SlideShare a Scribd company logo
Web, Social Media e Apps
mobili per la promozione
del lavoro in rete
Bollettino rurale n. 08 - Novembre 2014
Escalaplano, 16/10/2014 | Senorbì, 17/10/2014
CALENDARIO DEI SEMINARI
Le economie informali: modelli di successo
con Mario Carfagna
10/12/2014, Selegas (Sa Domu de sa Contissa) h 1730-2030
Il mercato a Km zero: un modello integrato
per la valorizzazione dei prodotti locali
con Angela Galasso
17/12/2014, Guasila (Auditorium comunale) h 1730-2030
Associazionismo e Terzo settore
con Rodolfo Ciucciomei, Giulio Landis, Marco Antonio Pani
14/01/2015, Selegas (Sa Domu de sa Contissa) h 1730-2030
Seminari interattivi
Reti territoriali e di impresa: dall’idea al pro-
getto con Andrea Stroppiana
25/09/2014, Ballao (Casa Olla) h 900-1600
26/09/2014, San Basilio (Aula consiliare) h 900-1600
Web, Social media e Apps mobili per la pro-
mozione del lavoro in rete con Claudio Garau
16/10/2014, Escalaplano (Aula consiliare) h 900-1600
17/10/2014, Senorbì (Istituto Einaudi) h 900-1600
Pianificare una strategia di marketing
con Francesco Congiu
13/11/2014, Senorbì (Casa Lonis) h 900-1600
14/11/2014, Villaputzu (Sala polifunzionale) h 900-1600
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie
di efficacia e gestione dei conflitti con Carlo Duò
27/11/2014, San Vito (Sala conferenze) h 900-1600
28/11/2014, San Basilio (Aula consiliare) h 900-1600
Seminari aperti
Il territorio e le reti con GAL SGT
13/09/2014, San Nicolò Gerrei (Via S. Pertini) h 1700-2030
Le residenze artistiche e culturali per valor-
izzare i territori con Fabio Biondi
15/09/2014, San Vito (Casa Cauli) h 1000-1700
L’accesso al credito per gli operatori dei terri-
tori rurali: quali opportunità?
con C.arlo Usai, Bobore Bussa, Roberto Spano
24/09/2014, Guamaggiore (Teatro Comunale) h 1730-2030
La domanda turistica: microtendenze, seg-
menti e target con Amos Cardia e Sandro Mezzolani
15/10/2014, Villasalto (Miniera Su Suergiu) h 1730-2030
Agricoltura sociale: progetti inclusive
con Iser Sanna, Claudia Marras, Anna Franca Mascia
22/10/2014, San Vito (Azienda Paolo Murru) h 1730-2030
La valorizzazione dei beni culturali: il patri-
monio archeologico nella pianificazione stra-
tegica con Elena Romoli e Chiara Pilo
19/11/2014, Armungia (Casa del Segretario) h 1730-2030
Certificazione istituzionale e certificazione
dal basso: modelli a confronto
con Antonino Sutera
26/11/2014, Escalaplano (Aula consiliare) h 1730-2030
Il turismo di qualità e la rete dei B&B
con Giuseppina Scorrano e Alessandra Tore
04/12/2014, San Vito (Aula consiliare) h 1730-2030
Web, Social media e Apps mobili sono oggi strumenti
sempre più utilizzati e importanti per la promozione di
un’attività. Ma perché utilizzare la Rete per
promuovere la propria attività? Prima di tutto per au-
mentare la propria visibilità, per trovare nuovi clienti e
per rimanere in contatto con i vecchi. E poi per cono-
scere meglio la clientela, per cercare di superare una
crisi economica, per sviluppare nuove idee e e magari
guadagnare di più. O anche semplicemente perché la
concorrenza l’ha già fatto.
La Rete come strumento di promozione
Nello specifico, come si può promuovere un’attività in
rete? Gli strumenti più utilizzati sono i portali tematici, i
siti web e l’e-mail marketing. E poi il posizionemento su
motori di ricerca, la pubblicità su internet, le applica-
zioni mobili e la geolocalizzazione e i social media. Un
ruolo importante nella promozione lo gioca anche il
classico passaparola che si declina su internet in feed-
back, recensioni ecc.
Portali tematici
Il portale tematico è un sito in cui vengono raggruppati
per argomento informazioni, servizi, aziende e prodotti.
È una buona soluzione perchè semplice da utilizzare e
tutto sommato economica, offre possibilità di affiliazioni
tra aziende e guadagna se guadagna il singolo iscritto.
Inoltre i portali tematici permettono di risparmiare
sull’infrastruttura tecnica, possono essere multi-lingua e
sono in generale abbastanza sicuri. Una caratteristica
molto importante è la possibilità di prenotare e/o
vendere prodotti o servizi direttamente online.
Siti web
Diversamente dal portale tematico, il sito web è per-
sonale e personalizzabile e può quindi rispecchiare
l’immagine dell’attività e di chi la gestisce. Il sito web
può essere aggiornato (per esempio da statico a
dinamico), non mette alcun limite per quanto riguarda
l’infrastruttura tecnica e il suo costo varia a seconda
delle diverse esigenze. Così come il portale tematico,
poi, chiaramente anche il sito web consente di preno-
tare e/o vendere direttamente online.
E-mail marketing
