
 Crisi del concetto di “stessa azienda per tutta la vita”
 Mancanza di risorse economiche a supporto di un certo sviluppo
di carriera
 Differenziazione dei bisogni alla base del fare carriera
 Perdita di centralità delle competenze “core” (legate alla
permanenza di un unico spazio organizzativo)
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
CARRIERA E RELAZIONE CON
L’ORGANIZZAZIONE
 Non solo mobilità verticale e gratificazione economica, ma
successo psicologico rispetto alle varie sfide [total rewards]
 Dalla promessa di retribuzione fissa per tutta la vita lavorativa alla
continua negoziazione di benefici monetari e non monetari
[collaborazione, lealtà, ambiente di lavoro, ecc]
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
DA CONOSCERE
 Direzione: il “movimento” della carriera
 Stabilità/durata: quanto durerà un certo
percorso di carriera
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
MODELLI DI CARRIERA
 Lineare: movimento ascendente verso posizione di maggiore
responsabilità, autorità e prestigio lungo la linea gerarchica
[imprese dalla cultura burocratica e piramidale]
 Motivazioni: potere
 Strumenti per misurare il successo: in quanto tempo ricevo
promozioni
 Strumenti HR: tavole di rimpiazzo, formazione
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
MODELLI DI CARRIERA
 Professionale: acquisizione di sempre maggiore padronanza
dentro una specifica area professionale
 Motivazione: concentrazione su ciò che piace
 Strumenti per misurare il successo: riconoscimento della
seniority
 Strumenti HR: formazione, sviluppo progetti, crescente
autonomia
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
MODELLI DI CARRIERA
 A spirale: articolazione in diversi movimenti ed esperienze dentro
e fuori la stessa organizzazione. Mobilità laterale.
 Motivazione: bisogno di varietà
 Strumenti per misurare il successo: crescita personale,
espressione di creatività
 Strumenti HR: Job rotation, formazione, implementazione idee
proposte
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
MODELLI DI CARRIERA
 Transitoria: modalità semi-consulenziale
 Motivazione: bisogno di autonomia
 Strumenti per misurare il successo: indipendenza, “lontananza
dai centri di potere”
 Strumenti HR: assegnazione progetti ad hoc basati su logica
“output”
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
QUALE RUOLO DELLA GESTIONE HR IN QUESTO
SCENARIO?
 Collaborare col management nel
“riformulare le condizioni emotive e
organizzative che facciano convergere in
modo dinamico le prospettive di persone
e imprese”.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
QUALE RUOLO DELLA GESTIONE HR IN QUESTO
SCENARIO?
 Diventare il centro nevralgico che,
attraverso un portafoglio di azioni, rilevi
l’eventuale gap tra obiettivi
organizzativi ed obiettivi individuali,
tra ruolo svolto e ruolo ideale,
attivandosi per ridurlo.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
QUALE RUOLO DELLA GESTIONE HR IN QUESTO
SCENARIO?
 Costruire e supportare un “nuovo senso di
appartenenza” all’organizzazione
 Valorizzare la collaborazione con le risorse affinché
incidano maggiormente sulle scelte della loro carriera
 Far sì che sempre più il momento della valutazione e
quello dello sviluppo non siano separati, ma si
amplifichino
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
QUALE RUOLO DELLA GESTIONE HR IN QUESTO
SCENARIO?
 Non attendere le richieste di
competenze/risorse provenienti dall’alto, ma
mettersi in ascolto delle attività e delle
informazioni scambiate dentro le varie
communities ed essere proattivi nella proposta
di nuove idee, competenze e ruoli che
rispondano in modo efficace ai bisogni
dell’azienda.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
L’ESPERTO IN SELEZIONE E SVILUPPO DEL
PERSONALE
o Tiene sotto controllo i bisogni produttivi dell’azienda e definisce
quantità/qualità delle risorse da inserire
o Definisce profili, competenze e requisiti da cercare
o Predispone interventi di ricerca esterni o accede a banche dati interne
o Si occupa della selezione (dall’annuncio ai colloqui all’inserimento)
o Valuta il potenziale di risorse già assunte
o Analizza la congruenza tra le competenze dei collaboratori e le esigenze
organizzative
o Elabora piani di inserimento e di sviluppo delle risorse
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
IL MODELLO DELLE COMPETENZE
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
PERCHÉ USARE IL MODELLO DELLE
COMPETENZE?
 Prospettiva culturale (guida di riferimento di
comportamenti e stili, integrazione, raccordo)
 Prospettiva organizzativa (processi di re-engineering
frequenti)
 Prospettiva di people management (orienta tutte le
attività di HR: selezione, formazione, sviluppo)
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
I MODELLI NON DEVONO INGESSARE LE
ORGANIZZAZIONI, MA FORNIRE PUNTI DI
RIFERIMENTO PER QUANDO CI SI «PERDE»
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
“PARLARE DI COMPETENZE SIGNIFICA SAPERLE
RICONOSCERE, SAPERLE OSSERVARE, SAPERLE
VALUTARE, SAPERLE UTILIZZARE IN LOGICA DI BREVE E
LUNGO PERIODO.”
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
 Posizione [organigramma, relazione con altre posizioni, valore per
l’azienda]
 Prestazione [analisi dei risultati rispetto agli obiettivi assegnati in un certo
arco di tempo]
 Potenziale [analisi di capacità potenzialmente esprimibili in altre posizioni
laterali, trasversali, superiori]
IL CONCETTO DI COMPETENZA È TRADIZIONALMENTE
LEGATO ALLA VALUTAZIONE DI…
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
IL CONCETTO DI COMPETENZA
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
Approccio americano “Una caratteristica intrinseca dell’individuo
causalmente collegata ad una performance eccellente in una
mansione”.
In questo caso si tratta di individuare la presenza degli elementi
minimi per svolgere determinate attività
SAPER USARE IL COMPUTER
LE COMPETENZE
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
Approccio inglese capacità di svolgere un determinato
compito lavorativo secondo un livello predefinito
In questo caso indicare le competenze di una persona significa
elencare i principali compiti lavorativi propri di una determinata
mansione che la persona è in grado di svolgere.
SAPER GESTIRE UN SISTEMA DI PRENOTAZIONI
LE COMPETENZE
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
DEFINIZIONI DI COMPETENZA E
LIVELLO DI COMPLESSITÀ
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
FOCUS SULLA COMPLESSITÀ DELLE VARIABILI
 “La competenza non è il prodotto lineare
di un solo aspetto, tratto o motivazione
personale, ma il risultato di una più
complessa interazione tra variabili
soggettive e contesto”.
Tommasi
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
 La competenza è una costruzione sociale e
non una caratteristica che la persona può avere
o non avere nel suo repertorio
comportamentale”.
Bandura
FOCUS SULL’ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATI
CONDIVISI
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
FOCUS SULLA DIMENSIONE SOCIALE
 Sviluppare una competenza significa
diventare un “insider”, imparare ad agire
con quell’intelligenza sociale
indispensabile a muoversi in una certa
comunità.
Civelli
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
FOCUS SUL CONTESTO
 “Una forma di linguaggio che caratterizza la persona
in comportamenti, relazioni, azioni, risultati in un
determinato contesto”.
Manara
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
FOCUS SULLA META-COMPETENZA
 “Competente è colui che è capace di vedere il confine
dei propri pensieri e delle proprie azioni, colui che ha
acquisito la capacità di vedere i propri modi di
vedere”.
Lanzara
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
NEL “CONTENITORE” COMPETENZA ENTRANO
IN GIOCO ANCHE..
 Immagine di sé, percezione di
autoefficacia, atteggiamenti, valori,
credenze, motivazioni
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
ATTITUDINE Nucleo stabile della
competenza
Conoscenze
Esperienze
finalizzate
Comportamen
ti
OsservabiliCAPACITÀ
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
UNA POSSIBILE SINTESI
 La COMPETENZA come piena capacità di
analizzare, comprendere e valutare determinati
problemi concreti usufruendo delle risorse
personali disponibili e delle condizioni
situazionali, al fine di operare scelte ed agire di
conseguenza.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
LA DESCRIZIONE DELLA COMPETENZA DEVE ESSERE
PENSATA IN TERMINI DI VALUTAZIONE, PERCHE’ POSSA
ESSERE USATA IN MANIERA UNIVOCA.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
VALUTARE LA POSIZIONE
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
Job description
VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE (JOB
ANALYSIS)
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
JOB DESCRIPTION
 È una breve descrizione (1-3 pag.) di una posizione lavorativa esistente in
una certa impresa.
I parametri che contiene in genere sono:
 nome della posizione, aree di responsabilità, obiettivi, attività, relazioni
operative e competenze necessarie.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
Job Analysis
Job
Profile
Job Description
competenz
e
L’ANALISI DELLA POSIZIONE
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
JOB ANALYSIS: LE FONTI
 Intervista con una o più persone che ricoprono la
posizione
 Intervista coi superiori di persone che ricoprono la
posizione
 Osservazione diretta della persona che ricopre la
posizione
 Questionari a persone che ricoprono la posizione o ai loro
superiori
 Esame di mansionari, manuali delle procedure, profili
professionali, contratti di lavoro e altre fonti scritte
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
MAPPARE LE COMPETENZE
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
ATTIVITÀ DI RILEVAZIONE TOP DOWN
 Metodo delle Core Competencies: definite con precisione vision, mission
e aree critiche di performance dell’organizzazione, si inferiscono le
competenze “core” (cosa consente all’azienda di essere migliore dei
competitors) e, per ogni famiglia professionale, si declinano le
competenze relative a processi e funzioni.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
SISTEMA (ORGANIZZAZIONE)
GRUPPI (DIVISIONI, FUNZIONI,
FAMIGLIE PROFESSIONALI
INDIVIDUI (RUOLI, PERSONE
NEI..)
Core competencies
(di quali competenze distintive
ha bisogno la mia azienda per
avere successo nel suo
mercato)
(di quali competenze c’è
bisogno per essere in linea con
le core competencies e col
ruolo ricoperto in azienda)
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
INNOVAZIONE
Crea approcci nuovi ed originali. Individua le novità e mette in
discussione costruttiva assunti convenzionali.
OPERATIONS, ENGINEERING, CLIENTI & CHANNEL MANAGEMENT,
MARKET DEVELOPMENT, CORPORATE SERVICES
ENTRY, SPECIALIST, PROFESSIONAL, MANAGER, TEAM LEADER
Job System
Livello di seniority
DECLINAZIONE COMPETENZE A TUTTI I
LIVELLI
Competenza CORE
DECLINAZIONE
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
ENGENEERING
pianifica, progetta e
sviluppa i sistemi e le
infrastrutture
ENTRY
Applica skills di base, ha
bisogno di guida e istruzioni
SPECIALIST
Applica skills evolute ed
approfondite, necessita solo
indirizzo e orientamento
PROFESSIONAL
Applica skills integrate e di
sistema, può rivestire ruolo di
coordinatore, necessita
visione strategica
MANAGER
Fornisce indirizzi operativi, è
responsabile di gruppi su
aree specialistiche
LEADER
Fornisce indirizzi strategici, è
responsabile di più gruppi
con competenze diversificate
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
ATTIVITÀ DI RILEVAZIONE BOTTOM UP
 Metodo dei Best Performer: definiti i criteri di
una prestazione eccellente (di un ruolo),
identifico un campione di soggetti che
soddisfano quei criteri e un campione di
elementi “normali”.
 Attraverso l’uso di BEI (episodi di successo e
insuccesso cerco i fattori che discriminano la
performance positiva da quella negativa e
inferisco un modello di competenze)
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
 Intervista semi-strutturata che mira a ricostruire il
profilo individuale della persona e le sue competenze
attraverso l’analisi di specifiche situazioni vissute.
 In particolare 3 in cui ci si è sentiti efficaci e 3 in cui
