SlideShare a Scribd company logo
Classe 3^ sez. B
A.S 2014/2015
Otto Weidt fu un oppositore del nazismo e la
fabbrica da lui creata si caratterizzò per
essere, fin dagli inizi, una delle poche in cui gli
ebrei furono trattati bene.
Pur essendo cieco nulla gli impedì di ottenere
documenti falsi per i dipendenti ebrei anch’essi
disabili, nascondere un’intera famiglia in un locale
segreto del suo magazzino e persino di corrompere
i guardiani polacchi del campo di concentramento in
cui era stata rinchiusa la sua segretaria, per farle
avere cibo e vestiario. Una storia poco nota ma
molto significativa perché dimostra come la
disabilità sia stata, in questo caso, una spinta in
più per prendere l’iniziativa eroica di salvare la vita
degli altri. Un uomo che nella sua vita ha trovato
proprio nelle sue difficoltà la forza propulsiva per
opporsi con coraggio al nazifascismo.
• La disabilità, quindi, è un concetto che si è evoluto
durante il corso della storia. I disabili nel periodo pre
- e fascista erano trattati come soggetti privi di
qualsiasi diritto e dignità.
Le stesse famiglie si vergognavano di avere un bambino o un
parente disabile e, nello specifico, i malati psichiatrici venivano
reclusi in strutture totalizzanti e, molto spesso, abbandonati in esse.
Testimonianze raccolte ci dicono che durante questo periodo un
padre non accettando la disabilità di suo figlio lo rinchiuse in un
istituto di correzione. Qui il ragazzo morì per maltrattamenti e fame
poiché i metodi educativi erano punizioni corporali dove, a maggior
ragione, un bambino disabile non sarebbe potuto resistere. Oltre
che verso gli ebrei, l’ostracismo nazista si manifestò anche contro le
persone disabili. Coloro che non rientravano nei parametri di
perfezione e produttività elaborati dalla logica nazista venivano
soppressi. Fin dall’agosto del 1939 furono istituiti presso ospedali e
case di cura 22 reparti infantili, ufficialmente preposti a cure
specialistiche, ma in realtà destinati all’eliminazione dei bambini
sotto i tre anni di età affetti da “gravi malattie ereditarie”.
• Agli adulti disabili era riservato, invece, Aktion T4
situato nella villa confiscata a una famiglia ebrea.
Qui venivano eliminate delle vite indegne di essere vissute e fu
autorizzata con una lettera di Hitler datata ottobre 1939 dove egli
autorizzava la “concessione di una morte pietosa ai pazienti considerati
incurabili”. Inizialmente si trattava di un’operazione segreta: i pazienti
affetti da patologie fisiche mentali e sensoriali, (non produttivi), erano
dapprima ricoverati negli ospedali tedeschi, per poi essere trasferiti in
edifici isolati, ex caserme, penitenziari, case di cura appositamente
adattati per ucciderli. In questi luoghi furono istallate le prime camere a
gas funzionanti con monossido di carbonio e nelle vicinanze i necessari
forni crematori. 70.274 furono in un anno e mezzo le vittime. L’Aktion T4
cessò di esistere nell’estate del 1941, ma riprese sotto forma di “eutanasia
selvaggia” negli ospedali grazie a medici e infermieri che continuarono ad
uccidere i pazienti disabili con iniezioni, farmaci letali o lasciandoli morire
di fame. Il bilancio finale fu di circa 250.000 persone uccise, tra cui 5000
bambini. I responsabili dell’Aktion T4 utilizzarono le stesse procedure
anche per lo sterminio del popolo ebraico.
La mia esperienza personale mi fa capire che ancora
oggi non è così. Queste persone sono ancora derise
dall’ignoranza popolare: esiste ancora lo “ scemo del
paese” o il compagno da denigrare perché diverso.
Io so soltanto che dando la mia mano a Luigi
(nome di fantasia), lui non ha avuto più paura di me,
non ha più urlato, ma mi ha sorriso e giocato con me …
E poi carezzando la nostra Ele , lei, ogni giorno,
ci sorride e ci cerca con lo sguardo. Per questo
sensibilizziamo tutti i presenti ad amare queste
persone, perché riceveremo amore e impareremo
tanto da loro, oltre che a vivere la vita con maggiori
emozioni ed intensità.

