SlideShare a Scribd company logo
Il rito del simposio
A cura di Paola Corrias
Ist. Alberghiero A. Saffi, Firenze
Il simposio è un’occasione
preziosa per gli antichi Greci:
Si tratta di una riunione tra pari
che bevono insieme,
parlano di politica, fanno poesia,
filosofia, musica.
Il simposio (dal greco “syn” e “pino”
“bere insieme”) è UN RITO.
Il dio celebrato è quindi il dio del vino,
DIONISO
POSSIAMO QUINDI SCOPRIRE sui
vasi che ci restano, proprio qui a
Firenze, i momenti di questo rito.
Presso il Museo archeologico, infatti
c’è una stupenda collezione di vasi greci
ritrovati nelle tombe etrusche.
Il simposio si teneva dopo il banchetto
• Ed era riservato ai soli uomini, come
immaginiamo pensando alla cultura greca.
• Nella sala dedicata alle riunioni, l’àndron (sala per
uomini) veniva sbarazzato il resto del banchetto
e…
…veniva portato il CRATERE
Nel cratere o in altri vasi (come lo
“stamnos”) veniva preparato il vino da
bere.
Gli astanti eleggevano, tirandolo a
sorte a dadi, un SIMPOSIARCA
Era il “capo del simposio”: decideva lui la
proporzione di acqua e di vino da mescere, la
quantità di vino da servire, la qualità, i brindisi
da recitare ed anche i giochi da fare.
Il vino era bevuto annacquato
Pretto era troppo forte ed avrebbe subito
ubriacato: cosa che i Greci non volevano! Poi
veniva condito con miele (a seconda del tipo
di uva), spezie ed anche formaggio (presso gli
Etruschi).
Ecco una grattugia
In bronzo da Spina
presso il Mus. Arch.
Di Ferrara.
Ecco il “corredo da simposio”
Il simposio cominciava con una prima kylix (tazza per
bere) con poche gocce di vino puro da offrire a Dioniso.
Ciascun partecipante beveva un sorso e passava la coppa al vicino.
Altri brindisi, all’inizio del rito, erano rivolti a
Zeus padre
Agli eroi
A Zeus salvatore.
Si bevevano tre coppe o tre volte tre coppe.
Infine si intonava un “peana” (canto di buon
auspicio)
Per evitare i cattivi effetti
del vino mentre si beve si
mangiano degli stuzzichini,
dei dessert, le "seconde
mense” : pasticcini, frutta,
noci, mandorle, miele e
formaggi.
Dal cratere si attinge il vino
I simposiasti (partecipanti al simposio)
E
Erano sdraiati a formare un circolo, in modo che
ciascuno potesse sentire gli altri; erano
sdraiati su lettini “klinai” a coppie e si
incoronavano con ghirlande di edera, rosa,
mirto, menta, piante che decoravano anche
l’ambiente, gli strumenti musicali ed anche i
crateri.
L’acqua era contenuta nelle Hydriai
I servi attingono il vino dal cratere
con Kyathoi (sin.) o Oinochoai (dxt)
Come abbiamo visto, il capolavoro
dei crateri è sicuramente il Vaso
François (570 a.C.)
In questo celebre cratere
la scena più importante è
ispirata alle nozze di
Peleo e Teti alle quali
partecipa anche Diòniso.
La lotta tra Centauri e
Lapìti ci ricorda che
Bisogna guardarsi
dall’eccedere col vino:
I miti sono insegnamenti.
La lotta tra Centauri e Lapìti: il mito
I Centauri sono creature
abituate a bere solo latte di
capra; invitati alle nozze del
lapìta Piritoo assaggiano il
vino puro. Non conoscono le
regole di Diòniso, sono esseri
selvaggi. Quindi si ubriacano
ed aggrediscono le donne dei
Lapìti. Vincono questi ultimi,
con il loro amico Tesèo.
Nella ceramica appare spesso Dioniso
Raffigurato di prospetto, invece che di
profilo, Dioniso
è il dio del vino, del liquido scuro, che
entra nel profondo
Dell’animo di chi lo assaggia.
Sul Vaso
François
Dioniso
porta sulle
spalle un
dono per gli
sposi, un’anfora vinaria.
Durante il simposio c’è musica: si
suona l’aulòs ( a sin.) o la lira ( a dxt)
La musica fornisce un dolce
ritmo ai brindisi
E la lirica da banchetto nasce come
genere letterario
Al simposio si parla d’amore e ci si
lascia andare alla sfrenatezza
Al simposio si gioca
Non ci si reca a un simposio
presentandosi come un vaso da
riempire ma per discorrere seriamente
e per scherzare, per ascoltare e per
esprimere considerazioni su quegli
argomenti che vengono proposti, visto
che i convenuti devono trarre piacere
dal conversare tra loro.
Talete in Plutarco, Simposio dei Sette sapienti,
II 147 e
Fonti
http://www.parodos.it/blog/il_simposio.htm
http://www.darapri.it/immagini/nuove_mie/depero/simposio.htm
I Greci a banchetto e le regole del simposio sui vasi del Museo
archeologico nazionale di Firenze
Il vino è cultura
Grazie per l’attenzione.