questo non è avvenuto.
L’INTERVISTA BEI
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
LA SEQUENZA LOGICA DELL’INTERVISTA
 Individuare la situazione di interesse [progetti, eventi,
circostanze, ecc]
 Individuare l’azione/il comportamento adottato dal
candidato nell’occasione [cosa ha fatto in quella circostanza?
Quale è stato il suo ruolo? Come ha rimediato al problema?]
 Individuare quali risultati sono stati ottenuti [con quali
esiti? Cosa ha imparato in quell’occasione? Lo ritiene un successo?]
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
SEQUENZA S.T.A.R
 SITUAZIONE (CONTESTO)
 TARGET (OBIETTIVO E COMPITI)
 AZIONI (CiO’ CHE SI E’ FATTO)
 RISULTATI OTTENUTI (COSA SI E’ OTTENUTO)
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
LE DOMANDE
 Finalizzate a rintracciare comportamenti e risultati conseguiti.
 Quali sono stati gli incontri con i suoi collaboratori che le sono risultati più
ostici? Cosa ha fatto lei esattamente?
 Mi fa un esempio in cui le sue idee sono state contrastate? E come è
finita? Cosa ha fatto?
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
LE DOMANDE
 Non devono fornire un indirizzo
A. Immagino le piacesse lavorare nelle vendite, vero? [Ko]
B. La gratificava lavorare nelle vendite? E cosa, specificamente, la gratificava?
[Ok]
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
LE DOMANDE
 Scoraggiano risposte teoriche o “socialmente auspicabili”.
A. Si sa organizzare bene? [Ko]
B. Mi descriva come organizza la sua settimana. In che modo sceglie le
priorità? [Ok]
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
 Era mia responsabilità assicurarmi che il rapporto annuale per gli azionisti
fosse preparato in tempo. [manca Situazione e Risultato]
 Fui ripreso per aver condotto quell’indagine [manca Situazione e Target]
 Il capo mi disse che aveva promesso quel lavoro nel pomeriggio, io, però,
avevo un impegno importante e non potei fare lo straordinario [manca
Situazione e Risultato]
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
Job
descriptio
n
Job profile
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
JOB PROFILE
 È una stesura delle caratteristiche del candidato ideale alla luce della job
analysis e della conoscenza del mercato del lavoro
 Età, titolo di studio, limiti geografici di residenza, esperienze professionali,
condizioni retributive e contrattuali
 Funziona come filtro nel primo screening dei cv
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
Titolo della posizione Supervisore di vendita
Esperienza Minimo 3 anni
Formazione Laurea in materie economiche
Azienda di provenienza Società di consulenza
Aziende specializzate in produzione
cosmetica
Condizioni contrattuali bla bla
Età Da 28 a 36 anni
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
LA SCELTA DEL CANDIDATO «SBAGLIATO» PUÒ
DIPENDERE DALLA SCARSA CONOSCENZA DELLA
PROPRIA ORGANIZZAZIONE, DELLO STILE DI LEADERSHIP
PREDOMINANTE, DEL MOMENTO CHE VIVE E DEGLI
OBIETTIVI DI MEDIO-LUNGO TERMINE.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
MA ANCHE DA UN ERRORE DI PERCEZIONE
CANDIDATO-AZIENDA DETERMINATO DA:
1. gap formazione – mondo del lavoro
2. comunicazione esterna (compreso
annuncio) non utile a capire l’azienda
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
IL PROCESSO DI SELEZIONE
I. Analisi organizzativa e della posizione
II. Recruitment (talent shortage)
III. Scelta degli strumenti
IV. Implementazione
V. Elaborazione dei risultati
VI. Valutazione e stesura dei profili descrittivi
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
Il
reclutamento
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
Reclutament
o
Ricerca Attrazione
Posizioni specifiche e
medio-alte per risoluzione
problematiche breve
periodo
Talenti, competenze
trasversali, professional
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
EMPLOYER BRANDING
INSIEME DI AZIONI MESSE IN CAMPO DALL’AZIENDA PER ATTRARRE I TALENTI
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
ONLINE EMPLOYER BRANDING
CONTENUTI ONLINE CHE
DESCRIVONO: CLIMA, PROSPETTIVE DI
CARRIERA, VALORE AGGIUNTO,
CRESCITA PERSONALE, VALORI, ECC
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
BRAND REPUTATION
 Employer branding
 Opinioni online dei dipendenti
 Degli ex dipendenti
 Comportamenti dei dipendenti
 Opinioni degli stakeholders
 Customer branding
 Opinioni sui prodotti
 Sui servizi
 Management
 Assistenza
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
DIFFERENZIARSI DAI COMPETITOR E COSTRUIRE
UNA STRATEGIA DI EMPLOYER BRANDING PAGA
…E SOPRATTUTTO NON RESTANO NELL’ETERE TRACCE DI INCAPACITÀ
- ANNUNCI DOZZINALI, POST SCORRETTI, TWEET IMBARAZZANTI
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
RICERCA DEL PERSONALE 2.0
Web reputation Employer branding
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
UN PROCESSO DI INSERIMENTO CURATO FIN
DALL’INIZIO RIDUCE SIGNIFICATIVAMENTE LA
PRESA DI POSSESSO DEL RUOLO
24-26 SETTIMANE PER I RUOLI EXECUTIVE
14-16 SETTIMANE PER I RUOLI MANAGERIALI
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
IMPORTANZA DI NON DIFFONDERE ANNUNCI STANDARDIZZATI, BANALI O INCOMPRENSIBILI!
CURA DEL LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE DEL CONTESTO REALE!
LA COMUNICAZIONE ESTERNA DEI VALORI-CHIAVE CHE
GUIDANO L’AZIENDA DIVENTA ELEMENTO SEMPRE PIÙ
CRUCIALE DI PRE-SELEZIONE.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
PERCHÉ DOVREI LAVORARE PER LA
VOSTRA AZIENDA?
CORPORATE VALUE PROPOSITION
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
QUANDO STATE VALUTANDO SE FARE IL COLLOQUIO
PER UN’AZIENDA CREDETE DI PIÙ ALLE OPINIONI
GENUINE DI UN DIPENDENTE O ALLE DICHIARAZIONI DI
UN AD?
FROM BUTTERFLY’S EFFECTS TO SOCIAL MEDIA’S EFFECT
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
II. LA FASE DI RECLUTAMENTO
 Il selezionatore deve preoccuparsi sempre di:
1. Scegliere le fonti migliori per quantità e qualità di
rendimento cui attingere i candidati.
2. Scegliere gli strumenti più idonei a raggiungere i
candidati e suscitare l’interesse per la posizione
offerta.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
 Web e social network
 Società interinali
 Candidature provenienti dal sito aziendale
 Agenzie per il lavoro
 Quotidiani
 Università, istituti, sindacati, concorrenza, ecc
 Segnalazioni
 Head hunter
CANALI DI RECRUITMENT
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
Ha, sostanzialmente, lo scopo
di “vendere” qualcosa
Le inserzioni costituiscono un
elemento concreto
dell’immagine aziendale
L’ANNUNCIO
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
 Lo stile dell’annuncio (il linguaggio, la sequenza delle informazioni, ecc)
formale, innovativo, creativo, banale, ricco, chiaro, completo, ecc
 L’impatto su chi lo legge
Cosa «arriverà» al lettore del mio annuncio? (che sto facendo solo scouting?
Che ho urgenza? )
 Le aspettative di rendimento
Quante candidature “valide” ottengo dall’annuncio (ROI dell’annuncio)
FATTORI DA CONSIDERARE
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
DIMMI CHE ANNUNCIO PUBBLICHI E TI DIRO’…
VAI A QUEL PAESE
Se sei in grado di elaborare idee non convenzionali e di trasformarle in risultati di
eccellenza, se sei abituato a considerare i problemi come sfide da superare per puntare
sempre più in alto, entra in Accenture!
Ti offriamo gli strumenti e la formazione ideali per costruire la tua carriera in un
ambiente internazionale e crescere velocemente.
Siamo un'azienda globale di Consulenza Direzionale e Servizi alle Imprese . Aiutiamo i
nostri clienti, aziende e pubbliche amministrazioni, a realizzare l'innovazione e a
ottenere performance d'eccellenza, supportandoli nella definizione delle strategie e
nell'implementazione dei processi , disegnando soluzioni informatiche efficienti e
gestendo in outsourcing intere aree funzionali e infrastrutture tecnologiche.
Cerchiamo persone di talento per la nostra workforce Consulting , costituita dai
migliori esperti in strategie, processi e soluzioni tecnologiche che affiancano le aziende
in importanti progetti di sviluppo organizzativo e di radicale trasformazione. In
particolare, stiamo potenziando l'area Management Consulting , focalizzata su attività
di analisi del posizionamento competitivo dei clienti, sviluppo di modelli innovativi di
business, disegno e implementazione di programmi di ristrutturazione organizzativa.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
DIMMI CHE ANNUNCIO PUBBLICHI E TI DIRO’…
VAI A QUEL PAESE
…continua…
Per le nostre sedi di Milano e Roma siamo alla ricerca di:
Talent & Organization Performance Consultant
La Posizione
Assumerai responsabilità crescenti in progetti di Change Management che
aiutano i nostri clienti a introdurre distintivi modelli e processi di Talent &
Organization Performance. Avrai l'obiettivo di rendere efficace il
cambiamento attraverso il reale coinvolgimento e la piena valorizzazione del
capitale intellettuale.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
DIMMI CHE ANNUNCIO PUBBLICHI E TI DIRO’…
VAI A QUEL PAESE
 Società di Servizi
RICERCA
8 AMBOSESSI
per GESTIONE PERSONALE E CLIENTI,
AMMINISTRAZIONE,
DISTRIBUZIONE E LOGISTICA.
Età max 35. Disp. imm.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
DIMMI CHE ANNUNCIO PUBBLICHI E TI DIRO’…
VAI A QUEL PAESE
 STUDIO LOMAX, da più di 18 anni azienda leader nella Comunicazione, è proprietaria di
una Rete di Portali Tematici Specializzati con servizi unici e senza concorrenza e di una
Rete Televisiva presente presso i migliori locali.
DESCRIZIONE DELL'OFFERTA
Nell'ottica del piano di espansione nazionale, per il completamento della rete vendita
ricerchiamo:
CONSULENTI della COMUNICAZIONE per le seguenti Regioni:
Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Trentino, Friuli, Emilia Romagna,
Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria,
Sicilia, Sardegna.
Il core business aziendale è visibile sulla Rete dei Portali Tematici PlayStyle
http://www.PlayStyle.tv e sul Portale PlaySpot
http://www.PlaySpot.tv , dedicato al Canale Televisivo presente nei locali.
Vi saremmo molto grati se, dopo un’attenta visione dei portali ci indicaste, in poche
righe, i motivi per i quali vi sentite adatti al ruolo richiesto.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
DIMMI CHE ANNUNCIO PUBBLICHI E TI DIRO’…
VAI A QUEL PAESE
Il candidato opererà nel mercato degli inserzionisti leader nell'ambito del lusso e dei
consumi (es. beauty, design, intrattenimento, moda, preziosi, ristorazione, turismo, wellness,
auto, moto, barche.....)
PER CAPIRE MEGLIO:
PlayStyle è uno strumento di lavoro continuamente rinnovato ed aggiornato che permette
alle aziende di essere scelte in base alle caratteristiche che intendono valorizzare.
La Rete PlayStyle è un Progetto di Comunicazione che ha infiniti possibili sviluppi. Migliaia di
utenti la consultano quotidianamente.
Categorie: Commerciale
Studi minimi: Diploma di Maturità
Esperienza minima: 1 anno
Tipo di contratto: Agente / Partita IVA
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
DIMMI CHE ANNUNCIO PUBBLICHI E TI DIRO’…
VAI A QUEL PAESE
Il Candidato che cerchiamo dovrà avere la capacità di Proporre e Vendere i servizi di
Comunicazione dei Portali PlayStyle ad Aziende a livello regionale e, crescendo in carriera,
anche ad Aziende Nazionali e Multinazionali.
Il professionista che collabora con noi è un Consulente della Comunicazione con funzioni di
gestione e coordinamento dell’Immagine del Cliente. Dovrà individuarne i bisogni per
soddisfarli attraverso PlayStyle.
Ve la sentite di proporre alle Aziende i servizi di comunicazione che avete visto sulla Rete dei
Portali PlayStyle?
Avete già contatti con le aziende dei settori indicati nella nostra ricerca?
Se risponderete si a queste domande potremo incontrarci e definire le modalità di
collaborazione.
Con PlayStyle vi sono ampie possibilità di fare Carriera e di costruire una Posizione Sicura
che genera una Rendita
dovuta allo sviluppo di un Rete di Clienti che vengono gestiti dal Consulente anche negli
anni successivi.
Attendiamo i Vostri Curricula e le Vostre lettere di Presentazione all'indirizzo indicato.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
DIMMI CHE ANNUNCIO PUBBLICHI E TI DIRO’…
VAI A QUEL PAESE
