SlideShare a Scribd company logo
Guida al reclutamento e
alla selezione del personale
FILIPPO SAVIO – Consulente esperto gestione
delle Risorse Umane e Kaizen/miglioramento continuo
Premessa
Il reclutamento non è un insieme di azioni singole ma un
PROCESSO che presuppone un LAVORO DI SQUADRA.
Il reclutamento non è frutto di intuizioni o fortuna ma
l’applicazione di un METODO
A supporto del metodo ci sono una serie di STRUMENTI
personalizzabili che aiutano a :
1. chiarire gli OBIETTIVI del reclutamento e le
CARATTERISTICHE richieste per il ruolo ricercato
2. Acquisire INFORMAZIONI sui candidati
3. Usare SCHEMI per i colloqui che facilitino l’incontro con i
candidati e permettano di confrontarli tra di loro.
4. Effettuare la COMPARAZIONE tra i diversi candidati per
scegliere la candidatura migliore
Processo di reclutamento
Seguendo i modelli proposti dall’approccio al
miglioramento continuo e alla Qualità, il processo di
reclutamento può essere descritto come una PDCA (Plan-
Do – Check – Act) che coinvolge alcune fasi.
Fondamentale è, con questo approccio:
Seguire ogni fase del processo.
Validare sistematicamente ogni fase del processo prima
di passare alla fase successiva.
Le azioni correttive devono essere implementate
durante il corso del processo di reclutamento, se
necessario.
PP DD CC AA
Plan:
Pianificare
l’azione
Do :
Gestire il
reclutamento
Check:
Valutare il
reclutamento
Act:
Prendere le
azioni
correttive
Plan: pianificare l’azione
1. Valutare se c’è una reale necessità:
Per evitare di lanciare un processo di reclutamento non
necessario, valutare se c’è una reale necessità di reclutamento.
• La posizione vacante corrisponde ad una necessità
dell’organizzazione?
• E’ stato considerato ogni cambiamento pianificato
nell’organizzazione?
2. Validare la ricerca:
• E’ necessario validare la ricerca con la direzione aziendale e il
fatto che l’assunzione sia a budget
3. Impostare il team per il reclutamento:
• Definire chi partecipa alla selezione (Risorse Umane,
responsabile diretto, Direzione) e con quale ruolo e chi è il team
leader del processo. Il team può essere formato anche solo da
due persone (capo diretto e risorse umane/datore di lavoro)
Plan: pianificare l’azione
4. Definire e condividere le specifiche della selezione:
E’ questa la fase più importante del processo di selezione che, se ben
gestita permette di risparmiare tempo dopo.
In questa fase ci si concentra sulla definizione del profilo del ruolo e
del candidato e sulle classi di retribuzione.
• Il profilo del ruolo permette di descrivere la missione, le principali
responsabilità del ruolo e la posizione nell’organigramma.
• Il profilo del candidato ci permette di definire le esperienze
professionali, la formazione e le competenze del candidato
ricercato.
• La classe di retribuzione associata al ruolo è fondamentale per
trovare il candidato giusto. La classe di retribuzione è un intervallo
(minimo – massimo) calcolato sulla base dei dati del mercato del
lavoro per posizioni analoghe e sulle retribuzione interne
all’azienda per evitare soluzioni di evidente diseguaglianza.
Plan: pianificare l’azione –
Profilo del ruolo e del candidato
Plan: pianificare l’azione
5. Reclutamento interno:
Prima di effettuare una ricerca esterna per coprire una posizione nuova o
vacante è fondamentale verificare se ci sono candidati interni con le
caratteristiche richieste.
Coprire posizioni nuove o vacanti con crescite interne ha alcuni vantaggi:
• Valorizza i propri collaboratori
• Crea percorsi di carriera per le figure chiave
• Permette di avere candidati subito utilizzabili
• Favorisce lo scambio all’interno dell’azienda (per esempio persone cresciute in
qualità possono prendere posizioni in produzione e viceversa)
• Sviluppa il lavoro di squadra
DA FARE DA NON FARE
Generare proposte –> Ogni responsabile può proporre
percorsi di carriera
Contattare il candidato prima che ci sia stato l’accordo
del suo capo
Rispettare l’individuo Non mettere veti dopo il primo contatto
Spostare una persona non prima che abbia compiuto 2/3
anni nella precedente posizione
Fare una proposta di aumento senza aver prima
concordato con il nuovo e il vecchio responsabile
Far gestire il processo dalle Risorse Umane o dalla
Direzione Generale
Plan: pianificare l’azione
6. Reclutamento esterno 1:
• Il reclutamento esterno deve essere attivato dopo aver verificato che
non esistono candidati interni all’azienda per la posizione ricercata.
• Il reclutamento dall’esterno ha il vantaggio di far entrare nuove idee,
nuovi punti di vista e nuove competenze in azienda favorendo le
possibilità di miglioramento e lo sviluppo di nuovi prodotti/mercati.
• Per il reclutamento esterno è possibile utilizzare i seguenti canali:
o Persone che hanno fatto stage presso l’azienda o sono stati
segnalati da altre aziende
o Utilizzo dei motori di ricerca dedicati al reclutamento (es. indeed)
o Utilizzo banche dati di società di outplacement.
o Utilizzo delle società di somministrazione (Adecco, GI, Manpower,
…)
o Utilizzo dei social media (es. Linkedin)
o Partecipazione ad eventi pubblici per la promozione dell’incontro
tra domanda ed offerta di lavoro (open day delle università,
IOLAVORO, …)
o Utilizzo di Società di selezione
Plan: pianificare l’azione
6. Reclutamento esterno 2:
Per il reclutamento esterno è importante avere uno standard di
annuncio per la selezione da pubblicare sui motori di ricerca o
da dare alle società di somministrazione o alle società di
selezione.
L’annuncio deve, di norma contenere le seguenti informazioni:
• Settore
• Caratteristiche Azienda
• Ruolo ricercato
• Missione
• Titolo di studio
• Lingue
• Età
• Esperienza
• RAL
Plan: pianificare l’azione – Format per
gli annunci
Plan: pianificare l’azione
7. Definire e programmare le varie fasi del processo di
selezione:
Questo passo serve a pianificare le azioni relative alla selezione.
La programmazione dovrebbe contenere:
• La definizione del budget in termini di organico, costo del
personale e costo della selezione
• Le principali azioni previste (contatto con eventuali società di
selezione, verifica cv, colloqui con i candidati, presentazione
della proposta al candidato, assunzione)
• Una stima del tempo necessario a concludere la selezione
considerando il tipo di candidato e l’eventuale periodo di
preavviso che il candidato prescelto deve dare
• Possibilità di prolungare il contratto della persona in uscita in
caso di sostituzione di una persona dimissionaria.
Plan: pianificare l’azione – in sintesi
LA FASE DI PIANIFICAZIONE E’ FONDAMENTALE
ED E’ DIVISA IN SETTE MOMENTI:
1. Valutare se c’è un necessità di reclutamento
2. Validare la ricerca
3. Impostare il team per il reclutamento
4. Definire e condividere le specifiche della
selezione
5. Reclutamento interno
6. Reclutamento esterno
7. Definire e programmare le varie fasi del
processo di selezione
DO: Realizzare il reclutamento
1. Messa in funzione degli strumenti (interni ed esterni) definiti:
Il team leader mette in opera le misure necessarie ad usare, in un tempo
ragionevole, gli strumenti definiti (raccolta delle candidature interne,
attivazione delle società di selezione, contatti con le scuole, …)
2. Pre-selezione:
• Il team effettua una pre selezione dei candidati utilizzando il prospetto
Excel per la comparazione dei diversi CV, analizzando in particolare:
a. La lettera di presentazione: Concisione- Motivazione – Lay out
b. Curriculum: Consistenza dei dati – Solidità e rilevanza del percorso
di studi – Durata delle esperienze di lavoro – Successi – Esperienza
internazionale – Lingue conosciute.
Selezione CV
RUOLO: xxxxxxxxxx
Punteggi: 1 - 3 -9
Nome
Sesso
Residenza
Data colloquio
