SlideShare a Scribd company logo
APPROFONDIMENTO 4
L’IPERBOLE
L’iperbole è una conica
ESEMPI DI IPERBOLE
ESEMPI DI IPERBOLE
L’iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per
i quali è costante la differenza da due punti fissi detti
fuochi ed indicati con F1 e F2 .
Indichiamo tale distanza con 2a.
Quindi la relazione descrittiva è: aFPFP 221 =−
Poiché risulta che caFFFPFP 222121 <⇒<−
ovvero a < c.
Ricaviamo l’equazione dell’iperbole dalla definizione:
( ) ( ) ⇒±=+−−++ aycxycx 22222
( ) ( ) 2222
2 ycxaycx +−+±=++⇒
Elevando al quadrato entrambi i termini si ha:
( ) 222222222
4242 ycxayccxxayccxx +−⋅±++−+=+++
Riducendo i termini simili e dividendo per 4 si ha:
( ) cxaycxa −=+−⋅ 222
4
Elevando i nuovo al quadrato si ottiene:
( ) 22242222
22 xccxaayccxxa +−=++−⋅
Raccogliendo a fattore comune si può scrivere:
( ) ( )22222222
acayaxac −⋅=−⋅−
ac > 22
ac >
222
bac =−
Essendo e quindi, a maggior ragione
si può porre: e, quindi:
222222
bayaxb =−
22
bache, dividendo ambo i membri per
diventa:
12
2
2
2
=−
b
y
a
x
che è l’equazione canonica o normale dell’iperbole
che ha i fuochi sull’asse x.
Se l’iperbole avesse i fuochi sull’asse y la sua
equazione canonica diverrebbe:
12
2
2
2
−=−
b
y
a
x
( )0;a±
( )b±;0
L’iperbole gode delle seguenti proprietà e caratteristiche:
• la curva è simmetrica rispetto agli assi coordinati
• la curva interseca l’asse x in due punti detti vertici
reali di coordinate
e proietta sull’asse y due punti detti vertici non reali
di coordinate
• il segmento che congiunge i vertici reali viene detto
asse traverso mentre quello che congiunge i vertici
non reali viene detto asse non traverso
• l’iperbole è una curva aperta ed illimitata
• le rette passanti per l’origine e per i vertici opposti a
due a due del quadrilatero individuato dai segmenti
paralleli agli assi e passanti per i vertici vengono dette
asintoti
Il rapporto:
a
c
e =
è detto eccentricità ed è sempre maggiore di 1
Per ricavare l’equazione degli asintoti facciamo il
sistema tra l’equazione dell’iperbole e la retta generica
passante per l’origine:
xmy
b
y
a
x
⋅=
=− 12
2
2
2
222
mab
ab
x
−
±=⇒ e
222
mab
mab
y
−
±=
222
mab −
a
b
mmab ±=⇒=− 0222
x
a
b
y += x
a
b
y −=
A seconda del valore della quantità
maggiore, uguale o minore a zero si ha che la retta è
secante, tangente o esterna all’iperbole, in quest’ultimo
caso, l’iperbole è tutta contenuta nello spazio
individuato dalle due rette (gli asintoti). Ponendo
e quindi le equazioni delle rette costituenti gli asintoti
sono:
e
Se a = b l’iperbole si dice equilatera, il quadrilatero
individuato dai segmenti paralleli agli assi e passanti per
i vertici diventa un quadrato; gli asintoti rappresentano,
rispettivamente, le bisettrici del 1° e 3° quadrante e
del 2° e 4° quadrante e sono perpendicolari tra loro
mentre l’eccentricità vale sempre 2
Poiché l’equazione dell’iperbole contiene due parametri
(a e b), per determinarla univocamente occorrono due