Requisiti minimi:
- Diploma di Maturità.
- Idee chiare e voglia di sviluppare una carriera professionale.
- Coerenza, Costanza e Capacità.
- Cittadinanza Italiana e Residenza in Italia nelle regioni sopra indicate.
- Partita I.V.A. come Agente, Consulente libero professionista, Procacciatore, Concessionaria
di pubblicità o, in mancanza di essa, almeno la volontà di avviare un’ attività di consulenza
dopo un periodo iniziale di prova.
Requisiti desiderati:
- Passione per il mondo della comunicazione e dell'advertising
- Atteggiamento positivo.
- Voglia di costruire concrete basi per il futuro.
- Voglia di creare solidi rapporti umani e lavorativi.
- Spontaneità, dialettica, buonumore, simpatia, empatia.
- Capacità di trasmettere queste energie alle persone.
- Esperienze significative di vendita nel settore della Comunicazione
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
DIMMI CHE ANNUNCIO PUBBLICHI E TI DIRO’…
VAI A QUEL PAESE
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
I PECCATI CAPITALI DEGLI ANNUNCI
 Sono poco chiari e sembrano tutti uguali
 Abusano di inglesismi poco comprensibili per mascherare che farai di
tutto e di più
 Omettono spesso cosa offre l’azienda
 Abuso di parole ed espressioni vuote: «leader di settore», «ambiente
giovane e in forte crescita», «opportunità di sviluppo»
 Non recano tempistiche di inizio-fine colloqui
 Restano nell’etere anche a posizioni chiuse
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
FATECI UN PENSIERINO A MANDARE UN
C…O DI FEEDBACK, ANCHE NEGATIVO.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
SCREENING DEI CV …
CV europeo sì,
CV europeo no?
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
LA CURA DEI SOCIAL È PIÙ IMPORTANTE
DELLE LETTERE DI PRESENTAZIONE
I RECRUITER NON DEVONO VALUTARE LA
PERSONALITÀ DEI CANDIDATI, MA
CERCARE UN’AFFINITÀ CULTURALE CON
L’AZIENDA.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
MAI UN GIUDIZIO SULLA
PERSONA, SEMPRE UNA
VALUTAZIONE TECNICA
SUL PROFILO
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
Che info ci offre
questo profilo?
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
Serve? Non serve? Ci offre comunque qualche info?
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
Serve? Non serve? Sono tutte balle? Ci offre comunque qualche
info?
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
..DA UN ARTICOLO DI DANIEL GOLEMAN SULLA
HARVARD BUSINESS REVIEW
 In momenti duri la parte soft spesso viene tagliata. Ma
l’intelligenza emotiva sembra non essere così soft. Se la
scarsa intelligenza emotiva mette in pericolo la vostra
prestazione, la capacità di affrontare le criticità, la sola
attenzione ai risultati non vi aiuterà nella vostra
carriera. L’intelligenza emotiva non è un lusso che si
può diminuire in tempi duri. È uno strumento
fondamentale che, se usato bene, può rappresentare la
chiave del successo professionale.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
Screening dei cv
e competenza
distintiva
aziendale
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
GLI STRUMENTI DELLA SELEZIONE
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
III. LA SCELTA DEGLI STRUMENTI
 Intervista di selezione
 Assessment center
 LGD (leaderless group discussion)
 In Basket/ In Tray
 Simulazioni di gruppo/role playing
 Test
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
L’INTERVISTA DI SELEZIONE
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
L’INTERVISTA DI SELEZIONE HA TRE OBIETTIVI
FONDAMENTALI
 Valutare quale candidato potrebbe portare il maggior valore
all’organizzazione e in quanto tempo
 Invogliare i candidati a lavorare per la nostra organizzazione
 Aiutare i candidati a comprendere con precisione la natura dell’incarico
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
PER OTTENERE, DEVO DARE
 Poiché è giusto rispettare sacrifici e fatica di chi stiamo valutando, ci
doteremo di strumenti per creare il giusto RAPPORT.
 La creazione del RAPPORT avrà come conseguenza una migliore e più
veritiera raccolta di informazioni utili per portare a buon fine la selezione
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
INTERVISTA DI SELEZIONE
 È un’interazione ad alto contenuto comunicativo alla ricerca di:
 COMPETENZE
 POTENZIALITA’
 PREDISPOSIZIONE
 MOTIVAZIONE
 ALLINEAMENTO VALORIALE/CULTURALE
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
COME PENSATE DI RICONOSCERE UN
CANDIDATO «SBAGLIATO»?
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
POSSIBILI DISTORSIONI COGNITIVE
 Effetto alone
 Calcolo costi-benefici
 Errore di proiezione
 Errore di pregiudizio
 Errore di indulgenza
 Effetto primacy - recency
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
LIBERATEVI DA OGNI PRECONCETTO E
CONCENTRATEVI SOLO SU QUELLO CHE
STATE CERCANDO!
AVERE SOTTOMANO JOB DESCRIPTION, JOB PROFILE E
QUALSIASI APPUNTO O CONSIDERAZIONE
SULL’ORGANIZZAZIONE PUÒ AIUTARVI A NON PERDERE
DI VISTA L’OBIETTIVO
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
DEFINITE A MONTE QUALI
CARATTERISTICHE SARANNO
INDISPENSABILI E QUALI SECONDARIE
LO SPIRITO D’INIZIATIVA E’ UNA COSA BUONA IN ASSOLUTO, MA SERVE DAVVERO A
QUEL RUOLO?
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
DECIDETE SE PREFERITE PRESENTARE
PRIMA L’ORGANIZZAZIONE O FAR
PRESENTARE PRIMA IL CANDIDATO
PERCHÉ PUÒ ESSERE IMPORTANTE QUESTA SCELTA?
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
LE FASI DELL’INTERVISTA DI SELEZIONE
 Accoglienza, autopresentazione di sé e dell’azienda
 Se presenti più fasi, spiegazione del processo selettivo e dei tempi relativi
 Svolgimento del colloquio secondo la tipologia prevista
 Fornire informazioni sul feedback che si otterrà (sia in positivo che
negativo)
 Chiusura del colloquio e accomiato
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
TIPOLOGIE DI COLLOQUIO PER NUMERO DI
ATTORI COINVOLTI
 Individuale
 Panel interview
 Colloqui in serie
 Colloqui di gruppo
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
TIPOLOGIE DI INTERVISTA PER STRUTTURA
DELL’INTERVISTA
 Libera
 Strutturata
 Semi – strutturata
 Sotto stress
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
TIPOLOGIE DI COLLOQUIO PER LIVELLO DI
ANALISI
 Screening
 Biografica
 Bei (o critical incident interview)
 Competency based
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
L’INTERVISTA DI SELEZIONE IN GENERALE
 Quantità: non meno di 2/3 affermazioni sullo stesso tema
 Chiarezza: info interpretabili in maniera univoca dal lettore
 Pertinenza: restare aderenti agli stimoli proposti dall’intervistatore
 Verità: cercare “alleanza” con l’intervistato per non incappare in barriere
cognitive
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
CHI DOMANDA
COMANDA!
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
DOMANDE APERTE QUANDO
 Dobbiamo rompere il ghiaccio e raccogliere
informazioni per calibrare correttamente
 Dobbiamo procedere con la ristrutturazione o lavorare
sulle leve motivazionali dell’interlocutore
 Dobbiamo allentare una situazione di stress
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
 Cosa l’ha spinta a candidarsi per questo lavoro?
 Cosa sa della nostra organizzazione?
 In che modo il fatto di scegliere la propria squadra può
migliorare la performance professionale?
ESEMPI DI DOMANDE APERTE IN SELEZIONE
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
DOMANDE CHIUSE QUANDO
 Dobbiamo “guidare” l’interlocutore e
interromperlo senza indisporlo
 Riassumere quanto detto e ottenere conferme
 A chiusura del colloquio per ricordare gli
impegni presi
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
ESEMPI DI DOMANDE CHIUSE IN SELEZIONE
 Le interessa questo lavoro?
 E’ stata dura decidere di cambiare?
 Aspira a far carriera?
 Condivide l’idea di scegliere i propri uomini?
 È appassionato di tecnologie?
 Le capita di sentirsi oberato di lavoro?
 Ama le sfide?
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
LA DIALETTICA NELLA CONDUZIONE
DELL’INTERVISTA: LE DOMANDE ECO
 Servono a non sottoporre il candidato a un interrogatorio sgradevole e a
farlo riflettere sulle risposte che ha appena fornito.
 «…Quindi, mi diceva che ha cambiato reparto in seguito a una sostituzione
di maternità, ma non si è trovato molto bene, corretto?»
 «Se ho capito bene, i numeri la entusiasmano più delle persone, giusto?»
 «Riassumendo, quello che lei ha fatto in quella circostanza è stato….»
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
LA DIALETTICA NELLA CONDUZIONE
DELL’INTERVISTA
 Generalizzazioni
Quantificatori universali: mai, sempre, tutti, nessuno
«Mi sta dicendo che non sbaglia MAI? Mai neanche una piccola dimenticanza
negli ultimi 6 mesi?..»
Operatori modali: devo, non posso, vorrei, ma…
«Cosa glielo ha impedito esattamente? Mi può elencare tre cose che le
impedirono di….in quella circostanza?»
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
LA DIALETTICA NELLA CONDUZIONE
DELL’INTERVISTA
 Distorsioni
Causa-effetto: quando mi sento osservato divento nervoso (come fa x a
causare y? È mai successo che x non causasse y?)
Equivalenza complessa: il comportamento del cliente denotava scarso
rispetto (in che modo x significa y? Potrebbe significare qualcos’altro?)
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
LA DIALETTICA NELLA CONDUZIONE
DELL’INTERVISTA
 Distorsioni
Lettura della mente: sapevo cosa stava per succedere (come faceva a
saperlo? Davvero? Cosa sto per dirle?)
Performativo mancante: è giusto, è sbagliato, è morale, è noto (per chi?)
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
INTERVISTA COMPETENCY BASED
 Domande poste in forma passata
 Domande molto specifiche su singole esperienze.
 Mi parli di una volta in cui..
 Mi descriva una situazione nella quale …
 Mi racconti nei dettagli di quel progetto. Lei quale
contributo concreto ha apportato?
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
DURANTE IL RACCONTO, IL CANDIDATO TENDERÀ A FAR
SLITTARE IL RAGIONAMENTO SUL TEMPO PRESENTE,
«GENERALMENTE IO…», RIPORTATELO SU COSA HA FATTO
ALLORA E COME MAI.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
DURANTE IL RACCONTO IL CANDIDATO PUÒ TENDERE A
INSERIRE IL PLURALE «NOI DECIDEMMO DI…»,
RIPORTATELO SUL SUO SPECIFICO RUOLO.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
IL COME E IL COME MAI
Oltre a comprendere meglio gli ambiti operativi del candidato,
l’intervista competency based mira a capire:
 Come mai si è comportato in un certo modo
 Cosa gli è venuto in mente.
 Quali opzioni ha considerato.
 Quale processo decisionale ha utilizzato.
 Aveva chiari i propri obiettivi.
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
COMPETENZA: «LAVORO IN TEAM»
 È pronto ad assumere altri ruoli oltre al suo
 Sa ascoltare gli altri
 Esprime opinioni in maniera assertiva
 Valorizza i momenti di confronto
 Ringrazia gli altri per l’aiuto
Si
Si
Si
No
No
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
1 2 3 4 5
Performance
debole:
solo un
comportament
o
Bisogno di
formazione:
solo due
comportament
i
Performance
moderata: tre
comportamenti
Buona
performance: 4
comportament
i
Ottima
performance:
tutti i
comportament
i
Prevedere 5 -10 minuti per approfondire
ogni singola competenza
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
Area della
motivazione
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
I VALORI DI RIFERIMENTO
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
I VALORI SONO I FARI CHE GUIDANO I
NOSTRI COMPORTAMENTI, FRUTTO DI
CONVINZIONI ED ESPERIENZE PREGRESSE
UN’ATTIVITÀ PUÒ PIACERCI MOLTO PERCHÉ SODDISFA I NOSTRI VALORI DI
RIFERIMENTO, ANCHE SE NON NE SIAMO DEL TUTTO CONSAPEVOLI
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
CRITERI DI REALIZZAZIONE DEI VALORI
 Rigidi: devono verificarsi per forza quelle condizioni
 Flessibili: si possono verificare più condizioni
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
LA CODIFICA DELLE INTERVISTE
 Esaminare nuovamente gli appunti
 Rilevare i passaggi salienti
 Per ogni competenza effettuare un match con i comportamenti riscontrati
 Compilare il modello di valutazione predisposto assegnando un
punteggio al candidato
@ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile
2016
Grazie, buon
lavoro!
Mi trovate su…
chiarabottiniroma@gmail.co
m

