SlideShare a Scribd company logo
Progettazione di  Learning Object Francesco Leonetti  [email_address]
Perché i Learning Object ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Learning Object: definizione ,[object Object]
Proprietà di un LO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un Learning Object è un oggetto che integra vari elementi: il contenuto vero e proprio, l'attività di fruizione e valutazione, l'obiettivo didattico e i medatati descrittori. Esso inoltre deve poter essere usato da vari sistemi di gestione della formazione online (LMS), deve cioè essere  interoperabile .
Costruzione di un LO ,[object Object],[object Object]
Esempi di Repository ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Progettare un  Learning Object ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le domande cruciali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Consigli pratici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Consigli pratici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Consigli pratici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Consigli pratici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Consigli pratici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Consigli pratici ,[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Learning objects
Learning objectsLearning objects
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning ObjectCriteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning ObjectMarianna Amidei
 
EXELEARNING COME EDITOR DI CONTENUTI PER MOODLE
EXELEARNING COME EDITOR DI CONTENUTI PER MOODLEEXELEARNING COME EDITOR DI CONTENUTI PER MOODLE
EXELEARNING COME EDITOR DI CONTENUTI PER MOODLE
WebinarPro srl
 
Guida ai learning objects
Guida ai learning objectsGuida ai learning objects
Guida ai learning objects26maggio2013
 
Corso web secondo livello Mantova
Corso web secondo livello MantovaCorso web secondo livello Mantova
Corso web secondo livello Mantova
IIS Falcone-Righi
 
Gruppo Renaissance
Gruppo RenaissanceGruppo Renaissance
Gruppo RenaissanceAnisa Dedej
 
Cos'è un oggetto didattico?
Cos'è un oggetto didattico?Cos'è un oggetto didattico?
Cos'è un oggetto didattico?
DoceboElearningITA
 
Corso web secondo livello Milano
Corso web secondo livello MilanoCorso web secondo livello Milano
Corso web secondo livello Milano
IIS Falcone-Righi
 
Riflessioni sul nostro lavoro sloop
Riflessioni sul nostro lavoro sloopRiflessioni sul nostro lavoro sloop
Riflessioni sul nostro lavoro sloop
Angela Gig
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
paoloabis1
 
0 Introduzione
0 Introduzione0 Introduzione
0 Introduzione
Pierfranco Ravotto
 
Moodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generaliMoodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generali
Angelo Panini
 
Progettazione Elearning
Progettazione ElearningProgettazione Elearning
Progettazione Elearning
Master e-Learning - Tuscia University
 
Moodle
MoodleMoodle
Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)
Patrizia Lùperi
 
Come usare Moodle - Guida introduttiva
Come usare Moodle - Guida introduttivaCome usare Moodle - Guida introduttiva
Come usare Moodle - Guida introduttiva
Gianluca Affinito
 
Modelli didattici 2
Modelli didattici 2Modelli didattici 2
Modelli didattici 2
Pellegrino Albanese
 

What's hot (19)

Learning objects
Learning objectsLearning objects
Learning objects
 
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning ObjectCriteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
 
EXELEARNING COME EDITOR DI CONTENUTI PER MOODLE
EXELEARNING COME EDITOR DI CONTENUTI PER MOODLEEXELEARNING COME EDITOR DI CONTENUTI PER MOODLE
EXELEARNING COME EDITOR DI CONTENUTI PER MOODLE
 
Guida ai learning objects
Guida ai learning objectsGuida ai learning objects
Guida ai learning objects
 
Corso web secondo livello Mantova
Corso web secondo livello MantovaCorso web secondo livello Mantova
Corso web secondo livello Mantova
 
Gruppo Renaissance
Gruppo RenaissanceGruppo Renaissance
Gruppo Renaissance
 
Cos'è un oggetto didattico?
Cos'è un oggetto didattico?Cos'è un oggetto didattico?
Cos'è un oggetto didattico?
 
