SlideShare a Scribd company logo
AIM ITALIA E CONFRONTO CON I
MERCATI ESTERI
Melania Ambrosio
Domenico Boccia
Leonardo Tatullo
MIB – MASTER BILANCIO , REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE
Tutor aziendali: Vittorio Benedetti (Borsa Italiana), Emmanuela Saggese (Aicef)
MFA – MASTER IN FINANZA AVANZATA – METODI QUANTITATIVI E RISK MANAGEMENT
24 giugno 2014
Logo azienda
1/15
1. Introduzione al lavoro
2. Perché AIM Italia
3. Caratteristiche AIM Italia
4. Un trend in crescita
5. I soggetti coinvolti
6. Il processo di quotazione
7. Confronto con alcuni mercati esteri
8. Conclusioni
Agenda
Logo azienda
2/15
1. Introduzione al lavoro
Il sistema produttivo
italiano è costituito al
99,9% da PMI
Caratterizzate da:
 forte legame al mercato domestico
 forte dipendenza all’indebitamento
 bassa solidità patrimoniale
Tasso di mortalità elevatissimo
Possibile soluzione:
AIM Italia
Logo azienda
3/15
2. Perché AIM Italia
AIM Italia è un mercato non regolamentato concepito per le PMI
con un approccio regolamentare equilibrato tra esigenze delle
imprese ed esigenze degli investitori.
 Requisiti minimi di
ammissione
 Flessibilità e
snellezza del processo
 Presidio di un operatore
specializzato (Nomad)
 Trasparenza informativa
Esigenze delle
PMI Italiane
Esigenze degli
investitori
Logo azienda
4/15
3. Caratteristiche AIM Italia 1/2
•Durata intero procedimento: max. 6/min. 3 mesi
•No procedura di autorizzazione CONSOB
•No istruttoria Borsa Italiana (valutazione idoneità d’ammissione demandata al Nomad)
PROCESSO RAPIDO
•Flottante minimo pari al 10%
•No livello minimo di capitalizzazione
•Bilanci ITA GAAP o IAS/IFRS
•1 solo bilancio certificato (se esistente)
SEMPLICITÀ DI ACCESSO
•Il Nomad come figura di riferimento
•Solo Documento di ammissione
•Nessun requisito di Corporate Governance
•Fast Track verso MTA
POCA BUROCRAZIA
1) Fase di pre-ammissione
Logo azienda
5/15
3. Caratteristiche AIM Italia 2/2
• No bilancio trimestrale
• Si relazione semestrale (entro 3 mesi da chiusura semestre)
• Si bilancio annuale (entro 6 mesi da chiusura esercizio)
DOCUMENTAZIONE FINANZIARIA
• Obbligatoria per le operazioni societarie rilevanti e price sensitive
INFORMATIVA
• Specialist come liquidity provider
MERCATO
2) Fase di post-ammissione
Logo azienda
6/15
Investmen
t company
23%
Energia
18%
Tecnologi
a
14%
Servizi al
consumo
14%
Consulenz
a
12%
Altri
19%
Segmentazione settoriale AIM Italia
5
12
18
22
36
45
0
10
20
30
40
50
22 36 59 9
158
97
4
6
4 3
15
9
0
5
10
15
20
0
50
100
150
200
2009 2010 2011 2012 2013 2014
UnitàEuro mln
raccolta numero IPO
PRINCIPALI DATI
Numero società quotate: 45
-nazionali 41
-internazionali 4
Settore più rappresentativo
Investment
company- 23%
Capitalizzazione di mercato totale 1,7 mld €
Capitalizzazione di mercato media 38,27 mln €
REQUISITI D'AMMISSIONE
Flottante 10%
Livello minimo di capitalizzazione Non richiesto
Numero di società quotate a fine anno
4. Un trend in crescita
Logo azienda
7/15
5. I soggetti coinvolti
Nomad
Broker e
Specialist
Società di
revisione
Società di
pubbliche
relazioni
Advisor
Finanziario
AIM Italia ruota intorno alla figura del Nomad,
ago della bilancia del nuovo equilibrio tra
investitori e imprese.
•Banche d’affari/intermediari/società che
operano prevalentemente nel corporate
finance
•Risponde ai criteri d’ammissione indicati da
Borsa Italiana
Chi è
•Valuta l’idoneità della società per
l’ammissione su AIM Italia
•Pianifica e gestisce il processo di quotazione
della società
•Assiste la società per tutto il periodo di
permanenza sul mercato
•Può anche svolgere il ruolo di broker e
specialist
Che
ruolo ha
Il Nomad
Logo azienda
8/15
6. Il processo di quotazione
Preparazione
4-6 mesi
• Definizione di un piano
industriale sostenibile
• Effettuare eventuali
riorganizzazioni
societarie
• Apportare eventuali
modifiche alla struttura
manageriale e di
corporate governance
• Valutare se farsi
assistere da un Advisor
finanziario
Due diligence del
Nomad
2-4 mesi
• Scelta del Nomad e del
team di consulenti
• Avviare la due diligence
partendo dall’analisi
dell’attività di
preparazione svolta
dalla società
• Predisposizione del
draft del Documento di
ammissione
• Completare la due
diligence e il documento
di ammissione
• Roadshow e incontri
one to one con gli
investitori
Procedura di
ammissione
10 giorni
• Comunicazione di pre-
ammissione (10 gg
prima della prevista
ammissione)
• Domanda di
ammissione (3 gg prima
della prevista
ammissione)
• Definizione del prezzo e
conclusione del
collocamento
• Ammissione e
pubblicazione del
documento di
ammissione
Logo azienda
9/15
7. Un confronto con i mercati esteri
AIM UK 1/6
PRINCIPALI DATI
Numero società quotate: 1.099
-nazionali 875
-internazionali 224
Settore più rappresentativo
Financial Services -
19%
Capitalizzazione di mercato totale 76,3 mld £
Capitalizzazione di mercato media 69,45 mln £
REQUISITI D'AMMISSIONE
Flottante Non richiesto
Livello minimo di capitalizzazione Non richiesto
Oil & Gas;
11,9%
Basic
Materials;