Un metodo abbastanza efficace e diretto per
promuovere la propria attività o i propri prodotti at-
traverso la rete è l’invio di messaggi commerciali, le
newsletter, a un pubblico mirato attraverso la posta
elettronica: si tratta dell’e-mail marketing. Il primo passo
è creare una mailing-list, cioè una lista di contatti mail a
cui indirizzare le proprie comunicazioni. La newsletter
può servire come strumento di aggionamento, di vendi-
ta, di fidelizzazione del cliente oppure per comunica-
zioni aziendali (offerte, promozioni, ecc).
Sviluppatore di
applicazioni Web con competenze evolute nella
progettazione delle basi di dati, autore per alcune delle
più importanti testate on line dedicate alla manualistica
Il relatore:
Claudio Garau
Social media
I social media sono applicazioni internet che consento-
no la creazione e lo scambio di contenuti generati dagli
utenti. Le piattaforme sociali più utilizzate e utili per la
promozione aziendale sono Youtube, Facebook, Twitter,
Linkedin, Pinterest e i Blog. Le caratteristiche principali
che ne fanno buoni strumenti di promozione sono l’im-
mediatezza, la condivisione e il criterio del consenso
(come il Mi piace su Facebook).
Il seminario
Contrariamente a quanto si possa pensare, i social me-
dia sono molto differenti tra loro: dal punto di vista del-
la comunicazione aziendale questi ultimi dovrebbero
essere utilizzati per scopi diversi e secondo diverse mo-
dalità. Su Facebook il consenso viene espresso in termini
di “Mi piace” su un contenuto o su una pagina, su Twit-
ter l’obiettivo è quello di ottenere il massimo numero
possibile di retweets (sui contenuti postati) o di followers
(per il proprio account), LinkedIn si utilizza invece per la
ricerca di proposte di lavoro attinenti alla propria pro-
fessione, di accrediti delle proprie competenze o di po-
tenziali clienti.
Motori di ricerca e pubblicità
su Internet
La rete offre anche la possiilità di “posizionare” la pro-
pria azienda e/o i propri prodotti nei motori di ricerca,
in modo che questi siano facilmente reperibili da chi
cerca online informazioni sull’argomento, più o meno
precise, attraverso l’inserimento di parole chiave. Il mo-
tore di ricerca più importante e utilizzato attualmente è
Google.
Un’altra grande possibilità offerta dal web è la pub-
blicità vera e propria, decisamente più economica della
pubblicità tradizionale, che si realizza per esempio at-
traverso banner (piccole “insegne” che si aprono ogni
volta che viene aperta una determinate pagina web) e
link (collegamenti sponsorizzati che collegano le spon-
sorizzazioni alle informazioni ricercate).
Apps e geolocalizzazione
Quello delle applicazioni mobili, le Apps, e della
geolocalizzazione è un settore in continua e veloce es-
pansione. Le Apps sono dei programmi realizzati per
cellulari di nuova generazione, palmari e tablet, che
permettono all’utente di avere tutte le informazioni che
desidera su un determinato argomento in modo facile e
veloce. Molte aziende si affidano agli esperti per
creare la propria App personalizzata, da aggiornare
costantemente, tramite cui l’utente può, per esempio,
cercare informazioni, scegliere prodotti, fare acquisti in
modo veloce e semplice e trovare il punto vendita più
vicino. Quest’ultima utilità è possibile anche grazie alla
geolocalizzazione, cioè l'identificazione della
posizione geografica nel mondo reale di un dispositivo.
È quindi possibile la ricerca localizzata di un’azienda o
di un servizio, per esempio il distributore di carburante
più vicino, e la localizzazione della pubblicità restrin-
gendo gli annunci a un certo territorio.
Una slide della presentazione del relatore
Il seminario
Coordinamento via Web
Un’altra interessante opportunità offerta dalla Rete è
quella del coordinamento e la gestione delle attività.
L’immediatezza di internet può essere infatti utilizzata,
in ambito lavorativo ma anche personale, per semplifi-
care e coordinare le attività di tutti i giorni.
Sfruttando le applicazioni web è infatti possibile veico-
lare informazioni in modo immediato, offrire servizi di-
versificati, diffondere nuove idee e condividere esperi-
enze, rafforzare i legami comunitari e traformare la
concorrenza in collaborazione, con un guadagno
reciproco. Il tutto risparmiando tempo e denaro.
Youtube si utilizza per sfruttare i filmati come strumento
di promozione di un’attività, di un prodotto o del terri-
torio, anche attraverso la creazione di canali video.
Facebook offre la possibilità di confrontarsi con una
platea di utenti numerosa ed eterogenea e pubbliciz-
zarsi, attraverso la pagina del profilo o una pagina
dedicata alla propria attività e tramite i propri contat-