CRITERI Punteggio Note Punteggio Note Punteggio Note Punteggio Note Punteggio Note
Età
Titilo di studio
Conoscenza della lingua Inglese
Conoscenza di atre lingue
Provenienza dal settore automotive
Aspetti logistici
Esperienza nel ruolo
Punteggio totale 0 0 0 0 0
Giudizio sintetico
#DIV/0!#DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
DO: Realizzare il reclutamento
3. Compilazione da parte del candidato della scheda informativa:
Perché far compilare una scheda informativa al candidato se
abbiamo già il CV?
Perché se il CV è la presentazione dei dati sul candidato
dal punto di vista del candidato, la scheda
informativa è la presentazione dei dati sul candidato dal
punto di vista del selezionatore.
Attraverso la scheda possiamo acquisire informazioni non
presenti nel CV come i carichi di famiglia o la RAL
percepita.
DO: Realizzare il reclutamento
4. Colloquio di selezione:
• Il colloquio può durare da un’ora ad un’ora e mezza
FASI DEL COLLOQUIO
Preparazione 10 minuti
Presentazione del colloquio 2 minuti
Presentazione dell’azienda 10 minuti
Presentazione del candidato e domande 25 minuti
Descrizione della posizione
15 minutiDomande e risposte
10 minuti
Prossimi passi e tempi 5 minuti
DO: Realizzare il reclutamento
4. Colloquio di selezione
Preparazione:
L’obiettivo del colloquio è di ottenere il massimo possibile delle
informazioni sul candidato in relazione alla posizione per cui si
effettua la selezione.
Per questo è necessario prepararsi al meglio.
Ecco alcuni suggerimenti:
• Rivedere il profilo del ruolo e del candidato
• Rileggere i profili dei candidati (se interni il profilo che
risulta dagli archivi, se esterni il CV e la lettera di
presentazione)
• Preparare le domande che intendiamo fare al candidato
DO: Realizzare il reclutamento
4. Colloquio di selezione
Presentazione del colloquio:
Solo il candidato che si sente a suo agio si apre e contribuisce
con informazioni importanti.
Il colloquio è la vetrina dell’azienda verso il candidato.
Per questo è necessario mettere la persona in una situazione
comoda.
Ecco alcuni suggerimenti:
• Essere puntuali
• Usare un ufficio tranquillo ed ordinato
• Presentarsi al candidato
• Chiarire come si svolgerà il colloquio
DO: Realizzare il reclutamento
4. Colloquio di selezione
Presentazione dell’azienda 1:
• Usare una presentazione che comprenda:
o Foto dell’azienda
o Missione
o Presentazione dei prodotti
o Presentazione del mercato di riferimento
o Organigramma
o Fatturato, sedi, eventuale presenza all’estero ed effettivi
DO: Realizzare il reclutamento
4. Colloquio di selezione
Presentazione dell’azienda 2:
DO: Realizzare il reclutamento
4. Colloquio di selezione
Presentazione della posizione:
• Utilizzare il Profilo del ruolo per la presentazione
Il profilo del ruolo ci permette di essere sintetici, di non
dimenticarne delle parti e di fare la stessa presentazione
per tutti i candidati
• Alla fine della presentazione chiedere al candidato se ha
compreso il ruolo e/o se ci sono delle domande di
approfondimento
DO: Realizzare il reclutamento
4. Colloquio di selezione
Presentazione del candidato e domande:
• La preparazione è essenziale per questa fase del colloquio:
o arrivare con un certo numero di domande preparate leggendo il cv del
candidato
o Preparare una serie di situazioni concrete relative al ruolo da presentare al
candidato
o Cercare di avere una buona comprensione dei principali passi di carriera del
candidato e delle competenze acquisite.
• Durante il colloquio prendere appunti
• Schema base delle domande da fare al candidato:
o Farsi raccontare dal candidato la propria esperienza.
o Chiedere di raccontare una o due storie di successo (quali risultati, quali gli
ostacoli incontrati, che cosa ha imparato, quali sono stati i problemi, quali le
soluzione trovate)
o Presentare al candidato alcune situazioni concrete inerenti il ruolo e chiedere
come risolverebbe la situazione (es. il Cliente ci ha rimandato un pezzo di
scarto, come ci comportiamo?)
o Chiedere quali sono le caratteristiche che il candidato ritiene importanti per la
posizione ricercata
o Chiedere come i candidato ha ricevuto l’informazione sulla ricerca.
o Chiedere al candidato cosa si aspetta dalla nuova azienda
o Chiedere al candidato cosa può portare di valore aggiunto alla nuova
azienda
DO: Realizzare il reclutamento
4. Colloquio di selezione
Domande e risposte:
• Assicurarsi che il candidato abbia ben compreso quale è il ruolo
per cui stiamo facendo la selezione
• Cercare di capire la motivazione del candidato
• Se lo riteniamo opportuno possiamo chiedere delle referenze al
candidato
• Chiedere al candidato se ha ulteriori domande da fare.
• Verificare le aspettative del candidato in merito a
inquadramento e RAL.
Prossimi passi e tempi:
• Comunicare i prossimi passi e i tempi al candidato (es. entro le
prossime due settimane è possibile un secondo colloquio con
…….)
DO: Realizzare il reclutamento
5. Valutazione dei candidati:
Dopo il colloquio è importante effettuare la valutazione del
candidato utilizzando il prospetto per la selezione in cui sono
presenti:
• Nome del candidato
• Data del colloquio
• Punteggio conseguito nei vari parametri
• Note
• Valutazione sintetica con i punti di forza e i punti di debolezza
Il prospetto per la selezione confrontando i diversi candidati su di un
unico foglio permette di meglio valutare le caratteristiche di ogni
singolo in relazione agli altri.
Prospetto per selezione
RUOLO:
Punteggi: 1 - 3 -9
Nome
Sesso
Residenza
Data colloquio
CRITERI Punteggio Note Punteggio Note Punteggio Note Punteggio Note
Età
Titilo di studio
Conoscenza della lingua Inglese
Conoscenza di atre lingue
Erasmus od altre esperienze all'estero
Aspetti logistici
Proattività
Capacità di problem solving
Conoscenze tecniche
Esperienze di lavoro
Punteggio totale 0 0 0 0
Giudizio sintetico
0 0 0 0
#DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
DO: Realizzare il reclutamento
6. Prendere la decisione:
Idealmente la valutazione dei vari candidati dovrebbe portare
ad un rosa di due/tre candidati tra cui scegliere la persona da
assumere. Se però c’è un candidato che da subito soddisfa le
richieste non esitiamo a presentargli l’offerta.
Utilizziamo il prospetto per la valutazione dei candidati per
prendere la decisione.
Il prendere la decisione è un lavoro di squadra che coinvolge
tutto il team coinvolto nel reclutamento, il team leader ha la
responsabilità di risolvere eventuali situazioni di stallo
Siamo proattivi e prendiamo la decisione in fretta, un problema
delle aziende sta spesso nei tempi lunghi spesi per scegliere tra i
diversi candidati.
Se abbiamo dubbi non assumiamo. La decisione sull’assunzione
deve essere presa senza compromessi con la qualità della
scelta.
Un volta deciso è possibile preparare l’offerta finale per il
candidato.
Tenere sempre almeno un secondo candidato disponile qualora
la persona scelta non accettasse l’offerta.
DO: Realizzare il reclutamento
7. Offerta per il candidato scelto:
Una volta scelto il candidato è necessario preparare l’offerta che
deve seguire i seguenti suggerimenti:
• Preparare l’offerta in base a quanto previsto a budget, alle
caratteristiche della persona scelta (età, esperienza lavorativa,
competenze, RAL e livello attuali, da rilevare dalla scheda
informativa) e alle sue aspettative, se esplicitate durante il
colloquio.
• Considerare gli eventuali sgravi di cui poter usufruire
(apprendistato, esonero contributivo, assunzione di personale in
mobilità, ….)
• Se abbiamo utilizzato dei partner esterni (es. società di
selezione), coinvolgiamo nella verifica delle aspettative del
candidato.
• E’ preferibile non modificare la proposta dopo averla
