SlideShare a Scribd company logo
Scrivere per I Social Network
28 aprile 2016
Leonardo Bellini
leonardo@dml.it
http://www.dml.it
http://www.digitalmarketinglab.it
Twitter: @dmlab
AGENDA
• I principali Social
network
• Scrivere su Facebook
• Scrivere su Twitter
• Scrivere su LinkedIn
• La comunicazione
visuale sui social:
• Instagram
• Pinterest
• Esercitazione:
• Analisi piano editoriale
su Facebook e Twitter
pubblicato da 3
magazine online
Chi vi parla…
• Autore di “Come
usare LinkedIn per
il tuo business”
• Fondatore di
LinkedInForBusiness.it
• Cofondatore del
SocialCHForum
Contatti
leonardobellini@dml.it
http://www.dml.it
http://www.digitalmarketingla
b.it
Twitter: @dmlab
The BiG FIVE
Utilizzo e diffusione dei Social media in Italia e nel mondo
The Big Four
Peculiarità dei principali social
network
Una definizione per i Social Media
Qualunque sito o servizio online che, come parte integrante
delle sue funzionalità permette e incoraggia l’interazione
sociale come commentare, votare, discutere,
condividere, bookmarkare….
YouTube, Yelp, CaigList, StumbledUpon sono social media
Peculiarità dei social media
• Ogni sito o social network ha le proprie
caratteristiche in termini di:
• Audience
• Obiettivi
• Modalità di engagement
• Tipologia di contenuti
• Comportamento degli utenti
• Livello di commitment richiesto dagli utenti per
ottenere dei risultati
Facebook Identikit
• Audience vasta: 1,8 miliardi di
utenti
• Facebook è mainstream,
audience generalista
• Self-expression, liking, social
proof
• Metrica chiave: reach, fans,
engagement rate
• Per le aziende:
- Brand Fanpages
- Brand Groups
- Interest pages
Facebook conquista il mondo
•Più di 750 milioni di utenti
attivi al mondo
metà si collega
giornalmente
•Facebook è market
leader in 115 paesi su
132
•Fuori da Cina e Russia
FB sta guadagnando
terreno ovunque..
Social media nel mondo
1,6 miliardi di utenti attivi mensili su Facebook
6 tipi di Facebook Pages
FanPage di Coca-cola
Twitter identikit
• Audience: 500 milioni di utenti,
10 in Italia
• Aggiornamento professionale,
news, attualità, Public relations
• Metriche chiave: followers,
@mentions, retweets
• Per le aziende:
- Community building
- Brand awareness & reputation
- Media, opinion leaders,
influencer
Twitter in Italia
Rielaborazione WeareSocial, dic. 2013
• Circa 10 milioni gli
utenti registrati in
Italia
• Solo il 35% (3,4
milioni) lo utilizza
effettivamente
• Il 64% degli utenti
attivi italiani accede
da Mobile
Samsung Mobile su Twitter
La crescita dei follower
SocialBakers Stats, genn. 2015
Google Plus Identikit
• Audience: 343 milioni di utenti,
in Italia circa 12 milioni
• Frequentato da Professionisti,
Geek, ICT e Web Specialist
• Professional update,
community building
• Metrica chiave: N di cerchie,
views, followers
• Per le aziende:
- G+ Company Pages
- G+ Communities
Google Plus Stats 2014
• Circa 11,7 milioni di
utenti registrati in Italia
• 52% degli utenti G+
Italiani si collega da
Mobile
• 70% dei top Brands ha
attivato una Presenza
aziendale su G+
Rielaborazione WeareSocial, agosto 2014
Google Plus Stats in Italia 2014
Per il 62% sono uomini
La fascia degli utenti maggiormente att
va dai 25 ai 34 anni
Tempo di permanenza molto basso, so
6,47 minuti al giorno
Rielaborazione WeareSocial, agosto 2014
PlayStation Page su Google Plus
Playstation community
LinkedIn Identikit
• Audience : 330 milioni di
membri, in Italia circa 8 milioni
• 1 business social network
• Job seeking, talent acquisition,
business dev.
• Metrica chiave: Profile reach,
Network growth, Leads
• Per le aziende:
- Company/Showcase Pages
- Company Groups
Più di 8 milioni gli
Italiani su LinkedIn
[Press.linkedin.com/about]
IBM LinkedIn Company Page
IBM Cloud – Pagina vetrina
Instagram Identikit
• Audience: 400+ milioni nel
mondo, in Italia circa 7
milioni
• Frequentato da Brands
(Fashion, design,
automotive, lusso)
• Brand awareness, Product
discovery
• Metrica chiave: N di
followers, likes, views
Per le aziende:
- Profilo su Instagram
- Instagram adv.
[Facebook Community Update]
Gli Igers sono raddoppiati negli ultimi 2 anni
Circa 7 millioni di italiani su Instagram
In 35 stati Instagram è risultato il più usato dopo Facebook,
mentre Twitter lo è in 13.
https://www.globalwebindex.net/blog/half-of-instagrammers-use-networks-to-research-products
Instagram è il SN più utilizzato per cercare info su brand e prodotti
Pew Analysis Center Demographics, 2015
Instagram Usage Demographics
• Donne
• Profilo:18-29
• Buona disponibilità
economica
Scrivere per e sui Social network
TWITTER E I MEDIA
Vantaggi di Twitter
• Non richiede investimenti, risorse eccessive
• Bastano pochi secondi per scrivere un tweet
• Consente di usare i tempi morti (in coda, in
mobilità) per comunicare, condividere
un’opinione
• Permette di inviare in maniera automatizzata
messaggi creati per altre piattaforme (Blog,
LinkedIn, Facebook)
Distribuzione dei contenuti
• Formidabile macchina
per la distribuzione dei
contenuti
• Usata dalle celebrities,
media, produttori
professionali di
contenuti
Il profilo di Oprah Winfrey
Lista Pubblica di giornalisti italiani su Twitter
http://www.fpsmedia.it/stampatweet/
Relazione e conversazione
Selezione dei follower:
•Potete creare la vostra rete di “fonti” o il vostro
network di amici, consulenti, esperti da cui
ricevere contenuti
Relazione:
•Potete condividere, comunicare con loro sia
pubblicamente (reply, mention, retweet) sia
privatamente (direct message)
Reputazione e Personal Branding
• Maggiore sarà il
numero di interazioni e
menzioni, il # dei click
sui link condivisi
• Maggiore sarà la
vostra reputazione e
personal brand
• Contribuisce a creare
valore in termini di
capitale sociale
TWITTER E I GIORNALISTI
Twitter come strumento di informazione e giornalismo
Twitter per l’informazione
• Twitter è la piattaforma
ideale per comunicare un
evento in tempo reale
• Basta che ci sia
copertura e uno
smartphone in mano
• Non occorre essere un
giornalista professionista
Citizen journalism
Flusso di notizie
• Twitter consente di
creare un flusso di
news simile a quello
delle Agenzie Stampa
Differenze:
• sono gli utenti a selezionare
le fonti (il following) da cui
desiderano ricevere info:
• Magazine online
• Blog
• Singoli giornalisti
• Professionisti
• Istituti di ricerca
• Agenzie governative
• Politici, Sportivi, cantanti
Twitter come un giornale
• @daeaves ha paragonato Twitter ad un giornale
• con gli editorialisti sempre accessibili e online
• Con le fonti personalizzate da ciascuno
Twitter come una grande Agenzia Stampa globale, personalizzata, free
Doppio utilizzo per l’Informazione
• Canale per trasmettere
e diffondere notizie
• Canale per raccogliere
opinioni, punti di vista e
cronache dal mondo
• Eventi di grande rilievo
raccontati dai cittadini su
Twitter
• Servizio gratuito anche per
fonti professionali che
usano Twitter per diffondere
una selezione
Il tweet che ha creato una svolta nella comunicazione
per Twitter secondo J.Dorsey, Cofondatore di Twitter
Gennaio 2009
Ammaraggio di
emergenza
nell’Hudson
SkyNews su Twitter
• SkyNews UK è stata la 1
emittente all news a
nominare una giornalista
@ruthbarnett addetta a
seguire l’evoluzione delle
news su Twitter
Giornalisti e twitter
• Moltissimi giornalisti
hanno un profilo e un
seguito di lettori su
Twitter
• Dialogano con i lettori
• Raccolgono feedback
• Chiedono supporto
• Verificano la veridicità
di una news grazie alla
community
Testate su Twitter
• @CNNBrk
• @nytimes
• @guardiannews
• @WSJ
• @ABC
• @BBCworld
• @Reuters
• @aljazeeraENG
• @LeMondefr
• @TIME
• @France24
Il fenomeno è esploso alcuni anni fa, a partire dal 2008
Uno dei primi direttori italiani è
stato F.DeBortoli (@DeBortoliF)
Nel 2011
Testate italiane su Twitter
• @sole24ore
• @rainews24
• @repubblicait
• @ilgiornale
• @corriereit
• @breakingnews
servizio nato come
agenzia giornalistica
su twitter
Vantaggi di Twitter per un giornalista
• Semplicità di aggiornamento e di
comunicazione con i lettori
• Ottimo canale di diffusione delle informazioni
• Ricadute positive in termini di visibilità e
autorevolezza per la testata
• Partecipazione alla conversazione con i lettori
• Supporto alla costruzione e fact-checking della
notizie da persone e testimoni sul campo
Seguire i trending topics
• Sono i temi caldi,più
twittati del momento
• Sono visibili a sx nella
HomePage
• Si possono localizzare
TrendingTopic
#Letta
I tweet sono plurimi:
• Testate stampa
• TV
• Giornalisti
• Cittadini
Flussi di stream verticali
• All’inizio molti dei tweet
del @nytimes erano
rilanci automatici
• È bene riuscire a profilare
e dare flussi verticali ai
propri lettori
• Tutte le testate TV hanno
un Profilo Twitter per le
breaking news
• @cnnbrk
• @ajbreakingnews
• @bbcbreaking
È importante personalizzare e scrivere messaggi brevi solo per Twitter
Feedback dei lettori
• Uno dei principali benefici è ricevere commenti,
risposte e supporto dai lettori con grande
immediatezza
• Altro beneficio è ricevere dai lettori informazioni di
prima mano e verifiche in loco di news non verificate
Sulle Liste
• Enorme potenziale per aggregare le
informazioni in flussi ordinati in base a un
certo criterio
• Ogni Profilo può creare fino a 1000 liste con al
massimo 5000 utenti
E’ possibile:
• Creare una lista (pubblica o privata)
• Essere inserito in una lista da altri
Liste e Profili
• Ogni Profilo è accompagnato da 2 elenchi di
liste:
• Liste in cui sei iscritto, anche quelle che hai
creato
• Liste in cui sei membro, perché qualcuno ti ha
inserito in quella lista
Creazione di una lista
Elenco delle liste
create o in cui sono
iscritto
Esempio di una lista
La lista è composta da 46 membri. 6 profili si
sono iscritti
Elenco di liste in cui sono stato
inserito
Altri profili hanno deciso di inserirmi in queste liste
Liste pubbliche dei giornali
• Permettono di aggregare tutti i giornalisti della
testata in una lista pubblica
• @sole24ore ha creato una lista pubblica dei
giornalisti “I giornalisti del Sole”
È possibile iscriversi e seguire la lista
Le Liste dedicate del @nytimes
La lista con tutti i giornalisti del NYT
@NYTimesArts
• Ha creato per ciascun Profilo tematico una
serie di Liste dedicate in cui sono raggruppate
le principali fonti
Iscrizione alla lista
Posso decidere di iscrivermi alla lista. Si aggiungerà all’elenco delle liste
cui sono iscritto
MUCKRACK.COM
Marketplace per Professionisti della comunicazione
Primo sito a raccogliere in maniera sistematica tutti i giornalisti
Si trovano moltissimi giornalisti delle testate di lingua inglese
Prezzi e opzioni a pagamento
10 CONSIGLI PER I GIORNALISTI
1. Attenzione a cosa twittate
Attenzione a cosa twittate. I messaggi si possono cancellare ma
Una traccia rimane nel motore di ricerca di Twitter e nella cache
Costanza nell’aggiornamento
Aggiornate costantemente il vostro profilo; almeno 3-4 tweet al giorno
Fino ad un massimo di qualche decina
Consigli per i giornalisti
Curate la vostra pagina: foto, sfondo, Biografia di 160 caratteri,
Inserite un link al vostro sito /pagina personale. Scegliete
Immagine di sfondo
4. Seguite la policy aziendale
Se la vostra azienda ha definito una social media policy seguitela
5.Scegliete un’applicazione
Usate un’applicazione come Hootsuite o Tweetdeck
per la gestione del vostro Profilo, vi farà risparmiare tempo
Potrete seguire più stream in parallelo
Applicate filtri, create liste per non perdere i tweet più interessanti
E non farvi assorbire tutto il tempo
6. Separate il segnale dal rumore
7. Usate App per tablet e mobile
Installate sul vostro smartphone e tablet una o più applicazioni
Per l’uso di twitter come Tweetbot o Twiterrific
8. Date contesto, multimedialità
Date contesto, aggiungete un’immagine o un video quando possibile
9. Personalizzate il profilo e trovate il
vostro linguaggio
Mantenete un tono personale, approfondite ma senza essere verboso
10. Siate onesti
Rispettate il vostro pubblico; siate onesti, citate le fonti,
Rispondete a chi cita o vi chiama in causa
L’ARTE DI TWITTARE
TWITTER CONTENT MANAGEMENT
Dialogo, non Monologo
• Più che ogni altro SN Twitter è intesa come
una conversazione.
• I tweet funzionano meglio se in forma di
dialogo
Raccontare e condividere una storia. Un breve commento e il link
Come scrivere su Twitter
• Stai parlando a persone, anche se non le conosci
• Scrivi ogni tweet come se dovessi parlare a:
• Al tuo ragazzo o ragazza
• Al tuo gatto, cane o pesce rosso
• Chiunque nella tua stanza
1. Stabilisci chi sei
• Qual è il tuo punto di
vista come Business
Professional o
giornalista?
• Che cosa condividere?
• Condividi qualcosa di
te stesso, dai qualche
insight ai tuoi follower
2. Racconta la tua storia più grande
• Potresti essere
chiunque
• Chiediti qual è la tua
storia da raccontare
• Può essere qualunque
cosa, l’importante è
che sia autentica
Dharmesh Shah racconta la
sua passione per le startup
Individua il tuo pubblico
• Ci sono 3,5 milioni di
utenti attivi in Italia
• La prima missione è
intercettare la tua
audience su Twitter
• Intercetta e coinvolgi la
nicchia specifica di
persone interessate a
te e a interagire con te
Il pubblico ideale
• Persone interessate ad
ascoltare e condividere
(ritwittare, replicare,
favorire) i tuoi
contenuti
• Prima di twittare
comincia ad ascoltare,
fai ricerche, analizza i
tweet che citano il tuo
brand e prodotti
Crea il tuo pubblico
• Crea tweet che valga
la pena condividere
• Che possano
interessare a te e ai
tuoi lettori
• Dai loro un motivo per
curarsi di ciò che dici e
offrigli buoni argomenti
da commentare e
ricondividere
Crea una lista di argomenti di
interesse per la tua audience
Sviluppa un piano editoriale e
partire da questi
CREARE UN PIANO EDITORIALE
PER TWITTER
Le prime domande
• Quanti tweet devo
pubblicare al giorno?
• Quanto spesso devo
twittare?
• Non esiste una
risposta definitiva
• Testa e sperimenta
cosa funziona meglio
per il tuo business
• Pianifica le attività:
• Stabilisci un piano dei
contenuti
• Stabilisci una
temporizzazione
• Rendi i tuoi tweet
un’abitudine per i tuoi
follower
• Integra il piano
editoriale su Twitter
con altri canali
(Facebook, sito, G+,
LinkedIn..)
La regola 80/20
• L’80% dei tuoi
contenuti deve essere
utile e interessante per
la tua comunità
• Il 20% al massimo può
essere
autopromozionale
Dove attingere per i
retweet
• Crea una o più liste di
utenti da cui attingi più
spesso
• Puoi creare una serie
di liste basate su:
• Parole chiave
• Categorie:
• Concorrenti
• Influencer
• Player
• Media
• giornalisti
Organizza il calendario
• Tweet quotidiani: scegli
un argomento /tipologia
per ciascun giorno della
settimana
• Conversazioni
quotidiane:
• Scegli dei retweet che
siano interessanti per la
tua audience
• Partecipa alle
conversazioni
individuando degli orari
del giorno in cui
rispondere e/o fare
domande
Organizza il calendario
• Tweet settimanali:
scegli un contenuto
extra da condividere
una volta alla settimana
• Tweet per ricorrenze
ed eventi:
• Tieni d’occhio il
calendario degli eventi
• Partecipa alle
conversazioni
individuando degli orari
del giorno in cui
rispondere e/o fare
domande
Argomenti continuativi a lungo
termine
• Argomenti che
caratterizzano il tuo
account
• Possono diventare una
sorta di rubrica
editoriale fissa (es.
ogni lunedì)
• Per caratterizzarli puoi
usare hashtag specifici
• #virtualnetworking
• #cloudnetworking
• #datacenter
Crea il tuo Calendario editoriale
Lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato
promozioni Dietro le
quinte
Consigli utili Novità del
settore
Focus sui
clienti
Contenuti
extra
Partecipazion
e ad eventi
Brand
storytelling
How to Contenuti
autopromo
Assunzioni Scarica ebook
Social App per calendario editoriale
TWITTER CONTENT BEST
PRACTICES
Quando twittare?
• Come scegliere gli
orari e i giorni migliori?
• Dipende dal tuo
pubblico, settore..
http://www.slideshare.net/truthdefender/strategies-for-effective-tweeting-a-statistical-review
Brand Engagement per Day
Il tasso di coinvolgimento maggiore si ha sabato e domenica
Solo il 19% dei Brand twitta nel weekend
A che ora del giorno twittare?
