SlideShare a Scribd company logo
TESTO DELL’ESERCIZIO
Libro “Nuova Matematica” a colori 3 vol di Leonardo Sasso, editore Petrini
Pag. 443 n.290
“Utilizzando il metodo dei fasci, scrivi le equazioni delle parabole che
   soddisfano le condizioni assegnate” :
   passa per i punti A(0,1) e B(-1,0)
   e stacca sull’asse x una corda di misura 2.
1) DALL’ANALISI DEL TESTO AL PROCEDIMENTO
passa per i punti A(0,1) e B(-1,0)


Supponiamo che i due punti siano i due punti base di un fascio di parabole.
a) Pertanto la prima operazione da fare è quella di scrivere l’equazione del
   fascio con i due punti base assegnati A e B
2) DALL’ANALISI DEL TESTO AL PROCEDIMENTO
e stacca sull’asse x una corda di misura 2.


Occorre determinare una corda della parabola sull’asse x
Pertanto è necessario
   Trovare le intersezioni del fascio di parabole con l’asse x
   Quindi scrivere la lunghezza del segmento corda
   Ed imporre che questa lunghezza misuri 2
3) DETTAGLIO DEL PROCEDIMENTO DELLA SOLUZIONE
scrivere l’equazione del fascio con i due punti base assegnati A e B


   Conoscendo I punti base conviene:



     trovare subito le due parabole degeneri

  Scrivere I’equazione del fascio come
   combinazione lineare delle due parabole degeneri
4) DETTAGLIO DEL PROCEDIMENTO DELLA SOLUZIONE
Trovare le intersezioni del fascio di parabole con l’asse x




Si determinano I due punti di intersezione come funzioni del parametro k


              x1=f(k)
              x2=g(k)
5) DETTAGLIO DEL PROCEDIMENTO DELLA SOLUZIONE
ATTENZIONE EVITARE I POSSIBILI ERRORI
ATTENZIONE ALLE VARIANTI
6) DETTAGLIO DEL PROCEDIMENTO DELLA SOLUZIONE
SVOLGIMENTO I
Le Parabole degeneri passanti per I punti base A(0,1) e B(-1,0)


         le due rette verticali di ascissa 0 e -1:

               x=0            x(x+1)=0
               x =-1


          La retta passante per I due punti A e B:
          m = Δy/ Δx= (0-1)/(-1-0)=1
          y-y1=m(x-x1) => y-1=x

                              y= x+1
SVOLGIMENTO II
L’equazione del fascio costruito con le generatrici parabole degeneri


Y=mx+q+k(x-x1)(x-x2)
Sostituendo le equazioni delle parabole degeneri trovate:



y = x+1 + kx(x+1)
SVOLGIMENTO III
PASSAGGI ALGEBRICI
DISTINGUO DUE CASI: PRIMO CASO, PRIMO SOTTOCASO
PRIMO CASO, SECONDO SOTTOCASO
SECONDO CASO, PRIMO SOTTOCASO
SECONDO CASO, SECONDO SOTTOCASO
RIEPILOGO DELLE SOLUZIONI
Abbiamo quindi trovato due soluzioni accettabili:


    K=1/3

    K=-1
LE EQUAZIONI DELLE PARABOLE CERCATE 1.
LE EQUAZIONI DELLE PARABOLE CERCATE 2.
FINE

More Related Content

What's hot

סיכום של הקורס אלגוריתמים
סיכום של הקורס אלגוריתמיםסיכום של הקורס אלגוריתמים
סיכום של הקורס אלגוריתמיםcsnotes
 
Razões trigonométricas no triângulo retângulo
Razões trigonométricas no triângulo retânguloRazões trigonométricas no triângulo retângulo
Razões trigonométricas no triângulo retângulocomentada
 
Newtons Divided Difference Formulation
Newtons Divided Difference FormulationNewtons Divided Difference Formulation
Newtons Divided Difference FormulationSohaib H. Khan
 
Números complexos
Números complexosNúmeros complexos
Números complexosDaniel Muniz
 
Why We Need To Study Calculus
Why We Need To Study CalculusWhy We Need To Study Calculus
Why We Need To Study CalculusAfaq Siddiqui
 