presentata al candidato, quindi è fondamentale la fase di
preparazione che deve avvicinarsi il più possibile alle
aspettative del candidato scelto.
• Presentare l’offerta al candidato senza pretendere una risposta
immediata ma anche senza lasciare troppo tempo per
l’accettazione. Il tempo richiesto per l’accettazione dell’offerta
va da minimo tre giorni a massimo una settimana.
DO: Realizzare il reclutamento
8. Comunicazione ai candidati:
Il termine massimo della durata del processo di reclutamento è di
circa un mese dal primo colloquio. Il rispetto della scadenza e la
comunicazione al candidato è importante. Nel caso si debba
superare la scadenza prevista è necessario contattare il candidato
e spiegare brevemente il motivo del ritardo
E’ sempre auspicabile di dare un feed back dei colloqui ai
candidati incontrati:
• In caso di candidato non idoneo la risposta può essere inviata
via mail e deve contenere una frase tipo: «Con riferimento al
nostro colloquio del -----, la ringraziamo della disponibilità e le
comunichiamo che ci siamo orientati su candidati più in linea
con le professionalità da noi ricercate. Distinti saluti».
• In caso di candidato idoneo ma non scelto è importante tenere
comunque una porta aperta. In questo caso quindi è preferibile
contattare telefonicamente la persona chiarendo che il suo
profilo è stato ritenuto interessante anche se la scelta si è
orientata su di un altro candidato con caratteristiche più vicine
alle nostre esigenze e che lo terreno comunque in
considerazione per eventuali future ricerche.
DO: Realizzare il reclutamento
9. Integrazione del candidato scelto:
IL reclutamento non finisce con la firma del contratto.
Il piano di inserimento è una fase decisiva che influenzerà il successo o il fallimento
del reclutamento.
In particolare il piano di inserimento è indispensabile per il reclutamento esterno ma
risulta significativo anche per le crescite interne (sicuramente cambia il mestiere)
L’obiettivo del piano di inserimento è di famigliarizzare il nuovo arrivato con
l’azienda e/o il nuovo team.
Durante l’inserimento è opportuno incoraggiare il nuovo dipendente a fare
domande e prendere il giusto tempo per dare risposte precise.
I punti chiave del processo di inserimento sono:
1. Comunicare all’interno dell’azienda l’arrivo del nuovo dipendente
2. Assicurarsi che il team in cui verrà inserito il nuovo collega sia consapevole
dell’arrivo (data precisa, orario)
3. Assegnare una persona già presente in azienda come tutor del nuovo arrivato
4. Prevedere la formazione sicurezza per il nuovo arrivato
5. Assicurarsi che la persona abbia tutti gli strumenti necessari al lavoro (scrivania,
PC, mail, ...)
6. Condividere il piano di inserimento co l’interessato il prima possibile
7. Assicurarsi che le pratiche amministrative siano completate
8. Definire un piano di formazione personalizzato
DO: Realizzare il reclutamento
9. Piano di integrazione:
Programmaintegrazionedixxxxxxxx
Facilitatore:
settimana lunedì mattino lunedìpomeriggio martedì mattino martedìpomeriggio mercoledìmattino mercoledìpomeriggio giovedìmattino giovedì pomeriggio venerdìmattino venerdìpomeriggio
presentazione generale
cenniprodottie
processi
Attività Referente Note Stato
Giovedì Mattina Accoglienza
Giovedì Mattina Pratiche amministrative
Giovedì Mattina Presentazione dell'Azienda e all'Azienda
Giovedì Pomeriggio Prodotti e Processi
Venerdì Mattina L'organizzazione dell'azienda
Venerdì Mattina
Venerdì Pomeriggio
Lunedì Mattina
Lunedì Pomeriggio
Martedì Mattina
Martedì Pomeriggio
Mercoledì Mattina
Mercoledì Pomeriggio
Giovedì Mattina
Govedì Pomeriggio
Venerdì Mattina
Venerdì Pomeriggio
Lunedì Mattina
Lunedì Pomeriggio
Martedì Mattina
Martedì Pomeriggio
Mercoledì Mattino
Mercoledì Pomeriggio
Giovedì Mattino
Giovedì Pomeriggio
Lunedì Mattino
Lunedì Pomeriggio
Martedì Mattino
Giorno
DETTAGLIO PIANO DI INSERIMENTO
DO: Realizzare il reclutamento – in sintesi
NELLA FASE DI REALIZZAZIONE E’
FONDAMENTALE UTILIZZARE GLI STRUMENTI E
NON CEDERE ALLA TENTAZIONE DI FIDARSI DELLE
IMPRESSIONI
1. Messa in funzione degli strumenti
2. Pre - selezione
3. Compilazione da parte del candidato della scheda
informativa
4. Colloquio di selezione
5. Valutazione dei candidati
6. Prendere la decisione
7. Offerta per il candidato scelto
8. Comunicazione ai candidati
9. Integrazione del candidato scelto
CHECK: Valutare il processo di reclutamento
1. Valutazione del candidato 1:
• Candidato esterno:
Per la valutazione del candidato
esterno è importante dare
importanza al periodo di prova
Il periodo di prova permette ad
entrambe le parti (dipendente ed
azienda) di ratificare la scelta fatta.
La valutazione del periodo di prova
deve essere fatta in modo formale,
sulla base di criteri pre-definiti
(inserimento, risultati e competenze)
La valutazione del periodo di prova
deve avvenire attraverso un
colloquio con il responsabile
gerarchico da realizzare 2 o 3
settimane prima della scadenza
contrattuale del periodo stesso.
CHECK: Valutare il processo di reclutamento
1. Valutazione del candidato 2:
• Candidato interno:
Per i candidati interni non esiste la possibilità del
periodo di prova ma, in ogni caso è necessario
ugualmente prevedere una valutazione formale da
realizzare nei primi tre mesi.
Questa valutazione potrebbe considerare:
1. Come la persona è cresciuta nella nuova
posizione.
2. Se la persona ha le competenze richieste dal
nuovo ruolo.
3. Se sono stati attuati interventi di formazione o di
sviluppo personale.
4. Se sono state avviate azioni correttive
CHECK: Valutare il processo di reclutamento
1. Valutazione del processo di reclutamento:
• Anche il processo di reclutamento deve essere valutato
La valutazione del processo di reclutamento deve evidenziare i punti di forza,
i punti di debolezza e i possibili miglioramenti.
Per una valutazione del processo di reclutamento è possibile creare degli
indicatori di performance che verifichino Qualità, Efficienza e Costi del
reclutamento:
• Qualità: monitora il turnover dei dipendenti con meno di un
anno di anzianità
Target: 0 uscite - Calcolo: numero di uscite di
dipendenti con meno di un anno di anzianità sul
totale dei dipendenti.
• Efficienza: misura l’efficienza del processo di reclutamento e
della capacità di soddisfare le necessità
dell’azienda
Tempo dedicato per reclutare un collaboratore –
Target: un mese – Calcolo: media per
reclutamento del tempo utilizzato tra l’inizio e la
fine del processo di reclutamento
• Costi del reclutamento: mostra la struttura del costo di
reclutamento
Costo medio per reclutamento
CHECK: Valutare il processo di reclutamento –
in sintesi
LA VALUTAZIONE DEL CANDIDATO E DEL
PROCESSO DI RECLUTAMENTO E’
FONDAMENTALE PER MIGLIORARE
L’INSERIMENTO DI NUOVI COLLABORATORI
1. Valutazione del candidato esterno
2. Valutazione del candidato interno
3. Valutazione del processo di reclutamento
Act: Mettere in campo azioni correttive
• A partire dalla valutazione del processo di reclutamento è
possibile individuare eventuali errori che permettano di
mettere in campo delle azioni correttive che migliorino il
processo stesso.
• Anche quando non ci sono errori è possibile, attraverso la
valutazione del processo, studiare e sperimentare nuove
soluzioni che permettono di rendere più efficaci i
reclutamenti.
• E’ necessario considerare gli eventuali fallimenti non solo
come un problema ma soprattutto come un’opportunità di
miglioramento.
Per mettere in campo azioni
correttive è necessario utilizzare la
metodologia della PDCA
Contatti
FILIPPO SAVIO
Via Lanza, 46
15030 CONZANO (AL)
+39 0335 6962880
filippo.savio@alice.it
02469070060
SVAFPP56P22L219U
filippo savio

