SlideShare a Scribd company logo
Antica Roma
Ricette
Progetto
Di
Latino
Veniva fatto coagulare
con succhi che
provenivano dai
mammiferi erbivori
non ancora svezzati.
Catone dice che ai bambini più piccoli veniva dato il latte d'asino
poichè è più leggero e digeribile
tale bevanda ero una miscela di vino
bianco e miele.
sia il contadino che il guerriero in
marcia preparavano prima di partire
una borraccia, la riempivano d'acqua e
poi aggiungevano un'irrorata
abbondante di aceto.
era solitamente mischiato con l'acqua
prima di berlo.
Col vino si
onoravano i
morti, insieme
alla danza e ai
suoni dei flauti.
Soprattutto nei ceti aristocratici
erano diffuse pratiche religiose in
onore di Bacco, dio del vino.
I romani trasmissero l'utilizzo
della vite per la produzione
del vino in tutto il
Mediterraneo, anche se i vini
ricavati al di fuori dell'Impero
avevano caratteristiche
differenti ed erano meno
dolci.
Si diffuse a Roma soltanto al principio del
II secolo a.C. Nell'alimentazione romana
il pane era poco utilizzato. Inizialmente
veniva utilizzato per accompagnare il
vino, veniva infatti inzuppato in esso. Il
primo pane venne preparato col farro.
Sulla tela del «Bacco» di
Caravaggio custodita alla
Galleria degli Uffizi, è stato
possibile individuare una
figuretta riflessa sulla
brocca di vetro in basso a
sinistra, identificabile come
l'autoritratto del pittore.
Era un miscuglio di vino, miele,
alloro, pepe, dattero, zafferano,
cucinati e conservati dopo la
cottura. Molto spesso vi era
l'aggiunta di un po’ di acqua di
mare.
conosciuta ma era poco stimata.
Il formaggio da
usare veniva
essiccato e
salato.
Il formaggio affumicato era solitamente
utilizzato durante i pranzi mentre per la cena si
preferivano i formaggi freschi.
Mandorle: introdotte in Sicilia dai Fenici, provenienti dalla Grecia,
tanto che i romani la chiamavano "noce greca";
Nocciole
Pinoli: erano utilizzati soprattutto per dolci salati e arrosti
Castagna: di largo uso, veniva lessata, arrostita o essiccata, per
poi essere cucinata con il finocchio, nelle zuppe o con la purea.
Noci
I gladiatori romani seguivano una dieta prevalentemente
vegetariana.
Una differenza tra
gladiatori e la
popolazione normale è la
quantità di stronzio nelle
loro ossa che è altamente
significativa.
La bevanda alla cenere, citata
spesso nella letteratura antica,
probabilmente è esistita
davvero. "Ceneri vegetali sono
stati consumati per fortificare il
corpo dopo lo sforzo fisico e per
promuovere una migliore
guarigione ossea
L’alimentazione
romana
di epoca arcaica e repubblicana era
sobria, sostenuta dai prodotti della
terra e della pastorizia, e quindi a
base di legumi, cereali, ortaggi,
formaggio e frutta
Era una via di mezzo
tra la polenta e la
piadina.
una specie di pastone o pappa semiliquida a base di cereali e
frumento bolliti, il cui ingrediente principale era il farro, poi
insaporita con cavolo e cipolle o formaggio.
Il filosofo
Lucrezio,
anch'egli
vegetariano,
aveva intuito che
la cottura dei cibi
ne danneggiasse i
principi nutritivi.
Nelle abitudini alimentari dei Romani la frutta pregiata
aveva un posto importante.
Le fonti letterarie, in particolare
Columella e Catone, dedicano
ampio spazio ai modi per
conservare i frutti.
Per l’alto valore nutritivo, integravano
anche la dieta delle classi meno agiate e degli
schiavi, ma, in quanto molto zuccherini,
potevano essere utilizzati come condimento.
Per la sua durezza nonché per la conservazione
sotto sale, veniva in genere cotta almeno due
volte:
-la prima nel latte
-la seconda con le verdure o arrostita
Molto consumata era la carne di maiale, Le parti più apprezzate del maiale
erano le mammelle e la vulva della scrofa perché considerati utili contro il
malocchio.
La carne migliore era considerata quella di capretto e d’agnello,
invece quella meno pregiata era di montone e capra.
Molto apprezzata era la carne
dei volatili
Tra la selvaggina, che
generalmente non
era sacrificata,
figuravano l’asino
selvatico, il cinghiale,
la cui carne era la
più ricercata e
costosa, la lepre, una
vera prelibatezza per
i Romani
Una credenza popolare voleva che ci si
mantenesse belli per nove giorni dopo aver
mangiato la sua carne
Tra le classi sociali più alte era invalso però l’ uso di
allevare animali esotici con grandi ritorni economici:
A Roma per primo fece uccidere un pavone per
cibarsene l’oratore Ortensio, durante il banchetto
inaugurale del suo sacerdozio.
Polpette di carne di Apicio - 48 d.C. (per 4 persone): amalgamare 5
etti di carne tritata di maiale (o di manzo) con 1 etto e mezzo di mollica
di pane ammorbidito nel vino. Unire con pepe, un cucchiaio di garum e
500 g di pinoli. Fare tante polpette e cuocerle in un bicchiere di vino.
