SlideShare a Scribd company logo
INDICE
I. Obiettivi
II. Fasi del processo
III. Le Knowledge Communities
IV. Requisiti mansione attuale: individuazione Talent/High performer
V. Griglia di valutazione – High Performer
VI. High Perfomer Map
VII. Identificazione requisiti mansione superiore o nuova
VIII. Piani di successione & Innovation Specialist
IX. Academy for Talent: il piano di formazione per il TL
X. Cronogramma piano d’azione
I. OBIETTIVI: DEFINIZIONI
 Analisi e identificazione dei Talenti • Talent / High Performer: dipendenti con
elevate skills e performance nel loro
attuale lavoro Identificazione e gestione:
 High Performer
 High Potential
 Piano di Successione
• High Potential: dipendenti indentificati
come High performer, che verranno
inseriti nella lista di valutazione del
piano di successione
I. OBIETTIVI: VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
 SKILL INVENTORY “DINAMICO”
 Data Base delle competenze possedute, che saranno valutate dal team leader continuamente
all’interno del propria community d’appartenza
 SUPPORTO ALLE NUOVE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS
I. COSA MOTIVA LE PERSONE: LA KNOWLEDGE COMMUNITY
 Dipendente più “AUTONOMO”
più gratificato, più responsabilizzato
 Dipendente più “CONNESSO”
all’azienda e al gruppo di lavoro
 “COMPETENZE”
allineate al ruolo e ai task
II. FASI DEL PROCESSO
PRIMA FASE: INDIVIDUAZIONE DEI TALENT/HIGH PERFORMER
JAVA FRONT END
Html5, AngularJS, CSS3,
REST…
ESITO
COLLOQUIO:
TALENT
“skills” “performance”
ESITO
MBO:
HIGH PERFORMER
ESEMPIO
DEFINIZIONE
PROFILO
IDEALE
COLLOQUIO
ANNUALE CON I
CONSULTANT
MBO
(a carico HR)
II. FASI DEL PROCESSO
SECONDA FASE: INDIVIDUAZIONE DEGLI HIGH POTENTIAL
Talent
Attuale
mansione
Job profile
mansione
futura
Colloquio
con il
superiore
gerarchico
Mappatura degli
high potential e
definizione dei
piani di
successione
Academy
for Talent
Eventuale
assegnazione
alla nuova
mansione e
monitoraggio
III. LA KNOWLEDGE COMMUNITY
Consultant 1
….
Senior
Consultant
dotnet
Senior
Consultant
SAS
Senior
Consultant
……..
Senior
Consultant
Java
Consultant 1
Consultant 1
Consultant 1
Consultant n.
Consultant n Consultant n
Consultant 1
Consultant n
Consultant n
III. LE KNOWLEDGE COMMUNITIES - STRUMENTI
Consultant 1
Consultant 1
Consultant 1
Consultant 1
Consultant n.
Consultant n
Framework
dell’ HR
Framework del
Coach
Consultant 1
Consultant 1
Coach n.
Scheda valutazione e
piano sviluppo
individuale - Coach
Scheda valutazione e
piano sviluppo
individuale del
Consultant
Strumenti
dell’HR
Strumenti del
Coach
• Gap analysis: valutazione Skill attuali/ Skill richieste dalla mansione
Strumento:
Intervista annuale Coach(/Consultant
Tecnica S.T.A.R. / BEI; Casi aziendali; prove situazionali
Obiettivo:
“Talent identification”
• Performarce raggiunte nell’attuale mansione
Stumento:
M.B.O. Bonus
Obiettivo
“Talent identification”:
Performance nell’ultimo anno
> 80% del target
IV.REQUISITI MANSIONE ATTUALE: INDIVIDUAZIONE
TALENT/HIGH PERFORMER
• Test attitudinali per identificare i bisogni motivazionali
Strumento:
Intervista annuale con HR
Obiettivo:
Identificazioni eventuali misure correttive
Input per budget individuale della formazione
VI. HIGH PERFOMER MAP
11
Competencies
Development
High
Performer /
High
competencies
Not in Line Performance
improvement
high
low
Performance
Skills low high
IDP:
training
Program?
High
seniority:
Way out
Talent
current
job.
High
Potential?
IDP
Job
Rotation?
Low
seniority:
IDP
IDP = Individual Development Plan
VII. IDENTIFICAZIONE REQUISITI MANSIONE SUPERIORE O
NUOVA MANSIONE
• Identificazione del livello di skills tecnici richiesti della nuona posizione
organizzativo o dalla mansione superiore
• Descrizione della nuova o mansione o della mansione superiore
• Intervista con il responsabile di area
Target
“High Potential”:
• Identificazione del livello di management and interpersonal skills (soft
skills) richiesti dalla nuova posizione organizzativa o dalla mansione superiore
• Descrizione della nuova o mansione o della mansione superiore
• Intervista con il responsabile di area
• Assessment manageriali
• Test psicoattitudinali per valutaz. potenziale (con HR)
Target
“High Potential”:
VIII. PIANO DI SUCCESSIONE