ti. Per essere efficaci i contributi devono essere ben or-
ganizzati, attraverso testi, immagini e video, ed è im-
portante modularne la frequenza della pubblicazione.
Twitter vive di sintesi e immediatezza, dando l’oppor-
tunità di farsi conoscere in tweets di massimo 140 carat-
teri, senza annoiare l’utenza. Ulteriori approfondimenti
sui contenuti potranno quindi essere lasciati ai link verso
risorse esterne. In questo caso la promozione si basa sul
numero dei followers, dei retweets e sulla selezione dei
preferiti.
Linkedin si utilizza creando un profilo professionale,
con il dettaglio delle competenze, e una rete di contatti,
lavorativi più che personali.
Pinterest è un network prevalentemente visuale basato
sulla condivisione di interessi tramite fotografie e video.
Potrà quindi essere utilizzato in particolare per la pro-
mozione di attività legate all’immagine, trasformando
le bacheche in vere e proprie vetrine online o portfolio,
con tutta la potenza comunicativa della grafica.
Blog è una sorta di diario personale online che può es-
sere utilizzato anche come strumento di promozione in-
diretta di un’attività o di un prodotto. Le più comuni
piattaforme per il blogging sono Blogger, WordPress e
Tumblr.
Qualunque sia il social media utilizzato, è importante
conoscerne la natura specifica e definire, in base a
questa, quali siano i messaggi più efficaci da veicolare
attraverso di essi e le giuste modalità di diffusione. È
inoltre importante imparare a gestire correttamente i
feedback, sopratutto quando negativi.
In quest’ottica è possibile utilizzare:
Google Calendar per la gestione degli appuntamenti;
Dropbox per l’archiviazione di documenti;
Evernote per la condivisione delle idee;
WhatsApp per la messaggeria istantanea;
Instagram per la condivisione di immagini;
Skype per le video chiamate;
Hangouts per le video conferenze;
Facebook per gli eventi e Twitter per gli argomenti.
Un altro momento del seminario di venerdì 17 a
Senorbì
E-commerce, 5 errori da evitare
Aperitivo rurale
Per verificarne l’effettiva utilità, è possibile fare l’anali-
si di un e-commerce tenendo conto in particolare del
criterio dell’usabilità, più importante ai fini del successo
nel commercio elettronico di quanto non possano esserlo
gli artifici grafici, la scontistica applicata, le promozioni
e la convenienza delle offerte. Gli errori più comuni,
assolutamente da evitare, riguardano 5 punti fonda-
mentali.
Procedura per l’acquisto: deve prevedere non più di 3
passaggi (ricerca, inserimento nel carrello e pagamen-
to), ogni gradino intermedio potrebbe scoraggiare
l’utente. È inoltre sconsigliabile vincolare l’acquisto all’is-
crizione, sempre meglio consentire tale operazione an-
che ai semplici visitatori, magari esponendo i vantaggi
di un’iscrizione dopo la vendita.
Tempi di attesa: le pagine dell’e-commerce devono
caricarsi in modo sufficientemente rapido, perchè tempi
di attesa eccessivamente prolungati non soltanto
scoraggiano l’acquisto, ma suggeriscono anche limiti
tecnici che si ripercuotono negativamente sull’immagine
(e la resa) dell’attività.
Applicazioni mobili: è consigliabile adattare le pa-
gine del proprio e-commerce ai dispositivi mobili, crean-
done magari una versione alternativa per smartphone
e tablet. La navigazione mobile sta diventando preva-
lente su quella tradizionale e ignorarlo significa limi-
tare le potenzialità del proprio e-commerce.
Comunicazione: la comunicazione efficace deve essere
uno dei principali punti di forza dell’e-commerce perchè
è più probabile perdere un cliente per difficoltà di co-
municazione che per problematiche relative alla vendi-
ta. È utile quindi utilizzare tutti i canali possibili per co-
municare: creare un blog da aggiornare periodicamen-
te; inviare, quando necessario, newsletter interessanti
ma sintetiche; gestire i feedback rispondendo veloce-
mente alle e-mail; utilizzare i social media in modo
mirato e strategico.
Contenuti: devono essere il più possibile personalizzati.
La regola d’oro è non copiare: non riprendere i con-
tenuti dalle pagine della concorrenza nè dei siti web
dei fornitori e dei produttori. Gli utenti cercano
“recensioni” sui prodotti ancora prima che prodotti da
acquistare, è importante quindi promuovere la parteci-
pazione dei clienti stessi nella produzione dei contenuti.
L’aperitivo rurale è un ulteriore momento di confronto sui
temi appena affrontati… ma non solo. È un momento di
relazione fondamentale per il processo di rete che si sta
attivando. È un momento in cui il GAL SGT, affidando il
servizio solo ad aziende del territorio, valorizza le
