SlideShare a Scribd company logo
Il giornalista e i social network: 
questioni etiche e opportunità 
Livorno, 9 dicembre 2014
The New York Times, 19.8.1859
The New York Times, 19.8.1859 
Per quanto riguarda l’influenza del giornale sulla mente e la 
morale delle persone, non ci può essere alcun dubbio razionale 
che il telegrafo ha causato molti danni. 
Superficiale, improvvisa, non filtrata, troppo veloce per le 
notizie,tale è ogni comprensione telegrafica. Non rende forse la 
mente della gente troppo veloce per la verità? 
In dieci giorni riceviamo posta dall’Europa. Che bisogno 
abbiamo di avere ritagli di informazioni in dieci minuti? 
Quanto triviale ed insignificante è la colonna con le notizie 
telegrafiche? Ha nevicato qui, ha piovuto lì, un uomo è stato 
ucciso, un altro è stato impiccato…
Reti sociali e giornalismo
Reti sociali e giornalismo 
• Reale vs. «virtuale» non regge più 
• Un continuum di relazioni
Reti sociali e giornalismo 
• Reale vs. «virtuale» non regge più 
• Un continuum di relazioni 
• La rete è un luogo abitato, 
non solo un «mezzo» da usare 
• Entrarci, consumare le «suole digitali» 
• Dunque: «Vivere bene ai tempi della Rete», 
non solo «usare bene la Rete» 
• Stabilire relazioni autentiche, significative, utili 
• Di qui principi, regole e meccanismi = etica
Reti sociali e giornalismo
Reti sociali e giornalismo 
• Quanti NON sono su Facebook?
Reti sociali e giornalismo 
• Quanti NON sono su Facebook? 
• Quanti NON sono su Twitter?
Reti sociali e giornalismo 
• Quanti NON sono su Facebook? 
• Quanti NON sono su Twitter? 
• Quanti NON sono né su FB, né su TW?
Reti sociali e giornalismo 
• Quanti NON sono su Facebook? 
• Quanti NON sono su Twitter? 
• Quanti NON sono né su FB, né su TW? 
• Quanti usano ALTRI media sociali?
Reti sociali e giornalismo 
• Quanti NON sono su Facebook? 
• Quanti NON sono su Twitter? 
• Quanti NON sono né su FB, né su TW? 
• Quanti usano ALTRI media sociali? 
Per il giornalista non sono più una opzione 
O ci siamo, o ci siamo 
Se no, che parliamo a fare di deontologia?
Reti sociali e giornalismo 
TEMI 
1. Giornalismo aperto 
2. Social media strumenti x raccolta 
di informazioni (reporting) 
3. Social media strumenti di diffusione 
4. Social media strumenti di interazione
Giornalismo aperto 
(Open Journalism The Guardian)
Giornalismo aperto 
(Open Journalism The Guardian) 
I. Non siamo soli e nulla ci riporterà a «prima» 
II. Lavorare con gli altri conviene 
III. Più informazioni, maggiore verifica 
IV. Maggiore trasparenza 
V. Più credibilità
Giornalismo aperto 
FUNZIONI 
Jennifer Preston, prima SocMedia Editor NYT 
• Raccolta di informazioni (reporting) 
• Cronaca real time 
• Aggregazione materiali selezionati (curation) 
• Coinvolgimento degli utenti (engagement) 
• Costruire comunità/pubblico
Giornalismo aperto 
• Oltre i «social media editor» 
• Ogni giornalista deve essere «social» 
• …corollario di: 
Ogni giornalista deve essere «digitale» 
• Giornalista digitale non è chi lavora sul web 
• Giornalista digitale è il giornalista che vive 
il mondo del suo tempo per raccontarlo 
(non se lo fa raccontare)
Giornalismo aperto 
• Un esempio italiano: Il Centro e la foto del ‘45
Giornalismo aperto 
• Un esempio italiano: Il Centro e la foto del ‘45
SocMedia strumenti di reporting 
• Nei SocMedia accadono, si riferiscono cose… 
• …dobbiamo raccontarle, verificarle 
(consumare «suole delle scarpe digitali») 
• Fonti primarie vs. fonti secondarie 
• Protagonisti, testimoni vs. giornalisti, media 
• Andare oltre «mandaci le foto» 
(se non ci pensano da soli vuol dire che non sei ancora 
interlocutore credibile) 
• dunque: Primo, esserci 
Secondo, ricercare
SocMedia strumenti di reporting 
DUE CASI 
• Andy Carvin, @acarvin 
2011: L’uomo che twittò la rivoluzione 
• Eliot Higgins, alias Brown Moses 
2013: Il ragioniere che scoprì le armi chimiche 
2014: …e il missile russo in Ucraina 
• Bellingcat: «By and for citizen investigative 
journalists»
SocMedia strumenti di reporting 
E DA IERI… 
• Sei giornalisti ai quattro angoli del globo 
• Editore First Look Media, guidati da Andy Carvin 
anche Marina Petrillo ex-direttore Radio Popolare 
