SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
L’ORGANIZZAZIONE
DELLA GENS ROMANA
LA GENS
• La gens (gentes al plurale) era un gruppo di persone italiche o
etrusche formato da tutte le familiae che condividevano lo stesso
nome e rivendicavano la discendenza da un antenato comune.
NOMEN
• La caratteristica distintiva di una gens era il nomen gentilicio, o nome
gentile, da gens. Ogni membro di una gens, sia per nascita che per
adozione, portava questo nome. Tutti i nomi erano basati su altri nomi,
come nomi personali, occupazioni, caratteristiche fisiche o comportamenti
o posizioni. Di conseguenza, la maggior parte di essi terminava con la
terminazione aggettivale -ius (-ia al femminile). Il nome che termina in -
aius, -eius, -eus e -aeus è tipica delle famiglie latine. Spesso le gentes
falische avevano nomi che terminavano in -ios, mentre i sanniti e altre
popolazioni di lingua osca dell'Italia meridionale avevano un nomen che
terminava in -iis. Il nominativo umbro termina tipicamente in -as, -anas, -
enas, o -inas, mentre i nomi che terminavano in -arna, -erna, -ena, -enna, -
ina o -inna sono caratteristiche delle famiglie etrusche.
• La Gens Romana è una famiglia allargata che in genere si divise poi in
vari rami. Il nome di una gens diventava femminile. Esempio: Marco
Valerio Corvo era un membro della gens Valeria. Valerio era il suo
nome. Il nome di suo figlio sarebbe stato Valerio e Valeria di sua figlia.
I membri maschi della sua gens furono chiamati Valerii e le donne
Valeriae. Se un membro della gens fosse adottato in un'altra famiglia,
assumerebbe il nome di quella gens, seguito dal cognomen
Valerianus. Nei nomi delle gentes la lettera "K" era rara, e al suo posto
si usava in genere la "C". Nessuna gens romana cominciò con "X", e le
lettere "Y" e "Z" comparvero solo nei nomi presi in prestito dal greco.
La lettera "W" non esisteva.
L’ORGANIZZAZIONE
• Secondo alcune fonti le gentes rappresenterebbero la prima e
originale forma di aggregazione umana che, modificatasi nel tempo,
avrebbe generato l’identificazione di stato, organizzatosi in una prima
struttura sociale.
• Un elemento importante era il prestigio di appartenere a una
determinata gens come strumento per acquistare alte posizioni
sociali, infatti il compito di redigere l’albero genealogico era affidato a
letterati e poeti. In età regia e nell’alto periodo repubblicano le gentes
erano composte interamente da patrizi detti gentiles. L’ingresso dei
plebei fu possibile in seguito all’emanazione della Iex Canuleia del 445
a.C., che sospendeva il divieto di matrimonio tra patrizi e plebei,
assegnando lo ius connubii alle famiglie plebee
• Le gentes patrizie erano divise in due categorie: gentes maiores
e gentes minores. Le maiores erano le famiglie principali di
Roma, le più antiche, discendenti dai primi padri o senatori
nominati da Romolo detti patres maiorum gentium. Queste
gentes furono circa 100 tra cui la gens Aemilia, la gens Claudia,
la gens Cornelia e la gens Valeria.
Le minores rappresentavano le gentes meno antiche,
discendenti dalle famiglie plebee che Tarquinio Prisco aveva
favorito per motivi politici.
• Elisabetta Abbadessa
• Marzia Fontanot
• Giorgio Privitera
• Akeeles Munbod
Classe II P a.s.2018/19

More Related Content

Similar to La gens romana

00 letteratura latina - origini della cultura
00   letteratura latina - origini della cultura00   letteratura latina - origini della cultura
00 letteratura latina - origini della culturaPaola Barbarossa
 
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare primaLa situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare primaCarlo Arcidiacono
 
I soprannomi di marano 2003
I soprannomi di marano 2003I soprannomi di marano 2003
I soprannomi di marano 2003ANNA DI PALMA
 
Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Maria Grazia Fiore
 
Il medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaIl medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaMarco Colli
 
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_EuropeiGli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_Europeifiloskate
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteraturamabrulli
 
Forme di governo proprie dell'antichità
Forme di governo proprie dell'antichitàForme di governo proprie dell'antichità
Forme di governo proprie dell'antichitànapolinelquore
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoGiorgio Scudeletti
 

Similar to La gens romana (10)

00 letteratura latina - origini della cultura
00   letteratura latina - origini della cultura00   letteratura latina - origini della cultura
00 letteratura latina - origini della cultura
 