condizioni che possono essere:
1.passaggio per due punti (non simmetrici rispetto agli
assi o rispetto all’origine);
2.conoscenza delle coordinate di un fuoco e della
equazione di un asintoto;
3.conoscenza delle coordinate di un vertice e di un fuoco.
(si ricorda che )
222
bac =−
Se l’iperbole è equilatera è sufficiente una sola
condizione purché non sia la conoscenza degli asintoti
o l’eccentricità.
Caso I: i fuochi sono sull’asse x
Equazione generica dell’iperbole riferita agli assi di
simmetria:
Ponendo b = a , si ottiene l’iperbole equilatera, cioè:
.
Iperbole equilatera:
.
.
Caso II: i fuochi sono sull’asse y
Equazione generica dell’iperbole riferita agli assi di
simmetria:
.
L’IPERBOLE EQUILATERA RIFERITA
AGLI ASSI DI SIMMETRIA
L’IPERBOLE EQUILATERA RIFERITA
AGLI ASSI DI SIMMETRIA
Iperbole equilatera:
x2
– y2
= a2
, b = a .
Asintoti
Formula generale :
. Asintoti: y = x , y = –x .
Eccentricità
Formula generale
.
Eccentricità:
.
ESEMPIO
L’iperbole di equazione
x2
– y2
= 9
ha per vertici: A1(–3;0) , A2(3;0) ,
B1(–3;0) , B2(3;0) .
I fuochi sono: F1(–3 ;0) , F2(3 ;0) .
Gli asintoti sono: y = x , y = –x .
L’IPERBOLE EQUILATERA RIFERITA
AGLI ASINTOTI
Gli asintoti dell’iperbole equilatera
x2
– y2
= a2
sono perpendicolari tra
loro.
Ruotando il grafico dell’iperbole,
portiamo gli asintoti nella posizione
occupata in precedenza dagli assi.
Per ogni punto, possiamo calcolare
le distanze X e Y dai due asintoti.
Si definisce così un nuovo sistema
di riferimento XOY .
L’equazione dell’iperbole nel nuovo
sistema è: XY = k , con k = a2
.
L’IPERBOLE EQUILATERA
RIFERITA AGLI ASINTOTI
xy = k , k > 0
k = a2
Dalla rotazione antioraria di un’iperbole
con i fuochi sull’asse x
o dalla rotazione oraria di un’iperbole
con i fuochi sull’asse y.
xy = k , k < 0
k = –a2
Dalla rotazione antioraria di un’iperbole
con i fuochi sull’asse y
o dalla rotazione oraria di un’iperbole
con i fuochi sull’asse x.
L’IPERBOLE EQUILATERA
RIFERITA AGLI ASINTOTI
Vertici e fuochi
Vertici:
Fuochi:
k > 0
Vertici:
Fuochi:
k < 0
L’IPERBOLE EQUILATERA
RIFERITA AGLI ASINTOTI
ESEMPIO
Studiamo il grafico e le proprietà
dell’iperbole equilatera di
equazione:
xy = –4 .
Asse trasverso: y = –x .
Vertici: A1(–2; 2) , A2(2; –2) .
Fuochi: F1(– ; ), F2( ; – ) .
LA FUNZIONE OMOGRAFICA
ESEMPIO
Determiniamo l’equazione della curva ottenuta applicando all’iperbole di
equazione xy = 1 la traslazione di vettore (1; 3) .
Trasformazione:
cioè .
Sostituendo x e y nell’equazione
dell’iperbole, otteniamo
(x' – 1) (y' – 3) = 1 ,
cioè, ribattezzando x e y le variabili
della nuova equazione e ricavando
la y :
LA FUNZIONE OMOGRAFICA
In generale, ogni iperbole
equilatera con gli asintoti paralleli
agli assi ha un’equazione del tipo:
che definisce una funzione detta
funzione omografica.
Le equazioni degli asintoti sono:
Le coordinate del centro sono:
LA FUNZIONE OMOGRAFICA
ESEMPIO
Studiamo il grafico della funzione:
Asintoti e centro di simmetria:
x = –(–2):1 = 2 ,
y = 1:1 = 1 ,
C(2; 1) .
Intersezioni con gli assi:
B(3; 0) .
ESERCIZI: L’IPERBOLE EQUILATERA
RIFERITA AGLI ASSI DI SIMMETRIA
ESERCIZI: L’IPERBOLE EQUILATERA
RIFERITA AGLI ASSI DI SIMMETRIA
Matematici greciMatematici greci
Le curve non venivano definite come luoghi del
piano che soddisfano una certa condizione,
ma con il seguente ordine:
r e t t e
c e r c h i
l u o g h i p i a n i
s e z i o n i c o n i c h e
l u o g h i s o l i d i
t u t t e l e a l t r e c u r v e
l u o g h i l i n e a r i
t r e c a t e g o r i e
ApollonioApollonio (Biografia)(Biografia)
Apollonio Pergeo (Perga, Panfilia 262 a.C. ca. - ? 180
a.C.), matematico greco. Studiò le matematiche ad
Alessandria d'Egitto; scrisse di calcolo aritmetico ed
elaborò i fondamenti della disciplina antenata
dell'attuale geometria proiettiva con le Coniche, opera
che constava originariamente di otto libri, di cui solo i
primi quattro sono giunti fino a noi scritti in greco,
mentre i tre libri rimasti dei quattro seguenti sono noti
solo attraverso traduzioni arabe. Apollonio fornì inoltre
un grande contributo all'astronomia greca, applicando
modelli geometrici al movimento dei pianeti.
Pensiero di Apollonio
Affermò che da un unico cono era
possibile ottenere tutte e tre le
varietà di sezioni coniche,
semplicemente variando l’inclinazione
del piano d’intersezione.
Dimostrò che le proprietà delle curve
non cambiano, se intersecate in coni
obliqui o in coni retti.
““Le conicheLe coniche”
Trattati di Apollonio
(1°libro) Tratta le proprietà fondamentali
delle curve in maniera più completa e
generale di quanto fosse stato fatto negli
scritti degli altri autori.
(2°libro) Continua lo studio dei diametri
coniugati e delle tangenti.
(3°libro) Contiene molti teoremi notevoli, utili
per la sintesi dei luoghi solidi e per la
determinazione dei limiti.
(4°libro) Apollonio illustra in quanti modi le
sezioni coniche possono incontrarsi l’una con
l’altra.
(5°libro) Tratta i segmenti massimi e minimi che
si possono tracciare rispetto a una conica.
(6°libro) Abbraccia proposizioni concernenti
segmenti di coniche uguali e disuguali, oltre ad
altre questioni trascurate da altri autori.
(7°libro) Ritorna sull’argomento dei diametri
coniugati e contiene molte nuove proposizioni
concernenti diametri di sezione e le figure
descritte su di esse.
(8°libro)Tratta problemi simili.
““Le conicheLe coniche”
Trattato di Apollonio
Costruzione delle coniche
Proviamo a costruire le coniche
usando un pallone da basket, una
torcia e un piano bianco sul quale
proiettare l’ombra del pallone.
Posizioniamo la torcia secondo
diverse angolazioni e osserviamo cosa
succede...
...Parabola
Torcia a livello della
sommità della palla...
...Circonferenza
Proiettando un fascio di luce
perpendicolare alla palla...
...Ellisse
Spostando la torcia verso
destra...
...Iperbole
Spostando la torcia al di sotto
della sommità della palla...