• Gli “High Potential” sono inseriti nei piani di successione aziendali.
• I piani di successione sono messi a disposizione di ogni responsabile di area sia per le mansioni
superiori (apical growth) sia per le altre o nuove aree.
• Creazione simultanea dei piani di carriera per gli “High Potentials” con la definizione di un piano
di sviluppo delle competenze (training) - propedeudico alla “crescita interna” - per consolidare le
skills attualmente valutate e per acquisirne di nuove in linea con le technical & soft skills
identificati nella griglia di valutazione del piano di successione.
Inserimento nei
piani di succesione
Skill development:
planning
training
Piani di carriera
Evoluzione verticale /
orizzontale
dell’organizzazione
High Potential - Career plan & Succession plan-
12 – 24 mesi di sviluppo delle
competenze
Quando il posto vacante
è disponibile
VIII. INNOVATION SPECIALIST
14
Competencies
Development
High
Performer /
High
competencies
Not in Line Performance
improvement
Skills low high
IDP:
training
Program?
High
seniority:
Way out
Talent
current
job.
High
Potential?
IDP
Job
Rotation?
Low
seniority:
IDP
IDP = Individual Development Plan
INNOVATION
SPECIALIST
high
low
Performance
IX. ACADEMY FOR TALENT: DOPPIO APPROCCIO
Il progetto “Academy for talent” avrà lo scopo di facilitare la transizione dei talenti dalla loro
attuale mansione verso lo staff aziendale attraverso un approccio di mentoring/coaching e di
presentazione dei principali assets aziendali (doppio approccio).
1. Ogni volta che il potenziale e il campo di competenze del “High Potential” sono di
interesse aziendale, andranno stimolate motivazioni e ambizioni ad entrare in staff
2. In ogni caso, si creerebbe una community di talenti gestita dal top management, con la
mission di trasferire le conoscenze del mercato esterno, all’interno dell’azienda
(attraverso meeting, workshops…).
“Academy for Talent” vuole unire queste due dimensioni: guidare ed indirizzare i talenti
realizzando le potenzialità aziendali, e investire di un nuovo ruolo il top management che
dovrà “allevare” i managers del futuro.
IX. ACADEMY FOR TALENT: IL PIANO FORMATIVO PER IL TL
FORMAZIONE DI GRUPPO
• Competenze comportamentali: cosa sono, come si
individuano, come si modellizzano, come si gestiscono
• Motivazione: cos’è, i principali modelli, come gestire la
motivazione degli altri senza disporre di leve gerarchiche
COACHING INDIVIDUALE
• Affinamento delle competenze apprese in aula
• Miglioramento del gap comportamentale
• Allineamento agli obiettivi individuali e di business
• Supporto alla gestione dei gruppi
X. CRONOGRAMMA PIANO D’AZIONE
AZIONE Owner Tool Inizio Fine
25-giu-18
05-lug-18
06-lug-18
13-lug-18
28-set-18
10-ott-18
29-ott-18
03-dic-18
31-dic-18
01-gen-19
31-gen-19
01-giu-19
15-giu-19
30-set-19
15-nov-19
31-dic-19
Individuazione dei Senior
Consultant divisi per famiglie
tecnologiche-Survey per i
dipendenti
Diretto
Responsabile/
HR
File del
personale IT 25/06/2018 05/07/2018
Definizione expectation
framework per i senior
consultant (mansionario,
metodologie, obiettivi)
Diretto
Responsabile/
HR/DG
ppt. progetto
hr-ubble
09/07/2018 13/07/2018
Meeting gruppo Coach per
presentazione e start up
progetto
HR/Coach/For
matore
Scheda
valutaz/svil
Framework
PPT progetto
28/09/2018 10/10/2018
Sviluppo web
application"HRUBBLE"
HR/Docente/Aca
demy/factory(?)
10/10/2018 31/12/2018
Formazione per i Coach
HR/Docente
esterno
29/10/2018 31/12/2019
Consegna scheda obiettivi ai
Coach
HR/Coach
Scheda
valutaz/svil. 03/12/2018 31/12/2018
Presentazione del progetto
meeting aziendale
HR ppt 03/12/2018 31/12/2018
Consegna scheda obiettivi ai
Consultant
Coach/Consult
ant
Scheda
valutaz/svil.
01/01/2019 31/01/2019
Popolamento/aggiornament
o"DB Skill" : griglia high
performer / high potential
(MBO teorico 2017)
HR/Coach/Cons
ultant
Web App
HRUBBLE 31/01/2019 31/12/2019
Valutazione di metà anno:
colloquio con i Coach e
feedback
HR/Coach/Con
sultant
Scheda
valutaz/svil. 01/06/2019 15/06/2019
Attivazione Talent Academy
for High Potential
HR 15/11/2019 31/12/2019
Creazione tavole di
successione
D.G./HR 01/12/2019 31/12/2019
Presentazione dei risultati
del progetto
D.G./HR 15/12/2019 31/12/2019

