SlideShare a Scribd company logo
PON DIDATEC
Il progetto
Potenziare la competenza digitale
degli insegnanti per migliorare
la qualità dei processi di insegnamento
e di apprendimento.
Il progetto DIDATEC livello base
Obiettivo
Docenti di scuola primaria e
secondaria di I grado e
biennio della secondaria di II
grado delle regioni del PON
(Calabria, Campania, Puglia, Sicilia)
Di che cosa si tratta?
Destinatari
IN AULA ON LINE
La formazione blended
prevede per i corsisti 100 ore di formazione
40 ore
presso le scuole
presidio
60 ore nella
piattaforma di
elearning predisposta
dall'Agenzia
Come si svolge la formazione?
DIDATEC
livello base
Le fasi della formazione
Fase 1- Familiarizzazione
di 35 ore (25 in presenza e 10 online)
Acquisire le competenze di base per l’utilizzo dei
software per la produttività personale, la navigazione
in rete e gli strumenti di comunicazione mediata dal
computer.
Come si svolge la formazione?
Fase 2 - Quadro di conoscenze
di 35 ore (5 in presenza e 30 online)
Conoscenze chiave per la progettazione di attività
didattiche con le ICT
DIDATEC
livello base
Le fasi della formazione
Fase 1- Familiarizzazione
di 35 ore (25 in presenza e 10 online)
Acquisire le competenze di base per l’utilizzo dei
software per la produttività personale, la navigazione
in rete e gli strumenti di comunicazione mediata dal
computer.
Come si svolge la formazione?
Cosa fa il corsista:
• partecipa agli incontri in presenza con il tutor,
familiarizza con la piattaforma e realizza le micro
attività proposte dal tutor
• partecipa al forum dedicato alla stesura del
Patto formativo inserendovi almeno due
interventi nei quali dichiara le proprie
aspettative e i propri bisogni relativi alla
formazione DIDATEC; commenta e discute nel
forum le osservazioni del tutor e dei colleghi.
• sottoscrive in presenza il Patto formativo.
Fase 3 - Progettazione didattica ICT
di 30 (10 in presenza e 20 online)
Progettazione di un’attività o un percorso
didattico da realizzare in aula
DIDATEC
livello base
Le fasi della formazione
Fase 1- Familiarizzazione
di 35 ore (25 in presenza e 10 online)
Acquisire le competenze di base per l’utilizzo dei
software per la produttività personale, la navigazione
in rete e gli strumenti di comunicazione mediata dal
computer.
Fase 2 - Quadro di conoscenze
di 35 ore (5 in presenza e 30 online)
Conoscenze chiave per la progettazione di attività
didattiche con le ICT
Come si svolge la formazione?
Cosa fa il corsista:
• studia un materiale di studio a sua scelta per
ciascuna delle sei aree tematiche del piano
editoriale e fa il test dei materiali di studio
scelti
• argomenti relativi alle sei aree tematiche
• realizza un elaborato sulla base della proposta
contenuta nell'attività, la condivide
nell'archivio materiali e ne discute con la classe
• descrive un proprio problema didattico ed
un’ipotesi di soluzione utilizzando il format
redazionale dell'INDIRE.
• commenta le attività analizzate e i problemi
descritti dai colleghi nel forum della classe
virtuale.
DIDATEC
livello base
Le fasi della formazione
Fase 1- Familiarizzazione
di 35 ore (25 in presenza e 10 online)
Acquisire le competenze di base per l’utilizzo dei
software per la produttività personale, la navigazione
in rete e gli strumenti di comunicazione mediata dal
computer.
Fase 2 - Quadro di conoscenze
di 35 ore (5 in presenza e 30 online)
Conoscenze chiave per la progettazione di attività
didattiche con le ICT
Fase 3 - Progettazione didattica ICT
di 30 (10 in presenza e 20 online)
Progettazione di un’attività o un percorso
didattico da realizzare in aula
Come si svolge la formazione?
Cosa fa il corsista:
• nell’ambito del proprio sottogruppo, composto
da colleghi che hanno dichiarato problemi di
partenza analoghi, partecipa a una discussione
finalizzata a condividere ipotesi e soluzioni
diverse
• progetta individualmente la propria attività
continuando ad utilizzare il thread del
sottogruppo per attingere a consigli/opinioni tra
pari
• realizza in classe l'attività progettata
• documenta l’attività di progettazione e
sperimentazione in classe secondo uno o più
esempi forniti dall’INDIRE
Ai corsisti sono richieste 60 ore di attività
formative nell'ambiente online così distribuite:
• attività nella piattaforma di formazione: 30 ore, di
cui 24 da svolgere nel proprio Gruppo di lavoro
• produzione elaborati obbligatori da inserire
nell’Archivio Elaborati della piattaforma: 30 ore.
Il sistema dei crediti
Tracciamento delle attività online
Il sistema dei crediti
Corrispondenza ore-attività
AZIONI TEMPI
Consultazione dei
Materiali di studio
e delle attività
Download/apertura
Materiali di studio
1 ora per materiale
Download/apertura
Attività
1 ora per attività
Il sistema dei crediti
Corrispondenza ore-attività
AZIONI TEMPI
Azioni nel gruppo
di lavoro
Condivisione materiali:
upload/download
2 ore per ciascuna
azione (una volta per ogni
materiale)
Messaggi nel forum 1 ora per ogni
messaggio
Laboratorio sincrono Totale delle tempo
di connessione
effettivo
Invio mail al gruppo o
ai singoli
30 minuti per ogni
messaggio
Il sistema dei crediti
Corrispondenza ore-attività
AZIONI TEMPI
Redazione degli
elaborati
obbligatori
Upload dell'Elaborato Attività
nell'Archivio elaborati *
5 ore
Upload del Problema di
partenza nell'Archivio
elaborati *
10 ore
Upload della Documentazione
dell'esperienza nell'Archivio
elaborati *
15 ore
* Le attività contrassegnate con l'asterisco sono sottoposte alla validazione del
tutor.
L’ambiente