More Related Content

What's hot

La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleElena Rovelli
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Elena Rovelli
 
Onu
OnuOnu
Il canale di panama
Il canale di panamaIl canale di panama
Il canale di panamapincopink
 
Il continente europeo
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
Mara Beber
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
paolaobino
 
I percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaI percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaornyalta
 
Il testo horror
Il testo horrorIl testo horror
Il testo horrorNicomarti
 
Felicità
FelicitàFelicità
Felicitàfacc8
 
Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2
Ornella Faggion
 
Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013Laura55
 
Piogge acide
Piogge acidePiogge acide
Piogge acide
Noemi Volsi
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 
Il Mediterraneo
Il MediterraneoIl Mediterraneo
Il Mediterraneo
DeA Scuola
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 
Le festività ebraiche
Le festività ebraicheLe festività ebraiche
Le festività ebraiche
sachia64
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
catiuccia25
 

What's hot (20)

Presentazione mafia III B
Presentazione mafia III BPresentazione mafia III B
Presentazione mafia III B
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il mille
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
Onu
OnuOnu
Onu
 
Il canale di panama
Il canale di panamaIl canale di panama
Il canale di panama
 
04 Rapporto giuridico
04 Rapporto giuridico04 Rapporto giuridico
04 Rapporto giuridico
 
Il continente europeo
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
I percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaI percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acqua
 
Il testo horror
Il testo horrorIl testo horror
Il testo horror
 
Felicità
FelicitàFelicità
Felicità
 
Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2
 
Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013
 
Piogge acide
Piogge acidePiogge acide
Piogge acide
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
Il Mediterraneo
Il MediterraneoIl Mediterraneo
Il Mediterraneo
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
Le festività ebraiche
Le festività ebraicheLe festività ebraiche
Le festività ebraiche
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 

Similar to Il rito del simposio

Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il CiboVissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
ScambiaMenti-Cervia
 
Il Sesso 4
Il Sesso 4Il Sesso 4
Il Sesso 4
mabrulli
 
Il ritorno di Athena
Il ritorno di AthenaIl ritorno di Athena
Il ritorno di Athena
Marisa Salbitani
 
Storia Del Vino In Età Antica B
Storia Del Vino In Età Antica BStoria Del Vino In Età Antica B
Storia Del Vino In Età Antica B
miglius
 
Storia del vino in età antica
Storia del vino in età anticaStoria del vino in età antica
Storia del vino in età anticaMaruzells zells
 
Il vino in eta antica
Il vino in eta anticaIl vino in eta antica
Il vino in eta anticamuela11
 
Arte e cibo seicento
Arte e cibo seicentoArte e cibo seicento
Arte e cibo seicentoArte Riarte
 
