SlideShare a Scribd company logo
seminario interattivo 
Francesco Congiu 
13/11/2014, Senorbì 
14/11/2014, Villaputzu 
Pianificare una strategia di marketing
MARKETING 
Francesco Congiu 
Novembre 2014
Marketing -Novembre 2014 
PROGRAMMA 
Cosa è una Strategia di Marketing? 
Conoscere la propria Azienda e Prodotti 
Posizionamento dell’Azienda 
Definire gli obiettivi di comunicazione, lo scenario e conoscere il proprio target 
Studiare la concorrenza in modo pratico (dal Territorio al Web) 
Creare e gestire il primo report di informazioni e agire 
Creareun Piano d’Azionedi Marketing 
Sceltadei mezzipubblicitari(Radio, Tv, Stampa, Online, Territorio) 
StrategiaCreativa 
Stabilirele tempistichedi progettazione, budget e risorseumane 
Strumentidi valutazionedei risultati
Marketing -Novembre 2014Definizione di “Marketing” 
Il Marketing è la funzione creativa del management che, 
valutando i bisogni dei consumatori e 
intraprendendo ricerche e sviluppi per soddisfarli, 
favorisce il commercio e l’occupazione. 
Coordina le risorse della produzione e della 
distribuzione dei beni e dei servizi, 
stabilisce e impone il tipo e le dimensioni dell’impegno 
totale richiesto per vendere con profitto 
al consumatore finale.
Marketing -Novembre 2014 
L’essenza del Processo di Marketing consiste 
nello scoprire che cosa desidera il consumatore… 
… e fornirglielo ! 
Ma vi è un elemento fondamentale di disturbo… 
L’AMBIENTE ESTERNO !
Marketing -Novembre 2014AMBIENTE ESTERNO 
-Concorrenza 
-Tecnologia 
-Disponibilità di materie prime e manodopera 
-Legislazione 
-Ambiente Economico 
-...
Marketing -Novembre 2014I BISOGNI DEI CONSUMATORI 
I bisogni restano costanti, 
i modi per soddifarli 
cambiano! 
Si deve produrre ciò che il consumatore 
desidera.
Marketing -Novembre 2014IL MERCATO 
Divisione del mercato per segmenti 
I segmenti esprimono 
i bisogni del consumatore 
Le risorse dell’impresa devono incontrare 
i diversi segmenti 
Il processo di incontro e basato sul 
Marketing Mix
Marketing -Novembre 2014IL MARKETING MIX(le quattro P) 
Per incontrare le esigenze dei consumatori occorre: 
-sviluppare prodotti(product) in grado di soddisfarle; 
-fissare un prezzo(price) corretto; 
-offrirli nei luoghi adatti attraverso la distribuzione (place); 
-fare in modo di farne conoscere l’esistenza tramite la promozione(promotion).
Marketing -Novembre 2014IL PIANO DI MARKETING 
Le componenti di ogni piano di marketing sono: 
-le risorse di cui dispone ogni impresa 
-il marketing mix 
-i segmenti di mercato (gruppi di consumatori) 
-un ambiente esterno in continuo movimento
Marketing -Novembre 2014 
La struttura del processo di pianificazione 
del Marketing 
-obiettivi aziendali 
-analisi di marketing 
-analisi swot 
-ipotesi 
-obiettivi e strategie di marketing 
-programmaIL PIANO DI MARKETING
Marketing -Novembre 2014 
L’Analisi SWOT 
-STRENGHT (Forza) 
-WEAKNESS (Debolezza) 
-OPPORTUNITIES (Opportunità) 
-THREATS (Rischi) IL PIANO DI MARKETING
Marketing -Novembre 2014 
Il Consumatore e l’Analisi del MercatoIL PIANO DI MARKETING 
Analizzare i segmenti di mercatodi riferimento 
Ricordarsi della Legge di Pareto 
Non competere solamente con il prezzo 
Fare ciò in cui si riesce meglio 
Utilizzare l’analisi SWOT 
Ricordarsi che quando un consumatore compra 
acquista benefici
Marketing -Novembre 2014 
L’Analisi del ProdottoIL PIANO DI MARKETING 
Ciclo di vita del prodotto 
(Nessun prodotto offre benefici che durano per sempre)
Marketing -Novembre 2014 
Obiettivi e StrategieIL PIANO DI MARKETING 
Si parte dagli obiettivi aziendali che suggeriscono 
le strategie da adottare. 
Gli obiettivi di Marketing sono espressi generalmente 
In termini quantitativi: 
-Misurazione della performance 
-Posizioni da raggiungere
Marketing -Novembre 2014 
Obiettivi e StrategieIL PIANO DI MARKETING 
Il Marketing si occupa di Prodotti e Mercati 
Matrice di Ansoff
Marketing -Novembre 2014 
Obiettivi e StrategieIL PIANO DI MARKETING 
La Strategie di Marketing determina come raggiungere 
un obiettivo. 