More Related Content

What's hot

Programma discipline scientifiche avanzate
Programma discipline scientifiche  avanzateProgramma discipline scientifiche  avanzate
Programma discipline scientifiche avanzate
ROBERTA SANTORO
 
Programma setting
Programma settingProgramma setting
Programma setting
ROBERTA SANTORO
 
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzatoStruttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
ROBERTA SANTORO
 
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/InsegnamentoProgettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
METIS-project
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
LorenzaGiacomazzi
 
Progetto competenze in crescita
Progetto competenze in crescitaProgetto competenze in crescita
Progetto competenze in crescita
Stefania Palumbo
 
Struttura del corso
Struttura del corsoStruttura del corso
Struttura del corso
ROBERTA SANTORO
 
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Gianni Vercelli
 
Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021
Laura Antichi
 
Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011
Laura Antichi
 
Riunione22102015
Riunione22102015Riunione22102015
Riunione22102015
uffamate
 
Presentazione Project Work
Presentazione Project WorkPresentazione Project Work
Presentazione Project Workilenia
 
Patto formativo 1
Patto formativo 1Patto formativo 1
Patto formativo 1
Daniele La Delia
 
Corso Web20docenti
Corso Web20docentiCorso Web20docenti
Corso Web20docenti
Natalia Visalli
 
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazioneLe risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
01 agenda tutor (1)
01 agenda tutor (1)01 agenda tutor (1)
01 agenda tutor (1)
Di Nicola Guido Antonio
 

What's hot (18)

Progettare l'e-Learning
Progettare l'e-LearningProgettare l'e-Learning
Progettare l'e-Learning
 
Programma discipline scientifiche avanzate
Programma discipline scientifiche  avanzateProgramma discipline scientifiche  avanzate
Programma discipline scientifiche avanzate
 
Programma setting
Programma settingProgramma setting
Programma setting
 
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzatoStruttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
 
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/InsegnamentoProgettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 
Progetto competenze in crescita
Progetto competenze in crescitaProgetto competenze in crescita
Progetto competenze in crescita
 
Struttura del corso
Struttura del corsoStruttura del corso
Struttura del corso
 
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
 
Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021
 
Presentazione modulo5
Presentazione modulo5Presentazione modulo5
Presentazione modulo5
 
Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011
 
Riunione22102015
Riunione22102015Riunione22102015
Riunione22102015
 
Presentazione Project Work
Presentazione Project WorkPresentazione Project Work
Presentazione Project Work
 
Patto formativo 1
Patto formativo 1Patto formativo 1
Patto formativo 1
 
Corso Web20docenti
Corso Web20docentiCorso Web20docenti
Corso Web20docenti
 
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazioneLe risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
 
01 agenda tutor (1)
01 agenda tutor (1)01 agenda tutor (1)
01 agenda tutor (1)
 

Similar to Presentazione percorso base Didatec

Presentazione progetto
Presentazione progettoPresentazione progetto
Presentazione progettocricla04
 
PNSD Corso base Scuola primaria Andria "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
PNSD Corso base Scuola primaria Andria  "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...PNSD Corso base Scuola primaria Andria  "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
PNSD Corso base Scuola primaria Andria "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
Marlentar
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecMIUR
 
