SlideShare a Scribd company logo
1 of 39
I generi letterari del  Teatro Romano  sono: commedia, satiresco, dramma, tragedia, togata, tabernaria, palliata, pretesta, mimo, pantomimo, venazioni, ludi, naumachia, galleggiante, spettacolo, pirrica.
[object Object],[object Object]
Oltre al palco vi è la presenza di un  retropalco , ovvero una zona che permettesse agli attori un cambio di costumi. Riunendo architettonicamente  l'anfiteatro alla scena , si permette a quest'ultima di aumentare notevolmente nelle dimensioni. Nei riguardi dell'acustica sono favorevoli al pubblico le  riflessioni  del muro notevolmente alto dietro la scena, la disposizione a semicerchio e la pendenza della cavea. Anche i  velari  (ovvero dei grandi teloni) che vengono stesi sopra il pubblico per riparo dalla pioggia o dal sole favoriscono una buona acustica. Disegno del teatro romano di Volterra
Gli antichi Romani utilizzano il  modello del teatro greco , apportandovi alcune modifiche essenziali. Le gradinate semicircolari della cavea poggiano ora su  archi  e volte in muratura, e sono collegate alla scena con  loggiati laterali . Questo permette all'edificio del teatro, finalmente autonomo, una collocazione più flessibile e di dotarsi di una  facciata esterna ornata e monumentale . La  facciata della scena  viene innalzata a numerosi piani e decorata, fino a diventare  frons scenae ,  proscenio . L'uso della scena diventa più complesso per l'uso di  macchinari teatrali . Compare il  sipario , che durante la rappresentazione si abbassa in un apposito incavo, mentre il  velario , di derivazione navale, viene utilizzato per  riparare gli spettatori dal sole .
Ricostruzione di un  Teatro Romano : 1 Orchestra 2 Cavea 3 Fronte scenico 4 Proscenio 5 Quinte laterali 6 Ingresso
 