More Related Content

What's hot

GPEC .pdf
GPEC .pdfGPEC .pdf
GPEC .pdf
wafaebennokro
 
La gestione strategica delle risorse umane
La gestione strategica delle risorse umaneLa gestione strategica delle risorse umane
La gestione strategica delle risorse umane
Mirko Cuneo
 
Projet fin detude
Projet fin detudeProjet fin detude
Projet fin detude
youness jabbar
 
Optimiser le Recrutement via les Réseaux Sociaux
Optimiser le Recrutement via les Réseaux SociauxOptimiser le Recrutement via les Réseaux Sociaux
Optimiser le Recrutement via les Réseaux Sociaux
Marie-Sabine Varenne
 
Entretien embauche
Entretien embaucheEntretien embauche
Entretien embauche
ahmed larhmimi
 
Progettare il proprio sviluppo professionale
Progettare il proprio sviluppo professionaleProgettare il proprio sviluppo professionale
Progettare il proprio sviluppo professionale
mario d'andreta
 
Cours 1 principes mrh licence mrh
Cours 1  principes mrh licence  mrhCours 1  principes mrh licence  mrh
Cours 1 principes mrh licence mrh
MRH 3éme Année TLEMCEN
 
Comment mener un recrutement efficace
Comment mener un recrutement efficaceComment mener un recrutement efficace
Comment mener un recrutement efficace
EnactusFrance
 
Tu sei il tuo brand: marketing personale e personal branding
Tu sei il tuo brand: marketing personale e personal brandingTu sei il tuo brand: marketing personale e personal branding
Tu sei il tuo brand: marketing personale e personal branding
Stefano Principato
 
Gestion des Ressources Humaines
Gestion des Ressources HumainesGestion des Ressources Humaines
Gestion des Ressources Humaines
Manon Cuylits
 
Analyse et description des postes
Analyse et description des postesAnalyse et description des postes
Analyse et description des postes
Héla Mourali
 
Com fem una narració? Com escrivim un conte?
Com fem una narració? Com escrivim un conte?Com fem una narració? Com escrivim un conte?
Com fem una narració? Com escrivim un conte?
lurdessaavedra
 
(Fonctions de lentreprise. Ressources humaines animation des hommes.) Guerrer...
(Fonctions de lentreprise. Ressources humaines animation des hommes.) Guerrer...(Fonctions de lentreprise. Ressources humaines animation des hommes.) Guerrer...
(Fonctions de lentreprise. Ressources humaines animation des hommes.) Guerrer...
YassineBoudi2
 
Job Analysis
Job AnalysisJob Analysis
COMMENT TROUVER UN STAGE?
COMMENT TROUVER UN STAGE?COMMENT TROUVER UN STAGE?
COMMENT TROUVER UN STAGE?
Laura Bitton
 
Reussir ses recrutements
Reussir ses recrutementsReussir ses recrutements
Reussir ses recrutements
Pascal Thery Formations
 
valut primaria
   valut primaria   valut primaria
valut primariaimartini
 
Le processus de recrutement au sein de l’entreprise ppt
Le processus de recrutement au sein de l’entreprise pptLe processus de recrutement au sein de l’entreprise ppt
Le processus de recrutement au sein de l’entreprise pptBANDJO Chabrel
 

What's hot (20)

GPEC .pdf
GPEC .pdfGPEC .pdf
GPEC .pdf
 
Gpec.
Gpec.Gpec.
Gpec.
 
La gestione strategica delle risorse umane
La gestione strategica delle risorse umaneLa gestione strategica delle risorse umane
La gestione strategica delle risorse umane
 
Projet fin detude
Projet fin detudeProjet fin detude
Projet fin detude
 
Optimiser le Recrutement via les Réseaux Sociaux
Optimiser le Recrutement via les Réseaux SociauxOptimiser le Recrutement via les Réseaux Sociaux
Optimiser le Recrutement via les Réseaux Sociaux
 
Entretien embauche
Entretien embaucheEntretien embauche
Entretien embauche
 
Progettare il proprio sviluppo professionale
Progettare il proprio sviluppo professionaleProgettare il proprio sviluppo professionale
Progettare il proprio sviluppo professionale
 
Cours 1 principes mrh licence mrh
Cours 1  principes mrh licence  mrhCours 1  principes mrh licence  mrh
Cours 1 principes mrh licence mrh
 
Comment mener un recrutement efficace
Comment mener un recrutement efficaceComment mener un recrutement efficace
Comment mener un recrutement efficace
 
Tu sei il tuo brand: marketing personale e personal branding
Tu sei il tuo brand: marketing personale e personal brandingTu sei il tuo brand: marketing personale e personal branding
Tu sei il tuo brand: marketing personale e personal branding
 
Gestion des Ressources Humaines
Gestion des Ressources HumainesGestion des Ressources Humaines
Gestion des Ressources Humaines
 
Module recrutement
Module recrutementModule recrutement
Module recrutement
 
Analyse et description des postes
Analyse et description des postesAnalyse et description des postes
Analyse et description des postes
 
Com fem una narració? Com escrivim un conte?
Com fem una narració? Com escrivim un conte?Com fem una narració? Com escrivim un conte?
Com fem una narració? Com escrivim un conte?
 
(Fonctions de lentreprise. Ressources humaines animation des hommes.) Guerrer...
(Fonctions de lentreprise. Ressources humaines animation des hommes.) Guerrer...(Fonctions de lentreprise. Ressources humaines animation des hommes.) Guerrer...
(Fonctions de lentreprise. Ressources humaines animation des hommes.) Guerrer...
 
Job Analysis
Job AnalysisJob Analysis
Job Analysis
 
COMMENT TROUVER UN STAGE?
COMMENT TROUVER UN STAGE?COMMENT TROUVER UN STAGE?
COMMENT TROUVER UN STAGE?
 
Reussir ses recrutements
Reussir ses recrutementsReussir ses recrutements
Reussir ses recrutements
 
valut primaria
   valut primaria   valut primaria
valut primaria
 
Le processus de recrutement au sein de l’entreprise ppt
Le processus de recrutement au sein de l’entreprise pptLe processus de recrutement au sein de l’entreprise ppt
Le processus de recrutement au sein de l’entreprise ppt
 

Viewers also liked

Selezione del personale: alla ricerca del collaboratore ideale
Selezione del personale: alla ricerca del collaboratore idealeSelezione del personale: alla ricerca del collaboratore ideale
Selezione del personale: alla ricerca del collaboratore ideale
Teamwork Rimini
 
Intervento del dott. Oreste Bavastrelli
Intervento del dott. Oreste BavastrelliIntervento del dott. Oreste Bavastrelli
Intervento del dott. Oreste BavastrelliStefano Stocco
 
Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1
Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1
Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1
Fabio Salvi
 
Corso di Formazione Online di Colloqui di Selezione
Corso di Formazione Online di Colloqui di SelezioneCorso di Formazione Online di Colloqui di Selezione
Corso di Formazione Online di Colloqui di Selezione
ACCADEMIA FORMALIA Corsi di Formazione Professionali Online
 
Human Soft Skills Presentazione
Human Soft Skills  PresentazioneHuman Soft Skills  Presentazione
Human Soft Skills Presentazione
Francesco Motta
 
Selezione - I step, l'annuncio di lavoro
Selezione - I step, l'annuncio di lavoroSelezione - I step, l'annuncio di lavoro
Selezione - I step, l'annuncio di lavoro
Nicola Onida
 
Ricerca personale qualificato
Ricerca personale qualificatoRicerca personale qualificato
Ricerca personale qualificato
Easy Talent
 
Mettersiall provanellaselezionedelpersonale
Mettersiall provanellaselezionedelpersonaleMettersiall provanellaselezionedelpersonale
Mettersiall provanellaselezionedelpersonale
albertofolli
 
Panorama sulla selezione del personale in italia
Panorama sulla selezione del personale in italiaPanorama sulla selezione del personale in italia
Panorama sulla selezione del personale in italiaClientecontento
 
La Ricerca E Selezione Del Personale Di Vendita
La Ricerca E Selezione Del Personale Di VenditaLa Ricerca E Selezione Del Personale Di Vendita
La Ricerca E Selezione Del Personale Di Vendita
Christine Sciarrino
 
Il social recruiting
Il social recruiting Il social recruiting
Il social recruiting
caroazijn
 
Lkp securities nifty intraday report
Lkp securities nifty intraday reportLkp securities nifty intraday report
Lkp securities nifty intraday reportLKP Securities Ltd.
 