• I SocMedia come ambiente (TW, FB, Reddit) 
• We want to tell stories from around the world, serving these 
online communities as our primary platforms for 
reporting — not secondary to some website or app. We 
want to produce native journalism for social media 
communities, in conjunction with members of those 
communities.
SocMedia strumenti di reporting 
• Verifica, valore assoluto 
• Risalire l’albero delle informazioni 
• C’è sempre qualcuno dietro a un tweet: 
arrivare al contatto personale 
• Costruire rete di fonti verificate e credibili 
• Domandare, domandare, domandare… 
• …e rispondete anche voi: engage!) 
• E ricordate: la verità è un processo
SocMedia strumenti di reporting 
• Debunking websites 
– Il Disinformatico (Paolo Attivissimo) 
– Snopes 
– Bufale.net 
– …
SocMedia strumenti di reporting 
• Domande x verifica UGC: 
– Il materiale è originale o una copia? 
– Chi ha caricato il materiale? 
– Quando è stato creato? 
– Dove è stato creato?
SocMedia strumenti di reporting 
• Alcuni strumenti: 
– Geolocalizzazione e verifica video, Bellingcat 
– Foto: 
• Ricerca inversa immagini, Google o TinEye 
• Fotoforensics, JPEGSnoop 
– Video 
– Siti: WHOIS 
– Meteo: Wolfram Alpha, Météo-France 
– Twitter: bios, ricerca avanzata, Twiangulate, 10 Free Tools 
– Altri: Geofeedia, (in futuro: FB Graph)
SocMedia strumenti di reporting 
• UGC Hub, BBC News (20 giornalisti, H24, 7/7) 
• Storyful Open Newsroom 
• Verification Handbook 
(gratis online) 
Cap. 10 Verification Tools 
• The ‘twitterisation’ 
of investigative journalism 
(Univ. of Wollolong, Aus.)
SocMedia strumenti di reporting 
COLLABORAZIONE VIA SocMedia 
• Edifici con amianto Gazzetta di Reggio 
• Otto ore di lavoro tra giornalisti, attivisti, grafici 
programmatori: tutto su una pagina di FB!
SocMedia strumenti di reporting 
SI PUO’ PUBBLICARE TUTTO? (NO) 
• Questioni di opportunità 
• Questioni legali
SocMedia strumenti di reporting 
QUESTIONI DI OPPORTUNITA’ 
• Tradizionali: siamo giornalisti, cioè valutiamo e 
scegliamo 
• Nuove: cambiano i contesti comunicativi > non 
tutto ciò che è pubblico è pubblicabile o 
ripubblicabile 
• Non si sottraggono foto da FB (come non si 
sottraggono dal cassettone della nonna)
SocMedia strumenti di reporting 
QUESTIONI DI OPPORTUNITA’ 
• E casomai, quali foto? Occhio ai pregiudizi 
• Il caso Fergusson (da Carola Frediani) 
Michael Brown
SocMedia strumenti di reporting 
QUESTIONI DI OPPORTUNITA’ 
• E casomai, quali foto? Occhio ai pregiudizi 
• Il caso Ferguson (da Carola Frediani)
SocMedia strumenti di reporting 
QUESTIONI DI OPPORTUNITA’ 
• E casomai, quali foto? Occhio ai pregiudizi 
• Il caso Ferguson (da Carola Frediani) 
Michael Brown
SocMedia strumenti di reporting 
QUESTIONI LEGALI 
• Le foto, i video ecc. sono di qualcuno 
• Controllare i diritti – sempre! 
• FB, ad esempio, li pretende per default 
• Firmare i materiali (credit)
SocMedia strumenti di reporting 
QUESTIONI LEGALI 
“l'utente concede a Facebook una licenza non esclusiva, 
trasferibile, che può essere concessa come 
sottolicenza, libera da royalty e valida in tutto il 
mondo, per l'utilizzo di qualsiasi Contenuto IP 
pubblicato su Facebook o in connessione con Facebook 
("Licenza IP"). La Licenza IP termina nel momento in cui 
l'utente elimina il suo account o i Contenuti IP presenti 
nel suo account, a meno che tali contenuti non siano 
stati condivisi con terzi e che questi non li abbiano 
eliminati”. 
Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità
SocMedia strumenti di reporting 
QUESTIONI LEGALI 
• Creative Commons licenze d’uso più liberali 
• Ma attenzione, spesso con condizioni: 
– Uso non commerciale 
– Citazione autore e link a pagina originale 
– “Share alike” vs. nostro “Riproduzione riservata” 
• Embedding sempre OK, se offerto all’origine 
• Copia-e-fai-tuo no, se non autorizzato
SocMedia strumenti di reporting 
SI PUO’ PUBBLICARE TUTTO? (NO) 
• Questioni di opportunità 
• Questioni legali 
CHIEDERE IL PERMESSO!
SocMedia strumenti di diffusione 
LA VITA DI UN PEZZO COMINCIA 
CON LA PUBBLICAZIONE 
• Live tweeting, posting, 
• Hashtag: usarne vs. crearne uno 