capacità e competenze locali e fa conoscere le diverse
realtà territoriali anche al fine di possibili e future
collaborazioni tra i diversi settori
Pastificio Su Sumecu
di Manca Michele - Ballao
Pasticceria “Gnam Gnam”
di Jessica Dessì - Senorbì
TERRITORIO
Il GAL SGT è una Fondazione di Partecipazione che uni-
sce i principi e lo spirito della Fondazione propriamente
detta e quello dell'associazione.
Tale forma giuridica è stata individuata come la più ade-
guata a soddisfare l'esigenza di garantire il massimo
livello di condivisione delle scelte.
Assicura, inoltre, maggiormente l'attuazione dell'approc-
cio Leader, in quanto si basa sui due principi fondamenta-
li, considerati dal partenariato essenziali per garantire
una reale partecipazione dei soci alle decisioni: il princi-
pio di "una testa un voto con divieto di delega" e il princi-
pio della "porta aperta".
Fondata il 9 luglio 2009, persegue lo scopo di promuo-
vere lo sviluppo sociale, culturale ed economico della
popolazione delle regioni storiche in essa rappresenta-
te, attraverso l'attuazione del Piano di Sviluppo Locale
(PSL), finanziato nell'ambito della programmazione
comunitaria e delle attività del Piano di Sviluppo Rurale
(PSR) 2007-2013.
I soggetti che hanno sottoscritto l'atto costitutivo e fanno
parte dell'Assemblea dei soci del GAL sono circa 230 di
cui 206 privati e 24 pubblici.
Gli organi della Fondazione sono: l'Assemblea dei Soci,
il Consiglio di Amministrazione, il Presidente, l'Organo di
Sorveglianza, il Revisore dei Conti.
GAL SGT
Attività di marketing territoriale
Promozione del territorio e delle sue peculiarità. Creazione di
un marchio territoriale partecipato, realizzazione di azioni
volte a migliorare l'immagine e la promozione del territorio,
anche attraverso sistemi di riconoscimento collettivo volontari.
Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale
attraverso eventi
Realizzazione di aventi sportivi, culturali, storici, ambientali,
gastronomici, finalizzati ad attrarre flussi di visitatori e di ospi-
ti, al rafforzamento dell'identità locale e ad individuare nel
GAL un soggetto attivatore di processi di sviluppo locale.
Attività per l'accompagnamento alla nascita e sviluppo di
reti territoriali e di impresa
Supporto alla costruzione ed al funzionamento di sistemi di reti
tra operatori dell'area GAL, per consentire l'accesso a servizi
difficilmente realizzabili dai singoli. Sostegno alla creazione di
reti di imprese attraverso attività di orientamento, formazione
e consulenza, promozione della cultura di impresa.
La misura 421 vede il GAL impegnato nell'attuazione di
due tipi di cooperazione: la cooperazione interterrito-
riale, che coinvolge i GAL della Sardegna e della peni-
sola, e la cooperazione transnazionale, aperta a GAL
operanti in diversi Paesi d'Europa.
In tale ambito il GAL lavora sui seguenti assi: la valoriz-
zazione delle identità e delle produzioni tipiche, con
particolare attenzione agli ambiti di filiera, l'agricoltu-
ra sociale, il turismo ed il turismo attivo, la tutela
dell'ambiente e dell'identità.
COOPERAZIONE
INTERNAZIONALE
Il territorio del GAL SGT è costituito da 19 co-
muni della provincia di Cagliari facenti parte
delle 4 regioni storiche del Sarrabus, Gerrei,
Trexenta e Campidano di Cagliari.
Nell'intero territorio del GAL risiede una popo-
lazione di quasi 38 mila abitanti distribuita su
una superficie di circa 13000 kmq. Si tratta di
aree rurali con una forte vocazione agricola e
pastorale.
L'area presenta attrattive di rilievo e diversifi-
cate: la Trexenta, caratterizzata dal susseguirsi
di verdi e rigogliose campagne dove frutteti si
alternano a vigne, oliveti e campi cerealicoli; il
Gerrei, attraversato dal fiume Flumendosa e
dalla riserva naturale del lago Mulargia, con
un paesaggio caratterizzato
da altopiani solcati da profonde valli; il Sarrabus, che dal
sistema carsico del Monte Cardiga, nel territorio di Villaputzu,
nei cui pressi sorgono le miniere calcaree di Gibbas e S'Ac-
qua Arrubia, giunge sino al cuore dell'area ambientale e
montana dei Sette Fratelli.
L'area del Sarrabus-Gerrei fa parte del Parco Geominerario
della Sardegna e rappresenta la porta del territorio sul ma-
re, con le sue spiegge e acque cristalline. Si caratterizza da
altrettanti attrattori culturali e scientifici: dai circoli megalitici
di Pranu Muttedu alla presenza del Sardinian Radio Telesco-
pe (SRT).
www.galsgt.it
twitter.com/solegranoterra
facebook.com/solegranoterra
Via Croce di Ferro, 32
09040 San Basilio (CA) - ITALY
tel. & fax +39 070 989497
email info@galsgt.it
pec info@pec.galsgt.it
Con l’assistenza tecnica dell’Agenzia Laore Sardegna

