SlideShare a Scribd company logo
Bollettino rurale n. 11 - Novembre 2014
Armungia, 19/11/2014
La valorizzazione dei beni
culturali: il patrimonio ar-
cheologico nella pianifica-
zione strategica
CALENDARIO DEI SEMINARI
Le economie informali: modelli di successo
con Mario Carfagna
10/12/2014, Selegas (Sa Domu de sa Contissa) h 1730-2030
Il mercato a Km zero: un modello integrato
per la valorizzazione dei prodotti locali
con Angela Galasso
17/12/2014, Guasila (Auditorium comunale) h 1730-2030
Associazionismo e Terzo settore
con Rodolfo Ciucciomei, Giulio Landis, Marco Antonio Pani
14/01/2015, Selegas (Sa Domu de sa Contissa) h 1730-2030
Seminari interattivi
Reti territoriali e di impresa: dall’idea al pro-
getto con Andrea Stroppiana
25/09/2014, Ballao (Casa Olla) h 900-1600
26/09/2014, San Basilio (Aula consiliare) h 900-1600
Web, Social media e Apps mobili per la pro-
mozione del lavoro in rete con Claudio Garau
16/10/2014, Escalaplano (Aula consiliare) h 900-1600
17/10/2014, Senorbì (Istituto Einaudi) h 900-1600
Pianificare una strategia di marketing
con Francesco Congiu
13/11/2014, Senorbì (Casa Lonis) h 900-1600
14/11/2014, Villaputzu (Sala polifunzionale) h 900-1600
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie
di efficacia e gestione dei conflitti con Carlo Duò
27/11/2014, San Vito (Sala conferenze) h 900-1600
28/11/2014, San Basilio (Aula consiliare) h 900-1600
Seminari aperti
Il territorio e le reti con GAL SGT
13/09/2014, San Nicolò Gerrei (Via S. Pertini) h 1700-2030
Le residenze artistiche e culturali per valor-
izzare i territori con Fabio Biondi
15/09/2014, San Vito (Casa Cauli) h 1000-1700
L’accesso al credito per gli operatori dei terri-
tori rurali: quali opportunità?
con C.arlo Usai, Bobore Bussa, Roberto Spano
24/09/2014, Guamaggiore (Teatro Comunale) h 1730-2030
La domanda turistica: microtendenze, seg-
menti e target con Amos Cardia e Sandro Mezzolani
15/10/2014, Villasalto (Miniera Su Suergiu) h 1730-2030
Agricoltura sociale: progetti inclusive
con Iser Sanna, Claudia Marras, Anna Franca Mascia
22/10/2014, San Vito (Azienda Paolo Murru) h 1730-2030
La valorizzazione dei beni culturali: il patri-
monio archeologico nella pianificazione stra-
tegica con Elena Romoli e Chiara Pilo
19/11/2014, Armungia (Casa del Segretario) h 1730-2030
Certificazione istituzionale e certificazione
dal basso: modelli a confronto
con Antonino Sutera
26/11/2014, Escalaplano (Aula consiliare) h 1730-2030
Il turismo di qualità e la rete dei B&B
con Giuseppina Scorrano e Alessandra Tore
04/12/2014, San Vito (Aula consiliare) h 1730-2030
Secondo l’Articolo 9 della Costituzione italiana
la Repubblica promuove lo sviluppo della cultu-
ra e la ricerca scientifica e tecnica e tutela il
paesaggio e il patrimonio storico e artistico
della Nazione. In quest’ottica con l’espressione
“tutela dei beni culturali” si intende l’insieme
delle attività volte a riconoscere, proteggere e
conservare un bene culturale affinché possa es-
sere offerto alla conoscenza e al godimento
collettivi.
La valorizzazione dei beni culturali e archeologici:
le procedure amministrative e gli interventi
La tutela dei beni culturali comprende quindi:
 il riconoscimento, cioè il procedimento di
verifica o dichiarazione dell’interesse cul-
turale di un bene;
 la protezione;
 la conservazione.
In particolare, la conservazione comprende
tutte le attività volte a garantire l’integrità,
l’identità e l’efficienza funzionale di un bene
culturale e sono, nello specifico, lo studio, la
prevenzione, la manutenzione e il restauro del
bene.
In linea generale, ad occuparsi della tutela dei
beni è lo Stato, attraverso il Ministero dei beni
e delle attività culturali e del turismo e le So-
printendenze. Della valorizzazione, poi, oltre
allo Stato, attraverso i Poli Regionali Museali, si
occupano anche Enti Locali e privati.
A livello provinciale, è la Soprintendenza per i
Beni Archeologici che esercita, nel territorio di
competenza, i compiti istituzionali di tutela e
valorizzazione dei beni archeologici, anche in
relazione al patrimonio subacqueo.
Il riconoscimento, la protezione e la conserva-
zione di un bene rappresentano il primo stadio
di intervento per arrivare alla valorizzazione
del bene stesso. La valorizzazione è l’insieme
delle attività dirette a migliorare le condizioni
di conoscenza e di conservazione del patrimo-
nio culturale e ad incrementarne la fruizione
pubblica, così da trasmettere i valori di cui tale
patrimonio è portatore.
Elena Romoli e Chiara Pilo lavorano per la
Soprintendenza per i Beni Archeologici
per le Province di Cagliari e Oristano
Le relatrici:
Elena Romoli e Chiara Pilo
Il seminario
L’attività della Soprintenden-
za per i Beni Archeologici
Una serie di attività sul campo ed un insieme di
procedure caratterizzano l’azione di tutela
svolta dalla Soprintendenza, rivolta ad indivi-
duare i beni presenti sul territorio ed a ga-
rantirne la protezione e la conservazione a fini
