SlideShare a Scribd company logo
Social Media Marketing




Mataloni Romano - dicembre 2012
WEB 2.0 che cos’e?
La network
  society
Origini del WEB 2.0

 Ampliamento rete e larga banda
 Diffusione degli Smartphone e dei Tablet
 Applicazioni Web Based
 Disponibilità connessioni WI-FI
 Realizzazione di strumenti, ambienti e
  piattaforme di collaborazione
 Relazioni sociali digitali
Il WEB 2.0 è
  Social media
  Contenuti, multimedia,
    mobile




                    Social network
                    Relazione, partecipazione,
                      conversazione
Web 1.0                          Web 2.0
        Era dei mass media        Era degli users generated content

•   Mass media                   • Personal media
•   Uno  molti                  • Uno molti; molti 
                                   molti; uno  uno
•   Monodirezionale
                                 • Pluri-bidirezionale
•   Utente come destinatario
                                 • Utente come pro-sumer
•   Target/segmenti di mercato
                                 • Community
•   Capacità produttiva          • Reputazione e competenza
•   Gerarchia                    • Rete
•   Mercato di massa             • Massa di mercati
•   Top down                     • Peer to peer / buttom up
•   Push                         • Pull
    Concetto : “Il discorso”     Concetto : “Le conversazioni”
Web 1.0                         Web 2.0
• Vetrina                     •   Piattaforma sociale
• Lettura di pagine           •   Scrittura contenuti in post
• Directory organizzate per   •   Tag basati su folksonomy
  tassonomie                  •   Rss
• Mailing list                •   Blog
• Sito personal               •   Massa
• Esperti
• html
Social network
I social network esplosero nel 2003

Community tematiche che aggregano utenti
  Facebook, Myspace, Linkedin
      Musica ( condivisione, download, nuove
      conoscenze)
      Amicizie (ricerca amici, viaggi, scambio
      informazioni)

Per entrare in un social network on line
    Costruire il proprio profilo
    Invitare amici per allargare il network
Social network
 Insieme di attori e di relazioni collegati
  Gli attori e cioè i nodi, possono essere :
       Persone
       Computer
       Organismi
       Pagine web
       ………………………

 Le relazioni possono essere :
       di Appartenenza
       di Dipendenza
       di Amicizia
       di Collaborazione
       ………………………
Social network
Reti sociali spesso costituite da milioni di individui che
sul web:

   Comunicano

   Relazionano

   Scambiano informazioni

   Scambiano emozioni

   Collaborano

   Producono
Social network
Ci sono vari tipi di social network, classificabili in
base alle loro funzioni:
Transazionali                 E-Bay, Zopa
Referenziali                  Linkedin, Facebook
Produttivi/collaborativi      Wiki, Flickr
Comunitari relazionali        Youtube, Msn, Skype
Identitari                    Second life, reti Blog
Logiche del web 2.0
• Interazione tra le informazioni si intreccia all’interazione tra
  le persone

• Condivisione delle informazioni, dei contenuti, dei servizi,
  delle applicazioni

• Peer production : le aziende si aprono alla collaborazione
  tra pari con i loro clienti

• Apertura dei dati e l’apertura del codice (la accessibilità)

• Libertà di riusare e re-mixare i contenuti on line - mash up –
  origine di alcune delle applicazioni più creative
Logiche del web 2.0

• Figura centrale il pro-sumer (definizione di Tofler 1980)
  producer -consumer ovvero il consumatore
  produttore

• Utente che dal classico ruolo passivo assume
  un ruolo decisamente più attivo nel processo di
  consumo, di produzione, di creazione, di beni ei
  servizi
I BLOG
• Il blog permette a chiunque sia in possesso
  di una connessione internet di creare
  facilmente un sito in cui pubblicare storie,
  informazioni e opinioni in completa
  autonomia