16,2%
Industrials;
17,6%
Consumer
Goods;
5,8%
Health
Care; 6,1%
Consumer
Services;
10,3%
Telecommu
nications;
1,4%
Utilities;
1,4%
Financials;
19,0%
Technology
; 10,4%
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
19/06/1995
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014toMay
Società UK Società internazionali
Numero di società quotate a fine anno
Segmentazione settoriale
Logo azienda
10/15
7. Un confronto con i mercati esteri
Entry Standard 2/6
PRINCIPALI DATI
Numero società quotate: 184
-nazionali 177
-internazionali 7
Settore più rappresentativo
Financial Services –
28,26%
Capitalizzazione di mercato totale 4,4 mld €
Capitalizzazione di mercato media 23,9 mln €
REQUISITI D'AMMISSIONE
Flottante 10%
Livello minimo di capitalizzazione 750.000 €
Numero di società quotate a fine anno
Segmentazione settoriale
123
120
132
140
192 208
184
0
50
100
150
200
250
2008 2009 2010 2011 2012 2013 ytd 2014
28,26%
25,00%
2,72%
7,61%
6,52%
10,33%
3,80%
4,35%
3,80%
2,17%
1,63%
0,54% 2,72%
0,54%
Financial Services
Industrials
Banks
Food & Beverages
Pharma & Healthcare
Software
Media
Retail
Technology
Telecommunication
Basic resources
Construction
Consumer
Automobile
Logo azienda
11/15
7. Un confronto con i mercati esteri
Alternext 3/6
PRINCIPALI DATI
Numero società quotate: 192
-nazionali 183
-internazionali 9
Settore più rappresentativo
Telecommunications
– 15%
Capitalizzazione di mercato totale 9,8 mld €
Capitalizzazione di mercato media 51,04 mln €
REQUISITI D'AMMISSIONE
Flottante > 2,5 mln €
Livello minimo di capitalizzazione Non richiesto
Numero di società quotate a fine anno
Segmentazione settoriale
4,43%
33,16%
4,83%
14,79%
4,64%
7,36%
6,30%
6,18%
8,73%
5,18%
4,39%
Aerospace & Defense altri <4%
Electricity Telecommunications
General Retailers Health Care
Media Pharmaceuticals & Biotechnology
Software & Computer Services Support Services
Travel & Leisure
20
75
119 128 125
155
180 180 184 192
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
200
Logo azienda
12/15
7. Un confronto con i mercati esteri
Marchè Libre 4/6
PRINCIPALI DATI
Numero società quotate: 242
-nazionali 208
-internazionali 34
Settore più rappresentativo
Financial Services –
14,26%
Capitalizzazione di mercato totale 6,46 mld €
Capitalizzazione di mercato media 26,70 mln €
REQUISITI D'AMMISSIONE
Flottante Non richiesto
Livello minimo di capitalizzazione Non richiesto
Numero di società quotate a fine anno
Segmentazione settoriale
245 240 236 247 263 278 289 284
237 233 226 209 208
12 13 10 10 8 14 24 28 36 35 36 33 34
0
50
100
150
200
250
300
350
Domestic Foreign
38,72%
12,34%6,63%
14,26%
8,85%
7,42%
4,73%
7,04%
altri < 4% Construction & Materials
Equity Investment Instruments Financial Services
General Retailers Oil & Gas
Software & Computer Services Travel & Leisure
Logo azienda
13/15
7. Un confronto con i mercati esteri
Mercado Alternativo Bursàtil 5/6
PRINCIPALI DATI
Numero società quotate: 22
-nazionali 21
-internazionali 1
Settore più rappresentativo Healthcare – 27%
Capitalizzazione di mercato totale 12,76 mld €
Capitalizzazione di mercato media 579,5 mln €
REQUISITI D'AMMISSIONE
Flottante Non richiesto
Livello minimo di capitalizzazione Non richiesto
Numero di società quotate a fine anno
Segmentazione settoriale
27%
14%
23%
14%
18%
4%
Healtcare Technology
Industrials Communication Services
Consumer Cyclical Consumer Defensive
2
10
15
20 21 22
0
5
10
15
20
25
Logo azienda
14/15
7. Un confronto con i mercati esteri
TSX Venture Exchange 6/6
PRINCIPALI DATI
Numero società quotate: 2.089
-nazionali 1.946
-internazionali 143
Settore più rappresentativo Mining – 60,7%
Capitalizzazione di mercato totale 37,1 mld $
Capitalizzazione di mercato media 17,8 mln $
REQUISITI D'AMMISSIONE
Flottante 20%
Livello minimo di capitalizzazione Non richiesto
Numero di società quotate a fine anno
Segmentazione settoriale
3,5% 0,8% 4,2%
6,0%
2,1%
0,3%
3,3%
60,7%
12,2%
1,9%
4,9% 0,1% Clean Technology
Comm. & Media
CPC
Diversified Industries
Financial Services
Forest Products
Life Sciences
Mining
Oil & Gas
Real Estate
Technology
Utilities & Pipelines
2262
2178
2154
2250 2258
2141
2089
2000
2050
2100
2150
2200
2250
2300
2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Logo azienda
15/15
8. Conclusioni
41
875
177 183 208
21
1.946
4
224
7 9 34 1 143
0
500
1000
1500
2000
2500
- nazionali - internazionali
Società quotate per ogni mercato (2014)
Mkt cap di ogni mercato in mld (2014)
L’AIM Italia è ancora un mercato
“giovane” ma con forti prospettive di
crescita
Una opportunità per:
 finanziare la crescita
 rafforzare la capacità competitiva
 dare liquidità al capitale e trasparenza al
valore
 attrarre risorse manageriali qualificate
 aumentare la visibilità con tutti gli
stakeholders
Ma soprattutto spiraglio di luce per
risollevare l’economia del Paese e
combattere il credit crunch
1,7
76,3
9,8 9,8
6,5
12,75
37,1
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
AIM Italia AIM UK Entry
Standard
Alternext Marché
Libre
MAB TSX
Venture