More Related Content

What's hot

Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneBando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Alma Laboris
 
Outplacement - Career Management - Work
Outplacement - Career Management - WorkOutplacement - Career Management - Work
Outplacement - Career Management - Work
Fairplace
 
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto VeranoIl talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
Millevigne
 
Presentazione gajo&associati
Presentazione gajo&associatiPresentazione gajo&associati
Presentazione gajo&associati
GajoAssociati
 
Produrre Prestazioni Aziendali Superiori
Produrre Prestazioni Aziendali SuperioriProdurre Prestazioni Aziendali Superiori
Produrre Prestazioni Aziendali Superiori
Alberto Bernard
 
Presentazione Outplacement LHH I DBM
Presentazione Outplacement LHH I DBMPresentazione Outplacement LHH I DBM
Presentazione Outplacement LHH I DBM
daimetta
 
Conoscere ideamanagement
Conoscere ideamanagementConoscere ideamanagement
Conoscere ideamanagement
Ideamanagement Human Capital
 
Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Reggio Emilia, 20/02/2014
Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Reggio Emilia, 20/02/2014Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Reggio Emilia, 20/02/2014
Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Reggio Emilia, 20/02/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Strategie per le risorse umane - Damiani - Milano, 18/03/2014
Strategie per le risorse umane  - Damiani - Milano, 18/03/2014Strategie per le risorse umane  - Damiani - Milano, 18/03/2014
Strategie per le risorse umane - Damiani - Milano, 18/03/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Bilancio delle competenze
Bilancio delle competenzeBilancio delle competenze
Bilancio delle competenze
Floriana Coppoletta
 
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneMaster Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Alma Laboris
 

What's hot (14)

Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneBando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
 
Outplacement - Career Management - Work
Outplacement - Career Management - WorkOutplacement - Career Management - Work
Outplacement - Career Management - Work
 
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto VeranoIl talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
 
Presentazione gajo&associati
Presentazione gajo&associatiPresentazione gajo&associati
Presentazione gajo&associati
 
Brochure MConsulting
Brochure MConsultingBrochure MConsulting
Brochure MConsulting
 
Produrre Prestazioni Aziendali Superiori
Produrre Prestazioni Aziendali SuperioriProdurre Prestazioni Aziendali Superiori
Produrre Prestazioni Aziendali Superiori
 