• I lettori possono scrivere i propri commenti
  e lasciare messaggi ai post scritti dall’
  autore
I BLOG
Esistono vari tipi di blog in relazione al
  linguaggio prevalentemente usato
  – Testo scritto : blog
  – Video : vlog (videoblogging)
Ed in relazione alle finalità del blog stesso:
  Diaristici              Specialistici
  Giornalistici           Azienali
  Politici                Scientifici
  Controcultura           Ecc.
Peer to Peer (P2P)
Modello di rete che in antitesi con architettura
tradizionale, non possiede client o server fissi ma :

•Un numero di nodi equivalenti (peer) che fungono sia da
client sia da server verso altri nodi

•Al suo interno qualsiasi nodo è così in grado di avviare o
completare una transazione

•Mette in collegamento in modo non gerarchico e “in
orizzontale” pc lontani ( e i loro proprietari) permettendo
loro lo sharing ( la condivisione) di risorse intellettuali di
qualsiasi tipo ( file sharing).
RSS
• Nel web 1.0
  L’utente deve andare a cercarsi l’informazione dove
   questa risiede (time consuming!!!
  riceve informazioni sulla propria casella di posta
   elettronica (un sacco di cose che non vorremmo !!!)


• Nel web 2.0
  è l’informazione, selezionata e autonomamente
   scelta, che si presenta all’utente e gli si rende
   disponibile ad essere utilizzata quando vuole
RSS
• Mailing list e newsletter:
  – Strumenti molto efficaci per inviare contenuti al proprio
    pubblico
  – Economicità
  – Servizi ad hoc
  – Immediatezza
Ma
  –   Logica push
  –   Uno a molti
  –   Eccesso di informazioni
  –   L’utente subisce passivamente
RSS
• RSS ( Real simple syndacation) è un formato
  standard per la esportazione e la distribuzione di
  contenuti sul web.
• E’ un servizio grazie al quale cui gli utenti iscritti
  ricevono automaticamente gli utlimi
  aggiornamenti (feed) da un sito
   – In posta elettronica
   – Integrando i contenuti al’’interno di un sito web
• Un aggregatore (feed reader) è un programma in
  grado di effettuare il download di un feed RSS e
  visualizzarne i contenuti in base alle preferenze
  dell’ utente.
WIKI
In (haitiano significa” veloce2) pagine web o collezione di
   documenti ipertestuali che :

• Possono essere modificate dai suoi utilizzatori
• I cui contenuti sono sviluppati in collaborazione da tutti
  coloro che vi hanno accesso
• La modifica dei contenuti è aperta: il testo può essere
  modificato/cancellato da tutti gli utenti
• Ogni modifica è registrata in cronologia
• Lo scopo è quello di condividere, scambiare,
  immagazzinare e ottimizzare la conoscenza in modo
  collaborativo
“rappresentano la forma più pura di creatività
  partecipativa e di condivisione intellettuale” (Economist)
WIKI
• Collaborazione a progetti comuni (imprese ,
  scuole, organizzazioni, gruppi, …)
• Creazione di documenti condivisi
• Costruzione di saperi enciclopedici
• Collaborazione di impresa ( in sostituzione delle
  intranet aziendali)
• Creazione di comunità di appassionati
• Elenchi ( link, bibliografie, indirizzari,…)
• Organizzazione di eventi
• Wiki personali
WIKI
• Wikipedia è una enciclopedia libera e
  multilingue fondata da Jimbo Wales e Larry
  Ranger il 15 gennaio 2001

• In italiano dalla fine del 2001
Podcast

Un podcast è :
• Un file generalmente audio o video
• Messo a disposizione su internet per
  chiunque si abboni ad una trasmissione
  periodica
• Scaricabile automaticamente da un apposito
  programma, chiamato aggregatore, in genere
  attraverso feed RSS
Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
•25 percent of users don’t bother with
any kind of privacy control.
•The average Facebook user has 130
friends.
•More than 350 million users suffer
from Facebook Addiction Syndrome.
•85 percent of women are annoyed by
their friends
•Links about sex are shared 90   percent
more than any other link.
                                           Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
•750    tweets per second are
shared on Twitter.

• If Twitter was a country, it’d be the
12th largest in the world.