More Related Content

What's hot

La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
Rosangela Mapelli
 
Vettori
VettoriVettori
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaDa tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Mario Sandri
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
Giovanni Della Lunga
 
3 energia
3 energia3 energia
Trabajo conicas ( cesar, alba y alberto).
Trabajo conicas ( cesar, alba y alberto).Trabajo conicas ( cesar, alba y alberto).
Trabajo conicas ( cesar, alba y alberto).
alumnosporzuna
 
Prodotti notevoli
Prodotti notevoliProdotti notevoli
Prodotti notevoli
Rosangela Mapelli
 
cariche e campi elettrici.pptx
cariche e campi elettrici.pptxcariche e campi elettrici.pptx
cariche e campi elettrici.pptx
SaraLuceri1
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Paolo Balocchi
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
Gerardina Cientanni
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
La elipse
La elipseLa elipse
La elipse
insucoppt
 
Formulario solidi
Formulario solidiFormulario solidi
Formulario solidi
danost7
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
Enrica Maragliano
 
Circumferència, tangents i enllaços
Circumferència, tangents i enllaçosCircumferència, tangents i enllaços
Circumferència, tangents i enllaços
lachani
 
Leggi di keplero
Leggi di kepleroLeggi di keplero
Creació de l'Estat d'Israel
Creació de l'Estat d'IsraelCreació de l'Estat d'Israel
Creació de l'Estat d'Israelbanyeres
 
2 principi dinamica
2 principi dinamica2 principi dinamica
2 principi dinamica
Giovanni Della Lunga
 

What's hot (20)

La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
 
Vettori
VettoriVettori
Vettori
 
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
 
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaDa tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
 
3 energia
3 energia3 energia
3 energia
 
Trabajo conicas ( cesar, alba y alberto).
Trabajo conicas ( cesar, alba y alberto).Trabajo conicas ( cesar, alba y alberto).
Trabajo conicas ( cesar, alba y alberto).
 
Prodotti notevoli
Prodotti notevoliProdotti notevoli
Prodotti notevoli
 
cariche e campi elettrici.pptx
cariche e campi elettrici.pptxcariche e campi elettrici.pptx
cariche e campi elettrici.pptx
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
La elipse
La elipseLa elipse
La elipse
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
Formulario solidi
Formulario solidiFormulario solidi
Formulario solidi
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
 
Circumferència, tangents i enllaços
Circumferència, tangents i enllaçosCircumferència, tangents i enllaços
Circumferència, tangents i enllaços
 
Leggi di keplero
Leggi di kepleroLeggi di keplero
Leggi di keplero
 
Creació de l'Estat d'Israel
Creació de l'Estat d'IsraelCreació de l'Estat d'Israel
Creació de l'Estat d'Israel
 
2 principi dinamica
2 principi dinamica2 principi dinamica
2 principi dinamica
 

Viewers also liked

Grafico di una iperbole
Grafico di una iperboleGrafico di una iperbole
Grafico di una iperboleRedoocSlide2
 
Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Rosangela Mapelli
 
Coniche
ConicheConiche
Coniche
Gabriele Rio
 
Costruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni conicheCostruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni conicheJacopo Lonardi
 
Studio di una funzione
Studio di una funzioneStudio di una funzione
Studio di una funzione
fender058
 

Viewers also liked (6)

Grafico di una iperbole
Grafico di una iperboleGrafico di una iperbole
Grafico di una iperbole
 
Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......
 
Coniche
ConicheConiche
Coniche
 
Le coniche
Le conicheLe coniche
Le coniche
 
Costruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni conicheCostruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni coniche
 
Studio di una funzione
Studio di una funzioneStudio di una funzione
Studio di una funzione
 

Similar to L'iperbole

Parabola bis
Parabola bisParabola bis
Parabola bis
giancarlocazzulini
 
L'ellisse
L'ellisseL'ellisse
L'ellisse
Student
 
Equazione dell'iperbole
Equazione dell'iperboleEquazione dell'iperbole
Equazione dell'iperbole
RedoocSlide2
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
Giovanni Della Lunga
 
Le trasformazioni geometriche semidef
Le trasformazioni geometriche semidefLe trasformazioni geometriche semidef
Le trasformazioni geometriche semideff_petracca
 
Tutorialmod1fis
Tutorialmod1fisTutorialmod1fis
Tutorialmod1fis
atiscioni
 
Ripasso dei fasci di rette propri e impropri
Ripasso dei fasci di rette propri e impropriRipasso dei fasci di rette propri e impropri
Ripasso dei fasci di rette propri e impropri
RedoocSlide2
 
Coniche st
Coniche stConiche st
Coniche st
staglianto
 
Sezione aurea def
Sezione aurea defSezione aurea def
Sezione aurea def
giancarlocazzulini
 
Project work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardoProject work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardo
Arcangela
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
Luigi Pasini
 