More Related Content

What's hot

Project work ipe-Vsl
Project work ipe-Vsl Project work ipe-Vsl
Project work ipe-Vsl
IPE Business School
 
Project work ipe-Banca popolare del mediterraneo
Project work ipe-Banca popolare del mediterraneoProject work ipe-Banca popolare del mediterraneo
Project work ipe-Banca popolare del mediterraneo
IPE Business School
 
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsaBorsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
The Qube
 
Project work ipe-bcg
Project work ipe-bcgProject work ipe-bcg
Project work ipe-bcg
IPE Business School
 
Borsa italiana Elite
Borsa italiana   EliteBorsa italiana   Elite
Borsa italiana Elite
CentoCinquanta srl
 
LUIGI GIANNOTTA | Il processo di quotazione in borsa | Meet Forum 2019
LUIGI GIANNOTTA | Il processo di quotazione in borsa | Meet Forum 2019LUIGI GIANNOTTA | Il processo di quotazione in borsa | Meet Forum 2019
LUIGI GIANNOTTA | Il processo di quotazione in borsa | Meet Forum 2019
BTO Educational
 
New Agency Model - Innovation in Distribution
New Agency Model - Innovation in DistributionNew Agency Model - Innovation in Distribution
New Agency Model - Innovation in Distribution
Massimo Falcioni
 
FABIO BRIGANTE | La filiera di Borsa Italiana | Meet Forum 2019
FABIO BRIGANTE | La filiera di Borsa Italiana | Meet Forum 2019FABIO BRIGANTE | La filiera di Borsa Italiana | Meet Forum 2019
FABIO BRIGANTE | La filiera di Borsa Italiana | Meet Forum 2019
BTO Educational
 
mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...
mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...
mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...
MiniBondItaly.it
 
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
Tamburi Investment Partners
 
TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013
TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013
TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013Tamburi Investment Partners
 
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
IPE Business School
 
IPE-VSL "La valutazione di una flotta ai fini della redazione del bilancio d'...
IPE-VSL "La valutazione di una flotta ai fini della redazione del bilancio d'...IPE-VSL "La valutazione di una flotta ai fini della redazione del bilancio d'...
IPE-VSL "La valutazione di una flotta ai fini della redazione del bilancio d'...
IPE Business School
 
Simest, presentazione in #camcom Verona
Simest, presentazione in #camcom VeronaSimest, presentazione in #camcom Verona
Simest, presentazione in #camcom Verona
Camera di Commercio di Verona
 
Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013
Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013
Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013
Giuliano Niero
 
IPE-BAIN&CO "Analisi strategica dei drivers di profittabilità del mercato ban...
IPE-BAIN&CO "Analisi strategica dei drivers di profittabilità del mercato ban...IPE-BAIN&CO "Analisi strategica dei drivers di profittabilità del mercato ban...
IPE-BAIN&CO "Analisi strategica dei drivers di profittabilità del mercato ban...
IPE Business School
 
Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019
Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019
Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019
Cristian Frigerio
 

What's hot (18)

Project work ipe-Unicredit
Project work ipe-UnicreditProject work ipe-Unicredit
Project work ipe-Unicredit
 
Project work ipe-Vsl
Project work ipe-Vsl Project work ipe-Vsl
Project work ipe-Vsl
 
Project work ipe-Banca popolare del mediterraneo
Project work ipe-Banca popolare del mediterraneoProject work ipe-Banca popolare del mediterraneo
Project work ipe-Banca popolare del mediterraneo
 
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsaBorsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
 
Project work ipe-bcg
Project work ipe-bcgProject work ipe-bcg
Project work ipe-bcg
 
Borsa italiana Elite
Borsa italiana   EliteBorsa italiana   Elite
Borsa italiana Elite
 
LUIGI GIANNOTTA | Il processo di quotazione in borsa | Meet Forum 2019
LUIGI GIANNOTTA | Il processo di quotazione in borsa | Meet Forum 2019LUIGI GIANNOTTA | Il processo di quotazione in borsa | Meet Forum 2019
LUIGI GIANNOTTA | Il processo di quotazione in borsa | Meet Forum 2019
 
New Agency Model - Innovation in Distribution
New Agency Model - Innovation in DistributionNew Agency Model - Innovation in Distribution
New Agency Model - Innovation in Distribution
 
FABIO BRIGANTE | La filiera di Borsa Italiana | Meet Forum 2019
FABIO BRIGANTE | La filiera di Borsa Italiana | Meet Forum 2019FABIO BRIGANTE | La filiera di Borsa Italiana | Meet Forum 2019
FABIO BRIGANTE | La filiera di Borsa Italiana | Meet Forum 2019
 
mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...
mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...
mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...
 