More Related Content

What's hot

Ufficio stampa e Digital PR - Smau Bologna
Ufficio stampa e Digital PR - Smau BolognaUfficio stampa e Digital PR - Smau Bologna
Ufficio stampa e Digital PR - Smau Bologna
Netlife s.r.l.
 
Workshop l'Ufficio stampa web 2.0
Workshop l'Ufficio stampa web 2.0 Workshop l'Ufficio stampa web 2.0
Workshop l'Ufficio stampa web 2.0
Netlife s.r.l.
 
MPM WEB SOLUTION - WEB MARKETING
MPM WEB SOLUTION - WEB MARKETINGMPM WEB SOLUTION - WEB MARKETING
MPM WEB SOLUTION - WEB MARKETING
MPM Web Solution
 
Innovation Marketing: Evento Amoreblue 2009
Innovation Marketing: Evento Amoreblue 2009Innovation Marketing: Evento Amoreblue 2009
Innovation Marketing: Evento Amoreblue 2009
Innovation Marketing
 
Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013
Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013
Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013
Riccardo Polesel
 
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_itBiz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
EmanuelePristera
 
Corso base di Web Marketing
Corso base di Web Marketing Corso base di Web Marketing
Corso base di Web Marketing
Barbara Gorlini
 
Ufficio stampa web
Ufficio stampa web Ufficio stampa web
Ufficio stampa web
Netlife s.r.l.
 
Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing
Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social MarketingWeb 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing
Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing
Walter Del Prete
 
Ufficio stampa social e Digital PR
Ufficio stampa social e Digital PRUfficio stampa social e Digital PR
Ufficio stampa social e Digital PR
Netlife s.r.l.
 
Master "Ufficio stampa digitale"
Master "Ufficio stampa digitale"Master "Ufficio stampa digitale"
Master "Ufficio stampa digitale"Marco Cavallero
 
Speech pmicamp 2010
Speech pmicamp 2010Speech pmicamp 2010
Speech pmicamp 2010
pmicamp
 
Le vie-del-commercio-webmarketing-1
Le vie-del-commercio-webmarketing-1Le vie-del-commercio-webmarketing-1
Le vie-del-commercio-webmarketing-1
Walter Del Prete
 
Digitalizzare la cultura
Digitalizzare la cultura Digitalizzare la cultura
Digitalizzare la cultura
Netlife s.r.l.
 

What's hot (14)

Ufficio stampa e Digital PR - Smau Bologna
Ufficio stampa e Digital PR - Smau BolognaUfficio stampa e Digital PR - Smau Bologna
Ufficio stampa e Digital PR - Smau Bologna
 
Workshop l'Ufficio stampa web 2.0
Workshop l'Ufficio stampa web 2.0 Workshop l'Ufficio stampa web 2.0
Workshop l'Ufficio stampa web 2.0
 
MPM WEB SOLUTION - WEB MARKETING
MPM WEB SOLUTION - WEB MARKETINGMPM WEB SOLUTION - WEB MARKETING
MPM WEB SOLUTION - WEB MARKETING
 
Innovation Marketing: Evento Amoreblue 2009
Innovation Marketing: Evento Amoreblue 2009Innovation Marketing: Evento Amoreblue 2009
Innovation Marketing: Evento Amoreblue 2009
 
Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013
Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013
Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013
 
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_itBiz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
 