More Related Content

What's hot

Cosa è la Qualità
Cosa è la QualitàCosa è la Qualità
Cosa è la Qualità
Antongiulio Bua
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
CambiarePerVincere
 
Il colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoroIl colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoroAdriana Biase
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
Luca Iovane
 
Gruppi di lavoro
Gruppi di lavoroGruppi di lavoro
Gruppi di lavoro
Antongiulio Bua
 
Organizzazione Aziendale Copia
Organizzazione Aziendale   CopiaOrganizzazione Aziendale   Copia
Organizzazione Aziendale CopiaMassimiliano Musto
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
Maria Romano
 
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, LeadershipMotivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Valentina Mallamaci
 
Gestione del tempo
Gestione del tempoGestione del tempo
Gestione del tempo
Luca Iovane
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
Riccardo Antonelli
 
La Gestione Del Cliente
La Gestione Del ClienteLa Gestione Del Cliente
La Gestione Del ClienteMarco Rovatti
 
Il miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàIl miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualità
mario d'andreta
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
Claudio Settembrini
 
Time management
Time managementTime management
Time management
CDPV
 
La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
 La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori) La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
Safer - Formazione e Consulenza
 
Elementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategicoElementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategico
Lorenzo Fabbri
 
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi -  Paolo RagusaLitigare bene tra colleghi -  Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Vulcanica Mente
 
Talent management - Sviluppare talenti per pianificare il successo
Talent management - Sviluppare talenti per pianificare il successoTalent management - Sviluppare talenti per pianificare il successo
Talent management - Sviluppare talenti per pianificare il successo
LEN Learning Education Network
 
Problem solving-seminario-01
Problem solving-seminario-01Problem solving-seminario-01
Problem solving-seminario-01
Gino Martorelli
 

What's hot (20)

Cosa è la Qualità
Cosa è la QualitàCosa è la Qualità
Cosa è la Qualità
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
 
Il colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoroIl colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoro
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
 
Gruppi di lavoro
Gruppi di lavoroGruppi di lavoro
Gruppi di lavoro
 
Organizzazione Aziendale Copia
Organizzazione Aziendale   CopiaOrganizzazione Aziendale   Copia
Organizzazione Aziendale Copia
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
 
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, LeadershipMotivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, Leadership
 
Gestione del tempo
Gestione del tempoGestione del tempo
Gestione del tempo
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
La Gestione Del Cliente
La Gestione Del ClienteLa Gestione Del Cliente
La Gestione Del Cliente
 
Il miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàIl miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualità
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Time management
Time managementTime management
Time management
 
La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
 La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori) La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
 
Elementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategicoElementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategico
 
pubblicità
pubblicitàpubblicità
pubblicità
 
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi -  Paolo RagusaLitigare bene tra colleghi -  Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
 
Talent management - Sviluppare talenti per pianificare il successo
Talent management - Sviluppare talenti per pianificare il successoTalent management - Sviluppare talenti per pianificare il successo
Talent management - Sviluppare talenti per pianificare il successo
 
Problem solving-seminario-01
Problem solving-seminario-01Problem solving-seminario-01
Problem solving-seminario-01
 

Viewers also liked

Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico
Chiara Bottini
 
Social customer care
Social customer care Social customer care
Social customer care
Chiara Bottini
 
Easygo
EasygoEasygo
Easygo3camp
 
Il tuo colloquio di performance review :un successo?
Il tuo colloquio di performance review :un successo?Il tuo colloquio di performance review :un successo?
Il tuo colloquio di performance review :un successo?
Christine Gallaire
 
Bonding agents IN DENTISTRY
Bonding agents IN DENTISTRYBonding agents IN DENTISTRY
Bonding agents IN DENTISTRY
Niraj Kumar
 
美安 今周刊
美安 今周刊美安 今周刊
美安 今周刊
Peter Chen
 
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istitutoLe competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
informistica
 
Ebook Kỹ Thuật Đọc Sách Siêu Tốc
Ebook Kỹ Thuật Đọc Sách Siêu TốcEbook Kỹ Thuật Đọc Sách Siêu Tốc
Ebook Kỹ Thuật Đọc Sách Siêu Tốc
Nhân Nguyễn Sỹ
 
Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020
Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020
Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020
DipProg
 
Cole Howie - Chipotle Case
Cole Howie - Chipotle CaseCole Howie - Chipotle Case
Cole Howie - Chipotle CaseCole Howie
 
Audience feedback from ‘afterglow 1’
Audience feedback from ‘afterglow 1’Audience feedback from ‘afterglow 1’
Audience feedback from ‘afterglow 1’
emilyilett
 
Performance evaluation of weeders in cotton
 Performance evaluation of weeders in cotton Performance evaluation of weeders in cotton
Performance evaluation of weeders in cotton
Gajanan Bele
 
Integrated Performance Evaluation System
Integrated Performance Evaluation SystemIntegrated Performance Evaluation System
Integrated Performance Evaluation System
Hilario Martinez
 
La valutazione delle competenze nelle PMI
La valutazione delle competenze nelle PMILa valutazione delle competenze nelle PMI
La valutazione delle competenze nelle PMI
Altamira HRM
 
Dai voti alle competenze
Dai voti alle competenzeDai voti alle competenze
Dai voti alle competenze
Giovanni Marconato
 
Managing Conflicts And Difficult People
Managing Conflicts And Difficult PeopleManaging Conflicts And Difficult People
Managing Conflicts And Difficult People
Kenny Ong
 
El monstruo de los colores y las galletas
El monstruo de los colores y las galletasEl monstruo de los colores y las galletas
El monstruo de los colores y las galletas
ceeaspacesanjorge
 
70 quick tips for Executive Assistants
70 quick tips for Executive Assistants70 quick tips for Executive Assistants
70 quick tips for Executive Assistants
John Burgher
 
Aula1904
Aula1904Aula1904
webinar didattica per competenze
webinar didattica per competenzewebinar didattica per competenze
webinar didattica per competenze
miriam divendra
 

Viewers also liked (20)

Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico
 
Social customer care
Social customer care Social customer care
Social customer care
 
Easygo
EasygoEasygo
Easygo
 
Il tuo colloquio di performance review :un successo?
Il tuo colloquio di performance review :un successo?Il tuo colloquio di performance review :un successo?
Il tuo colloquio di performance review :un successo?
 
Bonding agents IN DENTISTRY
Bonding agents IN DENTISTRYBonding agents IN DENTISTRY
Bonding agents IN DENTISTRY
 
美安 今周刊
美安 今周刊美安 今周刊
美安 今周刊
 
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istitutoLe competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
 
Ebook Kỹ Thuật Đọc Sách Siêu Tốc
Ebook Kỹ Thuật Đọc Sách Siêu TốcEbook Kỹ Thuật Đọc Sách Siêu Tốc
Ebook Kỹ Thuật Đọc Sách Siêu Tốc
 
Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020
Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020
Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020
 
Cole Howie - Chipotle Case
Cole Howie - Chipotle CaseCole Howie - Chipotle Case
Cole Howie - Chipotle Case
 
Audience feedback from ‘afterglow 1’
Audience feedback from ‘afterglow 1’Audience feedback from ‘afterglow 1’
Audience feedback from ‘afterglow 1’
 
Performance evaluation of weeders in cotton
 Performance evaluation of weeders in cotton Performance evaluation of weeders in cotton
Performance evaluation of weeders in cotton
 
Integrated Performance Evaluation System
Integrated Performance Evaluation SystemIntegrated Performance Evaluation System
Integrated Performance Evaluation System
 
La valutazione delle competenze nelle PMI
La valutazione delle competenze nelle PMILa valutazione delle competenze nelle PMI
La valutazione delle competenze nelle PMI
 
Dai voti alle competenze
Dai voti alle competenzeDai voti alle competenze
Dai voti alle competenze
 
Managing Conflicts And Difficult People
Managing Conflicts And Difficult PeopleManaging Conflicts And Difficult People
Managing Conflicts And Difficult People
 
El monstruo de los colores y las galletas
El monstruo de los colores y las galletasEl monstruo de los colores y las galletas
El monstruo de los colores y las galletas
 
70 quick tips for Executive Assistants
70 quick tips for Executive Assistants70 quick tips for Executive Assistants
70 quick tips for Executive Assistants
 
Aula1904
Aula1904Aula1904
Aula1904
 
webinar didattica per competenze
webinar didattica per competenzewebinar didattica per competenze
webinar didattica per competenze
 

Similar to Selezione e sviluppo delle competenze

Selezione e sviluppo delle competenze 2016 estratto
Selezione e sviluppo delle competenze 2016 estrattoSelezione e sviluppo delle competenze 2016 estratto
Selezione e sviluppo delle competenze 2016 estratto
Chiara Bottini
 