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
 
TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013
TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013
TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013
 
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
 
IPE-VSL "La valutazione di una flotta ai fini della redazione del bilancio d'...
IPE-VSL "La valutazione di una flotta ai fini della redazione del bilancio d'...IPE-VSL "La valutazione di una flotta ai fini della redazione del bilancio d'...
IPE-VSL "La valutazione di una flotta ai fini della redazione del bilancio d'...
 
Simest, presentazione in #camcom Verona
Simest, presentazione in #camcom VeronaSimest, presentazione in #camcom Verona
Simest, presentazione in #camcom Verona
 
Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013
Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013
Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013
 
IPE-BAIN&CO "Analisi strategica dei drivers di profittabilità del mercato ban...
IPE-BAIN&CO "Analisi strategica dei drivers di profittabilità del mercato ban...IPE-BAIN&CO "Analisi strategica dei drivers di profittabilità del mercato ban...
IPE-BAIN&CO "Analisi strategica dei drivers di profittabilità del mercato ban...
 
Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019
Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019
Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019
 

Viewers also liked

Project Work ipe- BCC Napoli
Project Work ipe- BCC NapoliProject Work ipe- BCC Napoli
Project Work ipe- BCC Napoli
IPE Business School
 
Project work ipe-Ernst & young
Project work ipe-Ernst & youngProject work ipe-Ernst & young
Project work ipe-Ernst & young
IPE Business School
 
Project work ipe-SRM
Project work ipe-SRMProject work ipe-SRM
Project work ipe-SRM
IPE Business School
 
Project work ipe-D'amico
Project work ipe-D'amico Project work ipe-D'amico
Project work ipe-D'amico
IPE Business School
 
Project work ipe-unipolsai
Project work ipe-unipolsaiProject work ipe-unipolsai
Project work ipe-unipolsai
IPE Business School
 
project work Ipe-Imperiali
project work Ipe-Imperialiproject work Ipe-Imperiali
project work Ipe-Imperiali
IPE Business School
 
Project work ipe poliass,Pl Ferrari,Navco shipping
Project work ipe poliass,Pl Ferrari,Navco shippingProject work ipe poliass,Pl Ferrari,Navco shipping
Project work ipe poliass,Pl Ferrari,Navco shipping
IPE Business School
 
Project work Ipe-kpmg
Project work Ipe-kpmgProject work Ipe-kpmg
Project work Ipe-kpmg
IPE Business School
 

Viewers also liked (10)

Project Work ipe- BCC Napoli
Project Work ipe- BCC NapoliProject Work ipe- BCC Napoli
Project Work ipe- BCC Napoli
 
Project work ipe-Ernst & young
Project work ipe-Ernst & youngProject work ipe-Ernst & young
Project work ipe-Ernst & young
 
Project work ipe-SRM
Project work ipe-SRMProject work ipe-SRM
Project work ipe-SRM
 
Project work ipe-D'amico
Project work ipe-D'amico Project work ipe-D'amico
Project work ipe-D'amico
 
Project work ipe-unipolsai
Project work ipe-unipolsaiProject work ipe-unipolsai
Project work ipe-unipolsai
 
project work Ipe-Imperiali
project work Ipe-Imperialiproject work Ipe-Imperiali
project work Ipe-Imperiali
 
Project work ipe poliass,Pl Ferrari,Navco shipping
Project work ipe poliass,Pl Ferrari,Navco shippingProject work ipe poliass,Pl Ferrari,Navco shipping
Project work ipe poliass,Pl Ferrari,Navco shipping
 
Project work Ipe-kpmg
Project work Ipe-kpmgProject work Ipe-kpmg
Project work Ipe-kpmg
 
HB def
HB defHB def
HB def
 
Business Game Marketing Strategico
Business Game Marketing StrategicoBusiness Game Marketing Strategico
Business Game Marketing Strategico
 

Similar to Project work ipe borsa italiana & Aicef

IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
IPE Business School
 
Scenari e dati - Carlo Baldi
Scenari e dati - Carlo BaldiScenari e dati - Carlo Baldi
Appalti Campania
Appalti CampaniaAppalti Campania
Appalti Campania
Luigi Grosso
 
Report aim italia ottobre 2018
Report aim italia   ottobre 2018Report aim italia   ottobre 2018
Report aim italia ottobre 2018
Cristian Frigerio
 
Gianni Lettieri - Meridie 2011
Gianni Lettieri - Meridie 2011Gianni Lettieri - Meridie 2011
Gianni Lettieri - Meridie 2011
Gianni Lettieri
 
Il mercato dei capitali: risorsa per le imprese italiane per la crescita e l'...
Il mercato dei capitali: risorsa per le imprese italiane per la crescita e l'...Il mercato dei capitali: risorsa per le imprese italiane per la crescita e l'...
Il mercato dei capitali: risorsa per le imprese italiane per la crescita e l'...
Italeaf S.p.A.
 
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMIQuotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Network Advisory
 
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
Banca Ifis
 
Il mercato dei capitali per finanziare l'innovazione e l’efficienza energetic...
Il mercato dei capitali per finanziare l'innovazione e l’efficienza energetic...Il mercato dei capitali per finanziare l'innovazione e l’efficienza energetic...
Il mercato dei capitali per finanziare l'innovazione e l’efficienza energetic...
Italeaf S.p.A.
 