di pubblica utilità. In quest’ambito le principali
attività della Soprintendenza sono:
 la documentazione e la catalogazione del
patrimonio archeologico;
 la direzione degli interventi di scavo at-
tuati nel territorio (sia programmati con
finanziamenti ministeriali che concordati
con gli enti territoriali);
 la valutazione di tutti i progetti di inter-
vento che coinvolgono i beni archeologici,
sui quali svolge una funzione di
sorveglianza in corso d’opera;
 l’istruttoria nella procedura di dichiara-
zione di interesse archeologico dei beni;
 l’espressione del parere di competenza
nelle procedure di verifica d’interesse;
 i sopralluoghi e le verifiche volte ad ac-
certare lo stato di conservazione dei beni.
Nello specifico, la Soprintendenza per i Beni
Archeologici per le province di Cagliari e
Oristano cura la gestione del Museo Archeolo-
gico Nazionale di Cagliari e sovrintende
all’allestimento dei musei degli Enti Locali, al
fine di una corretta conservazione dei beni.
Particolarmente rilevante è infine la collabora-
zione con gli Enti locali per l’adozione di misure
di tutela condivise, sia nell’ambito della pianifi-
cazione urbanistica comunale, che in relazione
alla predisposizione del Piano Paesaggistico
Regionale.
Il patrimonio culturale sardo
Per quanto riguarda il patrimonio archeologico,
il contesto sardo rappresenta un’eccezionalità,
rispetto a quello nazionale, per la bassa densi-
Un momento del seminario
Essa svolge attività di promozione e valorizza-
zione del patrimonio archeologico, operando
spesso in collaborazione con l’Università di Ca-
gliari ed altri enti ed associazioni del territorio,
curando la ricerca scientifica e l’edizione di
pubblicazioni di divulgazione dei risultati,
nonchè l’organizzazione di iniziative culturali.
All’attività didattica sono rivolti i Servizi educa-
tivi che operano nell’ambito del territorio per la
diffusione della conoscenza del patrimonio ar-
cheologico.
Il seminario
 sponsorizzazioni - possibilità di associare
nome/marchio al bene culturale;
 concessione di servizi - affidamento in
gestione a un soggetto privato conces-
sionario (es. servizi aggiuntivi);
 concessione di lavori pubblici (affidata
ai sensi dell’art. 144 del Codice dei con-
tratti o con affidamento in finanza di pro-
getto ai sensi dell’art. 153 del Codice dei
contratti pubblici) tramite contratto tra am-
ministrazione e imprenditore avente ad
oggetto la progettazione e i lavori diret-
tamente collegati;
 concessione di valorizzazione - contratto
che prevede l’uso di immobili a fronte del-
la loro riqualificazione e manutenzione;
 società a capitale misto pubblico - priva-
to - società con capitale sociale sia di sog-
getti pubblici sia di soggetti privati;
 fondazione - ente costituito da un patri-
monio preordinato al perseguimento di un
determinato scopo;
 associazione - istituto giuridico creato per
la gestione associata di uno o più servizi e
l’esercizio associato di funzioni;
 aziende consortili - istituto giuridico fi-
nalizzato alla gestione comune di attività
di valorizzazione.
tà demografica, concentrata solo in alcune
zone, che vede, per contro, un’alta densità di
attestazioni archeologiche e una notevole con-
servazione dei depositi archeologici.
In particolare, in Sardegna, per l’anno 2013, si
rilevano i seguenti dati:
 la presenza di complessivi 256 musei e
raccolte museali, tra cui:
85 musei nazionali
11 musei regionali
160 musei di Enti locali, Consorzi di co-
muni, Fondazioni ed Associazioni con par-
tecipazione di Enti locali;
 su 377 comuni, 149 (39,52 %) annovera-
no un museo nel proprio territorio;
 ulteriori 4 musei regionali e 6 di Enti locali
in fase di realizzazione.
Il partenariato pubblico-
privato nel settore culturale
La tutela e valorizzazione dei beni culturali e
archeologici può avvenire anche grazie alla
partnership tra il settore pubblico e quello pri-
vato, attraverso:
Un altro momento del seminario
Aperitivo rurale
Riferimenti normativi
La normativa di riferimento relativa alla tutela
e valorizzazione dei beni culturali, a partire
dal 2000, comprende:
 Decreto legislativo n.163-2006 ''Codice
dei contratti pubblici relativi a lavori, ser-
vizi e forniture in attuazione delle direttive
2004/17/CE e 2004/18/CE''
Data emissione: 12/04/2006
 Decreto legislativo n.156-2006
''Disposizioni correttive ed integrative al
decreto legislativo 22 gennaio 2004,
n.42, in relazione ai beni culturali''
Data emissione: 24/03/2006
 Decreto ministeriale ''Indirizzi, criteri e mo-
dalità per la riproduzione di beni culturali,
ai sensi dell'art.107 del decreto legislativo
22 gennaio 2004, n.42''
Data emissione: 20/05/2005
 Decreto Presidente Repubblica n.173-
2004 ''Regolamento di organizzazione del
Ministero per i beni e le attività culturali''
Data emissione: 08/06/2004
 Decreto legislativo n.42-2004 ''Codice dei
beni culturali e del paesaggio''
Data emissione: 22/01/2004
Per tutti gli altri provvedimenti si possono con-
sultare i siti internet di:
 Ministero per i beni e le attività culturali
 Direzione generale per i beni archeologici
L’aperitivo rurale è un ulteriore momento di confronto sui
temi appena affrontati… ma non solo. È un momento di
relazione fondamentale per il processo di rete che si sta
attivando. È un momento in cui il GAL SGT, affidando il
servizio solo ad aziende del territorio, valorizza le
capacità e competenze locali e fa conoscere le diverse
realtà territoriali anche al fine di possibili e future
collaborazioni tra i diversi settori
Ristorante rurale “Muresinas”
di Fabrizio Tagliaferri - Villasalto
TERRITORIO
Il GAL SGT è una Fondazione di Partecipazione che uni-
sce i principi e lo spirito della Fondazione propriamente
detta e quello dell'associazione.
Tale forma giuridica è stata individuata come la più ade-
guata a soddisfare l'esigenza di garantire il massimo
livello di condivisione delle scelte.
Assicura, inoltre, maggiormente l'attuazione dell'approc-
cio Leader, in quanto si basa sui due principi fondamenta-
li, considerati dal partenariato essenziali per garantire
una reale partecipazione dei soci alle decisioni: il princi-
pio di "una testa un voto con divieto di delega" e il princi-
pio della "porta aperta".
Fondata il 9 luglio 2009, persegue lo scopo di promuo-
vere lo sviluppo sociale, culturale ed economico della
popolazione delle regioni storiche in essa rappresenta-
te, attraverso l'attuazione del Piano di Sviluppo Locale
(PSL), finanziato nell'ambito della programmazione
comunitaria e delle attività del Piano di Sviluppo Rurale
(PSR) 2007-2013.
I soggetti che hanno sottoscritto l'atto costitutivo e fanno
parte dell'Assemblea dei soci del GAL sono circa 230 di
cui 206 privati e 24 pubblici.
Gli organi della Fondazione sono: l'Assemblea dei Soci,
il Consiglio di Amministrazione, il Presidente, l'Organo di
Sorveglianza, il Revisore dei Conti.
GAL SGT
Attività di marketing territoriale
Promozione del territorio e delle sue peculiarità. Creazione di
un marchio territoriale partecipato, realizzazione di azioni
volte a migliorare l'immagine e la promozione del territorio,
anche attraverso sistemi di riconoscimento collettivo volontari.
Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale
attraverso eventi
Realizzazione di aventi sportivi, culturali, storici, ambientali,
gastronomici, finalizzati ad attrarre flussi di visitatori e di ospi-
ti, al rafforzamento dell'identità locale e ad individuare nel
GAL un soggetto attivatore di processi di sviluppo locale.
Attività per l'accompagnamento alla nascita e sviluppo di
reti territoriali e di impresa
Supporto alla costruzione ed al funzionamento di sistemi di reti
tra operatori dell'area GAL, per consentire l'accesso a servizi
difficilmente realizzabili dai singoli. Sostegno alla creazione di
reti di imprese attraverso attività di orientamento, formazione
e consulenza, promozione della cultura di impresa.
La misura 421 vede il GAL impegnato nell'attuazione di
due tipi di cooperazione: la cooperazione interterrito-
riale, che coinvolge i GAL della Sardegna e della peni-
sola, e la cooperazione transnazionale, aperta a GAL
operanti in diversi Paesi d'Europa.
In tale ambito il GAL lavora sui seguenti assi: la valoriz-
zazione delle identità e delle produzioni tipiche, con
particolare attenzione agli ambiti di filiera, l'agricoltu-
ra sociale, il turismo ed il turismo attivo, la tutela
dell'ambiente e dell'identità.
COOPERAZIONE
INTERNAZIONALE
Il territorio del GAL SGT è costituito da 19 co-
muni della provincia di Cagliari facenti parte
delle 4 regioni storiche del Sarrabus, Gerrei,
Trexenta e Campidano di Cagliari.
Nell'intero territorio del GAL risiede una popo-
lazione di quasi 38 mila abitanti distribuita su
una superficie di circa 13000 kmq. Si tratta di
aree rurali con una forte vocazione agricola e
pastorale.
L'area presenta attrattive di rilievo e diversifi-
cate: la Trexenta, caratterizzata dal susseguirsi
di verdi e rigogliose campagne dove frutteti si
alternano a vigne, oliveti e campi cerealicoli; il
Gerrei, attraversato dal fiume Flumendosa e
dalla riserva naturale del lago Mulargia, con
un paesaggio caratterizzato
da altopiani solcati da profonde valli; il Sarrabus, che dal
sistema carsico del Monte Cardiga, nel territorio di Villaputzu,
nei cui pressi sorgono le miniere calcaree di Gibbas e S'Ac-
qua Arrubia, giunge sino al cuore dell'area ambientale e
montana dei Sette Fratelli.
L'area del Sarrabus-Gerrei fa parte del Parco Geominerario
della Sardegna e rappresenta la porta del territorio sul ma-
re, con le sue spiegge e acque cristalline. Si caratterizza da
altrettanti attrattori culturali e scientifici: dai circoli megalitici
di Pranu Muttedu alla presenza del Sardinian Radio Telesco-
pe (SRT).
www.galsgt.it
twitter.com/solegranoterra
facebook.com/solegranoterra
Via Croce di Ferro, 32
09040 San Basilio (CA) - ITALY
tel. & fax +39 070 989497
email info@galsgt.it
pec info@pec.galsgt.it
Con l’assistenza tecnica dell’Agenzia Laore Sardegna

