SlideShare a Scribd company logo
Bollettino rurale n. 17 - Gennaio 2015
Selegas, 14/01/2015
Associazionismo e
Terzo settore
CALENDARIO DEI SEMINARI
Le economie informali: modelli di successo
con Mario Carfagna
10/12/2014, Selegas (Sa Domu de sa Contissa) h 1730-2030
Il mercato a Km zero: un modello integrato
per la valorizzazione dei prodotti locali
con Angela Galasso
17/12/2014, Guasila (Auditorium comunale) h 1730-2030
Associazionismo e Terzo settore
con Rodolfo Ciucciomei, Giulio Landis, Marco Antonio Pani
14/01/2015, Selegas (Sa Domu de sa Contissa) h 1730-2030
Seminari interattivi
Reti territoriali e di impresa: dall’idea al pro-
getto con Andrea Stroppiana
25/09/2014, Ballao (Casa Olla) h 900-1600
26/09/2014, San Basilio (Aula consiliare) h 900-1600
Web, Social media e Apps mobili per la pro-
mozione del lavoro in rete con Claudio Garau
16/10/2014, Escalaplano (Aula consiliare) h 900-1600
17/10/2014, Senorbì (Istituto Einaudi) h 900-1600
Pianificare una strategia di marketing
con Francesco Congiu
13/11/2014, Senorbì (Casa Lonis) h 900-1600
14/11/2014, Villaputzu (Sala polifunzionale) h 900-1600
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie
di efficacia e gestione dei conflitti con Carlo Duò
27/11/2014, San Vito (Sala conferenze) h 900-1600
28/11/2014, San Basilio (Aula consiliare) h 900-1600
Seminari aperti
Il territorio e le reti con GAL SGT
13/09/2014, San Nicolò Gerrei (Via S. Pertini) h 1700-2030
Le residenze artistiche e culturali per valor-
izzare i territori con Fabio Biondi
15/09/2014, San Vito (Casa Cauli) h 1000-1700
L’accesso al credito per gli operatori dei terri-
tori rurali: quali opportunità?
con C.arlo Usai, Bobore Bussa, Roberto Spano
24/09/2014, Guamaggiore (Teatro Comunale) h 1730-2030
La domanda turistica: microtendenze, seg-
menti e target con Amos Cardia e Sandro Mezzolani
15/10/2014, Villasalto (Miniera Su Suergiu) h 1730-2030
Agricoltura sociale: progetti inclusive
con Iser Sanna, Claudia Marras, Anna Franca Mascia
22/10/2014, San Vito (Azienda Paolo Murru) h 1730-2030
La valorizzazione dei beni culturali: il patri-
monio archeologico nella pianificazione stra-
tegica con Elena Romoli e Chiara Pilo
19/11/2014, Armungia (Casa del Segretario) h 1730-2030
Certificazione istituzionale e certificazione
dal basso: modelli a confronto
con Antonino Sutera
26/11/2014, Escalaplano (Aula consiliare) h 1730-2030
Il turismo di qualità e la rete dei B&B
con Giuseppina Scorrano e Alessandra Tore
04/12/2014, San Vito (Aula consiliare) h 1730-2030
Associazionismo e Terzo settore:
vantaggi e opportunità
esempio il “ladiri” e la pietra, la tinteggiatura
con il siero etc.
L’Associazione si dedica tantissimo, infatti, an-
che al lavoro di ricerca sui materiali naturali,
con l’obiettivo di perfezionare la preparazione
di quelli già conosciuti e crearne di nuovi.
Rodolfo Ciucciomei, Associazione Aurora
I relatori:
Rodolfo Ciucciomei
Humus ed Arte sociale con
l’Associazione Aurora
L’Associazione Aurora e le sue iniziative nasco-
no dall’impegno di Rodolfo Ciucciomei, la cui
formazione, nel campo delle costruzioni in
“ladiri” e terra cruda, si unisce alla passione
per l’agricoltura biodinamica.
Il grande progetto a cui l’Associazione Aurora
sta attualmente lavorando è la realizzazione di
un’azienda agricola in un terreno comunale di
Settimo San Pietro, vasto circa 10 ettari. L’idea
è quella di un’azienda biodinamica, il cui princi-
pio è quello di un’agricoltura in sintonia con la
natura, con la terra e con gli uomini e in cui la
concimazione, la coltivazione e l’allevamento
sono attuati con modalità che rispettano e pro-
muovono la fertilità e la vitalità del terreno e
allo stesso tempo le qualità tipiche delle specie
vegetali e animali. Alla base di questa scelta è
il profondo legame con la natura e il completo
rispetto dei suoi ritmi.
Non solo agricoltura e allevamento, però! Il
progetto prevede infatti che tutta l’azienda sia
organizzata secondo i principi della biodinami-
ca. E allora anche le strutture devono seguire
questi principi, e quindi il risanamento degli
edifici già esistenti con l’utilizzo di materiali na-
turali e autoprodotti, come ad
In attesa di poter procedere con il progetto di
Settimo San Pietro, intanto, l’Associazione Aurora
porta avanti altre iniziative che vanno più o me-
no nella stessa direzione, l’agricoltura biodinami-
ca da un lato e le costruzioni tradizionali e natu-
rali dall’altro.
In collaborazione con l’azienda agricola biodi-
namica Su Treulu Birdi di Masainas, infatti, viene
portato avanti un progetto che mette
che rispettino criteri di basso impatto ambienta-
le.
San Sperate, un villaggio che
guarda al domani
Antas Teatro è una compagnia teatrale di San
Sperate, nata nel 1998 con l'intento di divulga-
re la cultura teatrale nelle sue differenti espres-
sioni e potenzialità. La sua attività artistica, sot-
to la direzione di Giulio Landis, si sviluppa nei
diversi ambiti della produzione teatrale: dal
teatro contemporaneo a quello di narrazione,
da quello in lingua sarda alle sperimentazioni
musicali, dal teatro per ragazzi al teatro di
strada.
I relatori:
Giulio Landis
insieme agricoltura biodinamica, relazioni e
scambi all’interno della comunità e attività pe-
dagogica, in un’ottica di filiera “cortissima”.
Per capire meglio: l’azienda produce prodotti
ortofrutticoli in base alle quantità richieste da