Maialino lesso ripieno: Leva al maialino il ventriglio e fallo diventare sodo.
Trita: pepe, lingusto e origano; tempera col garum e aggiungi quanto basta di
cervella cotta e batti alla stessa maniera le uova.
Lavora col garum il maialino allessato; poi riempilo e chiudilo con gli stecchi;
sistemalo nel castello e immergilo nell'olla piena di acqua bollente. Quando è
cotto, pulisci il maialino con una spugna e servilo senza pepe.
I romani dividevano la loro alimentazione in tre
pasti che erano chiamati
Ientaculum
Cena
Vesperna
quando quest'ultima sparì, fu sostituita dal
prandium.
I pesci di fiume,di mare e
quelli allevati in grandi
vivai (vivaria) erano un
cibo molto diffuso
nell’antica Roma. Nelle
cucine romane si usavano
circa 150 specie di pesci.
Molto richiesti
erano anche
aragoste, polpi,
datteri, gamberi e
ostriche.
I primi e secondi piatti romani erano caratterizzati
da una salsa liquida, chiamata garum che
aggiungevano come condimento.
La maggior parte dei
Romani mangiavano seduti
su panche ed attorno ad un
tavolo. Alla cena, nelle case
dei più ricchi, era riservata
una stanza particolare detta:
TRICLINIUM (nome
derivante dai letti in cui si
sdraiavano i commensali
Un maggiordomo annunciava i nomi degli invitati a mano
a mano che arrivavano alla cena ed assegnava loro il posto
stabilito.
Non si utilizzavano
forchette perciò era
frequente lavarsi le
mani.
L’assegnazione
dei posti era
prevista da una
rigorosa
etichetta
Il nome di Apicio viene spesso citato
per nominare uno dei primi cuochi
della storia del mondo occidentale.
Egli fu il cuoco ufficiale e personale
dell'imperatore Tiberio.
Alcuni studiosi tendono
a escludere l'esistenza
di un unico Apicio ma
di tanti Apici.
Possiamo affermare che questi
Apici erano presenti in periodi
diversi.
Apicio è l'autore di un
trattato intitolato «de re
coquinaria».
È suddiviso in 10 libri e
affronta il tema della
prendendone in esame
aspetti, infatti esso può
essere considerato il
ricettario della storia.
Marco Gavio Apicio.
Il primo libro contiene suggerimenti vari , dal come
preparare un vino speciale , al come rendere chiaro il
vino nero , come conservare a lungo certa frutta
aromatico e certe verdure , come conservare a lungo la
carne , come riconoscere il miele cattivo , come
conservare le olive verdi in modo da poterne sempre
ricavare l’ olio e come preparare le salse adatte a tartufi
, ostriche , ecc…
Il secondo libro , o
Sarcoptes , è dedicato all’
impiego di carni tritate . E’
da sottolineare ,
finalmente , l’ uso di
alimenti poveri ed erbe
aromatiche . Le ricette
sono perlopiù di facile
esecuzione .
o Cepuros , è dedicato agli ortaggi .
Verdure , frutta , formaggio , legumi e
farinacei erano la base dell’
alimentazione dei romani. Apicio
spiega con cura come conservarli al
meglio e li considera quasi una
ghiottoneria e soprattutto un cibo sano
, buono , quasi benefico . Lo ritiene un
saporito medicinale e non solo un
contorno .
Apicio contraddistingue il quarto libro
con il nome «Pandette « di origine
greca , che significa “contenitore di
ogni cosa“ ed è proprio questo il
significato che aveva in mente l’
autore , vista la varietà degli alimenti
qui trattati . Ricette per salse , torte ,
piatti di verdure , antipasti , piatti con
frutta cotta e formaggi .
Libro quinto o dei legumi:
grande sagra dei legumi e
delle varie farine che se ne
ricavano. Piselli e lenticchie
molto spesso servono per fare
una farcia da inserire in una
sorta di pasta dura che viene
chiamata conchiglia.
Nel libro sesto si parla di come cucinare cacciagione da piuma e animali da cortile.
Appaiono in questo capitolo struzzi, gru, fenicotteri, pavoni e pappagalli con le
indicazioni per preparare salse particolarmente adatte alle loro carni.
Il libro settimo viene
pomposamente chiamato delle
“Vivande prelibate“. C’è un poco
di tutto e serve a farci comprendere
cosa i ghiottoni dell’epoca
giudicavano squisito. Vagine sterili,
calli di dromedario, cotenne,
piedini di maiale e di cinghiale,
fegato d’oca, poppa di scrofa,
lombi, rognoni, prosciutti.
Il libro ottavo è
dedicato a quei
quadrupedi di cui si
mangiavano
normalmente le carni.
Apicio inizia questo
capitolo con il
cinghiale e continua
con il cervo, camoscio,
capretto, agnello,
lattonzolo, maiale,
lepre.
Capitolo nono: il mare; capitolo decimo: il pescatore.
Sono interamente dedicati al pesce , ai molluschi e ai
crostacei , ma più che della preparazione vera e
propria di queste carni, Apicio si preoccupa di
consigliare le salse più adatte. Solo raramente le carni
di pesce nelle sue ricette hanno il sopravvento sulle
spezie.
Adele Amara
Sanjana Panchoo
Martina Sabella
Walter Zappalà
Roberta Amante
Elvira Calabretta