                                          Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
• Two new members sign up to
LinkedIn every second

• LinkedIn has 161   million
members in more than 200
countries and communities

• There are more than 1   million
LinkedIn groups.
                                    Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
• Pinterest drives more referral traffic than
YouTube, Google+ and LinkedIn combined

• 97 percent of the fans of Pinterest’s
Facebook page are women.

• Users spend an average of just fewer than 16
minutes on the site.
• The most popular age group is 25-34      year
olds, accounting for 27.4   percent of the user
base.                                             Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
• The most watched video is “Gangnam Style”
with 532+             million views.

Pubblicato in data 15/lug/2012
N. 1 nella classifica YouTube : il 21 dicembre 2012 è stato il primo a superare il
miliardo di visualizzazioni


•The average visitor spends 15                           minutes
per day on YouTube.
                                                                                     Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
• 3 million new blogs come online every
month.
• 60 percent of bloggers are between 25
to 44 years old.
• 20 percent of bloggers have been
blogging for more than six years.
• Professional bloggers maintain an average of
four blogs.

                                                 Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
•The Google +1 button is used more than five
billion times per day.
•“Student” is the number one occupation of
Google+ users.

•Google+ is adding 625,000     new users
every day.

•More than 2/3 of its users are male.          Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
•There are 575   likes per second.

•25 percent of Instagram users
upload more than three pictures.

•More than 5 million images are
uploaded every day.


                                     Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
Did you know that these things happen within 60 sec?
    Search engine Google serves more that 694,445 queries
    6,600+ pictures are uploaded on Flickr
    600 videos are uploaded on YouTube videos, amounting to 25+ hours of content
    695,000 status updates, 79,364 wall posts and 510,040 comments are published on Social
    Networking site Facebook
    70 New domains are registered
    168,000,000+ emails are sent
    320 new accounts and 98,000 tweets are generated on Social Networking site Twitter
   iPhone applications are downloaded more than13,000 times
    20,000 new posts are published on Micro-blogging platform tumbler
   Popular web browser FireFox is downloaded more than 1.700 times
   Popular blogging platform Wordpress is downloaded more than 50 times
   WordPress Plugins are downloaded more than 125 times
    100 accounts are created on professional networking site LinkedIn
   40 new Questions are asked on YahooAnswers.com
   100+ questions are asked on Answers.com
   1 new article is published on Associated Content, the world’s largest source of community-
    created content
   1 new definition is added on UrbanDictionary.com
   1,200+ new ads are created on Craigslist
    370,000+ minutes of voice calls done by Skype users
    13,000+ hours of music streaming is done by personalized Internet radio provider Pandora
   1,600+ reads are made on Scribd, the largest social reading publishing company
Did you know that these things happen within 60 sec?
 710 computers are sold worldwide and 555 of these computers are sold with Intel processors
 1,820 TB of data is created; that’s enough data to fill up 2.6 million CDs
 232 computers around the world get infected by malware
 450 Windows 7 Cds are sold worldwide
 925 iPhone 4s and 85 iPads are sold worldwide
 11 Xbox 360 consoles are sold worldwide
 18 Amazon's Kindle Fire are sold worldwide
 38 tons E-waste is generated worldwide
 4,000 USB devices are sold worldwide
 2,500 ink cartridges are sold worldwide
 2,100 checkins happen on location-based social networking website foursquare
 $75,000 is added to Google's revenue
 2 Million Internet users watch Porn Online
 1.1 million conversations take place via instant messengers
 103 Blackberries are sold worldwide
 1,100 acres of land farmed in Farmville application
 PayPal processes transactions worth $219,000; out of these, $10,000 is transacted via PayPal
mobile
 950+ purchases are done on eBay, 180 purchases are done using eBay Mobile
 12 websites get hacked and 416 attempts are made to compromise Facebook accounts
 1,400 movie discs are rented from America's movie and game destination Redbox with more
than 34,400 kiosks nationwide.
Ing. Romano Mataloni
ICT & Organization Consultant




Address : Via Montesanto, 10 - 60123 Ancona
Mail :     mataloni.r@alice.it
Mobile : (+39) 335.1302301
Phone : (+39) 071.54870
Twitter : @rilomata
Skype : romano.mataloni
Linkedin : it.linkedin.com/in/mataloniromano/