Maggiori interazioni durante la giornata: dalle 8 alle 19
Facebook vs Twitter
Twitta durante il giorno, pubblica su Facebook la sera e di notte
Le interazioni con i Brand
• 22% delle interazioni:
risposte e menzioni
• 92% delle interazioni:
click sui link
• Valore numerico ideale
di tweet al giorno: 4
• Sopra questo valore il
rendimento scende
[Ricerca BuddyMedia]
Le interazioni con i Brand
• Tweet con maggiori
interazioni: minori di
100 caratteri
• Tweet contenenti link:
+82% maggiori
interazioni
• Tweet con immagini o
hashtag: x2 interazioni
[Ricerca BuddyMedia]
Solo il 24 dei tweet analizzati
conteneva hashtag
http://www.linchpinseo.com/infographic-twitter-tweet-cheat-sheet
Correlazione Retweet–giorno della
settimana
Il venerdì è il giorno migliore per ottenere il maggiore numero di
retweet
4 domande per il piano editoriale
1. Da quali fonti attingo
le news? -> influencer
online
2. A chi desidero
comunicare? ->
giornalisti, clienti
3. Con chi desidero
interagire? > clienti,
influencer,..
4. Chi desidero
monitorare? ->
concorrenti
TIPOLOGIE DI TWEET
Tipologie di Tweet - LINK
• Info
• News
• Contenuti utili
• Approfondimenti
• Letture
• Puoi twittare link al tuo
sito/blog
• Puoi usare le Twitter
cards per aumentare
l’engagement
Tipologie di Tweet – IMMAGINI E VIDEO
• È possibile inviare tweet
con foto e video allegati
• Sono i contenuti che
ottengono maggiori
interazioni
• Il 36% dei contenuti
condivisi sono immagini
• I tweet con immagini
ottengono il doppio dei
retweet
• L’immagine può essere
caricata direttamente dal
profilo Un Link immagine sottrae 23 caratteri
al tweet
Tipologie di Tweet – DOMANDE
• È un ottimo modo per
creare coinvolgimento
e spingere all’azione
• Puoi inserire un link al
tuo post e aggiungere
una domanda per
spingere l’interazione
Tipologie di Tweet – CITAZIONI
• Riflessioni
• Frasi celebri
• Citazioni relative al
tuo settore
• Sono un buon punto di
partenza per avviare
una discussione
Tipologie di Tweet – PRESENTAZIONI
• Slideshare offre la
possibilità di
visualizzare in
anteprima le
presentazioni che hai
caricato e condiviso su
Twitter
• Clicca sul bottone
“riproduci per aprire il
Player di Slideshare e
visualizzare la
presentazione
TWITTER E LE IMMAGINI
Immagini associate al Profilo
• Le immagini condivise su
Twitter sono visualizzate
anche sul Profilo tramite il
Box immagini e video
• Cliccando sul box si
visualizza l’intera galleria
• Da ottobre 2013 i tweet con
immagini vengono mostrati
in forma estesa direttamente
dentro Twitter
Immagine dentro il tweet
• Le immagini caricate
su Twitter appaiono
direttamente nella
timeline
• Non c’è più bisogno di
cliccare il link
• Le immagini appaiono
anche tra i risultati di
una ricerca su Twitter
in una sezione
dedicata
Risultati “Foto” per #vmware
Integrare Immagine Instagram
• Da dic. 2012 non è più
possibile vedere in
anteprima su Twitter le
foto pubblicate su
Instagram
• È possibile creare
un’azione automatica
usando IFTT.com
• Ogni volta che
pubblico su Instagram
pubblico anche su
Twitter
Utilizzare le immagini per il marketing
• Cura l’immagine di
sfondo e l’intestazione
del tuo Profilo
• Le immagini nei Tweet
favoriscono
l’interazione e la
condivisione
• Per i 25 brand con
maggiore engagement
su Twitter il ¾ dei
contenuti sono
immagini
http://www.nestivity.com/the-top-25-most-engaged-brands-on-twitter-today/
Utilizza il box immagini
• Può diventare la
vetrina per:
• tuoi prodotti
• Eventi
• Offerte
• Ebook
• WhitePaper
• Contenuti informativi
• Le immagini espanse
nella timeline catturano
l’attenzione
Aggiungi un messaggio all’immagine
• Accompagna la foto
con un messaggio
• Desta attenzione e
curiosità
• Invoglia il lettore a
saperne di più
• Immagini emozionali
• Immagini di prodotti
• Offerte e promozioni
• Immagini informative
Utilizzo delle immagini
Lancio della nuova collezione Promozione per l’estate
Immagini informative
How to…
Video, Vine e Twitter
• Anche i video si
possono condividere e
visualizzare all’interno
dei tweet
• Accordi firmati con:
• YouTube
• Vimeo
• TwitVid
• Flickr
• …
• Vine, applicazione
mobile di Twitter
• Permette di creare
video di 6 secondi
• Visualizzazione
integrata nel flusso
delle notizie
• Twitter diventa un
luogo di rilancio di una
campagna di video-
marketing
Perché i Video su Twitter
• Secondo SocialBakers
(luglio 2013) i video
integrati in Twitter
sono molto popolari
Ai primi 3 posti:
1. YouTube
2. Vine
3. Instagram Video
• Il tasso di engagement
tra YouTube e Vine è
molto vicino:
• 0,036% per YouTube
• 0,021% per Vine
Brands & Video su Twitter
YouTube vs Vine vs Instagram
ANATOMIA DI 1 TWEET
Il tweet perfetto
• Prenditi cura di
ortografia e
grammatica
• Utilizza la
punteggiatura, evita le
abbreviazioni
• No usare il
MAIUSCOLO
• Evita slang e acronimi
• Comunica in maniera
comprensibile a
chiunque
• Sii breve: con
l’aumento della
lunghezza
diminuiscono le
interazioni e i click
http://danzarrella.com/infographic-how-to-get-more-clicks-on-twitter.html#
Non superare i 120-130 caratteri
Lunghezza del tweet
• Non impiegare tutti i
140 caratteri
• Lascia lo spazio per
ritwittare o inserire un
commento
• Un URL non
accorciato occupa 22-
23 caratteri (anche nel
caso di link di
lunghezza inferiore)
• Usa un Url shortener:
• Bit.ly
• Goo.gl
• Per accorciare il link
• Qualunque shortener
utilizzi avrai sempre 22
caratteri occupati
• Con bit.ly puoi
personalizzare l’url
Traccia le statistiche
Poni i link entro il primo quarto del
tweet
Prendi tempo tra un link tweet e l’altro
Usa verbi d’azione
Più verbi, meno nomi
Twitta nel weekend
Twitta a partire dal pomeriggio
8 consigli per il tweet perfetto
1. Il messaggio più importante all’inizio
2. Inserisci call to action, attiva l’interazione
3. Usa gli hashtag con attenzione (non + di 1,2)
4. Inserisci link nella prima metà del tweet
5. Menziona altri utenti (@)
6. Aggiungi foto, video, presentazioni
7. Usa [] per dare enfasi a una parola [blog] che
spieghi il tipo di contenuti
8. Lascia circa 20 caratteri di spazio per il RT
Anatomia di un Tweet
• Instagram Video vs
Vine: messaggio
principale
• #infografica: hashtag,
tipologia di risorsa
condivisa
• Scopri: è la call to action
• http://bit.ly/VineVSInstag
ram video: link
accorciato
• [blog]: aggiunge enfasi e
specifica che il link
rimanda a un blog
• Al tweet rimangono 24
caratteri
• C’è spazio per un
commento e il RT
Il tweet perfetto
Creatività
• Non è solo questione
di lunghezza, struttura
e grammatica
• Conta anche la
capacità espressiva e
la creatività
• Deve esprimere
l’identità e personalità
del brand
• Sii informale,
colloquiale
• Sii informativo e
competente
• Mostra il lato ironico
• Dai valore aggiunto,
gioca
• Stimola la condivisione
• Coinvolgi
• Offri assistenza in
tempo reale
Esempi di Tweet
Tweet con info utili
Risposta ironica di un Brand
Gioca, fai omaggi esclusivi
Offri assistenza real time
TWITTER MANAGEMENT TOOLS
Ottimizza l’utilizzo di Twitter
Scegli un Client
• Scegli un lettore
• Seesmic (top) e
Tweetdeck sono le scelte
più popolari
• Scegli un client per il
Mobile
• Lettori suppotano il
filtraggio, le liste, il
cross-posting
• Segui le persone
• Inizia con una piccola
lista e poi falla crescere
• Segui i tuoi amici, trova
le persone tramite il
motore di ricerca
interno o Listorious
Tweetdeck Seesmic
Tweetie
Twitterific
(iPhone)
Pandora
(Android)
Tweetdeck.com
• Acquistata da Twitter
nel 2011
• Disponibile in Versione
Web:
• Come applicazione
• Come estensione Web
per Chrome
• È possibilre gestire un
numero illimitato di
account
• Personalizzare la vista
con liste, contenuti di
interesse..
Potete:
•Comporre e
programmare tweet
•Aggiungere immagini
native
•Gestire following/follower
e le liste
•Ricercare per parole
chiave, hashtag..
•Ricevere gli alert delle
attività sulle singole
colonne
Tweetdeck.com
Utile:
• Maggiore controllo sui flussi
• Permette di pianificare i tweet
Hootsuite.com
Utile:
•Permette di gestire più account (Twitter, facebook, Linkedin..)
•Ottima integrazione con Twitter
•Versione free per un max di 5 account
•Permette di programmare i tweet
URL Shortener: bit.ly
• È uno strumento
gratuito, permette di
accorciare e
personalizzare
• la URL prima di
inserirla in un tweet
• Qualunque sia la
lunghezza dell’Url
accorciato, conta
sempre
23-24 caratteri
• Permette il
tracciamento dell’Url.
Puoi sapere quanti click
ha ricevuto
• Permette la
personalizzazione
dell’url. Ti permette di
catturare
• l’attenzione con dei link
più leggibili
Andamento dei click nel tempo
Bit.ly si integra automaticamente con Buffer, in questo
Modo puoi tracciare in automatico tutti i tweet schedulati
Twilert: sistema di alerting
Monitora i tweet, permette di impostare una serie di parole
Chiave; invia avvisi via email quando trova tweet
Contenenti le parole chiave.
Si configurano i filtri di ricerca
Si può schedulare la tempistica degli invii
Nella versione Pro si ricevono gli alert in tempo reale
BufferApp - Programmazione
Rende semplice la programmazione dei tweet
Si possono impostare 2 orari al giorno
Si possono impostare manualmente o in automatico da
Tweriod o Followerwonk
Ai tweet puoi aggiungere immagini, link
E’ disponibile una versione per Mobile e un’estensione
per Chrome e Firefox
È disponibile anche una reportistica
Schedula i tuoi tweet
BufferApp- Analytics
BufferApp - Suggerimenti
Collegare Followerwonk con Buffer
• Vai su Followerwonk.com
• Vai su Analizza i tuoi follower
• Mostra gli orari migliori per twittare
• Collega il tuo account su Followerwonk con
Buffer
Puoi decidere anche quante volte twittare al giorno, sarà creato
In automatico una programmazione basata sugli orari migliori
Collega Followerwonk con Buffer
Hashtags.org
Tool consigliato da Twitter per l’analisi degli hashtag.
Tramite @hashtags vengono monitorati i trend mondiali
Ricercando un # hashtag è possibile vederne l’andamento delle ultime 24 ore
È necessaria la versione a pagamento per vedere le stats nei dettagli
SCRIVERE SU FACEBOOK
Tipologie di Post
• Video Post
• Link Post
• Image Post
• Text-only post (Status update)
• Event Post
• Question Post
http://www.practicalecommerce.com/articles/3680-Understanding-the-6-Facebook-Post-Types
7 consigli per scrivere su Facebook
1. Poni una domanda
2. Scrivi post brevi
3. Scrivi una chiara call to action
4. Offri contenuti di valore
5. Inserisci un link per la call to action
6. Sii positivo
7. Posta un’immagine
Scegli le foto per creare connessione, articoli per condividere valore e
Status update per avviare conversazioni.
Fai una domanda
I Post sotto forma di domanda ottenfono più commenti, meno like e share
Scrivi post brevi
I post con 40 caratteri ricevono 86% in più di
engagement che i post più lunghi
48 caratteri
Scrivi una chiara call to action
Dì alle persone esattamente
cosa fare. Se dai alle persone
una
Chiara indicazione su cosa
fare, vedrai i risultati migliorare.
Usa per esempio:
“Clicca su Mi piace se sei
d’accordo o commenta se non
lo sei”
Naturalmente non farlo in tutti i
post
Offri contenuti di valore
• Incuriosisci e stimola le
persone ad entrare in azione.
• Il tuo obiettivo su Facebook è
portare le persone sul sito o
Magazine online
• Dai alle persone una ragione
per cliccare il tuo link.
• Non dare tutte le info sul tuo
Post, altrimenti non hanno
bisogno di cliccare!
Inserisci un link per la call to action
• Assicurati di inserire un link perché le prsone possano
effettuare la call to action
• Guarda questo esempio dove prima si fa una domanda e poi si
dà una soluzione con un link.
Sii positivo, condividi sorrisi e speranze
• Le persone rispondono e tendono a condividere di più quando
il Post è qualcosa di positivo, ispirazionale o divertente.
Nessuno ama condividere qualcosa di negativo
Posta un’immagine
• Posta un’immagine
l’80-90% delle volte.
• Le persone più
facilmente condividono
un post con una foto.
ANATOMIA DI UN PERFETTO
FACEBOOK POST
Anatomia di un Facebook post
perfetto
• È un post di tipo link
• È breve, 40 caratteri o
anche meno
• È pubblicato non durante
le ore di picco (a
maggiore competitività)
• Segue altri post a
cadenza regolare (fa
parte di un piano
editoriale)
• È tempestivo e degno di
nota
Perché un Link Post
È meglio condividere un’immagine o un
link?
I migliori risultati arrivano dai link Post.
I Link post traggono vantaggio dai
meta-tag della pagina, inclusi:
- Descrizione
- Titolo
- Immagine della pagina
I post con immagini richiedono che tu
carichi l’immagine e tutte le altre info
Link Post vs Image Post
• Puoi caricare
un’immagine e
inserire un testo con
un link alla pagina
• Il CTR ottenuto è
molto inferiore
rispetto al link Post
Puoi avere totale controllo sul Link Post editando gli Open Graph Tag
sulla tua pagina
Open Graph tab
• Come controllare quando qualcuno condivide
un tuo post su Facebook grazie agli Open
Graph tags:
• Og:image
• Og:title
• Og:description
Ecco dove appaiono i 3 elementi
in un post link
Verifica nei tuoi post se sono
già presenti gli OG tags
Verifica se ci sono gli Open Graph Tags
<meta property="og:title" content="Lettera di fine Anno
- DigitalMarketingLab" /><meta
property="og:description" content="Premessa Carissimi,
siamo giunti alla fine di questo anno, desideravo
ringraziarvi per continuare a seguirmi, per darmi
stimoli e incoraggiamenti a continuare a scrivere e
condividere i miei pensieri e
contenuti. Quest&#8217;anno per me è stato un anno
ricco di soddisfazioni, anche se ci sono ancora molte
cose da fare, molti libri ancora da leggere, &hellip;"
/><meta property="og:url"
content="http://www.digitalmarketinglab.it/dm/lettera-
fine-anno/" /><meta property="og:site_name"
content="DigitalMarketingLab"
Visualizza il codice sorgente e cerca gli OG tags all’interno di <Head>
Aggiungere i tag alla pagina
Potresti inserire manualmente i seguenti Open Graph tag nella tua pagina:
• Og: title
• Og: description
• Og:type
• Og:url
• Og:site_name
• Og: image
Se utilizzi Wordpress puoi usare un plugin come:
• Yoast seo Plugin
• Wp Facebook Open Graph Protocol
• Official Facebook Plugin
• Wp Open Graph
https://it.wordpress.org/plugins/wp-facebook-open-graph-protocol/
WP Facebook Open Graph protocol
Official Facebook Plugin
https://wordpress.org/plugins/facebook/
WordPress Seo by Yoast
Puoi configurare i tuoi Open
Graph meta data usando
Il Plugin SEO by Yoast
• Specifica il Facebook
Admin
• Aggiungi un’immagine
standard per le pagine
senza immagini
Idem per Twitter, Pinterest e
Google +
Facebook Open Graph Debugger
https://developers.facebook.com/tools/debug/
Verifica in anteprima come appare il tuo link condiviso su Facebook
Come ottimizzare l’immagine
Se ci sono più immagini associate a og:image, Facebook ti propone le 3
Immagini più grandi.
Puoi aggiornare il tuo codice e modificare l’immagine che vuoi
che venga condiviso
Facebook raccomanda di usare immagini di almeno 1200 x 630 px.
Le dimensioni minime sono 600 x 315 px
Un perfetto Facebook Post è breve
I like e commenti scendono sotto i 40 caratteri
Un Perfetto FB post è inviato non nelle ore di
punta
Il N massimo di interazioni si ha dalle 5 pm fino alla 1 am. Oppure
Prova a postare nel week-end
4 consigli per ottimizzare il tuo FB Post
http://blog.hubspot.com/marketing/data-perfect-facebook-post-infographic
Un FB Post perfetto è parte di una
strategia editoriale
Una ricerca condotta da Mark Schaefer e Tom
Webster hanno evidenziato 3 best practice per
un Brand Fan Page:
• Targetizza la tua audience con passione
• Pubblica contenuti di rilievo
• Pubblica sistematicamente (almeno1 volta al
giorno, meglio di più)
La coerenza, la sistematicità è un ingrediente di successo,
Occorre pianificare e pubblicare regolarmente sulla Pagina FB
Un FB Post dovrebbe seguire i trend
• Non sempre e per tutte le industry è possibile
scrivere contenuti contestuali, che seguono
una notizia o un fatto di interesse per la mia
audience
ANATOMIA DI UN PERFETTO
FACEBOOK POST
Scrivere un Post perfetto su Facebook
• Quale tipo di post ottiene i migliori risultati?
• Come possiamo aumentare l’engagement?
• Cosa dovresti fare e cosa no?
1.Avere un obiettivo chiaro
• Cosa vuoi che le persone facciano con il tuo
post?