Gruppo Renaissance
Gruppo RenaissanceGruppo Renaissance
Gruppo RenaissanceAnisa Dedej
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
mariano maponi
 
Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011
Laura Antichi
 
PNSD corso base area artistica 1 incontro
PNSD corso base area artistica 1 incontroPNSD corso base area artistica 1 incontro
PNSD corso base area artistica 1 incontro
Ministry of Public Education
 
Lantichi-Presentazione Formazione LIM
Lantichi-Presentazione Formazione LIMLantichi-Presentazione Formazione LIM
Lantichi-Presentazione Formazione LIM
Laura Antichi
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
LorenzaGiacomazzi
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
LorenzaGiacomazzi
 
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009Lorena Preite
 
Progetto di formazione per gli Animatori digitali del Lazio
Progetto di formazione per gli Animatori digitali del LazioProgetto di formazione per gli Animatori digitali del Lazio
Progetto di formazione per gli Animatori digitali del Lazio
Stefania Farsagli
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioScuola Primaria
 
Report finale ad
Report finale  adReport finale  ad
Report finale ad
Francesco Esposito
 
Report finale ad
Report finale  adReport finale  ad
Report finale ad
Francesco Esposito
 
Dall'aula alla classe virtuale al web
Dall'aula alla classe virtuale al webDall'aula alla classe virtuale al web
Dall'aula alla classe virtuale al web
Giuseppe Campanella
 
25 Novembre09
25 Novembre0925 Novembre09
25 Novembre09
Demetrio Caccamo
 

Similar to Presentazione percorso base Didatec (20)

Presentazione progetto
Presentazione progettoPresentazione progetto
Presentazione progetto
 
Didatec
DidatecDidatec
Didatec
 
Digital education
Digital educationDigital education
Digital education
 
PNSD Corso base Scuola primaria Andria "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
PNSD Corso base Scuola primaria Andria  "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...PNSD Corso base Scuola primaria Andria  "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
PNSD Corso base Scuola primaria Andria "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto Didatec
 
Gruppo Renaissance
Gruppo RenaissanceGruppo Renaissance
Gruppo Renaissance
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
 
Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011
 
PNSD corso base area artistica 1 incontro
PNSD corso base area artistica 1 incontroPNSD corso base area artistica 1 incontro
PNSD corso base area artistica 1 incontro
 
Lantichi-Presentazione Formazione LIM
Lantichi-Presentazione Formazione LIMLantichi-Presentazione Formazione LIM
Lantichi-Presentazione Formazione LIM
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
 
Progetto di formazione per gli Animatori digitali del Lazio
Progetto di formazione per gli Animatori digitali del LazioProgetto di formazione per gli Animatori digitali del Lazio
Progetto di formazione per gli Animatori digitali del Lazio
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchio
 
Report finale ad
Report finale  adReport finale  ad
Report finale ad
 
Report finale ad
Report finale  adReport finale  ad
Report finale ad
 
Dall'aula alla classe virtuale al web
Dall'aula alla classe virtuale al webDall'aula alla classe virtuale al web
Dall'aula alla classe virtuale al web
 
Con la testa tra le nuvole
Con la testa tra le nuvole  Con la testa tra le nuvole
Con la testa tra le nuvole
 
25 Novembre09
25 Novembre0925 Novembre09
25 Novembre09
 

More from Lorena Preite

Quattro passi per iniziare con sutori
Quattro passi per iniziare con sutoriQuattro passi per iniziare con sutori
Quattro passi per iniziare con sutori
Lorena Preite
 
Storify
StorifyStorify
Storify
Lorena Preite
 
Tutorial Pearltrees
Tutorial PearltreesTutorial Pearltrees
Tutorial Pearltrees
Lorena Preite
 
Plickers
PlickersPlickers
Plickers
Lorena Preite
 
Come creare questionari con questbase
Come creare questionari con questbaseCome creare questionari con questbase
Come creare questionari con questbase
Lorena Preite
 
Tutorial LearningApps
Tutorial LearningAppsTutorial LearningApps
Tutorial LearningApps
Lorena Preite
 
Tutorial tackk per snodi
Tutorial tackk per snodiTutorial tackk per snodi
Tutorial tackk per snodi
Lorena Preite
 
Content curation
Content curationContent curation
Content curation
Lorena Preite
 
Quattro passi per iniziare con HSTRY
Quattro passi per iniziare con HSTRYQuattro passi per iniziare con HSTRY
Quattro passi per iniziare con HSTRY
Lorena Preite
 