More Related Content

What's hot

I molini e l'industria molitoria in Puglia
I molini e l'industria molitoria in Puglia I molini e l'industria molitoria in Puglia
I molini e l'industria molitoria in Puglia
Zoom Cultura
 
Direzione Generale per la Valorizzazione
Direzione Generale per la ValorizzazioneDirezione Generale per la Valorizzazione
Direzione Generale per la Valorizzazione
Christian Ghiron
 
Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90
Damiano Crognali
 
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Patrimonio culturale FVG
 
Report_Chora
Report_ChoraReport_Chora
Report_Chora
aNaca Basilicata
 
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivoDaniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
Patrimonio culturale FVG
 
3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della Cultura3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della CulturaFabbrica Cultura
 
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...
SardiniaTourismC2A
 
Sistema turistico integrato modello di sviluppo s. barresi-2010
Sistema turistico integrato   modello di sviluppo s. barresi-2010Sistema turistico integrato   modello di sviluppo s. barresi-2010
Sistema turistico integrato modello di sviluppo s. barresi-2010Salvatore [Sasa'] Barresi
 
ADSI ED ENIT
ADSI ED ENITADSI ED ENIT
ADSI ED ENIT
DeniseFogli1
 
Turismo e cultura nei "territori lenti"
Turismo e cultura nei "territori lenti"Turismo e cultura nei "territori lenti"
Turismo e cultura nei "territori lenti"
Landexplorer
 
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturaliborpretomzon
 
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismoGli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Patrimonio culturale FVG
 
Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
lamemoriastorica
 
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Salvatore [Sasa'] Barresi
 
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazioneLa Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
Patrimonio culturale FVG
 
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoro
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoroSecondo Forum Turismo - Tavoli di lavoro
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoro
Valdichiana Media
 
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
EricaMorgera
 

What's hot (18)

I molini e l'industria molitoria in Puglia
I molini e l'industria molitoria in Puglia I molini e l'industria molitoria in Puglia
I molini e l'industria molitoria in Puglia
 
Direzione Generale per la Valorizzazione
Direzione Generale per la ValorizzazioneDirezione Generale per la Valorizzazione
Direzione Generale per la Valorizzazione
 
Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90
 
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
 
Report_Chora
Report_ChoraReport_Chora
Report_Chora
 
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivoDaniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
 
3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della Cultura3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della Cultura
 
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...
 
Sistema turistico integrato modello di sviluppo s. barresi-2010
Sistema turistico integrato   modello di sviluppo s. barresi-2010Sistema turistico integrato   modello di sviluppo s. barresi-2010
Sistema turistico integrato modello di sviluppo s. barresi-2010
 
ADSI ED ENIT
ADSI ED ENITADSI ED ENIT
ADSI ED ENIT
 
Turismo e cultura nei "territori lenti"
Turismo e cultura nei "territori lenti"Turismo e cultura nei "territori lenti"
Turismo e cultura nei "territori lenti"
 
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
 
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismoGli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
 
Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
 
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
 
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazioneLa Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
 
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoro
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoroSecondo Forum Turismo - Tavoli di lavoro
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoro
 
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
 

Viewers also liked

Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & BreakfastBollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
GAL Sole Grano Terra
 
Albasole Greenpark - un luogo da vivere
Albasole Greenpark - un luogo da vivereAlbasole Greenpark - un luogo da vivere
Albasole Greenpark - un luogo da vivere
Fabio Sacco
 
Turismo e promozione del territorio attraverso lo sport
Turismo e promozione del territorio attraverso lo sportTurismo e promozione del territorio attraverso lo sport
Turismo e promozione del territorio attraverso lo sport
Nicola Delvecchio
 
BIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligence
BIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligenceBIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligence
BIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligence
EXTREME SRL
 
Da hotel a bikehotel
Da hotel a bikehotelDa hotel a bikehotel
Da hotel a bikehotel
Paolo Pinzuti
 
