SlideShare a Scribd company logo
L’UMANESIMO
Boccaccio e Petrarca aprirono la strada a una
nuova visione dell’uomo.
Nel 400 prende vita l’Umanesimo: l’uomo è al
centro dell’universo, l’eroe dell’epopea in corso.
L’immagine dell’uomo vitruviano diviene il
simbolo del nuovo pensiero: inserito nella
perfezione delle figure geometriche diviene lui
stesso «perfezione».
Non a caso il corpo dell’uomo ne è protagonista: il
corpo non è più ripudiato, mortificato: è il
«centro».
La dimensione corporea sarebbe comunque
incompleta senza lo spirito e la cultura: una
cultura costruita in continuo dialogo con il passato
ma che guarda al futuro.
Uno sguardo attento ad ogni possibilità di
osservazione e che genera scoperte e innovazioni:
l’uomo scopre la stampa, si mette in viaggio per
l’America, apre la strada alla scienza.
Dalla frammentazione del
Nord Italia che fomenta
guerre e lacerazioni, dopo la
pace di Lodi del 1454, si
arriva ad una breve ma
intenso periodo di pace:
attraverso un modello
politico e culturale
policentrico si sviluppano
tematiche condivise che
fanno dell’Italia il centro
dell’interesse di tutta
l’Europa.
L’ITALIA NEL ‘400
L’EUROPA NEL ‘400
RELIGIONE:
DALLA RIFORMA PROTESTANTE
ALLA CONTRORIFORMA CATTOLICA
RITORNO DEI CLASSICI Nuovo senso della storia attraverso la scoperta
e la rilettura dei classici
Nascita della filologia che genera un’idea
anti-autoritaria del sapere
Valorizzazione dell’uomo e dell’intellettuale
attraverso una rivalutazione dell’esistenza terrena
Nuova visione dello spazio: nascita della prospettiva
IL LATINO E IL VOLGARE
L’IMITAZIONE SECONDO
POLIZIANO
E SECONDO CORTESI
RISCOPERTA DI PLATONE,
AFFERMAZIONE DELL’EPICUREISMO
E DELLO STOICISMO
NASCITA DI BIBLIOTECHE E ACCADEMIE

More Related Content

What's hot

Capítulo IV
Capítulo IVCapítulo IV
Capítulo IV
12anogolega
 
Philippa foot 11_a
Philippa foot 11_aPhilippa foot 11_a
Philippa foot 11_a
Dia da Mulher - ESB
 
Ricardo reis
Ricardo reisRicardo reis
Ricardo reis
Maria da Paz
 
Portugues pessoa
Portugues pessoaPortugues pessoa
Portugues pessoa
balolas
 
Capítulo viii
Capítulo viiiCapítulo viii
Capítulo viii
12anogolega
 
Análise do livro A Viagem do Elefante de José Saramago
Análise do livro A Viagem do Elefante de José SaramagoAnálise do livro A Viagem do Elefante de José Saramago
Análise do livro A Viagem do Elefante de José Saramago
Professor Rômulo Viana
 
O amor em Memorial do Convento
O amor em Memorial do ConventoO amor em Memorial do Convento
O amor em Memorial do Convento
António Teixeira
 
Intertextualidade Mensagem e Os Lusíadas
Intertextualidade Mensagem e Os LusíadasIntertextualidade Mensagem e Os Lusíadas
Intertextualidade Mensagem e Os Lusíadas
António Teixeira
 
Capítulo XVI - MC
Capítulo XVI - MCCapítulo XVI - MC
Capítulo XVI - MC
12anogolega
 
Personagens memorial do convento
Personagens memorial do conventoPersonagens memorial do convento
Personagens memorial do convento
paulouhf
 
contos.ppt
contos.pptcontos.ppt
contos.ppt
Cecília Gomes
 
Apresentação A Primavera Marcelista
Apresentação A Primavera MarcelistaApresentação A Primavera Marcelista
Apresentação A Primavera Marcelista
Laboratório de História
 