Presentazione Offerta Formativa 2016
Presentazione Offerta Formativa 2016Presentazione Offerta Formativa 2016
Presentazione Offerta Formativa 2016
Lorena Preite
 
Scuola
ScuolaScuola
Creare immagini interattive con thinglink tutorial
Creare immagini interattive con thinglink tutorialCreare immagini interattive con thinglink tutorial
Creare immagini interattive con thinglink tutorialLorena Preite
 
Creare video con animoto
Creare video con animotoCreare video con animoto
Creare video con animotoLorena Preite
 
Come creare una WebQuest con Zunal
Come creare una WebQuest con ZunalCome creare una WebQuest con Zunal
Come creare una WebQuest con Zunal
Lorena Preite
 
Primi passi con_la_lim
Primi passi con_la_limPrimi passi con_la_lim
Primi passi con_la_lim
Lorena Preite
 
Presentazione piano integrato 2013
Presentazione piano integrato 2013Presentazione piano integrato 2013
Presentazione piano integrato 2013
Lorena Preite
 
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoIl pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoLorena Preite
 
Programma orientamento
Programma orientamentoProgramma orientamento
Programma orientamentoLorena Preite
 
Monitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestraliMonitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestraliLorena Preite
 
Monitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestraliMonitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestraliLorena Preite
 

More from Lorena Preite (20)

Quattro passi per iniziare con sutori
Quattro passi per iniziare con sutoriQuattro passi per iniziare con sutori
Quattro passi per iniziare con sutori
 
Storify
StorifyStorify
Storify
 
Tutorial Pearltrees
Tutorial PearltreesTutorial Pearltrees
Tutorial Pearltrees
 
Plickers
PlickersPlickers
Plickers
 
Come creare questionari con questbase
Come creare questionari con questbaseCome creare questionari con questbase
Come creare questionari con questbase
 
Tutorial LearningApps
Tutorial LearningAppsTutorial LearningApps
Tutorial LearningApps
 
Tutorial tackk per snodi
Tutorial tackk per snodiTutorial tackk per snodi
Tutorial tackk per snodi
 
Content curation
Content curationContent curation
Content curation
 
Quattro passi per iniziare con HSTRY
Quattro passi per iniziare con HSTRYQuattro passi per iniziare con HSTRY
Quattro passi per iniziare con HSTRY
 
Presentazione Offerta Formativa 2016
Presentazione Offerta Formativa 2016Presentazione Offerta Formativa 2016
Presentazione Offerta Formativa 2016
 
Scuola
ScuolaScuola
Scuola
 
Creare immagini interattive con thinglink tutorial
Creare immagini interattive con thinglink tutorialCreare immagini interattive con thinglink tutorial
Creare immagini interattive con thinglink tutorial
 
Creare video con animoto
Creare video con animotoCreare video con animoto
Creare video con animoto
 
Come creare una WebQuest con Zunal
Come creare una WebQuest con ZunalCome creare una WebQuest con Zunal
Come creare una WebQuest con Zunal
 
Primi passi con_la_lim
Primi passi con_la_limPrimi passi con_la_lim
Primi passi con_la_lim
 
Presentazione piano integrato 2013
Presentazione piano integrato 2013Presentazione piano integrato 2013
Presentazione piano integrato 2013
 
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoIl pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
 
Programma orientamento
Programma orientamentoProgramma orientamento
Programma orientamento
 
Monitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestraliMonitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestrali
 
Monitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestraliMonitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestrali
 