Slide teoria dos conjuntos e conjuntos numéricos terceirão 1
Slide teoria dos conjuntos e conjuntos numéricos terceirão 1Slide teoria dos conjuntos e conjuntos numéricos terceirão 1
Slide teoria dos conjuntos e conjuntos numéricos terceirão 1Antonio Tatero Spindler
 
Geometria Analítica - Distância entre dois pontos
Geometria Analítica - Distância entre dois pontosGeometria Analítica - Distância entre dois pontos
Geometria Analítica - Distância entre dois pontosMario Jorge
 
Conjuntos relacoes funcoes
Conjuntos relacoes funcoesConjuntos relacoes funcoes
Conjuntos relacoes funcoesFelipe Bugov
 

What's hot (11)

סיכום של הקורס אלגוריתמים
סיכום של הקורס אלגוריתמיםסיכום של הקורס אלגוריתמים
סיכום של הקורס אלגוריתמים
 
Razões trigonométricas no triângulo retângulo
Razões trigonométricas no triângulo retânguloRazões trigonométricas no triângulo retângulo
Razões trigonométricas no triângulo retângulo
 
Numerical Methods and Analysis
Numerical Methods and AnalysisNumerical Methods and Analysis
Numerical Methods and Analysis
 
Ponto Medio
Ponto MedioPonto Medio
Ponto Medio
 
Newtons Divided Difference Formulation
Newtons Divided Difference FormulationNewtons Divided Difference Formulation
Newtons Divided Difference Formulation
 
Geometria analítica: Notas de Aula
Geometria analítica: Notas de AulaGeometria analítica: Notas de Aula
Geometria analítica: Notas de Aula
 
Números complexos
Números complexosNúmeros complexos
Números complexos
 
Why We Need To Study Calculus
Why We Need To Study CalculusWhy We Need To Study Calculus
Why We Need To Study Calculus
 
Slide teoria dos conjuntos e conjuntos numéricos terceirão 1
Slide teoria dos conjuntos e conjuntos numéricos terceirão 1Slide teoria dos conjuntos e conjuntos numéricos terceirão 1
Slide teoria dos conjuntos e conjuntos numéricos terceirão 1
 
Geometria Analítica - Distância entre dois pontos
Geometria Analítica - Distância entre dois pontosGeometria Analítica - Distância entre dois pontos
Geometria Analítica - Distância entre dois pontos
 
Conjuntos relacoes funcoes
Conjuntos relacoes funcoesConjuntos relacoes funcoes
Conjuntos relacoes funcoes
 

Viewers also liked (8)

Seconda Lezione Android
Seconda Lezione AndroidSeconda Lezione Android
Seconda Lezione Android
 
Procedimentodisoluzione fisicaparticelle
Procedimentodisoluzione fisicaparticelleProcedimentodisoluzione fisicaparticelle
Procedimentodisoluzione fisicaparticelle
 
Terza lezioneandroid
Terza lezioneandroidTerza lezioneandroid
Terza lezioneandroid
 
Lezione Android prima parte
Lezione Android prima parteLezione Android prima parte
Lezione Android prima parte
 
Interferenza dueonde
Interferenza dueondeInterferenza dueonde
Interferenza dueonde
 
Quinta lezione android
Quinta lezione androidQuinta lezione android
Quinta lezione android
 
Lezione android esercizi
Lezione android esercizi Lezione android esercizi
Lezione android esercizi
 
Il moto circolare
Il moto circolareIl moto circolare
Il moto circolare
 

Similar to Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex

Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimialecellini
 
Ripasso dei fasci di rette propri e impropri
Ripasso dei fasci di rette propri e impropriRipasso dei fasci di rette propri e impropri
Ripasso dei fasci di rette propri e impropriRedoocSlide2
 
Parabola per 2 punti noto l'asse
Parabola per 2 punti noto l'asseParabola per 2 punti noto l'asse
Parabola per 2 punti noto l'assesanti caltabiano
 
La retta interpolante
La retta interpolanteLa retta interpolante
La retta interpolanteLuigi Pasini
 
Retta e parabola
Retta e parabolaRetta e parabola
Retta e parabolaRedooc
 
Parabola disequazioni
Parabola disequazioniParabola disequazioni
Parabola disequazioni2tapizzi
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009www.oria.info
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009www.oria.info
 