Corso base di Web Marketing
Corso base di Web Marketing Corso base di Web Marketing
Corso base di Web Marketing
 
Ufficio stampa web
Ufficio stampa web Ufficio stampa web
Ufficio stampa web
 
Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing
Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social MarketingWeb 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing
Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing
 
Ufficio stampa social e Digital PR
Ufficio stampa social e Digital PRUfficio stampa social e Digital PR
Ufficio stampa social e Digital PR
 
Master "Ufficio stampa digitale"
Master "Ufficio stampa digitale"Master "Ufficio stampa digitale"
Master "Ufficio stampa digitale"
 
Speech pmicamp 2010
Speech pmicamp 2010Speech pmicamp 2010
Speech pmicamp 2010
 
Le vie-del-commercio-webmarketing-1
Le vie-del-commercio-webmarketing-1Le vie-del-commercio-webmarketing-1
Le vie-del-commercio-webmarketing-1
 
Digitalizzare la cultura
Digitalizzare la cultura Digitalizzare la cultura
Digitalizzare la cultura
 

Similar to Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del lavoro in rete.

Turismo 2.0
Turismo 2.0Turismo 2.0
Saper presentare l'azienda sul web
Saper presentare l'azienda sul webSaper presentare l'azienda sul web
Saper presentare l'azienda sul web
Formazione Unindustria Treviso
 
Saper presentare l'azienda sul web
Saper presentare l'azienda sul webSaper presentare l'azienda sul web
Saper presentare l'azienda sul web
Formazione Unindustria Treviso
 
Presentazione #superaildivario #UPLOAD15
Presentazione #superaildivario #UPLOAD15Presentazione #superaildivario #UPLOAD15
Presentazione #superaildivario #UPLOAD15
Simone Minzi
 
CreActive Four presentazione Barletta2011
CreActive Four presentazione Barletta2011CreActive Four presentazione Barletta2011
CreActive Four presentazione Barletta2011CreActive Four
 
Internet ed i liberi professionisti pt1
Internet ed i liberi professionisti   pt1Internet ed i liberi professionisti   pt1
Internet ed i liberi professionisti pt1
Nino Argentati
 
catalogo servizi
catalogo servizicatalogo servizi
catalogo servizicrispinto
 
Web Marketing - Convegno Forlì
Web Marketing - Convegno ForlìWeb Marketing - Convegno Forlì
Web Marketing - Convegno Forlì
MOCA Interactive
 
Webinchiaro - Company Profile
Webinchiaro - Company ProfileWebinchiaro - Company Profile
Webinchiaro - Company Profile
Webinchiaro
 
Presentazione bd webdesign - social media marketing
Presentazione bd webdesign - social media marketingPresentazione bd webdesign - social media marketing
Presentazione bd webdesign - social media marketing
bd-webdesign.com
 
Trasformazione Digitale
Trasformazione DigitaleTrasformazione Digitale
Trasformazione Digitale
Alessandro Bruni
 
Slide Corso 040609
Slide Corso 040609Slide Corso 040609
Slide Corso 040609
Innovation Marketing
 
Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012
Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012
Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012
Roberto Grossi
 
I Social Media? Non sono solo Facebook - CMI dicembre 2012
I Social Media? Non sono solo Facebook - CMI dicembre 2012I Social Media? Non sono solo Facebook - CMI dicembre 2012
I Social Media? Non sono solo Facebook - CMI dicembre 2012
Social Media Easy
 
2009 05 08 Presentazione Aziendale
2009 05 08 Presentazione Aziendale2009 05 08 Presentazione Aziendale
2009 05 08 Presentazione Aziendale
giorgio sacconi
 
Ingaggiare il consumatore multicanale
Ingaggiare il consumatore multicanaleIngaggiare il consumatore multicanale
Ingaggiare il consumatore multicanale
Largo Consumo
 
Company Brochure
Company BrochureCompany Brochure
Company Brochure
companybook
 
Digital transformation
Digital transformationDigital transformation
Digital transformation
Nicola Cecconi
 
Scopri i servizi web 2.0 di ABC Marketing
Scopri i servizi web 2.0 di ABC MarketingScopri i servizi web 2.0 di ABC Marketing
Scopri i servizi web 2.0 di ABC Marketing
ABC Marketing
 

Similar to Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del lavoro in rete. (20)

Turismo 2.0
Turismo 2.0Turismo 2.0
Turismo 2.0
 
Saper presentare l'azienda sul web
Saper presentare l'azienda sul webSaper presentare l'azienda sul web
Saper presentare l'azienda sul web
 
Saper presentare l'azienda sul web
Saper presentare l'azienda sul webSaper presentare l'azienda sul web
Saper presentare l'azienda sul web
 