"Sei chianino doc se ...": percorsi tra identità e ipseità.
"Sei chianino doc se ...": percorsi tra identità e ipseità."Sei chianino doc se ...": percorsi tra identità e ipseità.
"Sei chianino doc se ...": percorsi tra identità e ipseità.
Giuliana Liparulo
 
Donne Dacqua
Donne DacquaDonne Dacqua
Donne Dacquaclod13
 
Italian instruments
Italian instrumentsItalian instruments
Italian instruments
AWWAU Project
 
Enfestar LIBRETTO
Enfestar LIBRETTOEnfestar LIBRETTO
Enfestar LIBRETTO
ayzram
 
Fenesta vascia (pt1)
Fenesta vascia (pt1)Fenesta vascia (pt1)
Fenesta vascia (pt1)
NeaCoNeapolitanConta
 
La tarantella
La tarantellaLa tarantella
La tarantella
Roberta Torrisi
 
Il vino a Roma
Il vino a RomaIl vino a Roma
Il vino a Roma
Maria pia Dell'Erba
 
Wine Tasting
Wine TastingWine Tasting
Wine Tasting
Letizia Cinganotto
 
Spezie e bevande lusso e potere
Spezie e bevande  lusso e potereSpezie e bevande  lusso e potere
Spezie e bevande lusso e potere
paola corrias
 
Enzo bianchi
Enzo bianchiEnzo bianchi
Enzo bianchi
Michela Mazzola
 

Similar to Il rito del simposio (18)

Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il CiboVissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
 
Il Sesso 4
Il Sesso 4Il Sesso 4
Il Sesso 4
 
Il ritorno di Athena
Il ritorno di AthenaIl ritorno di Athena
Il ritorno di Athena
 
Storia Del Vino In Età Antica B
Storia Del Vino In Età Antica BStoria Del Vino In Età Antica B
Storia Del Vino In Età Antica B
 
Storia del vino in età antica
Storia del vino in età anticaStoria del vino in età antica
Storia del vino in età antica
 
Il vino in eta antica
Il vino in eta anticaIl vino in eta antica
Il vino in eta antica
 
Arte e cibo seicento
Arte e cibo seicentoArte e cibo seicento
Arte e cibo seicento
 
"Sei chianino doc se ...": percorsi tra identità e ipseità.
"Sei chianino doc se ...": percorsi tra identità e ipseità."Sei chianino doc se ...": percorsi tra identità e ipseità.
"Sei chianino doc se ...": percorsi tra identità e ipseità.
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Donne Dacqua
Donne DacquaDonne Dacqua
Donne Dacqua
 
Italian instruments
Italian instrumentsItalian instruments
Italian instruments
 
Enfestar LIBRETTO
Enfestar LIBRETTOEnfestar LIBRETTO
Enfestar LIBRETTO
 
Fenesta vascia (pt1)
Fenesta vascia (pt1)Fenesta vascia (pt1)
Fenesta vascia (pt1)
 
La tarantella
La tarantellaLa tarantella
La tarantella
 
Il vino a Roma
Il vino a RomaIl vino a Roma
Il vino a Roma
 
Wine Tasting
Wine TastingWine Tasting
Wine Tasting
 
Spezie e bevande lusso e potere
Spezie e bevande  lusso e potereSpezie e bevande  lusso e potere
Spezie e bevande lusso e potere
 
Enzo bianchi
Enzo bianchiEnzo bianchi
Enzo bianchi
 

More from paola corrias

Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
paola corrias
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
paola corrias
 
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)
paola corrias
 
Il sessantotto: iconografia di un sogno
Il sessantotto: iconografia di un sognoIl sessantotto: iconografia di un sogno
Il sessantotto: iconografia di un sogno
paola corrias
 
Proibito e maledetto:Un singolare sguardo sull’evoluzione della miscelazione ...
Proibito e maledetto:Un singolare sguardo sull’evoluzione della miscelazione ...Proibito e maledetto:Un singolare sguardo sull’evoluzione della miscelazione ...
Proibito e maledetto:Un singolare sguardo sull’evoluzione della miscelazione ...
paola corrias
 