• Portare traffico verso il tuo sito o magazine
online?
• Invitare le persone a condividere o
commentare?
• Avviare un dibattito?
• Cliccare sul link?
Se il tuo post ha uno specifico obiettivo sarà più efficace
Vuoi che le persone clicchino?
• Se vuoi che qualcuno clicchi su un link e legga
il tuo Blog post, usa un titolo accattivante
• Se stai lanciando
un nuovo prodotto,
lancia un’offerta
speciale a
scadenza
2. Chiedi per ottenere engagement
• Un post di successo ha una chiara call to action:
• Iscriviti, registrati
• Esplora, scopri, impara di più
• Condividi, dicci cosa ne pensi…
Tipi di post per generare engagement
• Porre una domanda (può essere rilevante
per il tuo prodotto, la professione della tua
audience o loro stile di vita)
• Riempi gli spazi bianchi (porre una domanda
chiedendo una risposta specifica)
• Posta una foto e chiedi una didascalia
divertente è un modo per creare engagement
• Posta una frase con più opzioni (A, B, C) e
chiedi ai tuoi fan quale preferiscono…
2. Chiedi per
engagement
• Nota il numero di
commenti e
condivisioni
2. Chiedi per
engagement
• Dì alle persone cosa
devono fare, chiedi
di darti un’opinione
sui tuoi prodotti
• Obiettivo
dell’engagement è
costruire una
comunità e creare
un luogo interattivo
per la fiducia e la
condivisione
• Chiedi alle persone di
suggerire una
didascalia per questa
foto
3. Includi una foto e un link
• Le foto sono superiori
ai post solo testo per
generare engagement
• I Post con Link
superano in
prestazioni i Post con
immagini (e link) nel
generare click
• Assicurati che quando
inserisci il link,
l’articolo originale
abbia una bella foto
I link Post con l’URL in chiaro
sono in genere meno
ingaggianti ed efficaci che
i post con link
Comunque se la foto è
originale e accattivante i
risultati possono essere
comunque egregi
Esempio di Link
Post
Prestate
attenzione
al titolo e
all’immagine che
appare nel post
4. Sii breve
• Studi (es.
TrackSocial) hanno
dimostrato che i
post brevi (da 40 a
70 caratteri)
ottengono i migliori
risultati
• Non scrivere
contenuti vaghi e
teasing (click-
baiting)
4. Sii breve
• Buon esempio di
post molto breve ma
che esprime
urgenza e spinta
all’azione
• Uso della foto e
dell’url accorciato
5. Non essere sempre promozionale
• Non trasformare la tua
pagina in uno stream di
advertising
• Bilancia contenuti informativi
(ciò che dai e offri) con
contenuti promozionali:
• 20 % di contenuti promozionali
• 80% di contenuti informativi,
relazionali, utili per la tua
community
• Non trascurare di inserire
contenuti umoristici e
divertenti
5. Offri contenuti di valore per la audience
Esempio di post di Hubspot
non promozionale né legato
al prodotto
Offre contenuti di valore
formativo per l’audience
Notate il volume di interazioni
ed engagement
generato
6. Scrivi contenuti provocatori o
ispirazionali
Puoi scrivere contenuti
che facciano leva sul
senso di appartenenza,
sull’amor proprio o
sull’orgoglio di alcune
categorie di personali
Scrivi citazioni, meme
con cui le persone si
possano identificare
Evita prese di posizione
di natura politica,
razziale o religiosa
6. Scrivi contenuti provocatori o
ispirazionali
Esempio di contenuto
ispirazionale.
Usa una citazione per
enfatizzare il tuo brand
SCRIVERE SU LINKEDIN
LinkedIn Oggi
• L’attuale LinkedIn Pulse
prima era disponibile solo a
25.000 influencer
• Nel 2014 LinkedIn apre la
piattaforma anche ai non
Influencer
• Tutti i membri possono
scrivere e gestire uno spazio
/blog su LinkedIn
I post di Branson su Pulse sono più popolaridelsui Blog su Virgin
2
LEGGILE WRITING
IDEAS
Il Text Editor
Perché dovrei investire su Pulse?
• Se hai già un Blog ha senso
scrivere su Pulse?
• Quale strategia potrei adottare?
• Il mio Blog e il mio Pulse
possono convivere o si
cannibalizzano ?
• Se sì, come potrei gestire al
meglio i 2 spazi editoriali?
3 strategie
1. scrivere su Pulse una intro,
un abstract e poi rimandare
al Blog per la lettura
integrale
2. Scrivere su Pulse post
lunghi, completi e distinti da
quelli del Blog (con call to
action verso il blog)
3. Scrivere su Pulse di temi di
altra natura, non trattati sul
tuo Blog
La risposta vincente è la 2!
Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy
5 motivi per scrivere su LinkedIn
1. Raggiungere un pubblico professionale,
internazionale, business oriented
2. Incrementare la tua immagine e
reputazione (personal branding)
3. Rendere dinamico e più ricco il tuo Profilo
LinkedIn
4. Farsi trovare da chi usa la ricerca avanzata
su LinkedIn
5. apparire nelle SERP di Google
Come scrivere su Linkedin Pulse
Scrivi su ciò che conosci
Scrivi sulle tue competenze, racconta le tue esperienze professionali
Affidati a Pulse Discover per
scoprire news & trends
• https://www.linkedin.com/pulse/discover
Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy
Scrivere Killer content
1. Scrivi su ciò che conosci, le tue
opinioni, le tue esperienze
2. Scrivi spesso (twice a week)
3. Ricorda la tua audience, mantieniti
nella sfera professionale. Non sei
su Facebook
4. Scegli con cura il titolo: chiaro,
breve e non ingannevole
5. Attribuisci, evidenzia crediti e fonti
6. Condividi (invia ad amici, condividi
nei gruppi, condividi su Twitter,
Facebook, Pinterest…)
Daniel Roth,
Executive Editor @Linkedin
Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy
Su cosa scrivere?
Carriera, Management, leadership
sono tra i temi che riscuotono maggiore
interesse.
Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy
Dove conviene promuovere il mio Post?
il 24% del social engagement avviene al di fuori di
LinkedIn. 1 condivisione su 5 avviene su
Facebook o Twitter.
43% dei likes avviene su Facebook. Quasi la
metà dei commenti avviene su Facebook.
Non dimenticarti di condividere il post su altri SN
Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy
Quanto conta la lunghezza?
Quanto conta la lunghezza dei titoli del post
rispetto alla condivisione?
I titoli tra 5 e 9 parole sono maggiormente
condivisi
I post tra 2000 e 2500 parole ottengono più
condivisioni
[Ricerca OkDork,2014]
Shares
Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy
Titolo e tipologia dei post
Quanto conta la tipologia del post?
Sono più condivisibili i post basati sulle liste,
le interviste, le Guide o gli How to
[Ricerca OkDork,2014]
Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy
Crea titoli brevi
scrivi titoli brevi, tra 40 e 49 caratteri
Sono quelli che ottengono il maggior numero
di views
[Ricerca OkDork,2014]
Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy
Inserisci più immagini
Rendi i tuoi post ricchi di immagini. Includi fino a
8 immagini
Inserisci un'immagine in cima al post, le altre
lungo il post
[Ricerca OkDork,2014]
Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy
Non inserire video
i Video non incrementano il numero delle
visualizzazioni
[Ricerca OkDork,2014]
Condividi! #PropulseWebinar
Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy
Scrivi post neutri
I post neutrali sono quelli che ottengono di
gran lunga il numero maggiore di
visualizzazioni.
[Ricerca OkDork,2014]
Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy
Dividi il tuo post in paragrafi
Scomponi il tuo post in 5 parti, utilizza h1, H2 e H3
per separare i paragrafi.
i numeri di paragrafo dispari 5,7,9 ottengono un n
di views molto più elevato dei post con 6,8 o 10
sezioni
[Ricerca OkDork,2014]
Il Dispari funziona meglio del Pari
Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy
Pubblica il giovedì
Risulta che il giovedì sia il giorno migliore
per ottenere il maggior numero di
visualizzazioni
[Ricerca OkDork,2014]
La lunghezza ideale
Quanto conta la lunghezza per ottenere maggiore engagement e risultati
La lunghezza ideale
• 1500 parole è la
lunghezza ideale per
un Blog Post per i
motori di ricrerca
• 50 caratteri per il
subject di un’email
http://www.orbitmedia.com/blog/ideal-blog-post-length/
Lunghezza di un Post e Google
http://blog.serpiq.com/how-important-is-content-length-why-data-driven-seo-trumps-guru-opinions
I contenuti più lunghi sono premiati da Google
7 minuti, 1600 parole
https://blog.bufferapp.com/the-ideal-length-of-everything-online-according-to-science
La lunghezza ideale per il Subject
Le variazioni sono minime, non conta molto per l’apertura dell’email
Subject Line tra i 28 -39 caratteri
https://blog.bufferapp.com/optimal-length-social-media
Lunghezza ideale per 1 linea di testo
La lunghezza ideale è 12 parole.
Se è più lunga rallenta la lettura.
http://webstyleguide.com/
Lunghezza ideale per 1 paragrafo
http://webstyleguide.com/
La lunghezza ideale per un paragrafo sono 3- 4 linee di testo al massimo.
Se è più lunga rallenta la lettura.
Larghezza ideale di 1 Paragrafo
Lunghezza ideale video YouTube
La lunghezza ideale per un video su YouTube è tra 3 minuti e 3 min. e ½
Se il video è più lungo comincia ad annoiare.
La % dei viewers che guardano tutto il video influenza il ranking.
Lunghezza ideale di 1 Podcast
La lunghezza ideale per
un Podcast è 22 minuti.
Coincide con la curva
massima di attenzione
dell’ascoltatore
Se il podcast è più lungo
l’ascoltatore perde
attenzione.
Lunghezza ideale per un Titolo
La lunghezza ideale per un Titolo è di 55 caratteri
Diventa il link testuale nei risultati di ricerca di Google
https://moz.com/blog/new-title-tag-guidelines-preview-tool
Lunghezza ideale per un titolo di un
Post
La lunghezza ideale per un Titolo di un Blog Post è di 6 parole
https://blog.bufferapp.com/optimal-length-social-media
Lunghezza ideale per Meta Description
La lunghezza ideale per la
Meta-description è 155
caratteri
Ogni carattere in più sarà
troncato.
Appare nello snippet di
Google
http://www.orbitmedia.com/blog/web-content-checklist-17-ways-to-publish-better-content/
Lunghezza ideale per un Facebook Post
La lunghezza ideale per un post su Facebook per like e commenti è tra
i 100 -140 caratteri
http://tracksocial.com/blog/2012/06/optimizing-facebook-engagement-part-3-the-effect-of-post-length/
La lunghezza non è il
solo fattore per l’engagement:
• Post con immagini ottengono
4x engagement
Dopo 140 caratteri il response
Rate diminuisce
Lunghezza ideale per un Facebook Post
La lunghezza ideale per generare il massimo engagement è 40 caratteri
https://blog.bufferapp.com/optimal-length-social-media
La lunghezza non è il
solo fattore per l’engagement:
• Post con immagini ottengono
4x engagement
Dopo 140 caratteri il response
Rate diminuisce
Lunghezza ideale per un Tweet
La lunghezza ideale per un tweet è tr i 71 e i 100 caratteri. Permette di
Inserire un testo nel retweet
https://blog.bufferapp.com/optimal-length-social-media
Lunghezza ideale per un titolo su G+
La lunghezza ideale per un titolo su
G+ è 60 caratteri massimo.
https://blog.bufferapp.com/optimal-length-social-media
Lunghezza ideale per un post su LinkedIn
La lunghezza ideale per un post su LinkedIn è:
16-25 parole per B2b, 21-25 parole per un post B2C
https://blog.bufferapp.com/optimal-length-social-media
Dimensione ideale di un’immagine su Pinterest
La dimensione ideale per un’immagine su Pinterest è 735 x 1102 px
https://blog.bufferapp.com/optimal-length-social-media
Ottimizzare il posting sui Social
network
Raggiungi la tua audience, genera traffico ed engagement sui social
network
Cosa funziona meglio su Twitter?
Effettua un A/B Test:
1. crea 2 tweet sullo stesso argomentopubblica
2. Pubblica i 2 tweet a distanza ravvicinata
(es.il 1 alle 9, il 2 alle 10 del mattino) variando il contenuto
3. Confronta i risultati ottenuti
Confronta i 2 tweet e commenta i risultati
In base al responso su Twitter è stato scritto il post utilizzando il titolo
risultato vincente
https://blog.bufferapp.com/optimal-work-time-how-long-should-we-work-every-day-the-science-of-mental-strength
Qual è il miglior giorno per twittare?
Twitter engagement per i brand aumenta del 17% durante il fine settimana
https://blog.bufferapp.com/best-time-to-tweet-post-to-facebook-send-emails-publish-blogposts
Tieni conto della tua audience
Ci sono differenze tra Facebook e Twitter, e tra B2B e B2C
Per un Brand B2b, twitta nei giorni feriali. Per uno B2c twitta nel week-end
L’orario migliore per RT e CTR
Alle 5 del pomeriggio si ha il picco dei retweet
Alle 12 e alle 6 del pomeriggio si ha il picco dei CTR
Twitta la mattina e dopo cena
Se il tuo obiettivo è che gli utenti clicchino sul link contenuto nel tweet…
Orari in cui è più facile ricevere un click
Qual è l’orario migliore per pubblicare il mio
Blog Post?
• Il 70% degli utenti dice di leggere i blog la matina
• Più uomini che donne leggono i blog di notte
• Il lunedì è il giorno a più alto traffico per un Blog
• i commenti sono più elevati la domenica e attorno alle 9 nei giorni feriali
• I blog che postano + di 1 volta al giorno hanno maggiori chance di
ricevere link in ingresso
Il miglior giorno per postare
• Il giovedì sembra essere il giorno in cui il tuo
post otterrà un maggior numero di Share
https://blog.bufferapp.com/best-time-to-tweet-post-to-facebook-send-emails-publish-blogposts
INSTAGRAM
Michael Kors: 1 Brand a pagamento
1 novembre 2013: campagna di annunci sponsorizzati
218k Likes within 18 hours, a 370% increase
33k new followers, or almost 16 times more than usual
Instagram Community
• Community di appassionati di foto in tutto il mondo
• Instameets sono i ritrovi ufficiali degli Instagramers
Igers Community – Instagramers Italia
I Brand su Instagram
Auto, Fast Food, Bevande, abbigliamento, retail, lusso, birra, sono
le categorie più presenti su Instagram
Schedulazione di un Post con Hootsuite
Frequenza e abitudini
• Abitua il follower ad un certo numero di post al
giorno (non superare i 3-4 post giornalieri)
• Utilizza A/B test la prima settimana per tastare
il polso delle reazioni
• Utilizza piattaforme come:
• Iconosquare
• Simply Measured
• UnionMetrics
Analizza i dati di
Iconosquare
• I tuoi contenuti più
ingaggianti
• Il migliore orario del
giorno per postare
• I migliori filtri da usare
• Quale post vi ha fatto
guadagnare/perdere
Follower
• Statistiche sulla
crescita
L’orario migliore per postare…
• Molti studi dimostrare che gli utenti Instagram
sono maggiormente attivi tra le 17.00 e le
18.00
• Il tuo seguito potrebbe essere differente
• Usa strumenti di analytics gratuiti per
schedulare il tuo piano editoriale in base ai
tuoi dati
Comprendi come usare
gli Hashtag
1. Per creare il tuo brand:
Un brand hashtag è
specifico per il tuo
business e i tuoi
prodotti (es.
#Automatedmarketing)
2. Kitkat incoraggia gli
utenti a usare
#haveabreak
Comprendi come usare gli Hashtag
2. Per tuffarsi e unirsi ad un contenuto trendy che sta
facendo tendenza
1. Sono gli hashtag virali in questo momento. Instagram
non ha #trending Topics come Twitter
2. Puoi usare gli stessi trend popolari su Twitter o
Facebook
Comprendi come usare
gli Hashtag
3. Per connettersi con una
nicchia
Vai su Iconosquare.com e
cerca una parola chiave
vicina al tuo business
La piattaforma restituirà un
elenco di Hashtag con
associato il volume
Ricerca su Iconosquare
http://webris.org/99-used-instagram-hashtags-meanings/
Usa i Filtri –la classifica dei più usati
• Normal / No filter – 43%
• Earlybird – 10%
• X-Pro II – 8%
• Valencia – 5%
• Rise – 4%
• Hefe – 4%
• Amaro – 4%
• Hudson – 3%
• Brannan – 3%
• Nashville – 3%
Non spendere troppo tempo a cercare
di capire quale filtro funziona meglio…
Linka i tuoi Account
• Instagram permette di
condividere facilmente la
tua foto su altri account:
• Facebook
• Twitter
• Tumblr
• Flickr
• Swarm
Usa il tuo sito web
• Instagram permette
di incorporare il tuo
contenuto su un sito
web o blog
• Se hai un sito ad
alto traffico, è un
modo per
aumentare la
visibilità del tuo
account Instagram • Vai sul tuo computer su
• www.instagram.com/profille
• Clicca sui puntini in basso a dx
• Copia il codice e pubblicalo sul tuo sito
Usa likes e Commenti
• Vai nella sezione “Discover” e cerca Hashtag
pensando al tuo follower ideale
• Vedi tutto l’elenco e fai like a tutte le foto associate
all’hashtag preferito
• Le persone ”likate” andranno a vedere il tuo Profilo
Alcune di esse
Inizieranno a seguirti…