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
GAL Sole Grano Terra
 

Viewers also liked (7)

Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
 
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & BreakfastBollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
 
Albasole Greenpark - un luogo da vivere
Albasole Greenpark - un luogo da vivereAlbasole Greenpark - un luogo da vivere
Albasole Greenpark - un luogo da vivere
 
Turismo e promozione del territorio attraverso lo sport
Turismo e promozione del territorio attraverso lo sportTurismo e promozione del territorio attraverso lo sport
Turismo e promozione del territorio attraverso lo sport
 
BIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligence
BIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligenceBIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligence
BIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligence
 
Da hotel a bikehotel
Da hotel a bikehotelDa hotel a bikehotel
Da hotel a bikehotel
 
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
 

Similar to Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeologico nella pianificazione strategica.

Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009
Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009
Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Atti Convegno Patrimonio Geologico 2018 - Estratto Comune di Berceto
Atti Convegno Patrimonio Geologico 2018 - Estratto Comune di BercetoAtti Convegno Patrimonio Geologico 2018 - Estratto Comune di Berceto
Atti Convegno Patrimonio Geologico 2018 - Estratto Comune di Berceto
Giovanni Michiara
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Patrimonio culturale FVG
 
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
www.oria.info
 
Scheda Progetto Chora
Scheda Progetto ChoraScheda Progetto Chora
Scheda Progetto Chora
aNaca Basilicata
 
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
Neaterra
 
Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo SostenibileAzioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Fabrizio Santini
 
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settoreBollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
GAL Sole Grano Terra
 
Convegno Gorno 2014: Sergio P. Del Bello, archivista ANAI Lombardia
 Convegno Gorno 2014: Sergio P. Del Bello, archivista ANAI Lombardia Convegno Gorno 2014: Sergio P. Del Bello, archivista ANAI Lombardia
Convegno Gorno 2014: Sergio P. Del Bello, archivista ANAI Lombardia
Sergio Primo Del Bello
 
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
Paola Liliana Buttiglione
 
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successoBollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
GAL Sole Grano Terra
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
PaolaCaramadre1
 
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
Fabbrica Cultura
 
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
Fabbrica Cultura
 
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
OpenCoesione
 
Sardegna cinquecentine per Forum PA challenge
Sardegna cinquecentine per Forum PA challengeSardegna cinquecentine per Forum PA challenge
Sardegna cinquecentine per Forum PA challenge
vivianamaxia
 
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
GAL Sole Grano Terra
 
abbraccia l'italia
abbraccia l'italiaabbraccia l'italia
abbraccia l'italiaguest6509db
 

Similar to Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeologico nella pianificazione strategica. (20)

Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009
Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009
Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009
 
Atti Convegno Patrimonio Geologico 2018 - Estratto Comune di Berceto
Atti Convegno Patrimonio Geologico 2018 - Estratto Comune di BercetoAtti Convegno Patrimonio Geologico 2018 - Estratto Comune di Berceto
Atti Convegno Patrimonio Geologico 2018 - Estratto Comune di Berceto
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
 
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
 
Scheda Progetto Chora
Scheda Progetto ChoraScheda Progetto Chora
Scheda Progetto Chora
 
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
 
Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo SostenibileAzioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
 
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settoreBollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
 
Convegno Gorno 2014: Sergio P. Del Bello, archivista ANAI Lombardia
 Convegno Gorno 2014: Sergio P. Del Bello, archivista ANAI Lombardia Convegno Gorno 2014: Sergio P. Del Bello, archivista ANAI Lombardia
Convegno Gorno 2014: Sergio P. Del Bello, archivista ANAI Lombardia
 
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
 
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successoBollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
 
Settimanadellacultura
SettimanadellaculturaSettimanadellacultura
Settimanadellacultura
 
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
 
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
 
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
 
Cs sac in_valleditria
Cs sac in_valleditriaCs sac in_valleditria
Cs sac in_valleditria
 
Sardegna cinquecentine per Forum PA challenge
Sardegna cinquecentine per Forum PA challengeSardegna cinquecentine per Forum PA challenge
Sardegna cinquecentine per Forum PA challenge
 
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
 
abbraccia l'italia
abbraccia l'italiaabbraccia l'italia
abbraccia l'italia
 

More from GAL Sole Grano Terra

Bollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle retiBollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle reti
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteBollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusiviBollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle retiBollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
GAL Sole Grano Terra
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
GAL Sole Grano Terra
 
Pianificare una strategia di marketing
Pianificare una strategia di marketingPianificare una strategia di marketing
Pianificare una strategia di marketing
GAL Sole Grano Terra
 
Il turismo minerario
Il turismo minerarioIl turismo minerario
Il turismo minerario
GAL Sole Grano Terra
 

More from GAL Sole Grano Terra (15)

Bollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle retiBollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle reti
 
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteBollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
 
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
 
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
 
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusiviBollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
 
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
 
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
 
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
 
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
 
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
 
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
 
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle retiBollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
 
Pianificare una strategia di marketing
Pianificare una strategia di marketingPianificare una strategia di marketing
Pianificare una strategia di marketing
 
Il turismo minerario
Il turismo minerarioIl turismo minerario
Il turismo minerario
 

Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeologico nella pianificazione strategica.