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare primaLa situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
 
I soprannomi di marano 2003
I soprannomi di marano 2003I soprannomi di marano 2003
I soprannomi di marano 2003
 
Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)
 
Il medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaIl medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della lingua
 
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_EuropeiGli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
 
Forme di governo proprie dell'antichità
Forme di governo proprie dell'antichitàForme di governo proprie dell'antichità
Forme di governo proprie dell'antichità
 
La donna etrusca
La donna etruscaLa donna etrusca
La donna etrusca
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 

More from Maria pia Dell'Erba

Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qMaria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoMaria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoMaria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaMaria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Maria pia Dell'Erba
 
Composizione della famiglia romana (2) (1)
Composizione della famiglia romana (2) (1)Composizione della famiglia romana (2) (1)
Composizione della famiglia romana (2) (1)Maria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 
Composizione della famiglia romana (2) (1)
Composizione della famiglia romana (2) (1)Composizione della famiglia romana (2) (1)
Composizione della famiglia romana (2) (1)
 

Recently uploaded

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (8)

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

La gens romana

  • 2. LA GENS • La gens (gentes al plurale) era un gruppo di persone italiche o etrusche formato da tutte le familiae che condividevano lo stesso nome e rivendicavano la discendenza da un antenato comune.
  • 3. NOMEN • La caratteristica distintiva di una gens era il nomen gentilicio, o nome gentile, da gens. Ogni membro di una gens, sia per nascita che per adozione, portava questo nome. Tutti i nomi erano basati su altri nomi, come nomi personali, occupazioni, caratteristiche fisiche o comportamenti o posizioni. Di conseguenza, la maggior parte di essi terminava con la terminazione aggettivale -ius (-ia al femminile). Il nome che termina in - aius, -eius, -eus e -aeus è tipica delle famiglie latine. Spesso le gentes falische avevano nomi che terminavano in -ios, mentre i sanniti e altre popolazioni di lingua osca dell'Italia meridionale avevano un nomen che terminava in -iis. Il nominativo umbro termina tipicamente in -as, -anas, - enas, o -inas, mentre i nomi che terminavano in -arna, -erna, -ena, -enna, - ina o -inna sono caratteristiche delle famiglie etrusche.
  • 4. • La Gens Romana è una famiglia allargata che in genere si divise poi in vari rami. Il nome di una gens diventava femminile. Esempio: Marco Valerio Corvo era un membro della gens Valeria. Valerio era il suo nome. Il nome di suo figlio sarebbe stato Valerio e Valeria di sua figlia. I membri maschi della sua gens furono chiamati Valerii e le donne Valeriae. Se un membro della gens fosse adottato in un'altra famiglia, assumerebbe il nome di quella gens, seguito dal cognomen Valerianus. Nei nomi delle gentes la lettera "K" era rara, e al suo posto si usava in genere la "C". Nessuna gens romana cominciò con "X", e le lettere "Y" e "Z" comparvero solo nei nomi presi in prestito dal greco. La lettera "W" non esisteva.
  • 5. L’ORGANIZZAZIONE • Secondo alcune fonti le gentes rappresenterebbero la prima e originale forma di aggregazione umana che, modificatasi nel tempo, avrebbe generato l’identificazione di stato, organizzatosi in una prima struttura sociale. • Un elemento importante era il prestigio di appartenere a una determinata gens come strumento per acquistare alte posizioni sociali, infatti il compito di redigere l’albero genealogico era affidato a letterati e poeti. In età regia e nell’alto periodo repubblicano le gentes erano composte interamente da patrizi detti gentiles. L’ingresso dei plebei fu possibile in seguito all’emanazione della Iex Canuleia del 445 a.C., che sospendeva il divieto di matrimonio tra patrizi e plebei, assegnando lo ius connubii alle famiglie plebee
  • 6. • Le gentes patrizie erano divise in due categorie: gentes maiores e gentes minores. Le maiores erano le famiglie principali di Roma, le più antiche, discendenti dai primi padri o senatori nominati da Romolo detti patres maiorum gentium. Queste gentes furono circa 100 tra cui la gens Aemilia, la gens Claudia, la gens Cornelia e la gens Valeria. Le minores rappresentavano le gentes meno antiche, discendenti dalle famiglie plebee che Tarquinio Prisco aveva favorito per motivi politici.
  • 7. • Elisabetta Abbadessa • Marzia Fontanot • Giorgio Privitera • Akeeles Munbod Classe II P a.s.2018/19