Il ruolo chiave delle persone per la performance dell'impresa nell'attuale co...
Il ruolo chiave delle persone per la performance dell'impresa nell'attuale co...Il ruolo chiave delle persone per la performance dell'impresa nell'attuale co...
Il ruolo chiave delle persone per la performance dell'impresa nell'attuale co...
Giulia Biguzzi
 
Testing e validazione
Testing e validazioneTesting e validazione
Testing e validazione
Kilowatt
 
Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...
Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...
Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...
Giulia Biguzzi
 
Persone business drive
Persone business drivePersone business drive
Persone business drive
Giulia Biguzzi
 
Profili professionali della funzione risorse umane
Profili professionali della funzione risorse umaneProfili professionali della funzione risorse umane
Profili professionali della funzione risorse umane
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Brochure ppt
Brochure pptBrochure ppt
Brochure pptmrmanuela
 
Come integrare strategia, innovazione e futuro - Future Value Generation de @...
Come integrare strategia, innovazione e futuro - Future Value Generation de @...Come integrare strategia, innovazione e futuro - Future Value Generation de @...
Come integrare strategia, innovazione e futuro - Future Value Generation de @...
Daniel Egger
 
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Alma Laboris
 
Organizzare pianificare crescere - Barbieri - 18.03.2014
Organizzare pianificare crescere - Barbieri - 18.03.2014Organizzare pianificare crescere - Barbieri - 18.03.2014
Organizzare pianificare crescere - Barbieri - 18.03.2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Bilancio delle competenze
Bilancio delle competenzeBilancio delle competenze
Bilancio delle competenze
Floriana Coppoletta
 
Per una crescita centrata sui valori
Per una crescita centrata sui valoriPer una crescita centrata sui valori
Per una crescita centrata sui valori
marco malagoli
 
Project work hr ada fasciano - selezione del personale
Project work hr   ada fasciano - selezione del personaleProject work hr   ada fasciano - selezione del personale
Project work hr ada fasciano - selezione del personale
AdaFasciano
 
Strategie per le risorse umane - Damiani - Milano, 18/03/2014
Strategie per le risorse umane  - Damiani - Milano, 18/03/2014Strategie per le risorse umane  - Damiani - Milano, 18/03/2014
Strategie per le risorse umane - Damiani - Milano, 18/03/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Presentazione valutazione del personale per coach da mostrare
Presentazione valutazione del personale per coach da mostrarePresentazione valutazione del personale per coach da mostrare
Presentazione valutazione del personale per coach da mostrare
Gianni Fiorensi
 
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneBando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Alma Laboris
 
People management 2007
 			People management 2007	 			People management 2007
People management 2007
humanresources100
 
People management
 				People management 				People management
People management
humanresources100
 
People management
 				People management 				People management
People management
humanresources100
 
Valutazione del potenziale della prestazione - le competenze
Valutazione del potenziale della prestazione - le competenzeValutazione del potenziale della prestazione - le competenze
Valutazione del potenziale della prestazione - le competenze
Segreteria Skills4u
 

Similar to Selezione e sviluppo delle competenze (20)

Selezione e sviluppo delle competenze 2016 estratto
Selezione e sviluppo delle competenze 2016 estrattoSelezione e sviluppo delle competenze 2016 estratto
Selezione e sviluppo delle competenze 2016 estratto
 
Il ruolo chiave delle persone per la performance dell'impresa nell'attuale co...
Il ruolo chiave delle persone per la performance dell'impresa nell'attuale co...Il ruolo chiave delle persone per la performance dell'impresa nell'attuale co...
Il ruolo chiave delle persone per la performance dell'impresa nell'attuale co...
 
Testing e validazione
Testing e validazioneTesting e validazione
Testing e validazione
 
Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...
Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...
Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...
 
Persone business drive
Persone business drivePersone business drive
Persone business drive
 
Profili professionali della funzione risorse umane
Profili professionali della funzione risorse umaneProfili professionali della funzione risorse umane
Profili professionali della funzione risorse umane
 
Brochure ppt
Brochure pptBrochure ppt
Brochure ppt
 
Come integrare strategia, innovazione e futuro - Future Value Generation de @...
Come integrare strategia, innovazione e futuro - Future Value Generation de @...Come integrare strategia, innovazione e futuro - Future Value Generation de @...
Come integrare strategia, innovazione e futuro - Future Value Generation de @...
 
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
 
Organizzare pianificare crescere - Barbieri - 18.03.2014
Organizzare pianificare crescere - Barbieri - 18.03.2014Organizzare pianificare crescere - Barbieri - 18.03.2014
Organizzare pianificare crescere - Barbieri - 18.03.2014
 
Bilancio delle competenze
Bilancio delle competenzeBilancio delle competenze
Bilancio delle competenze
 
Per una crescita centrata sui valori
Per una crescita centrata sui valoriPer una crescita centrata sui valori
Per una crescita centrata sui valori
 
Project work hr ada fasciano - selezione del personale
Project work hr   ada fasciano - selezione del personaleProject work hr   ada fasciano - selezione del personale
Project work hr ada fasciano - selezione del personale
 
Strategie per le risorse umane - Damiani - Milano, 18/03/2014
Strategie per le risorse umane  - Damiani - Milano, 18/03/2014Strategie per le risorse umane  - Damiani - Milano, 18/03/2014
Strategie per le risorse umane - Damiani - Milano, 18/03/2014
 
Presentazione valutazione del personale per coach da mostrare
Presentazione valutazione del personale per coach da mostrarePresentazione valutazione del personale per coach da mostrare
Presentazione valutazione del personale per coach da mostrare
 
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneBando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
 
People management 2007
 			People management 2007	 			People management 2007
People management 2007
 
People management
 				People management 				People management
People management
 
People management
 				People management 				People management
People management
 
Valutazione del potenziale della prestazione - le competenze
Valutazione del potenziale della prestazione - le competenzeValutazione del potenziale della prestazione - le competenze
Valutazione del potenziale della prestazione - le competenze
 