Parabola disequazioni
Parabola disequazioniParabola disequazioni
Parabola disequazioni2tapizzi
 
Trasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianoTrasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesiano
uffamate
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
uffamate
 
Glossario
GlossarioGlossario

Similar to L'iperbole (20)

Parabola bis
Parabola bisParabola bis
Parabola bis
 
L'ellisse
L'ellisseL'ellisse
L'ellisse
 
Equazione dell'iperbole
Equazione dell'iperboleEquazione dell'iperbole
Equazione dell'iperbole
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
 
Le trasformazioni geometriche semidef
Le trasformazioni geometriche semidefLe trasformazioni geometriche semidef
Le trasformazioni geometriche semidef
 
Parabola
ParabolaParabola
Parabola
 
Tutorialmod1fis
Tutorialmod1fisTutorialmod1fis
Tutorialmod1fis
 
La retta 2
La retta 2La retta 2
La retta 2
 
Ripasso dei fasci di rette propri e impropri
Ripasso dei fasci di rette propri e impropriRipasso dei fasci di rette propri e impropri
Ripasso dei fasci di rette propri e impropri
 
Coniche st
Coniche stConiche st
Coniche st
 
La retta
La rettaLa retta
La retta
 
Sezione aurea def
Sezione aurea defSezione aurea def
Sezione aurea def
 
Project work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardoProject work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardo
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Trigonometria
TrigonometriaTrigonometria
Trigonometria
 
La retta 2
La retta 2La retta 2
La retta 2
 
Parabola disequazioni
Parabola disequazioniParabola disequazioni
Parabola disequazioni
 
Trasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianoTrasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesiano
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Glossario
GlossarioGlossario
Glossario
 