chi partecipa all’iniziativa; il gruppo di parte-
cipanti, in qualche modo simile ai più conosciuti
GAS - Gruppi di Acquisto Solidale, partecipa
attivamente alla raccolta dei prodotti; i bam-
bini, contemporaneamente, partecipano a atti-
vità pedagogiche direttamente legate a quel-
le agricole. Quindi mentre l’azienda produce
soltanto in base al fabbisogno dei partecipan-
ti al progetto che raccolgono anche la produ-
zione, limitando così gli sprechi, e i bambini
partecipando alle attività imparano a cono-
scere e amare la terra e si impegnano diretta-
mente nelle attività, in una sorta di
“educazione collettiva”.
È invece nell’ambito dell’edilizia tradizionale e
naturale che nasce il Progetto Barega per la
condivisione dei saperi in bioedilizia. L’idea di
base è che sia possibile costruire edifici mi-
gliori dal punto di vista di comfort abitativo,
salubrità e efficienza energetica, spendendo
meno di quanto si spende oggi per una casa
standard. Si vogliono quindi coinvolgere tutte
le persone interessate, soprattutto se apparte-
nenti al settore dell’edilizia, con corsi e labo-
ratori, perché la Sardegna possa essere in
grado di rispondere alla richiesta di edifici
Giulio Landis, Antas Teatro (San Sperate)
Da oltre dieci anni Antas Teatro cura l’organiz-
zazione e la direzione artistica del Festival di
cultura popolare “Cuncambias” (baratto, in sar-
do) che ospita, in uno dei rioni storici di San
Sperate, artisti e compagnie nazionali ed inter-
nazionali. Non è un caso che questa compagnia
così attiva sia nata a San
Il cinema in Moviementu
Nel cinema degli ultimi quindici anni i registi
sardi, come Mereu e Columbu, solo per fare al-
cuni nomi, hanno iniziato a far conoscere la pro-
pria terra e la propria lingua fuori dai confini
dell’isola e dell’Italia. Importanti festival del
cinema, come quello di Venezia, di Locarno, di
Berlino e addirittura oltreoceano, hanno visto la
partecipazione di interessanti produzioni sarde
che hanno avuto un buon successo di pubblico e
di critica.
Sperate, un piccolo centro conosciuto, soprattut-
to grazie all’opera di Pinuccio Sciola, per la
sua caratterizzazione artistica e per questo de-
finito “paese museo”. Antas Teatro, quindi, na-
sce in un paese già abituato, o comunque più
abituato rispetto ad altri, all’arte e alla cultura,
e riesce quindi a radicare la propria attività e
a far vivere la cultura come normalità e nella
normalità. L’obiettivo della compagnia è coin-
volgere tutta la comunità nelle sue attività, per-
ché fare cultura è probabil-mente il passo più
importante per tenere vivo un paese.
La Sardegna è ricca di piccoli paesi che ri-
schiano il completo abbandono, paesi la cui sto-
ria sembra quasi completamente dimenticata e
per cui sembra non ci siano possibilità di ripre-
sa. È anche per ovviare a questo che la missio-
ne dei teatranti, a San Sperate come in qualun-
que altra realtà, deve essere quella di far rivi-
vere la memoria storica di un luogo, attraverso
un intenso lavoro di ricerca e con il coinvolgi-
mento di tutti. Tutti devono sapere cosa si sta
facendo e tutti dovrebbero in qualche modo
collaborare o comunque essere partecipi all’at-
tività culturale.
Ed è proprio dalla cultura che può partire la
ripresa di un paese e di un intero territorio. Ma
c’è bisogno del coinvolgimento e dell’impegno
dell’intera comunità, in un forte spirito di ag-
gregazione e collaborazione.
I relatori:
Marco Antonio Pani
Marco Antonio Pani, Moviementu Rete-Cinema-
Sardegna
Nonostante questo, però, negli ultimi anni ci so-
no stati tagli drastici ai fondi regionali per il
cinema, e ciò ha tagliato le gambe a un’indus-
tria che potrebbe invece rappresentare una
grande opportunità di rinascita e crescita per
l’isola. Direttamente, grazie ai posti di lavoro
nelle troupe cinematografiche, nelle sale, nei
festival e rassegne e nella formazione, e indi-
rettamente, grazie alla ricaduta che questo set-
tore potrebbe avere sul territorio, con le pre-
senze nei ristoranti, negli alberghi e nei b&b, le
Aperitivo rurale
commesse per negozi, fornitori vari e artigiani.
Tutto ciò senza contare il ritorno in termini di
immagine, e quindi l'attrattività per il territorio
sardo, creata attraverso film e documentari, ma
anche spot e videoclip girati in Sardegna.
Moviementu Rete-Cinema-Sardegna, attual-
mente presieduta dalla sceneggiatrice Antonia
Iaccarino (Tutto torna, Jimmi della Collina, L'Ac-
cabbadora) è una rete di operatori del mondo
del cinema nata quasi per caso da un post pub-
blicato dal regista Marco Antonio Pani su un so-
cial network: dava sfogo al malcontento e alla
rabbia per la situazione in cui verteva il settore
cinematografico dalle grandi potenzialità ma
senza risorse. Inaspettatamente rispondono in
tanti, in tantissimi. Non solo conoscenze del regi-
sta ma tanti altri operatori sardi del mondo del
cinema che non si conoscono tra loro ma che
hanno idee simili e la stessa voglia di ripresa.
La filiera del cinema, che in Sardegna sembra-
va non esserci, c’è, e decide di far sentire la
propria voce, di mettersi insieme per cercare di
ottenere ciò che i singoli non riescono a chiede-
re. Un post, un giro di comunicazioni via mail, un
evento social con 76 partecipanti durante il Fe-
stival del Cinema di Sassari. E poi due giorni di
lavori, un documento firmato da 270 operatori