Anteprima ebook Valutazione e Selezione del personale
Anteprima  ebook Valutazione e Selezione del personaleAnteprima  ebook Valutazione e Selezione del personale
Anteprima ebook Valutazione e Selezione del personale
Pier Paolo Sposato
 
Il colloquio di selezione
Il colloquio di selezioneIl colloquio di selezione
Il colloquio di selezione
Giorgio Cappelli
 
Skill View - Presentazione
Skill View - PresentazioneSkill View - Presentazione
Skill View - Presentazione
ittocip
 
Inner Child Workshop
Inner Child WorkshopInner Child Workshop
Inner Child WorkshopMagaer Lennox
 
Processo di selezione del personale, Casi Microsoft e Ikea a Confronto
Processo di selezione del personale, Casi Microsoft e Ikea a ConfrontoProcesso di selezione del personale, Casi Microsoft e Ikea a Confronto
Processo di selezione del personale, Casi Microsoft e Ikea a Confronto
Pier Voghera
 
Corso gestire il_colloquio_di_selezione
Corso gestire il_colloquio_di_selezioneCorso gestire il_colloquio_di_selezione
Corso gestire il_colloquio_di_selezioneOlympos Group srl
 
Esempio di questionario per la job analysis
Esempio di questionario per la job analysisEsempio di questionario per la job analysis
Esempio di questionario per la job analysis
Salvatore Pisano
 
Il colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoroIl colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoroAdriana Biase
 

Viewers also liked (20)

Selezione del personale: alla ricerca del collaboratore ideale
Selezione del personale: alla ricerca del collaboratore idealeSelezione del personale: alla ricerca del collaboratore ideale
Selezione del personale: alla ricerca del collaboratore ideale
 
Intervento del dott. Oreste Bavastrelli
Intervento del dott. Oreste BavastrelliIntervento del dott. Oreste Bavastrelli
Intervento del dott. Oreste Bavastrelli
 
Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1
Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1
Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1
 
Corso di Formazione Online di Colloqui di Selezione
Corso di Formazione Online di Colloqui di SelezioneCorso di Formazione Online di Colloqui di Selezione
Corso di Formazione Online di Colloqui di Selezione
 
Human Soft Skills Presentazione
Human Soft Skills  PresentazioneHuman Soft Skills  Presentazione
Human Soft Skills Presentazione
 
Selezione - I step, l'annuncio di lavoro
Selezione - I step, l'annuncio di lavoroSelezione - I step, l'annuncio di lavoro
Selezione - I step, l'annuncio di lavoro
 
Ricerca personale qualificato
Ricerca personale qualificatoRicerca personale qualificato
Ricerca personale qualificato
 
Mettersiall provanellaselezionedelpersonale
Mettersiall provanellaselezionedelpersonaleMettersiall provanellaselezionedelpersonale
Mettersiall provanellaselezionedelpersonale
 
Panorama sulla selezione del personale in italia
Panorama sulla selezione del personale in italiaPanorama sulla selezione del personale in italia
Panorama sulla selezione del personale in italia
 
La Ricerca E Selezione Del Personale Di Vendita
La Ricerca E Selezione Del Personale Di VenditaLa Ricerca E Selezione Del Personale Di Vendita
La Ricerca E Selezione Del Personale Di Vendita
 
Il social recruiting
Il social recruiting Il social recruiting
Il social recruiting
 
Lkp securities nifty intraday report
Lkp securities nifty intraday reportLkp securities nifty intraday report
Lkp securities nifty intraday report
 
Anteprima ebook Valutazione e Selezione del personale
Anteprima  ebook Valutazione e Selezione del personaleAnteprima  ebook Valutazione e Selezione del personale
Anteprima ebook Valutazione e Selezione del personale
 
Il colloquio di selezione
Il colloquio di selezioneIl colloquio di selezione
Il colloquio di selezione
 
Skill View - Presentazione
Skill View - PresentazioneSkill View - Presentazione
Skill View - Presentazione
 
Inner Child Workshop
Inner Child WorkshopInner Child Workshop
Inner Child Workshop
 
Processo di selezione del personale, Casi Microsoft e Ikea a Confronto
Processo di selezione del personale, Casi Microsoft e Ikea a ConfrontoProcesso di selezione del personale, Casi Microsoft e Ikea a Confronto
Processo di selezione del personale, Casi Microsoft e Ikea a Confronto
 
Corso gestire il_colloquio_di_selezione
Corso gestire il_colloquio_di_selezioneCorso gestire il_colloquio_di_selezione
Corso gestire il_colloquio_di_selezione
 
Esempio di questionario per la job analysis
Esempio di questionario per la job analysisEsempio di questionario per la job analysis
Esempio di questionario per la job analysis
 
Il colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoroIl colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoro
 

Similar to Selezione guida

Reclutamento e selezione dei talenti: campagne di employer branding
Reclutamento e selezione dei talenti: campagne di employer brandingReclutamento e selezione dei talenti: campagne di employer branding
Reclutamento e selezione dei talenti: campagne di employer branding
Make It So
 
4 Gestione Collaboratori Inserimento
4 Gestione Collaboratori Inserimento4 Gestione Collaboratori Inserimento
4 Gestione Collaboratori InserimentoGiovanni Negri
 
MASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNA
MASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNAMASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNA
MASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNA
Rosario Alfano
 
Data driven recruitment_PwC & LinkedIn
Data driven recruitment_PwC & LinkedInData driven recruitment_PwC & LinkedIn
Data driven recruitment_PwC & LinkedIn
Francesco Costanzo
 
Presentazione Cornerstone
Presentazione CornerstonePresentazione Cornerstone
Presentazione Cornerstone
alexdrastico
 
Coaching definire obiettivi professionali
Coaching   definire obiettivi professionaliCoaching   definire obiettivi professionali
Coaching definire obiettivi professionali
Massimo Perciavalle
 
Presentazione Outplacement LHH I DBM
Presentazione Outplacement LHH I DBMPresentazione Outplacement LHH I DBM
Presentazione Outplacement LHH I DBM
daimetta
 
Presentazione check up
Presentazione check upPresentazione check up
Presentazione check up
Crotti Daniele
 
Executive research [presentazione con note]
Executive research [presentazione con note]Executive research [presentazione con note]
Executive research [presentazione con note]
Nòema Human Resources
 
Presentazione valutazione del personale per coach da mostrare
Presentazione valutazione del personale per coach da mostrarePresentazione valutazione del personale per coach da mostrare
Presentazione valutazione del personale per coach da mostrare
Gianni Fiorensi
 
Presentazione Certificazione HR Norma UNI 11803:2021
Presentazione Certificazione HR Norma UNI 11803:2021Presentazione Certificazione HR Norma UNI 11803:2021
Presentazione Certificazione HR Norma UNI 11803:2021
AlessandraRolla
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Learning Materials and Objectives (...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Learning Materials and Objectives (...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Learning Materials and Objectives (...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Learning Materials and Objectives (...
Sarah Land
 
Recruiting & Selection | Catalogo Servizi e Consulenza ETAss
Recruiting & Selection | Catalogo Servizi e Consulenza ETAss Recruiting & Selection | Catalogo Servizi e Consulenza ETAss
Recruiting & Selection | Catalogo Servizi e Consulenza ETAss
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
ONE'selling by 57 Studio
ONE'selling by 57 StudioONE'selling by 57 Studio
ONE'selling by 57 Studio
Roberto Muzzi
 
Assessment del Personale (MultiOlistica)
Assessment del Personale (MultiOlistica)Assessment del Personale (MultiOlistica)
Assessment del Personale (MultiOlistica)
Renato Bonanni
 
Brochure i profile systems
Brochure i profile systemsBrochure i profile systems
Brochure i profile systems
Fabio Costa
 

Similar to Selezione guida (20)

Reclutamento e selezione dei talenti: campagne di employer branding
Reclutamento e selezione dei talenti: campagne di employer brandingReclutamento e selezione dei talenti: campagne di employer branding
Reclutamento e selezione dei talenti: campagne di employer branding
 
4 Gestione Collaboratori Inserimento
4 Gestione Collaboratori Inserimento4 Gestione Collaboratori Inserimento
4 Gestione Collaboratori Inserimento
 
MASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNA
MASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNAMASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNA
MASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNA
 
Data driven recruitment_PwC & LinkedIn
Data driven recruitment_PwC & LinkedInData driven recruitment_PwC & LinkedIn
Data driven recruitment_PwC & LinkedIn
 
Presentazione Cornerstone
Presentazione CornerstonePresentazione Cornerstone
Presentazione Cornerstone
 
Coaching definire obiettivi professionali
Coaching   definire obiettivi professionaliCoaching   definire obiettivi professionali
Coaching definire obiettivi professionali
 
Presentazione IMDE
Presentazione IMDEPresentazione IMDE
Presentazione IMDE
 
Presentazione Outplacement LHH I DBM
Presentazione Outplacement LHH I DBMPresentazione Outplacement LHH I DBM
Presentazione Outplacement LHH I DBM
 
Presentazione check up
Presentazione check upPresentazione check up
Presentazione check up
 
Executive research [presentazione con note]
Executive research [presentazione con note]Executive research [presentazione con note]
Executive research [presentazione con note]
 
Presentazione valutazione del personale per coach da mostrare
Presentazione valutazione del personale per coach da mostrarePresentazione valutazione del personale per coach da mostrare
Presentazione valutazione del personale per coach da mostrare
 
Brochure MConsulting
Brochure MConsultingBrochure MConsulting
Brochure MConsulting
 
Presentazione Lead Up
Presentazione Lead UpPresentazione Lead Up
Presentazione Lead Up
 
Selezione 2013 sito
Selezione 2013 sitoSelezione 2013 sito
Selezione 2013 sito
 
Presentazione Certificazione HR Norma UNI 11803:2021
Presentazione Certificazione HR Norma UNI 11803:2021Presentazione Certificazione HR Norma UNI 11803:2021
Presentazione Certificazione HR Norma UNI 11803:2021
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Learning Materials and Objectives (...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Learning Materials and Objectives (...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Learning Materials and Objectives (...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Learning Materials and Objectives (...
 
