SlideShare a Scribd company logo
Osservazioni sul compito Libreria Online Silvano Natalizi Jun 2, 2010
prova scritta di informatica ,[object Object],[object Object]
Testo della prova  - 1
Testo della prova - 2
Testo della prova - 3
Esame dell’entità libro ,[object Object],[object Object],[object Object]
Entità esemplare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Leggendo attentamente il testo del compito - 1 Sembra che non ci sia nessun dato attinente ad una copia specifica di un libro Pertanto è sufficiente creare una sola entità Libro Quando ci arriverà un nuovo titolo, faremo un inserimento di una nuova riga nella tabella Libro Quando invece ci arriverà una nuova copia di un titolo già esistente nella tabella Libro, ci limiteremo ad aggiornare l’attributo “numeroCopie”
Leggendo attentamente il testo del compito - 2 Dove inseriamo queste informazioni ?
Data di archiviazione e Ultimi Arrivi ,[object Object],[object Object],[object Object]
“ Da non Perdere”, “Offerte speciali”, “Remainders” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“ I più venduti” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Leggendo attentamente il testo del compito - 3 Nella tabella DettaglioOrdine sono memorizzate le informazioni utili che mi servono per ricavare il maggior numero di copie vendute per ogni intervallo temporale, e quingi anche negli ultimi giorni Infatti ho la data della vendita, la quantità di copie, e il riferimento articolo (la chiave esterna del libro)
“ I più venduti”   DettaglioOrdine ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’entità libro
L’entità Reparto
Relazione tra Reparto e Libro Un reparto deve organizzare uno o più titoli di libri Un titolo deve trovarsi in un solo reparto
Schema logico Libro e Reparto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Proviamo la prima query richiesta dal testo 1. Ricerca per Reparto, scelto un reparto, il numero di libri “Da non perdere”
Proviamo la prima query - 2 ,[object Object],[object Object]
Gli ordini ,[object Object],Un ordine si riferisce ad un utente registrato Un ordine ha alcune righe di dettaglio Ciascuna riga di dettaglio è collegata ad un prodotto, in questo caso un libro
Schema concettuale dell’ordine
Attributi di DettaglioOrdine Gli altri attributi richiesti dal testo ( titolo, prezzo di copertina, riferimento articolo ) non li devo memorizzare nella tabella DettaglioOrdine perché già somo memorizzati nella tabella Libro e da questi sono conoscibili con la join. evaso: vale 1 per gli ordini non ancora evasi, 2 per gli ordini evasi
Schema logico di Ordine ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ora completiamo la query 1, parte seconda ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Creazione della view venduti La dichiarazione current_date<ordine.dataOrdine+30 si pone come obiettivo quello di selezionare gli ordini con data inferiore a 30 giorni dalla data corrente. L’istruzione è solo di principio. Quella effettiva dipende da come è memorizzata la data nel campo dataOrdine.
Completamento della query Ci limitiamo alla visualizzazione,  per ogni reparto, dei primi 10 titoli più venduti.
The End

More Related Content

More from Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA

Interferenza dueonde
Interferenza dueondeInterferenza dueonde
Procedimentodisoluzione fisicaparticelle
Procedimentodisoluzione fisicaparticelleProcedimentodisoluzione fisicaparticelle
Procedimentodisoluzione fisicaparticelle
Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA
 
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassexProc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA
 
Problema fisica compito in classe
Problema fisica compito in classeProblema fisica compito in classe
Problema fisica compito in classe
Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA
 
Esercizi sulla energia meccanica
Esercizi sulla energia meccanicaEsercizi sulla energia meccanica
Esercizi sulla energia meccanica
Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA
 
Problemi di trigonometria
Problemi di trigonometriaProblemi di trigonometria
Lezione Blog Didattici 27 4 2010
Lezione Blog Didattici 27 4 2010Lezione Blog Didattici 27 4 2010
Lezione Blog Didattici 27 4 2010
Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA
 
Lezione android esercizi
Lezione android esercizi Lezione android esercizi
Lezione programmazione database con java Servlet - quarta parte
Lezione programmazione database con java Servlet - quarta parteLezione programmazione database con java Servlet - quarta parte
Lezione programmazione database con java Servlet - quarta parte
Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA
 
Lezione jsp su come gestire una tabella relazionale con chiave esterna
Lezione jsp su come gestire una tabella relazionale con chiave esternaLezione jsp su come gestire una tabella relazionale con chiave esterna
Lezione jsp su come gestire una tabella relazionale con chiave esterna
Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA
 
Sesta lezione android
Sesta lezione androidSesta lezione android
Quinta lezione android
Quinta lezione androidQuinta lezione android
Quarta lezioneandroid
Quarta lezioneandroidQuarta lezioneandroid
Natalizi thyristors seconda lezione
Natalizi thyristors seconda lezioneNatalizi thyristors seconda lezione
Natalizi thyristors seconda lezione
Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA
 
Lezione anonymousinnerclass
Lezione anonymousinnerclassLezione anonymousinnerclass

More from Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA (20)