dell’industria culturale e cinematorgrafica per
chiedere alla Regione contributi “intelligenti”
per sovvenzionare il cinema, muovere l’econo-
mia e far crescere la Sardegna. Nasce Movie-
mentu Rete-Cinema-Sardegna, l’assemblea di
chi lavora nel comparto del cinema, della filie-
ra che vuol fare capire che “il cinema è un’indu-
stria sostenibile”. Attraverso una pagina social
aperta, un gruppo chiuso, un sito, uno spot e
altre attività ha dimostrato che “fare rete pre-
mia”.
L’aperitivo rurale è un ulteriore momento di confronto sui
temi appena affrontati… ma non solo. È un momento di
relazione fondamentale per il processo di rete che si sta
attivando. È un momento in cui il GAL SGT, affidando il
servizio solo ad aziende del territorio, valorizza le
capacità e competenze locali e fa conoscere le diverse
realtà territoriali anche al fine di possibili e future
collaborazioni tra i diversi settori
S'ingaungiu
di Davide Atzori - Selegas
TERRITORIO
Il GAL SGT è una Fondazione di Partecipazione che uni-
sce i principi e lo spirito della Fondazione propriamente
detta e quello dell'associazione.
Tale forma giuridica è stata individuata come la più ade-
guata a soddisfare l'esigenza di garantire il massimo
livello di condivisione delle scelte.
Assicura, inoltre, maggiormente l'attuazione dell'approc-
cio Leader, in quanto si basa sui due principi fondamenta-
li, considerati dal partenariato essenziali per garantire
una reale partecipazione dei soci alle decisioni: il princi-
pio di "una testa un voto con divieto di delega" e il princi-
pio della "porta aperta".
Fondata il 9 luglio 2009, persegue lo scopo di promuo-
vere lo sviluppo sociale, culturale ed economico della
popolazione delle regioni storiche in essa rappresenta-
te, attraverso l'attuazione del Piano di Sviluppo Locale
(PSL), finanziato nell'ambito della programmazione
comunitaria e delle attività del Piano di Sviluppo Rurale
(PSR) 2007-2013.
I soggetti che hanno sottoscritto l'atto costitutivo e fanno
parte dell'Assemblea dei soci del GAL sono circa 230 di
cui 206 privati e 24 pubblici.
Gli organi della Fondazione sono: l'Assemblea dei Soci,
il Consiglio di Amministrazione, il Presidente, l'Organo di
Sorveglianza, il Revisore dei Conti.
GAL SGT
Attività di marketing territoriale
Promozione del territorio e delle sue peculiarità. Creazione di
un marchio territoriale partecipato, realizzazione di azioni
volte a migliorare l'immagine e la promozione del territorio,
anche attraverso sistemi di riconoscimento collettivo volontari.
Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale
attraverso eventi
Realizzazione di aventi sportivi, culturali, storici, ambientali,
gastronomici, finalizzati ad attrarre flussi di visitatori e di ospi-
ti, al rafforzamento dell'identità locale e ad individuare nel
GAL un soggetto attivatore di processi di sviluppo locale.
Attività per l'accompagnamento alla nascita e sviluppo di
reti territoriali e di impresa
Supporto alla costruzione ed al funzionamento di sistemi di reti
tra operatori dell'area GAL, per consentire l'accesso a servizi
difficilmente realizzabili dai singoli. Sostegno alla creazione di
reti di imprese attraverso attività di orientamento, formazione
e consulenza, promozione della cultura di impresa.
La misura 421 vede il GAL impegnato nell'attuazione di
due tipi di cooperazione: la cooperazione interterrito-
riale, che coinvolge i GAL della Sardegna e della peni-
sola, e la cooperazione transnazionale, aperta a GAL
operanti in diversi Paesi d'Europa.
In tale ambito il GAL lavora sui seguenti assi: la valoriz-
zazione delle identità e delle produzioni tipiche, con
particolare attenzione agli ambiti di filiera, l'agricoltu-
ra sociale, il turismo ed il turismo attivo, la tutela
dell'ambiente e dell'identità.
COOPERAZIONE
INTERNAZIONALE
Il territorio del GAL SGT è costituito da 19 co-
muni della provincia di Cagliari facenti parte
delle 4 regioni storiche del Sarrabus, Gerrei,
Trexenta e Campidano di Cagliari.
Nell'intero territorio del GAL risiede una popo-
lazione di quasi 38 mila abitanti distribuita su
una superficie di circa 13000 kmq. Si tratta di
aree rurali con una forte vocazione agricola e
pastorale.
L'area presenta attrattive di rilievo e diversifi-
cate: la Trexenta, caratterizzata dal susseguirsi
di verdi e rigogliose campagne dove frutteti si
alternano a vigne, oliveti e campi cerealicoli; il
Gerrei, attraversato dal fiume Flumendosa e
dalla riserva naturale del lago Mulargia, con
un paesaggio caratterizzato
da altopiani solcati da profonde valli; il Sarrabus, che dal
sistema carsico del Monte Cardiga, nel territorio di Villaputzu,
nei cui pressi sorgono le miniere calcaree di Gibbas e S'Ac-
qua Arrubia, giunge sino al cuore dell'area ambientale e
montana dei Sette Fratelli.
L'area del Sarrabus-Gerrei fa parte del Parco Geominerario
della Sardegna e rappresenta la porta del territorio sul ma-
re, con le sue spiegge e acque cristalline. Si caratterizza da
altrettanti attrattori culturali e scientifici: dai circoli megalitici
di Pranu Muttedu alla presenza del Sardinian Radio Telesco-
pe (SRT).
www.galsgt.it
twitter.com/solegranoterra
facebook.com/solegranoterra
Via Croce di Ferro, 32
09040 San Basilio (CA) - ITALY
tel. & fax +39 070 989497
email info@galsgt.it
pec info@pec.galsgt.it
Con l’assistenza tecnica dell’Agenzia Laore Sardegna