More Related Content

What's hot

A tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romaniA tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romaniPianura Bresciana
 
L'alimentazione dei Greci
L'alimentazione dei GreciL'alimentazione dei Greci
L'alimentazione dei Greci
Marianna Di Rocco
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
comprensivoruffano
 
AlimentacióN En Los PùEblos En La Edad Antigua
AlimentacióN En Los PùEblos En La Edad AntiguaAlimentacióN En Los PùEblos En La Edad Antigua
AlimentacióN En Los PùEblos En La Edad Antiguaguest959036
 
Les festes romanes
Les festes romanesLes festes romanes
Les festes romanes
emmagapr
 
Mediterranean cuisine...varun
Mediterranean cuisine...varunMediterranean cuisine...varun
Mediterranean cuisine...varun
Varun Kumar
 
Comida de la antigua grecia y roma
Comida de la antigua grecia y romaComida de la antigua grecia y roma
Comida de la antigua grecia y roma
MAACORI
 
Alimentazione antichi greci
Alimentazione antichi greciAlimentazione antichi greci
Alimentazione antichi greciclasseterza
 
Prodotti Tipici Italiani
Prodotti Tipici ItalianiProdotti Tipici Italiani
Prodotti Tipici Italianilisannab
 
La tavola nel tempo 2
La tavola nel tempo 2La tavola nel tempo 2
La tavola nel tempo 2
Cristina Belloni
 
Historia de la gastronomia
Historia de la gastronomia Historia de la gastronomia
Historia de la gastronomia
zombierosales
 
Italian/Sicilian cuisine
Italian/Sicilian cuisineItalian/Sicilian cuisine
Italian/Sicilian cuisine
claudiadistefano
 
Chapter 6 Roman Foods and Dining
Chapter 6  Roman Foods and DiningChapter 6  Roman Foods and Dining
Chapter 6 Roman Foods and Diningspreaves
 
Historia de la Gastronomía
Historia de la GastronomíaHistoria de la Gastronomía
Historia de la Gastronomía
Wendy González
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea Dieta mediterranea
Dieta mediterranea classeterza
 
I 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina franceseI 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina francese
Adriana Stanzione
 
Italian cuisine
Italian cuisineItalian cuisine
Italian cuisine
Varun Singhania
 
Aspic,terrinas,chaud froid y galantinas.
Aspic,terrinas,chaud froid y galantinas.Aspic,terrinas,chaud froid y galantinas.
Aspic,terrinas,chaud froid y galantinas.Ana Vergara
 

What's hot (20)

A tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romaniA tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romani
 