Equity Crowdfunding: pregi e limiti del sistema italiano vs UK
Equity Crowdfunding: pregi e limiti del sistema italiano vs UKEquity Crowdfunding: pregi e limiti del sistema italiano vs UK
Equity Crowdfunding: pregi e limiti del sistema italiano vs UK
Fabio Allegreni
 
IPO’s e M&A per la valorizzazione delle startup innovative - Franco Gaudenti ...
IPO’s e M&A per la valorizzazione delle startup innovative - Franco Gaudenti ...IPO’s e M&A per la valorizzazione delle startup innovative - Franco Gaudenti ...
IPO’s e M&A per la valorizzazione delle startup innovative - Franco Gaudenti ...
Italeaf S.p.A.
 
Report Aim Italia giugno 2019
Report Aim Italia giugno 2019Report Aim Italia giugno 2019
Report Aim Italia giugno 2019
Cristian Frigerio
 
Report aim italia, mese di marzo 2018
Report aim italia, mese di marzo 2018Report aim italia, mese di marzo 2018
Report aim italia, mese di marzo 2018
Cristian Frigerio
 
Report aim italia settembre 2018, speciale semestrali
Report aim italia settembre 2018, speciale semestraliReport aim italia settembre 2018, speciale semestrali
Report aim italia settembre 2018, speciale semestrali
Cristian Frigerio
 
Report aim italia gennaio 2019
Report aim italia   gennaio 2019Report aim italia   gennaio 2019
Report aim italia gennaio 2019
Cristian Frigerio
 
Report aim italia maggio 2019
Report aim italia maggio 2019Report aim italia maggio 2019
Report aim italia maggio 2019
Cristian Frigerio
 
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'AmalfiUnicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Distretto Turistico Costa d'Amalfi
 
The global Competitiveness Malta
The global Competitiveness Malta The global Competitiveness Malta
The global Competitiveness Malta
Juanita Suarez Caypa
 
TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference
Tamburi Investment Partners
 

Similar to Project work ipe borsa italiana & Aicef (20)

IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
 
Scenari e dati - Carlo Baldi
Scenari e dati - Carlo BaldiScenari e dati - Carlo Baldi
Scenari e dati - Carlo Baldi
 
Appalti Campania
Appalti CampaniaAppalti Campania
Appalti Campania
 
Report aim italia ottobre 2018
Report aim italia   ottobre 2018Report aim italia   ottobre 2018
Report aim italia ottobre 2018
 
Gianni Lettieri - Meridie 2011
Gianni Lettieri - Meridie 2011Gianni Lettieri - Meridie 2011
Gianni Lettieri - Meridie 2011
 
Il mercato dei capitali: risorsa per le imprese italiane per la crescita e l'...
Il mercato dei capitali: risorsa per le imprese italiane per la crescita e l'...Il mercato dei capitali: risorsa per le imprese italiane per la crescita e l'...
Il mercato dei capitali: risorsa per le imprese italiane per la crescita e l'...
 
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMIQuotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
 
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
 
Il mercato dei capitali per finanziare l'innovazione e l’efficienza energetic...
Il mercato dei capitali per finanziare l'innovazione e l’efficienza energetic...Il mercato dei capitali per finanziare l'innovazione e l’efficienza energetic...
Il mercato dei capitali per finanziare l'innovazione e l’efficienza energetic...
 
Equity Crowdfunding: pregi e limiti del sistema italiano vs UK
Equity Crowdfunding: pregi e limiti del sistema italiano vs UKEquity Crowdfunding: pregi e limiti del sistema italiano vs UK
Equity Crowdfunding: pregi e limiti del sistema italiano vs UK
 
IPO’s e M&A per la valorizzazione delle startup innovative - Franco Gaudenti ...
IPO’s e M&A per la valorizzazione delle startup innovative - Franco Gaudenti ...IPO’s e M&A per la valorizzazione delle startup innovative - Franco Gaudenti ...
IPO’s e M&A per la valorizzazione delle startup innovative - Franco Gaudenti ...
 
Report Aim Italia giugno 2019
Report Aim Italia giugno 2019Report Aim Italia giugno 2019
Report Aim Italia giugno 2019
 
Report aim italia, mese di marzo 2018
Report aim italia, mese di marzo 2018Report aim italia, mese di marzo 2018
Report aim italia, mese di marzo 2018
 
Report aim italia settembre 2018, speciale semestrali
Report aim italia settembre 2018, speciale semestraliReport aim italia settembre 2018, speciale semestrali
Report aim italia settembre 2018, speciale semestrali
 
Report aim italia gennaio 2019
Report aim italia   gennaio 2019Report aim italia   gennaio 2019
Report aim italia gennaio 2019
 
Report aim italia maggio 2019
Report aim italia maggio 2019Report aim italia maggio 2019
Report aim italia maggio 2019
 
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'AmalfiUnicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
 
The global Competitiveness Malta
The global Competitiveness Malta The global Competitiveness Malta
The global Competitiveness Malta
 
Jacque-Togne
Jacque-TogneJacque-Togne
Jacque-Togne
 
TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference
 

More from IPE Business School

Project Work MiM23 - Petrone
 Project Work MiM23 - Petrone Project Work MiM23 - Petrone
Project Work MiM23 - Petrone
IPE Business School
 
Project Work MiM23 - Harmont&Blaine
Project Work MiM23 - Harmont&BlaineProject Work MiM23 - Harmont&Blaine
Project Work MiM23 - Harmont&Blaine
IPE Business School
 
Project Work MiM23 - EP
Project Work MiM23 - EPProject Work MiM23 - EP
Project Work MiM23 - EP
IPE Business School
 
Project Work MiM23 - Clayton
Project Work MiM23 - ClaytonProject Work MiM23 - Clayton
Project Work MiM23 - Clayton
IPE Business School
 