More Related Content

What's hot

Programma CivicaMente Samassi
Programma CivicaMente SamassiProgramma CivicaMente Samassi
Programma CivicaMente SamassiSilvia Cuccu
 
Presentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 newPresentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 newMauro Vetriani
 
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimentiLa chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimentiZoom Cultura
 
Programma culturale Fa' la cosa giusta!
Programma culturale Fa' la cosa giusta!Programma culturale Fa' la cosa giusta!
Programma culturale Fa' la cosa giusta!Fausto Trucillo
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Zoom Cultura
 
Tu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscoloTu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscoloslidequinapoli
 
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insiemeNicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insiemeMontelupo Demo Lab
 
Programma ostinati&contrari 2014
Programma ostinati&contrari 2014Programma ostinati&contrari 2014
Programma ostinati&contrari 2014Alessandro Augelli
 
Museo della civilta' contadina 1
Museo della civilta' contadina 1Museo della civilta' contadina 1
Museo della civilta' contadina 1redazione gioianet
 
Pdf mariostacca pubblicato
Pdf mariostacca pubblicatoPdf mariostacca pubblicato
Pdf mariostacca pubblicatoConetica
 
Linee guida per iniziative di agricoltura sociale
Linee guida per iniziative di agricoltura socialeLinee guida per iniziative di agricoltura sociale
Linee guida per iniziative di agricoltura socialeMarco Garoffolo
 
I molini e l'industria molitoria in Puglia
I molini e l'industria molitoria in Puglia I molini e l'industria molitoria in Puglia
I molini e l'industria molitoria in Puglia Zoom Cultura
 
M5S Ladispoli - programma elettorale 2017
M5S Ladispoli - programma elettorale 2017M5S Ladispoli - programma elettorale 2017
M5S Ladispoli - programma elettorale 2017ladispolicinquestelle
 
Programma Lista Civica Santa Sofia Tradizione Identità Futuro.pdf
Programma Lista Civica Santa Sofia Tradizione Identità Futuro.pdfProgramma Lista Civica Santa Sofia Tradizione Identità Futuro.pdf
Programma Lista Civica Santa Sofia Tradizione Identità Futuro.pdfCircolo Tradizione Identità Futuro
 

What's hot (14)

Programma CivicaMente Samassi
Programma CivicaMente SamassiProgramma CivicaMente Samassi
Programma CivicaMente Samassi
 
Presentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 newPresentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 new
 
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimentiLa chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
 
Programma culturale Fa' la cosa giusta!
Programma culturale Fa' la cosa giusta!Programma culturale Fa' la cosa giusta!
Programma culturale Fa' la cosa giusta!
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
 
Tu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscoloTu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscolo
 
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insiemeNicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
 
Programma ostinati&contrari 2014
Programma ostinati&contrari 2014Programma ostinati&contrari 2014
Programma ostinati&contrari 2014
 
Museo della civilta' contadina 1
Museo della civilta' contadina 1Museo della civilta' contadina 1
Museo della civilta' contadina 1
 
Pdf mariostacca pubblicato
Pdf mariostacca pubblicatoPdf mariostacca pubblicato
Pdf mariostacca pubblicato
 
Linee guida per iniziative di agricoltura sociale
Linee guida per iniziative di agricoltura socialeLinee guida per iniziative di agricoltura sociale
Linee guida per iniziative di agricoltura sociale
 
I molini e l'industria molitoria in Puglia
I molini e l'industria molitoria in Puglia I molini e l'industria molitoria in Puglia
I molini e l'industria molitoria in Puglia
 
M5S Ladispoli - programma elettorale 2017
M5S Ladispoli - programma elettorale 2017M5S Ladispoli - programma elettorale 2017
M5S Ladispoli - programma elettorale 2017
 
Programma Lista Civica Santa Sofia Tradizione Identità Futuro.pdf
Programma Lista Civica Santa Sofia Tradizione Identità Futuro.pdfProgramma Lista Civica Santa Sofia Tradizione Identità Futuro.pdf
Programma Lista Civica Santa Sofia Tradizione Identità Futuro.pdf
 

Viewers also liked

A_Compilation_of_Success_Stories-PNWSGDP
A_Compilation_of_Success_Stories-PNWSGDPA_Compilation_of_Success_Stories-PNWSGDP
A_Compilation_of_Success_Stories-PNWSGDPTeresa K. Waugh
 
A2016 eco empresarial-2_20160111_001312473
A2016 eco empresarial-2_20160111_001312473A2016 eco empresarial-2_20160111_001312473
A2016 eco empresarial-2_20160111_001312473ycav95
 
презентация по ПО(мультимедиа)
презентация по ПО(мультимедиа)презентация по ПО(мультимедиа)
презентация по ПО(мультимедиа)zobowa
 
Conesa guia metodologica evaluacion impacto ambiental
Conesa   guia metodologica evaluacion impacto ambientalConesa   guia metodologica evaluacion impacto ambiental
Conesa guia metodologica evaluacion impacto ambientalycav95
 

Viewers also liked (7)

מחדד 28.01
מחדד 28.01מחדד 28.01
מחדד 28.01
 
NICs
NICsNICs
NICs
 
A_Compilation_of_Success_Stories-PNWSGDP
A_Compilation_of_Success_Stories-PNWSGDPA_Compilation_of_Success_Stories-PNWSGDP
A_Compilation_of_Success_Stories-PNWSGDP
 