Gastronomia romana
Gastronomia romanaGastronomia romana
Gastronomia romana
 
L'alimentazione dei Greci
L'alimentazione dei GreciL'alimentazione dei Greci
L'alimentazione dei Greci
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
 
AlimentacióN En Los PùEblos En La Edad Antigua
AlimentacióN En Los PùEblos En La Edad AntiguaAlimentacióN En Los PùEblos En La Edad Antigua
AlimentacióN En Los PùEblos En La Edad Antigua
 
Les festes romanes
Les festes romanesLes festes romanes
Les festes romanes
 
Mediterranean cuisine...varun
Mediterranean cuisine...varunMediterranean cuisine...varun
Mediterranean cuisine...varun
 
Comida de la antigua grecia y roma
Comida de la antigua grecia y romaComida de la antigua grecia y roma
Comida de la antigua grecia y roma
 
Alimentazione antichi greci
Alimentazione antichi greciAlimentazione antichi greci
Alimentazione antichi greci
 
Prodotti Tipici Italiani
Prodotti Tipici ItalianiProdotti Tipici Italiani
Prodotti Tipici Italiani
 
La tavola nel tempo 2
La tavola nel tempo 2La tavola nel tempo 2
La tavola nel tempo 2
 
Historia de la gastronomia
Historia de la gastronomia Historia de la gastronomia
Historia de la gastronomia
 
Italian/Sicilian cuisine
Italian/Sicilian cuisineItalian/Sicilian cuisine
Italian/Sicilian cuisine
 
Chapter 6 Roman Foods and Dining
Chapter 6  Roman Foods and DiningChapter 6  Roman Foods and Dining
Chapter 6 Roman Foods and Dining
 
Grecia y roma
Grecia y romaGrecia y roma
Grecia y roma
 
Historia de la Gastronomía
Historia de la GastronomíaHistoria de la Gastronomía
Historia de la Gastronomía
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea Dieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
I 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina franceseI 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina francese
 
Italian cuisine
Italian cuisineItalian cuisine
Italian cuisine
 
Aspic,terrinas,chaud froid y galantinas.
Aspic,terrinas,chaud froid y galantinas.Aspic,terrinas,chaud froid y galantinas.
Aspic,terrinas,chaud froid y galantinas.
 

Viewers also liked

Abbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romaniAbbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romani
tuttiabordodislessia
 
Giochi Antica Roma
Giochi Antica RomaGiochi Antica Roma
Giochi Antica Roma
maestra maria pia
 
Scrittura Romani
Scrittura RomaniScrittura Romani
Scrittura Romani
maestra maria pia
 
Bellezza e salute
Bellezza e saluteBellezza e salute
Bellezza e salute
Maria pia Dell'Erba
 
Caravaggio nel mondo
Caravaggio nel mondoCaravaggio nel mondo
Caravaggio nel mondo
Cristina Giancristofaro
 
2 Storia Della Scenografia, L Antica Roma
2  Storia Della Scenografia, L Antica  Roma2  Storia Della Scenografia, L Antica  Roma
2 Storia Della Scenografia, L Antica Roma
Sewing Pattern Lab (formerly Arteinscena) by Maria Adele Cipolla
 
Religione romana
Religione romanaReligione romana
Religione romanamuela11
 
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
Ilaria Danesi
 
L'umanesimo
L'umanesimoL'umanesimo
L'umanesimo
Maria pia Dell'Erba
 
Domus e insulas trabajo hecho por marta 4ªb
Domus e insulas trabajo hecho por marta 4ªbDomus e insulas trabajo hecho por marta 4ªb
Domus e insulas trabajo hecho por marta 4ªb2monica2
 
Tecniche di Image-Based Modeling per il rilievo 3D di opere scultoree e archi...
Tecniche di Image-Based Modeling per il rilievo 3D di opere scultoree e archi...Tecniche di Image-Based Modeling per il rilievo 3D di opere scultoree e archi...
Tecniche di Image-Based Modeling per il rilievo 3D di opere scultoree e archi...
Cristina Giancristofaro
 
Un banchetto sontuoso
Un banchetto sontuosoUn banchetto sontuoso
Un banchetto sontuosomauro_sabella
 
Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgarilaurbon
 
A tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romaniA tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romani
Pianura Bresciana
 
La cena di trimalcione
La cena di trimalcioneLa cena di trimalcione
La cena di trimalcionemauro_sabella
 
I romani
I romaniI romani

Viewers also liked (20)

Abbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romaniAbbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romani
 