Selezione e sviluppo delle competenze

  • 1. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 SELEZIONE DEL PERSONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE
  • 2. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 LA LOGICA DEL NOSTRO PERCORSO Padroneggiare il concetto di competenza Utilizzarlo per impostare la selezione Utilizzarlo per impostare valutazione e sviluppo
  • 3. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 CRISI ECONOMICA E RIVOLUZIONE DIGITALE RIDISEGNANO LE ORGANIZZAZIONI  Appiattimento delle gerarchie  Smaterializzazione delle scrivanie, flessibilità oraria e della presenza fisica come obbligo  Doppia velocità nella stessa organizzazione: le funzioni a più diretto contatto col mercato si stanno velocizzando, le altre (HR) fanno fatica a star dietro al nuovo ritmo.
  • 4. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 Diminuisce la possibilità di prevedere il futuro  nei comportamenti del cliente  nell’evoluzione del mercato e dei concorrenti  nello sviluppo delle conoscenze e delle tecnologie L’instabilità e la discontinuità diventano costanti  nel legame tra soggetto e azienda  nelle strutture organizzative e negli organigrammi  nelle carriere professionali  nelle conoscenze e nelle professionalità necessarie LE «NUOVE» ORGANIZZAZIONI
  • 5. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 QUALE IMPATTO SUGLI ORGANIGRAMMI?  «L’organigramma ci dice in quante strutture funzionali è divisa l’organizzazione, chi risponde a chi, con quale potere decisionale, ma non ci dice in che modo l’azienda risponde alle domande operative, attivando quali flussi di conoscenza, con quali risorse reali e quali dinamiche». The human side of digital
  • 6. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 C’È UN ORGANIGRAMMA FORMALE E POI CI SONO TANTE COMMUNITIES RELAZIONALI CHE COSTITUISCONO LA VERA INFRASTRUTTURA AZIENDALE. LA COMMUNITY È LA VERA CELLULA CHE VA OSSERVATA PER COMPRENDERE LE COMPETENZE NECESSARIE (E I COMPORTAMENTI AUSPICATI) IN LOGICA SELEZIONE E SVILUPPO
  • 7. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 RISOLUZIONE DI PROBLEMI E INNOVAZIONE POTREBBERO NON SEGUIRE LA STRUTTURA GERARCHICA, MA LE RELAZIONI TRASVERSALI SULLA BASE DI «AFFINITA’» COSTRUITE NEL TEMPO IDENTIFICARE QUANTO «COLLETTIVA» È L’INTELLIGENZA PROFESSIONALE È UN ELEMENTO IMPORTANTE PER CHI FA SELEZIONE E SVILUPPO NELLE ORGANIZZAZIONI
  • 8. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 LE NUOVE PAROLE D’ORDINE? «AUTONOMIA, COMPETENZA, CONNESSIONE»
  • 9. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 L’ORGANIZZAZIONE LIQUIDA DA’ VITA A NUOVI MODELLI DI SVILUPPO E NUOVE PROFESSIONI Alcune, inevitabilment e, le uccide.
  • 10. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 SVILUPPO E MODELLI DI CARRIERA
  • 11. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI “SVILUPPO DI CARRIERA”  Crisi del concetto di “stessa azienda per tutta la vita”  Mancanza di risorse economiche a supporto di un certo sviluppo di carriera  Differenziazione dei bisogni alla base del fare carriera  Perdita di centralità delle competenze “core” (legate alla permanenza di un unico spazio organizzativo)
  • 12. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 CARRIERA E RELAZIONE CON L’ORGANIZZAZIONE  Non solo mobilità verticale e gratificazione economica, ma successo psicologico rispetto alle varie sfide [total rewards]  Dalla promessa di retribuzione fissa per tutta la vita lavorativa alla continua negoziazione di benefici monetari e non monetari [collaborazione, lealtà, ambiente di lavoro, ecc]
  • 13. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 DA CONOSCERE  Direzione: il “movimento” della carriera  Stabilità/durata: quanto durerà un certo percorso di carriera
  • 14. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 MODELLI DI CARRIERA  Lineare: movimento ascendente verso posizione di maggiore responsabilità, autorità e prestigio lungo la linea gerarchica [imprese dalla cultura burocratica e piramidale]  Motivazioni: potere  Strumenti per misurare il successo: in quanto tempo ricevo promozioni  Strumenti HR: tavole di rimpiazzo, formazione
  • 15. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 MODELLI DI CARRIERA  Professionale: acquisizione di sempre maggiore padronanza dentro una specifica area professionale  Motivazione: concentrazione su ciò che piace  Strumenti per misurare il successo: riconoscimento della seniority  Strumenti HR: formazione, sviluppo progetti, crescente autonomia
  • 16. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 MODELLI DI CARRIERA  A spirale: articolazione in diversi movimenti ed esperienze dentro e fuori la stessa organizzazione. Mobilità laterale.  Motivazione: bisogno di varietà  Strumenti per misurare il successo: crescita personale, espressione di creatività  Strumenti HR: Job rotation, formazione, implementazione idee proposte
  • 17. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 MODELLI DI CARRIERA  Transitoria: modalità semi-consulenziale  Motivazione: bisogno di autonomia  Strumenti per misurare il successo: indipendenza, “lontananza dai centri di potere”  Strumenti HR: assegnazione progetti ad hoc basati su logica “output”
  • 18. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 QUALE RUOLO DELLA GESTIONE HR IN QUESTO SCENARIO?  Collaborare col management nel “riformulare le condizioni emotive e organizzative che facciano convergere in modo dinamico le prospettive di persone e imprese”.
  • 19. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 QUALE RUOLO DELLA GESTIONE HR IN QUESTO SCENARIO?  Diventare il centro nevralgico che, attraverso un portafoglio di azioni, rilevi l’eventuale gap tra obiettivi organizzativi ed obiettivi individuali, tra ruolo svolto e ruolo ideale, attivandosi per ridurlo.
  • 20. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 QUALE RUOLO DELLA GESTIONE HR IN QUESTO SCENARIO?  Costruire e supportare un “nuovo senso di appartenenza” all’organizzazione  Valorizzare la collaborazione con le risorse affinché incidano maggiormente sulle scelte della loro carriera  Far sì che sempre più il momento della valutazione e quello dello sviluppo non siano separati, ma si amplifichino
  • 21. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 QUALE RUOLO DELLA GESTIONE HR IN QUESTO SCENARIO?  Non attendere le richieste di competenze/risorse provenienti dall’alto, ma mettersi in ascolto delle attività e delle informazioni scambiate dentro le varie communities ed essere proattivi nella proposta di nuove idee, competenze e ruoli che rispondano in modo efficace ai bisogni dell’azienda.
  • 22. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 L’ESPERTO IN SELEZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE o Tiene sotto controllo i bisogni produttivi dell’azienda e definisce quantità/qualità delle risorse da inserire o Definisce profili, competenze e requisiti da cercare o Predispone interventi di ricerca esterni o accede a banche dati interne o Si occupa della selezione (dall’annuncio ai colloqui all’inserimento) o Valuta il potenziale di risorse già assunte o Analizza la congruenza tra le competenze dei collaboratori e le esigenze organizzative o Elabora piani di inserimento e di sviluppo delle risorse
  • 23. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 IL MODELLO DELLE COMPETENZE
  • 24. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 PERCHÉ USARE IL MODELLO DELLE COMPETENZE?  Prospettiva culturale (guida di riferimento di comportamenti e stili, integrazione, raccordo)  Prospettiva organizzativa (processi di re-engineering frequenti)  Prospettiva di people management (orienta tutte le attività di HR: selezione, formazione, sviluppo)
  • 25. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 I MODELLI NON DEVONO INGESSARE LE ORGANIZZAZIONI, MA FORNIRE PUNTI DI RIFERIMENTO PER QUANDO CI SI «PERDE»
  • 26. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 “PARLARE DI COMPETENZE SIGNIFICA SAPERLE RICONOSCERE, SAPERLE OSSERVARE, SAPERLE VALUTARE, SAPERLE UTILIZZARE IN LOGICA DI BREVE E LUNGO PERIODO.”
  • 27. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016  Posizione [organigramma, relazione con altre posizioni, valore per l’azienda]  Prestazione [analisi dei risultati rispetto agli obiettivi assegnati in un certo arco di tempo]  Potenziale [analisi di capacità potenzialmente esprimibili in altre posizioni laterali, trasversali, superiori] IL CONCETTO DI COMPETENZA È TRADIZIONALMENTE LEGATO ALLA VALUTAZIONE DI…
  • 28. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 IL CONCETTO DI COMPETENZA
  • 29. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 Approccio americano “Una caratteristica intrinseca dell’individuo causalmente collegata ad una performance eccellente in una mansione”. In questo caso si tratta di individuare la presenza degli elementi minimi per svolgere determinate attività SAPER USARE IL COMPUTER LE COMPETENZE
  • 30. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 Approccio inglese capacità di svolgere un determinato compito lavorativo secondo un livello predefinito In questo caso indicare le competenze di una persona significa elencare i principali compiti lavorativi propri di una determinata mansione che la persona è in grado di svolgere. SAPER GESTIRE UN SISTEMA DI PRENOTAZIONI LE COMPETENZE
  • 31. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 DEFINIZIONI DI COMPETENZA E LIVELLO DI COMPLESSITÀ
  • 32. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 FOCUS SULLA COMPLESSITÀ DELLE VARIABILI  “La competenza non è il prodotto lineare di un solo aspetto, tratto o motivazione personale, ma il risultato di una più complessa interazione tra variabili soggettive e contesto”. Tommasi
  • 33. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016  La competenza è una costruzione sociale e non una caratteristica che la persona può avere o non avere nel suo repertorio comportamentale”. Bandura FOCUS SULL’ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATI CONDIVISI
  • 34. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 FOCUS SULLA DIMENSIONE SOCIALE  Sviluppare una competenza significa diventare un “insider”, imparare ad agire con quell’intelligenza sociale indispensabile a muoversi in una certa comunità. Civelli
  • 35. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 FOCUS SUL CONTESTO  “Una forma di linguaggio che caratterizza la persona in comportamenti, relazioni, azioni, risultati in un determinato contesto”. Manara
  • 36. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 FOCUS SULLA META-COMPETENZA  “Competente è colui che è capace di vedere il confine dei propri pensieri e delle proprie azioni, colui che ha acquisito la capacità di vedere i propri modi di vedere”. Lanzara
  • 37. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 NEL “CONTENITORE” COMPETENZA ENTRANO IN GIOCO ANCHE..  Immagine di sé, percezione di autoefficacia, atteggiamenti, valori, credenze, motivazioni
  • 38. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 ATTITUDINE Nucleo stabile della competenza Conoscenze Esperienze finalizzate Comportamen ti OsservabiliCAPACITÀ
  • 39. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 UNA POSSIBILE SINTESI  La COMPETENZA come piena capacità di analizzare, comprendere e valutare determinati problemi concreti usufruendo delle risorse personali disponibili e delle condizioni situazionali, al fine di operare scelte ed agire di conseguenza.
  • 40. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 LA DESCRIZIONE DELLA COMPETENZA DEVE ESSERE PENSATA IN TERMINI DI VALUTAZIONE, PERCHE’ POSSA ESSERE USATA IN MANIERA UNIVOCA.
  • 41. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 VALUTARE LA POSIZIONE
  • 42. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 Job description VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE (JOB ANALYSIS)
  • 43. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 JOB DESCRIPTION  È una breve descrizione (1-3 pag.) di una posizione lavorativa esistente in una certa impresa. I parametri che contiene in genere sono:  nome della posizione, aree di responsabilità, obiettivi, attività, relazioni operative e competenze necessarie.
  • 44. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 Job Analysis Job Profile Job Description competenz e L’ANALISI DELLA POSIZIONE
  • 45. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 JOB ANALYSIS: LE FONTI  Intervista con una o più persone che ricoprono la posizione  Intervista coi superiori di persone che ricoprono la posizione  Osservazione diretta della persona che ricopre la posizione  Questionari a persone che ricoprono la posizione o ai loro superiori  Esame di mansionari, manuali delle procedure, profili professionali, contratti di lavoro e altre fonti scritte
  • 46. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 MAPPARE LE COMPETENZE
  • 47. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 ATTIVITÀ DI RILEVAZIONE TOP DOWN  Metodo delle Core Competencies: definite con precisione vision, mission e aree critiche di performance dell’organizzazione, si inferiscono le competenze “core” (cosa consente all’azienda di essere migliore dei competitors) e, per ogni famiglia professionale, si declinano le competenze relative a processi e funzioni.
  • 48. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 SISTEMA (ORGANIZZAZIONE) GRUPPI (DIVISIONI, FUNZIONI, FAMIGLIE PROFESSIONALI INDIVIDUI (RUOLI, PERSONE NEI..) Core competencies (di quali competenze distintive ha bisogno la mia azienda per avere successo nel suo mercato) (di quali competenze c’è bisogno per essere in linea con le core competencies e col ruolo ricoperto in azienda)