Recruiting & Selection | Catalogo Servizi e Consulenza ETAss
Recruiting & Selection | Catalogo Servizi e Consulenza ETAss Recruiting & Selection | Catalogo Servizi e Consulenza ETAss
Recruiting & Selection | Catalogo Servizi e Consulenza ETAss
 
ONE'selling by 57 Studio
ONE'selling by 57 StudioONE'selling by 57 Studio
ONE'selling by 57 Studio
 
Assessment del Personale (MultiOlistica)
Assessment del Personale (MultiOlistica)Assessment del Personale (MultiOlistica)
Assessment del Personale (MultiOlistica)
 
Brochure i profile systems
Brochure i profile systemsBrochure i profile systems
Brochure i profile systems
 

Selezione guida

  • 1. Guida al reclutamento e alla selezione del personale FILIPPO SAVIO – Consulente esperto gestione delle Risorse Umane e Kaizen/miglioramento continuo
  • 2. Premessa Il reclutamento non è un insieme di azioni singole ma un PROCESSO che presuppone un LAVORO DI SQUADRA. Il reclutamento non è frutto di intuizioni o fortuna ma l’applicazione di un METODO A supporto del metodo ci sono una serie di STRUMENTI personalizzabili che aiutano a : 1. chiarire gli OBIETTIVI del reclutamento e le CARATTERISTICHE richieste per il ruolo ricercato 2. Acquisire INFORMAZIONI sui candidati 3. Usare SCHEMI per i colloqui che facilitino l’incontro con i candidati e permettano di confrontarli tra di loro. 4. Effettuare la COMPARAZIONE tra i diversi candidati per scegliere la candidatura migliore
  • 3. Processo di reclutamento Seguendo i modelli proposti dall’approccio al miglioramento continuo e alla Qualità, il processo di reclutamento può essere descritto come una PDCA (Plan- Do – Check – Act) che coinvolge alcune fasi. Fondamentale è, con questo approccio: Seguire ogni fase del processo. Validare sistematicamente ogni fase del processo prima di passare alla fase successiva. Le azioni correttive devono essere implementate durante il corso del processo di reclutamento, se necessario. PP DD CC AA Plan: Pianificare l’azione Do : Gestire il reclutamento Check: Valutare il reclutamento Act: Prendere le azioni correttive
  • 4. Plan: pianificare l’azione 1. Valutare se c’è una reale necessità: Per evitare di lanciare un processo di reclutamento non necessario, valutare se c’è una reale necessità di reclutamento. • La posizione vacante corrisponde ad una necessità dell’organizzazione? • E’ stato considerato ogni cambiamento pianificato nell’organizzazione? 2. Validare la ricerca: • E’ necessario validare la ricerca con la direzione aziendale e il fatto che l’assunzione sia a budget 3. Impostare il team per il reclutamento: • Definire chi partecipa alla selezione (Risorse Umane, responsabile diretto, Direzione) e con quale ruolo e chi è il team leader del processo. Il team può essere formato anche solo da due persone (capo diretto e risorse umane/datore di lavoro)
  • 5. Plan: pianificare l’azione 4. Definire e condividere le specifiche della selezione: E’ questa la fase più importante del processo di selezione che, se ben gestita permette di risparmiare tempo dopo. In questa fase ci si concentra sulla definizione del profilo del ruolo e del candidato e sulle classi di retribuzione. • Il profilo del ruolo permette di descrivere la missione, le principali responsabilità del ruolo e la posizione nell’organigramma. • Il profilo del candidato ci permette di definire le esperienze professionali, la formazione e le competenze del candidato ricercato. • La classe di retribuzione associata al ruolo è fondamentale per trovare il candidato giusto. La classe di retribuzione è un intervallo (minimo – massimo) calcolato sulla base dei dati del mercato del lavoro per posizioni analoghe e sulle retribuzione interne all’azienda per evitare soluzioni di evidente diseguaglianza.
  • 6. Plan: pianificare l’azione – Profilo del ruolo e del candidato
  • 7. Plan: pianificare l’azione 5. Reclutamento interno: Prima di effettuare una ricerca esterna per coprire una posizione nuova o vacante è fondamentale verificare se ci sono candidati interni con le caratteristiche richieste. Coprire posizioni nuove o vacanti con crescite interne ha alcuni vantaggi: • Valorizza i propri collaboratori • Crea percorsi di carriera per le figure chiave • Permette di avere candidati subito utilizzabili • Favorisce lo scambio all’interno dell’azienda (per esempio persone cresciute in qualità possono prendere posizioni in produzione e viceversa) • Sviluppa il lavoro di squadra DA FARE DA NON FARE Generare proposte –> Ogni responsabile può proporre percorsi di carriera Contattare il candidato prima che ci sia stato l’accordo del suo capo Rispettare l’individuo Non mettere veti dopo il primo contatto Spostare una persona non prima che abbia compiuto 2/3 anni nella precedente posizione Fare una proposta di aumento senza aver prima concordato con il nuovo e il vecchio responsabile Far gestire il processo dalle Risorse Umane o dalla Direzione Generale
  • 8. Plan: pianificare l’azione 6. Reclutamento esterno 1: • Il reclutamento esterno deve essere attivato dopo aver verificato che non esistono candidati interni all’azienda per la posizione ricercata. • Il reclutamento dall’esterno ha il vantaggio di far entrare nuove idee, nuovi punti di vista e nuove competenze in azienda favorendo le possibilità di miglioramento e lo sviluppo di nuovi prodotti/mercati. • Per il reclutamento esterno è possibile utilizzare i seguenti canali: o Persone che hanno fatto stage presso l’azienda o sono stati segnalati da altre aziende o Utilizzo dei motori di ricerca dedicati al reclutamento (es. indeed) o Utilizzo banche dati di società di outplacement. o Utilizzo delle società di somministrazione (Adecco, GI, Manpower, …) o Utilizzo dei social media (es. Linkedin) o Partecipazione ad eventi pubblici per la promozione dell’incontro tra domanda ed offerta di lavoro (open day delle università, IOLAVORO, …) o Utilizzo di Società di selezione
  • 9. Plan: pianificare l’azione 6. Reclutamento esterno 2: Per il reclutamento esterno è importante avere uno standard di annuncio per la selezione da pubblicare sui motori di ricerca o da dare alle società di somministrazione o alle società di selezione. L’annuncio deve, di norma contenere le seguenti informazioni: • Settore • Caratteristiche Azienda • Ruolo ricercato • Missione • Titolo di studio • Lingue • Età • Esperienza • RAL
  • 10. Plan: pianificare l’azione – Format per gli annunci
  • 11. Plan: pianificare l’azione 7. Definire e programmare le varie fasi del processo di selezione: Questo passo serve a pianificare le azioni relative alla selezione. La programmazione dovrebbe contenere: • La definizione del budget in termini di organico, costo del personale e costo della selezione • Le principali azioni previste (contatto con eventuali società di selezione, verifica cv, colloqui con i candidati, presentazione della proposta al candidato, assunzione) • Una stima del tempo necessario a concludere la selezione considerando il tipo di candidato e l’eventuale periodo di preavviso che il candidato prescelto deve dare • Possibilità di prolungare il contratto della persona in uscita in caso di sostituzione di una persona dimissionaria.
  • 12. Plan: pianificare l’azione – in sintesi LA FASE DI PIANIFICAZIONE E’ FONDAMENTALE ED E’ DIVISA IN SETTE MOMENTI: 1. Valutare se c’è un necessità di reclutamento 2. Validare la ricerca 3. Impostare il team per il reclutamento 4. Definire e condividere le specifiche della selezione 5. Reclutamento interno 6. Reclutamento esterno 7. Definire e programmare le varie fasi del processo di selezione