L'iperbole

  • 5. L’iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza da due punti fissi detti fuochi ed indicati con F1 e F2 . Indichiamo tale distanza con 2a.
  • 6. Quindi la relazione descrittiva è: aFPFP 221 =− Poiché risulta che caFFFPFP 222121 <⇒<− ovvero a < c. Ricaviamo l’equazione dell’iperbole dalla definizione: ( ) ( ) ⇒±=+−−++ aycxycx 22222 ( ) ( ) 2222 2 ycxaycx +−+±=++⇒
  • 7. Elevando al quadrato entrambi i termini si ha: ( ) 222222222 4242 ycxayccxxayccxx +−⋅±++−+=+++ Riducendo i termini simili e dividendo per 4 si ha: ( ) cxaycxa −=+−⋅ 222 4 Elevando i nuovo al quadrato si ottiene: ( ) 22242222 22 xccxaayccxxa +−=++−⋅
  • 8. Raccogliendo a fattore comune si può scrivere: ( ) ( )22222222 acayaxac −⋅=−⋅− ac > 22 ac > 222 bac =− Essendo e quindi, a maggior ragione si può porre: e, quindi: 222222 bayaxb =− 22 bache, dividendo ambo i membri per diventa:
  • 9. 12 2 2 2 =− b y a x che è l’equazione canonica o normale dell’iperbole che ha i fuochi sull’asse x. Se l’iperbole avesse i fuochi sull’asse y la sua equazione canonica diverrebbe: 12 2 2 2 −=− b y a x
  • 10. ( )0;a± ( )b±;0 L’iperbole gode delle seguenti proprietà e caratteristiche: • la curva è simmetrica rispetto agli assi coordinati • la curva interseca l’asse x in due punti detti vertici reali di coordinate e proietta sull’asse y due punti detti vertici non reali di coordinate • il segmento che congiunge i vertici reali viene detto asse traverso mentre quello che congiunge i vertici non reali viene detto asse non traverso • l’iperbole è una curva aperta ed illimitata • le rette passanti per l’origine e per i vertici opposti a due a due del quadrilatero individuato dai segmenti paralleli agli assi e passanti per i vertici vengono dette asintoti
  • 11. Il rapporto: a c e = è detto eccentricità ed è sempre maggiore di 1 Per ricavare l’equazione degli asintoti facciamo il sistema tra l’equazione dell’iperbole e la retta generica passante per l’origine: xmy b y a x ⋅= =− 12 2 2 2 222 mab ab x − ±=⇒ e
  • 12. 222 mab mab y − ±= 222 mab − a b mmab ±=⇒=− 0222 x a b y += x a b y −= A seconda del valore della quantità maggiore, uguale o minore a zero si ha che la retta è secante, tangente o esterna all’iperbole, in quest’ultimo caso, l’iperbole è tutta contenuta nello spazio individuato dalle due rette (gli asintoti). Ponendo e quindi le equazioni delle rette costituenti gli asintoti sono: e
  • 13. Se a = b l’iperbole si dice equilatera, il quadrilatero individuato dai segmenti paralleli agli assi e passanti per i vertici diventa un quadrato; gli asintoti rappresentano, rispettivamente, le bisettrici del 1° e 3° quadrante e del 2° e 4° quadrante e sono perpendicolari tra loro mentre l’eccentricità vale sempre 2
  • 14. Poiché l’equazione dell’iperbole contiene due parametri (a e b), per determinarla univocamente occorrono due condizioni che possono essere: 1.passaggio per due punti (non simmetrici rispetto agli assi o rispetto all’origine); 2.conoscenza delle coordinate di un fuoco e della equazione di un asintoto; 3.conoscenza delle coordinate di un vertice e di un fuoco. (si ricorda che ) 222 bac =− Se l’iperbole è equilatera è sufficiente una sola condizione purché non sia la conoscenza degli asintoti o l’eccentricità.
  • 15. Caso I: i fuochi sono sull’asse x Equazione generica dell’iperbole riferita agli assi di simmetria: Ponendo b = a , si ottiene l’iperbole equilatera, cioè: . Iperbole equilatera: . . Caso II: i fuochi sono sull’asse y Equazione generica dell’iperbole riferita agli assi di simmetria: . L’IPERBOLE EQUILATERA RIFERITA AGLI ASSI DI SIMMETRIA
  • 16. L’IPERBOLE EQUILATERA RIFERITA AGLI ASSI DI SIMMETRIA Iperbole equilatera: x2 – y2 = a2 , b = a . Asintoti Formula generale : . Asintoti: y = x , y = –x . Eccentricità Formula generale . Eccentricità: . ESEMPIO L’iperbole di equazione x2 – y2 = 9 ha per vertici: A1(–3;0) , A2(3;0) , B1(–3;0) , B2(3;0) . I fuochi sono: F1(–3 ;0) , F2(3 ;0) . Gli asintoti sono: y = x , y = –x .
  • 17. L’IPERBOLE EQUILATERA RIFERITA AGLI ASINTOTI Gli asintoti dell’iperbole equilatera x2 – y2 = a2 sono perpendicolari tra loro. Ruotando il grafico dell’iperbole, portiamo gli asintoti nella posizione occupata in precedenza dagli assi. Per ogni punto, possiamo calcolare le distanze X e Y dai due asintoti. Si definisce così un nuovo sistema di riferimento XOY . L’equazione dell’iperbole nel nuovo sistema è: XY = k , con k = a2 .