  • 49. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 INNOVAZIONE Crea approcci nuovi ed originali. Individua le novità e mette in discussione costruttiva assunti convenzionali. OPERATIONS, ENGINEERING, CLIENTI & CHANNEL MANAGEMENT, MARKET DEVELOPMENT, CORPORATE SERVICES ENTRY, SPECIALIST, PROFESSIONAL, MANAGER, TEAM LEADER Job System Livello di seniority DECLINAZIONE COMPETENZE A TUTTI I LIVELLI Competenza CORE DECLINAZIONE
  • 50. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 ENGENEERING pianifica, progetta e sviluppa i sistemi e le infrastrutture ENTRY Applica skills di base, ha bisogno di guida e istruzioni SPECIALIST Applica skills evolute ed approfondite, necessita solo indirizzo e orientamento PROFESSIONAL Applica skills integrate e di sistema, può rivestire ruolo di coordinatore, necessita visione strategica MANAGER Fornisce indirizzi operativi, è responsabile di gruppi su aree specialistiche LEADER Fornisce indirizzi strategici, è responsabile di più gruppi con competenze diversificate
  • 51. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 ATTIVITÀ DI RILEVAZIONE BOTTOM UP  Metodo dei Best Performer: definiti i criteri di una prestazione eccellente (di un ruolo), identifico un campione di soggetti che soddisfano quei criteri e un campione di elementi “normali”.  Attraverso l’uso di BEI (episodi di successo e insuccesso cerco i fattori che discriminano la performance positiva da quella negativa e inferisco un modello di competenze)
  • 52. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016  Intervista semi-strutturata che mira a ricostruire il profilo individuale della persona e le sue competenze attraverso l’analisi di specifiche situazioni vissute.  In particolare 3 in cui ci si è sentiti efficaci e 3 in cui questo non è avvenuto. L’INTERVISTA BEI
  • 53. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 LA SEQUENZA LOGICA DELL’INTERVISTA  Individuare la situazione di interesse [progetti, eventi, circostanze, ecc]  Individuare l’azione/il comportamento adottato dal candidato nell’occasione [cosa ha fatto in quella circostanza? Quale è stato il suo ruolo? Come ha rimediato al problema?]  Individuare quali risultati sono stati ottenuti [con quali esiti? Cosa ha imparato in quell’occasione? Lo ritiene un successo?]
  • 54. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 SEQUENZA S.T.A.R  SITUAZIONE (CONTESTO)  TARGET (OBIETTIVO E COMPITI)  AZIONI (CiO’ CHE SI E’ FATTO)  RISULTATI OTTENUTI (COSA SI E’ OTTENUTO)
  • 55. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 LE DOMANDE  Finalizzate a rintracciare comportamenti e risultati conseguiti.  Quali sono stati gli incontri con i suoi collaboratori che le sono risultati più ostici? Cosa ha fatto lei esattamente?  Mi fa un esempio in cui le sue idee sono state contrastate? E come è finita? Cosa ha fatto?
  • 56. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 LE DOMANDE  Non devono fornire un indirizzo A. Immagino le piacesse lavorare nelle vendite, vero? [Ko] B. La gratificava lavorare nelle vendite? E cosa, specificamente, la gratificava? [Ok]
  • 57. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 LE DOMANDE  Scoraggiano risposte teoriche o “socialmente auspicabili”. A. Si sa organizzare bene? [Ko] B. Mi descriva come organizza la sua settimana. In che modo sceglie le priorità? [Ok]
  • 58. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016  Era mia responsabilità assicurarmi che il rapporto annuale per gli azionisti fosse preparato in tempo. [manca Situazione e Risultato]  Fui ripreso per aver condotto quell’indagine [manca Situazione e Target]  Il capo mi disse che aveva promesso quel lavoro nel pomeriggio, io, però, avevo un impegno importante e non potei fare lo straordinario [manca Situazione e Risultato]
  • 59. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 Job descriptio n Job profile
  • 60. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 JOB PROFILE  È una stesura delle caratteristiche del candidato ideale alla luce della job analysis e della conoscenza del mercato del lavoro  Età, titolo di studio, limiti geografici di residenza, esperienze professionali, condizioni retributive e contrattuali  Funziona come filtro nel primo screening dei cv
  • 61. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 Titolo della posizione Supervisore di vendita Esperienza Minimo 3 anni Formazione Laurea in materie economiche Azienda di provenienza Società di consulenza Aziende specializzate in produzione cosmetica Condizioni contrattuali bla bla Età Da 28 a 36 anni
  • 62. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 LA SCELTA DEL CANDIDATO «SBAGLIATO» PUÒ DIPENDERE DALLA SCARSA CONOSCENZA DELLA PROPRIA ORGANIZZAZIONE, DELLO STILE DI LEADERSHIP PREDOMINANTE, DEL MOMENTO CHE VIVE E DEGLI OBIETTIVI DI MEDIO-LUNGO TERMINE.
  • 63. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 MA ANCHE DA UN ERRORE DI PERCEZIONE CANDIDATO-AZIENDA DETERMINATO DA: 1. gap formazione – mondo del lavoro 2. comunicazione esterna (compreso annuncio) non utile a capire l’azienda
  • 64. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 IL PROCESSO DI SELEZIONE I. Analisi organizzativa e della posizione II. Recruitment (talent shortage) III. Scelta degli strumenti IV. Implementazione V. Elaborazione dei risultati VI. Valutazione e stesura dei profili descrittivi
  • 65. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 Il reclutamento
  • 66. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 Reclutament o Ricerca Attrazione Posizioni specifiche e medio-alte per risoluzione problematiche breve periodo Talenti, competenze trasversali, professional
  • 67. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 EMPLOYER BRANDING INSIEME DI AZIONI MESSE IN CAMPO DALL’AZIENDA PER ATTRARRE I TALENTI
  • 68. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 ONLINE EMPLOYER BRANDING CONTENUTI ONLINE CHE DESCRIVONO: CLIMA, PROSPETTIVE DI CARRIERA, VALORE AGGIUNTO, CRESCITA PERSONALE, VALORI, ECC
  • 69. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 BRAND REPUTATION  Employer branding  Opinioni online dei dipendenti  Degli ex dipendenti  Comportamenti dei dipendenti  Opinioni degli stakeholders  Customer branding  Opinioni sui prodotti  Sui servizi  Management  Assistenza
  • 70. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 DIFFERENZIARSI DAI COMPETITOR E COSTRUIRE UNA STRATEGIA DI EMPLOYER BRANDING PAGA …E SOPRATTUTTO NON RESTANO NELL’ETERE TRACCE DI INCAPACITÀ - ANNUNCI DOZZINALI, POST SCORRETTI, TWEET IMBARAZZANTI
  • 71. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 RICERCA DEL PERSONALE 2.0 Web reputation Employer branding
  • 72. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 UN PROCESSO DI INSERIMENTO CURATO FIN DALL’INIZIO RIDUCE SIGNIFICATIVAMENTE LA PRESA DI POSSESSO DEL RUOLO 24-26 SETTIMANE PER I RUOLI EXECUTIVE 14-16 SETTIMANE PER I RUOLI MANAGERIALI
  • 73. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 IMPORTANZA DI NON DIFFONDERE ANNUNCI STANDARDIZZATI, BANALI O INCOMPRENSIBILI! CURA DEL LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE DEL CONTESTO REALE! LA COMUNICAZIONE ESTERNA DEI VALORI-CHIAVE CHE GUIDANO L’AZIENDA DIVENTA ELEMENTO SEMPRE PIÙ CRUCIALE DI PRE-SELEZIONE.
  • 74. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 PERCHÉ DOVREI LAVORARE PER LA VOSTRA AZIENDA? CORPORATE VALUE PROPOSITION
  • 75. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 QUANDO STATE VALUTANDO SE FARE IL COLLOQUIO PER UN’AZIENDA CREDETE DI PIÙ ALLE OPINIONI GENUINE DI UN DIPENDENTE O ALLE DICHIARAZIONI DI UN AD? FROM BUTTERFLY’S EFFECTS TO SOCIAL MEDIA’S EFFECT
  • 76. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 II. LA FASE DI RECLUTAMENTO  Il selezionatore deve preoccuparsi sempre di: 1. Scegliere le fonti migliori per quantità e qualità di rendimento cui attingere i candidati. 2. Scegliere gli strumenti più idonei a raggiungere i candidati e suscitare l’interesse per la posizione offerta.
  • 77. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016  Web e social network  Società interinali  Candidature provenienti dal sito aziendale  Agenzie per il lavoro  Quotidiani  Università, istituti, sindacati, concorrenza, ecc  Segnalazioni  Head hunter CANALI DI RECRUITMENT
  • 78. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 Ha, sostanzialmente, lo scopo di “vendere” qualcosa Le inserzioni costituiscono un elemento concreto dell’immagine aziendale L’ANNUNCIO
  • 79. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016  Lo stile dell’annuncio (il linguaggio, la sequenza delle informazioni, ecc) formale, innovativo, creativo, banale, ricco, chiaro, completo, ecc  L’impatto su chi lo legge Cosa «arriverà» al lettore del mio annuncio? (che sto facendo solo scouting? Che ho urgenza? )  Le aspettative di rendimento Quante candidature “valide” ottengo dall’annuncio (ROI dell’annuncio) FATTORI DA CONSIDERARE
  • 80. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 DIMMI CHE ANNUNCIO PUBBLICHI E TI DIRO’… VAI A QUEL PAESE Se sei in grado di elaborare idee non convenzionali e di trasformarle in risultati di eccellenza, se sei abituato a considerare i problemi come sfide da superare per puntare sempre più in alto, entra in Accenture! Ti offriamo gli strumenti e la formazione ideali per costruire la tua carriera in un ambiente internazionale e crescere velocemente. Siamo un'azienda globale di Consulenza Direzionale e Servizi alle Imprese . Aiutiamo i nostri clienti, aziende e pubbliche amministrazioni, a realizzare l'innovazione e a ottenere performance d'eccellenza, supportandoli nella definizione delle strategie e nell'implementazione dei processi , disegnando soluzioni informatiche efficienti e gestendo in outsourcing intere aree funzionali e infrastrutture tecnologiche. Cerchiamo persone di talento per la nostra workforce Consulting , costituita dai migliori esperti in strategie, processi e soluzioni tecnologiche che affiancano le aziende in importanti progetti di sviluppo organizzativo e di radicale trasformazione. In particolare, stiamo potenziando l'area Management Consulting , focalizzata su attività di analisi del posizionamento competitivo dei clienti, sviluppo di modelli innovativi di business, disegno e implementazione di programmi di ristrutturazione organizzativa.
  • 81. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 DIMMI CHE ANNUNCIO PUBBLICHI E TI DIRO’… VAI A QUEL PAESE …continua… Per le nostre sedi di Milano e Roma siamo alla ricerca di: Talent & Organization Performance Consultant La Posizione Assumerai responsabilità crescenti in progetti di Change Management che aiutano i nostri clienti a introdurre distintivi modelli e processi di Talent & Organization Performance. Avrai l'obiettivo di rendere efficace il cambiamento attraverso il reale coinvolgimento e la piena valorizzazione del capitale intellettuale.
  • 82. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 DIMMI CHE ANNUNCIO PUBBLICHI E TI DIRO’… VAI A QUEL PAESE  Società di Servizi RICERCA 8 AMBOSESSI per GESTIONE PERSONALE E CLIENTI, AMMINISTRAZIONE, DISTRIBUZIONE E LOGISTICA. Età max 35. Disp. imm.
  • 83. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 DIMMI CHE ANNUNCIO PUBBLICHI E TI DIRO’… VAI A QUEL PAESE  STUDIO LOMAX, da più di 18 anni azienda leader nella Comunicazione, è proprietaria di una Rete di Portali Tematici Specializzati con servizi unici e senza concorrenza e di una Rete Televisiva presente presso i migliori locali. DESCRIZIONE DELL'OFFERTA Nell'ottica del piano di espansione nazionale, per il completamento della rete vendita ricerchiamo: CONSULENTI della COMUNICAZIONE per le seguenti Regioni: Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Trentino, Friuli, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. Il core business aziendale è visibile sulla Rete dei Portali Tematici PlayStyle http://www.PlayStyle.tv e sul Portale PlaySpot http://www.PlaySpot.tv , dedicato al Canale Televisivo presente nei locali. Vi saremmo molto grati se, dopo un’attenta visione dei portali ci indicaste, in poche righe, i motivi per i quali vi sentite adatti al ruolo richiesto.
  • 84. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 DIMMI CHE ANNUNCIO PUBBLICHI E TI DIRO’… VAI A QUEL PAESE Il candidato opererà nel mercato degli inserzionisti leader nell'ambito del lusso e dei consumi (es. beauty, design, intrattenimento, moda, preziosi, ristorazione, turismo, wellness, auto, moto, barche.....) PER CAPIRE MEGLIO: PlayStyle è uno strumento di lavoro continuamente rinnovato ed aggiornato che permette alle aziende di essere scelte in base alle caratteristiche che intendono valorizzare. La Rete PlayStyle è un Progetto di Comunicazione che ha infiniti possibili sviluppi. Migliaia di utenti la consultano quotidianamente. Categorie: Commerciale Studi minimi: Diploma di Maturità Esperienza minima: 1 anno Tipo di contratto: Agente / Partita IVA