More Related Content

What's hot

Facebook content strategy 2017
Facebook content strategy 2017Facebook content strategy 2017
Facebook content strategy 2017
DML Srl
 
Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]
Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]
Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]
DML Srl
 
Social Media Analytics Competitive tools
Social Media Analytics Competitive toolsSocial Media Analytics Competitive tools
Social Media Analytics Competitive tools
DML Srl
 
Linkedin per le aziende - mio intervento alla Luiss Business School
Linkedin per le aziende - mio intervento alla Luiss Business SchoolLinkedin per le aziende - mio intervento alla Luiss Business School
Linkedin per le aziende - mio intervento alla Luiss Business School
DML Srl
 
Social selling-twitter-27aprile-webinar
Social selling-twitter-27aprile-webinarSocial selling-twitter-27aprile-webinar
Social selling-twitter-27aprile-webinar
Leonardo Bellini
 
Digital Transformation @Digital Experience Marketing Day
Digital Transformation @Digital Experience Marketing DayDigital Transformation @Digital Experience Marketing Day
Digital Transformation @Digital Experience Marketing Day
DML Srl
 
Intro alla web analytics
Intro alla web analyticsIntro alla web analytics
Intro alla web analytics
DML Srl
 
Come Creare contenuti per le vendite
Come Creare contenuti per le venditeCome Creare contenuti per le vendite
Come Creare contenuti per le vendite
DML Srl
 
Osservatori percorso-social-networks-3novembre
Osservatori percorso-social-networks-3novembreOsservatori percorso-social-networks-3novembre
Osservatori percorso-social-networks-3novembre
Leonardo Bellini
 
Social media startup-thestartuptraining
Social media startup-thestartuptrainingSocial media startup-thestartuptraining
Social media startup-thestartuptraining
Umberto Canessa
 
Guida Funzionale al tuo Profilo Linkedin - Part 5
Guida Funzionale al tuo Profilo Linkedin - Part 5Guida Funzionale al tuo Profilo Linkedin - Part 5
Guida Funzionale al tuo Profilo Linkedin - Part 5
Andrea Alfieri
 
Il processo di social selling in 8 punti
Il processo di social selling in 8 puntiIl processo di social selling in 8 punti
Il processo di social selling in 8 punti
DML Srl
 
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - StrategieSocial media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Elisa Cortello
 
Personal Branding e Professional Branding: Strategia, operatività e strumenti...
Personal Branding e Professional Branding: Strategia, operatività e strumenti...Personal Branding e Professional Branding: Strategia, operatività e strumenti...
Personal Branding e Professional Branding: Strategia, operatività e strumenti...
Adv Media Lab
 
Digital product launch
Digital product launchDigital product launch
Digital product launch
DML Srl
 
enrico-giubertoni-punti-1-2 - THE STARTUP TRAINING
enrico-giubertoni-punti-1-2 - THE STARTUP TRAININGenrico-giubertoni-punti-1-2 - THE STARTUP TRAINING
enrico-giubertoni-punti-1-2 - THE STARTUP TRAINING
Umberto Canessa
 
Linked in social-selling
Linked in social-sellingLinked in social-selling
Linked in social-selling
DML Srl
 
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
Giovanni Dalla Bona
 
Come introdurre il social selling in azienda
Come  introdurre il social selling in aziendaCome  introdurre il social selling in azienda
Come introdurre il social selling in azienda
Leonardo Bellini
 
Social Selling - Webinar 8 settembre
Social Selling - Webinar 8 settembreSocial Selling - Webinar 8 settembre
Social Selling - Webinar 8 settembre
Leonardo Bellini
 

What's hot (20)

Facebook content strategy 2017
Facebook content strategy 2017Facebook content strategy 2017
Facebook content strategy 2017
 
Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]
Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]
Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]
 
Social Media Analytics Competitive tools
Social Media Analytics Competitive toolsSocial Media Analytics Competitive tools
Social Media Analytics Competitive tools
 
Linkedin per le aziende - mio intervento alla Luiss Business School
Linkedin per le aziende - mio intervento alla Luiss Business SchoolLinkedin per le aziende - mio intervento alla Luiss Business School
Linkedin per le aziende - mio intervento alla Luiss Business School
 
Social selling-twitter-27aprile-webinar
Social selling-twitter-27aprile-webinarSocial selling-twitter-27aprile-webinar
Social selling-twitter-27aprile-webinar
 
Digital Transformation @Digital Experience Marketing Day
Digital Transformation @Digital Experience Marketing DayDigital Transformation @Digital Experience Marketing Day
Digital Transformation @Digital Experience Marketing Day
 
Intro alla web analytics
Intro alla web analyticsIntro alla web analytics
Intro alla web analytics
 
Come Creare contenuti per le vendite
Come Creare contenuti per le venditeCome Creare contenuti per le vendite
Come Creare contenuti per le vendite
 
Osservatori percorso-social-networks-3novembre
Osservatori percorso-social-networks-3novembreOsservatori percorso-social-networks-3novembre
Osservatori percorso-social-networks-3novembre
 
Social media startup-thestartuptraining
Social media startup-thestartuptrainingSocial media startup-thestartuptraining
Social media startup-thestartuptraining
 
Guida Funzionale al tuo Profilo Linkedin - Part 5
Guida Funzionale al tuo Profilo Linkedin - Part 5Guida Funzionale al tuo Profilo Linkedin - Part 5
Guida Funzionale al tuo Profilo Linkedin - Part 5
 
Il processo di social selling in 8 punti
Il processo di social selling in 8 puntiIl processo di social selling in 8 punti
Il processo di social selling in 8 punti
 
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - StrategieSocial media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
 
Personal Branding e Professional Branding: Strategia, operatività e strumenti...
Personal Branding e Professional Branding: Strategia, operatività e strumenti...Personal Branding e Professional Branding: Strategia, operatività e strumenti...
Personal Branding e Professional Branding: Strategia, operatività e strumenti...
 
Digital product launch
Digital product launchDigital product launch
Digital product launch
 
enrico-giubertoni-punti-1-2 - THE STARTUP TRAINING
enrico-giubertoni-punti-1-2 - THE STARTUP TRAININGenrico-giubertoni-punti-1-2 - THE STARTUP TRAINING
enrico-giubertoni-punti-1-2 - THE STARTUP TRAINING
 
Linked in social-selling
Linked in social-sellingLinked in social-selling
Linked in social-selling
 
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
 
Come introdurre il social selling in azienda
Come  introdurre il social selling in aziendaCome  introdurre il social selling in azienda
Come introdurre il social selling in azienda
 
Social Selling - Webinar 8 settembre
Social Selling - Webinar 8 settembreSocial Selling - Webinar 8 settembre
Social Selling - Webinar 8 settembre
 

Viewers also liked

In Store digital Experience
In Store digital ExperienceIn Store digital Experience
In Store digital Experience
DML Srl
 
Scrivere per Facebook
Scrivere per FacebookScrivere per Facebook
Scrivere per Facebook
Riccardo Esposito
 
Mobile Apps per il settore retail
Mobile Apps per il settore retailMobile Apps per il settore retail
Mobile Apps per il settore retail
DML Srl
 
Dml social-media-employee-advocacy
Dml social-media-employee-advocacyDml social-media-employee-advocacy
Dml social-media-employee-advocacy
DML Srl
 
Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016
DML Srl
 
SEO ranking factors
SEO ranking factorsSEO ranking factors
SEO ranking factors
DML Srl
 
Testare, Misurare, Ottimizzare
Testare, Misurare, OttimizzareTestare, Misurare, Ottimizzare
Testare, Misurare, Ottimizzare
DML Srl
 
DML- Keyword strategy
DML- Keyword strategyDML- Keyword strategy
DML- Keyword strategy
DML Srl
 
web analytics-metriche-kpi
web analytics-metriche-kpiweb analytics-metriche-kpi
web analytics-metriche-kpi
DML Srl
 
Social Timing Insights
Social Timing InsightsSocial Timing Insights
Social Timing Insights
Argyle Social
 
Scrivere per fasi Ascoltare | Luisa Carrada #IIAS15
Scrivere per fasi Ascoltare | Luisa Carrada #IIAS15Scrivere per fasi Ascoltare | Luisa Carrada #IIAS15
Scrivere per fasi Ascoltare | Luisa Carrada #IIAS15
Architecta | Società Italiana di Architettura dell'Informazione
 
Linkedin per i Professionisti
Linkedin per i ProfessionistiLinkedin per i Professionisti
Linkedin per i Professionisti
Leonardo Bellini
 
Social media & web media marketing per l'azienda: come catturare l'attenzione...
Social media & web media marketing per l'azienda: come catturare l'attenzione...Social media & web media marketing per l'azienda: come catturare l'attenzione...
Social media & web media marketing per l'azienda: come catturare l'attenzione...
masha fedele
 
Come trasformare i Social Media in uno strumento di business?
Come trasformare i Social Media in uno strumento di business?Come trasformare i Social Media in uno strumento di business?
Come trasformare i Social Media in uno strumento di business?
Ninja Academy
 
Presentazione corso social media marketing cloudea
Presentazione corso social media marketing cloudeaPresentazione corso social media marketing cloudea
Presentazione corso social media marketing cloudea
Cloudea s.r.l.
 