More Related Content

What's hot

Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
Antonio Curreli
 
Terme romane
Terme romaneTerme romane
Terme romane
Rosanna Pandolfo
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
GaiaGiulia
 
La globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptxLa globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptx
MilenaQuero
 
I sanniti
I sannitiI sanniti
I sanniti
Rosanna Pandolfo
 
alda merini ok
alda merini okalda merini ok
alda merini ok
FilippaIlardo1
 
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttori
Loretta Danelon
 
Miti cosmogonici
Miti cosmogoniciMiti cosmogonici
Miti cosmogonici
Professore Religione
 
La tavola nel tempo 2
La tavola nel tempo 2La tavola nel tempo 2
La tavola nel tempo 2
Cristina Belloni
 
I romani
I romaniI romani
Antichi veneti
Antichi venetiAntichi veneti
Antichi veneti
Andrea Potami
 
Civilta' dei fiumi
Civilta' dei fiumiCivilta' dei fiumi
Civilta' dei fiumi
Marina Maffei
 
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
articsail
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
alessandra cocchi
 
Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche
1GL14_15
 

What's hot (20)

La cività cretese
La cività creteseLa cività cretese
La cività cretese
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Terme romane
Terme romaneTerme romane
Terme romane
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
 
La globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptxLa globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptx
 
I sanniti
I sannitiI sanniti
I sanniti
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
alda merini ok
alda merini okalda merini ok
alda merini ok
 
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttori
 
Miti cosmogonici
Miti cosmogoniciMiti cosmogonici
Miti cosmogonici
 
La tavola nel tempo 2
La tavola nel tempo 2La tavola nel tempo 2
La tavola nel tempo 2
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Antichi veneti
Antichi venetiAntichi veneti
Antichi veneti
 
Civilta' dei fiumi
Civilta' dei fiumiCivilta' dei fiumi
Civilta' dei fiumi
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche
 
Insulae et domus
Insulae et domusInsulae et domus
Insulae et domus
 

Similar to N.3) iii b shoah e disabilità

Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte ScaloIl giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Istitutoorte
 
In memoria dei giusti
In memoria dei giustiIn memoria dei giusti
In memoria dei giusti
Adriana Paltrinieri
 
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vitaGiornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
giovanna95
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoahclasseterza
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoriaMattia Gandini
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameTommaso Morone
 
Assurdo Di Auschwitz
Assurdo Di AuschwitzAssurdo Di Auschwitz
Assurdo Di Auschwitz
Mauro Calbi
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
comprensivoruffano
 
Introduzione alla Shoah
Introduzione alla ShoahIntroduzione alla Shoah
Introduzione alla Shoahtogekiss90
 
La strada per auschwitz
La strada per auschwitzLa strada per auschwitz
La strada per auschwitz
David Mugnai
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finaleritafaz
 
Presentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceoPresentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceoistituto manzoni
 
Giorno della memoria
Giorno della memoriaGiorno della memoria
Giorno della memoria
Monica Morana
 
I bambini della Shoah
I bambini della ShoahI bambini della Shoah
I bambini della Shoah
comprensivoruffano
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettarest3fy_182
 
La Shoah
La ShoahLa Shoah
La Seconda Guerra Mondiale Ppt
La Seconda Guerra Mondiale  PptLa Seconda Guerra Mondiale  Ppt
La Seconda Guerra Mondiale Pptguest67c8b2
 
Presentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaPresentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaistituto manzoni
 

Similar to N.3) iii b shoah e disabilità (20)

Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte ScaloIl giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
 
In memoria dei giusti
In memoria dei giustiIn memoria dei giusti
In memoria dei giusti
 
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vitaGiornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoah
 
Morone tommaso tesina
Morone tommaso tesinaMorone tommaso tesina
Morone tommaso tesina
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoria
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esame
 
Assurdo Di Auschwitz
Assurdo Di AuschwitzAssurdo Di Auschwitz
Assurdo Di Auschwitz
 