  • 85. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 DIMMI CHE ANNUNCIO PUBBLICHI E TI DIRO’… VAI A QUEL PAESE Il Candidato che cerchiamo dovrà avere la capacità di Proporre e Vendere i servizi di Comunicazione dei Portali PlayStyle ad Aziende a livello regionale e, crescendo in carriera, anche ad Aziende Nazionali e Multinazionali. Il professionista che collabora con noi è un Consulente della Comunicazione con funzioni di gestione e coordinamento dell’Immagine del Cliente. Dovrà individuarne i bisogni per soddisfarli attraverso PlayStyle. Ve la sentite di proporre alle Aziende i servizi di comunicazione che avete visto sulla Rete dei Portali PlayStyle? Avete già contatti con le aziende dei settori indicati nella nostra ricerca? Se risponderete si a queste domande potremo incontrarci e definire le modalità di collaborazione. Con PlayStyle vi sono ampie possibilità di fare Carriera e di costruire una Posizione Sicura che genera una Rendita dovuta allo sviluppo di un Rete di Clienti che vengono gestiti dal Consulente anche negli anni successivi. Attendiamo i Vostri Curricula e le Vostre lettere di Presentazione all'indirizzo indicato.
  • 86. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 DIMMI CHE ANNUNCIO PUBBLICHI E TI DIRO’… VAI A QUEL PAESE Requisiti minimi: - Diploma di Maturità. - Idee chiare e voglia di sviluppare una carriera professionale. - Coerenza, Costanza e Capacità. - Cittadinanza Italiana e Residenza in Italia nelle regioni sopra indicate. - Partita I.V.A. come Agente, Consulente libero professionista, Procacciatore, Concessionaria di pubblicità o, in mancanza di essa, almeno la volontà di avviare un’ attività di consulenza dopo un periodo iniziale di prova. Requisiti desiderati: - Passione per il mondo della comunicazione e dell'advertising - Atteggiamento positivo. - Voglia di costruire concrete basi per il futuro. - Voglia di creare solidi rapporti umani e lavorativi. - Spontaneità, dialettica, buonumore, simpatia, empatia. - Capacità di trasmettere queste energie alle persone. - Esperienze significative di vendita nel settore della Comunicazione
  • 87. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 DIMMI CHE ANNUNCIO PUBBLICHI E TI DIRO’… VAI A QUEL PAESE
  • 88. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 I PECCATI CAPITALI DEGLI ANNUNCI  Sono poco chiari e sembrano tutti uguali  Abusano di inglesismi poco comprensibili per mascherare che farai di tutto e di più  Omettono spesso cosa offre l’azienda  Abuso di parole ed espressioni vuote: «leader di settore», «ambiente giovane e in forte crescita», «opportunità di sviluppo»  Non recano tempistiche di inizio-fine colloqui  Restano nell’etere anche a posizioni chiuse
  • 89. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 FATECI UN PENSIERINO A MANDARE UN C…O DI FEEDBACK, ANCHE NEGATIVO.
  • 90. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 SCREENING DEI CV … CV europeo sì, CV europeo no?
  • 91. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016
  • 92. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016
  • 93. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 LA CURA DEI SOCIAL È PIÙ IMPORTANTE DELLE LETTERE DI PRESENTAZIONE I RECRUITER NON DEVONO VALUTARE LA PERSONALITÀ DEI CANDIDATI, MA CERCARE UN’AFFINITÀ CULTURALE CON L’AZIENDA.
  • 94. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 MAI UN GIUDIZIO SULLA PERSONA, SEMPRE UNA VALUTAZIONE TECNICA SUL PROFILO
  • 95. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016
  • 96. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 Che info ci offre questo profilo?
  • 97. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 Serve? Non serve? Ci offre comunque qualche info?
  • 98. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 Serve? Non serve? Sono tutte balle? Ci offre comunque qualche info?
  • 99. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 ..DA UN ARTICOLO DI DANIEL GOLEMAN SULLA HARVARD BUSINESS REVIEW  In momenti duri la parte soft spesso viene tagliata. Ma l’intelligenza emotiva sembra non essere così soft. Se la scarsa intelligenza emotiva mette in pericolo la vostra prestazione, la capacità di affrontare le criticità, la sola attenzione ai risultati non vi aiuterà nella vostra carriera. L’intelligenza emotiva non è un lusso che si può diminuire in tempi duri. È uno strumento fondamentale che, se usato bene, può rappresentare la chiave del successo professionale.
  • 100. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 Screening dei cv e competenza distintiva aziendale
  • 101. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 GLI STRUMENTI DELLA SELEZIONE
  • 102. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 III. LA SCELTA DEGLI STRUMENTI  Intervista di selezione  Assessment center  LGD (leaderless group discussion)  In Basket/ In Tray  Simulazioni di gruppo/role playing  Test
  • 103. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 L’INTERVISTA DI SELEZIONE
  • 104. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 L’INTERVISTA DI SELEZIONE HA TRE OBIETTIVI FONDAMENTALI  Valutare quale candidato potrebbe portare il maggior valore all’organizzazione e in quanto tempo  Invogliare i candidati a lavorare per la nostra organizzazione  Aiutare i candidati a comprendere con precisione la natura dell’incarico
  • 105. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 PER OTTENERE, DEVO DARE  Poiché è giusto rispettare sacrifici e fatica di chi stiamo valutando, ci doteremo di strumenti per creare il giusto RAPPORT.  La creazione del RAPPORT avrà come conseguenza una migliore e più veritiera raccolta di informazioni utili per portare a buon fine la selezione
  • 106. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 INTERVISTA DI SELEZIONE  È un’interazione ad alto contenuto comunicativo alla ricerca di:  COMPETENZE  POTENZIALITA’  PREDISPOSIZIONE  MOTIVAZIONE  ALLINEAMENTO VALORIALE/CULTURALE
  • 107. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 COME PENSATE DI RICONOSCERE UN CANDIDATO «SBAGLIATO»?
  • 108. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 POSSIBILI DISTORSIONI COGNITIVE  Effetto alone  Calcolo costi-benefici  Errore di proiezione  Errore di pregiudizio  Errore di indulgenza  Effetto primacy - recency
  • 109. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 LIBERATEVI DA OGNI PRECONCETTO E CONCENTRATEVI SOLO SU QUELLO CHE STATE CERCANDO! AVERE SOTTOMANO JOB DESCRIPTION, JOB PROFILE E QUALSIASI APPUNTO O CONSIDERAZIONE SULL’ORGANIZZAZIONE PUÒ AIUTARVI A NON PERDERE DI VISTA L’OBIETTIVO
  • 110. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 DEFINITE A MONTE QUALI CARATTERISTICHE SARANNO INDISPENSABILI E QUALI SECONDARIE LO SPIRITO D’INIZIATIVA E’ UNA COSA BUONA IN ASSOLUTO, MA SERVE DAVVERO A QUEL RUOLO?
  • 111. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 DECIDETE SE PREFERITE PRESENTARE PRIMA L’ORGANIZZAZIONE O FAR PRESENTARE PRIMA IL CANDIDATO PERCHÉ PUÒ ESSERE IMPORTANTE QUESTA SCELTA?
  • 112. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 LE FASI DELL’INTERVISTA DI SELEZIONE  Accoglienza, autopresentazione di sé e dell’azienda  Se presenti più fasi, spiegazione del processo selettivo e dei tempi relativi  Svolgimento del colloquio secondo la tipologia prevista  Fornire informazioni sul feedback che si otterrà (sia in positivo che negativo)  Chiusura del colloquio e accomiato
  • 113. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 TIPOLOGIE DI COLLOQUIO PER NUMERO DI ATTORI COINVOLTI  Individuale  Panel interview  Colloqui in serie  Colloqui di gruppo
  • 114. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 TIPOLOGIE DI INTERVISTA PER STRUTTURA DELL’INTERVISTA  Libera  Strutturata  Semi – strutturata  Sotto stress
  • 115. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 TIPOLOGIE DI COLLOQUIO PER LIVELLO DI ANALISI  Screening  Biografica  Bei (o critical incident interview)  Competency based
  • 116. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 L’INTERVISTA DI SELEZIONE IN GENERALE  Quantità: non meno di 2/3 affermazioni sullo stesso tema  Chiarezza: info interpretabili in maniera univoca dal lettore  Pertinenza: restare aderenti agli stimoli proposti dall’intervistatore  Verità: cercare “alleanza” con l’intervistato per non incappare in barriere cognitive
  • 117. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 CHI DOMANDA COMANDA!
  • 118. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 DOMANDE APERTE QUANDO  Dobbiamo rompere il ghiaccio e raccogliere informazioni per calibrare correttamente  Dobbiamo procedere con la ristrutturazione o lavorare sulle leve motivazionali dell’interlocutore  Dobbiamo allentare una situazione di stress
  • 119. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016  Cosa l’ha spinta a candidarsi per questo lavoro?  Cosa sa della nostra organizzazione?  In che modo il fatto di scegliere la propria squadra può migliorare la performance professionale? ESEMPI DI DOMANDE APERTE IN SELEZIONE
  • 120. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 DOMANDE CHIUSE QUANDO  Dobbiamo “guidare” l’interlocutore e interromperlo senza indisporlo  Riassumere quanto detto e ottenere conferme  A chiusura del colloquio per ricordare gli impegni presi
  • 121. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 ESEMPI DI DOMANDE CHIUSE IN SELEZIONE  Le interessa questo lavoro?  E’ stata dura decidere di cambiare?  Aspira a far carriera?  Condivide l’idea di scegliere i propri uomini?  È appassionato di tecnologie?  Le capita di sentirsi oberato di lavoro?  Ama le sfide?
  • 122. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 LA DIALETTICA NELLA CONDUZIONE DELL’INTERVISTA: LE DOMANDE ECO  Servono a non sottoporre il candidato a un interrogatorio sgradevole e a farlo riflettere sulle risposte che ha appena fornito.  «…Quindi, mi diceva che ha cambiato reparto in seguito a una sostituzione di maternità, ma non si è trovato molto bene, corretto?»  «Se ho capito bene, i numeri la entusiasmano più delle persone, giusto?»  «Riassumendo, quello che lei ha fatto in quella circostanza è stato….»
  • 123. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 LA DIALETTICA NELLA CONDUZIONE DELL’INTERVISTA  Generalizzazioni Quantificatori universali: mai, sempre, tutti, nessuno «Mi sta dicendo che non sbaglia MAI? Mai neanche una piccola dimenticanza negli ultimi 6 mesi?..» Operatori modali: devo, non posso, vorrei, ma… «Cosa glielo ha impedito esattamente? Mi può elencare tre cose che le impedirono di….in quella circostanza?»
  • 124. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 LA DIALETTICA NELLA CONDUZIONE DELL’INTERVISTA  Distorsioni Causa-effetto: quando mi sento osservato divento nervoso (come fa x a causare y? È mai successo che x non causasse y?) Equivalenza complessa: il comportamento del cliente denotava scarso rispetto (in che modo x significa y? Potrebbe significare qualcos’altro?)
  • 125. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 LA DIALETTICA NELLA CONDUZIONE DELL’INTERVISTA  Distorsioni Lettura della mente: sapevo cosa stava per succedere (come faceva a saperlo? Davvero? Cosa sto per dirle?) Performativo mancante: è giusto, è sbagliato, è morale, è noto (per chi?)
  • 126. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 INTERVISTA COMPETENCY BASED  Domande poste in forma passata  Domande molto specifiche su singole esperienze.  Mi parli di una volta in cui..  Mi descriva una situazione nella quale …  Mi racconti nei dettagli di quel progetto. Lei quale contributo concreto ha apportato?
  • 127. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 DURANTE IL RACCONTO, IL CANDIDATO TENDERÀ A FAR SLITTARE IL RAGIONAMENTO SUL TEMPO PRESENTE, «GENERALMENTE IO…», RIPORTATELO SU COSA HA FATTO ALLORA E COME MAI.
  • 128. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 DURANTE IL RACCONTO IL CANDIDATO PUÒ TENDERE A INSERIRE IL PLURALE «NOI DECIDEMMO DI…», RIPORTATELO SUL SUO SPECIFICO RUOLO.
  • 129. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 IL COME E IL COME MAI Oltre a comprendere meglio gli ambiti operativi del candidato, l’intervista competency based mira a capire:  Come mai si è comportato in un certo modo  Cosa gli è venuto in mente.  Quali opzioni ha considerato.  Quale processo decisionale ha utilizzato.  Aveva chiari i propri obiettivi.
  • 130. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 COMPETENZA: «LAVORO IN TEAM»  È pronto ad assumere altri ruoli oltre al suo  Sa ascoltare gli altri  Esprime opinioni in maniera assertiva  Valorizza i momenti di confronto  Ringrazia gli altri per l’aiuto Si Si Si No No
  • 131. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 1 2 3 4 5 Performance debole: solo un comportament o Bisogno di formazione: solo due comportament i Performance moderata: tre comportamenti Buona performance: 4 comportament i Ottima performance: tutti i comportament i Prevedere 5 -10 minuti per approfondire ogni singola competenza
  • 132. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 Area della motivazione
  • 133. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 I VALORI DI RIFERIMENTO
  • 134. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 I VALORI SONO I FARI CHE GUIDANO I NOSTRI COMPORTAMENTI, FRUTTO DI CONVINZIONI ED ESPERIENZE PREGRESSE UN’ATTIVITÀ PUÒ PIACERCI MOLTO PERCHÉ SODDISFA I NOSTRI VALORI DI RIFERIMENTO, ANCHE SE NON NE SIAMO DEL TUTTO CONSAPEVOLI
  • 135. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 CRITERI DI REALIZZAZIONE DEI VALORI  Rigidi: devono verificarsi per forza quelle condizioni  Flessibili: si possono verificare più condizioni
  • 136. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 LA CODIFICA DELLE INTERVISTE  Esaminare nuovamente gli appunti  Rilevare i passaggi salienti  Per ogni competenza effettuare un match con i comportamenti riscontrati  Compilare il modello di valutazione predisposto assegnando un punteggio al candidato
  • 137. @ChiaraBottini per Isper – Roma 20 e 21 aprile 2016 Grazie, buon lavoro! Mi trovate su… chiarabottiniroma@gmail.co m