Social media marketing
Social media marketingSocial media marketing
Social media marketing
Alex Castelli
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkDonatella Accarrino
 
Presentazione social media marketing
Presentazione social media marketingPresentazione social media marketing
Presentazione social media marketing
manitacreative
 
Scrivere testi lunghi (e portare il lettore fino alla fine)
Scrivere testi lunghi (e portare il lettore fino alla fine)Scrivere testi lunghi (e portare il lettore fino alla fine)
Scrivere testi lunghi (e portare il lettore fino alla fine)
Luisa Carrada
 

Viewers also liked (19)

In Store digital Experience
In Store digital ExperienceIn Store digital Experience
In Store digital Experience
 
Scrivere per Facebook
Scrivere per FacebookScrivere per Facebook
Scrivere per Facebook
 
Mobile Apps per il settore retail
Mobile Apps per il settore retailMobile Apps per il settore retail
Mobile Apps per il settore retail
 
Dml social-media-employee-advocacy
Dml social-media-employee-advocacyDml social-media-employee-advocacy
Dml social-media-employee-advocacy
 
Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016
 
SEO ranking factors
SEO ranking factorsSEO ranking factors
SEO ranking factors
 
Testare, Misurare, Ottimizzare
Testare, Misurare, OttimizzareTestare, Misurare, Ottimizzare
Testare, Misurare, Ottimizzare
 
DML- Keyword strategy
DML- Keyword strategyDML- Keyword strategy
DML- Keyword strategy
 
web analytics-metriche-kpi
web analytics-metriche-kpiweb analytics-metriche-kpi
web analytics-metriche-kpi
 
Social Timing Insights
Social Timing InsightsSocial Timing Insights
Social Timing Insights
 
Scrivere per fasi Ascoltare | Luisa Carrada #IIAS15
Scrivere per fasi Ascoltare | Luisa Carrada #IIAS15Scrivere per fasi Ascoltare | Luisa Carrada #IIAS15
Scrivere per fasi Ascoltare | Luisa Carrada #IIAS15
 
Linkedin per i Professionisti
Linkedin per i ProfessionistiLinkedin per i Professionisti
Linkedin per i Professionisti
 
Social media & web media marketing per l'azienda: come catturare l'attenzione...
Social media & web media marketing per l'azienda: come catturare l'attenzione...Social media & web media marketing per l'azienda: come catturare l'attenzione...
Social media & web media marketing per l'azienda: come catturare l'attenzione...
 
Come trasformare i Social Media in uno strumento di business?
Come trasformare i Social Media in uno strumento di business?Come trasformare i Social Media in uno strumento di business?
Come trasformare i Social Media in uno strumento di business?
 
Presentazione corso social media marketing cloudea
Presentazione corso social media marketing cloudeaPresentazione corso social media marketing cloudea
Presentazione corso social media marketing cloudea
 
Social media marketing
Social media marketingSocial media marketing
Social media marketing
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social network
 
Presentazione social media marketing
Presentazione social media marketingPresentazione social media marketing
Presentazione social media marketing
 
Scrivere testi lunghi (e portare il lettore fino alla fine)
Scrivere testi lunghi (e portare il lettore fino alla fine)Scrivere testi lunghi (e portare il lettore fino alla fine)
Scrivere testi lunghi (e portare il lettore fino alla fine)
 

Similar to Scrivere per i Social Network

Social Network: come usarli
Social Network: come usarliSocial Network: come usarli
Social Network: come usarli
CondiMedia Web Agency
 
1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...
1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...
1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...
Luisa Puppo
 
Social e dataviz
Social e datavizSocial e dataviz
Social e dataviz
Marianna Bruschi
 
Social Media per cittadini e non profit 2.0
Social Media per cittadini e non profit 2.0 Social Media per cittadini e non profit 2.0
Social Media per cittadini e non profit 2.0
Rosy Battaglia
 
Strumenti digitali per l'editoria
Strumenti digitali per l'editoriaStrumenti digitali per l'editoria
Strumenti digitali per l'editoria
Alma
 
Giornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social networkGiornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social network
OdgToscana
 
PA e social media. Twitter per uffici stampa
PA e social media. Twitter per uffici stampaPA e social media. Twitter per uffici stampa
PA e social media. Twitter per uffici stampa
Daria S
 
Social media marketing
Social media marketingSocial media marketing
Social media marketing
Mataloni Romano
 
Dml twitter-for-business
Dml twitter-for-businessDml twitter-for-business
Dml twitter-for-business
DML Srl
 
Comunicazione Social
Comunicazione SocialComunicazione Social
Comunicazione Social
Federica Vangelisti
 
Vitamine social2013
Vitamine social2013Vitamine social2013
Vitamine social2013
Carlo Gavanelli
 
Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità
Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunitàIl giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità
Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità
tedeschini
 
Master Media Entertainment - Laboratorio di Social Marketing
Master Media Entertainment - Laboratorio di Social MarketingMaster Media Entertainment - Laboratorio di Social Marketing
Master Media Entertainment - Laboratorio di Social Marketing
Alessio Mancarella
 
Il Social Networking nel No Profit
Il Social Networking nel No ProfitIl Social Networking nel No Profit
Il Social Networking nel No ProfitDamiano Crognali
 
Usare i social per il business: Twitter e Pinterest - Gazduna
 Usare i social per il business: Twitter e Pinterest - Gazduna Usare i social per il business: Twitter e Pinterest - Gazduna
Usare i social per il business: Twitter e Pinterest - Gazduna
Branding 2.0
 
I numeri dei social media
I numeri dei social mediaI numeri dei social media
I numeri dei social media
Al Roma
 
Social Media per le PMI
Social Media per le PMISocial Media per le PMI
Social Media per le PMI
Roberto Grossi
 
Le startup dell'informazione - come cambierà il nostro modo di informarci
Le startup dell'informazione - come cambierà il nostro modo di informarciLe startup dell'informazione - come cambierà il nostro modo di informarci
Le startup dell'informazione - come cambierà il nostro modo di informarci
Silvio Gulizia
 
Social media e sport
Social media e sportSocial media e sport
PMexpo16 - Toro Rosso - Diego Mandolfo
PMexpo16 - Toro Rosso - Diego MandolfoPMexpo16 - Toro Rosso - Diego Mandolfo
PMexpo16 - Toro Rosso - Diego Mandolfo
PMexpo
 

Similar to Scrivere per i Social Network (20)

Social Network: come usarli
Social Network: come usarliSocial Network: come usarli
Social Network: come usarli
 
1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...
1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...
1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...
 
Social e dataviz
Social e datavizSocial e dataviz
Social e dataviz
 
Social Media per cittadini e non profit 2.0
Social Media per cittadini e non profit 2.0 Social Media per cittadini e non profit 2.0
Social Media per cittadini e non profit 2.0
 
Strumenti digitali per l'editoria
Strumenti digitali per l'editoriaStrumenti digitali per l'editoria
Strumenti digitali per l'editoria
 
Giornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social networkGiornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social network
 
PA e social media. Twitter per uffici stampa
PA e social media. Twitter per uffici stampaPA e social media. Twitter per uffici stampa
PA e social media. Twitter per uffici stampa
 
Social media marketing
Social media marketingSocial media marketing
Social media marketing
 
Dml twitter-for-business
Dml twitter-for-businessDml twitter-for-business
Dml twitter-for-business
 
Comunicazione Social
Comunicazione SocialComunicazione Social
Comunicazione Social
 
Vitamine social2013
Vitamine social2013Vitamine social2013
Vitamine social2013
 
Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità
Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunitàIl giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità
Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità
 
Master Media Entertainment - Laboratorio di Social Marketing
Master Media Entertainment - Laboratorio di Social MarketingMaster Media Entertainment - Laboratorio di Social Marketing
Master Media Entertainment - Laboratorio di Social Marketing
 
Il Social Networking nel No Profit
Il Social Networking nel No ProfitIl Social Networking nel No Profit
Il Social Networking nel No Profit
 
Usare i social per il business: Twitter e Pinterest - Gazduna
 Usare i social per il business: Twitter e Pinterest - Gazduna Usare i social per il business: Twitter e Pinterest - Gazduna
Usare i social per il business: Twitter e Pinterest - Gazduna
 
I numeri dei social media
I numeri dei social mediaI numeri dei social media
I numeri dei social media
 
Social Media per le PMI
Social Media per le PMISocial Media per le PMI
Social Media per le PMI
 
Le startup dell'informazione - come cambierà il nostro modo di informarci
Le startup dell'informazione - come cambierà il nostro modo di informarciLe startup dell'informazione - come cambierà il nostro modo di informarci
Le startup dell'informazione - come cambierà il nostro modo di informarci
 
Social media e sport
Social media e sportSocial media e sport
Social media e sport
 
PMexpo16 - Toro Rosso - Diego Mandolfo
PMexpo16 - Toro Rosso - Diego MandolfoPMexpo16 - Toro Rosso - Diego Mandolfo
PMexpo16 - Toro Rosso - Diego Mandolfo
 

More from DML Srl

Generare lead qualificati con LinkedIn
Generare lead qualificati con LinkedInGenerare lead qualificati con LinkedIn
Generare lead qualificati con LinkedIn
DML Srl
 
Il potere del network nell'era digitale
Il potere del network nell'era digitaleIl potere del network nell'era digitale
Il potere del network nell'era digitale
DML Srl
 
Web analytics Dashboard 2015
Web analytics Dashboard 2015Web analytics Dashboard 2015
Web analytics Dashboard 2015
DML Srl
 
Google Analytics ABC
Google Analytics ABCGoogle Analytics ABC
Google Analytics ABC
DML Srl
 
Esercitazione SNID Twitter analytics
Esercitazione SNID Twitter analyticsEsercitazione SNID Twitter analytics
Esercitazione SNID Twitter analytics
DML Srl
 
Esercitazione SNID facebook analytics
Esercitazione SNID facebook analyticsEsercitazione SNID facebook analytics
Esercitazione SNID facebook analytics
DML Srl
 
Esercitazione SNID Twitter anatomy
Esercitazione SNID Twitter anatomyEsercitazione SNID Twitter anatomy
Esercitazione SNID Twitter anatomy
DML Srl
 
Esercitazione SNID Twitter influencers
Esercitazione SNID Twitter influencersEsercitazione SNID Twitter influencers
Esercitazione SNID Twitter influencers
DML Srl
 
Esercitazione SNID-social-media-listening
Esercitazione SNID-social-media-listeningEsercitazione SNID-social-media-listening
Esercitazione SNID-social-media-listening
DML Srl
 
10 business lessons ih10 years'business
10 business lessons ih10 years'business10 business lessons ih10 years'business
10 business lessons ih10 years'business
DML Srl
 

More from DML Srl (10)

Generare lead qualificati con LinkedIn
Generare lead qualificati con LinkedInGenerare lead qualificati con LinkedIn
Generare lead qualificati con LinkedIn
 
Il potere del network nell'era digitale
Il potere del network nell'era digitaleIl potere del network nell'era digitale
Il potere del network nell'era digitale
 
Web analytics Dashboard 2015
Web analytics Dashboard 2015Web analytics Dashboard 2015
Web analytics Dashboard 2015
 
Google Analytics ABC
Google Analytics ABCGoogle Analytics ABC
Google Analytics ABC
 
Esercitazione SNID Twitter analytics
Esercitazione SNID Twitter analyticsEsercitazione SNID Twitter analytics
Esercitazione SNID Twitter analytics
 
Esercitazione SNID facebook analytics
Esercitazione SNID facebook analyticsEsercitazione SNID facebook analytics
Esercitazione SNID facebook analytics
 
Esercitazione SNID Twitter anatomy
Esercitazione SNID Twitter anatomyEsercitazione SNID Twitter anatomy
Esercitazione SNID Twitter anatomy
 
Esercitazione SNID Twitter influencers
Esercitazione SNID Twitter influencersEsercitazione SNID Twitter influencers
Esercitazione SNID Twitter influencers
 
Esercitazione SNID-social-media-listening
Esercitazione SNID-social-media-listeningEsercitazione SNID-social-media-listening
Esercitazione SNID-social-media-listening
 
10 business lessons ih10 years'business
10 business lessons ih10 years'business10 business lessons ih10 years'business
10 business lessons ih10 years'business
 