More Related Content

What's hot

Social Media e Banche
Social Media e BancheSocial Media e Banche
Social Media e Banche
Social Media Easy
 
Te lo ri-do io il computer
Te lo ri-do io il computerTe lo ri-do io il computer
Te lo ri-do io il computer
Mattia Marasco
 
Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0
Rossana Morriello
 
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet MarketingLa Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
Vincenzo Risi
 
Slide Web 20
Slide Web 20Slide Web 20
Slide Web 20
Virginia Gentilini
 
Sosushi formazione
Sosushi formazioneSosushi formazione
Sosushi formazione
Beatrice Casagrande - Hibo
 
Lezione sul Web content management
Lezione sul Web content managementLezione sul Web content management
Lezione sul Web content management
Giacomo Mason
 
Lezione 2-12 contenuti generati dagli utenti
Lezione 2-12 contenuti generati dagli utentiLezione 2-12 contenuti generati dagli utenti
Lezione 2-12 contenuti generati dagli utenti
Università di Milano
 
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a SchioLa comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
AssociazioneWakonda
 
Forum Pa Web2.0 2008
Forum Pa Web2.0 2008Forum Pa Web2.0 2008
Forum Pa Web2.0 2008
Imma Citarelli
 
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Michele Cignarale
 
Web semantico
 Web semantico Web semantico
Web semantico
Carlo Bidoia
 
Collaborative on line network
Collaborative on line networkCollaborative on line network
Collaborative on line networkAndrea Linfozzi
 
Introduzione ai Social Media
Introduzione ai Social MediaIntroduzione ai Social Media
Introduzione ai Social Media
Salvatore Cordiano
 
social media & Web 2.0
social media & Web 2.0social media & Web 2.0
social media & Web 2.0
Rosario Sica
 
Esplorando il web
 Esplorando il web Esplorando il web
Esplorando il web
Carlo Bidoia
 
Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter
Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter
Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter
Valentina Tosi
 

What's hot (20)

Social Media e Banche
Social Media e BancheSocial Media e Banche
Social Media e Banche
 
Te lo ri-do io il computer
Te lo ri-do io il computerTe lo ri-do io il computer
Te lo ri-do io il computer
 
Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0
 
Machina impresa 2. Social web
Machina impresa 2. Social webMachina impresa 2. Social web
Machina impresa 2. Social web
 
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet MarketingLa Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
 
Slide Web 20
Slide Web 20Slide Web 20
Slide Web 20
 
Sosushi formazione
Sosushi formazioneSosushi formazione
Sosushi formazione
 
Lezione sul Web content management
Lezione sul Web content managementLezione sul Web content management
Lezione sul Web content management
 
Lezione 2-12 contenuti generati dagli utenti
Lezione 2-12 contenuti generati dagli utentiLezione 2-12 contenuti generati dagli utenti
Lezione 2-12 contenuti generati dagli utenti
 
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a SchioLa comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
 
Forum Pa Web2.0 2008
Forum Pa Web2.0 2008Forum Pa Web2.0 2008
Forum Pa Web2.0 2008
 
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
 
Web semantico
 Web semantico Web semantico
Web semantico
 
Collaborative on line network
Collaborative on line networkCollaborative on line network
Collaborative on line network
 
Introduzione ai Social Media
Introduzione ai Social MediaIntroduzione ai Social Media
Introduzione ai Social Media
 
social media & Web 2.0
social media & Web 2.0social media & Web 2.0
social media & Web 2.0
 
La web science
La web scienceLa web science
La web science
 
Socializziamo 10 7_2012
Socializziamo 10 7_2012Socializziamo 10 7_2012
Socializziamo 10 7_2012
 
Esplorando il web
 Esplorando il web Esplorando il web
Esplorando il web
 
Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter
Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter
Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter
 