Confronto fra il Teatro Greco e quello Romano
Due differenti piante di Teatro romano
Nel  Teatro Romano  si inizia a manifestare una prima gerarchia di posti, riservando i primi ai senatori e tutti i rimanenti al resto del pubblico in ordine di importanza. Sezione dell’ Anfiteatro Flavio , che mostra la divisione spaziale dei posti a sedere per ceto sociale.
I troni riservati ai notabili nel Teatro di Dioniso ad Atene in età romana
Tra i  Teatri Romani  di cui sopravvivono resti notevoli vanno ricordati quello di  Pompei  (di forme ancora molto vicine a quelle greche), il  teatro di Pompeo  e quello di  Marcello a Roma , i teatri di  Ostia , di  Napoli , di  Ercolano , di  Pozzuoli , di  Teramo , di  Fiesole , di  Spoleto , di  Carsulae , di  Arles  e di  Orange  in Francia, di  Merida  e  Sagunto  in Spagna, di  Sabratha  e  Leptis Magna  in Libia, di  Bosra  in Siria, di  Efeso  e di  Hierapolis  in Asia Minore.
Il  primo Teatro  ad essere costruito interamente in muratura nella città di Roma è quello di  Pompeo, del 55 a.C. .  Le gradinate semicircolari della cavea poggiano ora su archi e volte in muratura, e sono collegate alla scena con loggiati laterali. Questo permette all'edificio del teatro, finalmente autonomo, una collocazione più flessibile e di dotarsi di una facciata esterna ornata e monumentale.  Il  Teatro di Pompeo  com'era, da una incisione.
Il  Teatro Marcello a Roma  ( I secolo a.C.) , in parte conservato perché incorporato nel '500 nel Palazzo Savelli Orsini è il primo grande teatro edificato nella Roma repubblicana. Costruito fra il 23 e il 13 a. C., rappresenta il prototipo di questi organismi architettonici. Sulla struttura  archivoltata ,  preferita dai romani , sono applicati gli ordini architettonici con funzione di scansione ritmica delle superfici, le quali in una successione costante e degradante della curva, moltiplicano il motivo di base e creano un insieme di grande effetto.
Nel   Teatro Marcello a Roma   (qui sotto la pianta e la sezione) la  cavea  è sostenuta da una struttura radiale in cotto. Il paramento esterno in blocchi di pietra squadrata, presenta la caratteristica sovrapposizione degli ordini dell'architettura romana: al piano inferiore il  tuscanico   (senza base), al quale succedono lo  jonico  e il  corinzio .
Rovine dell‘Odeon di Pompei
Il Teatro grande di Pompei Uno dei più antichi teatri in muratura è quello di Pompei (80 a. C.) costruito in parte sul pendio di un colle, alla maniera dei teatri greci.
Teatro Romano di Ostia Antica
Napoli, Teatro Greco-Romano ( IV° sec. a.c. - II° sec. d.c. )
Il teatro Romano di Fiesole
Teatro Romano di Spoleto
Teatro Romano di Arles
Teatro romano di Orange
Resti del Teatro Romano di Gubbio
Teatro Romano di   Merida , in Spagna; la fronte scenica
Il Teatro Romano di Mérida , costruito tra il 16 e il 15 a. C. grazie agli auspici del console Marco Vipsanio Agrippa
Teatro Romano di Sagunto
Il Teatro Romano di Sabratha, in Libia
Teatro Romano di Leptis Magna, Libia
Teatro Romano di Bosra, Siria
Il teatro Romano di Efeso e quello di Hierapolis, in Asia minore
Plovdiv, il teatro romano fu costruito tra il 114 e il 117 d.C. sotto Traiano.
Teatro Romano di Benevento
Palmira  (deserto Siriano): veduta aerea della via  colonnata  e del  teatro romano , II secolo d.C.
Anfiteatro   Flavio  o  Colosseo   Gli  anfiteatri , sconosciuti nel mondo greco, sono organismi architettonici prettamente romani.   L'etimologia del termine significa  doppio teatro ; infatti la pianta ellittica e le file di sedili sopraelevate fanno presumere che l'anfiteatro può essere considerato un edificio che deriva dalla fusione di due teatri a scene contrapposte, con cavea continua   attorno all'arena, per battaglie navali (naumachie).
L’ Anfiteatro Flavio , o  Colosseo , fu innalzato da Vespasiano verso il 75 d. C. e inaugurato da Tito nell'80. La pianta ellittica misurava 188 metri sull'asse maggiore e 156 metri su quello minore. L'altezza complessiva superava i 48 metri. Oltre 50.000 spettatori potevano trovare posto nella sua cavea parzialmente occupata da un  velario , sostenuto da un ingegnoso sistema di tiranti. Particolare menzione merita il sistema distributivo, che organizza l'afflusso e il deflusso degli spettatori attraverso molti  vomitatoria , che dalla  cavea  portano a numerosi corridoi anulari ricavati fra i muri radiali che sostengono la cavea stessa.
  Anfiteatro Flavio , detto  il Colosseo  a Roma I primi edifici interamente autonomi risalgono all'età  claudia  del primo secolo dell'impero. Fra questi sono da ricordare l'anfiteatro di Verona (50 d. C.) e quello di Pola (I sec. d. C.). Nell'età  flavia  ne esistevano nelle diverse città dell'impero oltre ottanta, ma il più grande di tutti fu costruito a Roma e ancora oggi si può ammirare la sua imponente rovina.
Anfiteatro Flavio o Colosseo,  interno (l’arena è stata scavata e i sotterranei sono visibili).
Corridoio del primo piano dell’ Anfiteatro Flavio o Colosseo 70-80 d.C.  travertino  h. 48,50 m.  arena 77X46,50 m. Roma
I resti dell’anfiteatro dell’antica  Thysdrus  (II secolo d.C.) dominano i bassi edifici della città araba di  El Jem  (Tunisia).