Scrivere per i Social Network

  • 1. Scrivere per I Social Network 28 aprile 2016 Leonardo Bellini leonardo@dml.it http://www.dml.it http://www.digitalmarketinglab.it Twitter: @dmlab
  • 2. AGENDA • I principali Social network • Scrivere su Facebook • Scrivere su Twitter • Scrivere su LinkedIn • La comunicazione visuale sui social: • Instagram • Pinterest • Esercitazione: • Analisi piano editoriale su Facebook e Twitter pubblicato da 3 magazine online
  • 3. Chi vi parla… • Autore di “Come usare LinkedIn per il tuo business” • Fondatore di LinkedInForBusiness.it • Cofondatore del SocialCHForum Contatti leonardobellini@dml.it http://www.dml.it http://www.digitalmarketingla b.it Twitter: @dmlab
  • 4. The BiG FIVE Utilizzo e diffusione dei Social media in Italia e nel mondo
  • 7. Una definizione per i Social Media Qualunque sito o servizio online che, come parte integrante delle sue funzionalità permette e incoraggia l’interazione sociale come commentare, votare, discutere, condividere, bookmarkare…. YouTube, Yelp, CaigList, StumbledUpon sono social media
  • 8. Peculiarità dei social media • Ogni sito o social network ha le proprie caratteristiche in termini di: • Audience • Obiettivi • Modalità di engagement • Tipologia di contenuti • Comportamento degli utenti • Livello di commitment richiesto dagli utenti per ottenere dei risultati
  • 9. Facebook Identikit • Audience vasta: 1,8 miliardi di utenti • Facebook è mainstream, audience generalista • Self-expression, liking, social proof • Metrica chiave: reach, fans, engagement rate • Per le aziende: - Brand Fanpages - Brand Groups - Interest pages
  • 10. Facebook conquista il mondo •Più di 750 milioni di utenti attivi al mondo metà si collega giornalmente •Facebook è market leader in 115 paesi su 132 •Fuori da Cina e Russia FB sta guadagnando terreno ovunque..
  • 11.
  • 12.
  • 13. Social media nel mondo 1,6 miliardi di utenti attivi mensili su Facebook
  • 14. 6 tipi di Facebook Pages
  • 16. Twitter identikit • Audience: 500 milioni di utenti, 10 in Italia • Aggiornamento professionale, news, attualità, Public relations • Metriche chiave: followers, @mentions, retweets • Per le aziende: - Community building - Brand awareness & reputation - Media, opinion leaders, influencer
  • 17. Twitter in Italia Rielaborazione WeareSocial, dic. 2013 • Circa 10 milioni gli utenti registrati in Italia • Solo il 35% (3,4 milioni) lo utilizza effettivamente • Il 64% degli utenti attivi italiani accede da Mobile
  • 18. Samsung Mobile su Twitter
  • 19. La crescita dei follower SocialBakers Stats, genn. 2015
  • 20. Google Plus Identikit • Audience: 343 milioni di utenti, in Italia circa 12 milioni • Frequentato da Professionisti, Geek, ICT e Web Specialist • Professional update, community building • Metrica chiave: N di cerchie, views, followers • Per le aziende: - G+ Company Pages - G+ Communities
  • 21. Google Plus Stats 2014 • Circa 11,7 milioni di utenti registrati in Italia • 52% degli utenti G+ Italiani si collega da Mobile • 70% dei top Brands ha attivato una Presenza aziendale su G+ Rielaborazione WeareSocial, agosto 2014
  • 22. Google Plus Stats in Italia 2014 Per il 62% sono uomini La fascia degli utenti maggiormente att va dai 25 ai 34 anni Tempo di permanenza molto basso, so 6,47 minuti al giorno Rielaborazione WeareSocial, agosto 2014
  • 23. PlayStation Page su Google Plus
  • 25. LinkedIn Identikit • Audience : 330 milioni di membri, in Italia circa 8 milioni • 1 business social network • Job seeking, talent acquisition, business dev. • Metrica chiave: Profile reach, Network growth, Leads • Per le aziende: - Company/Showcase Pages - Company Groups
  • 26. Più di 8 milioni gli Italiani su LinkedIn [Press.linkedin.com/about]
  • 28. IBM Cloud – Pagina vetrina
  • 29. Instagram Identikit • Audience: 400+ milioni nel mondo, in Italia circa 7 milioni • Frequentato da Brands (Fashion, design, automotive, lusso) • Brand awareness, Product discovery • Metrica chiave: N di followers, likes, views Per le aziende: - Profilo su Instagram - Instagram adv.
  • 31.
  • 32.
  • 33. Gli Igers sono raddoppiati negli ultimi 2 anni
  • 34. Circa 7 millioni di italiani su Instagram In 35 stati Instagram è risultato il più usato dopo Facebook, mentre Twitter lo è in 13.
  • 36. Pew Analysis Center Demographics, 2015 Instagram Usage Demographics • Donne • Profilo:18-29 • Buona disponibilità economica
  • 37. Scrivere per e sui Social network
  • 38. TWITTER E I MEDIA
  • 39. Vantaggi di Twitter • Non richiede investimenti, risorse eccessive • Bastano pochi secondi per scrivere un tweet • Consente di usare i tempi morti (in coda, in mobilità) per comunicare, condividere un’opinione • Permette di inviare in maniera automatizzata messaggi creati per altre piattaforme (Blog, LinkedIn, Facebook)
  • 40.
  • 41.
  • 42. Distribuzione dei contenuti • Formidabile macchina per la distribuzione dei contenuti • Usata dalle celebrities, media, produttori professionali di contenuti Il profilo di Oprah Winfrey
  • 43. Lista Pubblica di giornalisti italiani su Twitter
  • 45. Relazione e conversazione Selezione dei follower: •Potete creare la vostra rete di “fonti” o il vostro network di amici, consulenti, esperti da cui ricevere contenuti Relazione: •Potete condividere, comunicare con loro sia pubblicamente (reply, mention, retweet) sia privatamente (direct message)
  • 46. Reputazione e Personal Branding • Maggiore sarà il numero di interazioni e menzioni, il # dei click sui link condivisi • Maggiore sarà la vostra reputazione e personal brand • Contribuisce a creare valore in termini di capitale sociale
  • 47. TWITTER E I GIORNALISTI Twitter come strumento di informazione e giornalismo
  • 48. Twitter per l’informazione • Twitter è la piattaforma ideale per comunicare un evento in tempo reale • Basta che ci sia copertura e uno smartphone in mano • Non occorre essere un giornalista professionista Citizen journalism
  • 49. Flusso di notizie • Twitter consente di creare un flusso di news simile a quello delle Agenzie Stampa Differenze: • sono gli utenti a selezionare le fonti (il following) da cui desiderano ricevere info: • Magazine online • Blog • Singoli giornalisti • Professionisti • Istituti di ricerca • Agenzie governative • Politici, Sportivi, cantanti
  • 50. Twitter come un giornale • @daeaves ha paragonato Twitter ad un giornale • con gli editorialisti sempre accessibili e online • Con le fonti personalizzate da ciascuno Twitter come una grande Agenzia Stampa globale, personalizzata, free
  • 51. Doppio utilizzo per l’Informazione • Canale per trasmettere e diffondere notizie • Canale per raccogliere opinioni, punti di vista e cronache dal mondo • Eventi di grande rilievo raccontati dai cittadini su Twitter • Servizio gratuito anche per fonti professionali che usano Twitter per diffondere una selezione
  • 52. Il tweet che ha creato una svolta nella comunicazione per Twitter secondo J.Dorsey, Cofondatore di Twitter Gennaio 2009 Ammaraggio di emergenza nell’Hudson
  • 53. SkyNews su Twitter • SkyNews UK è stata la 1 emittente all news a nominare una giornalista @ruthbarnett addetta a seguire l’evoluzione delle news su Twitter
  • 54. Giornalisti e twitter • Moltissimi giornalisti hanno un profilo e un seguito di lettori su Twitter • Dialogano con i lettori • Raccolgono feedback • Chiedono supporto • Verificano la veridicità di una news grazie alla community
  • 55. Testate su Twitter • @CNNBrk • @nytimes • @guardiannews • @WSJ • @ABC • @BBCworld • @Reuters • @aljazeeraENG • @LeMondefr • @TIME • @France24 Il fenomeno è esploso alcuni anni fa, a partire dal 2008 Uno dei primi direttori italiani è stato F.DeBortoli (@DeBortoliF) Nel 2011
  • 56. Testate italiane su Twitter • @sole24ore • @rainews24 • @repubblicait • @ilgiornale • @corriereit • @breakingnews servizio nato come agenzia giornalistica su twitter
  • 57. Vantaggi di Twitter per un giornalista • Semplicità di aggiornamento e di comunicazione con i lettori • Ottimo canale di diffusione delle informazioni • Ricadute positive in termini di visibilità e autorevolezza per la testata • Partecipazione alla conversazione con i lettori • Supporto alla costruzione e fact-checking della notizie da persone e testimoni sul campo
  • 58. Seguire i trending topics • Sono i temi caldi,più twittati del momento • Sono visibili a sx nella HomePage • Si possono localizzare
  • 59. TrendingTopic #Letta I tweet sono plurimi: • Testate stampa • TV • Giornalisti • Cittadini
  • 60. Flussi di stream verticali • All’inizio molti dei tweet del @nytimes erano rilanci automatici • È bene riuscire a profilare e dare flussi verticali ai propri lettori • Tutte le testate TV hanno un Profilo Twitter per le breaking news • @cnnbrk • @ajbreakingnews • @bbcbreaking È importante personalizzare e scrivere messaggi brevi solo per Twitter
  • 61.
  • 62. Feedback dei lettori • Uno dei principali benefici è ricevere commenti, risposte e supporto dai lettori con grande immediatezza • Altro beneficio è ricevere dai lettori informazioni di prima mano e verifiche in loco di news non verificate
  • 63. Sulle Liste • Enorme potenziale per aggregare le informazioni in flussi ordinati in base a un certo criterio • Ogni Profilo può creare fino a 1000 liste con al massimo 5000 utenti E’ possibile: • Creare una lista (pubblica o privata) • Essere inserito in una lista da altri
  • 64. Liste e Profili • Ogni Profilo è accompagnato da 2 elenchi di liste: • Liste in cui sei iscritto, anche quelle che hai creato • Liste in cui sei membro, perché qualcuno ti ha inserito in quella lista
  • 65. Creazione di una lista Elenco delle liste create o in cui sono iscritto
  • 66. Esempio di una lista La lista è composta da 46 membri. 6 profili si sono iscritti
  • 67. Elenco di liste in cui sono stato inserito Altri profili hanno deciso di inserirmi in queste liste
  • 68. Liste pubbliche dei giornali • Permettono di aggregare tutti i giornalisti della testata in una lista pubblica • @sole24ore ha creato una lista pubblica dei giornalisti “I giornalisti del Sole” È possibile iscriversi e seguire la lista
  • 69. Le Liste dedicate del @nytimes La lista con tutti i giornalisti del NYT
  • 70. @NYTimesArts • Ha creato per ciascun Profilo tematico una serie di Liste dedicate in cui sono raggruppate le principali fonti
  • 71. Iscrizione alla lista Posso decidere di iscrivermi alla lista. Si aggiungerà all’elenco delle liste cui sono iscritto
  • 72. MUCKRACK.COM Marketplace per Professionisti della comunicazione Primo sito a raccogliere in maniera sistematica tutti i giornalisti Si trovano moltissimi giornalisti delle testate di lingua inglese
  • 73. Prezzi e opzioni a pagamento
  • 74. 10 CONSIGLI PER I GIORNALISTI
  • 75. 1. Attenzione a cosa twittate Attenzione a cosa twittate. I messaggi si possono cancellare ma Una traccia rimane nel motore di ricerca di Twitter e nella cache
  • 76. Costanza nell’aggiornamento Aggiornate costantemente il vostro profilo; almeno 3-4 tweet al giorno Fino ad un massimo di qualche decina
  • 77. Consigli per i giornalisti Curate la vostra pagina: foto, sfondo, Biografia di 160 caratteri, Inserite un link al vostro sito /pagina personale. Scegliete Immagine di sfondo
  • 78. 4. Seguite la policy aziendale Se la vostra azienda ha definito una social media policy seguitela
  • 79. 5.Scegliete un’applicazione Usate un’applicazione come Hootsuite o Tweetdeck per la gestione del vostro Profilo, vi farà risparmiare tempo Potrete seguire più stream in parallelo
  • 80. Applicate filtri, create liste per non perdere i tweet più interessanti E non farvi assorbire tutto il tempo 6. Separate il segnale dal rumore
  • 81. 7. Usate App per tablet e mobile Installate sul vostro smartphone e tablet una o più applicazioni Per l’uso di twitter come Tweetbot o Twiterrific
  • 82. 8. Date contesto, multimedialità Date contesto, aggiungete un’immagine o un video quando possibile
  • 83. 9. Personalizzate il profilo e trovate il vostro linguaggio Mantenete un tono personale, approfondite ma senza essere verboso
  • 84. 10. Siate onesti Rispettate il vostro pubblico; siate onesti, citate le fonti, Rispondete a chi cita o vi chiama in causa
  • 85. L’ARTE DI TWITTARE TWITTER CONTENT MANAGEMENT
  • 86. Dialogo, non Monologo • Più che ogni altro SN Twitter è intesa come una conversazione. • I tweet funzionano meglio se in forma di dialogo
  • 87. Raccontare e condividere una storia. Un breve commento e il link
  • 88. Come scrivere su Twitter • Stai parlando a persone, anche se non le conosci • Scrivi ogni tweet come se dovessi parlare a: • Al tuo ragazzo o ragazza • Al tuo gatto, cane o pesce rosso • Chiunque nella tua stanza
  • 89. 1. Stabilisci chi sei • Qual è il tuo punto di vista come Business Professional o giornalista? • Che cosa condividere? • Condividi qualcosa di te stesso, dai qualche insight ai tuoi follower
  • 90. 2. Racconta la tua storia più grande • Potresti essere chiunque • Chiediti qual è la tua storia da raccontare • Può essere qualunque cosa, l’importante è che sia autentica Dharmesh Shah racconta la sua passione per le startup
  • 91. Individua il tuo pubblico • Ci sono 3,5 milioni di utenti attivi in Italia • La prima missione è intercettare la tua audience su Twitter • Intercetta e coinvolgi la nicchia specifica di persone interessate a te e a interagire con te
  • 92. Il pubblico ideale • Persone interessate ad ascoltare e condividere (ritwittare, replicare, favorire) i tuoi contenuti • Prima di twittare comincia ad ascoltare, fai ricerche, analizza i tweet che citano il tuo brand e prodotti
  • 93. Crea il tuo pubblico • Crea tweet che valga la pena condividere • Che possano interessare a te e ai tuoi lettori • Dai loro un motivo per curarsi di ciò che dici e offrigli buoni argomenti da commentare e ricondividere Crea una lista di argomenti di interesse per la tua audience Sviluppa un piano editoriale e partire da questi
  • 94. CREARE UN PIANO EDITORIALE PER TWITTER
  • 95. Le prime domande • Quanti tweet devo pubblicare al giorno? • Quanto spesso devo twittare? • Non esiste una risposta definitiva • Testa e sperimenta cosa funziona meglio per il tuo business • Pianifica le attività: • Stabilisci un piano dei contenuti • Stabilisci una temporizzazione • Rendi i tuoi tweet un’abitudine per i tuoi follower • Integra il piano editoriale su Twitter con altri canali (Facebook, sito, G+, LinkedIn..)
  • 96. La regola 80/20 • L’80% dei tuoi contenuti deve essere utile e interessante per la tua comunità • Il 20% al massimo può essere autopromozionale
  • 97. Dove attingere per i retweet • Crea una o più liste di utenti da cui attingi più spesso • Puoi creare una serie di liste basate su: • Parole chiave • Categorie: • Concorrenti • Influencer • Player • Media • giornalisti
  • 98. Organizza il calendario • Tweet quotidiani: scegli un argomento /tipologia per ciascun giorno della settimana • Conversazioni quotidiane: • Scegli dei retweet che siano interessanti per la tua audience • Partecipa alle conversazioni individuando degli orari del giorno in cui rispondere e/o fare domande
  • 99. Organizza il calendario • Tweet settimanali: scegli un contenuto extra da condividere una volta alla settimana • Tweet per ricorrenze ed eventi: • Tieni d’occhio il calendario degli eventi • Partecipa alle conversazioni individuando degli orari del giorno in cui rispondere e/o fare domande
  • 100. Argomenti continuativi a lungo termine • Argomenti che caratterizzano il tuo account • Possono diventare una sorta di rubrica editoriale fissa (es. ogni lunedì) • Per caratterizzarli puoi usare hashtag specifici • #virtualnetworking • #cloudnetworking • #datacenter
  • 101. Crea il tuo Calendario editoriale Lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato promozioni Dietro le quinte Consigli utili Novità del settore Focus sui clienti Contenuti extra Partecipazion e ad eventi Brand storytelling How to Contenuti autopromo Assunzioni Scarica ebook
  • 102. Social App per calendario editoriale
  • 103.
  • 105. Quando twittare? • Come scegliere gli orari e i giorni migliori? • Dipende dal tuo pubblico, settore.. http://www.slideshare.net/truthdefender/strategies-for-effective-tweeting-a-statistical-review
  • 106. Brand Engagement per Day Il tasso di coinvolgimento maggiore si ha sabato e domenica Solo il 19% dei Brand twitta nel weekend