La storia nella porcellana
La storia nella porcellanaLa storia nella porcellana
La storia nella porcellana
paola corrias
 
Andrea del Sarto: il pittore senza errori
Andrea del Sarto: il pittore senza erroriAndrea del Sarto: il pittore senza errori
Andrea del Sarto: il pittore senza errori
paola corrias
 
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi FirenzeValdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
paola corrias
 
Dietetica e gastronomia nell'ancien régime
Dietetica e gastronomia nell'ancien régimeDietetica e gastronomia nell'ancien régime
Dietetica e gastronomia nell'ancien régime
paola corrias
 
Unione europea: II A Poliziano
Unione europea: II A PolizianoUnione europea: II A Poliziano
Unione europea: II A Poliziano
paola corrias
 
Pubblicità II A Poliziano Firenze
Pubblicità II A Poliziano FirenzePubblicità II A Poliziano Firenze
Pubblicità II A Poliziano Firenze
paola corrias
 

More from paola corrias (12)

Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
 
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)
 
Il sessantotto: iconografia di un sogno
Il sessantotto: iconografia di un sognoIl sessantotto: iconografia di un sogno
Il sessantotto: iconografia di un sogno
 
Proibito e maledetto:Un singolare sguardo sull’evoluzione della miscelazione ...
Proibito e maledetto:Un singolare sguardo sull’evoluzione della miscelazione ...Proibito e maledetto:Un singolare sguardo sull’evoluzione della miscelazione ...
Proibito e maledetto:Un singolare sguardo sull’evoluzione della miscelazione ...
 
La storia nella porcellana
La storia nella porcellanaLa storia nella porcellana
La storia nella porcellana
 
Andrea del Sarto: il pittore senza errori
Andrea del Sarto: il pittore senza erroriAndrea del Sarto: il pittore senza errori
Andrea del Sarto: il pittore senza errori
 
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi FirenzeValdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
 
Dietetica e gastronomia nell'ancien régime
Dietetica e gastronomia nell'ancien régimeDietetica e gastronomia nell'ancien régime
Dietetica e gastronomia nell'ancien régime
 
Unione europea: II A Poliziano
Unione europea: II A PolizianoUnione europea: II A Poliziano
Unione europea: II A Poliziano
 
La ppt
La pptLa ppt
La ppt
 
Pubblicità II A Poliziano Firenze
Pubblicità II A Poliziano FirenzePubblicità II A Poliziano Firenze
Pubblicità II A Poliziano Firenze
 