Shoah
ShoahShoah
Shoah
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
 
Introduzione alla Shoah
Introduzione alla ShoahIntroduzione alla Shoah
Introduzione alla Shoah
 
La strada per auschwitz
La strada per auschwitzLa strada per auschwitz
La strada per auschwitz
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finale
 
Presentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceoPresentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceo
 
Giorno della memoria
Giorno della memoriaGiorno della memoria
Giorno della memoria
 
I bambini della Shoah
I bambini della ShoahI bambini della Shoah
I bambini della Shoah
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettare
 
La Shoah
La ShoahLa Shoah
La Shoah
 
La Seconda Guerra Mondiale Ppt
La Seconda Guerra Mondiale  PptLa Seconda Guerra Mondiale  Ppt
La Seconda Guerra Mondiale Ppt
 
Presentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaPresentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie corretta
 

More from comprensivoruffano

Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
comprensivoruffano
 
Conoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicoConoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storico
comprensivoruffano
 
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
comprensivoruffano
 
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
N.5) shoah  salvatori e salvati iii eN.5) shoah  salvatori e salvati iii e
N.5) shoah salvatori e salvati iii ecomprensivoruffano
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
comprensivoruffano
 
N.4) iii b foibe i morti del salento
N.4) iii b  foibe i morti del salentoN.4) iii b  foibe i morti del salento
N.4) iii b foibe i morti del salentocomprensivoruffano
 
N.3) iii b foibe- i testimoni
N.3) iii b   foibe- i testimoniN.3) iii b   foibe- i testimoni
N.3) iii b foibe- i testimoni
comprensivoruffano
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
comprensivoruffano
 
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
comprensivoruffano
 
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a RuffanoAccoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
comprensivoruffano
 
Gina la formichina seconda parte
Gina la formichina   seconda parteGina la formichina   seconda parte
Gina la formichina seconda parte
comprensivoruffano
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima parte
comprensivoruffano
 
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariaPuliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
comprensivoruffano
 
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anniPuliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
comprensivoruffano
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
comprensivoruffano
 
Diritti a scuola
Diritti a scuolaDiritti a scuola
Diritti a scuola
comprensivoruffano
 
Progetto Inglese "Give Me Five"
Progetto Inglese "Give Me Five"Progetto Inglese "Give Me Five"
Progetto Inglese "Give Me Five"
comprensivoruffano
 
Terra in prestito
Terra in prestitoTerra in prestito
Terra in prestito
comprensivoruffano
 

More from comprensivoruffano (20)

Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
 
Conoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicoConoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storico
 
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
 
6) per non dimenticare mai!
6) per non dimenticare mai!6) per non dimenticare mai!
6) per non dimenticare mai!
 
N.4) shoah e lavoro
N.4) shoah e lavoroN.4) shoah e lavoro
N.4) shoah e lavoro
 
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
N.5) shoah  salvatori e salvati iii eN.5) shoah  salvatori e salvati iii e
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
 
N.4) iii b foibe i morti del salento
N.4) iii b  foibe i morti del salentoN.4) iii b  foibe i morti del salento
N.4) iii b foibe i morti del salento
 
N.3) iii b foibe- i testimoni
N.3) iii b   foibe- i testimoniN.3) iii b   foibe- i testimoni
N.3) iii b foibe- i testimoni
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
 
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
 
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a RuffanoAccoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
 
Gina la formichina seconda parte
Gina la formichina   seconda parteGina la formichina   seconda parte
Gina la formichina seconda parte
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima parte
 
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariaPuliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
 
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anniPuliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
 
Diritti a scuola
Diritti a scuolaDiritti a scuola
Diritti a scuola
 
Progetto Inglese "Give Me Five"
Progetto Inglese "Give Me Five"Progetto Inglese "Give Me Five"
Progetto Inglese "Give Me Five"
 