Similar to Social media marketing

Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Claudia Zarabara
 
"LA COMUNICAZIONE WEB 2.0 per le guide turistiche e le guide naturalistiche".
"LA COMUNICAZIONE WEB 2.0 per le guide turistiche e le guide naturalistiche"."LA COMUNICAZIONE WEB 2.0 per le guide turistiche e le guide naturalistiche".
"LA COMUNICAZIONE WEB 2.0 per le guide turistiche e le guide naturalistiche".
Claudia Zarabara
 
Social Media per le Pmi (R2)
Social Media per le Pmi (R2)Social Media per le Pmi (R2)
Social Media per le Pmi (R2)
Social Media Easy
 
Social Media Per Le Banche
Social Media Per Le BancheSocial Media Per Le Banche
Social Media Per Le BancheRoberto Grossi
 
La comunicazione online
La comunicazione onlineLa comunicazione online
La comunicazione online
Alessia Zuppelli
 
1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...
1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...
1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...
Luisa Puppo
 
Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività com...
Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività com...Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività com...
Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività com...
Claudia Zarabara
 
Università Bocconi - Slides Corso Digital PR - Nicola Bonaccini
Università Bocconi - Slides Corso Digital PR - Nicola BonacciniUniversità Bocconi - Slides Corso Digital PR - Nicola Bonaccini
Università Bocconi - Slides Corso Digital PR - Nicola Bonaccini
Nicola Bonaccini
 
Social media e biblioteche
Social media e bibliotecheSocial media e biblioteche
Social media e biblioteche
Michela Pia
 
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social mediaSlide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
Gianluca Salviotti
 
Davide Turi - Moltomedia
Davide Turi - MoltomediaDavide Turi - Moltomedia
Davide Turi - Moltomedia
Social Media Lab
 
Scrivere per i Social Network
Scrivere per i Social NetworkScrivere per i Social Network
Scrivere per i Social Network
DML Srl
 
Social Media Parte 1
Social Media Parte 1Social Media Parte 1
Social Media Parte 1Rosario Sica
 
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
Claudia Zarabara
 
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
Nicola Mandich
 
Web 2.0 General Overview
Web 2.0 General OverviewWeb 2.0 General Overview
Web 2.0 General Overview
Laura Massobrio
 
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaEnterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaClaudia Zarabara
 
Social Media
Social MediaSocial Media
Social Media
DML Srl
 
Presentazione Social Commerce #SalTo13
Presentazione Social Commerce #SalTo13Presentazione Social Commerce #SalTo13
Presentazione Social Commerce #SalTo13
Davide Giansoldati
 

Similar to Social media marketing (20)

Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
 
"LA COMUNICAZIONE WEB 2.0 per le guide turistiche e le guide naturalistiche".
"LA COMUNICAZIONE WEB 2.0 per le guide turistiche e le guide naturalistiche"."LA COMUNICAZIONE WEB 2.0 per le guide turistiche e le guide naturalistiche".
"LA COMUNICAZIONE WEB 2.0 per le guide turistiche e le guide naturalistiche".
 
Social Media per le Pmi (R2)
Social Media per le Pmi (R2)Social Media per le Pmi (R2)
Social Media per le Pmi (R2)
 
Social Media Per Le Banche
Social Media Per Le BancheSocial Media Per Le Banche
Social Media Per Le Banche
 
La comunicazione online
La comunicazione onlineLa comunicazione online
La comunicazione online
 
1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...
1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...
1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...
 
Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività com...
Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività com...Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività com...
Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività com...
 
Università Bocconi - Slides Corso Digital PR - Nicola Bonaccini
Università Bocconi - Slides Corso Digital PR - Nicola BonacciniUniversità Bocconi - Slides Corso Digital PR - Nicola Bonaccini
Università Bocconi - Slides Corso Digital PR - Nicola Bonaccini
 
Social media e biblioteche
Social media e bibliotecheSocial media e biblioteche
Social media e biblioteche
 
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social mediaSlide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
 
Davide Turi - Moltomedia
Davide Turi - MoltomediaDavide Turi - Moltomedia
Davide Turi - Moltomedia
 
Scrivere per i Social Network
Scrivere per i Social NetworkScrivere per i Social Network
Scrivere per i Social Network
 