Giochi Antica Roma
Giochi Antica RomaGiochi Antica Roma
Giochi Antica Roma
 
Scrittura Romani
Scrittura RomaniScrittura Romani
Scrittura Romani
 
Bellezza e salute
Bellezza e saluteBellezza e salute
Bellezza e salute
 
Insulae et domus
Insulae et domusInsulae et domus
Insulae et domus
 
Caravaggio Filippetti3
Caravaggio Filippetti3Caravaggio Filippetti3
Caravaggio Filippetti3
 
Caravaggio nel mondo
Caravaggio nel mondoCaravaggio nel mondo
Caravaggio nel mondo
 
2 Storia Della Scenografia, L Antica Roma
2  Storia Della Scenografia, L Antica  Roma2  Storia Della Scenografia, L Antica  Roma
2 Storia Della Scenografia, L Antica Roma
 
Religione romana
Religione romanaReligione romana
Religione romana
 
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
 
L'umanesimo
L'umanesimoL'umanesimo
L'umanesimo
 
Domus e insulas trabajo hecho por marta 4ªb
Domus e insulas trabajo hecho por marta 4ªbDomus e insulas trabajo hecho por marta 4ªb
Domus e insulas trabajo hecho por marta 4ªb
 
Tecniche di Image-Based Modeling per il rilievo 3D di opere scultoree e archi...
Tecniche di Image-Based Modeling per il rilievo 3D di opere scultoree e archi...Tecniche di Image-Based Modeling per il rilievo 3D di opere scultoree e archi...
Tecniche di Image-Based Modeling per il rilievo 3D di opere scultoree e archi...
 
Un banchetto sontuoso
Un banchetto sontuosoUn banchetto sontuoso
Un banchetto sontuoso
 
Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgari
 
A tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romaniA tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romani
 
Romani
Romani Romani
Romani
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
La cena di trimalcione
La cena di trimalcioneLa cena di trimalcione
La cena di trimalcione
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 

Similar to Ricette dell'antica Roma

Arte e cibo seicento
Arte e cibo seicentoArte e cibo seicento
Arte e cibo seicentoArte Riarte
 
Arte e cibo medioevo
Arte e cibo medioevoArte e cibo medioevo
Arte e cibo medioevoArte Riarte
 
Arte e cibo greci e romani
Arte e cibo greci e romaniArte e cibo greci e romani
Arte e cibo greci e romaniArte Riarte
 
I quaderni dell'Isea - Storia dell'alimentazione
I quaderni dell'Isea -  Storia dell'alimentazioneI quaderni dell'Isea -  Storia dell'alimentazione
I quaderni dell'Isea - Storia dell'alimentazione
ISEA ODV
 
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i bQuando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Adriana Stanzione
 
La cucina mediter di brunomattia
La cucina mediter di brunomattiaLa cucina mediter di brunomattia
La cucina mediter di brunomattiarositagi
 
Cómo comían los romanos
Cómo comían los romanosCómo comían los romanos
Cómo comían los romanosjfmartos
 
2lavoro 1 att
2lavoro 1 att2lavoro 1 att
2lavoro 1 att
Annamaria Giordano
 
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedettoAlimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Il dono del nilo. l'egitto
Il dono del nilo. l'egittoIl dono del nilo. l'egitto
Il dono del nilo. l'egitto
Maria pia Dell'Erba
 
Italy3 Toys And Foods
Italy3 Toys And FoodsItaly3 Toys And Foods
Italy3 Toys And Foodsdonatsac
 
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il CiboVissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
ScambiaMenti-Cervia
 
Vino nella cultura romana
Vino nella cultura romana Vino nella cultura romana
Vino nella cultura romana
Maria pia Dell'Erba
 
Spezie e bevande lusso e potere
Spezie e bevande  lusso e potereSpezie e bevande  lusso e potere
Spezie e bevande lusso e potere
paola corrias
 
Cibo tradizionale assiro babilonese
Cibo tradizionale assiro babilonese Cibo tradizionale assiro babilonese
Cibo tradizionale assiro babilonese classeterza
 
Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
Maria pia Dell'Erba
 
Ricette nell’antica roma
Ricette nell’antica roma Ricette nell’antica roma
Ricette nell’antica roma
Maria pia Dell'Erba
 
Arte e cibo cinquecento
Arte e cibo cinquecentoArte e cibo cinquecento
Arte e cibo cinquecentoArte Riarte
 