More Related Content

What's hot (20)

7 Storia Della Scenografia, Il Barocco, Parte B
7 Storia Della Scenografia, Il Barocco, Parte B7 Storia Della Scenografia, Il Barocco, Parte B
7 Storia Della Scenografia, Il Barocco, Parte B
 
3 barocco
3 barocco3 barocco
3 barocco
 
Teatro medievale
Teatro medievaleTeatro medievale
Teatro medievale
 
1 antichità
1 antichità1 antichità
1 antichità
 
Lezioni Di Scenotecnica1
Lezioni Di Scenotecnica1Lezioni Di Scenotecnica1
Lezioni Di Scenotecnica1
 
Lezioni Di Scenotecnica2
Lezioni Di Scenotecnica2Lezioni Di Scenotecnica2
Lezioni Di Scenotecnica2
 
Napoli sotterranea il teatro
Napoli sotterranea il teatroNapoli sotterranea il teatro
Napoli sotterranea il teatro
 
Ibsen casa di bambola spazi scena
Ibsen casa di bambola  spazi scenaIbsen casa di bambola  spazi scena
Ibsen casa di bambola spazi scena
 
Fontane di roma
Fontane di romaFontane di roma
Fontane di roma
 
Fontane di roma
Fontane di romaFontane di roma
Fontane di roma
 
1on3 leonardo da vinci theatre 1482 1494.pps
1on3 leonardo da vinci theatre 1482 1494.pps1on3 leonardo da vinci theatre 1482 1494.pps
1on3 leonardo da vinci theatre 1482 1494.pps
 
Opere
OpereOpere
Opere
 
4 novecento
4 novecento4 novecento
4 novecento
 
Teatro cairo scuola
Teatro cairo scuolaTeatro cairo scuola
Teatro cairo scuola
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. RaffaelloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
le chiese barocche a Matera
 le chiese barocche a Matera le chiese barocche a Matera
le chiese barocche a Matera
 
Il barocco a Matera
Il barocco a Matera Il barocco a Matera
Il barocco a Matera
 
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiLa cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
 
04 a spasso_ita_r
04 a spasso_ita_r04 a spasso_ita_r
04 a spasso_ita_r
 

Viewers also liked (16)

Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane
 
Caravaggio Filippetti3
Caravaggio Filippetti3Caravaggio Filippetti3
Caravaggio Filippetti3
 
Caravaggio nel mondo
Caravaggio nel mondoCaravaggio nel mondo
Caravaggio nel mondo
 
Archeo
ArcheoArcheo
Archeo
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica
 
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di AugustoI Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
 
Tecniche di Image-Based Modeling per il rilievo 3D di opere scultoree e archi...
Tecniche di Image-Based Modeling per il rilievo 3D di opere scultoree e archi...Tecniche di Image-Based Modeling per il rilievo 3D di opere scultoree e archi...
Tecniche di Image-Based Modeling per il rilievo 3D di opere scultoree e archi...
 
Ricette dell'antica Roma
Ricette dell'antica RomaRicette dell'antica Roma
Ricette dell'antica Roma
 
IL COLOSSEO
IL COLOSSEOIL COLOSSEO
IL COLOSSEO
 
Giovan Battista Piranesi
Giovan Battista PiranesiGiovan Battista Piranesi
Giovan Battista Piranesi
 
Le strade romane-Claudia Roberto
Le strade romane-Claudia RobertoLe strade romane-Claudia Roberto
Le strade romane-Claudia Roberto
 
Il Colosseo
Il ColosseoIl Colosseo
Il Colosseo
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
Roma: il Colosseo
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
Giochi Antica Roma
Giochi Antica RomaGiochi Antica Roma
Giochi Antica Roma
 
Colosseo romano
Colosseo romanoColosseo romano
Colosseo romano
 

Similar to 2 Storia Della Scenografia, L Antica Roma

Similar to 2 Storia Della Scenografia, L Antica Roma (20)

Il teatro greco
Il teatro grecoIl teatro greco
Il teatro greco
 
2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento
 
A scuola dei beni culturali.pptx
A scuola dei beni culturali.pptxA scuola dei beni culturali.pptx
A scuola dei beni culturali.pptx
 
Gli anfiteatri romani
Gli anfiteatri romaniGli anfiteatri romani
Gli anfiteatri romani
 
Teatro romano
Teatro romanoTeatro romano
Teatro romano
 
Tesi Elena Stellin
Tesi Elena StellinTesi Elena Stellin
Tesi Elena Stellin
 
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
 
Gli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di romaGli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di roma
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
Interazione app
Interazione appInterazione app
Interazione app
 