Essa contiene tre elementi: 
-I mezzi 
-I tempi 
-Le risorse
Marketing -Novembre 2014 
Il Piano della PromozioneIL PIANO DI MARKETING 
Dopo aver fissato gli obiettivi di Marketing è possibile mettere a punto opportune strategie per raggiungerli. 
Promozione: 
Processo di comunicazione con il consumatore.
Marketing -Novembre 2014 
Il Piano della PromozioneIL PIANO DI MARKETING 
Comunicazione Impersonale/Indiretta 
-Pubblicità (stampa-radio-tv-affisione-Internet) 
-Espositori/Promozioni sul Punto Vendita 
Comunicazione Personale/Diretta 
-Incontri faccia a faccia venditore/cliente 
-Direct Marketing/Mailing List 
-Canali social –feedback
Marketing -Novembre 2014 
Il Piano della PromozioneIL PIANO DI MARKETING 
Gli obiettivi della promozione devono essere misurabili
Marketing -Novembre 2014 
Il Piano della PromozioneIL PIANO DI MARKETING 
Fissare le strategie della promozione in base alle 
caratteristiche di ogni gruppo di consumatori
Marketing -Novembre 2014 
Il Piano della Determinazione 
del PrezzoIL PIANO DI MARKETING 
Non bisogna assegnare un prezzo ad un prodotto 
in modo isolato. 
La novità di un prodotto influenza il “pricing”. 
Il prezzo di un prodotto deve essere collegato 
al suo valore percepito ed alla distribuzione.
Marketing -Novembre 2014 
Il Piano della DistribuzioneIL PIANO DI MARKETING 
La distribuzione si divide in tre principali aree: 
-La Distribuzione Fisica 
-I Canali di Marketing 
-Il Servizio al Consumatore
Marketing -Novembre 2014 
Il Piano della DistribuzioneIL PIANO DI MARKETING 
La Distribuzione Fisica 
-Le Strutture 
-Le Scorte 
-I Trasporti 
-Le Comunicazioni 
-L’Unificazione dei carichi 
Queste cinque aree costituiscono il costo complessivo della distribuzione
Marketing -Novembre 2014 
Il Piano della DistribuzioneIL PIANO DI MARKETING 
I Canali di Marketing 
-Azienda -Cliente 
-Azienda -Dettagliante -Cliente 
-Azienda -Grossista -Dettagliante 
-Azienda -Agente -Grossista -Dettagliante
Marketing -Novembre 2014 
Il Piano della DistribuzioneIL PIANO DI MARKETING 
Il Servizio al Consumatore 
Occorre definire differenti pacchetti di servizi al consumatore per i differenti segmenti di mercato a cui l’azienda si rivolge. 
Occorre scoprire ciò che è ritenuto importante da ogni specifico segmento, e stabilire quindi un pacchetto competitivo, promuovendolo tempestivamente.
Marketing -Novembre 2014 
Dalle 4 Palle 4 CIL PIANO DI MARKETING 
Al metodo delle 4 Pdel MktgMix che hanno un 
orientamento verso l’azienda, si aggiunge il metodo delle 4 C… 
-Customervalue(valore per il cliente) 
-Change(capacità strutturale dell'azienda di cambiare se stessa e ciò che propone al mercato) 
-Convenience(facilità per i clienti di trovare i prodotti) 
-Communication(interazione Clienti –Azienda) 
…che hanno un orientamento verso il Consumatore/Cliente
Marketing -Novembre 2014WEB MARKETING 
Cosa cambia rispetto al Mktgtradizionale: 
-Rapporto diretto: 1a1, 1 a pochi, molti a molti 
-Velocità 
-Motivazione (ritorno al sito) 
-Differenza nel target di riferimento 
-Maggiore chiarezza e trasparenza
Marketing -Novembre 2014WEB MARKETING 
Dalle 4 Pe le 4C alle 4 I: 
-INFORMAZIONE: 
Creare contenuti, aggiornarli e diffonderli 
-INTERAZIONE 
Stabilire un contatto diretto e personale 
-INTEGRAZIONE 
Renderlo protagonista 
-INTERESSE 
Aggiornamenti costanti e coerenti
Marketing -Novembre 2014
Marketing -Novembre 2014
Marketing -Novembre 2014
Marketing -Novembre 2014
Marketing -Novembre 2014
Marketing -Novembre 2014
Marketing -Novembre 2014
Francesco Congiu 
DIDAXA -MOVIDI 
Via del Sole, 11 –09126 C 
Cell: 329 3806599 
Email: francesco.congiu@didaxa.it 
FB: https://www.facebook.com/movibook 
Blog: movidi.wordpress.com
www.galstg.it 
Il GAL SGT è una Fondazione di Partecipazione che unisce i principi e lo spirito della Fondazione propriamente detta e quello dell'associazione. 
Tale forma giuridica è stata individuata come la più adeguata a soddisfare l'esigenza di garantire il massimo livello di condivisione delle scelte. 