Presentazione #superaildivario #UPLOAD15
Presentazione #superaildivario #UPLOAD15Presentazione #superaildivario #UPLOAD15
Presentazione #superaildivario #UPLOAD15
 
CreActive Four presentazione Barletta2011
CreActive Four presentazione Barletta2011CreActive Four presentazione Barletta2011
CreActive Four presentazione Barletta2011
 
Internet ed i liberi professionisti pt1
Internet ed i liberi professionisti   pt1Internet ed i liberi professionisti   pt1
Internet ed i liberi professionisti pt1
 
catalogo servizi
catalogo servizicatalogo servizi
catalogo servizi
 
Web Marketing - Convegno Forlì
Web Marketing - Convegno ForlìWeb Marketing - Convegno Forlì
Web Marketing - Convegno Forlì
 
Webinchiaro - Company Profile
Webinchiaro - Company ProfileWebinchiaro - Company Profile
Webinchiaro - Company Profile
 
Presentazione bd webdesign - social media marketing
Presentazione bd webdesign - social media marketingPresentazione bd webdesign - social media marketing
Presentazione bd webdesign - social media marketing
 
Trasformazione Digitale
Trasformazione DigitaleTrasformazione Digitale
Trasformazione Digitale
 
Slide Corso 040609
Slide Corso 040609Slide Corso 040609
Slide Corso 040609
 
Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012
Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012
Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012
 
I Social Media? Non sono solo Facebook - CMI dicembre 2012
I Social Media? Non sono solo Facebook - CMI dicembre 2012I Social Media? Non sono solo Facebook - CMI dicembre 2012
I Social Media? Non sono solo Facebook - CMI dicembre 2012
 
2009 05 08 Presentazione Aziendale
2009 05 08 Presentazione Aziendale2009 05 08 Presentazione Aziendale
2009 05 08 Presentazione Aziendale
 
Ingaggiare il consumatore multicanale
Ingaggiare il consumatore multicanaleIngaggiare il consumatore multicanale
Ingaggiare il consumatore multicanale
 
Company Brochure
Company BrochureCompany Brochure
Company Brochure
 
Digital transformation
Digital transformationDigital transformation
Digital transformation
 
Scopri i servizi web 2.0 di ABC Marketing
Scopri i servizi web 2.0 di ABC MarketingScopri i servizi web 2.0 di ABC Marketing
Scopri i servizi web 2.0 di ABC Marketing
 
Flaviana
FlavianaFlaviana
Flaviana
 

More from GAL Sole Grano Terra

Bollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle retiBollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle reti
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteBollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settoreBollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successoBollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & BreakfastBollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusiviBollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle retiBollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
GAL Sole Grano Terra
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
GAL Sole Grano Terra
 
Pianificare una strategia di marketing
Pianificare una strategia di marketingPianificare una strategia di marketing
Pianificare una strategia di marketing
GAL Sole Grano Terra
 
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
GAL Sole Grano Terra
 

More from GAL Sole Grano Terra (20)

Bollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle retiBollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle reti
 
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteBollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
 
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settoreBollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
 
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successoBollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
 
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & BreakfastBollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
 
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
 
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
 
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
 
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
 
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusiviBollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
 
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
 
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
 
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
 
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
 
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
 
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
 
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle retiBollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
 
Pianificare una strategia di marketing
Pianificare una strategia di marketingPianificare una strategia di marketing
Pianificare una strategia di marketing
 
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
 

Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del lavoro in rete.