Teatro massimo costanza
Teatro massimo costanzaTeatro massimo costanza
Teatro massimo costanza
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
Presentazione paestum
Presentazione paestumPresentazione paestum
Presentazione paestum
 
Il teatro romano
Il teatro romanoIl teatro romano
Il teatro romano
 
La storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di RomaLa storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di Roma
 
Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontane
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma
 

Recently uploaded

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (10)

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

2 Storia Della Scenografia, L Antica Roma

  • 1. I generi letterari del Teatro Romano sono: commedia, satiresco, dramma, tragedia, togata, tabernaria, palliata, pretesta, mimo, pantomimo, venazioni, ludi, naumachia, galleggiante, spettacolo, pirrica.
  • 2.
  • 3. Oltre al palco vi è la presenza di un retropalco , ovvero una zona che permettesse agli attori un cambio di costumi. Riunendo architettonicamente l'anfiteatro alla scena , si permette a quest'ultima di aumentare notevolmente nelle dimensioni. Nei riguardi dell'acustica sono favorevoli al pubblico le riflessioni del muro notevolmente alto dietro la scena, la disposizione a semicerchio e la pendenza della cavea. Anche i velari (ovvero dei grandi teloni) che vengono stesi sopra il pubblico per riparo dalla pioggia o dal sole favoriscono una buona acustica. Disegno del teatro romano di Volterra
  • 4. Gli antichi Romani utilizzano il modello del teatro greco , apportandovi alcune modifiche essenziali. Le gradinate semicircolari della cavea poggiano ora su archi e volte in muratura, e sono collegate alla scena con loggiati laterali . Questo permette all'edificio del teatro, finalmente autonomo, una collocazione più flessibile e di dotarsi di una facciata esterna ornata e monumentale . La facciata della scena viene innalzata a numerosi piani e decorata, fino a diventare frons scenae , proscenio . L'uso della scena diventa più complesso per l'uso di macchinari teatrali . Compare il sipario , che durante la rappresentazione si abbassa in un apposito incavo, mentre il velario , di derivazione navale, viene utilizzato per riparare gli spettatori dal sole .
  • 5. Ricostruzione di un Teatro Romano : 1 Orchestra 2 Cavea 3 Fronte scenico 4 Proscenio 5 Quinte laterali 6 Ingresso
  • 6.  
  • 7. Confronto fra il Teatro Greco e quello Romano
  • 8. Due differenti piante di Teatro romano
  • 9. Nel Teatro Romano si inizia a manifestare una prima gerarchia di posti, riservando i primi ai senatori e tutti i rimanenti al resto del pubblico in ordine di importanza. Sezione dell’ Anfiteatro Flavio , che mostra la divisione spaziale dei posti a sedere per ceto sociale.
  • 10. I troni riservati ai notabili nel Teatro di Dioniso ad Atene in età romana
  • 11. Tra i Teatri Romani di cui sopravvivono resti notevoli vanno ricordati quello di Pompei (di forme ancora molto vicine a quelle greche), il teatro di Pompeo e quello di Marcello a Roma , i teatri di Ostia , di Napoli , di Ercolano , di Pozzuoli , di Teramo , di Fiesole , di Spoleto , di Carsulae , di Arles e di Orange in Francia, di Merida e Sagunto in Spagna, di Sabratha e Leptis Magna in Libia, di Bosra in Siria, di Efeso e di Hierapolis in Asia Minore.
  • 12. Il primo Teatro ad essere costruito interamente in muratura nella città di Roma è quello di Pompeo, del 55 a.C. . Le gradinate semicircolari della cavea poggiano ora su archi e volte in muratura, e sono collegate alla scena con loggiati laterali. Questo permette all'edificio del teatro, finalmente autonomo, una collocazione più flessibile e di dotarsi di una facciata esterna ornata e monumentale. Il Teatro di Pompeo com'era, da una incisione.