  • 13. DO: Realizzare il reclutamento 1. Messa in funzione degli strumenti (interni ed esterni) definiti: Il team leader mette in opera le misure necessarie ad usare, in un tempo ragionevole, gli strumenti definiti (raccolta delle candidature interne, attivazione delle società di selezione, contatti con le scuole, …) 2. Pre-selezione: • Il team effettua una pre selezione dei candidati utilizzando il prospetto Excel per la comparazione dei diversi CV, analizzando in particolare: a. La lettera di presentazione: Concisione- Motivazione – Lay out b. Curriculum: Consistenza dei dati – Solidità e rilevanza del percorso di studi – Durata delle esperienze di lavoro – Successi – Esperienza internazionale – Lingue conosciute. Selezione CV RUOLO: xxxxxxxxxx Punteggi: 1 - 3 -9 Nome Sesso Residenza Data colloquio CRITERI Punteggio Note Punteggio Note Punteggio Note Punteggio Note Punteggio Note Età Titilo di studio Conoscenza della lingua Inglese Conoscenza di atre lingue Provenienza dal settore automotive Aspetti logistici Esperienza nel ruolo Punteggio totale 0 0 0 0 0 Giudizio sintetico #DIV/0!#DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
  • 14. DO: Realizzare il reclutamento 3. Compilazione da parte del candidato della scheda informativa: Perché far compilare una scheda informativa al candidato se abbiamo già il CV? Perché se il CV è la presentazione dei dati sul candidato dal punto di vista del candidato, la scheda informativa è la presentazione dei dati sul candidato dal punto di vista del selezionatore. Attraverso la scheda possiamo acquisire informazioni non presenti nel CV come i carichi di famiglia o la RAL percepita.
  • 15. DO: Realizzare il reclutamento 4. Colloquio di selezione: • Il colloquio può durare da un’ora ad un’ora e mezza FASI DEL COLLOQUIO Preparazione 10 minuti Presentazione del colloquio 2 minuti Presentazione dell’azienda 10 minuti Presentazione del candidato e domande 25 minuti Descrizione della posizione 15 minutiDomande e risposte 10 minuti Prossimi passi e tempi 5 minuti
  • 16. DO: Realizzare il reclutamento 4. Colloquio di selezione Preparazione: L’obiettivo del colloquio è di ottenere il massimo possibile delle informazioni sul candidato in relazione alla posizione per cui si effettua la selezione. Per questo è necessario prepararsi al meglio. Ecco alcuni suggerimenti: • Rivedere il profilo del ruolo e del candidato • Rileggere i profili dei candidati (se interni il profilo che risulta dagli archivi, se esterni il CV e la lettera di presentazione) • Preparare le domande che intendiamo fare al candidato
  • 17. DO: Realizzare il reclutamento 4. Colloquio di selezione Presentazione del colloquio: Solo il candidato che si sente a suo agio si apre e contribuisce con informazioni importanti. Il colloquio è la vetrina dell’azienda verso il candidato. Per questo è necessario mettere la persona in una situazione comoda. Ecco alcuni suggerimenti: • Essere puntuali • Usare un ufficio tranquillo ed ordinato • Presentarsi al candidato • Chiarire come si svolgerà il colloquio
  • 18. DO: Realizzare il reclutamento 4. Colloquio di selezione Presentazione dell’azienda 1: • Usare una presentazione che comprenda: o Foto dell’azienda o Missione o Presentazione dei prodotti o Presentazione del mercato di riferimento o Organigramma o Fatturato, sedi, eventuale presenza all’estero ed effettivi
  • 19. DO: Realizzare il reclutamento 4. Colloquio di selezione Presentazione dell’azienda 2:
  • 20. DO: Realizzare il reclutamento 4. Colloquio di selezione Presentazione della posizione: • Utilizzare il Profilo del ruolo per la presentazione Il profilo del ruolo ci permette di essere sintetici, di non dimenticarne delle parti e di fare la stessa presentazione per tutti i candidati • Alla fine della presentazione chiedere al candidato se ha compreso il ruolo e/o se ci sono delle domande di approfondimento
  • 21. DO: Realizzare il reclutamento 4. Colloquio di selezione Presentazione del candidato e domande: • La preparazione è essenziale per questa fase del colloquio: o arrivare con un certo numero di domande preparate leggendo il cv del candidato o Preparare una serie di situazioni concrete relative al ruolo da presentare al candidato o Cercare di avere una buona comprensione dei principali passi di carriera del candidato e delle competenze acquisite. • Durante il colloquio prendere appunti • Schema base delle domande da fare al candidato: o Farsi raccontare dal candidato la propria esperienza. o Chiedere di raccontare una o due storie di successo (quali risultati, quali gli ostacoli incontrati, che cosa ha imparato, quali sono stati i problemi, quali le soluzione trovate) o Presentare al candidato alcune situazioni concrete inerenti il ruolo e chiedere come risolverebbe la situazione (es. il Cliente ci ha rimandato un pezzo di scarto, come ci comportiamo?) o Chiedere quali sono le caratteristiche che il candidato ritiene importanti per la posizione ricercata o Chiedere come i candidato ha ricevuto l’informazione sulla ricerca. o Chiedere al candidato cosa si aspetta dalla nuova azienda o Chiedere al candidato cosa può portare di valore aggiunto alla nuova azienda
  • 22. DO: Realizzare il reclutamento 4. Colloquio di selezione Domande e risposte: • Assicurarsi che il candidato abbia ben compreso quale è il ruolo per cui stiamo facendo la selezione • Cercare di capire la motivazione del candidato • Se lo riteniamo opportuno possiamo chiedere delle referenze al candidato • Chiedere al candidato se ha ulteriori domande da fare. • Verificare le aspettative del candidato in merito a inquadramento e RAL. Prossimi passi e tempi: • Comunicare i prossimi passi e i tempi al candidato (es. entro le prossime due settimane è possibile un secondo colloquio con …….)
  • 23. DO: Realizzare il reclutamento 5. Valutazione dei candidati: Dopo il colloquio è importante effettuare la valutazione del candidato utilizzando il prospetto per la selezione in cui sono presenti: • Nome del candidato • Data del colloquio • Punteggio conseguito nei vari parametri • Note • Valutazione sintetica con i punti di forza e i punti di debolezza Il prospetto per la selezione confrontando i diversi candidati su di un unico foglio permette di meglio valutare le caratteristiche di ogni singolo in relazione agli altri. Prospetto per selezione RUOLO: Punteggi: 1 - 3 -9 Nome Sesso Residenza Data colloquio CRITERI Punteggio Note Punteggio Note Punteggio Note Punteggio Note Età Titilo di studio Conoscenza della lingua Inglese Conoscenza di atre lingue Erasmus od altre esperienze all'estero Aspetti logistici Proattività Capacità di problem solving Conoscenze tecniche Esperienze di lavoro Punteggio totale 0 0 0 0 Giudizio sintetico 0 0 0 0 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
  • 24. DO: Realizzare il reclutamento 6. Prendere la decisione: Idealmente la valutazione dei vari candidati dovrebbe portare ad un rosa di due/tre candidati tra cui scegliere la persona da assumere. Se però c’è un candidato che da subito soddisfa le richieste non esitiamo a presentargli l’offerta. Utilizziamo il prospetto per la valutazione dei candidati per prendere la decisione. Il prendere la decisione è un lavoro di squadra che coinvolge tutto il team coinvolto nel reclutamento, il team leader ha la responsabilità di risolvere eventuali situazioni di stallo Siamo proattivi e prendiamo la decisione in fretta, un problema delle aziende sta spesso nei tempi lunghi spesi per scegliere tra i diversi candidati. Se abbiamo dubbi non assumiamo. La decisione sull’assunzione deve essere presa senza compromessi con la qualità della scelta. Un volta deciso è possibile preparare l’offerta finale per il candidato. Tenere sempre almeno un secondo candidato disponile qualora la persona scelta non accettasse l’offerta.
