SlideShare a Scribd company logo
L’alimentazone dei Greci..
Dall’incontro tra la
civiltà greca e quella
sicula si affermò il
gusto di una cucina
più raffinata.
Ippocrate..
I Greci furono i primi a
occuparsi dello studio
dell’alimentazione..
Padre della dietetica
attuale fu Ippocrate
grandissimo medico
greco ..
Ippocrate..
Ippocrate considerava ogni alimento fattore di salute
o causa di malattie.
Dimostrò, con le sue teorie, che molti cibi sono
dannosi per le vie biliari (formaggi vecchi ,vini densi,
carne troppo salata).
Ippocrate..
Altri alimenti hanno un effetto benefico
sull’organismo (la carota e il sedano sono
diuretici).
I cibi più diffusi..
Per quanto riguarda i cibi quelli più diffusi erano i
cereali, le verdure, la frutta .
Frutta..
Nell’antica Grecia come frutta,c’erano mele,
pere, uva, melegrane e fichi.
MELECOTOGNE
”. La fertile terra greca era generosa di doni,
Antichissime piante mediteranee, cotogne e
melograno erano entrambe consacrate ad
Afrodite.
Le mele cotogne o kidonie erano dette anche
“krisomelon” ossia “pomi d’oro”, per il loro colore
giallo oro.
Gli studiosi le hanno identificate come le famose
“mele d’oro” del giardino delle Esperidi.
Ippocrate, tra la frutta, le riteneva le più digeribili e
nutritive..
MELOGRANI
Simbolo, per eccellenza,
dell’amore e della fecondità era
il melograno.
In particolare, i chicchi rubini,
rosso-sangue, rappresentano i
semi che generano la vita.
Non per niente, il frutto del
melograno era uno degli
attributi della Grande Madre
I FICHI
Albero primordiale, in grado di
crescere ovunque, anche tra i
dirupi.
Per questa ragione, i fichi
abbondavano sui mercati e sulle
tavole del ricco, come del povero.
Sulle mense greche abbondavano anche i frutti del fico,
altra pianta-icona del paesaggio mediterraneo.
Verdura..
Venivano usate anche molte specie
di ortaggi e di verdure selvatiche
(cipolle, zucche, malve, carciofi,
cardi, asparagi,spinaci). Gli
antichi Greci non conoscevano i
pomodori e le patate. Tuttavia
amavano le spezie che
aggiungevano ai loro piatti un
sapore piccante (origano,
zafferano, timo, pepe, garofalo).
Cereali & Legumi..
I cereali, soprattutto orzoe grano,
costituivano la base della loro
alimentazione.
I legumi più in auge erano le lenticchie, le fave, i piselli, i cecied i
lupini;
Le bevande..
Le bevande più diffuse erano il vino,
the a base di erbe, idromele.
(miscela di miele e acqua).
Molto gradito dai contadini greci
era il kykeón (consisteva in una
mistura di farina d’orzo ed
acqua, aromatizzata con la
menta e il miele).
Carni..
Scarso era il consumo delle carni per il
pasto quotidiano. La carne veniva
consumata soprattutto dai ricchi.
Già in età arcaica è documentato il consumo
di maiali, montoni, capre e tori.
Agnello e capretto venivano mangiati
soprattutto arrostiti allo spiedo.
Pesce..
Più diffuso nella società della Magna Grecia era
il consumo del pesce; Ennio ne celebrava
soprattutto i molluschi.
Pesce..
Archestrato decantava le
anguille e i tonni di
Taranto e di
Hipponion (attuale
Vibo Valentia).
Dolci..
In tutta la Magna Grecia si
consumavano grandi
quantità di dolci a base di
miele e ricotta che venivano
preparati ed offerti durante
le festività religiose e le
cerimonie sacre.
Grazie per l’attenzione
Lavoro realizzato da :
Ludovica Greco
Selenia Giorrandello
Sabrina Brancato

More Related Content

What's hot

Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
Giorgio Scudeletti
 
Egizi
EgiziEgizi
9 IL Neolitico
9 IL Neolitico9 IL Neolitico
9 IL Neolitico
Istituto Comprensivo
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
giorgio335
 
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
articsail
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
guest5cfc3
 
A look into the persian empire
A look into the persian empireA look into the persian empire
A look into the persian empire
hlorsbach
 
Ricette della civiltà romana
Ricette della civiltà romanaRicette della civiltà romana
Ricette della civiltà romana
Maria pia Dell'Erba
 
Scrittura Romani
Scrittura RomaniScrittura Romani
Scrittura Romani
maestra maria pia
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
Giorgio Scudeletti
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
1GL14_15
 
Abbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romaniAbbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romani
tuttiabordodislessia
 