Il moto circolare
Il moto circolareIl moto circolare
Il moto circolare
 
Interferenza dueonde
Interferenza dueondeInterferenza dueonde
Interferenza dueonde
 
Procedimentodisoluzione fisicaparticelle
Procedimentodisoluzione fisicaparticelleProcedimentodisoluzione fisicaparticelle
Procedimentodisoluzione fisicaparticelle
 
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassexProc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
 
Lezionematematicadel250213
Lezionematematicadel250213Lezionematematicadel250213
Lezionematematicadel250213
 
Problema fisica compito in classe
Problema fisica compito in classeProblema fisica compito in classe
Problema fisica compito in classe
 
Esercizi sulla energia meccanica
Esercizi sulla energia meccanicaEsercizi sulla energia meccanica
Esercizi sulla energia meccanica
 
Problemi di trigonometria
Problemi di trigonometriaProblemi di trigonometria
Problemi di trigonometria
 
Energiaconservazione
EnergiaconservazioneEnergiaconservazione
Energiaconservazione
 
Lezione Blog Didattici 27 4 2010
Lezione Blog Didattici 27 4 2010Lezione Blog Didattici 27 4 2010
Lezione Blog Didattici 27 4 2010
 
Lezione dappubblicaresulblogvale
Lezione dappubblicaresulblogvaleLezione dappubblicaresulblogvale
Lezione dappubblicaresulblogvale
 
Lezione android esercizi
Lezione android esercizi Lezione android esercizi
Lezione android esercizi
 
Lezione programmazione database con java Servlet - quarta parte
Lezione programmazione database con java Servlet - quarta parteLezione programmazione database con java Servlet - quarta parte
Lezione programmazione database con java Servlet - quarta parte
 
Lezione jsp su come gestire una tabella relazionale con chiave esterna
Lezione jsp su come gestire una tabella relazionale con chiave esternaLezione jsp su come gestire una tabella relazionale con chiave esterna
Lezione jsp su come gestire una tabella relazionale con chiave esterna
 
Sesta lezione android
Sesta lezione androidSesta lezione android
Sesta lezione android
 
Quinta lezione android
Quinta lezione androidQuinta lezione android
Quinta lezione android
 
Quarta lezioneandroid
Quarta lezioneandroidQuarta lezioneandroid
Quarta lezioneandroid
 
Lezione js pdatabasecrudterzaparte
Lezione js pdatabasecrudterzaparteLezione js pdatabasecrudterzaparte
Lezione js pdatabasecrudterzaparte
 
Natalizi thyristors seconda lezione
Natalizi thyristors seconda lezioneNatalizi thyristors seconda lezione
Natalizi thyristors seconda lezione
 
Lezione anonymousinnerclass
Lezione anonymousinnerclassLezione anonymousinnerclass
Lezione anonymousinnerclass
 

Portale libreria online

  • 1. Osservazioni sul compito Libreria Online Silvano Natalizi Jun 2, 2010
  • 2.
  • 6.
  • 7.
  • 8. Leggendo attentamente il testo del compito - 1 Sembra che non ci sia nessun dato attinente ad una copia specifica di un libro Pertanto è sufficiente creare una sola entità Libro Quando ci arriverà un nuovo titolo, faremo un inserimento di una nuova riga nella tabella Libro Quando invece ci arriverà una nuova copia di un titolo già esistente nella tabella Libro, ci limiteremo ad aggiornare l’attributo “numeroCopie”
  • 9. Leggendo attentamente il testo del compito - 2 Dove inseriamo queste informazioni ?
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Leggendo attentamente il testo del compito - 3 Nella tabella DettaglioOrdine sono memorizzate le informazioni utili che mi servono per ricavare il maggior numero di copie vendute per ogni intervallo temporale, e quingi anche negli ultimi giorni Infatti ho la data della vendita, la quantità di copie, e il riferimento articolo (la chiave esterna del libro)
  • 14.
  • 17. Relazione tra Reparto e Libro Un reparto deve organizzare uno o più titoli di libri Un titolo deve trovarsi in un solo reparto
  • 18.
  • 19. Proviamo la prima query richiesta dal testo 1. Ricerca per Reparto, scelto un reparto, il numero di libri “Da non perdere”
  • 20.
  • 21.
  • 23. Attributi di DettaglioOrdine Gli altri attributi richiesti dal testo ( titolo, prezzo di copertina, riferimento articolo ) non li devo memorizzare nella tabella DettaglioOrdine perché già somo memorizzati nella tabella Libro e da questi sono conoscibili con la join. evaso: vale 1 per gli ordini non ancora evasi, 2 per gli ordini evasi
  • 24.
  • 25.
  • 26. Creazione della view venduti La dichiarazione current_date<ordine.dataOrdine+30 si pone come obiettivo quello di selezionare gli ordini con data inferiore a 30 giorni dalla data corrente. L’istruzione è solo di principio. Quella effettiva dipende da come è memorizzata la data nel campo dataOrdine.
  • 27. Completamento della query Ci limitiamo alla visualizzazione, per ogni reparto, dei primi 10 titoli più venduti.