Project Work MiM23 - Antony Morato
 Project Work MiM23 - Antony Morato Project Work MiM23 - Antony Morato
Project Work MiM23 - Antony Morato
IPE Business School
 
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - ReplyProject Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
IPE Business School
 
Project Work MIB23 e MFA23 - PwC
Project Work MIB23 e MFA23 - PwCProject Work MIB23 e MFA23 - PwC
Project Work MIB23 e MFA23 - PwC
IPE Business School
 
Project Work - MFA23 - PROMETEIA
Project Work - MFA23 - PROMETEIA Project Work - MFA23 - PROMETEIA
Project Work - MFA23 - PROMETEIA
IPE Business School
 
Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - KPMG Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - KPMG
IPE Business School
 
Project Work MIB23 - EY
Project Work MIB23 - EYProject Work MIB23 - EY
Project Work MIB23 - EY
IPE Business School
 
Project Work MHR21 - Volvo
Project Work MHR21 - VolvoProject Work MHR21 - Volvo
Project Work MHR21 - Volvo
IPE Business School
 
Project Work MHR21 - Piazza Italia
Project Work MHR21 - Piazza ItaliaProject Work MHR21 - Piazza Italia
Project Work MHR21 - Piazza Italia
IPE Business School
 
Project Work MHR21 - Liu Jo
Project Work MHR21 - Liu JoProject Work MHR21 - Liu Jo
Project Work MHR21 - Liu Jo
IPE Business School
 
Project Work MHR21 - Laminazione Sottile
Project Work MHR21 - Laminazione SottileProject Work MHR21 - Laminazione Sottile
Project Work MHR21 - Laminazione Sottile
IPE Business School
 
Project Work MHR21 - Gesan
Project Work MHR21 - GesanProject Work MHR21 - Gesan
Project Work MHR21 - Gesan
IPE Business School
 
Project Work MHR21 - EXS
Project Work MHR21 - EXSProject Work MHR21 - EXS
Project Work MHR21 - EXS
IPE Business School
 
Project Work MHR21 - d'Amico
Project Work MHR21 - d'AmicoProject Work MHR21 - d'Amico
Project Work MHR21 - d'Amico
IPE Business School
 
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
IPE Business School
 
Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...
Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...
Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...
IPE Business School
 
La sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.com
La sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.comLa sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.com
La sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.com
IPE Business School
 

More from IPE Business School (20)

Project Work MiM23 - Petrone
 Project Work MiM23 - Petrone Project Work MiM23 - Petrone
Project Work MiM23 - Petrone
 
Project Work MiM23 - Harmont&Blaine
Project Work MiM23 - Harmont&BlaineProject Work MiM23 - Harmont&Blaine
Project Work MiM23 - Harmont&Blaine
 
Project Work MiM23 - EP
Project Work MiM23 - EPProject Work MiM23 - EP
Project Work MiM23 - EP
 
Project Work MiM23 - Clayton
Project Work MiM23 - ClaytonProject Work MiM23 - Clayton
Project Work MiM23 - Clayton
 
Project Work MiM23 - Antony Morato
 Project Work MiM23 - Antony Morato Project Work MiM23 - Antony Morato
Project Work MiM23 - Antony Morato
 
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - ReplyProject Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
 
Project Work MIB23 e MFA23 - PwC
Project Work MIB23 e MFA23 - PwCProject Work MIB23 e MFA23 - PwC
Project Work MIB23 e MFA23 - PwC
 
Project Work - MFA23 - PROMETEIA
Project Work - MFA23 - PROMETEIA Project Work - MFA23 - PROMETEIA
Project Work - MFA23 - PROMETEIA
 
Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - KPMG Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - KPMG
 
Project Work MIB23 - EY
Project Work MIB23 - EYProject Work MIB23 - EY
Project Work MIB23 - EY
 
Project Work MHR21 - Volvo
Project Work MHR21 - VolvoProject Work MHR21 - Volvo
Project Work MHR21 - Volvo
 
Project Work MHR21 - Piazza Italia
Project Work MHR21 - Piazza ItaliaProject Work MHR21 - Piazza Italia
Project Work MHR21 - Piazza Italia
 
Project Work MHR21 - Liu Jo
Project Work MHR21 - Liu JoProject Work MHR21 - Liu Jo
Project Work MHR21 - Liu Jo
 
Project Work MHR21 - Laminazione Sottile
Project Work MHR21 - Laminazione SottileProject Work MHR21 - Laminazione Sottile
Project Work MHR21 - Laminazione Sottile
 
Project Work MHR21 - Gesan
Project Work MHR21 - GesanProject Work MHR21 - Gesan
Project Work MHR21 - Gesan
 
Project Work MHR21 - EXS
Project Work MHR21 - EXSProject Work MHR21 - EXS
Project Work MHR21 - EXS
 
Project Work MHR21 - d'Amico
Project Work MHR21 - d'AmicoProject Work MHR21 - d'Amico
Project Work MHR21 - d'Amico
 
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
 
Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...
Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...
Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...
 
La sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.com
La sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.comLa sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.com
La sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.com
 

Project work ipe borsa italiana & Aicef

  • 1. AIM ITALIA E CONFRONTO CON I MERCATI ESTERI Melania Ambrosio Domenico Boccia Leonardo Tatullo MIB – MASTER BILANCIO , REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE Tutor aziendali: Vittorio Benedetti (Borsa Italiana), Emmanuela Saggese (Aicef) MFA – MASTER IN FINANZA AVANZATA – METODI QUANTITATIVI E RISK MANAGEMENT 24 giugno 2014
  • 2. Logo azienda 1/15 1. Introduzione al lavoro 2. Perché AIM Italia 3. Caratteristiche AIM Italia 4. Un trend in crescita 5. I soggetti coinvolti 6. Il processo di quotazione 7. Confronto con alcuni mercati esteri 8. Conclusioni Agenda
  • 3. Logo azienda 2/15 1. Introduzione al lavoro Il sistema produttivo italiano è costituito al 99,9% da PMI Caratterizzate da:  forte legame al mercato domestico  forte dipendenza all’indebitamento  bassa solidità patrimoniale Tasso di mortalità elevatissimo Possibile soluzione: AIM Italia
  • 4. Logo azienda 3/15 2. Perché AIM Italia AIM Italia è un mercato non regolamentato concepito per le PMI con un approccio regolamentare equilibrato tra esigenze delle imprese ed esigenze degli investitori.  Requisiti minimi di ammissione  Flessibilità e snellezza del processo  Presidio di un operatore specializzato (Nomad)  Trasparenza informativa Esigenze delle PMI Italiane Esigenze degli investitori
  • 5. Logo azienda 4/15 3. Caratteristiche AIM Italia 1/2 •Durata intero procedimento: max. 6/min. 3 mesi •No procedura di autorizzazione CONSOB •No istruttoria Borsa Italiana (valutazione idoneità d’ammissione demandata al Nomad) PROCESSO RAPIDO •Flottante minimo pari al 10% •No livello minimo di capitalizzazione •Bilanci ITA GAAP o IAS/IFRS •1 solo bilancio certificato (se esistente) SEMPLICITÀ DI ACCESSO •Il Nomad come figura di riferimento •Solo Documento di ammissione •Nessun requisito di Corporate Governance •Fast Track verso MTA POCA BUROCRAZIA 1) Fase di pre-ammissione
  • 6. Logo azienda 5/15 3. Caratteristiche AIM Italia 2/2 • No bilancio trimestrale • Si relazione semestrale (entro 3 mesi da chiusura semestre) • Si bilancio annuale (entro 6 mesi da chiusura esercizio) DOCUMENTAZIONE FINANZIARIA • Obbligatoria per le operazioni societarie rilevanti e price sensitive INFORMATIVA • Specialist come liquidity provider MERCATO 2) Fase di post-ammissione
  • 7. Logo azienda 6/15 Investmen t company 23% Energia 18% Tecnologi a 14% Servizi al consumo 14% Consulenz a 12% Altri 19% Segmentazione settoriale AIM Italia 5 12 18 22 36 45 0 10 20 30 40 50 22 36 59 9 158 97 4 6 4 3 15 9 0 5 10 15 20 0 50 100 150 200 2009 2010 2011 2012 2013 2014 UnitàEuro mln raccolta numero IPO PRINCIPALI DATI Numero società quotate: 45 -nazionali 41 -internazionali 4 Settore più rappresentativo Investment company- 23% Capitalizzazione di mercato totale 1,7 mld € Capitalizzazione di mercato media 38,27 mln € REQUISITI D'AMMISSIONE Flottante 10% Livello minimo di capitalizzazione Non richiesto Numero di società quotate a fine anno 4. Un trend in crescita
  • 8. Logo azienda 7/15 5. I soggetti coinvolti Nomad Broker e Specialist Società di revisione Società di pubbliche relazioni Advisor Finanziario AIM Italia ruota intorno alla figura del Nomad, ago della bilancia del nuovo equilibrio tra investitori e imprese. •Banche d’affari/intermediari/società che operano prevalentemente nel corporate finance •Risponde ai criteri d’ammissione indicati da Borsa Italiana Chi è •Valuta l’idoneità della società per l’ammissione su AIM Italia •Pianifica e gestisce il processo di quotazione della società •Assiste la società per tutto il periodo di permanenza sul mercato •Può anche svolgere il ruolo di broker e specialist Che ruolo ha Il Nomad
  • 9. Logo azienda 8/15 6. Il processo di quotazione Preparazione 4-6 mesi • Definizione di un piano industriale sostenibile • Effettuare eventuali riorganizzazioni societarie • Apportare eventuali modifiche alla struttura manageriale e di corporate governance • Valutare se farsi assistere da un Advisor finanziario Due diligence del Nomad 2-4 mesi • Scelta del Nomad e del team di consulenti • Avviare la due diligence partendo dall’analisi dell’attività di preparazione svolta dalla società • Predisposizione del draft del Documento di ammissione • Completare la due diligence e il documento di ammissione • Roadshow e incontri one to one con gli investitori Procedura di ammissione 10 giorni • Comunicazione di pre- ammissione (10 gg prima della prevista ammissione) • Domanda di ammissione (3 gg prima della prevista ammissione) • Definizione del prezzo e conclusione del collocamento • Ammissione e pubblicazione del documento di ammissione