Terra in prestito
Terra in prestitoTerra in prestito
Terra in prestito
 

N.3) iii b shoah e disabilità

  • 1. Classe 3^ sez. B A.S 2014/2015
  • 2.
  • 3. Otto Weidt fu un oppositore del nazismo e la fabbrica da lui creata si caratterizzò per essere, fin dagli inizi, una delle poche in cui gli ebrei furono trattati bene.
  • 4. Pur essendo cieco nulla gli impedì di ottenere documenti falsi per i dipendenti ebrei anch’essi disabili, nascondere un’intera famiglia in un locale segreto del suo magazzino e persino di corrompere i guardiani polacchi del campo di concentramento in cui era stata rinchiusa la sua segretaria, per farle avere cibo e vestiario. Una storia poco nota ma molto significativa perché dimostra come la disabilità sia stata, in questo caso, una spinta in più per prendere l’iniziativa eroica di salvare la vita degli altri. Un uomo che nella sua vita ha trovato proprio nelle sue difficoltà la forza propulsiva per opporsi con coraggio al nazifascismo.
  • 5.
  • 6. • La disabilità, quindi, è un concetto che si è evoluto durante il corso della storia. I disabili nel periodo pre - e fascista erano trattati come soggetti privi di qualsiasi diritto e dignità.
  • 7. Le stesse famiglie si vergognavano di avere un bambino o un parente disabile e, nello specifico, i malati psichiatrici venivano reclusi in strutture totalizzanti e, molto spesso, abbandonati in esse. Testimonianze raccolte ci dicono che durante questo periodo un padre non accettando la disabilità di suo figlio lo rinchiuse in un istituto di correzione. Qui il ragazzo morì per maltrattamenti e fame poiché i metodi educativi erano punizioni corporali dove, a maggior ragione, un bambino disabile non sarebbe potuto resistere. Oltre che verso gli ebrei, l’ostracismo nazista si manifestò anche contro le persone disabili. Coloro che non rientravano nei parametri di perfezione e produttività elaborati dalla logica nazista venivano soppressi. Fin dall’agosto del 1939 furono istituiti presso ospedali e case di cura 22 reparti infantili, ufficialmente preposti a cure specialistiche, ma in realtà destinati all’eliminazione dei bambini sotto i tre anni di età affetti da “gravi malattie ereditarie”.
  • 8.
  • 9. • Agli adulti disabili era riservato, invece, Aktion T4 situato nella villa confiscata a una famiglia ebrea.
  • 10. Qui venivano eliminate delle vite indegne di essere vissute e fu autorizzata con una lettera di Hitler datata ottobre 1939 dove egli autorizzava la “concessione di una morte pietosa ai pazienti considerati incurabili”. Inizialmente si trattava di un’operazione segreta: i pazienti affetti da patologie fisiche mentali e sensoriali, (non produttivi), erano dapprima ricoverati negli ospedali tedeschi, per poi essere trasferiti in edifici isolati, ex caserme, penitenziari, case di cura appositamente adattati per ucciderli. In questi luoghi furono istallate le prime camere a gas funzionanti con monossido di carbonio e nelle vicinanze i necessari forni crematori. 70.274 furono in un anno e mezzo le vittime. L’Aktion T4 cessò di esistere nell’estate del 1941, ma riprese sotto forma di “eutanasia selvaggia” negli ospedali grazie a medici e infermieri che continuarono ad uccidere i pazienti disabili con iniezioni, farmaci letali o lasciandoli morire di fame. Il bilancio finale fu di circa 250.000 persone uccise, tra cui 5000 bambini. I responsabili dell’Aktion T4 utilizzarono le stesse procedure anche per lo sterminio del popolo ebraico.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. La mia esperienza personale mi fa capire che ancora oggi non è così. Queste persone sono ancora derise dall’ignoranza popolare: esiste ancora lo “ scemo del paese” o il compagno da denigrare perché diverso. Io so soltanto che dando la mia mano a Luigi (nome di fantasia), lui non ha avuto più paura di me, non ha più urlato, ma mi ha sorriso e giocato con me … E poi carezzando la nostra Ele , lei, ogni giorno, ci sorride e ci cerca con lo sguardo. Per questo sensibilizziamo tutti i presenti ad amare queste persone, perché riceveremo amore e impareremo tanto da loro, oltre che a vivere la vita con maggiori emozioni ed intensità.