Social Media Parte 1
Social Media Parte 1Social Media Parte 1
Social Media Parte 1
 
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
 
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
 
Web 2.0 General Overview
Web 2.0 General OverviewWeb 2.0 General Overview
Web 2.0 General Overview
 
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaEnterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
 
Social Media
Social MediaSocial Media
Social Media
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Presentazione Social Commerce #SalTo13
Presentazione Social Commerce #SalTo13Presentazione Social Commerce #SalTo13
Presentazione Social Commerce #SalTo13
 

Social media marketing

  • 1. Social Media Marketing Mataloni Romano - dicembre 2012
  • 2. WEB 2.0 che cos’e?
  • 3. La network society
  • 4. Origini del WEB 2.0  Ampliamento rete e larga banda  Diffusione degli Smartphone e dei Tablet  Applicazioni Web Based  Disponibilità connessioni WI-FI  Realizzazione di strumenti, ambienti e piattaforme di collaborazione  Relazioni sociali digitali
  • 5. Il WEB 2.0 è Social media Contenuti, multimedia, mobile Social network Relazione, partecipazione, conversazione
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Web 1.0 Web 2.0 Era dei mass media Era degli users generated content • Mass media • Personal media • Uno  molti • Uno molti; molti  molti; uno  uno • Monodirezionale • Pluri-bidirezionale • Utente come destinatario • Utente come pro-sumer • Target/segmenti di mercato • Community • Capacità produttiva • Reputazione e competenza • Gerarchia • Rete • Mercato di massa • Massa di mercati • Top down • Peer to peer / buttom up • Push • Pull Concetto : “Il discorso” Concetto : “Le conversazioni”
  • 12. Web 1.0 Web 2.0 • Vetrina • Piattaforma sociale • Lettura di pagine • Scrittura contenuti in post • Directory organizzate per • Tag basati su folksonomy tassonomie • Rss • Mailing list • Blog • Sito personal • Massa • Esperti • html
  • 13. Social network I social network esplosero nel 2003 Community tematiche che aggregano utenti Facebook, Myspace, Linkedin Musica ( condivisione, download, nuove conoscenze) Amicizie (ricerca amici, viaggi, scambio informazioni) Per entrare in un social network on line  Costruire il proprio profilo  Invitare amici per allargare il network
  • 14. Social network Insieme di attori e di relazioni collegati  Gli attori e cioè i nodi, possono essere :  Persone  Computer  Organismi  Pagine web  ……………………… Le relazioni possono essere :  di Appartenenza  di Dipendenza  di Amicizia  di Collaborazione  ………………………
  • 15. Social network Reti sociali spesso costituite da milioni di individui che sul web: Comunicano Relazionano Scambiano informazioni Scambiano emozioni Collaborano Producono
  • 16. Social network Ci sono vari tipi di social network, classificabili in base alle loro funzioni: Transazionali E-Bay, Zopa Referenziali Linkedin, Facebook Produttivi/collaborativi Wiki, Flickr Comunitari relazionali Youtube, Msn, Skype Identitari Second life, reti Blog
  • 17. Logiche del web 2.0 • Interazione tra le informazioni si intreccia all’interazione tra le persone • Condivisione delle informazioni, dei contenuti, dei servizi, delle applicazioni • Peer production : le aziende si aprono alla collaborazione tra pari con i loro clienti • Apertura dei dati e l’apertura del codice (la accessibilità) • Libertà di riusare e re-mixare i contenuti on line - mash up – origine di alcune delle applicazioni più creative
  • 18. Logiche del web 2.0 • Figura centrale il pro-sumer (definizione di Tofler 1980) producer -consumer ovvero il consumatore produttore • Utente che dal classico ruolo passivo assume un ruolo decisamente più attivo nel processo di consumo, di produzione, di creazione, di beni ei servizi
  • 19. I BLOG • Il blog permette a chiunque sia in possesso di una connessione internet di creare facilmente un sito in cui pubblicare storie, informazioni e opinioni in completa autonomia • I lettori possono scrivere i propri commenti e lasciare messaggi ai post scritti dall’ autore