A2016 eco empresarial-2_20160111_001312473
A2016 eco empresarial-2_20160111_001312473A2016 eco empresarial-2_20160111_001312473
A2016 eco empresarial-2_20160111_001312473
 
презентация по ПО(мультимедиа)
презентация по ПО(мультимедиа)презентация по ПО(мультимедиа)
презентация по ПО(мультимедиа)
 
Il turismo minerario
Il turismo minerarioIl turismo minerario
Il turismo minerario
 
Conesa guia metodologica evaluacion impacto ambiental
Conesa   guia metodologica evaluacion impacto ambientalConesa   guia metodologica evaluacion impacto ambiental
Conesa guia metodologica evaluacion impacto ambiental
 

Similar to Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore

52 52 nuovo parco urbano del trullo
52 52 nuovo parco urbano del trullo52 52 nuovo parco urbano del trullo
52 52 nuovo parco urbano del trulloPremio10x10
 
Programma civicamente
Programma civicamenteProgramma civicamente
Programma civicamenterobandinu
 
Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10
Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10
Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10giacintocapodivento
 
Palazzo Tateo sede della biblioteca comunale
Palazzo Tateo sede della biblioteca comunalePalazzo Tateo sede della biblioteca comunale
Palazzo Tateo sede della biblioteca comunaleredazione gioianet
 
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...GAL Sole Grano Terra
 
Orti di casa: agricoltura famigliare
Orti di casa: agricoltura famigliareOrti di casa: agricoltura famigliare
Orti di casa: agricoltura famigliareChiara Colombini
 
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Masone, Marmirolo, Castellazzo e Ronc...
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Masone, Marmirolo, Castellazzo e Ronc...Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Masone, Marmirolo, Castellazzo e Ronc...
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Masone, Marmirolo, Castellazzo e Ronc...Comune di Reggio nell'Emilia
 
Pptx bon premio pa sr 2020
Pptx   bon premio pa sr 2020Pptx   bon premio pa sr 2020
Pptx bon premio pa sr 2020fabriziapaloscia
 
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013Biocentro Pertusati
 
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ DocumentoDeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ DocumentoMarcelloSacco1
 
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...GAL Sole Grano Terra
 
Abitare Mediterraneo Sardegna - Rainer Toshikazu Winter
Abitare Mediterraneo Sardegna - Rainer Toshikazu WinterAbitare Mediterraneo Sardegna - Rainer Toshikazu Winter
Abitare Mediterraneo Sardegna - Rainer Toshikazu WinterSardegna Ricerche
 
Programma Elettorale Provinciale2009 2014
Programma Elettorale Provinciale2009   2014Programma Elettorale Provinciale2009   2014
Programma Elettorale Provinciale2009 2014Giuseppe Cremonesi
 
Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi
Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventiLinee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi
Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventiQuotidiano Piemontese
 

Similar to Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore (20)

52 52 nuovo parco urbano del trullo
52 52 nuovo parco urbano del trullo52 52 nuovo parco urbano del trullo
52 52 nuovo parco urbano del trullo
 
Programma civicamente
Programma civicamenteProgramma civicamente
Programma civicamente
 
Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10
Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10
Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10
 
Palazzo Tateo sede della biblioteca comunale
Palazzo Tateo sede della biblioteca comunalePalazzo Tateo sede della biblioteca comunale
Palazzo Tateo sede della biblioteca comunale
 
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
 
Orti di casa: agricoltura famigliare
Orti di casa: agricoltura famigliareOrti di casa: agricoltura famigliare
Orti di casa: agricoltura famigliare
 
Ppt x csm
Ppt x csmPpt x csm
Ppt x csm
 
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Masone, Marmirolo, Castellazzo e Ronc...
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Masone, Marmirolo, Castellazzo e Ronc...Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Masone, Marmirolo, Castellazzo e Ronc...
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Masone, Marmirolo, Castellazzo e Ronc...
 
Pptx bon premio pa sr 2020
Pptx   bon premio pa sr 2020Pptx   bon premio pa sr 2020
Pptx bon premio pa sr 2020
 
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
 
sabrinaarzilli
sabrinaarzillisabrinaarzilli
sabrinaarzilli
 
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ DocumentoDeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
 
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
 
Report Masseria Melodoro
Report Masseria MelodoroReport Masseria Melodoro
Report Masseria Melodoro
 
Antenna PON Puglia
Antenna PON PugliaAntenna PON Puglia
Antenna PON Puglia
 
Abitare Mediterraneo Sardegna - Rainer Toshikazu Winter
Abitare Mediterraneo Sardegna - Rainer Toshikazu WinterAbitare Mediterraneo Sardegna - Rainer Toshikazu Winter
Abitare Mediterraneo Sardegna - Rainer Toshikazu Winter
 
Report Seminario ebOOK
Report Seminario ebOOKReport Seminario ebOOK
Report Seminario ebOOK
 
Programma Elettorale Provinciale2009 2014
Programma Elettorale Provinciale2009   2014Programma Elettorale Provinciale2009   2014
Programma Elettorale Provinciale2009 2014
 
Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi
Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventiLinee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi
Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi
 
Progetti finanziati da Crt nel 2018
Progetti finanziati da Crt nel 2018Progetti finanziati da Crt nel 2018
Progetti finanziati da Crt nel 2018
 

More from GAL Sole Grano Terra

Bollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle retiBollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle retiGAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteBollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteGAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & BreakfastBollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & BreakfastGAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusiviBollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusiviGAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle retiBollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle retiGAL Sole Grano Terra
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...GAL Sole Grano Terra
 
Pianificare una strategia di marketing
Pianificare una strategia di marketingPianificare una strategia di marketing
Pianificare una strategia di marketingGAL Sole Grano Terra
 
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...GAL Sole Grano Terra
 

More from GAL Sole Grano Terra (17)

Bollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle retiBollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle reti
 
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteBollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
 
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & BreakfastBollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
 
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
 
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
 
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
 
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusiviBollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
 
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
 
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
 
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
 
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
 
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
 
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
 
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle retiBollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
 
Pianificare una strategia di marketing
Pianificare una strategia di marketingPianificare una strategia di marketing
Pianificare una strategia di marketing
 
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
 

Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore

  • 1. Bollettino rurale n. 17 - Gennaio 2015 Selegas, 14/01/2015 Associazionismo e Terzo settore
  • 2. CALENDARIO DEI SEMINARI Le economie informali: modelli di successo con Mario Carfagna 10/12/2014, Selegas (Sa Domu de sa Contissa) h 1730-2030 Il mercato a Km zero: un modello integrato per la valorizzazione dei prodotti locali con Angela Galasso 17/12/2014, Guasila (Auditorium comunale) h 1730-2030 Associazionismo e Terzo settore con Rodolfo Ciucciomei, Giulio Landis, Marco Antonio Pani 14/01/2015, Selegas (Sa Domu de sa Contissa) h 1730-2030 Seminari interattivi Reti territoriali e di impresa: dall’idea al pro- getto con Andrea Stroppiana 25/09/2014, Ballao (Casa Olla) h 900-1600 26/09/2014, San Basilio (Aula consiliare) h 900-1600 Web, Social media e Apps mobili per la pro- mozione del lavoro in rete con Claudio Garau 16/10/2014, Escalaplano (Aula consiliare) h 900-1600 17/10/2014, Senorbì (Istituto Einaudi) h 900-1600 Pianificare una strategia di marketing con Francesco Congiu 13/11/2014, Senorbì (Casa Lonis) h 900-1600 14/11/2014, Villaputzu (Sala polifunzionale) h 900-1600 Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei conflitti con Carlo Duò 27/11/2014, San Vito (Sala conferenze) h 900-1600 28/11/2014, San Basilio (Aula consiliare) h 900-1600 Seminari aperti Il territorio e le reti con GAL SGT 13/09/2014, San Nicolò Gerrei (Via S. Pertini) h 1700-2030 Le residenze artistiche e culturali per valor- izzare i territori con Fabio Biondi 15/09/2014, San Vito (Casa Cauli) h 1000-1700 L’accesso al credito per gli operatori dei terri- tori rurali: quali opportunità? con C.arlo Usai, Bobore Bussa, Roberto Spano 24/09/2014, Guamaggiore (Teatro Comunale) h 1730-2030 La domanda turistica: microtendenze, seg- menti e target con Amos Cardia e Sandro Mezzolani 15/10/2014, Villasalto (Miniera Su Suergiu) h 1730-2030 Agricoltura sociale: progetti inclusive con Iser Sanna, Claudia Marras, Anna Franca Mascia 22/10/2014, San Vito (Azienda Paolo Murru) h 1730-2030 La valorizzazione dei beni culturali: il patri- monio archeologico nella pianificazione stra- tegica con Elena Romoli e Chiara Pilo 19/11/2014, Armungia (Casa del Segretario) h 1730-2030 Certificazione istituzionale e certificazione dal basso: modelli a confronto con Antonino Sutera 26/11/2014, Escalaplano (Aula consiliare) h 1730-2030 Il turismo di qualità e la rete dei B&B con Giuseppina Scorrano e Alessandra Tore 04/12/2014, San Vito (Aula consiliare) h 1730-2030
  • 3. Associazionismo e Terzo settore: vantaggi e opportunità esempio il “ladiri” e la pietra, la tinteggiatura con il siero etc. L’Associazione si dedica tantissimo, infatti, an- che al lavoro di ricerca sui materiali naturali, con l’obiettivo di perfezionare la preparazione di quelli già conosciuti e crearne di nuovi. Rodolfo Ciucciomei, Associazione Aurora I relatori: Rodolfo Ciucciomei Humus ed Arte sociale con l’Associazione Aurora L’Associazione Aurora e le sue iniziative nasco- no dall’impegno di Rodolfo Ciucciomei, la cui formazione, nel campo delle costruzioni in “ladiri” e terra cruda, si unisce alla passione per l’agricoltura biodinamica. Il grande progetto a cui l’Associazione Aurora sta attualmente lavorando è la realizzazione di un’azienda agricola in un terreno comunale di Settimo San Pietro, vasto circa 10 ettari. L’idea è quella di un’azienda biodinamica, il cui princi- pio è quello di un’agricoltura in sintonia con la natura, con la terra e con gli uomini e in cui la concimazione, la coltivazione e l’allevamento sono attuati con modalità che rispettano e pro- muovono la fertilità e la vitalità del terreno e allo stesso tempo le qualità tipiche delle specie vegetali e animali. Alla base di questa scelta è il profondo legame con la natura e il completo rispetto dei suoi ritmi. Non solo agricoltura e allevamento, però! Il progetto prevede infatti che tutta l’azienda sia organizzata secondo i principi della biodinami- ca. E allora anche le strutture devono seguire questi principi, e quindi il risanamento degli edifici già esistenti con l’utilizzo di materiali na- turali e autoprodotti, come ad In attesa di poter procedere con il progetto di Settimo San Pietro, intanto, l’Associazione Aurora porta avanti altre iniziative che vanno più o me- no nella stessa direzione, l’agricoltura biodinami- ca da un lato e le costruzioni tradizionali e natu- rali dall’altro. In collaborazione con l’azienda agricola biodi- namica Su Treulu Birdi di Masainas, infatti, viene portato avanti un progetto che mette
