SlideShare a Scribd company logo
 
Using technology enhanced learning to enhance face to face contact Giornata di Studio QUALITÀ & INNOVAZIONE Universita’ degli Studi dell’Aquila Federica Oradini University of Westminster
Londra
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Di cosa parler ò
Studenti
I corsi
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Metodi di valutazione tipici per un modulo 100%
Feedback dagli studenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Processo Controllo Qualita Student UoW Academic Student Rep Course Committee UCAS  ( UK– Gov) Enrol Screening Plan of Study Coursework National  Student  Survey Unistats  -  public  on  the  web Course Feedback Elections Participate Feedback Lecture and seminars
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Case Study 1: Making Assessment Count (e-Reflect)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Teacher
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Teacher
Blog dello studente
1.  Correzione degli eleborati con commenti 2.  Studente completa il questionario autovaluttivo e aggiunge i suoi commenti nel suo blog 3.  Studente incontra il personal tutor SUBJECT OPERATIONAL STRATEGIC SCHEMA DI SISTESI DI E-REFLECT
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Current scale of e-Reflect
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Case Study 1 Conclusioni
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Case study 2  Graduate Certificate in  Property and Construction
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Modalita’ di erogazione - Blended
Blended Learning ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Problem based learning
[object Object],[object Object],[object Object]
Slides percaricate dal docente  + Desktop sharing Whiteboard tools Chat  & AV tools Monitoraggio partecipazione
Monitoraggio partecipazione
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],Blogs
Wikis ,[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],Case Study 2 Conclusioni

More Related Content

What's hot

Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Antonio Fini
 
Presentazione d4YS
Presentazione d4YSPresentazione d4YS
Presentazione d4YS
Stefano Stortone
 
Il processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-lineIl processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-line
Valentina Piccioli
 
reAct Italia - Valutazione progetto
reAct Italia - Valutazione progettoreAct Italia - Valutazione progetto
reAct Italia - Valutazione progettoG1ul1o
 
Progettazione Elearning
Progettazione ElearningProgettazione Elearning
Progettazione Elearning
Master e-Learning - Tuscia University
 
Struttura del corso di santoro roberta
Struttura del corso di santoro robertaStruttura del corso di santoro roberta
Struttura del corso di santoro roberta
ROBERTA SANTORO
 
Presentazione Project Work
Presentazione Project WorkPresentazione Project Work
Presentazione Project Workilenia
 
Puntoedu Vs Mit C
Puntoedu  Vs  Mit CPuntoedu  Vs  Mit C
Puntoedu Vs Mit C
guest8c6811
 
Re act presentazione del progetto
Re act   presentazione del progettoRe act   presentazione del progetto
Re act presentazione del progettok_deangelis
 
Vantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learningVantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learning
Laura Antichi
 
Presentazione percorso base Didatec
Presentazione percorso base DidatecPresentazione percorso base Didatec
Presentazione percorso base Didatec
Lorena Preite
 
Programma discipline scientifiche base
Programma discipline scientifiche  baseProgramma discipline scientifiche  base
Programma discipline scientifiche base
ROBERTA SANTORO
 
Programma discipline scientifiche avanzate
Programma discipline scientifiche  avanzateProgramma discipline scientifiche  avanzate
Programma discipline scientifiche avanzate
ROBERTA SANTORO
 
Programma setting
Programma settingProgramma setting
Programma setting
ROBERTA SANTORO
 
Presentazione SLOOP, Tenegen & Sloop2desc a VII congresso SIe-L
Presentazione SLOOP, Tenegen & Sloop2desc a VII congresso SIe-LPresentazione SLOOP, Tenegen & Sloop2desc a VII congresso SIe-L
Presentazione SLOOP, Tenegen & Sloop2desc a VII congresso SIe-L
Pierfranco Ravotto
 
Reti e formazione a distanza
Reti e formazione a distanzaReti e formazione a distanza
Reti e formazione a distanza
romolo
 

What's hot (17)

Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
 
Presentazione d4YS
Presentazione d4YSPresentazione d4YS
Presentazione d4YS
 
Il processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-lineIl processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-line
 
reAct Italia - Valutazione progetto
reAct Italia - Valutazione progettoreAct Italia - Valutazione progetto
reAct Italia - Valutazione progetto
 