Assicura, inoltre, maggiormente l'attuazione dell'approccio Leader, in quanto si basa sui due principi fondamentali, considerati dal partenariato essenziali per garantire una reale partecipazione dei soci alle decisioni: il principio di "una testa un voto con divieto di delega" e il principio della "porta aperta". 
Fondata il 9 luglio 2009, persegue lo scopo di promuovere lo sviluppo sociale, culturale ed economico della popolazione delle regioni storiche in essa rappresentate, attraverso l'attuazione del Piano di Sviluppo Locale (PSL), finanziato nell'ambito della programmazione comunitaria e delle attività del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013. 
I soggetti che hanno sottoscritto l'atto costitutivo e fanno parte dell'Assemblea dei soci del GAL sono circa 230 di cui 206 privati e 24 pubblici. 
Gli organi della Fondazione sono: l'Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione, il Presidente, l'Organo di Sorveglianza, il Revisore dei Conti. 
GAL SGT
www.galstg.it 
Il territorio del GAL SGT è costituito da 19 comuni della provincia di Cagliari facenti parte delle 4 regioni storiche del Sarrabus, Gerrei, Trexentae Campidano di Cagliari. 
Nell'intero territorio del GAL risiede una popolazione di quasi 38 mila abitanti distribuita su una superficie di circa 13000 kmq. Si tratta di aree rurali con una forte vocazione agricola e pastorale. 
L'area presenta attrattive di rilievo e diversificate: la Trexenta, caratterizzata dal susseguirsi di verdi e rigogliose campagne dove frutteti si alternano a vigne, oliveti e campi cerealicoli; il Gerrei, attraversato dal fiume Flumendosae dalla riserva naturale del lago Mulargia, con un paesaggio 
caratterizzato da altopiani solcati da profonde valli; il Sarrabus, che dal sistema carsico del Monte Cardiga, nel territorio di Villaputzu, nei cui pressi sorgono le miniere calcaree di Gibbase S'Acqua Arrubia, giunge sino al cuore dell'area ambientale e montana dei Sette Fratelli. 
L'area del Sarrabus-Gerrei fa parte del Parco Geominerario della Sardegna e rappresenta la porta del territorio sul mare, con le sue spieggee acque cristalline. Si caratterizza da altrettanti attrattori culturali e scientifici: dai circoli megalitici di PranuMuttedualla presenza del SardinianRadio Telescope(SRT). 
TERRITORIO
www.galstg.it 
Attività di marketing territorialePromozione del territorio e delle sue peculiarità. Creazione di un marchio territoriale partecipato, realizzazione di azioni volte a migliorare l'immagine e la promozione del territorio, anche attraverso sistemi di riconoscimento collettivo volontari. 
Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventiRealizzazione di aventi sportivi, culturali, storici, ambientali, gastronomici, finalizzati ad attrarre flussi di visitatori e di ospiti, al rafforzamento dell'identità locale e ad individuare nel GAL un soggetto attivatore di processi di sviluppo locale. 
Attività per l'accompagnamento alla nascita e sviluppo di reti territoriali e di impresaSupporto alla costruzione ed al funzionamento di sistemi di reti tra operatori dell'area GAL, per consentire l'accesso a servizi difficilmente realizzabili dai singoli. Sostegno alla creazione di reti di imprese attraverso attività di orientamento, formazione e consulenza, promozione della cultura di impresa. 
La misura 421 vede il GAL impegnato nell'attuazione di due tipi di cooperazione: la cooperazione interterritoriale, che coinvolge i GAL della Sardegna e della penisola, e la cooperazione transnazionale, aperta a GAL operanti in diversi Paesi d'Europa. 
In tale ambito il GAL lavora sui seguenti assi: la valorizzazione delle identità e delle produzioni tipiche, con particolare attenzione agli ambiti di filiera, l'agricoltura sociale, il turismo ed il turismo attivo, la tutela dell'ambiente e dell'identità. 
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
www.galstg.it 
Weare social! 
Seguici sui nostri profili ufficiali per ricevere aggiornamenti sulle attività del GAL Sole Grano Terra e scaricare altre presentazioni come questa 