  • 107. A che ora del giorno twittare? Maggiori interazioni durante la giornata: dalle 8 alle 19
  • 108. Facebook vs Twitter Twitta durante il giorno, pubblica su Facebook la sera e di notte
  • 109. Le interazioni con i Brand • 22% delle interazioni: risposte e menzioni • 92% delle interazioni: click sui link • Valore numerico ideale di tweet al giorno: 4 • Sopra questo valore il rendimento scende [Ricerca BuddyMedia]
  • 110. Le interazioni con i Brand • Tweet con maggiori interazioni: minori di 100 caratteri • Tweet contenenti link: +82% maggiori interazioni • Tweet con immagini o hashtag: x2 interazioni [Ricerca BuddyMedia] Solo il 24 dei tweet analizzati conteneva hashtag
  • 112.
  • 113. Correlazione Retweet–giorno della settimana Il venerdì è il giorno migliore per ottenere il maggiore numero di retweet
  • 114. 4 domande per il piano editoriale 1. Da quali fonti attingo le news? -> influencer online 2. A chi desidero comunicare? -> giornalisti, clienti 3. Con chi desidero interagire? > clienti, influencer,.. 4. Chi desidero monitorare? -> concorrenti
  • 116. Tipologie di Tweet - LINK • Info • News • Contenuti utili • Approfondimenti • Letture • Puoi twittare link al tuo sito/blog • Puoi usare le Twitter cards per aumentare l’engagement
  • 117. Tipologie di Tweet – IMMAGINI E VIDEO • È possibile inviare tweet con foto e video allegati • Sono i contenuti che ottengono maggiori interazioni • Il 36% dei contenuti condivisi sono immagini • I tweet con immagini ottengono il doppio dei retweet • L’immagine può essere caricata direttamente dal profilo Un Link immagine sottrae 23 caratteri al tweet
  • 118. Tipologie di Tweet – DOMANDE • È un ottimo modo per creare coinvolgimento e spingere all’azione • Puoi inserire un link al tuo post e aggiungere una domanda per spingere l’interazione
  • 119. Tipologie di Tweet – CITAZIONI • Riflessioni • Frasi celebri • Citazioni relative al tuo settore • Sono un buon punto di partenza per avviare una discussione
  • 120. Tipologie di Tweet – PRESENTAZIONI • Slideshare offre la possibilità di visualizzare in anteprima le presentazioni che hai caricato e condiviso su Twitter • Clicca sul bottone “riproduci per aprire il Player di Slideshare e visualizzare la presentazione
  • 121. TWITTER E LE IMMAGINI
  • 122. Immagini associate al Profilo • Le immagini condivise su Twitter sono visualizzate anche sul Profilo tramite il Box immagini e video • Cliccando sul box si visualizza l’intera galleria • Da ottobre 2013 i tweet con immagini vengono mostrati in forma estesa direttamente dentro Twitter
  • 123. Immagine dentro il tweet • Le immagini caricate su Twitter appaiono direttamente nella timeline • Non c’è più bisogno di cliccare il link • Le immagini appaiono anche tra i risultati di una ricerca su Twitter in una sezione dedicata
  • 125. Integrare Immagine Instagram • Da dic. 2012 non è più possibile vedere in anteprima su Twitter le foto pubblicate su Instagram • È possibile creare un’azione automatica usando IFTT.com • Ogni volta che pubblico su Instagram pubblico anche su Twitter
  • 126. Utilizzare le immagini per il marketing • Cura l’immagine di sfondo e l’intestazione del tuo Profilo • Le immagini nei Tweet favoriscono l’interazione e la condivisione • Per i 25 brand con maggiore engagement su Twitter il ¾ dei contenuti sono immagini http://www.nestivity.com/the-top-25-most-engaged-brands-on-twitter-today/
  • 127. Utilizza il box immagini • Può diventare la vetrina per: • tuoi prodotti • Eventi • Offerte • Ebook • WhitePaper • Contenuti informativi • Le immagini espanse nella timeline catturano l’attenzione
  • 128. Aggiungi un messaggio all’immagine • Accompagna la foto con un messaggio • Desta attenzione e curiosità • Invoglia il lettore a saperne di più • Immagini emozionali • Immagini di prodotti • Offerte e promozioni • Immagini informative
  • 129. Utilizzo delle immagini Lancio della nuova collezione Promozione per l’estate
  • 131. Video, Vine e Twitter • Anche i video si possono condividere e visualizzare all’interno dei tweet • Accordi firmati con: • YouTube • Vimeo • TwitVid • Flickr • … • Vine, applicazione mobile di Twitter • Permette di creare video di 6 secondi • Visualizzazione integrata nel flusso delle notizie • Twitter diventa un luogo di rilancio di una campagna di video- marketing
  • 132. Perché i Video su Twitter • Secondo SocialBakers (luglio 2013) i video integrati in Twitter sono molto popolari Ai primi 3 posti: 1. YouTube 2. Vine 3. Instagram Video • Il tasso di engagement tra YouTube e Vine è molto vicino: • 0,036% per YouTube • 0,021% per Vine
  • 133. Brands & Video su Twitter
  • 134. YouTube vs Vine vs Instagram
  • 135. ANATOMIA DI 1 TWEET
  • 136. Il tweet perfetto • Prenditi cura di ortografia e grammatica • Utilizza la punteggiatura, evita le abbreviazioni • No usare il MAIUSCOLO • Evita slang e acronimi • Comunica in maniera comprensibile a chiunque • Sii breve: con l’aumento della lunghezza diminuiscono le interazioni e i click http://danzarrella.com/infographic-how-to-get-more-clicks-on-twitter.html#
  • 137. Non superare i 120-130 caratteri
  • 138. Lunghezza del tweet • Non impiegare tutti i 140 caratteri • Lascia lo spazio per ritwittare o inserire un commento • Un URL non accorciato occupa 22- 23 caratteri (anche nel caso di link di lunghezza inferiore) • Usa un Url shortener: • Bit.ly • Goo.gl • Per accorciare il link • Qualunque shortener utilizzi avrai sempre 22 caratteri occupati • Con bit.ly puoi personalizzare l’url
  • 140. Poni i link entro il primo quarto del tweet
  • 141. Prendi tempo tra un link tweet e l’altro
  • 142. Usa verbi d’azione Più verbi, meno nomi
  • 144. Twitta a partire dal pomeriggio
  • 145. 8 consigli per il tweet perfetto 1. Il messaggio più importante all’inizio 2. Inserisci call to action, attiva l’interazione 3. Usa gli hashtag con attenzione (non + di 1,2) 4. Inserisci link nella prima metà del tweet 5. Menziona altri utenti (@) 6. Aggiungi foto, video, presentazioni 7. Usa [] per dare enfasi a una parola [blog] che spieghi il tipo di contenuti 8. Lascia circa 20 caratteri di spazio per il RT
  • 146. Anatomia di un Tweet • Instagram Video vs Vine: messaggio principale • #infografica: hashtag, tipologia di risorsa condivisa • Scopri: è la call to action • http://bit.ly/VineVSInstag ram video: link accorciato • [blog]: aggiunge enfasi e specifica che il link rimanda a un blog • Al tweet rimangono 24 caratteri • C’è spazio per un commento e il RT
  • 148. Creatività • Non è solo questione di lunghezza, struttura e grammatica • Conta anche la capacità espressiva e la creatività • Deve esprimere l’identità e personalità del brand • Sii informale, colloquiale • Sii informativo e competente • Mostra il lato ironico • Dai valore aggiunto, gioca • Stimola la condivisione • Coinvolgi • Offri assistenza in tempo reale
  • 149. Esempi di Tweet Tweet con info utili Risposta ironica di un Brand Gioca, fai omaggi esclusivi Offri assistenza real time
  • 150. TWITTER MANAGEMENT TOOLS Ottimizza l’utilizzo di Twitter
  • 151. Scegli un Client • Scegli un lettore • Seesmic (top) e Tweetdeck sono le scelte più popolari • Scegli un client per il Mobile • Lettori suppotano il filtraggio, le liste, il cross-posting • Segui le persone • Inizia con una piccola lista e poi falla crescere • Segui i tuoi amici, trova le persone tramite il motore di ricerca interno o Listorious Tweetdeck Seesmic Tweetie Twitterific (iPhone) Pandora (Android)
  • 152. Tweetdeck.com • Acquistata da Twitter nel 2011 • Disponibile in Versione Web: • Come applicazione • Come estensione Web per Chrome • È possibilre gestire un numero illimitato di account • Personalizzare la vista con liste, contenuti di interesse.. Potete: •Comporre e programmare tweet •Aggiungere immagini native •Gestire following/follower e le liste •Ricercare per parole chiave, hashtag.. •Ricevere gli alert delle attività sulle singole colonne
  • 153. Tweetdeck.com Utile: • Maggiore controllo sui flussi • Permette di pianificare i tweet
  • 154. Hootsuite.com Utile: •Permette di gestire più account (Twitter, facebook, Linkedin..) •Ottima integrazione con Twitter •Versione free per un max di 5 account •Permette di programmare i tweet
  • 155. URL Shortener: bit.ly • È uno strumento gratuito, permette di accorciare e personalizzare • la URL prima di inserirla in un tweet • Qualunque sia la lunghezza dell’Url accorciato, conta sempre 23-24 caratteri • Permette il tracciamento dell’Url. Puoi sapere quanti click ha ricevuto • Permette la personalizzazione dell’url. Ti permette di catturare • l’attenzione con dei link più leggibili
  • 156. Andamento dei click nel tempo Bit.ly si integra automaticamente con Buffer, in questo Modo puoi tracciare in automatico tutti i tweet schedulati
  • 157. Twilert: sistema di alerting Monitora i tweet, permette di impostare una serie di parole Chiave; invia avvisi via email quando trova tweet Contenenti le parole chiave. Si configurano i filtri di ricerca Si può schedulare la tempistica degli invii Nella versione Pro si ricevono gli alert in tempo reale
  • 158. BufferApp - Programmazione Rende semplice la programmazione dei tweet Si possono impostare 2 orari al giorno Si possono impostare manualmente o in automatico da Tweriod o Followerwonk Ai tweet puoi aggiungere immagini, link E’ disponibile una versione per Mobile e un’estensione per Chrome e Firefox È disponibile anche una reportistica
  • 159. Schedula i tuoi tweet
  • 162. Collegare Followerwonk con Buffer • Vai su Followerwonk.com • Vai su Analizza i tuoi follower • Mostra gli orari migliori per twittare • Collega il tuo account su Followerwonk con Buffer Puoi decidere anche quante volte twittare al giorno, sarà creato In automatico una programmazione basata sugli orari migliori
  • 164. Hashtags.org Tool consigliato da Twitter per l’analisi degli hashtag. Tramite @hashtags vengono monitorati i trend mondiali Ricercando un # hashtag è possibile vederne l’andamento delle ultime 24 ore È necessaria la versione a pagamento per vedere le stats nei dettagli
  • 166. Tipologie di Post • Video Post • Link Post • Image Post • Text-only post (Status update) • Event Post • Question Post http://www.practicalecommerce.com/articles/3680-Understanding-the-6-Facebook-Post-Types
  • 167. 7 consigli per scrivere su Facebook 1. Poni una domanda 2. Scrivi post brevi 3. Scrivi una chiara call to action 4. Offri contenuti di valore 5. Inserisci un link per la call to action 6. Sii positivo 7. Posta un’immagine Scegli le foto per creare connessione, articoli per condividere valore e Status update per avviare conversazioni.
  • 168. Fai una domanda I Post sotto forma di domanda ottenfono più commenti, meno like e share
  • 169. Scrivi post brevi I post con 40 caratteri ricevono 86% in più di engagement che i post più lunghi 48 caratteri
  • 170. Scrivi una chiara call to action Dì alle persone esattamente cosa fare. Se dai alle persone una Chiara indicazione su cosa fare, vedrai i risultati migliorare. Usa per esempio: “Clicca su Mi piace se sei d’accordo o commenta se non lo sei” Naturalmente non farlo in tutti i post
  • 171. Offri contenuti di valore • Incuriosisci e stimola le persone ad entrare in azione. • Il tuo obiettivo su Facebook è portare le persone sul sito o Magazine online • Dai alle persone una ragione per cliccare il tuo link. • Non dare tutte le info sul tuo Post, altrimenti non hanno bisogno di cliccare!
  • 172. Inserisci un link per la call to action • Assicurati di inserire un link perché le prsone possano effettuare la call to action • Guarda questo esempio dove prima si fa una domanda e poi si dà una soluzione con un link.
  • 173. Sii positivo, condividi sorrisi e speranze • Le persone rispondono e tendono a condividere di più quando il Post è qualcosa di positivo, ispirazionale o divertente. Nessuno ama condividere qualcosa di negativo
  • 174. Posta un’immagine • Posta un’immagine l’80-90% delle volte. • Le persone più facilmente condividono un post con una foto.
  • 175. ANATOMIA DI UN PERFETTO FACEBOOK POST
  • 176. Anatomia di un Facebook post perfetto • È un post di tipo link • È breve, 40 caratteri o anche meno • È pubblicato non durante le ore di picco (a maggiore competitività) • Segue altri post a cadenza regolare (fa parte di un piano editoriale) • È tempestivo e degno di nota
  • 177. Perché un Link Post È meglio condividere un’immagine o un link? I migliori risultati arrivano dai link Post. I Link post traggono vantaggio dai meta-tag della pagina, inclusi: - Descrizione - Titolo - Immagine della pagina I post con immagini richiedono che tu carichi l’immagine e tutte le altre info
  • 178. Link Post vs Image Post • Puoi caricare un’immagine e inserire un testo con un link alla pagina • Il CTR ottenuto è molto inferiore rispetto al link Post Puoi avere totale controllo sul Link Post editando gli Open Graph Tag sulla tua pagina
  • 179. Open Graph tab • Come controllare quando qualcuno condivide un tuo post su Facebook grazie agli Open Graph tags: • Og:image • Og:title • Og:description Ecco dove appaiono i 3 elementi in un post link Verifica nei tuoi post se sono già presenti gli OG tags
  • 180. Verifica se ci sono gli Open Graph Tags <meta property="og:title" content="Lettera di fine Anno - DigitalMarketingLab" /><meta property="og:description" content="Premessa Carissimi, siamo giunti alla fine di questo anno, desideravo ringraziarvi per continuare a seguirmi, per darmi stimoli e incoraggiamenti a continuare a scrivere e condividere i miei pensieri e contenuti. Quest&#8217;anno per me è stato un anno ricco di soddisfazioni, anche se ci sono ancora molte cose da fare, molti libri ancora da leggere, &hellip;" /><meta property="og:url" content="http://www.digitalmarketinglab.it/dm/lettera- fine-anno/" /><meta property="og:site_name" content="DigitalMarketingLab" Visualizza il codice sorgente e cerca gli OG tags all’interno di <Head>
  • 181. Aggiungere i tag alla pagina Potresti inserire manualmente i seguenti Open Graph tag nella tua pagina: • Og: title • Og: description • Og:type • Og:url • Og:site_name • Og: image Se utilizzi Wordpress puoi usare un plugin come: • Yoast seo Plugin • Wp Facebook Open Graph Protocol • Official Facebook Plugin • Wp Open Graph
  • 184. WordPress Seo by Yoast Puoi configurare i tuoi Open Graph meta data usando Il Plugin SEO by Yoast • Specifica il Facebook Admin • Aggiungi un’immagine standard per le pagine senza immagini Idem per Twitter, Pinterest e Google +
  • 185. Facebook Open Graph Debugger https://developers.facebook.com/tools/debug/ Verifica in anteprima come appare il tuo link condiviso su Facebook
  • 186. Come ottimizzare l’immagine Se ci sono più immagini associate a og:image, Facebook ti propone le 3 Immagini più grandi. Puoi aggiornare il tuo codice e modificare l’immagine che vuoi che venga condiviso Facebook raccomanda di usare immagini di almeno 1200 x 630 px. Le dimensioni minime sono 600 x 315 px
  • 187. Un perfetto Facebook Post è breve I like e commenti scendono sotto i 40 caratteri
  • 188. Un Perfetto FB post è inviato non nelle ore di punta Il N massimo di interazioni si ha dalle 5 pm fino alla 1 am. Oppure Prova a postare nel week-end
  • 189. 4 consigli per ottimizzare il tuo FB Post http://blog.hubspot.com/marketing/data-perfect-facebook-post-infographic
  • 190. Un FB Post perfetto è parte di una strategia editoriale Una ricerca condotta da Mark Schaefer e Tom Webster hanno evidenziato 3 best practice per un Brand Fan Page: • Targetizza la tua audience con passione • Pubblica contenuti di rilievo • Pubblica sistematicamente (almeno1 volta al giorno, meglio di più) La coerenza, la sistematicità è un ingrediente di successo, Occorre pianificare e pubblicare regolarmente sulla Pagina FB
  • 191. Un FB Post dovrebbe seguire i trend • Non sempre e per tutte le industry è possibile scrivere contenuti contestuali, che seguono una notizia o un fatto di interesse per la mia audience
  • 192. ANATOMIA DI UN PERFETTO FACEBOOK POST
  • 193. Scrivere un Post perfetto su Facebook • Quale tipo di post ottiene i migliori risultati? • Come possiamo aumentare l’engagement? • Cosa dovresti fare e cosa no?
  • 194. 1.Avere un obiettivo chiaro • Cosa vuoi che le persone facciano con il tuo post? • Portare traffico verso il tuo sito o magazine online? • Invitare le persone a condividere o commentare? • Avviare un dibattito? • Cliccare sul link? Se il tuo post ha uno specifico obiettivo sarà più efficace