Presentazione Outplacement LHH I DBM
Presentazione Outplacement LHH I DBMPresentazione Outplacement LHH I DBM
Presentazione Outplacement LHH I DBM
 
Conoscere ideamanagement
Conoscere ideamanagementConoscere ideamanagement
Conoscere ideamanagement
 
Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Reggio Emilia, 20/02/2014
Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Reggio Emilia, 20/02/2014Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Reggio Emilia, 20/02/2014
Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Reggio Emilia, 20/02/2014
 
Strategie per le risorse umane - Damiani - Milano, 18/03/2014
Strategie per le risorse umane  - Damiani - Milano, 18/03/2014Strategie per le risorse umane  - Damiani - Milano, 18/03/2014
Strategie per le risorse umane - Damiani - Milano, 18/03/2014
 
Selezione guida
Selezione guidaSelezione guida
Selezione guida
 
Bilancio delle competenze
Bilancio delle competenzeBilancio delle competenze
Bilancio delle competenze
 
Presentazione IMDE
Presentazione IMDEPresentazione IMDE
Presentazione IMDE
 
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneMaster Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
 

Similar to Presentazione valutazione del personale per coach da mostrare

Le competenze come vettore di allineamento con il business
Le competenze come vettore di allineamento con il businessLe competenze come vettore di allineamento con il business
Le competenze come vettore di allineamento con il business
Massimo Del Monte
 
Presentazione FC 2014
Presentazione FC 2014Presentazione FC 2014
Presentazione FC 2014
Gruppo FC
 
Progetto In Forma
Progetto In FormaProgetto In Forma
Progetto In Formainrebus
 
Presentazione FC Italia
Presentazione FC ItaliaPresentazione FC Italia
Presentazione FC Italia
Gruppo FC
 
Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925 Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925 MatteoAmbr
 
Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013
Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013
Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013
Gpcalifano
 
Eipm headline
Eipm headlineEipm headline
Eipm headline
Cesare Businelli
 
Locandina Formazione Futuro_Action Training
Locandina Formazione Futuro_Action TrainingLocandina Formazione Futuro_Action Training
Locandina Formazione Futuro_Action Training
Stefano Cera
 
T2 T Presentazione 2011
T2 T Presentazione 2011T2 T Presentazione 2011
T2 T Presentazione 2011steguazz
 
Presentazione pda web 4.0
Presentazione pda web 4.0Presentazione pda web 4.0
Presentazione pda web 4.0
Carolina Bussadori
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart LearningPremio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
NicolaMariaApollonjG1
 
Master in Knowledge & Innovation Management
Master in Knowledge & Innovation ManagementMaster in Knowledge & Innovation Management
Master in Knowledge & Innovation Management
innovActing
 
career plan update flyer r1
career plan update flyer r1career plan update flyer r1
career plan update flyer r1Roberto Grossi
 
Brochure Lead Up
Brochure Lead UpBrochure Lead Up
Brochure Lead Upmaurofovi
 
Formazione futuro
Formazione futuroFormazione futuro
Formazione futuro
Action Training Network
 
Mida SpA - Talent management, Corrado Bottio
Mida SpA - Talent management, Corrado BottioMida SpA - Talent management, Corrado Bottio
Mida SpA - Talent management, Corrado Bottio
guestb9bc3ba
 
Presentazione Stra Le S
Presentazione Stra Le SPresentazione Stra Le S
Presentazione Stra Le S
Stefano Pivi
 
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e personePercorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Fondazione Aldini Valeriani
 
nesea education: eleva il tuo potenziale
nesea education: eleva il tuo potenzialenesea education: eleva il tuo potenziale
nesea education: eleva il tuo potenziale
neseaIT
 
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
Progetto Imprenderò
 

Similar to Presentazione valutazione del personale per coach da mostrare (20)

Le competenze come vettore di allineamento con il business
Le competenze come vettore di allineamento con il businessLe competenze come vettore di allineamento con il business
Le competenze come vettore di allineamento con il business
 
Presentazione FC 2014
Presentazione FC 2014Presentazione FC 2014
Presentazione FC 2014
 