Progettazione Elearning
Progettazione ElearningProgettazione Elearning
Progettazione Elearning
 
Struttura del corso di santoro roberta
Struttura del corso di santoro robertaStruttura del corso di santoro roberta
Struttura del corso di santoro roberta
 
Presentazione Project Work
Presentazione Project WorkPresentazione Project Work
Presentazione Project Work
 
Puntoedu Vs Mit C
Puntoedu  Vs  Mit CPuntoedu  Vs  Mit C
Puntoedu Vs Mit C
 
Re act presentazione del progetto
Re act   presentazione del progettoRe act   presentazione del progetto
Re act presentazione del progetto
 
Vantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learningVantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learning
 
Presentazione percorso base Didatec
Presentazione percorso base DidatecPresentazione percorso base Didatec
Presentazione percorso base Didatec
 
Programma discipline scientifiche base
Programma discipline scientifiche  baseProgramma discipline scientifiche  base
Programma discipline scientifiche base
 
Programma discipline scientifiche avanzate
Programma discipline scientifiche  avanzateProgramma discipline scientifiche  avanzate
Programma discipline scientifiche avanzate
 
Programma setting
Programma settingProgramma setting
Programma setting
 
Presentazione SLOOP, Tenegen & Sloop2desc a VII congresso SIe-L
Presentazione SLOOP, Tenegen & Sloop2desc a VII congresso SIe-LPresentazione SLOOP, Tenegen & Sloop2desc a VII congresso SIe-L
Presentazione SLOOP, Tenegen & Sloop2desc a VII congresso SIe-L
 
Reti e formazione a distanza
Reti e formazione a distanzaReti e formazione a distanza
Reti e formazione a distanza
 
Progettare l'e-Learning
Progettare l'e-LearningProgettare l'e-Learning
Progettare l'e-Learning
 

Viewers also liked

I feedback dalla community
I feedback dalla communityI feedback dalla community
I feedback dalla community
Enrico Alletto
 
Capitolo10
Capitolo10Capitolo10
Capitolo10acceole
 
Feedback_Strategie_per_Comunicare
Feedback_Strategie_per_ComunicareFeedback_Strategie_per_Comunicare
Feedback_Strategie_per_ComunicareClaudio Taschera
 
Strumenti per la valutazione delle competenze pre (1)
Strumenti per la valutazione delle competenze pre (1)Strumenti per la valutazione delle competenze pre (1)
Strumenti per la valutazione delle competenze pre (1)imartini
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
Claudio Settembrini
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
Bruno Marzemin
 

Viewers also liked (6)

I feedback dalla community
I feedback dalla communityI feedback dalla community
I feedback dalla community
 
Capitolo10
Capitolo10Capitolo10
Capitolo10
 
Feedback_Strategie_per_Comunicare
Feedback_Strategie_per_ComunicareFeedback_Strategie_per_Comunicare
Feedback_Strategie_per_Comunicare
 
Strumenti per la valutazione delle competenze pre (1)
Strumenti per la valutazione delle competenze pre (1)Strumenti per la valutazione delle competenze pre (1)
Strumenti per la valutazione delle competenze pre (1)
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 

Similar to Quality and innovation in TEL

Presentazione PW Gruppo Sirio
Presentazione PW Gruppo SirioPresentazione PW Gruppo Sirio
Presentazione PW Gruppo SirioAnnalisa Picardi
 
Contenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learningContenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learning
Portaleconsulenti Sicurezza Ambiente Elearning HSE
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
LorenzaGiacomazzi
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
LorenzaGiacomazzi
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
LorenzaGiacomazzi
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corsosopwith
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
Angelo Panini
 
Piattaforme web 2.0 a supporto della didattica universitaria: il caso di un c...
Piattaforme web 2.0 a supportodella didattica universitaria:il caso di un c...Piattaforme web 2.0 a supportodella didattica universitaria:il caso di un c...
Piattaforme web 2.0 a supporto della didattica universitaria: il caso di un c...
Carlo *
 
Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...
Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...
Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...
Angela Iaciofano
 
25 Novembre09
25 Novembre0925 Novembre09
25 Novembre09
Demetrio Caccamo
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
Pier Giorgio Ferrantini
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
Circolo degli Inquieti
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
paoloabis1
 