  • 1. Bollettino rurale n. 11 - Novembre 2014 Armungia, 19/11/2014 La valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio ar- cheologico nella pianifica- zione strategica
  • 2. CALENDARIO DEI SEMINARI Le economie informali: modelli di successo con Mario Carfagna 10/12/2014, Selegas (Sa Domu de sa Contissa) h 1730-2030 Il mercato a Km zero: un modello integrato per la valorizzazione dei prodotti locali con Angela Galasso 17/12/2014, Guasila (Auditorium comunale) h 1730-2030 Associazionismo e Terzo settore con Rodolfo Ciucciomei, Giulio Landis, Marco Antonio Pani 14/01/2015, Selegas (Sa Domu de sa Contissa) h 1730-2030 Seminari interattivi Reti territoriali e di impresa: dall’idea al pro- getto con Andrea Stroppiana 25/09/2014, Ballao (Casa Olla) h 900-1600 26/09/2014, San Basilio (Aula consiliare) h 900-1600 Web, Social media e Apps mobili per la pro- mozione del lavoro in rete con Claudio Garau 16/10/2014, Escalaplano (Aula consiliare) h 900-1600 17/10/2014, Senorbì (Istituto Einaudi) h 900-1600 Pianificare una strategia di marketing con Francesco Congiu 13/11/2014, Senorbì (Casa Lonis) h 900-1600 14/11/2014, Villaputzu (Sala polifunzionale) h 900-1600 Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei conflitti con Carlo Duò 27/11/2014, San Vito (Sala conferenze) h 900-1600 28/11/2014, San Basilio (Aula consiliare) h 900-1600 Seminari aperti Il territorio e le reti con GAL SGT 13/09/2014, San Nicolò Gerrei (Via S. Pertini) h 1700-2030 Le residenze artistiche e culturali per valor- izzare i territori con Fabio Biondi 15/09/2014, San Vito (Casa Cauli) h 1000-1700 L’accesso al credito per gli operatori dei terri- tori rurali: quali opportunità? con C.arlo Usai, Bobore Bussa, Roberto Spano 24/09/2014, Guamaggiore (Teatro Comunale) h 1730-2030 La domanda turistica: microtendenze, seg- menti e target con Amos Cardia e Sandro Mezzolani 15/10/2014, Villasalto (Miniera Su Suergiu) h 1730-2030 Agricoltura sociale: progetti inclusive con Iser Sanna, Claudia Marras, Anna Franca Mascia 22/10/2014, San Vito (Azienda Paolo Murru) h 1730-2030 La valorizzazione dei beni culturali: il patri- monio archeologico nella pianificazione stra- tegica con Elena Romoli e Chiara Pilo 19/11/2014, Armungia (Casa del Segretario) h 1730-2030 Certificazione istituzionale e certificazione dal basso: modelli a confronto con Antonino Sutera 26/11/2014, Escalaplano (Aula consiliare) h 1730-2030 Il turismo di qualità e la rete dei B&B con Giuseppina Scorrano e Alessandra Tore 04/12/2014, San Vito (Aula consiliare) h 1730-2030
  • 3. Secondo l’Articolo 9 della Costituzione italiana la Repubblica promuove lo sviluppo della cultu- ra e la ricerca scientifica e tecnica e tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. In quest’ottica con l’espressione “tutela dei beni culturali” si intende l’insieme delle attività volte a riconoscere, proteggere e conservare un bene culturale affinché possa es- sere offerto alla conoscenza e al godimento collettivi. La valorizzazione dei beni culturali e archeologici: le procedure amministrative e gli interventi La tutela dei beni culturali comprende quindi:  il riconoscimento, cioè il procedimento di verifica o dichiarazione dell’interesse cul- turale di un bene;  la protezione;  la conservazione. In particolare, la conservazione comprende tutte le attività volte a garantire l’integrità, l’identità e l’efficienza funzionale di un bene culturale e sono, nello specifico, lo studio, la prevenzione, la manutenzione e il restauro del bene. In linea generale, ad occuparsi della tutela dei beni è lo Stato, attraverso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e le So- printendenze. Della valorizzazione, poi, oltre allo Stato, attraverso i Poli Regionali Museali, si occupano anche Enti Locali e privati. A livello provinciale, è la Soprintendenza per i Beni Archeologici che esercita, nel territorio di competenza, i compiti istituzionali di tutela e valorizzazione dei beni archeologici, anche in relazione al patrimonio subacqueo. Il riconoscimento, la protezione e la conserva- zione di un bene rappresentano il primo stadio di intervento per arrivare alla valorizzazione del bene stesso. La valorizzazione è l’insieme delle attività dirette a migliorare le condizioni di conoscenza e di conservazione del patrimo- nio culturale e ad incrementarne la fruizione pubblica, così da trasmettere i valori di cui tale patrimonio è portatore. Elena Romoli e Chiara Pilo lavorano per la Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Cagliari e Oristano Le relatrici: Elena Romoli e Chiara Pilo