Presentazione percorso base Didatec

  • 2. Potenziare la competenza digitale degli insegnanti per migliorare la qualità dei processi di insegnamento e di apprendimento. Il progetto DIDATEC livello base Obiettivo
  • 3. Docenti di scuola primaria e secondaria di I grado e biennio della secondaria di II grado delle regioni del PON (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) Di che cosa si tratta? Destinatari
  • 4. IN AULA ON LINE La formazione blended prevede per i corsisti 100 ore di formazione 40 ore presso le scuole presidio 60 ore nella piattaforma di elearning predisposta dall'Agenzia Come si svolge la formazione?
  • 5. DIDATEC livello base Le fasi della formazione Fase 1- Familiarizzazione di 35 ore (25 in presenza e 10 online) Acquisire le competenze di base per l’utilizzo dei software per la produttività personale, la navigazione in rete e gli strumenti di comunicazione mediata dal computer. Come si svolge la formazione?
  • 6. Fase 2 - Quadro di conoscenze di 35 ore (5 in presenza e 30 online) Conoscenze chiave per la progettazione di attività didattiche con le ICT DIDATEC livello base Le fasi della formazione Fase 1- Familiarizzazione di 35 ore (25 in presenza e 10 online) Acquisire le competenze di base per l’utilizzo dei software per la produttività personale, la navigazione in rete e gli strumenti di comunicazione mediata dal computer. Come si svolge la formazione? Cosa fa il corsista: • partecipa agli incontri in presenza con il tutor, familiarizza con la piattaforma e realizza le micro attività proposte dal tutor • partecipa al forum dedicato alla stesura del Patto formativo inserendovi almeno due interventi nei quali dichiara le proprie aspettative e i propri bisogni relativi alla formazione DIDATEC; commenta e discute nel forum le osservazioni del tutor e dei colleghi. • sottoscrive in presenza il Patto formativo.
  • 7. Fase 3 - Progettazione didattica ICT di 30 (10 in presenza e 20 online) Progettazione di un’attività o un percorso didattico da realizzare in aula DIDATEC livello base Le fasi della formazione Fase 1- Familiarizzazione di 35 ore (25 in presenza e 10 online) Acquisire le competenze di base per l’utilizzo dei software per la produttività personale, la navigazione in rete e gli strumenti di comunicazione mediata dal computer. Fase 2 - Quadro di conoscenze di 35 ore (5 in presenza e 30 online) Conoscenze chiave per la progettazione di attività didattiche con le ICT Come si svolge la formazione? Cosa fa il corsista: • studia un materiale di studio a sua scelta per ciascuna delle sei aree tematiche del piano editoriale e fa il test dei materiali di studio scelti • argomenti relativi alle sei aree tematiche • realizza un elaborato sulla base della proposta contenuta nell'attività, la condivide nell'archivio materiali e ne discute con la classe • descrive un proprio problema didattico ed un’ipotesi di soluzione utilizzando il format redazionale dell'INDIRE. • commenta le attività analizzate e i problemi descritti dai colleghi nel forum della classe virtuale.
  • 8. DIDATEC livello base Le fasi della formazione Fase 1- Familiarizzazione di 35 ore (25 in presenza e 10 online) Acquisire le competenze di base per l’utilizzo dei software per la produttività personale, la navigazione in rete e gli strumenti di comunicazione mediata dal computer. Fase 2 - Quadro di conoscenze di 35 ore (5 in presenza e 30 online) Conoscenze chiave per la progettazione di attività didattiche con le ICT Fase 3 - Progettazione didattica ICT di 30 (10 in presenza e 20 online) Progettazione di un’attività o un percorso didattico da realizzare in aula Come si svolge la formazione? Cosa fa il corsista: • nell’ambito del proprio sottogruppo, composto da colleghi che hanno dichiarato problemi di partenza analoghi, partecipa a una discussione finalizzata a condividere ipotesi e soluzioni diverse • progetta individualmente la propria attività continuando ad utilizzare il thread del sottogruppo per attingere a consigli/opinioni tra pari • realizza in classe l'attività progettata • documenta l’attività di progettazione e sperimentazione in classe secondo uno o più esempi forniti dall’INDIRE
  • 9. Ai corsisti sono richieste 60 ore di attività formative nell'ambiente online così distribuite: • attività nella piattaforma di formazione: 30 ore, di cui 24 da svolgere nel proprio Gruppo di lavoro • produzione elaborati obbligatori da inserire nell’Archivio Elaborati della piattaforma: 30 ore. Il sistema dei crediti Tracciamento delle attività online
  • 10. Il sistema dei crediti Corrispondenza ore-attività AZIONI TEMPI Consultazione dei Materiali di studio e delle attività Download/apertura Materiali di studio 1 ora per materiale Download/apertura Attività 1 ora per attività
  • 11. Il sistema dei crediti Corrispondenza ore-attività AZIONI TEMPI Azioni nel gruppo di lavoro Condivisione materiali: upload/download 2 ore per ciascuna azione (una volta per ogni materiale) Messaggi nel forum 1 ora per ogni messaggio Laboratorio sincrono Totale delle tempo di connessione effettivo Invio mail al gruppo o ai singoli 30 minuti per ogni messaggio
  • 12. Il sistema dei crediti Corrispondenza ore-attività AZIONI TEMPI Redazione degli elaborati obbligatori Upload dell'Elaborato Attività nell'Archivio elaborati * 5 ore Upload del Problema di partenza nell'Archivio elaborati * 10 ore Upload della Documentazione dell'esperienza nell'Archivio elaborati * 15 ore * Le attività contrassegnate con l'asterisco sono sottoposte alla validazione del tutor.