More Related Content

What's hot

Come fare Web Marketing se sei piccolo. Ovvero un approccio al digitale per l...
Come fare Web Marketing se sei piccolo. Ovvero un approccio al digitale per l...Come fare Web Marketing se sei piccolo. Ovvero un approccio al digitale per l...
Come fare Web Marketing se sei piccolo. Ovvero un approccio al digitale per l...
Pierangelo Ranieri
 
Marketing Digitale - Il piano di digital marketing
Marketing Digitale - Il piano di digital marketingMarketing Digitale - Il piano di digital marketing
Marketing Digitale - Il piano di digital marketing
Francesco Corsentino
 
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourismDestination tourism marketing turistico n.3 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourismFTourism & Marketing
 
Visual communication planner
Visual communication plannerVisual communication planner
Visual communication planner
Gabriele Carboni
 
Visual Communication Planner 3: semplificare la strategia di comunicazione
Visual Communication Planner 3: semplificare la strategia di comunicazioneVisual Communication Planner 3: semplificare la strategia di comunicazione
Visual Communication Planner 3: semplificare la strategia di comunicazione
Gabriele Carboni
 
Cenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliareCenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliare
Fondazione CUOA
 
Marketing Mix
Marketing MixMarketing Mix
Marketing Mix
kformedia
 
Guida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketingGuida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketing
Alessandro Casagrande-marketing
 
Il Piano di Web Marketing
Il Piano di Web MarketingIl Piano di Web Marketing
Il Piano di Web Marketing
Paolo Dello Vicario
 
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Maria Messere
 
Marketing industriale 2012b
Marketing industriale 2012bMarketing industriale 2012b
Marketing industriale 2012b
FM fabriziomonaci
 
Marketing Operativo
Marketing OperativoMarketing Operativo
Marketing Operativo
FormaLms
 
Introduzione alle ricerche di marketing
Introduzione alle ricerche di marketingIntroduzione alle ricerche di marketing
Introduzione alle ricerche di marketing
Stefano Principato
 
MARKETING PLAN
MARKETING PLANMARKETING PLAN
MARKETING PLAN
Gabriele Micozzi
 
Avvio di un piano di comunicazione integrata
Avvio di un piano di comunicazione integrataAvvio di un piano di comunicazione integrata
Avvio di un piano di comunicazione integrata
SAPIENZA, University of Rome
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
Stefano Principato
 

What's hot (18)

Come fare Web Marketing se sei piccolo. Ovvero un approccio al digitale per l...
Come fare Web Marketing se sei piccolo. Ovvero un approccio al digitale per l...Come fare Web Marketing se sei piccolo. Ovvero un approccio al digitale per l...
Come fare Web Marketing se sei piccolo. Ovvero un approccio al digitale per l...
 
Marketing Digitale - Il piano di digital marketing
Marketing Digitale - Il piano di digital marketingMarketing Digitale - Il piano di digital marketing
Marketing Digitale - Il piano di digital marketing
 
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourismDestination tourism marketing turistico n.3 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourism
 
Visual communication planner
Visual communication plannerVisual communication planner
Visual communication planner
 
Visual Communication Planner 3: semplificare la strategia di comunicazione
Visual Communication Planner 3: semplificare la strategia di comunicazioneVisual Communication Planner 3: semplificare la strategia di comunicazione
Visual Communication Planner 3: semplificare la strategia di comunicazione
 
Cenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliareCenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliare
 
Marketing Mix
Marketing MixMarketing Mix
Marketing Mix
 
Guida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketingGuida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketing
 
Get Brazilian Tourists
Get Brazilian Tourists Get Brazilian Tourists
Get Brazilian Tourists
 
Il Piano di Web Marketing
Il Piano di Web MarketingIl Piano di Web Marketing
Il Piano di Web Marketing
 
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
 
Marketing industriale 2012b
Marketing industriale 2012bMarketing industriale 2012b
Marketing industriale 2012b
 
Marketing Operativo
Marketing OperativoMarketing Operativo
Marketing Operativo
 
Introduzione alle ricerche di marketing
Introduzione alle ricerche di marketingIntroduzione alle ricerche di marketing
Introduzione alle ricerche di marketing
 
MARKETING PLAN
MARKETING PLANMARKETING PLAN
MARKETING PLAN
 
CV_Sargenti-1
CV_Sargenti-1CV_Sargenti-1
CV_Sargenti-1
 
Avvio di un piano di comunicazione integrata
Avvio di un piano di comunicazione integrataAvvio di un piano di comunicazione integrata
Avvio di un piano di comunicazione integrata
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
 