Ebrei. il popolo eletto
Ebrei. il popolo elettoEbrei. il popolo eletto
Ebrei. il popolo eletto
Maria pia Dell'Erba
 
Progetto pluridisciplinare 2^q scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^q   scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^q   scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^q scienze naturali
lavoriscuola
 

Similar to Ricette dell'antica Roma (20)

Arte e cibo seicento
Arte e cibo seicentoArte e cibo seicento
Arte e cibo seicento
 
Arte e cibo medioevo
Arte e cibo medioevoArte e cibo medioevo
Arte e cibo medioevo
 
Arte e cibo greci e romani
Arte e cibo greci e romaniArte e cibo greci e romani
Arte e cibo greci e romani
 
I quaderni dell'Isea - Storia dell'alimentazione
I quaderni dell'Isea -  Storia dell'alimentazioneI quaderni dell'Isea -  Storia dell'alimentazione
I quaderni dell'Isea - Storia dell'alimentazione
 
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i bQuando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
 
La cucina mediter di brunomattia
La cucina mediter di brunomattiaLa cucina mediter di brunomattia
La cucina mediter di brunomattia
 
Cómo comían los romanos
Cómo comían los romanosCómo comían los romanos
Cómo comían los romanos
 
2lavoro 1 att
2lavoro 1 att2lavoro 1 att
2lavoro 1 att
 
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedettoAlimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
 
Il dono del nilo. l'egitto
Il dono del nilo. l'egittoIl dono del nilo. l'egitto
Il dono del nilo. l'egitto
 
Italy3 Toys And Foods
Italy3 Toys And FoodsItaly3 Toys And Foods
Italy3 Toys And Foods
 
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il CiboVissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
 
Vino nella cultura romana
Vino nella cultura romana Vino nella cultura romana
Vino nella cultura romana
 
Spezie e bevande lusso e potere
Spezie e bevande  lusso e potereSpezie e bevande  lusso e potere
Spezie e bevande lusso e potere
 
Cibo tradizionale assiro babilonese
Cibo tradizionale assiro babilonese Cibo tradizionale assiro babilonese
Cibo tradizionale assiro babilonese
 
Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
 
Ricette nell’antica roma
Ricette nell’antica roma Ricette nell’antica roma
Ricette nell’antica roma
 
Arte e cibo cinquecento
Arte e cibo cinquecentoArte e cibo cinquecento
Arte e cibo cinquecento
 
Ebrei. il popolo eletto
Ebrei. il popolo elettoEbrei. il popolo eletto
Ebrei. il popolo eletto
 
Progetto pluridisciplinare 2^q scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^q   scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^q   scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^q scienze naturali
 

More from Maria pia Dell'Erba

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
Maria pia Dell'Erba
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Maria pia Dell'Erba
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
Maria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
Maria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
Maria pia Dell'Erba
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
Maria pia Dell'Erba
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
Maria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
Maria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
Maria pia Dell'Erba
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
Maria pia Dell'Erba
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
Maria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