  • 4. Il seminario L’attività della Soprintenden- za per i Beni Archeologici Una serie di attività sul campo ed un insieme di procedure caratterizzano l’azione di tutela svolta dalla Soprintendenza, rivolta ad indivi- duare i beni presenti sul territorio ed a ga- rantirne la protezione e la conservazione a fini di pubblica utilità. In quest’ambito le principali attività della Soprintendenza sono:  la documentazione e la catalogazione del patrimonio archeologico;  la direzione degli interventi di scavo at- tuati nel territorio (sia programmati con finanziamenti ministeriali che concordati con gli enti territoriali);  la valutazione di tutti i progetti di inter- vento che coinvolgono i beni archeologici, sui quali svolge una funzione di sorveglianza in corso d’opera;  l’istruttoria nella procedura di dichiara- zione di interesse archeologico dei beni;  l’espressione del parere di competenza nelle procedure di verifica d’interesse;  i sopralluoghi e le verifiche volte ad ac- certare lo stato di conservazione dei beni. Nello specifico, la Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano cura la gestione del Museo Archeolo- gico Nazionale di Cagliari e sovrintende all’allestimento dei musei degli Enti Locali, al fine di una corretta conservazione dei beni. Particolarmente rilevante è infine la collabora- zione con gli Enti locali per l’adozione di misure di tutela condivise, sia nell’ambito della pianifi- cazione urbanistica comunale, che in relazione alla predisposizione del Piano Paesaggistico Regionale. Il patrimonio culturale sardo Per quanto riguarda il patrimonio archeologico, il contesto sardo rappresenta un’eccezionalità, rispetto a quello nazionale, per la bassa densi- Un momento del seminario Essa svolge attività di promozione e valorizza- zione del patrimonio archeologico, operando spesso in collaborazione con l’Università di Ca- gliari ed altri enti ed associazioni del territorio, curando la ricerca scientifica e l’edizione di pubblicazioni di divulgazione dei risultati, nonchè l’organizzazione di iniziative culturali. All’attività didattica sono rivolti i Servizi educa- tivi che operano nell’ambito del territorio per la diffusione della conoscenza del patrimonio ar- cheologico.
  • 5. Il seminario  sponsorizzazioni - possibilità di associare nome/marchio al bene culturale;  concessione di servizi - affidamento in gestione a un soggetto privato conces- sionario (es. servizi aggiuntivi);  concessione di lavori pubblici (affidata ai sensi dell’art. 144 del Codice dei con- tratti o con affidamento in finanza di pro- getto ai sensi dell’art. 153 del Codice dei contratti pubblici) tramite contratto tra am- ministrazione e imprenditore avente ad oggetto la progettazione e i lavori diret- tamente collegati;  concessione di valorizzazione - contratto che prevede l’uso di immobili a fronte del- la loro riqualificazione e manutenzione;  società a capitale misto pubblico - priva- to - società con capitale sociale sia di sog- getti pubblici sia di soggetti privati;  fondazione - ente costituito da un patri- monio preordinato al perseguimento di un determinato scopo;  associazione - istituto giuridico creato per la gestione associata di uno o più servizi e l’esercizio associato di funzioni;  aziende consortili - istituto giuridico fi- nalizzato alla gestione comune di attività di valorizzazione. tà demografica, concentrata solo in alcune zone, che vede, per contro, un’alta densità di attestazioni archeologiche e una notevole con- servazione dei depositi archeologici. In particolare, in Sardegna, per l’anno 2013, si rilevano i seguenti dati:  la presenza di complessivi 256 musei e raccolte museali, tra cui: 85 musei nazionali 11 musei regionali 160 musei di Enti locali, Consorzi di co- muni, Fondazioni ed Associazioni con par- tecipazione di Enti locali;  su 377 comuni, 149 (39,52 %) annovera- no un museo nel proprio territorio;  ulteriori 4 musei regionali e 6 di Enti locali in fase di realizzazione. Il partenariato pubblico- privato nel settore culturale La tutela e valorizzazione dei beni culturali e archeologici può avvenire anche grazie alla partnership tra il settore pubblico e quello pri- vato, attraverso: Un altro momento del seminario
  • 6. Aperitivo rurale Riferimenti normativi La normativa di riferimento relativa alla tutela e valorizzazione dei beni culturali, a partire dal 2000, comprende:  Decreto legislativo n.163-2006 ''Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, ser- vizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE'' Data emissione: 12/04/2006  Decreto legislativo n.156-2006 ''Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42, in relazione ai beni culturali'' Data emissione: 24/03/2006  Decreto ministeriale ''Indirizzi, criteri e mo- dalità per la riproduzione di beni culturali, ai sensi dell'art.107 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42'' Data emissione: 20/05/2005  Decreto Presidente Repubblica n.173- 2004 ''Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali'' Data emissione: 08/06/2004  Decreto legislativo n.42-2004 ''Codice dei beni culturali e del paesaggio'' Data emissione: 22/01/2004 Per tutti gli altri provvedimenti si possono con- sultare i siti internet di:  Ministero per i beni e le attività culturali  Direzione generale per i beni archeologici L’aperitivo rurale è un ulteriore momento di confronto sui temi appena affrontati… ma non solo. È un momento di relazione fondamentale per il processo di rete che si sta attivando. È un momento in cui il GAL SGT, affidando il servizio solo ad aziende del territorio, valorizza le capacità e competenze locali e fa conoscere le diverse realtà territoriali anche al fine di possibili e future collaborazioni tra i diversi settori Ristorante rurale “Muresinas” di Fabrizio Tagliaferri - Villasalto