Progetto In Forma
Progetto In FormaProgetto In Forma
Progetto In Forma
 
Presentazione FC Italia
Presentazione FC ItaliaPresentazione FC Italia
Presentazione FC Italia
 
Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925 Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925
 
Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013
Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013
Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013
 
Eipm headline
Eipm headlineEipm headline
Eipm headline
 
Locandina Formazione Futuro_Action Training
Locandina Formazione Futuro_Action TrainingLocandina Formazione Futuro_Action Training
Locandina Formazione Futuro_Action Training
 
T2 T Presentazione 2011
T2 T Presentazione 2011T2 T Presentazione 2011
T2 T Presentazione 2011
 
Presentazione pda web 4.0
Presentazione pda web 4.0Presentazione pda web 4.0
Presentazione pda web 4.0
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart LearningPremio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
 
Master in Knowledge & Innovation Management
Master in Knowledge & Innovation ManagementMaster in Knowledge & Innovation Management
Master in Knowledge & Innovation Management
 
career plan update flyer r1
career plan update flyer r1career plan update flyer r1
career plan update flyer r1
 
Brochure Lead Up
Brochure Lead UpBrochure Lead Up
Brochure Lead Up
 
Formazione futuro
Formazione futuroFormazione futuro
Formazione futuro
 
Mida SpA - Talent management, Corrado Bottio
Mida SpA - Talent management, Corrado BottioMida SpA - Talent management, Corrado Bottio
Mida SpA - Talent management, Corrado Bottio
 
Presentazione Stra Le S
Presentazione Stra Le SPresentazione Stra Le S
Presentazione Stra Le S
 
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e personePercorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
 
nesea education: eleva il tuo potenziale
nesea education: eleva il tuo potenzialenesea education: eleva il tuo potenziale
nesea education: eleva il tuo potenziale
 