  • 25. DO: Realizzare il reclutamento 7. Offerta per il candidato scelto: Una volta scelto il candidato è necessario preparare l’offerta che deve seguire i seguenti suggerimenti: • Preparare l’offerta in base a quanto previsto a budget, alle caratteristiche della persona scelta (età, esperienza lavorativa, competenze, RAL e livello attuali, da rilevare dalla scheda informativa) e alle sue aspettative, se esplicitate durante il colloquio. • Considerare gli eventuali sgravi di cui poter usufruire (apprendistato, esonero contributivo, assunzione di personale in mobilità, ….) • Se abbiamo utilizzato dei partner esterni (es. società di selezione), coinvolgiamo nella verifica delle aspettative del candidato. • E’ preferibile non modificare la proposta dopo averla presentata al candidato, quindi è fondamentale la fase di preparazione che deve avvicinarsi il più possibile alle aspettative del candidato scelto. • Presentare l’offerta al candidato senza pretendere una risposta immediata ma anche senza lasciare troppo tempo per l’accettazione. Il tempo richiesto per l’accettazione dell’offerta va da minimo tre giorni a massimo una settimana.
  • 26. DO: Realizzare il reclutamento 8. Comunicazione ai candidati: Il termine massimo della durata del processo di reclutamento è di circa un mese dal primo colloquio. Il rispetto della scadenza e la comunicazione al candidato è importante. Nel caso si debba superare la scadenza prevista è necessario contattare il candidato e spiegare brevemente il motivo del ritardo E’ sempre auspicabile di dare un feed back dei colloqui ai candidati incontrati: • In caso di candidato non idoneo la risposta può essere inviata via mail e deve contenere una frase tipo: «Con riferimento al nostro colloquio del -----, la ringraziamo della disponibilità e le comunichiamo che ci siamo orientati su candidati più in linea con le professionalità da noi ricercate. Distinti saluti». • In caso di candidato idoneo ma non scelto è importante tenere comunque una porta aperta. In questo caso quindi è preferibile contattare telefonicamente la persona chiarendo che il suo profilo è stato ritenuto interessante anche se la scelta si è orientata su di un altro candidato con caratteristiche più vicine alle nostre esigenze e che lo terreno comunque in considerazione per eventuali future ricerche.
  • 27. DO: Realizzare il reclutamento 9. Integrazione del candidato scelto: IL reclutamento non finisce con la firma del contratto. Il piano di inserimento è una fase decisiva che influenzerà il successo o il fallimento del reclutamento. In particolare il piano di inserimento è indispensabile per il reclutamento esterno ma risulta significativo anche per le crescite interne (sicuramente cambia il mestiere) L’obiettivo del piano di inserimento è di famigliarizzare il nuovo arrivato con l’azienda e/o il nuovo team. Durante l’inserimento è opportuno incoraggiare il nuovo dipendente a fare domande e prendere il giusto tempo per dare risposte precise. I punti chiave del processo di inserimento sono: 1. Comunicare all’interno dell’azienda l’arrivo del nuovo dipendente 2. Assicurarsi che il team in cui verrà inserito il nuovo collega sia consapevole dell’arrivo (data precisa, orario) 3. Assegnare una persona già presente in azienda come tutor del nuovo arrivato 4. Prevedere la formazione sicurezza per il nuovo arrivato 5. Assicurarsi che la persona abbia tutti gli strumenti necessari al lavoro (scrivania, PC, mail, ...) 6. Condividere il piano di inserimento co l’interessato il prima possibile 7. Assicurarsi che le pratiche amministrative siano completate 8. Definire un piano di formazione personalizzato
  • 28. DO: Realizzare il reclutamento 9. Piano di integrazione: Programmaintegrazionedixxxxxxxx Facilitatore: settimana lunedì mattino lunedìpomeriggio martedì mattino martedìpomeriggio mercoledìmattino mercoledìpomeriggio giovedìmattino giovedì pomeriggio venerdìmattino venerdìpomeriggio presentazione generale cenniprodottie processi Attività Referente Note Stato Giovedì Mattina Accoglienza Giovedì Mattina Pratiche amministrative Giovedì Mattina Presentazione dell'Azienda e all'Azienda Giovedì Pomeriggio Prodotti e Processi Venerdì Mattina L'organizzazione dell'azienda Venerdì Mattina Venerdì Pomeriggio Lunedì Mattina Lunedì Pomeriggio Martedì Mattina Martedì Pomeriggio Mercoledì Mattina Mercoledì Pomeriggio Giovedì Mattina Govedì Pomeriggio Venerdì Mattina Venerdì Pomeriggio Lunedì Mattina Lunedì Pomeriggio Martedì Mattina Martedì Pomeriggio Mercoledì Mattino Mercoledì Pomeriggio Giovedì Mattino Giovedì Pomeriggio Lunedì Mattino Lunedì Pomeriggio Martedì Mattino Giorno DETTAGLIO PIANO DI INSERIMENTO
  • 29. DO: Realizzare il reclutamento – in sintesi NELLA FASE DI REALIZZAZIONE E’ FONDAMENTALE UTILIZZARE GLI STRUMENTI E NON CEDERE ALLA TENTAZIONE DI FIDARSI DELLE IMPRESSIONI 1. Messa in funzione degli strumenti 2. Pre - selezione 3. Compilazione da parte del candidato della scheda informativa 4. Colloquio di selezione 5. Valutazione dei candidati 6. Prendere la decisione 7. Offerta per il candidato scelto 8. Comunicazione ai candidati 9. Integrazione del candidato scelto
  • 30. CHECK: Valutare il processo di reclutamento 1. Valutazione del candidato 1: • Candidato esterno: Per la valutazione del candidato esterno è importante dare importanza al periodo di prova Il periodo di prova permette ad entrambe le parti (dipendente ed azienda) di ratificare la scelta fatta. La valutazione del periodo di prova deve essere fatta in modo formale, sulla base di criteri pre-definiti (inserimento, risultati e competenze) La valutazione del periodo di prova deve avvenire attraverso un colloquio con il responsabile gerarchico da realizzare 2 o 3 settimane prima della scadenza contrattuale del periodo stesso.
  • 31. CHECK: Valutare il processo di reclutamento 1. Valutazione del candidato 2: • Candidato interno: Per i candidati interni non esiste la possibilità del periodo di prova ma, in ogni caso è necessario ugualmente prevedere una valutazione formale da realizzare nei primi tre mesi. Questa valutazione potrebbe considerare: 1. Come la persona è cresciuta nella nuova posizione. 2. Se la persona ha le competenze richieste dal nuovo ruolo. 3. Se sono stati attuati interventi di formazione o di sviluppo personale. 4. Se sono state avviate azioni correttive
  • 32. CHECK: Valutare il processo di reclutamento 1. Valutazione del processo di reclutamento: • Anche il processo di reclutamento deve essere valutato La valutazione del processo di reclutamento deve evidenziare i punti di forza, i punti di debolezza e i possibili miglioramenti. Per una valutazione del processo di reclutamento è possibile creare degli indicatori di performance che verifichino Qualità, Efficienza e Costi del reclutamento: • Qualità: monitora il turnover dei dipendenti con meno di un anno di anzianità Target: 0 uscite - Calcolo: numero di uscite di dipendenti con meno di un anno di anzianità sul totale dei dipendenti. • Efficienza: misura l’efficienza del processo di reclutamento e della capacità di soddisfare le necessità dell’azienda Tempo dedicato per reclutare un collaboratore – Target: un mese – Calcolo: media per reclutamento del tempo utilizzato tra l’inizio e la fine del processo di reclutamento • Costi del reclutamento: mostra la struttura del costo di reclutamento Costo medio per reclutamento
  • 33. CHECK: Valutare il processo di reclutamento – in sintesi LA VALUTAZIONE DEL CANDIDATO E DEL PROCESSO DI RECLUTAMENTO E’ FONDAMENTALE PER MIGLIORARE L’INSERIMENTO DI NUOVI COLLABORATORI 1. Valutazione del candidato esterno 2. Valutazione del candidato interno 3. Valutazione del processo di reclutamento
  • 34. Act: Mettere in campo azioni correttive • A partire dalla valutazione del processo di reclutamento è possibile individuare eventuali errori che permettano di mettere in campo delle azioni correttive che migliorino il processo stesso. • Anche quando non ci sono errori è possibile, attraverso la valutazione del processo, studiare e sperimentare nuove soluzioni che permettono di rendere più efficaci i reclutamenti. • E’ necessario considerare gli eventuali fallimenti non solo come un problema ma soprattutto come un’opportunità di miglioramento. Per mettere in campo azioni correttive è necessario utilizzare la metodologia della PDCA
  • 35. Contatti FILIPPO SAVIO Via Lanza, 46 15030 CONZANO (AL) +39 0335 6962880 filippo.savio@alice.it 02469070060 SVAFPP56P22L219U filippo savio