Similar to Pianificare una strategia di marketing

Il Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce online
Il Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce onlineIl Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce online
Il Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce online
Rosanna Perrone
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIIIFranco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari
 
Vendere oggi !
Vendere oggi !Vendere oggi !
Vendere oggi !
Nicola Moni
 
Piano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four Tourism
Piano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four TourismPiano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four Tourism
Piano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four Tourism
FTourism & Marketing
 
Destination Marketing Turistico Special Edition
Destination Marketing Turistico Special EditionDestination Marketing Turistico Special Edition
Destination Marketing Turistico Special Edition
FTourism & Marketing
 
Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18
Romeo & Partners
 
Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...
Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...
Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...
Emanuele Giacomella
 
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU
 
Marketing e creatività
Marketing e creativitàMarketing e creatività
Marketing e creatività
AIMB2B
 
Il Piano Marketing - Fondamenti
Il Piano Marketing - FondamentiIl Piano Marketing - Fondamenti
Il Piano Marketing - Fondamenti
Barbara Marcotulli
 
Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...
Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...
Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...
Fabrizio Raimondi
 
Il budget di vendita report
Il budget di vendita reportIl budget di vendita report
Il budget di vendita report
umberto fossali
 
Seminario strategia web
Seminario strategia webSeminario strategia web
Seminario strategia web
Gianluigi Spagnoli
 
Marketing B2B: come fare il budget marketing
Marketing B2B: come fare il budget marketingMarketing B2B: come fare il budget marketing
Marketing B2B: come fare il budget marketing
Gabriella Mazzon
 
Inbound Marketing al servizio delle Vendite B2B
Inbound Marketing al servizio delle Vendite B2BInbound Marketing al servizio delle Vendite B2B
Inbound Marketing al servizio delle Vendite B2B
Alessandro Caso
 
Content Marketing: strategie, strumenti e tecniche per una nuova relazione co...
Content Marketing: strategie, strumenti e tecniche per una nuova relazione co...Content Marketing: strategie, strumenti e tecniche per una nuova relazione co...
Content Marketing: strategie, strumenti e tecniche per una nuova relazione co...
Free Your Talent
 
Facebook ADS
Facebook ADSFacebook ADS
Facebook ADS
Unique
 
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
GAL Sole Grano Terra
 

Similar to Pianificare una strategia di marketing (20)

Il Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce online
Il Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce onlineIl Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce online
Il Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce online
 
Marketing L13 Pianomix
Marketing L13 PianomixMarketing L13 Pianomix
Marketing L13 Pianomix
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIIIFranco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
 
Vendere oggi !
Vendere oggi !Vendere oggi !
Vendere oggi !
 
Piano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four Tourism
Piano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four TourismPiano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four Tourism
Piano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four Tourism
 
Destination Marketing Turistico Special Edition
Destination Marketing Turistico Special EditionDestination Marketing Turistico Special Edition
Destination Marketing Turistico Special Edition
 
Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18
 
Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...
Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...
Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...
 
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
 
Marketing e creatività
Marketing e creativitàMarketing e creatività
Marketing e creatività
 
Il Piano Marketing - Fondamenti
Il Piano Marketing - FondamentiIl Piano Marketing - Fondamenti
Il Piano Marketing - Fondamenti
 
Piano di marketing
Piano di marketingPiano di marketing
Piano di marketing
 
Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...
Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...
Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...
 
Il budget di vendita report
Il budget di vendita reportIl budget di vendita report
Il budget di vendita report
 
Seminario strategia web
Seminario strategia webSeminario strategia web
Seminario strategia web
 
Marketing B2B: come fare il budget marketing
Marketing B2B: come fare il budget marketingMarketing B2B: come fare il budget marketing
Marketing B2B: come fare il budget marketing
 
Inbound Marketing al servizio delle Vendite B2B
Inbound Marketing al servizio delle Vendite B2BInbound Marketing al servizio delle Vendite B2B
Inbound Marketing al servizio delle Vendite B2B
 
Content Marketing: strategie, strumenti e tecniche per una nuova relazione co...
Content Marketing: strategie, strumenti e tecniche per una nuova relazione co...Content Marketing: strategie, strumenti e tecniche per una nuova relazione co...
Content Marketing: strategie, strumenti e tecniche per una nuova relazione co...
 