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
 

Presentazione valutazione del personale per coach da mostrare

  • 1.
  • 2. INDICE I. Obiettivi II. Fasi del processo III. Le Knowledge Communities IV. Requisiti mansione attuale: individuazione Talent/High performer V. Griglia di valutazione – High Performer VI. High Perfomer Map VII. Identificazione requisiti mansione superiore o nuova VIII. Piani di successione & Innovation Specialist IX. Academy for Talent: il piano di formazione per il TL X. Cronogramma piano d’azione
  • 3. I. OBIETTIVI: DEFINIZIONI  Analisi e identificazione dei Talenti • Talent / High Performer: dipendenti con elevate skills e performance nel loro attuale lavoro Identificazione e gestione:  High Performer  High Potential  Piano di Successione • High Potential: dipendenti indentificati come High performer, che verranno inseriti nella lista di valutazione del piano di successione
  • 4. I. OBIETTIVI: VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE  SKILL INVENTORY “DINAMICO”  Data Base delle competenze possedute, che saranno valutate dal team leader continuamente all’interno del propria community d’appartenza  SUPPORTO ALLE NUOVE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS
  • 5. I. COSA MOTIVA LE PERSONE: LA KNOWLEDGE COMMUNITY  Dipendente più “AUTONOMO” più gratificato, più responsabilizzato  Dipendente più “CONNESSO” all’azienda e al gruppo di lavoro  “COMPETENZE” allineate al ruolo e ai task
  • 6. II. FASI DEL PROCESSO PRIMA FASE: INDIVIDUAZIONE DEI TALENT/HIGH PERFORMER JAVA FRONT END Html5, AngularJS, CSS3, REST… ESITO COLLOQUIO: TALENT “skills” “performance” ESITO MBO: HIGH PERFORMER ESEMPIO DEFINIZIONE PROFILO IDEALE COLLOQUIO ANNUALE CON I CONSULTANT MBO (a carico HR)
  • 7. II. FASI DEL PROCESSO SECONDA FASE: INDIVIDUAZIONE DEGLI HIGH POTENTIAL Talent Attuale mansione Job profile mansione futura Colloquio con il superiore gerarchico Mappatura degli high potential e definizione dei piani di successione Academy for Talent Eventuale assegnazione alla nuova mansione e monitoraggio
  • 8. III. LA KNOWLEDGE COMMUNITY Consultant 1 …. Senior Consultant dotnet Senior Consultant SAS Senior Consultant …….. Senior Consultant Java Consultant 1 Consultant 1 Consultant 1 Consultant n. Consultant n Consultant n Consultant 1 Consultant n Consultant n
  • 9. III. LE KNOWLEDGE COMMUNITIES - STRUMENTI Consultant 1 Consultant 1 Consultant 1 Consultant 1 Consultant n. Consultant n Framework dell’ HR Framework del Coach Consultant 1 Consultant 1 Coach n. Scheda valutazione e piano sviluppo individuale - Coach Scheda valutazione e piano sviluppo individuale del Consultant Strumenti dell’HR Strumenti del Coach
  • 10. • Gap analysis: valutazione Skill attuali/ Skill richieste dalla mansione Strumento: Intervista annuale Coach(/Consultant Tecnica S.T.A.R. / BEI; Casi aziendali; prove situazionali Obiettivo: “Talent identification” • Performarce raggiunte nell’attuale mansione Stumento: M.B.O. Bonus Obiettivo “Talent identification”: Performance nell’ultimo anno > 80% del target IV.REQUISITI MANSIONE ATTUALE: INDIVIDUAZIONE TALENT/HIGH PERFORMER • Test attitudinali per identificare i bisogni motivazionali Strumento: Intervista annuale con HR Obiettivo: Identificazioni eventuali misure correttive Input per budget individuale della formazione
  • 11. VI. HIGH PERFOMER MAP 11 Competencies Development High Performer / High competencies Not in Line Performance improvement high low Performance Skills low high IDP: training Program? High seniority: Way out Talent current job. High Potential? IDP Job Rotation? Low seniority: IDP IDP = Individual Development Plan
  • 12. VII. IDENTIFICAZIONE REQUISITI MANSIONE SUPERIORE O NUOVA MANSIONE • Identificazione del livello di skills tecnici richiesti della nuona posizione organizzativo o dalla mansione superiore • Descrizione della nuova o mansione o della mansione superiore • Intervista con il responsabile di area Target “High Potential”: • Identificazione del livello di management and interpersonal skills (soft skills) richiesti dalla nuova posizione organizzativa o dalla mansione superiore • Descrizione della nuova o mansione o della mansione superiore • Intervista con il responsabile di area • Assessment manageriali • Test psicoattitudinali per valutaz. potenziale (con HR) Target “High Potential”:
  • 13. VIII. PIANO DI SUCCESSIONE • Gli “High Potential” sono inseriti nei piani di successione aziendali. • I piani di successione sono messi a disposizione di ogni responsabile di area sia per le mansioni superiori (apical growth) sia per le altre o nuove aree. • Creazione simultanea dei piani di carriera per gli “High Potentials” con la definizione di un piano di sviluppo delle competenze (training) - propedeudico alla “crescita interna” - per consolidare le skills attualmente valutate e per acquisirne di nuove in linea con le technical & soft skills identificati nella griglia di valutazione del piano di successione. Inserimento nei piani di succesione Skill development: planning training Piani di carriera Evoluzione verticale / orizzontale dell’organizzazione High Potential - Career plan & Succession plan- 12 – 24 mesi di sviluppo delle competenze Quando il posto vacante è disponibile