  • 4. che rispettino criteri di basso impatto ambienta- le. San Sperate, un villaggio che guarda al domani Antas Teatro è una compagnia teatrale di San Sperate, nata nel 1998 con l'intento di divulga- re la cultura teatrale nelle sue differenti espres- sioni e potenzialità. La sua attività artistica, sot- to la direzione di Giulio Landis, si sviluppa nei diversi ambiti della produzione teatrale: dal teatro contemporaneo a quello di narrazione, da quello in lingua sarda alle sperimentazioni musicali, dal teatro per ragazzi al teatro di strada. I relatori: Giulio Landis insieme agricoltura biodinamica, relazioni e scambi all’interno della comunità e attività pe- dagogica, in un’ottica di filiera “cortissima”. Per capire meglio: l’azienda produce prodotti ortofrutticoli in base alle quantità richieste da chi partecipa all’iniziativa; il gruppo di parte- cipanti, in qualche modo simile ai più conosciuti GAS - Gruppi di Acquisto Solidale, partecipa attivamente alla raccolta dei prodotti; i bam- bini, contemporaneamente, partecipano a atti- vità pedagogiche direttamente legate a quel- le agricole. Quindi mentre l’azienda produce soltanto in base al fabbisogno dei partecipan- ti al progetto che raccolgono anche la produ- zione, limitando così gli sprechi, e i bambini partecipando alle attività imparano a cono- scere e amare la terra e si impegnano diretta- mente nelle attività, in una sorta di “educazione collettiva”. È invece nell’ambito dell’edilizia tradizionale e naturale che nasce il Progetto Barega per la condivisione dei saperi in bioedilizia. L’idea di base è che sia possibile costruire edifici mi- gliori dal punto di vista di comfort abitativo, salubrità e efficienza energetica, spendendo meno di quanto si spende oggi per una casa standard. Si vogliono quindi coinvolgere tutte le persone interessate, soprattutto se apparte- nenti al settore dell’edilizia, con corsi e labo- ratori, perché la Sardegna possa essere in grado di rispondere alla richiesta di edifici Giulio Landis, Antas Teatro (San Sperate) Da oltre dieci anni Antas Teatro cura l’organiz- zazione e la direzione artistica del Festival di cultura popolare “Cuncambias” (baratto, in sar- do) che ospita, in uno dei rioni storici di San Sperate, artisti e compagnie nazionali ed inter- nazionali. Non è un caso che questa compagnia così attiva sia nata a San
  • 5. Il cinema in Moviementu Nel cinema degli ultimi quindici anni i registi sardi, come Mereu e Columbu, solo per fare al- cuni nomi, hanno iniziato a far conoscere la pro- pria terra e la propria lingua fuori dai confini dell’isola e dell’Italia. Importanti festival del cinema, come quello di Venezia, di Locarno, di Berlino e addirittura oltreoceano, hanno visto la partecipazione di interessanti produzioni sarde che hanno avuto un buon successo di pubblico e di critica. Sperate, un piccolo centro conosciuto, soprattut- to grazie all’opera di Pinuccio Sciola, per la sua caratterizzazione artistica e per questo de- finito “paese museo”. Antas Teatro, quindi, na- sce in un paese già abituato, o comunque più abituato rispetto ad altri, all’arte e alla cultura, e riesce quindi a radicare la propria attività e a far vivere la cultura come normalità e nella normalità. L’obiettivo della compagnia è coin- volgere tutta la comunità nelle sue attività, per- ché fare cultura è probabil-mente il passo più importante per tenere vivo un paese. La Sardegna è ricca di piccoli paesi che ri- schiano il completo abbandono, paesi la cui sto- ria sembra quasi completamente dimenticata e per cui sembra non ci siano possibilità di ripre- sa. È anche per ovviare a questo che la missio- ne dei teatranti, a San Sperate come in qualun- que altra realtà, deve essere quella di far rivi- vere la memoria storica di un luogo, attraverso un intenso lavoro di ricerca e con il coinvolgi- mento di tutti. Tutti devono sapere cosa si sta facendo e tutti dovrebbero in qualche modo collaborare o comunque essere partecipi all’at- tività culturale. Ed è proprio dalla cultura che può partire la ripresa di un paese e di un intero territorio. Ma c’è bisogno del coinvolgimento e dell’impegno dell’intera comunità, in un forte spirito di ag- gregazione e collaborazione. I relatori: Marco Antonio Pani Marco Antonio Pani, Moviementu Rete-Cinema- Sardegna Nonostante questo, però, negli ultimi anni ci so- no stati tagli drastici ai fondi regionali per il cinema, e ciò ha tagliato le gambe a un’indus- tria che potrebbe invece rappresentare una grande opportunità di rinascita e crescita per l’isola. Direttamente, grazie ai posti di lavoro nelle troupe cinematografiche, nelle sale, nei festival e rassegne e nella formazione, e indi- rettamente, grazie alla ricaduta che questo set- tore potrebbe avere sul territorio, con le pre- senze nei ristoranti, negli alberghi e nei b&b, le
  • 6. Aperitivo rurale commesse per negozi, fornitori vari e artigiani. Tutto ciò senza contare il ritorno in termini di immagine, e quindi l'attrattività per il territorio sardo, creata attraverso film e documentari, ma anche spot e videoclip girati in Sardegna. Moviementu Rete-Cinema-Sardegna, attual- mente presieduta dalla sceneggiatrice Antonia Iaccarino (Tutto torna, Jimmi della Collina, L'Ac- cabbadora) è una rete di operatori del mondo del cinema nata quasi per caso da un post pub- blicato dal regista Marco Antonio Pani su un so- cial network: dava sfogo al malcontento e alla rabbia per la situazione in cui verteva il settore cinematografico dalle grandi potenzialità ma senza risorse. Inaspettatamente rispondono in tanti, in tantissimi. Non solo conoscenze del regi- sta ma tanti altri operatori sardi del mondo del cinema che non si conoscono tra loro ma che hanno idee