• Meglio meno post/tweet che troppi 
• Conoscere l’ambiente, il contesto: 
cosa funziona meglio e dove 
• Il titolo di un pezzo, di solito, è un pessimo 
tweet/post
SocMedia strumenti di diffusione 
• SocMedia non sono un megafono! 
• Se li usate solo come un megafono 
la vostra voce si sentirà di meno 
• Ascoltare non solo parlare, o peggio annunciare 
• Sono strumenti relazionali, “conversazionali” 
• Gli account devono essere “umani” 
• Account personali sono sempre anche 
professionali
SocMedia strumenti di diffusione 
• Giornalisti o “semplici cittadini”? 
– Non c’è più grande distinzione > fare attenzione 
– Gestire bene i propri contenuti, ma 
considerando che tutti possono 
potenzialmente leggere tutto 
I would never post anything on any web site that I didn't 
want marketers, legal authorities, the government or 
especially my mother to see. No matter what policy the site 
adopts your privacy is only as strong as the least trustworthy 
of your "friends."
SocMedia strumenti di diffusione 
• Non far nulla che comprometta il tuo lavoro 
• Il capitale di ogni giornale – di ogni giornalista 
è la credibilità 
• La forza di ogni giornale – di ogni giornalista 
è l’accesso alle fonti 
• Qualunque cosa mini la sua credibilità o limiti 
il suo accesso alle fonti è sbagliato 
• Una sola vera regola: Prima di twittare, pensa
SocMedia strumenti di interazione 
• Non siamo soli 
Impariamo a vivere (e a lavorare) con gli altri 
• Vantaggi: 
– Più informazioni 
– Più ascolto 
– Più credibilità 
– Più influenza sociale 
– Il “lettore” diventa socio in un’impresa comune… 
– …membro di una “comunità”
SocMedia strumenti di interazione 
• Non siamo soli 
Siamo a un click di distanza dalla smentita 
• Giochiamo a carte scoperte 
• Trasparenza ha i suoi vantaggi, se ci sbagliamo 
– Correggiamoci apertamente 
– Non cancellare (anche perché non serve: non 
sappiamo quanti hanno ritwittato o condiviso) 
– Chiediamo aiuto
SocMedia strumenti di interazione 
• Come? Primo: Don’t feed the troll! 
– Meglio due toni sotto che mezzo tono sopra le righe 
– Non serve commentare o rispondere a tutto 
– Ma mostrate che ci siete, che il luogo è abitato 
(effetto “poliziotto di quartiere”) 
– Solo in casi estremi prendere provvedimenti 
• Temi problematici: se non abbiamo le forze di 
seguire la discussione, si può anche non 
postare
Leggi, codici e linee guida 
• No, internet non è spazio senza legge - non è il 
“far west” 
• Le leggi in vigore si applicano, come copyright 
• Anche la diffamazione! 
– Non a “mezzo stampa” – forse - ma “con altro 
mezzo di pubblicità” (comma 3, art. 595 CP) 
• Anche legge professionale! 
– Correttezza e lealtà nei confronti dei colleghi 
– Azioni pubblicitarie…
Leggi, codici e linee guida 
• Idem per codici e carte deontologiche 
• Senza eccezioni, anzi… 
– Compenetrazione tra spazio privato e pubblico, 
– Il “pubblico parlante” è in mezzo a noi 
– Soglia di attenzione più alta: nel dubbio astieniti 
– La persona e il giornalista sono un tutt’uno 
– Nel modo dei “media” era forse possibile 
distinguere, nel mondo digitale non lo è più
Leggi, codici e linee guida 
• Codici o linee guida ad hoc? Dipende 
• Uno sforzo internazionale: 
– Codice etico fai-da-te della Online News Association 
(http://bit.ly/onacrowdsourcing) 
• User Generated Content (UGC) 
• Social Networks and the News 
• Linee guida di testata : 
– La Stampa: Decalogo per l’uso dei social media 
– BBC, Associated Press, NPR,
Leggi, codici e linee guida 
• Ogni testata, o anche ogni blogger, giornalista 
indipendente, può darsi delle linee guida… 
• …pubblicarle e cercare di osservarle 
• Etica dei social media in una sola parola?
Leggi, codici e linee guida 
• Ogni testata, o anche ogni blogger, giornalista 
indipendente, può darsi delle linee guida… 
• …pubblicarle e cercare di osservarle 
• Etica dei social media in una sola parola? 
TRASPARENZA!
GRAZIE! 
In particolare a Carola Frediani e al suo 
“Social Media e Giornalismo” 
• Mario Tedeschini Lalli 
• mario.tedeschini.lalli@gmail.com 
m.tedeschini@kataweb.it 
• Twitter @tedeschini 
• Blog «Giornalismo d’altri» 
http://bit.ly/blogmario

