SlideShare a Scribd company logo
GIORNALISMO ON LINE
I SOCIAL NETWORK
Fondazione Ordine dei Giornalisti della
Toscana
Lunedì 2 luglio 2018
Nicola Novelli
direttore@nove.firenze.it
Twitter: @nicolanove
• Membro del consiglio direttivo della Fondazione
OdGToscana dal 2018
• Consigliere OdGToscana dal 2012 al 2017
(Pubblicista dal 1989)
• Fondatore e direttore responsabile di nove.firenze.it,
dal 1997 il primo giornale on line fiorentino
• Fondatore e presidente di Comunicazione
Democratica, associazione di promozione sociale
• Laureato in Scienze politiche (Storia
contemporanea) alla Cesare Alfieri di Firenze
Di cosa parliamo
oggi?
• I contenuti giornalistici sui social network
• Quali piattaforme
• Come monitorare i risultati
• Regole in evoluzione
• Domande e dubbi
Perché i giornali sui social network?
• Popolazione mondiale 7.4 miliardi
• Utenti Internet 3.7 miliardi
• Utenti Attivi sui social media 2.7 miliardi
Portare il giornale sui
social
• Qual è il mio obiettivo?
• A chi mi rivolgo?
• Cosa pubblico?
• Come scrivo i post?
Qual è l’obiettivo?
Trovare nuovi lettori
Fare branding del giornale
Informare i lettori
A chi voglio
parlare?
Cosa pubblico?
Tendenze
Articoli di
approfondimento
Contenuti propri
del giornale
News di settore Consigli pratici
Opinioni di
esperti
Come scrivo i post?
• Breve
• Accattivante
• Ingaggiante
• Autorevole
Monitoriamo i
risultati
KPI - Key Performance Indicator: in economia
aziendale l’indicatore chiave di prestazione,
ovvero l’indice che monitora l'andamento di un
processo
Facebook, gli Insights: «Mi piace» sulla pagina –
Visualizzazioni della Pagina – Copertura e
interazioni con il Post (Engagement Rate) -
Condivisioni
Twitter: Aumento del numero di contatti -
Aumento delle visualizzazioni (Conversion index:
il traffico sul sito istituzionale generato), quanti
Click?
Tutti: strategie quotidiane - dialogo tra le
piattaforme - investimento pubblicitario
La presenza social di www.nove.firenze.it
Quanto pesano i social
network per
www.nove.firenze.it?
La gestione quotidiana: tre esempi da 1.000, 300 e 600 letture
Facebook
oggi
Qual è il loro
potenziale per
www.nove.firenze.it?
La rettifica social: clamore e
persistenza
• Testo unico dei Doveri del Giornalista: tra i
fondamenti «Il giornalista applica i principi
deotologici nell’uso di tutti gli strumenti
deotologici, compresi i social network»
• Articolo 9 – doveri in tema di rettifica: «Il
giornalista rettifica, anche in assenza di
specifica richiesta, con tempestività e
appropriato rilievo, le informazioni che dopo
la loro diffusione si siano rivelate inesatte, o
errate»
Il dietrofront
di Mark Zuckerberg
• Nel 2018 l’algoritmo favorirà i post di amici e
familiari, a scapito dei post delle pagine di
giornali, a causa della perdita di fiducia montata
nel 2016/7 (elezioni USA, fake news and hate
speech )
• Il successo di Instagram fra i giovani conferma
la voglia di raccontare il proprio quotidiano in un
ambiente pulito e di cui si ha il controllo
Il contenitore determina il contenuto?
Il futuro dei supporti
Un suggerimento
bibliografico
Geert Lovink
«Zero comments.Teoria critica di
internet»
Bruno Mondadori Editore -
Collana Container - 2008

More Related Content

Similar to Giornalismo on line e social network

Giornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativo
Giornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativoGiornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativo
Giornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativo
Cittanet
 
Slide cattolica 10 dicembre
Slide cattolica 10 dicembreSlide cattolica 10 dicembre
Slide cattolica 10 dicembre
Mattia Dognini
 
Social Media Per Le Banche
Social Media Per Le BancheSocial Media Per Le Banche
Social Media Per Le Banche
Roberto Grossi
 

Similar to Giornalismo on line e social network (20)

I numeri dei social media
I numeri dei social mediaI numeri dei social media
I numeri dei social media
 
Le performance delle testate giornalistiche italiane sui social media
Le performance delle testate giornalistiche italiane sui social mediaLe performance delle testate giornalistiche italiane sui social media
Le performance delle testate giornalistiche italiane sui social media
 
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
 
Social Network: come usarli
Social Network: come usarliSocial Network: come usarli
Social Network: come usarli
 
Social Media Strategy
Social Media StrategySocial Media Strategy
Social Media Strategy
 
Giornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativo
Giornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativoGiornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativo
Giornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativo
 
Slide cattolica 10 dicembre
Slide cattolica 10 dicembreSlide cattolica 10 dicembre
Slide cattolica 10 dicembre
 
SMM in Social Organization - principles of Humanistic Management and case his...
SMM in Social Organization - principles of Humanistic Management and case his...SMM in Social Organization - principles of Humanistic Management and case his...
SMM in Social Organization - principles of Humanistic Management and case his...
 