  • 18. L’IPERBOLE EQUILATERA RIFERITA AGLI ASINTOTI xy = k , k > 0 k = a2 Dalla rotazione antioraria di un’iperbole con i fuochi sull’asse x o dalla rotazione oraria di un’iperbole con i fuochi sull’asse y. xy = k , k < 0 k = –a2 Dalla rotazione antioraria di un’iperbole con i fuochi sull’asse y o dalla rotazione oraria di un’iperbole con i fuochi sull’asse x.
  • 19. L’IPERBOLE EQUILATERA RIFERITA AGLI ASINTOTI Vertici e fuochi Vertici: Fuochi: k > 0 Vertici: Fuochi: k < 0
  • 20. L’IPERBOLE EQUILATERA RIFERITA AGLI ASINTOTI ESEMPIO Studiamo il grafico e le proprietà dell’iperbole equilatera di equazione: xy = –4 . Asse trasverso: y = –x . Vertici: A1(–2; 2) , A2(2; –2) . Fuochi: F1(– ; ), F2( ; – ) .
  • 21. LA FUNZIONE OMOGRAFICA ESEMPIO Determiniamo l’equazione della curva ottenuta applicando all’iperbole di equazione xy = 1 la traslazione di vettore (1; 3) . Trasformazione: cioè . Sostituendo x e y nell’equazione dell’iperbole, otteniamo (x' – 1) (y' – 3) = 1 , cioè, ribattezzando x e y le variabili della nuova equazione e ricavando la y :
  • 22. LA FUNZIONE OMOGRAFICA In generale, ogni iperbole equilatera con gli asintoti paralleli agli assi ha un’equazione del tipo: che definisce una funzione detta funzione omografica. Le equazioni degli asintoti sono: Le coordinate del centro sono:
  • 23. LA FUNZIONE OMOGRAFICA ESEMPIO Studiamo il grafico della funzione: Asintoti e centro di simmetria: x = –(–2):1 = 2 , y = 1:1 = 1 , C(2; 1) . Intersezioni con gli assi: B(3; 0) .
  • 26. Matematici greciMatematici greci Le curve non venivano definite come luoghi del piano che soddisfano una certa condizione, ma con il seguente ordine: r e t t e c e r c h i l u o g h i p i a n i s e z i o n i c o n i c h e l u o g h i s o l i d i t u t t e l e a l t r e c u r v e l u o g h i l i n e a r i t r e c a t e g o r i e
  • 27. ApollonioApollonio (Biografia)(Biografia) Apollonio Pergeo (Perga, Panfilia 262 a.C. ca. - ? 180 a.C.), matematico greco. Studiò le matematiche ad Alessandria d'Egitto; scrisse di calcolo aritmetico ed elaborò i fondamenti della disciplina antenata dell'attuale geometria proiettiva con le Coniche, opera che constava originariamente di otto libri, di cui solo i primi quattro sono giunti fino a noi scritti in greco, mentre i tre libri rimasti dei quattro seguenti sono noti solo attraverso traduzioni arabe. Apollonio fornì inoltre un grande contributo all'astronomia greca, applicando modelli geometrici al movimento dei pianeti.
  • 28. Pensiero di Apollonio Affermò che da un unico cono era possibile ottenere tutte e tre le varietà di sezioni coniche, semplicemente variando l’inclinazione del piano d’intersezione. Dimostrò che le proprietà delle curve non cambiano, se intersecate in coni obliqui o in coni retti.
  • 29. ““Le conicheLe coniche” Trattati di Apollonio (1°libro) Tratta le proprietà fondamentali delle curve in maniera più completa e generale di quanto fosse stato fatto negli scritti degli altri autori. (2°libro) Continua lo studio dei diametri coniugati e delle tangenti. (3°libro) Contiene molti teoremi notevoli, utili per la sintesi dei luoghi solidi e per la determinazione dei limiti. (4°libro) Apollonio illustra in quanti modi le sezioni coniche possono incontrarsi l’una con l’altra.
  • 30. (5°libro) Tratta i segmenti massimi e minimi che si possono tracciare rispetto a una conica. (6°libro) Abbraccia proposizioni concernenti segmenti di coniche uguali e disuguali, oltre ad altre questioni trascurate da altri autori. (7°libro) Ritorna sull’argomento dei diametri coniugati e contiene molte nuove proposizioni concernenti diametri di sezione e le figure descritte su di esse. (8°libro)Tratta problemi simili. ““Le conicheLe coniche” Trattato di Apollonio
  • 31. Costruzione delle coniche Proviamo a costruire le coniche usando un pallone da basket, una torcia e un piano bianco sul quale proiettare l’ombra del pallone. Posizioniamo la torcia secondo diverse angolazioni e osserviamo cosa succede...
  • 32. ...Parabola Torcia a livello della sommità della palla...
  • 33. ...Circonferenza Proiettando un fascio di luce perpendicolare alla palla...
  • 35. ...Iperbole Spostando la torcia al di sotto della sommità della palla...