Project work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardoProject work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardoArcangela
 
Parabola passante per 3 punti
Parabola passante per 3 puntiParabola passante per 3 punti
Parabola passante per 3 puntisanti caltabiano
 
05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]Luca Ferrari
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoRoberto Fantini
 
L'ellisse
L'ellisseL'ellisse
L'ellisseStudent
 
Grafico di una iperbole
Grafico di una iperboleGrafico di una iperbole
Grafico di una iperboleRedoocSlide2
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationGiuliano Curti
 

Similar to Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex (20)

Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimi
 
Ripasso dei fasci di rette propri e impropri
Ripasso dei fasci di rette propri e impropriRipasso dei fasci di rette propri e impropri
Ripasso dei fasci di rette propri e impropri
 
Parabola per 2 punti noto l'asse
Parabola per 2 punti noto l'asseParabola per 2 punti noto l'asse
Parabola per 2 punti noto l'asse
 
Algebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica GeneraleAlgebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica Generale
 
La retta interpolante
La retta interpolanteLa retta interpolante
La retta interpolante
 
Retta e parabola
Retta e parabolaRetta e parabola
Retta e parabola
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
 
Parabola disequazioni
Parabola disequazioniParabola disequazioni
Parabola disequazioni
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
 
Project work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardoProject work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardo
 
Trasformazioni
TrasformazioniTrasformazioni
Trasformazioni
 
Parabola passante per 3 punti
Parabola passante per 3 puntiParabola passante per 3 punti
Parabola passante per 3 punti
 
L'iperbole
L'iperboleL'iperbole
L'iperbole
 
05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo grado
 
L'ellisse
L'ellisseL'ellisse
L'ellisse
 
Grafico di una iperbole
Grafico di una iperboleGrafico di una iperbole
Grafico di una iperbole
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
 
Parabola bis
Parabola bisParabola bis
Parabola bis
 

More from Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA

More from Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA (20)

Lezionematematicadel250213
Lezionematematicadel250213Lezionematematicadel250213
Lezionematematicadel250213
 
Problema fisica compito in classe
Problema fisica compito in classeProblema fisica compito in classe
Problema fisica compito in classe
 
Esercizi sulla energia meccanica
Esercizi sulla energia meccanicaEsercizi sulla energia meccanica
Esercizi sulla energia meccanica
 
Problemi di trigonometria
Problemi di trigonometriaProblemi di trigonometria
Problemi di trigonometria
 
Energiaconservazione
EnergiaconservazioneEnergiaconservazione
Energiaconservazione
 
Lezione Blog Didattici 27 4 2010
Lezione Blog Didattici 27 4 2010Lezione Blog Didattici 27 4 2010
Lezione Blog Didattici 27 4 2010
 
Portale libreria online
Portale libreria onlinePortale libreria online
Portale libreria online
 
Lezione dappubblicaresulblogvale
Lezione dappubblicaresulblogvaleLezione dappubblicaresulblogvale
Lezione dappubblicaresulblogvale
 
Lezione programmazione database con java Servlet - quarta parte
Lezione programmazione database con java Servlet - quarta parteLezione programmazione database con java Servlet - quarta parte
Lezione programmazione database con java Servlet - quarta parte
 
Lezione jsp su come gestire una tabella relazionale con chiave esterna
Lezione jsp su come gestire una tabella relazionale con chiave esternaLezione jsp su come gestire una tabella relazionale con chiave esterna
Lezione jsp su come gestire una tabella relazionale con chiave esterna
 
Sesta lezione android
Sesta lezione androidSesta lezione android
Sesta lezione android
 
Quarta lezioneandroid
Quarta lezioneandroidQuarta lezioneandroid
Quarta lezioneandroid
 
Lezione jsp pdatabase crud quintaparte
Lezione jsp pdatabase crud quintaparteLezione jsp pdatabase crud quintaparte
Lezione jsp pdatabase crud quintaparte
 
Lezione js pdatabasecrudterzaparte
Lezione js pdatabasecrudterzaparteLezione js pdatabasecrudterzaparte
Lezione js pdatabasecrudterzaparte
 