  • 13. Il Teatro Marcello a Roma ( I secolo a.C.) , in parte conservato perché incorporato nel '500 nel Palazzo Savelli Orsini è il primo grande teatro edificato nella Roma repubblicana. Costruito fra il 23 e il 13 a. C., rappresenta il prototipo di questi organismi architettonici. Sulla struttura archivoltata , preferita dai romani , sono applicati gli ordini architettonici con funzione di scansione ritmica delle superfici, le quali in una successione costante e degradante della curva, moltiplicano il motivo di base e creano un insieme di grande effetto.
  • 14. Nel Teatro Marcello a Roma (qui sotto la pianta e la sezione) la cavea è sostenuta da una struttura radiale in cotto. Il paramento esterno in blocchi di pietra squadrata, presenta la caratteristica sovrapposizione degli ordini dell'architettura romana: al piano inferiore il tuscanico (senza base), al quale succedono lo jonico e il corinzio .
  • 16. Il Teatro grande di Pompei Uno dei più antichi teatri in muratura è quello di Pompei (80 a. C.) costruito in parte sul pendio di un colle, alla maniera dei teatri greci.
  • 17. Teatro Romano di Ostia Antica
  • 18. Napoli, Teatro Greco-Romano ( IV° sec. a.c. - II° sec. d.c. )
  • 19. Il teatro Romano di Fiesole
  • 20. Teatro Romano di Spoleto
  • 23. Resti del Teatro Romano di Gubbio
  • 24. Teatro Romano di Merida , in Spagna; la fronte scenica
  • 25. Il Teatro Romano di Mérida , costruito tra il 16 e il 15 a. C. grazie agli auspici del console Marco Vipsanio Agrippa
  • 26. Teatro Romano di Sagunto
  • 27. Il Teatro Romano di Sabratha, in Libia
  • 28. Teatro Romano di Leptis Magna, Libia
  • 29. Teatro Romano di Bosra, Siria
  • 30. Il teatro Romano di Efeso e quello di Hierapolis, in Asia minore
  • 31. Plovdiv, il teatro romano fu costruito tra il 114 e il 117 d.C. sotto Traiano.
  • 32. Teatro Romano di Benevento
  • 33. Palmira (deserto Siriano): veduta aerea della via colonnata e del teatro romano , II secolo d.C.
  • 34. Anfiteatro Flavio o Colosseo Gli anfiteatri , sconosciuti nel mondo greco, sono organismi architettonici prettamente romani. L'etimologia del termine significa doppio teatro ; infatti la pianta ellittica e le file di sedili sopraelevate fanno presumere che l'anfiteatro può essere considerato un edificio che deriva dalla fusione di due teatri a scene contrapposte, con cavea continua attorno all'arena, per battaglie navali (naumachie).
  • 35. L’ Anfiteatro Flavio , o Colosseo , fu innalzato da Vespasiano verso il 75 d. C. e inaugurato da Tito nell'80. La pianta ellittica misurava 188 metri sull'asse maggiore e 156 metri su quello minore. L'altezza complessiva superava i 48 metri. Oltre 50.000 spettatori potevano trovare posto nella sua cavea parzialmente occupata da un velario , sostenuto da un ingegnoso sistema di tiranti. Particolare menzione merita il sistema distributivo, che organizza l'afflusso e il deflusso degli spettatori attraverso molti vomitatoria , che dalla cavea portano a numerosi corridoi anulari ricavati fra i muri radiali che sostengono la cavea stessa.
  • 36.   Anfiteatro Flavio , detto il Colosseo a Roma I primi edifici interamente autonomi risalgono all'età claudia del primo secolo dell'impero. Fra questi sono da ricordare l'anfiteatro di Verona (50 d. C.) e quello di Pola (I sec. d. C.). Nell'età flavia ne esistevano nelle diverse città dell'impero oltre ottanta, ma il più grande di tutti fu costruito a Roma e ancora oggi si può ammirare la sua imponente rovina.
  • 37. Anfiteatro Flavio o Colosseo, interno (l’arena è stata scavata e i sotterranei sono visibili).
  • 38. Corridoio del primo piano dell’ Anfiteatro Flavio o Colosseo 70-80 d.C. travertino h. 48,50 m. arena 77X46,50 m. Roma
  • 39. I resti dell’anfiteatro dell’antica Thysdrus (II secolo d.C.) dominano i bassi edifici della città araba di El Jem (Tunisia).