simili e la stessa voglia di ripresa. La filiera del cinema, che in Sardegna sembra- va non esserci, c’è, e decide di far sentire la propria voce, di mettersi insieme per cercare di ottenere ciò che i singoli non riescono a chiede- re. Un post, un giro di comunicazioni via mail, un evento social con 76 partecipanti durante il Fe- stival del Cinema di Sassari. E poi due giorni di lavori, un documento firmato da 270 operatori dell’industria culturale e cinematorgrafica per chiedere alla Regione contributi “intelligenti” per sovvenzionare il cinema, muovere l’econo- mia e far crescere la Sardegna. Nasce Movie- mentu Rete-Cinema-Sardegna, l’assemblea di chi lavora nel comparto del cinema, della filie- ra che vuol fare capire che “il cinema è un’indu- stria sostenibile”. Attraverso una pagina social aperta, un gruppo chiuso, un sito, uno spot e altre attività ha dimostrato che “fare rete pre- mia”. L’aperitivo rurale è un ulteriore momento di confronto sui temi appena affrontati… ma non solo. È un momento di relazione fondamentale per il processo di rete che si sta attivando. È un momento in cui il GAL SGT, affidando il servizio solo ad aziende del territorio, valorizza le capacità e competenze locali e fa conoscere le diverse realtà territoriali anche al fine di possibili e future collaborazioni tra i diversi settori S'ingaungiu di Davide Atzori - Selegas
  • 7. TERRITORIO Il GAL SGT è una Fondazione di Partecipazione che uni- sce i principi e lo spirito della Fondazione propriamente detta e quello dell'associazione. Tale forma giuridica è stata individuata come la più ade- guata a soddisfare l'esigenza di garantire il massimo livello di condivisione delle scelte. Assicura, inoltre, maggiormente l'attuazione dell'approc- cio Leader, in quanto si basa sui due principi fondamenta- li, considerati dal partenariato essenziali per garantire una reale partecipazione dei soci alle decisioni: il princi- pio di "una testa un voto con divieto di delega" e il princi- pio della "porta aperta". Fondata il 9 luglio 2009, persegue lo scopo di promuo- vere lo sviluppo sociale, culturale ed economico della popolazione delle regioni storiche in essa rappresenta- te, attraverso l'attuazione del Piano di Sviluppo Locale (PSL), finanziato nell'ambito della programmazione comunitaria e delle attività del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013. I soggetti che hanno sottoscritto l'atto costitutivo e fanno parte dell'Assemblea dei soci del GAL sono circa 230 di cui 206 privati e 24 pubblici. Gli organi della Fondazione sono: l'Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione, il Presidente, l'Organo di Sorveglianza, il Revisore dei Conti. GAL SGT Attività di marketing territoriale Promozione del territorio e delle sue peculiarità. Creazione di un marchio territoriale partecipato, realizzazione di azioni volte a migliorare l'immagine e la promozione del territorio, anche attraverso sistemi di riconoscimento collettivo volontari. Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi Realizzazione di aventi sportivi, culturali, storici, ambientali, gastronomici, finalizzati ad attrarre flussi di visitatori e di ospi- ti, al rafforzamento dell'identità locale e ad individuare nel GAL un soggetto attivatore di processi di sviluppo locale. Attività per l'accompagnamento alla nascita e sviluppo di reti territoriali e di impresa Supporto alla costruzione ed al funzionamento di sistemi di reti tra operatori dell'area GAL, per consentire l'accesso a servizi difficilmente realizzabili dai singoli. Sostegno alla creazione di reti di imprese attraverso attività di orientamento, formazione e consulenza, promozione della cultura di impresa. La misura 421 vede il GAL impegnato nell'attuazione di due tipi di cooperazione: la cooperazione interterrito- riale, che coinvolge i GAL della Sardegna e della peni- sola, e la cooperazione transnazionale, aperta a GAL operanti in diversi Paesi d'Europa. In tale ambito il GAL lavora sui seguenti assi: la valoriz- zazione delle identità e delle produzioni tipiche, con particolare attenzione agli ambiti di filiera, l'agricoltu- ra sociale, il turismo ed il turismo attivo, la tutela dell'ambiente e dell'identità. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Il territorio del GAL SGT è costituito da 19 co- muni della provincia di Cagliari facenti parte delle 4 regioni storiche del Sarrabus, Gerrei, Trexenta e Campidano di Cagliari. Nell'intero territorio del GAL risiede una popo- lazione di quasi 38 mila abitanti distribuita su una superficie di circa 13000 kmq. Si tratta di aree rurali con una forte vocazione agricola e pastorale. L'area presenta attrattive di rilievo e diversifi- cate: la Trexenta, caratterizzata dal susseguirsi di verdi e rigogliose campagne dove frutteti si alternano a vigne, oliveti e campi cerealicoli; il Gerrei, attraversato dal fiume Flumendosa e dalla riserva naturale del lago Mulargia, con un paesaggio caratterizzato da altopiani solcati da profonde valli; il Sarrabus, che dal sistema carsico del Monte Cardiga, nel territorio di Villaputzu, nei cui pressi sorgono le miniere calcaree di Gibbas e S'Ac- qua Arrubia, giunge sino al cuore dell'area ambientale e montana dei Sette Fratelli. L'area del Sarrabus-Gerrei fa parte del Parco Geominerario della Sardegna e rappresenta la porta del territorio sul ma- re, con le sue spiegge e acque cristalline. Si caratterizza da altrettanti attrattori culturali e scientifici: dai circoli megalitici di Pranu Muttedu alla presenza del Sardinian Radio Telesco- pe (SRT).
  • 8. www.galsgt.it twitter.com/solegranoterra facebook.com/solegranoterra Via Croce di Ferro, 32 09040 San Basilio (CA) - ITALY tel. & fax +39 070 989497 email info@galsgt.it pec info@pec.galsgt.it Con l’assistenza tecnica dell’Agenzia Laore Sardegna