Ricette dell'antica Roma

  • 2. Veniva fatto coagulare con succhi che provenivano dai mammiferi erbivori non ancora svezzati. Catone dice che ai bambini più piccoli veniva dato il latte d'asino poichè è più leggero e digeribile
  • 3. tale bevanda ero una miscela di vino bianco e miele. sia il contadino che il guerriero in marcia preparavano prima di partire una borraccia, la riempivano d'acqua e poi aggiungevano un'irrorata abbondante di aceto.
  • 4. era solitamente mischiato con l'acqua prima di berlo. Col vino si onoravano i morti, insieme alla danza e ai suoni dei flauti. Soprattutto nei ceti aristocratici erano diffuse pratiche religiose in onore di Bacco, dio del vino.
  • 5. I romani trasmissero l'utilizzo della vite per la produzione del vino in tutto il Mediterraneo, anche se i vini ricavati al di fuori dell'Impero avevano caratteristiche differenti ed erano meno dolci.
  • 6. Si diffuse a Roma soltanto al principio del II secolo a.C. Nell'alimentazione romana il pane era poco utilizzato. Inizialmente veniva utilizzato per accompagnare il vino, veniva infatti inzuppato in esso. Il primo pane venne preparato col farro.
  • 7. Sulla tela del «Bacco» di Caravaggio custodita alla Galleria degli Uffizi, è stato possibile individuare una figuretta riflessa sulla brocca di vetro in basso a sinistra, identificabile come l'autoritratto del pittore.
  • 8. Era un miscuglio di vino, miele, alloro, pepe, dattero, zafferano, cucinati e conservati dopo la cottura. Molto spesso vi era l'aggiunta di un po’ di acqua di mare. conosciuta ma era poco stimata.
  • 9. Il formaggio da usare veniva essiccato e salato. Il formaggio affumicato era solitamente utilizzato durante i pranzi mentre per la cena si preferivano i formaggi freschi.
  • 10. Mandorle: introdotte in Sicilia dai Fenici, provenienti dalla Grecia, tanto che i romani la chiamavano "noce greca"; Nocciole Pinoli: erano utilizzati soprattutto per dolci salati e arrosti Castagna: di largo uso, veniva lessata, arrostita o essiccata, per poi essere cucinata con il finocchio, nelle zuppe o con la purea. Noci
  • 11. I gladiatori romani seguivano una dieta prevalentemente vegetariana. Una differenza tra gladiatori e la popolazione normale è la quantità di stronzio nelle loro ossa che è altamente significativa. La bevanda alla cenere, citata spesso nella letteratura antica, probabilmente è esistita davvero. "Ceneri vegetali sono stati consumati per fortificare il corpo dopo lo sforzo fisico e per promuovere una migliore guarigione ossea
  • 12. L’alimentazione romana di epoca arcaica e repubblicana era sobria, sostenuta dai prodotti della terra e della pastorizia, e quindi a base di legumi, cereali, ortaggi, formaggio e frutta
  • 13. Era una via di mezzo tra la polenta e la piadina. una specie di pastone o pappa semiliquida a base di cereali e frumento bolliti, il cui ingrediente principale era il farro, poi insaporita con cavolo e cipolle o formaggio.
  • 14. Il filosofo Lucrezio, anch'egli vegetariano, aveva intuito che la cottura dei cibi ne danneggiasse i principi nutritivi.
  • 15. Nelle abitudini alimentari dei Romani la frutta pregiata aveva un posto importante. Le fonti letterarie, in particolare Columella e Catone, dedicano ampio spazio ai modi per conservare i frutti.
  • 16. Per l’alto valore nutritivo, integravano anche la dieta delle classi meno agiate e degli schiavi, ma, in quanto molto zuccherini, potevano essere utilizzati come condimento.
  • 17. Per la sua durezza nonché per la conservazione sotto sale, veniva in genere cotta almeno due volte: -la prima nel latte -la seconda con le verdure o arrostita Molto consumata era la carne di maiale, Le parti più apprezzate del maiale erano le mammelle e la vulva della scrofa perché considerati utili contro il malocchio.
  • 18. La carne migliore era considerata quella di capretto e d’agnello, invece quella meno pregiata era di montone e capra. Molto apprezzata era la carne dei volatili Tra la selvaggina, che generalmente non era sacrificata, figuravano l’asino selvatico, il cinghiale, la cui carne era la più ricercata e costosa, la lepre, una vera prelibatezza per i Romani
  • 19. Una credenza popolare voleva che ci si mantenesse belli per nove giorni dopo aver mangiato la sua carne Tra le classi sociali più alte era invalso però l’ uso di allevare animali esotici con grandi ritorni economici: A Roma per primo fece uccidere un pavone per cibarsene l’oratore Ortensio, durante il banchetto inaugurale del suo sacerdozio.