  • 7. TERRITORIO Il GAL SGT è una Fondazione di Partecipazione che uni- sce i principi e lo spirito della Fondazione propriamente detta e quello dell'associazione. Tale forma giuridica è stata individuata come la più ade- guata a soddisfare l'esigenza di garantire il massimo livello di condivisione delle scelte. Assicura, inoltre, maggiormente l'attuazione dell'approc- cio Leader, in quanto si basa sui due principi fondamenta- li, considerati dal partenariato essenziali per garantire una reale partecipazione dei soci alle decisioni: il princi- pio di "una testa un voto con divieto di delega" e il princi- pio della "porta aperta". Fondata il 9 luglio 2009, persegue lo scopo di promuo- vere lo sviluppo sociale, culturale ed economico della popolazione delle regioni storiche in essa rappresenta- te, attraverso l'attuazione del Piano di Sviluppo Locale (PSL), finanziato nell'ambito della programmazione comunitaria e delle attività del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013. I soggetti che hanno sottoscritto l'atto costitutivo e fanno parte dell'Assemblea dei soci del GAL sono circa 230 di cui 206 privati e 24 pubblici. Gli organi della Fondazione sono: l'Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione, il Presidente, l'Organo di Sorveglianza, il Revisore dei Conti. GAL SGT Attività di marketing territoriale Promozione del territorio e delle sue peculiarità. Creazione di un marchio territoriale partecipato, realizzazione di azioni volte a migliorare l'immagine e la promozione del territorio, anche attraverso sistemi di riconoscimento collettivo volontari. Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi Realizzazione di aventi sportivi, culturali, storici, ambientali, gastronomici, finalizzati ad attrarre flussi di visitatori e di ospi- ti, al rafforzamento dell'identità locale e ad individuare nel GAL un soggetto attivatore di processi di sviluppo locale. Attività per l'accompagnamento alla nascita e sviluppo di reti territoriali e di impresa Supporto alla costruzione ed al funzionamento di sistemi di reti tra operatori dell'area GAL, per consentire l'accesso a servizi difficilmente realizzabili dai singoli. Sostegno alla creazione di reti di imprese attraverso attività di orientamento, formazione e consulenza, promozione della cultura di impresa. La misura 421 vede il GAL impegnato nell'attuazione di due tipi di cooperazione: la cooperazione interterrito- riale, che coinvolge i GAL della Sardegna e della peni- sola, e la cooperazione transnazionale, aperta a GAL operanti in diversi Paesi d'Europa. In tale ambito il GAL lavora sui seguenti assi: la valoriz- zazione delle identità e delle produzioni tipiche, con particolare attenzione agli ambiti di filiera, l'agricoltu- ra sociale, il turismo ed il turismo attivo, la tutela dell'ambiente e dell'identità. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Il territorio del GAL SGT è costituito da 19 co- muni della provincia di Cagliari facenti parte delle 4 regioni storiche del Sarrabus, Gerrei, Trexenta e Campidano di Cagliari. Nell'intero territorio del GAL risiede una popo- lazione di quasi 38 mila abitanti distribuita su una superficie di circa 13000 kmq. Si tratta di aree rurali con una forte vocazione agricola e pastorale. L'area presenta attrattive di rilievo e diversifi- cate: la Trexenta, caratterizzata dal susseguirsi di verdi e rigogliose campagne dove frutteti si alternano a vigne, oliveti e campi cerealicoli; il Gerrei, attraversato dal fiume Flumendosa e dalla riserva naturale del lago Mulargia, con un paesaggio caratterizzato da altopiani solcati da profonde valli; il Sarrabus, che dal sistema carsico del Monte Cardiga, nel territorio di Villaputzu, nei cui pressi sorgono le miniere calcaree di Gibbas e S'Ac- qua Arrubia, giunge sino al cuore dell'area ambientale e montana dei Sette Fratelli. L'area del Sarrabus-Gerrei fa parte del Parco Geominerario della Sardegna e rappresenta la porta del territorio sul ma- re, con le sue spiegge e acque cristalline. Si caratterizza da altrettanti attrattori culturali e scientifici: dai circoli megalitici di Pranu Muttedu alla presenza del Sardinian Radio Telesco- pe (SRT).
  • 8. www.galsgt.it twitter.com/solegranoterra facebook.com/solegranoterra Via Croce di Ferro, 32 09040 San Basilio (CA) - ITALY tel. & fax +39 070 989497 email info@galsgt.it pec info@pec.galsgt.it Con l’assistenza tecnica dell’Agenzia Laore Sardegna