Elearnin e cnap
Elearnin e cnap Elearnin e cnap
Elearnin e cnap
Gianluigi Cogo
 
Moduloiv
ModuloivModuloiv
Moduloiv
Priscila
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
pitagoraclasse20
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
Caterina Policaro
 

Similar to Quality and innovation in TEL (20)

Presentazione PW Gruppo Sirio
Presentazione PW Gruppo SirioPresentazione PW Gruppo Sirio
Presentazione PW Gruppo Sirio
 
Contenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learningContenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learning
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corso
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
 
Piattaforme web 2.0 a supporto della didattica universitaria: il caso di un c...
Piattaforme web 2.0 a supportodella didattica universitaria:il caso di un c...Piattaforme web 2.0 a supportodella didattica universitaria:il caso di un c...
Piattaforme web 2.0 a supporto della didattica universitaria: il caso di un c...
 
Webquest costr coop
Webquest costr coopWebquest costr coop
Webquest costr coop
 
Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...
Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...
Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...
 
Presentation It
Presentation ItPresentation It
Presentation It
 
25 Novembre09
25 Novembre0925 Novembre09
25 Novembre09
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
 
Elearnin e cnap
Elearnin e cnap Elearnin e cnap
Elearnin e cnap
 
Moduloiv
ModuloivModuloiv
Moduloiv
 
Re act fasi del progetto
Re act   fasi del progettoRe act   fasi del progetto
Re act fasi del progetto
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
 

More from Federica Oradini

Flipped Classrooms
Flipped ClassroomsFlipped Classrooms
Flipped Classrooms
Federica Oradini
 
The teacher as learner: exploring the creative potential of online profession...
The teacher as learner: exploring the creative potential of online profession...The teacher as learner: exploring the creative potential of online profession...
The teacher as learner: exploring the creative potential of online profession...
Federica Oradini
 
Get the digital edge linking students attitudes towards digital literacy and ...
Get the digital edge linking students attitudes towards digital literacy and ...Get the digital edge linking students attitudes towards digital literacy and ...
Get the digital edge linking students attitudes towards digital literacy and ...
Federica Oradini
 
I would g back to bl in heartbeat
I would g back to bl in heartbeatI would g back to bl in heartbeat
I would g back to bl in heartbeat
Federica Oradini
 
EGM Biofuels
EGM Biofuels EGM Biofuels
EGM Biofuels
Federica Oradini
 
Use of Google Apps for learning and teaching
Use of Google Apps for learning and teachingUse of Google Apps for learning and teaching
Use of Google Apps for learning and teaching
Federica Oradini
 
Use Of Wikis For Teaching And Learning
Use Of Wikis For Teaching And LearningUse Of Wikis For Teaching And Learning
Use Of Wikis For Teaching And Learning
Federica Oradini
 
Use Of Discussion Boards For Teaching And Learning
Use Of Discussion Boards For Teaching And LearningUse Of Discussion Boards For Teaching And Learning
Use Of Discussion Boards For Teaching And Learning
Federica Oradini
 
Use ePortfolios at The University Of Westminster
Use ePortfolios at The University Of WestminsterUse ePortfolios at The University Of Westminster
Use ePortfolios at The University Of Westminster
Federica Oradini
 
Informal social networking For learning and support
Informal social networking For learning and supportInformal social networking For learning and support
Informal social networking For learning and support
Federica Oradini
 
Elgg at the University of Westminster
Elgg at the University of WestminsterElgg at the University of Westminster
Elgg at the University of Westminster
Federica Oradini
 
ePortfolio and PDP
ePortfolio and PDPePortfolio and PDP
ePortfolio and PDP
Federica Oradini
 

More from Federica Oradini (12)

Flipped Classrooms
Flipped ClassroomsFlipped Classrooms
Flipped Classrooms
 
The teacher as learner: exploring the creative potential of online profession...
The teacher as learner: exploring the creative potential of online profession...The teacher as learner: exploring the creative potential of online profession...
The teacher as learner: exploring the creative potential of online profession...
 
Get the digital edge linking students attitudes towards digital literacy and ...
Get the digital edge linking students attitudes towards digital literacy and ...Get the digital edge linking students attitudes towards digital literacy and ...
Get the digital edge linking students attitudes towards digital literacy and ...
 