Natalizi thyristors seconda lezione
Natalizi thyristors seconda lezioneNatalizi thyristors seconda lezione
Natalizi thyristors seconda lezione
 
Lezione anonymousinnerclass
Lezione anonymousinnerclassLezione anonymousinnerclass
Lezione anonymousinnerclass
 
Lezione JSP database Crud
Lezione JSP database CrudLezione JSP database Crud
Lezione JSP database Crud
 
Thyristors
ThyristorsThyristors
Thyristors
 
Lezione Servlet Parte Seconda
Lezione Servlet Parte SecondaLezione Servlet Parte Seconda
Lezione Servlet Parte Seconda
 
Lezione Servlet Natalizi
Lezione Servlet NataliziLezione Servlet Natalizi
Lezione Servlet Natalizi
 

Recently uploaded

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxMartin M Flynn
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdfPaulaBruzzo2
 

Recently uploaded (6)

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 

Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex

  • 1.
  • 2. TESTO DELL’ESERCIZIO Libro “Nuova Matematica” a colori 3 vol di Leonardo Sasso, editore Petrini Pag. 443 n.290 “Utilizzando il metodo dei fasci, scrivi le equazioni delle parabole che soddisfano le condizioni assegnate” :  passa per i punti A(0,1) e B(-1,0)  e stacca sull’asse x una corda di misura 2.
  • 3. 1) DALL’ANALISI DEL TESTO AL PROCEDIMENTO passa per i punti A(0,1) e B(-1,0) Supponiamo che i due punti siano i due punti base di un fascio di parabole. a) Pertanto la prima operazione da fare è quella di scrivere l’equazione del fascio con i due punti base assegnati A e B
  • 4. 2) DALL’ANALISI DEL TESTO AL PROCEDIMENTO e stacca sull’asse x una corda di misura 2. Occorre determinare una corda della parabola sull’asse x Pertanto è necessario  Trovare le intersezioni del fascio di parabole con l’asse x  Quindi scrivere la lunghezza del segmento corda  Ed imporre che questa lunghezza misuri 2
  • 5. 3) DETTAGLIO DEL PROCEDIMENTO DELLA SOLUZIONE scrivere l’equazione del fascio con i due punti base assegnati A e B  Conoscendo I punti base conviene:  trovare subito le due parabole degeneri Scrivere I’equazione del fascio come combinazione lineare delle due parabole degeneri
  • 6. 4) DETTAGLIO DEL PROCEDIMENTO DELLA SOLUZIONE Trovare le intersezioni del fascio di parabole con l’asse x Si determinano I due punti di intersezione come funzioni del parametro k  x1=f(k)  x2=g(k)
  • 7. 5) DETTAGLIO DEL PROCEDIMENTO DELLA SOLUZIONE
  • 8. ATTENZIONE EVITARE I POSSIBILI ERRORI
  • 10. 6) DETTAGLIO DEL PROCEDIMENTO DELLA SOLUZIONE
  • 11. SVOLGIMENTO I Le Parabole degeneri passanti per I punti base A(0,1) e B(-1,0) le due rette verticali di ascissa 0 e -1: x=0 x(x+1)=0 x =-1 La retta passante per I due punti A e B: m = Δy/ Δx= (0-1)/(-1-0)=1 y-y1=m(x-x1) => y-1=x y= x+1
  • 12. SVOLGIMENTO II L’equazione del fascio costruito con le generatrici parabole degeneri Y=mx+q+k(x-x1)(x-x2) Sostituendo le equazioni delle parabole degeneri trovate: y = x+1 + kx(x+1)
  • 15. DISTINGUO DUE CASI: PRIMO CASO, PRIMO SOTTOCASO
  • 16. PRIMO CASO, SECONDO SOTTOCASO
  • 17. SECONDO CASO, PRIMO SOTTOCASO
  • 19. RIEPILOGO DELLE SOLUZIONI Abbiamo quindi trovato due soluzioni accettabili: K=1/3 K=-1
  • 20. LE EQUAZIONI DELLE PARABOLE CERCATE 1.
  • 21. LE EQUAZIONI DELLE PARABOLE CERCATE 2.
  • 22. FINE