Progettare l'e-Learning
Progettare l'e-LearningProgettare l'e-Learning
Progettare l'e-Learning
 
Corso web secondo livello Milano
Corso web secondo livello MilanoCorso web secondo livello Milano
Corso web secondo livello Milano
 
Riflessioni sul nostro lavoro sloop
Riflessioni sul nostro lavoro sloopRiflessioni sul nostro lavoro sloop
Riflessioni sul nostro lavoro sloop
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
 
0 Introduzione
0 Introduzione0 Introduzione
0 Introduzione
 
Moodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generaliMoodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generali
 
Progettazione Elearning
Progettazione ElearningProgettazione Elearning
Progettazione Elearning
 
Moodle
MoodleMoodle
Moodle
 
Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)
 
Come usare Moodle - Guida introduttiva
Come usare Moodle - Guida introduttivaCome usare Moodle - Guida introduttiva
Come usare Moodle - Guida introduttiva
 
Presentation It
Presentation ItPresentation It
Presentation It
 
Modelli didattici 2
Modelli didattici 2Modelli didattici 2
Modelli didattici 2
 

Viewers also liked

Casetti-Maiolani - parte 1
Casetti-Maiolani - parte 1Casetti-Maiolani - parte 1
Casetti-Maiolani - parte 1
Marcello Giacomantonio
 
LO presentazione
LO presentazione LO presentazione
LO presentazione
Impara digitale
 
learning object
learning objectlearning object
learning objectgianciu
 
Le competenze digitali del formatore 2.0
Le competenze digitali del formatore 2.0Le competenze digitali del formatore 2.0
Le competenze digitali del formatore 2.0
Skilla - Amicucci Formazione
 
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
LEN Learning Education Network
 
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
Pierfranco Ravotto
 
Primissima rapida introduzione a Moodle
Primissima rapida introduzione a MoodlePrimissima rapida introduzione a Moodle
Primissima rapida introduzione a Moodle
Skilla - Amicucci Formazione
 
E learning standards_and_scorm
E learning standards_and_scormE learning standards_and_scorm
E learning standards_and_scorm
Tarek Nassar
 
Formazione e nuove tecnologie. scenari, problemi e nuove competenze calvani-l...
Formazione e nuove tecnologie. scenari, problemi e nuove competenze calvani-l...Formazione e nuove tecnologie. scenari, problemi e nuove competenze calvani-l...
Formazione e nuove tecnologie. scenari, problemi e nuove competenze calvani-l...
Insegnalo.it il tuo Personal Social Learning
 
Che cosa sono le OER
Che cosa sono le OERChe cosa sono le OER
Sharable Content Object Reference Model
Sharable Content Object Reference ModelSharable Content Object Reference Model
Sharable Content Object Reference Model
NECTEC, NSTDA
 
skillaLibrary+. Tutto il bello dell’eLearning
skillaLibrary+. Tutto il bello dell’eLearning skillaLibrary+. Tutto il bello dell’eLearning
skillaLibrary+. Tutto il bello dell’eLearning
Skilla - Amicucci Formazione
 
Can We Assess Creativity?
Can We Assess Creativity?Can We Assess Creativity?
Can We Assess Creativity?
John Spencer
 
Guided Reading: Making the Most of It
Guided Reading: Making the Most of ItGuided Reading: Making the Most of It
Guided Reading: Making the Most of It
Jennifer Jones
 

Viewers also liked (14)

Casetti-Maiolani - parte 1
Casetti-Maiolani - parte 1Casetti-Maiolani - parte 1
Casetti-Maiolani - parte 1
 
LO presentazione
LO presentazione LO presentazione
LO presentazione
 
learning object
learning objectlearning object
learning object
 
Le competenze digitali del formatore 2.0
Le competenze digitali del formatore 2.0Le competenze digitali del formatore 2.0
Le competenze digitali del formatore 2.0
 
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
 
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
 
Primissima rapida introduzione a Moodle
Primissima rapida introduzione a MoodlePrimissima rapida introduzione a Moodle
Primissima rapida introduzione a Moodle
 
E learning standards_and_scorm
E learning standards_and_scormE learning standards_and_scorm
E learning standards_and_scorm
 
Formazione e nuove tecnologie. scenari, problemi e nuove competenze calvani-l...
Formazione e nuove tecnologie. scenari, problemi e nuove competenze calvani-l...Formazione e nuove tecnologie. scenari, problemi e nuove competenze calvani-l...
Formazione e nuove tecnologie. scenari, problemi e nuove competenze calvani-l...
 