I would g back to bl in heartbeat
I would g back to bl in heartbeatI would g back to bl in heartbeat
I would g back to bl in heartbeat
 
EGM Biofuels
EGM Biofuels EGM Biofuels
EGM Biofuels
 
Use of Google Apps for learning and teaching
Use of Google Apps for learning and teachingUse of Google Apps for learning and teaching
Use of Google Apps for learning and teaching
 
Use Of Wikis For Teaching And Learning
Use Of Wikis For Teaching And LearningUse Of Wikis For Teaching And Learning
Use Of Wikis For Teaching And Learning
 
Use Of Discussion Boards For Teaching And Learning
Use Of Discussion Boards For Teaching And LearningUse Of Discussion Boards For Teaching And Learning
Use Of Discussion Boards For Teaching And Learning
 
Use ePortfolios at The University Of Westminster
Use ePortfolios at The University Of WestminsterUse ePortfolios at The University Of Westminster
Use ePortfolios at The University Of Westminster
 
Informal social networking For learning and support
Informal social networking For learning and supportInformal social networking For learning and support
Informal social networking For learning and support
 
Elgg at the University of Westminster
Elgg at the University of WestminsterElgg at the University of Westminster
Elgg at the University of Westminster
 
ePortfolio and PDP
ePortfolio and PDPePortfolio and PDP
ePortfolio and PDP
 

Quality and innovation in TEL

  • 1.  
  • 2. Using technology enhanced learning to enhance face to face contact Giornata di Studio QUALITÀ & INNOVAZIONE Universita’ degli Studi dell’Aquila Federica Oradini University of Westminster
  • 4.
  • 7.
  • 8.
  • 9.  
  • 10. Processo Controllo Qualita Student UoW Academic Student Rep Course Committee UCAS ( UK– Gov) Enrol Screening Plan of Study Coursework National Student Survey Unistats - public on the web Course Feedback Elections Participate Feedback Lecture and seminars
  • 11.
  • 12.
  • 13.  
  • 14.
  • 16. 1. Correzione degli eleborati con commenti 2. Studente completa il questionario autovaluttivo e aggiunge i suoi commenti nel suo blog 3. Studente incontra il personal tutor SUBJECT OPERATIONAL STRATEGIC SCHEMA DI SISTESI DI E-REFLECT
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. Slides percaricate dal docente + Desktop sharing Whiteboard tools Chat & AV tools Monitoraggio partecipazione
  • 25.  
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.

Editor's Notes

  1. Blended Learning......learning that is facilitated by the effective combination of different modes of delivery, models of teaching and styles of learning, and founded on transparent communication amongst all parties involved with a course. (Heinze & Procter, 2004)
  2. 20,000 students
  3. Diploma in Higher Education 2 anni Bachelor (laurea di primo grado) durata 3 anni o 4 con anno in azienda o all’estero PostGraduate Certificate in Education abilita i laureati all'insegnamento Master (laurea specialistiche) attività di ricerca pura o la frequenza di un corso d'istruzione + breve lavoro di ricerca ed esame finale Dottorato almeno 3 anni di ricerca con un supervisore Coursi a breve durata e foundation L'insegnamento con vari metodi: lectures, seminars, presentazioni tematiche da parte di esperti non docenti, laboratori pratici, studio individuale e di gruppo e lavoro di ricerca per la preparazione di una tesi
  4. Ogni anno accademico si riunisce il course committee composto da student reps, teaching team, head of departments, rappresentanti del personale tecnico amministrativo che eroga servizi agli studenti Obiettivo: discussione sulla qualita della didattica svolta nel semestre con suggeriementi da parte degli studenti Azione: dal verbale della riunione nasce l’action plan del semestre Module leader report: propone la ripianificazione per la prossima edizione del corso Module Feedback Questionnaire National Student Survey
  5. Blended Learning......learning that is facilitated by the effective combination of different modes of delivery, models of teaching and styles of learning, and founded on transparent communication amongst all parties involved with a course. (Heinze & Procter, 2004)
  6. Key factors in the blended model of learning and teaching Emphasis on participation rather than just acquisition Contributing to a community Utilising students’ experience and knowledge Use of enquiry-based learning Technology-enhanced learning Used to facilitate blended learning Provides access to course materials (acquisition) Promotes involvement and engagement (participation)