  • 195. Vuoi che le persone clicchino? • Se vuoi che qualcuno clicchi su un link e legga il tuo Blog post, usa un titolo accattivante
  • 196. • Se stai lanciando un nuovo prodotto, lancia un’offerta speciale a scadenza
  • 197. 2. Chiedi per ottenere engagement • Un post di successo ha una chiara call to action: • Iscriviti, registrati • Esplora, scopri, impara di più • Condividi, dicci cosa ne pensi…
  • 198. Tipi di post per generare engagement • Porre una domanda (può essere rilevante per il tuo prodotto, la professione della tua audience o loro stile di vita) • Riempi gli spazi bianchi (porre una domanda chiedendo una risposta specifica) • Posta una foto e chiedi una didascalia divertente è un modo per creare engagement • Posta una frase con più opzioni (A, B, C) e chiedi ai tuoi fan quale preferiscono…
  • 199. 2. Chiedi per engagement • Nota il numero di commenti e condivisioni
  • 200. 2. Chiedi per engagement • Dì alle persone cosa devono fare, chiedi di darti un’opinione sui tuoi prodotti • Obiettivo dell’engagement è costruire una comunità e creare un luogo interattivo per la fiducia e la condivisione
  • 201. • Chiedi alle persone di suggerire una didascalia per questa foto
  • 202. 3. Includi una foto e un link • Le foto sono superiori ai post solo testo per generare engagement • I Post con Link superano in prestazioni i Post con immagini (e link) nel generare click • Assicurati che quando inserisci il link, l’articolo originale abbia una bella foto
  • 203. I link Post con l’URL in chiaro sono in genere meno ingaggianti ed efficaci che i post con link Comunque se la foto è originale e accattivante i risultati possono essere comunque egregi
  • 204. Esempio di Link Post Prestate attenzione al titolo e all’immagine che appare nel post
  • 205. 4. Sii breve • Studi (es. TrackSocial) hanno dimostrato che i post brevi (da 40 a 70 caratteri) ottengono i migliori risultati • Non scrivere contenuti vaghi e teasing (click- baiting)
  • 206. 4. Sii breve • Buon esempio di post molto breve ma che esprime urgenza e spinta all’azione • Uso della foto e dell’url accorciato
  • 207. 5. Non essere sempre promozionale • Non trasformare la tua pagina in uno stream di advertising • Bilancia contenuti informativi (ciò che dai e offri) con contenuti promozionali: • 20 % di contenuti promozionali • 80% di contenuti informativi, relazionali, utili per la tua community • Non trascurare di inserire contenuti umoristici e divertenti
  • 208. 5. Offri contenuti di valore per la audience Esempio di post di Hubspot non promozionale né legato al prodotto Offre contenuti di valore formativo per l’audience Notate il volume di interazioni ed engagement generato
  • 209. 6. Scrivi contenuti provocatori o ispirazionali Puoi scrivere contenuti che facciano leva sul senso di appartenenza, sull’amor proprio o sull’orgoglio di alcune categorie di personali Scrivi citazioni, meme con cui le persone si possano identificare Evita prese di posizione di natura politica, razziale o religiosa
  • 210. 6. Scrivi contenuti provocatori o ispirazionali Esempio di contenuto ispirazionale. Usa una citazione per enfatizzare il tuo brand
  • 211.
  • 213. LinkedIn Oggi • L’attuale LinkedIn Pulse prima era disponibile solo a 25.000 influencer • Nel 2014 LinkedIn apre la piattaforma anche ai non Influencer • Tutti i membri possono scrivere e gestire uno spazio /blog su LinkedIn I post di Branson su Pulse sono più popolaridelsui Blog su Virgin
  • 215. Perché dovrei investire su Pulse? • Se hai già un Blog ha senso scrivere su Pulse? • Quale strategia potrei adottare? • Il mio Blog e il mio Pulse possono convivere o si cannibalizzano ? • Se sì, come potrei gestire al meglio i 2 spazi editoriali?
  • 216. 3 strategie 1. scrivere su Pulse una intro, un abstract e poi rimandare al Blog per la lettura integrale 2. Scrivere su Pulse post lunghi, completi e distinti da quelli del Blog (con call to action verso il blog) 3. Scrivere su Pulse di temi di altra natura, non trattati sul tuo Blog La risposta vincente è la 2!
  • 217. Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy 5 motivi per scrivere su LinkedIn 1. Raggiungere un pubblico professionale, internazionale, business oriented 2. Incrementare la tua immagine e reputazione (personal branding) 3. Rendere dinamico e più ricco il tuo Profilo LinkedIn 4. Farsi trovare da chi usa la ricerca avanzata su LinkedIn 5. apparire nelle SERP di Google
  • 218. Come scrivere su Linkedin Pulse
  • 219. Scrivi su ciò che conosci Scrivi sulle tue competenze, racconta le tue esperienze professionali
  • 220. Affidati a Pulse Discover per scoprire news & trends • https://www.linkedin.com/pulse/discover
  • 221. Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy Scrivere Killer content 1. Scrivi su ciò che conosci, le tue opinioni, le tue esperienze 2. Scrivi spesso (twice a week) 3. Ricorda la tua audience, mantieniti nella sfera professionale. Non sei su Facebook 4. Scegli con cura il titolo: chiaro, breve e non ingannevole 5. Attribuisci, evidenzia crediti e fonti 6. Condividi (invia ad amici, condividi nei gruppi, condividi su Twitter, Facebook, Pinterest…) Daniel Roth, Executive Editor @Linkedin
  • 222. Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy Su cosa scrivere? Carriera, Management, leadership sono tra i temi che riscuotono maggiore interesse.
  • 223. Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy Dove conviene promuovere il mio Post? il 24% del social engagement avviene al di fuori di LinkedIn. 1 condivisione su 5 avviene su Facebook o Twitter. 43% dei likes avviene su Facebook. Quasi la metà dei commenti avviene su Facebook. Non dimenticarti di condividere il post su altri SN
  • 224. Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy Quanto conta la lunghezza? Quanto conta la lunghezza dei titoli del post rispetto alla condivisione? I titoli tra 5 e 9 parole sono maggiormente condivisi I post tra 2000 e 2500 parole ottengono più condivisioni [Ricerca OkDork,2014] Shares
  • 225. Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy Titolo e tipologia dei post Quanto conta la tipologia del post? Sono più condivisibili i post basati sulle liste, le interviste, le Guide o gli How to [Ricerca OkDork,2014]
  • 226. Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy Crea titoli brevi scrivi titoli brevi, tra 40 e 49 caratteri Sono quelli che ottengono il maggior numero di views [Ricerca OkDork,2014]
  • 227. Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy Inserisci più immagini Rendi i tuoi post ricchi di immagini. Includi fino a 8 immagini Inserisci un'immagine in cima al post, le altre lungo il post [Ricerca OkDork,2014]
  • 228. Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy Non inserire video i Video non incrementano il numero delle visualizzazioni [Ricerca OkDork,2014] Condividi! #PropulseWebinar
  • 229. Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy Scrivi post neutri I post neutrali sono quelli che ottengono di gran lunga il numero maggiore di visualizzazioni. [Ricerca OkDork,2014]
  • 230. Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy Dividi il tuo post in paragrafi Scomponi il tuo post in 5 parti, utilizza h1, H2 e H3 per separare i paragrafi. i numeri di paragrafo dispari 5,7,9 ottengono un n di views molto più elevato dei post con 6,8 o 10 sezioni [Ricerca OkDork,2014] Il Dispari funziona meglio del Pari
  • 231. Leonardo Bellini - @dmlab www.propulse.academy Pubblica il giovedì Risulta che il giovedì sia il giorno migliore per ottenere il maggior numero di visualizzazioni [Ricerca OkDork,2014]
  • 232. La lunghezza ideale Quanto conta la lunghezza per ottenere maggiore engagement e risultati
  • 233. La lunghezza ideale • 1500 parole è la lunghezza ideale per un Blog Post per i motori di ricrerca • 50 caratteri per il subject di un’email http://www.orbitmedia.com/blog/ideal-blog-post-length/
  • 234. Lunghezza di un Post e Google http://blog.serpiq.com/how-important-is-content-length-why-data-driven-seo-trumps-guru-opinions I contenuti più lunghi sono premiati da Google
  • 235. 7 minuti, 1600 parole https://blog.bufferapp.com/the-ideal-length-of-everything-online-according-to-science
  • 236. La lunghezza ideale per il Subject Le variazioni sono minime, non conta molto per l’apertura dell’email
  • 237. Subject Line tra i 28 -39 caratteri https://blog.bufferapp.com/optimal-length-social-media
  • 238. Lunghezza ideale per 1 linea di testo La lunghezza ideale è 12 parole. Se è più lunga rallenta la lettura. http://webstyleguide.com/
  • 239. Lunghezza ideale per 1 paragrafo http://webstyleguide.com/ La lunghezza ideale per un paragrafo sono 3- 4 linee di testo al massimo. Se è più lunga rallenta la lettura.
  • 240. Larghezza ideale di 1 Paragrafo
  • 241. Lunghezza ideale video YouTube La lunghezza ideale per un video su YouTube è tra 3 minuti e 3 min. e ½ Se il video è più lungo comincia ad annoiare. La % dei viewers che guardano tutto il video influenza il ranking.
  • 242. Lunghezza ideale di 1 Podcast La lunghezza ideale per un Podcast è 22 minuti. Coincide con la curva massima di attenzione dell’ascoltatore Se il podcast è più lungo l’ascoltatore perde attenzione.
  • 243. Lunghezza ideale per un Titolo La lunghezza ideale per un Titolo è di 55 caratteri Diventa il link testuale nei risultati di ricerca di Google https://moz.com/blog/new-title-tag-guidelines-preview-tool
  • 244. Lunghezza ideale per un titolo di un Post La lunghezza ideale per un Titolo di un Blog Post è di 6 parole https://blog.bufferapp.com/optimal-length-social-media
  • 245. Lunghezza ideale per Meta Description La lunghezza ideale per la Meta-description è 155 caratteri Ogni carattere in più sarà troncato. Appare nello snippet di Google http://www.orbitmedia.com/blog/web-content-checklist-17-ways-to-publish-better-content/
  • 246. Lunghezza ideale per un Facebook Post La lunghezza ideale per un post su Facebook per like e commenti è tra i 100 -140 caratteri http://tracksocial.com/blog/2012/06/optimizing-facebook-engagement-part-3-the-effect-of-post-length/ La lunghezza non è il solo fattore per l’engagement: • Post con immagini ottengono 4x engagement Dopo 140 caratteri il response Rate diminuisce
  • 247. Lunghezza ideale per un Facebook Post La lunghezza ideale per generare il massimo engagement è 40 caratteri https://blog.bufferapp.com/optimal-length-social-media La lunghezza non è il solo fattore per l’engagement: • Post con immagini ottengono 4x engagement Dopo 140 caratteri il response Rate diminuisce
  • 248. Lunghezza ideale per un Tweet La lunghezza ideale per un tweet è tr i 71 e i 100 caratteri. Permette di Inserire un testo nel retweet https://blog.bufferapp.com/optimal-length-social-media
  • 249. Lunghezza ideale per un titolo su G+ La lunghezza ideale per un titolo su G+ è 60 caratteri massimo. https://blog.bufferapp.com/optimal-length-social-media
  • 250. Lunghezza ideale per un post su LinkedIn La lunghezza ideale per un post su LinkedIn è: 16-25 parole per B2b, 21-25 parole per un post B2C https://blog.bufferapp.com/optimal-length-social-media
  • 251. Dimensione ideale di un’immagine su Pinterest La dimensione ideale per un’immagine su Pinterest è 735 x 1102 px https://blog.bufferapp.com/optimal-length-social-media
  • 252. Ottimizzare il posting sui Social network Raggiungi la tua audience, genera traffico ed engagement sui social network
  • 253. Cosa funziona meglio su Twitter? Effettua un A/B Test: 1. crea 2 tweet sullo stesso argomentopubblica 2. Pubblica i 2 tweet a distanza ravvicinata (es.il 1 alle 9, il 2 alle 10 del mattino) variando il contenuto 3. Confronta i risultati ottenuti Confronta i 2 tweet e commenta i risultati
  • 254. In base al responso su Twitter è stato scritto il post utilizzando il titolo risultato vincente https://blog.bufferapp.com/optimal-work-time-how-long-should-we-work-every-day-the-science-of-mental-strength
  • 255. Qual è il miglior giorno per twittare? Twitter engagement per i brand aumenta del 17% durante il fine settimana https://blog.bufferapp.com/best-time-to-tweet-post-to-facebook-send-emails-publish-blogposts
  • 256. Tieni conto della tua audience Ci sono differenze tra Facebook e Twitter, e tra B2B e B2C Per un Brand B2b, twitta nei giorni feriali. Per uno B2c twitta nel week-end
  • 257. L’orario migliore per RT e CTR Alle 5 del pomeriggio si ha il picco dei retweet Alle 12 e alle 6 del pomeriggio si ha il picco dei CTR
  • 258. Twitta la mattina e dopo cena Se il tuo obiettivo è che gli utenti clicchino sul link contenuto nel tweet… Orari in cui è più facile ricevere un click
  • 259. Qual è l’orario migliore per pubblicare il mio Blog Post? • Il 70% degli utenti dice di leggere i blog la matina • Più uomini che donne leggono i blog di notte • Il lunedì è il giorno a più alto traffico per un Blog • i commenti sono più elevati la domenica e attorno alle 9 nei giorni feriali • I blog che postano + di 1 volta al giorno hanno maggiori chance di ricevere link in ingresso
  • 260. Il miglior giorno per postare • Il giovedì sembra essere il giorno in cui il tuo post otterrà un maggior numero di Share https://blog.bufferapp.com/best-time-to-tweet-post-to-facebook-send-emails-publish-blogposts
  • 262. Michael Kors: 1 Brand a pagamento 1 novembre 2013: campagna di annunci sponsorizzati 218k Likes within 18 hours, a 370% increase 33k new followers, or almost 16 times more than usual
  • 263. Instagram Community • Community di appassionati di foto in tutto il mondo • Instameets sono i ritrovi ufficiali degli Instagramers
  • 264. Igers Community – Instagramers Italia
  • 265. I Brand su Instagram Auto, Fast Food, Bevande, abbigliamento, retail, lusso, birra, sono le categorie più presenti su Instagram
  • 266. Schedulazione di un Post con Hootsuite
  • 267. Frequenza e abitudini • Abitua il follower ad un certo numero di post al giorno (non superare i 3-4 post giornalieri) • Utilizza A/B test la prima settimana per tastare il polso delle reazioni • Utilizza piattaforme come: • Iconosquare • Simply Measured • UnionMetrics
  • 268. Analizza i dati di Iconosquare • I tuoi contenuti più ingaggianti • Il migliore orario del giorno per postare • I migliori filtri da usare • Quale post vi ha fatto guadagnare/perdere Follower • Statistiche sulla crescita
  • 269. L’orario migliore per postare… • Molti studi dimostrare che gli utenti Instagram sono maggiormente attivi tra le 17.00 e le 18.00 • Il tuo seguito potrebbe essere differente • Usa strumenti di analytics gratuiti per schedulare il tuo piano editoriale in base ai tuoi dati
  • 270. Comprendi come usare gli Hashtag 1. Per creare il tuo brand: Un brand hashtag è specifico per il tuo business e i tuoi prodotti (es. #Automatedmarketing) 2. Kitkat incoraggia gli utenti a usare #haveabreak
  • 271. Comprendi come usare gli Hashtag 2. Per tuffarsi e unirsi ad un contenuto trendy che sta facendo tendenza 1. Sono gli hashtag virali in questo momento. Instagram non ha #trending Topics come Twitter 2. Puoi usare gli stessi trend popolari su Twitter o Facebook
  • 272. Comprendi come usare gli Hashtag 3. Per connettersi con una nicchia Vai su Iconosquare.com e cerca una parola chiave vicina al tuo business La piattaforma restituirà un elenco di Hashtag con associato il volume
  • 275. Usa i Filtri –la classifica dei più usati • Normal / No filter – 43% • Earlybird – 10% • X-Pro II – 8% • Valencia – 5% • Rise – 4% • Hefe – 4% • Amaro – 4% • Hudson – 3% • Brannan – 3% • Nashville – 3% Non spendere troppo tempo a cercare di capire quale filtro funziona meglio…
  • 276. Linka i tuoi Account • Instagram permette di condividere facilmente la tua foto su altri account: • Facebook • Twitter • Tumblr • Flickr • Swarm
  • 277. Usa il tuo sito web • Instagram permette di incorporare il tuo contenuto su un sito web o blog • Se hai un sito ad alto traffico, è un modo per aumentare la visibilità del tuo account Instagram • Vai sul tuo computer su • www.instagram.com/profille • Clicca sui puntini in basso a dx • Copia il codice e pubblicalo sul tuo sito
  • 278. Usa likes e Commenti • Vai nella sezione “Discover” e cerca Hashtag pensando al tuo follower ideale • Vedi tutto l’elenco e fai like a tutte le foto associate all’hashtag preferito • Le persone ”likate” andranno a vedere il tuo Profilo Alcune di esse Inizieranno a seguirti…