  • 10. Logo azienda 9/15 7. Un confronto con i mercati esteri AIM UK 1/6 PRINCIPALI DATI Numero società quotate: 1.099 -nazionali 875 -internazionali 224 Settore più rappresentativo Financial Services - 19% Capitalizzazione di mercato totale 76,3 mld £ Capitalizzazione di mercato media 69,45 mln £ REQUISITI D'AMMISSIONE Flottante Non richiesto Livello minimo di capitalizzazione Non richiesto Oil & Gas; 11,9% Basic Materials; 16,2% Industrials; 17,6% Consumer Goods; 5,8% Health Care; 6,1% Consumer Services; 10,3% Telecommu nications; 1,4% Utilities; 1,4% Financials; 19,0% Technology ; 10,4% 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 19/06/1995 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014toMay Società UK Società internazionali Numero di società quotate a fine anno Segmentazione settoriale
  • 11. Logo azienda 10/15 7. Un confronto con i mercati esteri Entry Standard 2/6 PRINCIPALI DATI Numero società quotate: 184 -nazionali 177 -internazionali 7 Settore più rappresentativo Financial Services – 28,26% Capitalizzazione di mercato totale 4,4 mld € Capitalizzazione di mercato media 23,9 mln € REQUISITI D'AMMISSIONE Flottante 10% Livello minimo di capitalizzazione 750.000 € Numero di società quotate a fine anno Segmentazione settoriale 123 120 132 140 192 208 184 0 50 100 150 200 250 2008 2009 2010 2011 2012 2013 ytd 2014 28,26% 25,00% 2,72% 7,61% 6,52% 10,33% 3,80% 4,35% 3,80% 2,17% 1,63% 0,54% 2,72% 0,54% Financial Services Industrials Banks Food & Beverages Pharma & Healthcare Software Media Retail Technology Telecommunication Basic resources Construction Consumer Automobile
  • 12. Logo azienda 11/15 7. Un confronto con i mercati esteri Alternext 3/6 PRINCIPALI DATI Numero società quotate: 192 -nazionali 183 -internazionali 9 Settore più rappresentativo Telecommunications – 15% Capitalizzazione di mercato totale 9,8 mld € Capitalizzazione di mercato media 51,04 mln € REQUISITI D'AMMISSIONE Flottante > 2,5 mln € Livello minimo di capitalizzazione Non richiesto Numero di società quotate a fine anno Segmentazione settoriale 4,43% 33,16% 4,83% 14,79% 4,64% 7,36% 6,30% 6,18% 8,73% 5,18% 4,39% Aerospace & Defense altri <4% Electricity Telecommunications General Retailers Health Care Media Pharmaceuticals & Biotechnology Software & Computer Services Support Services Travel & Leisure 20 75 119 128 125 155 180 180 184 192 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
  • 13. Logo azienda 12/15 7. Un confronto con i mercati esteri Marchè Libre 4/6 PRINCIPALI DATI Numero società quotate: 242 -nazionali 208 -internazionali 34 Settore più rappresentativo Financial Services – 14,26% Capitalizzazione di mercato totale 6,46 mld € Capitalizzazione di mercato media 26,70 mln € REQUISITI D'AMMISSIONE Flottante Non richiesto Livello minimo di capitalizzazione Non richiesto Numero di società quotate a fine anno Segmentazione settoriale 245 240 236 247 263 278 289 284 237 233 226 209 208 12 13 10 10 8 14 24 28 36 35 36 33 34 0 50 100 150 200 250 300 350 Domestic Foreign 38,72% 12,34%6,63% 14,26% 8,85% 7,42% 4,73% 7,04% altri < 4% Construction & Materials Equity Investment Instruments Financial Services General Retailers Oil & Gas Software & Computer Services Travel & Leisure
  • 14. Logo azienda 13/15 7. Un confronto con i mercati esteri Mercado Alternativo Bursàtil 5/6 PRINCIPALI DATI Numero società quotate: 22 -nazionali 21 -internazionali 1 Settore più rappresentativo Healthcare – 27% Capitalizzazione di mercato totale 12,76 mld € Capitalizzazione di mercato media 579,5 mln € REQUISITI D'AMMISSIONE Flottante Non richiesto Livello minimo di capitalizzazione Non richiesto Numero di società quotate a fine anno Segmentazione settoriale 27% 14% 23% 14% 18% 4% Healtcare Technology Industrials Communication Services Consumer Cyclical Consumer Defensive 2 10 15 20 21 22 0 5 10 15 20 25
  • 15. Logo azienda 14/15 7. Un confronto con i mercati esteri TSX Venture Exchange 6/6 PRINCIPALI DATI Numero società quotate: 2.089 -nazionali 1.946 -internazionali 143 Settore più rappresentativo Mining – 60,7% Capitalizzazione di mercato totale 37,1 mld $ Capitalizzazione di mercato media 17,8 mln $ REQUISITI D'AMMISSIONE Flottante 20% Livello minimo di capitalizzazione Non richiesto Numero di società quotate a fine anno Segmentazione settoriale 3,5% 0,8% 4,2% 6,0% 2,1% 0,3% 3,3% 60,7% 12,2% 1,9% 4,9% 0,1% Clean Technology Comm. & Media CPC Diversified Industries Financial Services Forest Products Life Sciences Mining Oil & Gas Real Estate Technology Utilities & Pipelines 2262 2178 2154 2250 2258 2141 2089 2000 2050 2100 2150 2200 2250 2300 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
  • 16. Logo azienda 15/15 8. Conclusioni 41 875 177 183 208 21 1.946 4 224 7 9 34 1 143 0 500 1000 1500 2000 2500 - nazionali - internazionali Società quotate per ogni mercato (2014) Mkt cap di ogni mercato in mld (2014) L’AIM Italia è ancora un mercato “giovane” ma con forti prospettive di crescita Una opportunità per:  finanziare la crescita  rafforzare la capacità competitiva  dare liquidità al capitale e trasparenza al valore  attrarre risorse manageriali qualificate  aumentare la visibilità con tutti gli stakeholders Ma soprattutto spiraglio di luce per risollevare l’economia del Paese e combattere il credit crunch 1,7 76,3 9,8 9,8 6,5 12,75 37,1 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 AIM Italia AIM UK Entry Standard Alternext Marché Libre MAB TSX Venture