More Related Content

What's hot

Biblioteche e social media
Biblioteche e social mediaBiblioteche e social media
Biblioteche e social media
Chiara Alboni
 
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazioneLa biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
Tatiana Wakefield
 
Tutto quello che avreste voluto chiedere sui social network (ma non avete ami...
Tutto quello che avreste voluto chiedere sui social network (ma non avete ami...Tutto quello che avreste voluto chiedere sui social network (ma non avete ami...
Tutto quello che avreste voluto chiedere sui social network (ma non avete ami...
Daniele Mondello
 
BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter?
BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter? BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter?
BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter?
Barbara Sgarzi
 
Social network 2014
Social network 2014Social network 2014
Social network 2014
Adriana Paltrinieri
 
Il giornalismo online
Il giornalismo onlineIl giornalismo online
Il giornalismo online
Davide Morante
 
I social media per la comunicazione in sanità
I social media per la comunicazione in sanitàI social media per la comunicazione in sanità
I social media per la comunicazione in sanità
Barbara Sgarzi
 
Presi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunitàPresi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunità
Caterina Policaro
 
Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter
Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter
Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter
Valentina Tosi
 
Online reputation e personal branding per i giornalisti
Online reputation e personal branding per i giornalistiOnline reputation e personal branding per i giornalisti
Online reputation e personal branding per i giornalisti
Barbara Sgarzi
 
Una piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social media
Una piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social mediaUna piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social media
Una piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social media
Michele d'Alena
 
Social Media Marketing: La comunicazione attraverso i social media - opzioni,...
Social Media Marketing: La comunicazione attraverso i social media - opzioni,...Social Media Marketing: La comunicazione attraverso i social media - opzioni,...
Social Media Marketing: La comunicazione attraverso i social media - opzioni,...
pmicamp
 

What's hot (12)

Biblioteche e social media
Biblioteche e social mediaBiblioteche e social media
Biblioteche e social media
 
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazioneLa biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
 
Tutto quello che avreste voluto chiedere sui social network (ma non avete ami...
Tutto quello che avreste voluto chiedere sui social network (ma non avete ami...Tutto quello che avreste voluto chiedere sui social network (ma non avete ami...
Tutto quello che avreste voluto chiedere sui social network (ma non avete ami...
 
BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter?
BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter? BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter?
BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter?
 
Social network 2014
Social network 2014Social network 2014
Social network 2014
 
Il giornalismo online
Il giornalismo onlineIl giornalismo online
Il giornalismo online
 
I social media per la comunicazione in sanità
I social media per la comunicazione in sanitàI social media per la comunicazione in sanità
I social media per la comunicazione in sanità
 
Presi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunitàPresi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunità
 
Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter
Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter
Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter
 
Online reputation e personal branding per i giornalisti
Online reputation e personal branding per i giornalistiOnline reputation e personal branding per i giornalisti
Online reputation e personal branding per i giornalisti
 
Una piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social media
Una piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social mediaUna piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social media
Una piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social media
 
Social Media Marketing: La comunicazione attraverso i social media - opzioni,...
Social Media Marketing: La comunicazione attraverso i social media - opzioni,...Social Media Marketing: La comunicazione attraverso i social media - opzioni,...
Social Media Marketing: La comunicazione attraverso i social media - opzioni,...
 

Similar to Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità

Dal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitali
Dal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitaliDal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitali
Dal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitali
tedeschini
 
Social Network: guida ad un utilizzo consapevole
Social Network: guida ad un utilizzo consapevoleSocial Network: guida ad un utilizzo consapevole
Social Network: guida ad un utilizzo consapevole
Alessandro Grechi
 
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso
Famiglie e social media: istruzioni per l'usoFamiglie e social media: istruzioni per l'uso
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso
Giovanni Gentili
 
Scrivere per i Social Network
Scrivere per i Social NetworkScrivere per i Social Network
Scrivere per i Social Network
DML Srl
 
Emergenza24 - comunicazione in emergenza
Emergenza24 - comunicazione in emergenzaEmergenza24 - comunicazione in emergenza
Emergenza24 - comunicazione in emergenza
Università di Venezia
 
Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività com...
Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività com...Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività com...
Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività com...
Claudia Zarabara
 
Comunicare con i Social Network
Comunicare con i Social NetworkComunicare con i Social Network
Comunicare con i Social Network
Anton Sessa
 
Pillole di web reputation
Pillole di web reputationPillole di web reputation
Pillole di web reputation
Metis42
 
Il giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social mediaIl giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social media
tedeschini
 
Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
tedeschini
 
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Claudia Zarabara
 
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand JournalismStampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Roberto Zarriello
 
Liberi di Muoversi - Storia di un Progetto Social Media
Liberi di Muoversi - Storia di un Progetto Social MediaLiberi di Muoversi - Storia di un Progetto Social Media
Liberi di Muoversi - Storia di un Progetto Social Media
SQcuola di Blog
 
Strategie di comunicazione politica
Strategie di comunicazione politicaStrategie di comunicazione politica
Strategie di comunicazione politica
Stefano Epifani
 