Gli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianiGli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianisara1668
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
Francesco Baldassarre
 
Scritti Aristotele
Scritti AristoteleScritti Aristotele
Scritti Aristotelecastellana
 
L'apologia di socrate di Platone
L'apologia di socrate di PlatoneL'apologia di socrate di Platone
L'apologia di socrate di Platone
FrancescoTerracinaTe
 

What's hot (20)

Capítulo IV
Capítulo IVCapítulo IV
Capítulo IV
 
Philippa foot 11_a
Philippa foot 11_aPhilippa foot 11_a
Philippa foot 11_a
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Eta’ augustea
Eta’ augusteaEta’ augustea
Eta’ augustea
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Ricardo reis
Ricardo reisRicardo reis
Ricardo reis
 
Portugues pessoa
Portugues pessoaPortugues pessoa
Portugues pessoa
 
Capítulo viii
Capítulo viiiCapítulo viii
Capítulo viii
 
Análise do livro A Viagem do Elefante de José Saramago
Análise do livro A Viagem do Elefante de José SaramagoAnálise do livro A Viagem do Elefante de José Saramago
Análise do livro A Viagem do Elefante de José Saramago
 
O amor em Memorial do Convento
O amor em Memorial do ConventoO amor em Memorial do Convento
O amor em Memorial do Convento
 
Intertextualidade Mensagem e Os Lusíadas
Intertextualidade Mensagem e Os LusíadasIntertextualidade Mensagem e Os Lusíadas
Intertextualidade Mensagem e Os Lusíadas
 
La crisi del'300
La crisi del'300La crisi del'300
La crisi del'300
 
Capítulo XVI - MC
Capítulo XVI - MCCapítulo XVI - MC
Capítulo XVI - MC
 
Personagens memorial do convento
Personagens memorial do conventoPersonagens memorial do convento
Personagens memorial do convento
 
contos.ppt
contos.pptcontos.ppt
contos.ppt
 
Apresentação A Primavera Marcelista
Apresentação A Primavera MarcelistaApresentação A Primavera Marcelista
Apresentação A Primavera Marcelista
 
Gli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianiGli stati regionali italiani
Gli stati regionali italiani
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
Scritti Aristotele
Scritti AristoteleScritti Aristotele
Scritti Aristotele
 
L'apologia di socrate di Platone
L'apologia di socrate di PlatoneL'apologia di socrate di Platone
L'apologia di socrate di Platone
 

Viewers also liked

Ricette della civiltà romana
Ricette della civiltà romanaRicette della civiltà romana
Ricette della civiltà romana
Maria pia Dell'Erba
 
A tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romaniA tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romaniPianura Bresciana
 
Ricette dell'antica Roma
Ricette dell'antica RomaRicette dell'antica Roma
Ricette dell'antica Roma
Maria pia Dell'Erba
 
Alimentazione roma
Alimentazione romaAlimentazione roma
Alimentazione roma
Maria pia Dell'Erba
 
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
articsail
 
Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?
Maria pia Dell'Erba
 
Cibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica RomaCibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica Romaguest5f4879
 
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
tuttiabordodislessia
 

Viewers also liked (8)

Ricette della civiltà romana
Ricette della civiltà romanaRicette della civiltà romana
Ricette della civiltà romana
 
A tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romaniA tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romani
 
Ricette dell'antica Roma
Ricette dell'antica RomaRicette dell'antica Roma
Ricette dell'antica Roma
 
Alimentazione roma
Alimentazione romaAlimentazione roma
Alimentazione roma
 
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
 
Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?
 
Cibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica RomaCibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica Roma
 
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
 

Similar to L'umanesimo

Cavalleri dall acqua-brignoli-umanesimo
Cavalleri dall acqua-brignoli-umanesimoCavalleri dall acqua-brignoli-umanesimo
Cavalleri dall acqua-brignoli-umanesimo
fabiosteccanella
 
IL SETTECENTO
IL SETTECENTOIL SETTECENTO
IL SETTECENTO
maurasilvi
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
26digitali
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
paola panicucci
 
Ugo foscolo
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
Selene98
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
Mario Cinà
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
mariocina
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavesemuela11
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
Francesco Baldassarre
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
Umanesimo lim
Umanesimo limUmanesimo lim
Umanesimo lim
mariarosariagioncada
 
Quattrocento e cinquecento
Quattrocento e cinquecentoQuattrocento e cinquecento
Quattrocento e cinquecento
Daniele Guastella
 
Saggio su althusser
Saggio su althusserSaggio su althusser
Saggio su althusser
giamp_s
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
profmarchesi117
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
profmarchesi117
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
materialiscuola
 

Similar to L'umanesimo (20)

Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Cavalleri dall acqua-brignoli-umanesimo
Cavalleri dall acqua-brignoli-umanesimoCavalleri dall acqua-brignoli-umanesimo
Cavalleri dall acqua-brignoli-umanesimo
 
IL SETTECENTO
IL SETTECENTOIL SETTECENTO
IL SETTECENTO
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Ugo foscolo
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
 
V For Vendetta 01
V For Vendetta 01V For Vendetta 01
V For Vendetta 01
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavese
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Umanesimo lim
Umanesimo limUmanesimo lim
Umanesimo lim
 
Quattrocento e cinquecento
Quattrocento e cinquecentoQuattrocento e cinquecento
Quattrocento e cinquecento
 
Saggio su althusser
Saggio su althusserSaggio su althusser
Saggio su althusser
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 

More from Maria pia Dell'Erba

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
Maria pia Dell'Erba
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Maria pia Dell'Erba
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
Maria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
Maria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
Maria pia Dell'Erba
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
Maria pia Dell'Erba
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
Maria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
Maria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
Maria pia Dell'Erba
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
Maria pia Dell'Erba
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
Maria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

L'umanesimo

  • 2. Boccaccio e Petrarca aprirono la strada a una nuova visione dell’uomo. Nel 400 prende vita l’Umanesimo: l’uomo è al centro dell’universo, l’eroe dell’epopea in corso. L’immagine dell’uomo vitruviano diviene il simbolo del nuovo pensiero: inserito nella perfezione delle figure geometriche diviene lui stesso «perfezione». Non a caso il corpo dell’uomo ne è protagonista: il corpo non è più ripudiato, mortificato: è il «centro». La dimensione corporea sarebbe comunque incompleta senza lo spirito e la cultura: una cultura costruita in continuo dialogo con il passato ma che guarda al futuro. Uno sguardo attento ad ogni possibilità di osservazione e che genera scoperte e innovazioni: l’uomo scopre la stampa, si mette in viaggio per l’America, apre la strada alla scienza.
  • 3. Dalla frammentazione del Nord Italia che fomenta guerre e lacerazioni, dopo la pace di Lodi del 1454, si arriva ad una breve ma intenso periodo di pace: attraverso un modello politico e culturale policentrico si sviluppano tematiche condivise che fanno dell’Italia il centro dell’interesse di tutta l’Europa.
  • 7. RITORNO DEI CLASSICI Nuovo senso della storia attraverso la scoperta e la rilettura dei classici Nascita della filologia che genera un’idea anti-autoritaria del sapere Valorizzazione dell’uomo e dell’intellettuale attraverso una rivalutazione dell’esistenza terrena Nuova visione dello spazio: nascita della prospettiva IL LATINO E IL VOLGARE L’IMITAZIONE SECONDO POLIZIANO E SECONDO CORTESI RISCOPERTA DI PLATONE, AFFERMAZIONE DELL’EPICUREISMO E DELLO STOICISMO NASCITA DI BIBLIOTECHE E ACCADEMIE