Terme romane
Terme romaneTerme romane
Terme romane
Rosanna Pandolfo
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
andrea vecoli
 
I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
lilystander
 

What's hot (20)

Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
 
Egizi
EgiziEgizi
Egizi
 
La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
 
9 IL Neolitico
9 IL Neolitico9 IL Neolitico
9 IL Neolitico
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
 
A look into the persian empire
A look into the persian empireA look into the persian empire
A look into the persian empire
 
Ricette della civiltà romana
Ricette della civiltà romanaRicette della civiltà romana
Ricette della civiltà romana
 
Scrittura Romani
Scrittura RomaniScrittura Romani
Scrittura Romani
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
Abbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romaniAbbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romani
 
Terme romane
Terme romaneTerme romane
Terme romane
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
 
La Polis greca
La Polis greca La Polis greca
La Polis greca
 
I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
 
Fenici
FeniciFenici
Fenici
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 

Viewers also liked

Open Memo 731
Open Memo 731Open Memo 731
Open Memo 731
Braden Asper
 
WEBQUEST_ALIMENTAZIONE
WEBQUEST_ALIMENTAZIONEWEBQUEST_ALIMENTAZIONE
WEBQUEST_ALIMENTAZIONE
scuola.bucaletto
 
Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food
Gravità Zero
 
Food and nutrition CLIL unit
Food and nutrition CLIL unitFood and nutrition CLIL unit
Food and nutrition CLIL unit
maysa_656
 
Food power point
Food power pointFood power point
Food power point
Mari Gallardo Capiscol
 

Viewers also liked (6)

Open Memo 731
Open Memo 731Open Memo 731
Open Memo 731
 
WEBQUEST_ALIMENTAZIONE
WEBQUEST_ALIMENTAZIONEWEBQUEST_ALIMENTAZIONE
WEBQUEST_ALIMENTAZIONE
 
Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food
 
Food and nutrition CLIL unit
Food and nutrition CLIL unitFood and nutrition CLIL unit
Food and nutrition CLIL unit
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
Food power point
Food power pointFood power point
Food power point
 

Similar to L'alimentazione dei Greci

I quaderni dell'Isea - Storia dell'alimentazione
I quaderni dell'Isea -  Storia dell'alimentazioneI quaderni dell'Isea -  Storia dell'alimentazione
I quaderni dell'Isea - Storia dell'alimentazione
ISEA ODV
 
La cucina mediter di brunomattia
La cucina mediter di brunomattiaLa cucina mediter di brunomattia
La cucina mediter di brunomattiarositagi
 
Cibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica RomaCibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica Romaguest5f4879
 
Arte e cibo greci e romani
Arte e cibo greci e romaniArte e cibo greci e romani
Arte e cibo greci e romaniArte Riarte
 
Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
Maria pia Dell'Erba
 
Ricette dell'antica Roma
Ricette dell'antica RomaRicette dell'antica Roma
Ricette dell'antica Roma
Maria pia Dell'Erba
 
Cucina egiziana
Cucina egiziana Cucina egiziana
Cucina egiziana classeterza
 
Le Erbe, La Storia E La Salute
Le Erbe, La Storia E La SaluteLe Erbe, La Storia E La Salute
Le Erbe, La Storia E La Salutelatuaprof
 
Cibo tradizionale assiro babilonese
Cibo tradizionale assiro babilonese Cibo tradizionale assiro babilonese
Cibo tradizionale assiro babilonese classeterza
 
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele ZonnoStoria della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
MedOliveOil
 
2lavoro 1 att
2lavoro 1 att2lavoro 1 att
2lavoro 1 att
Annamaria Giordano
 
ALIMENTAZIONE ROMANA, MEDIEVALE E PREISTORICA
ALIMENTAZIONE ROMANA, MEDIEVALE E PREISTORICAALIMENTAZIONE ROMANA, MEDIEVALE E PREISTORICA
ALIMENTAZIONE ROMANA, MEDIEVALE E PREISTORICA1EL13_14
 

Similar to L'alimentazione dei Greci (12)

I quaderni dell'Isea - Storia dell'alimentazione
I quaderni dell'Isea -  Storia dell'alimentazioneI quaderni dell'Isea -  Storia dell'alimentazione
I quaderni dell'Isea - Storia dell'alimentazione
 
La cucina mediter di brunomattia
La cucina mediter di brunomattiaLa cucina mediter di brunomattia
La cucina mediter di brunomattia
 
Cibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica RomaCibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica Roma
 
Arte e cibo greci e romani
Arte e cibo greci e romaniArte e cibo greci e romani
Arte e cibo greci e romani
 
Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
 
Ricette dell'antica Roma
Ricette dell'antica RomaRicette dell'antica Roma
Ricette dell'antica Roma
 