Strumenti digitali per l'editoria
Strumenti digitali per l'editoriaStrumenti digitali per l'editoria
Strumenti digitali per l'editoria
Alma
 
Presentazione Smau 2010 Elena Farinelli
Presentazione Smau 2010 Elena FarinelliPresentazione Smau 2010 Elena Farinelli
Presentazione Smau 2010 Elena Farinelli
Elena Farinelli
 
Social Media per cittadini e non profit 2.0
Social Media per cittadini e non profit 2.0 Social Media per cittadini e non profit 2.0
Social Media per cittadini e non profit 2.0
Rosy Battaglia
 
Politica 2.0
Politica 2.0Politica 2.0
Politica 2.0
b_alberi
 
Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete
Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete
Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
Claudia Zarabara
 

Similar to Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità (20)

Dal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitali
Dal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitaliDal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitali
Dal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitali
 
Social Network: guida ad un utilizzo consapevole
Social Network: guida ad un utilizzo consapevoleSocial Network: guida ad un utilizzo consapevole
Social Network: guida ad un utilizzo consapevole
 
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso
Famiglie e social media: istruzioni per l'usoFamiglie e social media: istruzioni per l'uso
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso
 
Scrivere per i Social Network
Scrivere per i Social NetworkScrivere per i Social Network
Scrivere per i Social Network
 
Emergenza24 - comunicazione in emergenza
Emergenza24 - comunicazione in emergenzaEmergenza24 - comunicazione in emergenza
Emergenza24 - comunicazione in emergenza
 
Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività com...
Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività com...Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività com...
Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività com...
 
Comunicare con i Social Network
Comunicare con i Social NetworkComunicare con i Social Network
Comunicare con i Social Network
 
Pillole di web reputation
Pillole di web reputationPillole di web reputation
Pillole di web reputation
 
Il giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social mediaIl giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social media
 
Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
 
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
 
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand JournalismStampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
 
Liberi di Muoversi - Storia di un Progetto Social Media
Liberi di Muoversi - Storia di un Progetto Social MediaLiberi di Muoversi - Storia di un Progetto Social Media
Liberi di Muoversi - Storia di un Progetto Social Media
 
Strategie di comunicazione politica
Strategie di comunicazione politicaStrategie di comunicazione politica
Strategie di comunicazione politica
 
Strumenti digitali per l'editoria
Strumenti digitali per l'editoriaStrumenti digitali per l'editoria
Strumenti digitali per l'editoria
 
Presentazione Smau 2010 Elena Farinelli
Presentazione Smau 2010 Elena FarinelliPresentazione Smau 2010 Elena Farinelli
Presentazione Smau 2010 Elena Farinelli
 
Social Media per cittadini e non profit 2.0
Social Media per cittadini e non profit 2.0 Social Media per cittadini e non profit 2.0
Social Media per cittadini e non profit 2.0
 
Politica 2.0
Politica 2.0Politica 2.0
Politica 2.0
 
Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete
Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete
Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete
 
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
 

More from tedeschini

L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati UnitiL'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
tedeschini
 
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati UnitiDeontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
tedeschini
 
Ona ethics cortina2015
Ona ethics cortina2015Ona ethics cortina2015
Ona ethics cortina2015
tedeschini
 
Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)
Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)
Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)
tedeschini
 
Leggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitale
Leggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitaleLeggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitale
Leggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitale
tedeschini
 
Cultura digitale e giornalismo
Cultura digitale e giornalismoCultura digitale e giornalismo
Cultura digitale e giornalismo
tedeschini
 
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
tedeschini
 
Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento . Giornalismo data challenged e «...
Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento. Giornalismo data challenged  e «...Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento. Giornalismo data challenged  e «...
Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento . Giornalismo data challenged e «...
tedeschini
 
Ona13@
Ona13@Ona13@
Ona13@
tedeschini
 
Ona13@...
Ona13@...Ona13@...
Ona13@...
tedeschini
 
Potenza 4 9_13
Potenza 4 9_13Potenza 4 9_13
Potenza 4 9_13tedeschini
 
ONAitalia_power_of_the_peer
ONAitalia_power_of_the_peerONAitalia_power_of_the_peer
ONAitalia_power_of_the_peer
tedeschini
 
Pesaro Scrittura
Pesaro ScritturaPesaro Scrittura
Pesaro Scritturatedeschini
 

More from tedeschini (18)

L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati UnitiL'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
 
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati UnitiDeontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
 
Ona ethics cortina2015
Ona ethics cortina2015Ona ethics cortina2015
Ona ethics cortina2015
 
Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)
Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)
Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)
 
Leggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitale
Leggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitaleLeggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitale
Leggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitale
 
Cultura digitale e giornalismo
Cultura digitale e giornalismoCultura digitale e giornalismo
Cultura digitale e giornalismo
 
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
 
Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento . Giornalismo data challenged e «...
Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento. Giornalismo data challenged  e «...Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento. Giornalismo data challenged  e «...
Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento . Giornalismo data challenged e «...
 