  • 20. I BLOG Esistono vari tipi di blog in relazione al linguaggio prevalentemente usato – Testo scritto : blog – Video : vlog (videoblogging) Ed in relazione alle finalità del blog stesso: Diaristici Specialistici Giornalistici Azienali Politici Scientifici Controcultura Ecc.
  • 21. Peer to Peer (P2P) Modello di rete che in antitesi con architettura tradizionale, non possiede client o server fissi ma : •Un numero di nodi equivalenti (peer) che fungono sia da client sia da server verso altri nodi •Al suo interno qualsiasi nodo è così in grado di avviare o completare una transazione •Mette in collegamento in modo non gerarchico e “in orizzontale” pc lontani ( e i loro proprietari) permettendo loro lo sharing ( la condivisione) di risorse intellettuali di qualsiasi tipo ( file sharing).
  • 22. RSS • Nel web 1.0 L’utente deve andare a cercarsi l’informazione dove questa risiede (time consuming!!! riceve informazioni sulla propria casella di posta elettronica (un sacco di cose che non vorremmo !!!) • Nel web 2.0 è l’informazione, selezionata e autonomamente scelta, che si presenta all’utente e gli si rende disponibile ad essere utilizzata quando vuole
  • 23. RSS • Mailing list e newsletter: – Strumenti molto efficaci per inviare contenuti al proprio pubblico – Economicità – Servizi ad hoc – Immediatezza Ma – Logica push – Uno a molti – Eccesso di informazioni – L’utente subisce passivamente
  • 24. RSS • RSS ( Real simple syndacation) è un formato standard per la esportazione e la distribuzione di contenuti sul web. • E’ un servizio grazie al quale cui gli utenti iscritti ricevono automaticamente gli utlimi aggiornamenti (feed) da un sito – In posta elettronica – Integrando i contenuti al’’interno di un sito web • Un aggregatore (feed reader) è un programma in grado di effettuare il download di un feed RSS e visualizzarne i contenuti in base alle preferenze dell’ utente.
  • 25. WIKI In (haitiano significa” veloce2) pagine web o collezione di documenti ipertestuali che : • Possono essere modificate dai suoi utilizzatori • I cui contenuti sono sviluppati in collaborazione da tutti coloro che vi hanno accesso • La modifica dei contenuti è aperta: il testo può essere modificato/cancellato da tutti gli utenti • Ogni modifica è registrata in cronologia • Lo scopo è quello di condividere, scambiare, immagazzinare e ottimizzare la conoscenza in modo collaborativo “rappresentano la forma più pura di creatività partecipativa e di condivisione intellettuale” (Economist)
  • 26. WIKI • Collaborazione a progetti comuni (imprese , scuole, organizzazioni, gruppi, …) • Creazione di documenti condivisi • Costruzione di saperi enciclopedici • Collaborazione di impresa ( in sostituzione delle intranet aziendali) • Creazione di comunità di appassionati • Elenchi ( link, bibliografie, indirizzari,…) • Organizzazione di eventi • Wiki personali
  • 27. WIKI • Wikipedia è una enciclopedia libera e multilingue fondata da Jimbo Wales e Larry Ranger il 15 gennaio 2001 • In italiano dalla fine del 2001
  • 28. Podcast Un podcast è : • Un file generalmente audio o video • Messo a disposizione su internet per chiunque si abboni ad una trasmissione periodica • Scaricabile automaticamente da un apposito programma, chiamato aggregatore, in genere attraverso feed RSS
  • 30.
  • 37.
  • 38. •25 percent of users don’t bother with any kind of privacy control. •The average Facebook user has 130 friends. •More than 350 million users suffer from Facebook Addiction Syndrome. •85 percent of women are annoyed by their friends •Links about sex are shared 90 percent more than any other link. Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
  • 39. •750 tweets per second are shared on Twitter. • If Twitter was a country, it’d be the 12th largest in the world. Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
  • 40. • Two new members sign up to LinkedIn every second • LinkedIn has 161 million members in more than 200 countries and communities • There are more than 1 million LinkedIn groups. Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
  • 41. • Pinterest drives more referral traffic than YouTube, Google+ and LinkedIn combined • 97 percent of the fans of Pinterest’s Facebook page are women. • Users spend an average of just fewer than 16 minutes on the site. • The most popular age group is 25-34 year olds, accounting for 27.4 percent of the user base. Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