Il rito del simposio

  • 1. Il rito del simposio A cura di Paola Corrias Ist. Alberghiero A. Saffi, Firenze
  • 2. Il simposio è un’occasione preziosa per gli antichi Greci: Si tratta di una riunione tra pari che bevono insieme, parlano di politica, fanno poesia, filosofia, musica.
  • 3. Il simposio (dal greco “syn” e “pino” “bere insieme”) è UN RITO. Il dio celebrato è quindi il dio del vino, DIONISO
  • 4. POSSIAMO QUINDI SCOPRIRE sui vasi che ci restano, proprio qui a Firenze, i momenti di questo rito. Presso il Museo archeologico, infatti c’è una stupenda collezione di vasi greci ritrovati nelle tombe etrusche.
  • 5. Il simposio si teneva dopo il banchetto • Ed era riservato ai soli uomini, come immaginiamo pensando alla cultura greca. • Nella sala dedicata alle riunioni, l’àndron (sala per uomini) veniva sbarazzato il resto del banchetto e…
  • 7. Nel cratere o in altri vasi (come lo “stamnos”) veniva preparato il vino da bere.
  • 8. Gli astanti eleggevano, tirandolo a sorte a dadi, un SIMPOSIARCA Era il “capo del simposio”: decideva lui la proporzione di acqua e di vino da mescere, la quantità di vino da servire, la qualità, i brindisi da recitare ed anche i giochi da fare.
  • 9. Il vino era bevuto annacquato Pretto era troppo forte ed avrebbe subito ubriacato: cosa che i Greci non volevano! Poi veniva condito con miele (a seconda del tipo di uva), spezie ed anche formaggio (presso gli Etruschi). Ecco una grattugia In bronzo da Spina presso il Mus. Arch. Di Ferrara.
  • 10. Ecco il “corredo da simposio”
  • 11.
  • 12. Il simposio cominciava con una prima kylix (tazza per bere) con poche gocce di vino puro da offrire a Dioniso. Ciascun partecipante beveva un sorso e passava la coppa al vicino.
  • 13. Altri brindisi, all’inizio del rito, erano rivolti a Zeus padre Agli eroi A Zeus salvatore. Si bevevano tre coppe o tre volte tre coppe. Infine si intonava un “peana” (canto di buon auspicio)
  • 14. Per evitare i cattivi effetti del vino mentre si beve si mangiano degli stuzzichini, dei dessert, le "seconde mense” : pasticcini, frutta, noci, mandorle, miele e formaggi.
  • 15. Dal cratere si attinge il vino
  • 16. I simposiasti (partecipanti al simposio) E Erano sdraiati a formare un circolo, in modo che ciascuno potesse sentire gli altri; erano sdraiati su lettini “klinai” a coppie e si incoronavano con ghirlande di edera, rosa, mirto, menta, piante che decoravano anche l’ambiente, gli strumenti musicali ed anche i crateri.
  • 17. L’acqua era contenuta nelle Hydriai
  • 18. I servi attingono il vino dal cratere con Kyathoi (sin.) o Oinochoai (dxt)
  • 19. Come abbiamo visto, il capolavoro dei crateri è sicuramente il Vaso François (570 a.C.)
  • 20. In questo celebre cratere la scena più importante è ispirata alle nozze di Peleo e Teti alle quali partecipa anche Diòniso. La lotta tra Centauri e Lapìti ci ricorda che Bisogna guardarsi dall’eccedere col vino: I miti sono insegnamenti.
  • 21. La lotta tra Centauri e Lapìti: il mito I Centauri sono creature abituate a bere solo latte di capra; invitati alle nozze del lapìta Piritoo assaggiano il vino puro. Non conoscono le regole di Diòniso, sono esseri selvaggi. Quindi si ubriacano ed aggrediscono le donne dei Lapìti. Vincono questi ultimi, con il loro amico Tesèo.
  • 22. Nella ceramica appare spesso Dioniso
  • 23. Raffigurato di prospetto, invece che di profilo, Dioniso è il dio del vino, del liquido scuro, che entra nel profondo Dell’animo di chi lo assaggia. Sul Vaso François Dioniso porta sulle spalle un dono per gli sposi, un’anfora vinaria.
  • 24. Durante il simposio c’è musica: si suona l’aulòs ( a sin.) o la lira ( a dxt)
  • 25. La musica fornisce un dolce ritmo ai brindisi E la lirica da banchetto nasce come genere letterario
  • 26. Al simposio si parla d’amore e ci si lascia andare alla sfrenatezza
  • 27. Al simposio si gioca
  • 28. Non ci si reca a un simposio presentandosi come un vaso da riempire ma per discorrere seriamente e per scherzare, per ascoltare e per esprimere considerazioni su quegli argomenti che vengono proposti, visto che i convenuti devono trarre piacere dal conversare tra loro. Talete in Plutarco, Simposio dei Sette sapienti, II 147 e
  • 29. Fonti http://www.parodos.it/blog/il_simposio.htm http://www.darapri.it/immagini/nuove_mie/depero/simposio.htm I Greci a banchetto e le regole del simposio sui vasi del Museo archeologico nazionale di Firenze
  • 30. Il vino è cultura Grazie per l’attenzione.