Ona13@
Ona13@Ona13@
Ona13@
 
Ona13@...
Ona13@...Ona13@...
Ona13@...
 
Potenza 4 9_13
Potenza 4 9_13Potenza 4 9_13
Potenza 4 9_13
 
ONAitalia_power_of_the_peer
ONAitalia_power_of_the_peerONAitalia_power_of_the_peer
ONAitalia_power_of_the_peer
 
Pesaro Intro
Pesaro IntroPesaro Intro
Pesaro Intro
 
Pesaro Scrittura
Pesaro ScritturaPesaro Scrittura
Pesaro Scrittura
 
Pesaro Intro
Pesaro IntroPesaro Intro
Pesaro Intro
 
Pesaro Video
Pesaro VideoPesaro Video
Pesaro Video
 
Web
WebWeb
Web
 
Pesaro Audio
Pesaro AudioPesaro Audio
Pesaro Audio
 

Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità

  • 1. Il giornalista e i social network: questioni etiche e opportunità Livorno, 9 dicembre 2014
  • 2. The New York Times, 19.8.1859
  • 3. The New York Times, 19.8.1859 Per quanto riguarda l’influenza del giornale sulla mente e la morale delle persone, non ci può essere alcun dubbio razionale che il telegrafo ha causato molti danni. Superficiale, improvvisa, non filtrata, troppo veloce per le notizie,tale è ogni comprensione telegrafica. Non rende forse la mente della gente troppo veloce per la verità? In dieci giorni riceviamo posta dall’Europa. Che bisogno abbiamo di avere ritagli di informazioni in dieci minuti? Quanto triviale ed insignificante è la colonna con le notizie telegrafiche? Ha nevicato qui, ha piovuto lì, un uomo è stato ucciso, un altro è stato impiccato…
  • 4. Reti sociali e giornalismo
  • 5. Reti sociali e giornalismo • Reale vs. «virtuale» non regge più • Un continuum di relazioni
  • 6. Reti sociali e giornalismo • Reale vs. «virtuale» non regge più • Un continuum di relazioni • La rete è un luogo abitato, non solo un «mezzo» da usare • Entrarci, consumare le «suole digitali» • Dunque: «Vivere bene ai tempi della Rete», non solo «usare bene la Rete» • Stabilire relazioni autentiche, significative, utili • Di qui principi, regole e meccanismi = etica
  • 7. Reti sociali e giornalismo
  • 8. Reti sociali e giornalismo • Quanti NON sono su Facebook?
  • 9. Reti sociali e giornalismo • Quanti NON sono su Facebook? • Quanti NON sono su Twitter?
  • 10. Reti sociali e giornalismo • Quanti NON sono su Facebook? • Quanti NON sono su Twitter? • Quanti NON sono né su FB, né su TW?
  • 11. Reti sociali e giornalismo • Quanti NON sono su Facebook? • Quanti NON sono su Twitter? • Quanti NON sono né su FB, né su TW? • Quanti usano ALTRI media sociali?
  • 12. Reti sociali e giornalismo • Quanti NON sono su Facebook? • Quanti NON sono su Twitter? • Quanti NON sono né su FB, né su TW? • Quanti usano ALTRI media sociali? Per il giornalista non sono più una opzione O ci siamo, o ci siamo Se no, che parliamo a fare di deontologia?
  • 13. Reti sociali e giornalismo TEMI 1. Giornalismo aperto 2. Social media strumenti x raccolta di informazioni (reporting) 3. Social media strumenti di diffusione 4. Social media strumenti di interazione
  • 14. Giornalismo aperto (Open Journalism The Guardian)
  • 15. Giornalismo aperto (Open Journalism The Guardian) I. Non siamo soli e nulla ci riporterà a «prima» II. Lavorare con gli altri conviene III. Più informazioni, maggiore verifica IV. Maggiore trasparenza V. Più credibilità
  • 16. Giornalismo aperto FUNZIONI Jennifer Preston, prima SocMedia Editor NYT • Raccolta di informazioni (reporting) • Cronaca real time • Aggregazione materiali selezionati (curation) • Coinvolgimento degli utenti (engagement) • Costruire comunità/pubblico
  • 17. Giornalismo aperto • Oltre i «social media editor» • Ogni giornalista deve essere «social» • …corollario di: Ogni giornalista deve essere «digitale» • Giornalista digitale non è chi lavora sul web • Giornalista digitale è il giornalista che vive il mondo del suo tempo per raccontarlo (non se lo fa raccontare)
  • 18. Giornalismo aperto • Un esempio italiano: Il Centro e la foto del ‘45
  • 19. Giornalismo aperto • Un esempio italiano: Il Centro e la foto del ‘45
  • 20. SocMedia strumenti di reporting • Nei SocMedia accadono, si riferiscono cose… • …dobbiamo raccontarle, verificarle (consumare «suole delle scarpe digitali») • Fonti primarie vs. fonti secondarie • Protagonisti, testimoni vs. giornalisti, media • Andare oltre «mandaci le foto» (se non ci pensano da soli vuol dire che non sei ancora interlocutore credibile) • dunque: Primo, esserci Secondo, ricercare