Cucina egiziana
Cucina egiziana Cucina egiziana
Cucina egiziana
 
Le Erbe, La Storia E La Salute
Le Erbe, La Storia E La SaluteLe Erbe, La Storia E La Salute
Le Erbe, La Storia E La Salute
 
Cibo tradizionale assiro babilonese
Cibo tradizionale assiro babilonese Cibo tradizionale assiro babilonese
Cibo tradizionale assiro babilonese
 
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele ZonnoStoria della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
 
2lavoro 1 att
2lavoro 1 att2lavoro 1 att
2lavoro 1 att
 
ALIMENTAZIONE ROMANA, MEDIEVALE E PREISTORICA
ALIMENTAZIONE ROMANA, MEDIEVALE E PREISTORICAALIMENTAZIONE ROMANA, MEDIEVALE E PREISTORICA
ALIMENTAZIONE ROMANA, MEDIEVALE E PREISTORICA
 

L'alimentazione dei Greci

  • 1. L’alimentazone dei Greci.. Dall’incontro tra la civiltà greca e quella sicula si affermò il gusto di una cucina più raffinata.
  • 2. Ippocrate.. I Greci furono i primi a occuparsi dello studio dell’alimentazione.. Padre della dietetica attuale fu Ippocrate grandissimo medico greco ..
  • 3. Ippocrate.. Ippocrate considerava ogni alimento fattore di salute o causa di malattie. Dimostrò, con le sue teorie, che molti cibi sono dannosi per le vie biliari (formaggi vecchi ,vini densi, carne troppo salata).
  • 4. Ippocrate.. Altri alimenti hanno un effetto benefico sull’organismo (la carota e il sedano sono diuretici).
  • 5. I cibi più diffusi.. Per quanto riguarda i cibi quelli più diffusi erano i cereali, le verdure, la frutta .
  • 6. Frutta.. Nell’antica Grecia come frutta,c’erano mele, pere, uva, melegrane e fichi.
  • 7. MELECOTOGNE ”. La fertile terra greca era generosa di doni, Antichissime piante mediteranee, cotogne e melograno erano entrambe consacrate ad Afrodite. Le mele cotogne o kidonie erano dette anche “krisomelon” ossia “pomi d’oro”, per il loro colore giallo oro. Gli studiosi le hanno identificate come le famose “mele d’oro” del giardino delle Esperidi. Ippocrate, tra la frutta, le riteneva le più digeribili e nutritive..
  • 8. MELOGRANI Simbolo, per eccellenza, dell’amore e della fecondità era il melograno. In particolare, i chicchi rubini, rosso-sangue, rappresentano i semi che generano la vita. Non per niente, il frutto del melograno era uno degli attributi della Grande Madre
  • 9. I FICHI Albero primordiale, in grado di crescere ovunque, anche tra i dirupi. Per questa ragione, i fichi abbondavano sui mercati e sulle tavole del ricco, come del povero. Sulle mense greche abbondavano anche i frutti del fico, altra pianta-icona del paesaggio mediterraneo.
  • 10. Verdura.. Venivano usate anche molte specie di ortaggi e di verdure selvatiche (cipolle, zucche, malve, carciofi, cardi, asparagi,spinaci). Gli antichi Greci non conoscevano i pomodori e le patate. Tuttavia amavano le spezie che aggiungevano ai loro piatti un sapore piccante (origano, zafferano, timo, pepe, garofalo).
  • 11. Cereali & Legumi.. I cereali, soprattutto orzoe grano, costituivano la base della loro alimentazione. I legumi più in auge erano le lenticchie, le fave, i piselli, i cecied i lupini;
  • 12. Le bevande.. Le bevande più diffuse erano il vino, the a base di erbe, idromele. (miscela di miele e acqua). Molto gradito dai contadini greci era il kykeón (consisteva in una mistura di farina d’orzo ed acqua, aromatizzata con la menta e il miele).
  • 13. Carni.. Scarso era il consumo delle carni per il pasto quotidiano. La carne veniva consumata soprattutto dai ricchi. Già in età arcaica è documentato il consumo di maiali, montoni, capre e tori. Agnello e capretto venivano mangiati soprattutto arrostiti allo spiedo.
  • 14. Pesce.. Più diffuso nella società della Magna Grecia era il consumo del pesce; Ennio ne celebrava soprattutto i molluschi.
  • 15. Pesce.. Archestrato decantava le anguille e i tonni di Taranto e di Hipponion (attuale Vibo Valentia).
  • 16. Dolci.. In tutta la Magna Grecia si consumavano grandi quantità di dolci a base di miele e ricotta che venivano preparati ed offerti durante le festività religiose e le cerimonie sacre.
  • 17. Grazie per l’attenzione Lavoro realizzato da : Ludovica Greco Selenia Giorrandello Sabrina Brancato