  • 14. VIII. INNOVATION SPECIALIST 14 Competencies Development High Performer / High competencies Not in Line Performance improvement Skills low high IDP: training Program? High seniority: Way out Talent current job. High Potential? IDP Job Rotation? Low seniority: IDP IDP = Individual Development Plan INNOVATION SPECIALIST high low Performance
  • 15. IX. ACADEMY FOR TALENT: DOPPIO APPROCCIO Il progetto “Academy for talent” avrà lo scopo di facilitare la transizione dei talenti dalla loro attuale mansione verso lo staff aziendale attraverso un approccio di mentoring/coaching e di presentazione dei principali assets aziendali (doppio approccio). 1. Ogni volta che il potenziale e il campo di competenze del “High Potential” sono di interesse aziendale, andranno stimolate motivazioni e ambizioni ad entrare in staff 2. In ogni caso, si creerebbe una community di talenti gestita dal top management, con la mission di trasferire le conoscenze del mercato esterno, all’interno dell’azienda (attraverso meeting, workshops…). “Academy for Talent” vuole unire queste due dimensioni: guidare ed indirizzare i talenti realizzando le potenzialità aziendali, e investire di un nuovo ruolo il top management che dovrà “allevare” i managers del futuro.
  • 16. IX. ACADEMY FOR TALENT: IL PIANO FORMATIVO PER IL TL FORMAZIONE DI GRUPPO • Competenze comportamentali: cosa sono, come si individuano, come si modellizzano, come si gestiscono • Motivazione: cos’è, i principali modelli, come gestire la motivazione degli altri senza disporre di leve gerarchiche COACHING INDIVIDUALE • Affinamento delle competenze apprese in aula • Miglioramento del gap comportamentale • Allineamento agli obiettivi individuali e di business • Supporto alla gestione dei gruppi
  • 17. X. CRONOGRAMMA PIANO D’AZIONE AZIONE Owner Tool Inizio Fine 25-giu-18 05-lug-18 06-lug-18 13-lug-18 28-set-18 10-ott-18 29-ott-18 03-dic-18 31-dic-18 01-gen-19 31-gen-19 01-giu-19 15-giu-19 30-set-19 15-nov-19 31-dic-19 Individuazione dei Senior Consultant divisi per famiglie tecnologiche-Survey per i dipendenti Diretto Responsabile/ HR File del personale IT 25/06/2018 05/07/2018 Definizione expectation framework per i senior consultant (mansionario, metodologie, obiettivi) Diretto Responsabile/ HR/DG ppt. progetto hr-ubble 09/07/2018 13/07/2018 Meeting gruppo Coach per presentazione e start up progetto HR/Coach/For matore Scheda valutaz/svil Framework PPT progetto 28/09/2018 10/10/2018 Sviluppo web application"HRUBBLE" HR/Docente/Aca demy/factory(?) 10/10/2018 31/12/2018 Formazione per i Coach HR/Docente esterno 29/10/2018 31/12/2019 Consegna scheda obiettivi ai Coach HR/Coach Scheda valutaz/svil. 03/12/2018 31/12/2018 Presentazione del progetto meeting aziendale HR ppt 03/12/2018 31/12/2018 Consegna scheda obiettivi ai Consultant Coach/Consult ant Scheda valutaz/svil. 01/01/2019 31/01/2019 Popolamento/aggiornament o"DB Skill" : griglia high performer / high potential (MBO teorico 2017) HR/Coach/Cons ultant Web App HRUBBLE 31/01/2019 31/12/2019 Valutazione di metà anno: colloquio con i Coach e feedback HR/Coach/Con sultant Scheda valutaz/svil. 01/06/2019 15/06/2019 Attivazione Talent Academy for High Potential HR 15/11/2019 31/12/2019 Creazione tavole di successione D.G./HR 01/12/2019 31/12/2019 Presentazione dei risultati del progetto D.G./HR 15/12/2019 31/12/2019

Editor's Notes

  1. (sul progetto di allocazione capita spesso che ci sia un capo con uno stile più dominante e ciò crea demotivazione e rischio dimissioni più alto). Dipendente più “AUTONOMO”, più gratificato, più responsabilizzato La contemporanea partecipazione ad una gruppo di lavoro destrutturato e non gerarchico (Knowledge Community), stimola il senso di responsabilità, l’autostima e la motivazione Dipendente più “CONNESSO” all’azienda e al gruppo di lavoro Coinvolgimento, appartenenza ad un team Presenza di una guida, un supporto, un punto di riferimento tecnico/funzionale Stimolo alla creatività e all’innovazione Diffusione della cultura aziendale COMPETENZE: Con il supporto della “Knowledge Community” si avrà una migliore gestione del Flow: giusto bilanciamento tra noia (il task non è all’altezza delle capacità della persona) e ansia (il task eccede le capacità della persona). Infatti la community potrà colmare le lacune tecniche e personali - sviluppo delle competenze individuali e aziendali.