  • 21. SocMedia strumenti di reporting DUE CASI • Andy Carvin, @acarvin 2011: L’uomo che twittò la rivoluzione • Eliot Higgins, alias Brown Moses 2013: Il ragioniere che scoprì le armi chimiche 2014: …e il missile russo in Ucraina • Bellingcat: «By and for citizen investigative journalists»
  • 22. SocMedia strumenti di reporting E DA IERI… • Sei giornalisti ai quattro angoli del globo • Editore First Look Media, guidati da Andy Carvin anche Marina Petrillo ex-direttore Radio Popolare • I SocMedia come ambiente (TW, FB, Reddit) • We want to tell stories from around the world, serving these online communities as our primary platforms for reporting — not secondary to some website or app. We want to produce native journalism for social media communities, in conjunction with members of those communities.
  • 23. SocMedia strumenti di reporting • Verifica, valore assoluto • Risalire l’albero delle informazioni • C’è sempre qualcuno dietro a un tweet: arrivare al contatto personale • Costruire rete di fonti verificate e credibili • Domandare, domandare, domandare… • …e rispondete anche voi: engage!) • E ricordate: la verità è un processo
  • 24. SocMedia strumenti di reporting • Debunking websites – Il Disinformatico (Paolo Attivissimo) – Snopes – Bufale.net – …
  • 25. SocMedia strumenti di reporting • Domande x verifica UGC: – Il materiale è originale o una copia? – Chi ha caricato il materiale? – Quando è stato creato? – Dove è stato creato?
  • 26. SocMedia strumenti di reporting • Alcuni strumenti: – Geolocalizzazione e verifica video, Bellingcat – Foto: • Ricerca inversa immagini, Google o TinEye • Fotoforensics, JPEGSnoop – Video – Siti: WHOIS – Meteo: Wolfram Alpha, Météo-France – Twitter: bios, ricerca avanzata, Twiangulate, 10 Free Tools – Altri: Geofeedia, (in futuro: FB Graph)
  • 27. SocMedia strumenti di reporting • UGC Hub, BBC News (20 giornalisti, H24, 7/7) • Storyful Open Newsroom • Verification Handbook (gratis online) Cap. 10 Verification Tools • The ‘twitterisation’ of investigative journalism (Univ. of Wollolong, Aus.)
  • 28. SocMedia strumenti di reporting COLLABORAZIONE VIA SocMedia • Edifici con amianto Gazzetta di Reggio • Otto ore di lavoro tra giornalisti, attivisti, grafici programmatori: tutto su una pagina di FB!
  • 29. SocMedia strumenti di reporting SI PUO’ PUBBLICARE TUTTO? (NO) • Questioni di opportunità • Questioni legali
  • 30. SocMedia strumenti di reporting QUESTIONI DI OPPORTUNITA’ • Tradizionali: siamo giornalisti, cioè valutiamo e scegliamo • Nuove: cambiano i contesti comunicativi > non tutto ciò che è pubblico è pubblicabile o ripubblicabile • Non si sottraggono foto da FB (come non si sottraggono dal cassettone della nonna)
  • 31. SocMedia strumenti di reporting QUESTIONI DI OPPORTUNITA’ • E casomai, quali foto? Occhio ai pregiudizi • Il caso Fergusson (da Carola Frediani) Michael Brown
  • 32. SocMedia strumenti di reporting QUESTIONI DI OPPORTUNITA’ • E casomai, quali foto? Occhio ai pregiudizi • Il caso Ferguson (da Carola Frediani)
  • 33. SocMedia strumenti di reporting QUESTIONI DI OPPORTUNITA’ • E casomai, quali foto? Occhio ai pregiudizi • Il caso Ferguson (da Carola Frediani) Michael Brown
  • 34. SocMedia strumenti di reporting QUESTIONI LEGALI • Le foto, i video ecc. sono di qualcuno • Controllare i diritti – sempre! • FB, ad esempio, li pretende per default • Firmare i materiali (credit)
  • 35. SocMedia strumenti di reporting QUESTIONI LEGALI “l'utente concede a Facebook una licenza non esclusiva, trasferibile, che può essere concessa come sottolicenza, libera da royalty e valida in tutto il mondo, per l'utilizzo di qualsiasi Contenuto IP pubblicato su Facebook o in connessione con Facebook ("Licenza IP"). La Licenza IP termina nel momento in cui l'utente elimina il suo account o i Contenuti IP presenti nel suo account, a meno che tali contenuti non siano stati condivisi con terzi e che questi non li abbiano eliminati”. Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità
  • 36. SocMedia strumenti di reporting QUESTIONI LEGALI • Creative Commons licenze d’uso più liberali • Ma attenzione, spesso con condizioni: – Uso non commerciale – Citazione autore e link a pagina originale – “Share alike” vs. nostro “Riproduzione riservata” • Embedding sempre OK, se offerto all’origine • Copia-e-fai-tuo no, se non autorizzato