Facebook ADS
Facebook ADSFacebook ADS
Facebook ADS
 
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
 

More from GAL Sole Grano Terra

Bollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle retiBollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle reti
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteBollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settoreBollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successoBollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & BreakfastBollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusiviBollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle retiBollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
GAL Sole Grano Terra
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
GAL Sole Grano Terra
 
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
GAL Sole Grano Terra
 
Il turismo minerario
Il turismo minerarioIl turismo minerario
Il turismo minerario
GAL Sole Grano Terra
 

More from GAL Sole Grano Terra (20)

Bollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle retiBollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle reti
 
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteBollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
 
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settoreBollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
 
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successoBollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
 
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & BreakfastBollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
 
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
 
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
 
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
 
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusiviBollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
 
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
 
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
 
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
 
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
 
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
 
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
 
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
 
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle retiBollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
 
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
 
Il turismo minerario
Il turismo minerarioIl turismo minerario
Il turismo minerario
 

Pianificare una strategia di marketing

  • 1. seminario interattivo Francesco Congiu 13/11/2014, Senorbì 14/11/2014, Villaputzu Pianificare una strategia di marketing
  • 3. Marketing -Novembre 2014 PROGRAMMA Cosa è una Strategia di Marketing? Conoscere la propria Azienda e Prodotti Posizionamento dell’Azienda Definire gli obiettivi di comunicazione, lo scenario e conoscere il proprio target Studiare la concorrenza in modo pratico (dal Territorio al Web) Creare e gestire il primo report di informazioni e agire Creareun Piano d’Azionedi Marketing Sceltadei mezzipubblicitari(Radio, Tv, Stampa, Online, Territorio) StrategiaCreativa Stabilirele tempistichedi progettazione, budget e risorseumane Strumentidi valutazionedei risultati
  • 4. Marketing -Novembre 2014Definizione di “Marketing” Il Marketing è la funzione creativa del management che, valutando i bisogni dei consumatori e intraprendendo ricerche e sviluppi per soddisfarli, favorisce il commercio e l’occupazione. Coordina le risorse della produzione e della distribuzione dei beni e dei servizi, stabilisce e impone il tipo e le dimensioni dell’impegno totale richiesto per vendere con profitto al consumatore finale.
  • 5. Marketing -Novembre 2014 L’essenza del Processo di Marketing consiste nello scoprire che cosa desidera il consumatore… … e fornirglielo ! Ma vi è un elemento fondamentale di disturbo… L’AMBIENTE ESTERNO !
  • 6. Marketing -Novembre 2014AMBIENTE ESTERNO -Concorrenza -Tecnologia -Disponibilità di materie prime e manodopera -Legislazione -Ambiente Economico -...
  • 7. Marketing -Novembre 2014I BISOGNI DEI CONSUMATORI I bisogni restano costanti, i modi per soddifarli cambiano! Si deve produrre ciò che il consumatore desidera.
  • 8. Marketing -Novembre 2014IL MERCATO Divisione del mercato per segmenti I segmenti esprimono i bisogni del consumatore Le risorse dell’impresa devono incontrare i diversi segmenti Il processo di incontro e basato sul Marketing Mix
  • 9. Marketing -Novembre 2014IL MARKETING MIX(le quattro P) Per incontrare le esigenze dei consumatori occorre: -sviluppare prodotti(product) in grado di soddisfarle; -fissare un prezzo(price) corretto; -offrirli nei luoghi adatti attraverso la distribuzione (place); -fare in modo di farne conoscere l’esistenza tramite la promozione(promotion).