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB ForumSocial media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
 
PA e social media. Twitter per uffici stampa
PA e social media. Twitter per uffici stampaPA e social media. Twitter per uffici stampa
PA e social media. Twitter per uffici stampa
 
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing EfficaceWEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
 
Comunicare con i Social Network
Comunicare con i Social NetworkComunicare con i Social Network
Comunicare con i Social Network
 
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing EfficaceWEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
 
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore CoiffureLa Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
 
Social Media per cittadini e non profit 2.0
Social Media per cittadini e non profit 2.0 Social Media per cittadini e non profit 2.0
Social Media per cittadini e non profit 2.0
 
Master Media Entertainment - Laboratorio di Social Marketing
Master Media Entertainment - Laboratorio di Social MarketingMaster Media Entertainment - Laboratorio di Social Marketing
Master Media Entertainment - Laboratorio di Social Marketing
 
Social media e sport
Social media e sportSocial media e sport
Social media e sport
 
Sociale e Social: come uscire dal "terzo mondo" dell'informazione
Sociale e Social: come uscire dal "terzo mondo" dell'informazione Sociale e Social: come uscire dal "terzo mondo" dell'informazione
Sociale e Social: come uscire dal "terzo mondo" dell'informazione
 
Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?
 
Social Media Per Le Banche
Social Media Per Le BancheSocial Media Per Le Banche
Social Media Per Le Banche
 

More from OdgToscana

More from OdgToscana (20)

Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
 
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalistiParlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
 
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
 
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
 
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
 
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UEIl giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
 
All'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufalaAll'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufala
 
Testo unico dei doveri del giornalista
Testo unico dei doveri del giornalista Testo unico dei doveri del giornalista
Testo unico dei doveri del giornalista
 
La notizia vale l'incolumità dei media?
La notizia vale l'incolumità dei media?La notizia vale l'incolumità dei media?
La notizia vale l'incolumità dei media?
 
Le parole di internet
Le parole di internetLe parole di internet
Le parole di internet
 
L'italiano e le lingue degli altri
L'italiano e le lingue degli altri L'italiano e le lingue degli altri
L'italiano e le lingue degli altri
 
Internet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle paroleInternet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle parole
 
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenzaCentri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
 
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immaginiRaccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
 
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunaleLa violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
 
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donneOsservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
 
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancyVaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
 
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinaliCome e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
 
La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...
La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...
La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...
 

Giornalismo on line e social network

  • 1. GIORNALISMO ON LINE I SOCIAL NETWORK Fondazione Ordine dei Giornalisti della Toscana Lunedì 2 luglio 2018
  • 2. Nicola Novelli direttore@nove.firenze.it Twitter: @nicolanove • Membro del consiglio direttivo della Fondazione OdGToscana dal 2018 • Consigliere OdGToscana dal 2012 al 2017 (Pubblicista dal 1989) • Fondatore e direttore responsabile di nove.firenze.it, dal 1997 il primo giornale on line fiorentino • Fondatore e presidente di Comunicazione Democratica, associazione di promozione sociale • Laureato in Scienze politiche (Storia contemporanea) alla Cesare Alfieri di Firenze
  • 3. Di cosa parliamo oggi? • I contenuti giornalistici sui social network • Quali piattaforme • Come monitorare i risultati • Regole in evoluzione • Domande e dubbi
  • 4. Perché i giornali sui social network? • Popolazione mondiale 7.4 miliardi • Utenti Internet 3.7 miliardi • Utenti Attivi sui social media 2.7 miliardi
  • 5. Portare il giornale sui social • Qual è il mio obiettivo? • A chi mi rivolgo? • Cosa pubblico? • Come scrivo i post?
  • 6. Qual è l’obiettivo? Trovare nuovi lettori Fare branding del giornale Informare i lettori
  • 8. Cosa pubblico? Tendenze Articoli di approfondimento Contenuti propri del giornale News di settore Consigli pratici Opinioni di esperti
  • 9. Come scrivo i post? • Breve • Accattivante • Ingaggiante • Autorevole
  • 10. Monitoriamo i risultati KPI - Key Performance Indicator: in economia aziendale l’indicatore chiave di prestazione, ovvero l’indice che monitora l'andamento di un processo Facebook, gli Insights: «Mi piace» sulla pagina – Visualizzazioni della Pagina – Copertura e interazioni con il Post (Engagement Rate) - Condivisioni Twitter: Aumento del numero di contatti - Aumento delle visualizzazioni (Conversion index: il traffico sul sito istituzionale generato), quanti Click? Tutti: strategie quotidiane - dialogo tra le piattaforme - investimento pubblicitario
  • 11.
  • 12. La presenza social di www.nove.firenze.it
  • 13. Quanto pesano i social network per www.nove.firenze.it?
  • 14. La gestione quotidiana: tre esempi da 1.000, 300 e 600 letture
  • 16. Qual è il loro potenziale per www.nove.firenze.it?
  • 17.
  • 18. La rettifica social: clamore e persistenza • Testo unico dei Doveri del Giornalista: tra i fondamenti «Il giornalista applica i principi deotologici nell’uso di tutti gli strumenti deotologici, compresi i social network» • Articolo 9 – doveri in tema di rettifica: «Il giornalista rettifica, anche in assenza di specifica richiesta, con tempestività e appropriato rilievo, le informazioni che dopo la loro diffusione si siano rivelate inesatte, o errate»
  • 19. Il dietrofront di Mark Zuckerberg • Nel 2018 l’algoritmo favorirà i post di amici e familiari, a scapito dei post delle pagine di giornali, a causa della perdita di fiducia montata nel 2016/7 (elezioni USA, fake news and hate speech ) • Il successo di Instagram fra i giovani conferma la voglia di raccontare il proprio quotidiano in un ambiente pulito e di cui si ha il controllo
  • 20. Il contenitore determina il contenuto?
  • 21. Il futuro dei supporti
  • 22. Un suggerimento bibliografico Geert Lovink «Zero comments.Teoria critica di internet» Bruno Mondadori Editore - Collana Container - 2008