  • 37. SocMedia strumenti di reporting SI PUO’ PUBBLICARE TUTTO? (NO) • Questioni di opportunità • Questioni legali CHIEDERE IL PERMESSO!
  • 38. SocMedia strumenti di diffusione LA VITA DI UN PEZZO COMINCIA CON LA PUBBLICAZIONE • Live tweeting, posting, • Hashtag: usarne vs. crearne uno • Meglio meno post/tweet che troppi • Conoscere l’ambiente, il contesto: cosa funziona meglio e dove • Il titolo di un pezzo, di solito, è un pessimo tweet/post
  • 39. SocMedia strumenti di diffusione • SocMedia non sono un megafono! • Se li usate solo come un megafono la vostra voce si sentirà di meno • Ascoltare non solo parlare, o peggio annunciare • Sono strumenti relazionali, “conversazionali” • Gli account devono essere “umani” • Account personali sono sempre anche professionali
  • 40. SocMedia strumenti di diffusione • Giornalisti o “semplici cittadini”? – Non c’è più grande distinzione > fare attenzione – Gestire bene i propri contenuti, ma considerando che tutti possono potenzialmente leggere tutto I would never post anything on any web site that I didn't want marketers, legal authorities, the government or especially my mother to see. No matter what policy the site adopts your privacy is only as strong as the least trustworthy of your "friends."
  • 41. SocMedia strumenti di diffusione • Non far nulla che comprometta il tuo lavoro • Il capitale di ogni giornale – di ogni giornalista è la credibilità • La forza di ogni giornale – di ogni giornalista è l’accesso alle fonti • Qualunque cosa mini la sua credibilità o limiti il suo accesso alle fonti è sbagliato • Una sola vera regola: Prima di twittare, pensa
  • 42. SocMedia strumenti di interazione • Non siamo soli Impariamo a vivere (e a lavorare) con gli altri • Vantaggi: – Più informazioni – Più ascolto – Più credibilità – Più influenza sociale – Il “lettore” diventa socio in un’impresa comune… – …membro di una “comunità”
  • 43. SocMedia strumenti di interazione • Non siamo soli Siamo a un click di distanza dalla smentita • Giochiamo a carte scoperte • Trasparenza ha i suoi vantaggi, se ci sbagliamo – Correggiamoci apertamente – Non cancellare (anche perché non serve: non sappiamo quanti hanno ritwittato o condiviso) – Chiediamo aiuto
  • 44. SocMedia strumenti di interazione • Come? Primo: Don’t feed the troll! – Meglio due toni sotto che mezzo tono sopra le righe – Non serve commentare o rispondere a tutto – Ma mostrate che ci siete, che il luogo è abitato (effetto “poliziotto di quartiere”) – Solo in casi estremi prendere provvedimenti • Temi problematici: se non abbiamo le forze di seguire la discussione, si può anche non postare
  • 45. Leggi, codici e linee guida • No, internet non è spazio senza legge - non è il “far west” • Le leggi in vigore si applicano, come copyright • Anche la diffamazione! – Non a “mezzo stampa” – forse - ma “con altro mezzo di pubblicità” (comma 3, art. 595 CP) • Anche legge professionale! – Correttezza e lealtà nei confronti dei colleghi – Azioni pubblicitarie…
  • 46. Leggi, codici e linee guida • Idem per codici e carte deontologiche • Senza eccezioni, anzi… – Compenetrazione tra spazio privato e pubblico, – Il “pubblico parlante” è in mezzo a noi – Soglia di attenzione più alta: nel dubbio astieniti – La persona e il giornalista sono un tutt’uno – Nel modo dei “media” era forse possibile distinguere, nel mondo digitale non lo è più
  • 47. Leggi, codici e linee guida • Codici o linee guida ad hoc? Dipende • Uno sforzo internazionale: – Codice etico fai-da-te della Online News Association (http://bit.ly/onacrowdsourcing) • User Generated Content (UGC) • Social Networks and the News • Linee guida di testata : – La Stampa: Decalogo per l’uso dei social media – BBC, Associated Press, NPR,
  • 48. Leggi, codici e linee guida • Ogni testata, o anche ogni blogger, giornalista indipendente, può darsi delle linee guida… • …pubblicarle e cercare di osservarle • Etica dei social media in una sola parola?
  • 49. Leggi, codici e linee guida • Ogni testata, o anche ogni blogger, giornalista indipendente, può darsi delle linee guida… • …pubblicarle e cercare di osservarle • Etica dei social media in una sola parola? TRASPARENZA!
  • 50. GRAZIE! In particolare a Carola Frediani e al suo “Social Media e Giornalismo” • Mario Tedeschini Lalli • mario.tedeschini.lalli@gmail.com m.tedeschini@kataweb.it • Twitter @tedeschini • Blog «Giornalismo d’altri» http://bit.ly/blogmario