  • 10. Marketing -Novembre 2014IL PIANO DI MARKETING Le componenti di ogni piano di marketing sono: -le risorse di cui dispone ogni impresa -il marketing mix -i segmenti di mercato (gruppi di consumatori) -un ambiente esterno in continuo movimento
  • 11. Marketing -Novembre 2014 La struttura del processo di pianificazione del Marketing -obiettivi aziendali -analisi di marketing -analisi swot -ipotesi -obiettivi e strategie di marketing -programmaIL PIANO DI MARKETING
  • 12. Marketing -Novembre 2014 L’Analisi SWOT -STRENGHT (Forza) -WEAKNESS (Debolezza) -OPPORTUNITIES (Opportunità) -THREATS (Rischi) IL PIANO DI MARKETING
  • 13. Marketing -Novembre 2014 Il Consumatore e l’Analisi del MercatoIL PIANO DI MARKETING Analizzare i segmenti di mercatodi riferimento Ricordarsi della Legge di Pareto Non competere solamente con il prezzo Fare ciò in cui si riesce meglio Utilizzare l’analisi SWOT Ricordarsi che quando un consumatore compra acquista benefici
  • 14. Marketing -Novembre 2014 L’Analisi del ProdottoIL PIANO DI MARKETING Ciclo di vita del prodotto (Nessun prodotto offre benefici che durano per sempre)
  • 15. Marketing -Novembre 2014 Obiettivi e StrategieIL PIANO DI MARKETING Si parte dagli obiettivi aziendali che suggeriscono le strategie da adottare. Gli obiettivi di Marketing sono espressi generalmente In termini quantitativi: -Misurazione della performance -Posizioni da raggiungere
  • 16. Marketing -Novembre 2014 Obiettivi e StrategieIL PIANO DI MARKETING Il Marketing si occupa di Prodotti e Mercati Matrice di Ansoff
  • 17. Marketing -Novembre 2014 Obiettivi e StrategieIL PIANO DI MARKETING La Strategie di Marketing determina come raggiungere un obiettivo. Essa contiene tre elementi: -I mezzi -I tempi -Le risorse
  • 18. Marketing -Novembre 2014 Il Piano della PromozioneIL PIANO DI MARKETING Dopo aver fissato gli obiettivi di Marketing è possibile mettere a punto opportune strategie per raggiungerli. Promozione: Processo di comunicazione con il consumatore.
  • 19. Marketing -Novembre 2014 Il Piano della PromozioneIL PIANO DI MARKETING Comunicazione Impersonale/Indiretta -Pubblicità (stampa-radio-tv-affisione-Internet) -Espositori/Promozioni sul Punto Vendita Comunicazione Personale/Diretta -Incontri faccia a faccia venditore/cliente -Direct Marketing/Mailing List -Canali social –feedback
  • 20. Marketing -Novembre 2014 Il Piano della PromozioneIL PIANO DI MARKETING Gli obiettivi della promozione devono essere misurabili
  • 21. Marketing -Novembre 2014 Il Piano della PromozioneIL PIANO DI MARKETING Fissare le strategie della promozione in base alle caratteristiche di ogni gruppo di consumatori
  • 22. Marketing -Novembre 2014 Il Piano della Determinazione del PrezzoIL PIANO DI MARKETING Non bisogna assegnare un prezzo ad un prodotto in modo isolato. La novità di un prodotto influenza il “pricing”. Il prezzo di un prodotto deve essere collegato al suo valore percepito ed alla distribuzione.
  • 23. Marketing -Novembre 2014 Il Piano della DistribuzioneIL PIANO DI MARKETING La distribuzione si divide in tre principali aree: -La Distribuzione Fisica -I Canali di Marketing -Il Servizio al Consumatore
  • 24. Marketing -Novembre 2014 Il Piano della DistribuzioneIL PIANO DI MARKETING La Distribuzione Fisica -Le Strutture -Le Scorte -I Trasporti -Le Comunicazioni -L’Unificazione dei carichi Queste cinque aree costituiscono il costo complessivo della distribuzione
  • 25. Marketing -Novembre 2014 Il Piano della DistribuzioneIL PIANO DI MARKETING I Canali di Marketing -Azienda -Cliente -Azienda -Dettagliante -Cliente -Azienda -Grossista -Dettagliante -Azienda -Agente -Grossista -Dettagliante
  • 26. Marketing -Novembre 2014 Il Piano della DistribuzioneIL PIANO DI MARKETING Il Servizio al Consumatore Occorre definire differenti pacchetti di servizi al consumatore per i differenti segmenti di mercato a cui l’azienda si rivolge. Occorre scoprire ciò che è ritenuto importante da ogni specifico segmento, e stabilire quindi un pacchetto competitivo, promuovendolo tempestivamente.
  • 27. Marketing -Novembre 2014 Dalle 4 Palle 4 CIL PIANO DI MARKETING Al metodo delle 4 Pdel MktgMix che hanno un orientamento verso l’azienda, si aggiunge il metodo delle 4 C… -Customervalue(valore per il cliente) -Change(capacità strutturale dell'azienda di cambiare se stessa e ciò che propone al mercato) -Convenience(facilità per i clienti di trovare i prodotti) -Communication(interazione Clienti –Azienda) …che hanno un orientamento verso il Consumatore/Cliente
  • 28. Marketing -Novembre 2014WEB MARKETING Cosa cambia rispetto al Mktgtradizionale: -Rapporto diretto: 1a1, 1 a pochi, molti a molti -Velocità -Motivazione (ritorno al sito) -Differenza nel target di riferimento -Maggiore chiarezza e trasparenza