Che cosa sono le OER
Che cosa sono le OERChe cosa sono le OER
Che cosa sono le OER
 
Sharable Content Object Reference Model
Sharable Content Object Reference ModelSharable Content Object Reference Model
Sharable Content Object Reference Model
 
skillaLibrary+. Tutto il bello dell’eLearning
skillaLibrary+. Tutto il bello dell’eLearning skillaLibrary+. Tutto il bello dell’eLearning
skillaLibrary+. Tutto il bello dell’eLearning
 
Can We Assess Creativity?
Can We Assess Creativity?Can We Assess Creativity?
Can We Assess Creativity?
 
Guided Reading: Making the Most of It
Guided Reading: Making the Most of ItGuided Reading: Making the Most of It
Guided Reading: Making the Most of It
 

Similar to Progettazione di Learning Object

Comunic@re nel Web
Comunic@re nel WebComunic@re nel Web
Comunic@re nel Web
Daniele Pauletto
 
Contenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learningContenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learning
Portaleconsulenti Sicurezza Ambiente Elearning HSE
 
1 eLearning e LO
1 eLearning  e LO1 eLearning  e LO
1 eLearning e LO
Pierfranco Ravotto
 
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouGrahamAttwell
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
mariano maponi
 
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
 Tecnologie per l'e-learning (piattaforme) Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
Fulvio Corno
 
Lezione 01/2006
Lezione 01/2006Lezione 01/2006
Lezione 01/2006
Andrea Crevola
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
Caterina Policaro
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
anafesto
 
Piattaforme Didattiche
Piattaforme DidattichePiattaforme Didattiche
Piattaforme Didattiche
Gustavo Caprioli
 
Ambienti di apprendimento
Ambienti di apprendimentoAmbienti di apprendimento
e-learning quinta parte
e-learning quinta partee-learning quinta parte
e-learning quinta parte
Angelo Panini
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
Pier Giorgio Ferrantini
 
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 2
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 2Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 2
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 2
Pierfranco Ravotto
 
Guida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docentiGuida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docenti
Gianluca Affinito
 
Presentation Moodle
Presentation MoodlePresentation Moodle
Presentation Moodlesandraslide
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
pitagoraclasse20
 

Similar to Progettazione di Learning Object (20)

Webquest costr coop
Webquest costr coopWebquest costr coop
Webquest costr coop
 
Comunic@re nel Web
Comunic@re nel WebComunic@re nel Web
Comunic@re nel Web
 
Contenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learningContenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learning
 
1 eLearning e LO
1 eLearning  e LO1 eLearning  e LO
1 eLearning e LO
 
La Fad
La FadLa Fad
La Fad
 
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
 
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
 Tecnologie per l'e-learning (piattaforme) Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
 
Lezione 01/2006
Lezione 01/2006Lezione 01/2006
Lezione 01/2006
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 
Piattaforme Didattiche
Piattaforme DidattichePiattaforme Didattiche
Piattaforme Didattiche
 
Ambienti di apprendimento
Ambienti di apprendimentoAmbienti di apprendimento
Ambienti di apprendimento
 
e-learning quinta parte
e-learning quinta partee-learning quinta parte
e-learning quinta parte
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
 
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 2
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 2Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 2
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 2
 
Guida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docentiGuida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docenti
 
Presentation Moodle
Presentation MoodlePresentation Moodle
Presentation Moodle
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
 

Progettazione di Learning Object

  • 1. Progettazione di Learning Object Francesco Leonetti [email_address]
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Un Learning Object è un oggetto che integra vari elementi: il contenuto vero e proprio, l'attività di fruizione e valutazione, l'obiettivo didattico e i medatati descrittori. Esso inoltre deve poter essere usato da vari sistemi di gestione della formazione online (LMS), deve cioè essere interoperabile .
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.