  • 20. Polpette di carne di Apicio - 48 d.C. (per 4 persone): amalgamare 5 etti di carne tritata di maiale (o di manzo) con 1 etto e mezzo di mollica di pane ammorbidito nel vino. Unire con pepe, un cucchiaio di garum e 500 g di pinoli. Fare tante polpette e cuocerle in un bicchiere di vino. Maialino lesso ripieno: Leva al maialino il ventriglio e fallo diventare sodo. Trita: pepe, lingusto e origano; tempera col garum e aggiungi quanto basta di cervella cotta e batti alla stessa maniera le uova. Lavora col garum il maialino allessato; poi riempilo e chiudilo con gli stecchi; sistemalo nel castello e immergilo nell'olla piena di acqua bollente. Quando è cotto, pulisci il maialino con una spugna e servilo senza pepe.
  • 21. I romani dividevano la loro alimentazione in tre pasti che erano chiamati Ientaculum Cena Vesperna quando quest'ultima sparì, fu sostituita dal prandium.
  • 22. I pesci di fiume,di mare e quelli allevati in grandi vivai (vivaria) erano un cibo molto diffuso nell’antica Roma. Nelle cucine romane si usavano circa 150 specie di pesci. Molto richiesti erano anche aragoste, polpi, datteri, gamberi e ostriche.
  • 23. I primi e secondi piatti romani erano caratterizzati da una salsa liquida, chiamata garum che aggiungevano come condimento.
  • 24. La maggior parte dei Romani mangiavano seduti su panche ed attorno ad un tavolo. Alla cena, nelle case dei più ricchi, era riservata una stanza particolare detta: TRICLINIUM (nome derivante dai letti in cui si sdraiavano i commensali
  • 25. Un maggiordomo annunciava i nomi degli invitati a mano a mano che arrivavano alla cena ed assegnava loro il posto stabilito. Non si utilizzavano forchette perciò era frequente lavarsi le mani. L’assegnazione dei posti era prevista da una rigorosa etichetta
  • 26. Il nome di Apicio viene spesso citato per nominare uno dei primi cuochi della storia del mondo occidentale. Egli fu il cuoco ufficiale e personale dell'imperatore Tiberio. Alcuni studiosi tendono a escludere l'esistenza di un unico Apicio ma di tanti Apici. Possiamo affermare che questi Apici erano presenti in periodi diversi.
  • 27. Apicio è l'autore di un trattato intitolato «de re coquinaria». È suddiviso in 10 libri e affronta il tema della prendendone in esame aspetti, infatti esso può essere considerato il ricettario della storia. Marco Gavio Apicio.
  • 28. Il primo libro contiene suggerimenti vari , dal come preparare un vino speciale , al come rendere chiaro il vino nero , come conservare a lungo certa frutta aromatico e certe verdure , come conservare a lungo la carne , come riconoscere il miele cattivo , come conservare le olive verdi in modo da poterne sempre ricavare l’ olio e come preparare le salse adatte a tartufi , ostriche , ecc…
  • 29. Il secondo libro , o Sarcoptes , è dedicato all’ impiego di carni tritate . E’ da sottolineare , finalmente , l’ uso di alimenti poveri ed erbe aromatiche . Le ricette sono perlopiù di facile esecuzione . o Cepuros , è dedicato agli ortaggi . Verdure , frutta , formaggio , legumi e farinacei erano la base dell’ alimentazione dei romani. Apicio spiega con cura come conservarli al meglio e li considera quasi una ghiottoneria e soprattutto un cibo sano , buono , quasi benefico . Lo ritiene un saporito medicinale e non solo un contorno .
  • 30. Apicio contraddistingue il quarto libro con il nome «Pandette « di origine greca , che significa “contenitore di ogni cosa“ ed è proprio questo il significato che aveva in mente l’ autore , vista la varietà degli alimenti qui trattati . Ricette per salse , torte , piatti di verdure , antipasti , piatti con frutta cotta e formaggi . Libro quinto o dei legumi: grande sagra dei legumi e delle varie farine che se ne ricavano. Piselli e lenticchie molto spesso servono per fare una farcia da inserire in una sorta di pasta dura che viene chiamata conchiglia. Nel libro sesto si parla di come cucinare cacciagione da piuma e animali da cortile. Appaiono in questo capitolo struzzi, gru, fenicotteri, pavoni e pappagalli con le indicazioni per preparare salse particolarmente adatte alle loro carni.
  • 31. Il libro settimo viene pomposamente chiamato delle “Vivande prelibate“. C’è un poco di tutto e serve a farci comprendere cosa i ghiottoni dell’epoca giudicavano squisito. Vagine sterili, calli di dromedario, cotenne, piedini di maiale e di cinghiale, fegato d’oca, poppa di scrofa, lombi, rognoni, prosciutti. Il libro ottavo è dedicato a quei quadrupedi di cui si mangiavano normalmente le carni. Apicio inizia questo capitolo con il cinghiale e continua con il cervo, camoscio, capretto, agnello, lattonzolo, maiale, lepre.
  • 32. Capitolo nono: il mare; capitolo decimo: il pescatore. Sono interamente dedicati al pesce , ai molluschi e ai crostacei , ma più che della preparazione vera e propria di queste carni, Apicio si preoccupa di consigliare le salse più adatte. Solo raramente le carni di pesce nelle sue ricette hanno il sopravvento sulle spezie.
  • 33. Adele Amara Sanjana Panchoo Martina Sabella Walter Zappalà Roberta Amante Elvira Calabretta