  • 42. • The most watched video is “Gangnam Style” with 532+ million views. Pubblicato in data 15/lug/2012 N. 1 nella classifica YouTube : il 21 dicembre 2012 è stato il primo a superare il miliardo di visualizzazioni •The average visitor spends 15 minutes per day on YouTube. Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
  • 43. • 3 million new blogs come online every month. • 60 percent of bloggers are between 25 to 44 years old. • 20 percent of bloggers have been blogging for more than six years. • Professional bloggers maintain an average of four blogs. Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
  • 44. •The Google +1 button is used more than five billion times per day. •“Student” is the number one occupation of Google+ users. •Google+ is adding 625,000 new users every day. •More than 2/3 of its users are male. Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
  • 45. •There are 575 likes per second. •25 percent of Instagram users upload more than three pictures. •More than 5 million images are uploaded every day. Fonte Go-Globe.com rilevazione ottobre 2012
  • 46.
  • 47.
  • 48. Did you know that these things happen within 60 sec?  Search engine Google serves more that 694,445 queries  6,600+ pictures are uploaded on Flickr  600 videos are uploaded on YouTube videos, amounting to 25+ hours of content  695,000 status updates, 79,364 wall posts and 510,040 comments are published on Social Networking site Facebook  70 New domains are registered  168,000,000+ emails are sent  320 new accounts and 98,000 tweets are generated on Social Networking site Twitter  iPhone applications are downloaded more than13,000 times  20,000 new posts are published on Micro-blogging platform tumbler  Popular web browser FireFox is downloaded more than 1.700 times  Popular blogging platform Wordpress is downloaded more than 50 times  WordPress Plugins are downloaded more than 125 times  100 accounts are created on professional networking site LinkedIn  40 new Questions are asked on YahooAnswers.com  100+ questions are asked on Answers.com  1 new article is published on Associated Content, the world’s largest source of community- created content  1 new definition is added on UrbanDictionary.com  1,200+ new ads are created on Craigslist  370,000+ minutes of voice calls done by Skype users  13,000+ hours of music streaming is done by personalized Internet radio provider Pandora  1,600+ reads are made on Scribd, the largest social reading publishing company
  • 49.
  • 50. Did you know that these things happen within 60 sec?  710 computers are sold worldwide and 555 of these computers are sold with Intel processors  1,820 TB of data is created; that’s enough data to fill up 2.6 million CDs  232 computers around the world get infected by malware  450 Windows 7 Cds are sold worldwide  925 iPhone 4s and 85 iPads are sold worldwide  11 Xbox 360 consoles are sold worldwide  18 Amazon's Kindle Fire are sold worldwide  38 tons E-waste is generated worldwide  4,000 USB devices are sold worldwide  2,500 ink cartridges are sold worldwide  2,100 checkins happen on location-based social networking website foursquare  $75,000 is added to Google's revenue  2 Million Internet users watch Porn Online  1.1 million conversations take place via instant messengers  103 Blackberries are sold worldwide  1,100 acres of land farmed in Farmville application  PayPal processes transactions worth $219,000; out of these, $10,000 is transacted via PayPal mobile  950+ purchases are done on eBay, 180 purchases are done using eBay Mobile  12 websites get hacked and 416 attempts are made to compromise Facebook accounts  1,400 movie discs are rented from America's movie and game destination Redbox with more than 34,400 kiosks nationwide.
  • 51.
  • 52. Ing. Romano Mataloni ICT & Organization Consultant Address : Via Montesanto, 10 - 60123 Ancona Mail : mataloni.r@alice.it Mobile : (+39) 335.1302301 Phone : (+39) 071.54870 Twitter : @rilomata Skype : romano.mataloni Linkedin : it.linkedin.com/in/mataloniromano/