  • 29. Marketing -Novembre 2014WEB MARKETING Dalle 4 Pe le 4C alle 4 I: -INFORMAZIONE: Creare contenuti, aggiornarli e diffonderli -INTERAZIONE Stabilire un contatto diretto e personale -INTEGRAZIONE Renderlo protagonista -INTERESSE Aggiornamenti costanti e coerenti
  • 37. Francesco Congiu DIDAXA -MOVIDI Via del Sole, 11 –09126 C Cell: 329 3806599 Email: francesco.congiu@didaxa.it FB: https://www.facebook.com/movibook Blog: movidi.wordpress.com
  • 38. www.galstg.it Il GAL SGT è una Fondazione di Partecipazione che unisce i principi e lo spirito della Fondazione propriamente detta e quello dell'associazione. Tale forma giuridica è stata individuata come la più adeguata a soddisfare l'esigenza di garantire il massimo livello di condivisione delle scelte. Assicura, inoltre, maggiormente l'attuazione dell'approccio Leader, in quanto si basa sui due principi fondamentali, considerati dal partenariato essenziali per garantire una reale partecipazione dei soci alle decisioni: il principio di "una testa un voto con divieto di delega" e il principio della "porta aperta". Fondata il 9 luglio 2009, persegue lo scopo di promuovere lo sviluppo sociale, culturale ed economico della popolazione delle regioni storiche in essa rappresentate, attraverso l'attuazione del Piano di Sviluppo Locale (PSL), finanziato nell'ambito della programmazione comunitaria e delle attività del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013. I soggetti che hanno sottoscritto l'atto costitutivo e fanno parte dell'Assemblea dei soci del GAL sono circa 230 di cui 206 privati e 24 pubblici. Gli organi della Fondazione sono: l'Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione, il Presidente, l'Organo di Sorveglianza, il Revisore dei Conti. GAL SGT
  • 39. www.galstg.it Il territorio del GAL SGT è costituito da 19 comuni della provincia di Cagliari facenti parte delle 4 regioni storiche del Sarrabus, Gerrei, Trexentae Campidano di Cagliari. Nell'intero territorio del GAL risiede una popolazione di quasi 38 mila abitanti distribuita su una superficie di circa 13000 kmq. Si tratta di aree rurali con una forte vocazione agricola e pastorale. L'area presenta attrattive di rilievo e diversificate: la Trexenta, caratterizzata dal susseguirsi di verdi e rigogliose campagne dove frutteti si alternano a vigne, oliveti e campi cerealicoli; il Gerrei, attraversato dal fiume Flumendosae dalla riserva naturale del lago Mulargia, con un paesaggio caratterizzato da altopiani solcati da profonde valli; il Sarrabus, che dal sistema carsico del Monte Cardiga, nel territorio di Villaputzu, nei cui pressi sorgono le miniere calcaree di Gibbase S'Acqua Arrubia, giunge sino al cuore dell'area ambientale e montana dei Sette Fratelli. L'area del Sarrabus-Gerrei fa parte del Parco Geominerario della Sardegna e rappresenta la porta del territorio sul mare, con le sue spieggee acque cristalline. Si caratterizza da altrettanti attrattori culturali e scientifici: dai circoli megalitici di PranuMuttedualla presenza del SardinianRadio Telescope(SRT). TERRITORIO
  • 40. www.galstg.it Attività di marketing territorialePromozione del territorio e delle sue peculiarità. Creazione di un marchio territoriale partecipato, realizzazione di azioni volte a migliorare l'immagine e la promozione del territorio, anche attraverso sistemi di riconoscimento collettivo volontari. Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventiRealizzazione di aventi sportivi, culturali, storici, ambientali, gastronomici, finalizzati ad attrarre flussi di visitatori e di ospiti, al rafforzamento dell'identità locale e ad individuare nel GAL un soggetto attivatore di processi di sviluppo locale. Attività per l'accompagnamento alla nascita e sviluppo di reti territoriali e di impresaSupporto alla costruzione ed al funzionamento di sistemi di reti tra operatori dell'area GAL, per consentire l'accesso a servizi difficilmente realizzabili dai singoli. Sostegno alla creazione di reti di imprese attraverso attività di orientamento, formazione e consulenza, promozione della cultura di impresa. La misura 421 vede il GAL impegnato nell'attuazione di due tipi di cooperazione: la cooperazione interterritoriale, che coinvolge i GAL della Sardegna e della penisola, e la cooperazione transnazionale, aperta a GAL operanti in diversi Paesi d'Europa. In tale ambito il GAL lavora sui seguenti assi: la valorizzazione delle identità e delle produzioni tipiche, con particolare attenzione agli ambiti di filiera, l'agricoltura sociale, il turismo ed il turismo attivo, la tutela dell'ambiente e dell'identità. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
  • 41. www.galstg.it Weare social! Seguici sui nostri profili ufficiali per ricevere aggiornamenti sulle attività del GAL Sole Grano Terra e scaricare altre presentazioni come questa 