  • 1. Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del lavoro in rete Bollettino rurale n. 08 - Novembre 2014 Escalaplano, 16/10/2014 | Senorbì, 17/10/2014
  • 2. CALENDARIO DEI SEMINARI Le economie informali: modelli di successo con Mario Carfagna 10/12/2014, Selegas (Sa Domu de sa Contissa) h 1730-2030 Il mercato a Km zero: un modello integrato per la valorizzazione dei prodotti locali con Angela Galasso 17/12/2014, Guasila (Auditorium comunale) h 1730-2030 Associazionismo e Terzo settore con Rodolfo Ciucciomei, Giulio Landis, Marco Antonio Pani 14/01/2015, Selegas (Sa Domu de sa Contissa) h 1730-2030 Seminari interattivi Reti territoriali e di impresa: dall’idea al pro- getto con Andrea Stroppiana 25/09/2014, Ballao (Casa Olla) h 900-1600 26/09/2014, San Basilio (Aula consiliare) h 900-1600 Web, Social media e Apps mobili per la pro- mozione del lavoro in rete con Claudio Garau 16/10/2014, Escalaplano (Aula consiliare) h 900-1600 17/10/2014, Senorbì (Istituto Einaudi) h 900-1600 Pianificare una strategia di marketing con Francesco Congiu 13/11/2014, Senorbì (Casa Lonis) h 900-1600 14/11/2014, Villaputzu (Sala polifunzionale) h 900-1600 Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei conflitti con Carlo Duò 27/11/2014, San Vito (Sala conferenze) h 900-1600 28/11/2014, San Basilio (Aula consiliare) h 900-1600 Seminari aperti Il territorio e le reti con GAL SGT 13/09/2014, San Nicolò Gerrei (Via S. Pertini) h 1700-2030 Le residenze artistiche e culturali per valor- izzare i territori con Fabio Biondi 15/09/2014, San Vito (Casa Cauli) h 1000-1700 L’accesso al credito per gli operatori dei terri- tori rurali: quali opportunità? con C.arlo Usai, Bobore Bussa, Roberto Spano 24/09/2014, Guamaggiore (Teatro Comunale) h 1730-2030 La domanda turistica: microtendenze, seg- menti e target con Amos Cardia e Sandro Mezzolani 15/10/2014, Villasalto (Miniera Su Suergiu) h 1730-2030 Agricoltura sociale: progetti inclusive con Iser Sanna, Claudia Marras, Anna Franca Mascia 22/10/2014, San Vito (Azienda Paolo Murru) h 1730-2030 La valorizzazione dei beni culturali: il patri- monio archeologico nella pianificazione stra- tegica con Elena Romoli e Chiara Pilo 19/11/2014, Armungia (Casa del Segretario) h 1730-2030 Certificazione istituzionale e certificazione dal basso: modelli a confronto con Antonino Sutera 26/11/2014, Escalaplano (Aula consiliare) h 1730-2030 Il turismo di qualità e la rete dei B&B con Giuseppina Scorrano e Alessandra Tore 04/12/2014, San Vito (Aula consiliare) h 1730-2030
  • 3. Web, Social media e Apps mobili sono oggi strumenti sempre più utilizzati e importanti per la promozione di un’attività. Ma perché utilizzare la Rete per promuovere la propria attività? Prima di tutto per au- mentare la propria visibilità, per trovare nuovi clienti e per rimanere in contatto con i vecchi. E poi per cono- scere meglio la clientela, per cercare di superare una crisi economica, per sviluppare nuove idee e e magari guadagnare di più. O anche semplicemente perché la concorrenza l’ha già fatto. La Rete come strumento di promozione Nello specifico, come si può promuovere un’attività in rete? Gli strumenti più utilizzati sono i portali tematici, i siti web e l’e-mail marketing. E poi il posizionemento su motori di ricerca, la pubblicità su internet, le applica- zioni mobili e la geolocalizzazione e i social media. Un ruolo importante nella promozione lo gioca anche il classico passaparola che si declina su internet in feed- back, recensioni ecc. Portali tematici Il portale tematico è un sito in cui vengono raggruppati per argomento informazioni, servizi, aziende e prodotti. È una buona soluzione perchè semplice da utilizzare e tutto sommato economica, offre possibilità di affiliazioni tra aziende e guadagna se guadagna il singolo iscritto. Inoltre i portali tematici permettono di risparmiare sull’infrastruttura tecnica, possono essere multi-lingua e sono in generale abbastanza sicuri. Una caratteristica molto importante è la possibilità di prenotare e/o vendere prodotti o servizi direttamente online. Siti web Diversamente dal portale tematico, il sito web è per- sonale e personalizzabile e può quindi rispecchiare l’immagine dell’attività e di chi la gestisce. Il sito web può essere aggiornato (per esempio da statico a dinamico), non mette alcun limite per quanto riguarda l’infrastruttura tecnica e il suo costo varia a seconda delle diverse esigenze. Così come il portale tematico, poi, chiaramente anche il sito web consente di preno- tare e/o vendere direttamente online. E-mail marketing Un metodo abbastanza efficace e diretto per promuovere la propria attività o i propri prodotti at- traverso la rete è l’invio di messaggi commerciali, le newsletter, a un pubblico mirato attraverso la posta elettronica: si tratta dell’e-mail marketing. Il primo passo è creare una mailing-list, cioè una lista di contatti mail a cui indirizzare le proprie comunicazioni. La newsletter può servire come strumento di aggionamento, di vendi- ta, di fidelizzazione del cliente oppure per comunica- zioni aziendali (offerte, promozioni, ecc). Sviluppatore di applicazioni Web con competenze evolute nella progettazione delle basi di dati, autore per alcune delle più importanti testate on line dedicate alla manualistica Il relatore: Claudio Garau
  • 4. Social media I social media sono applicazioni internet che consento- no la creazione e lo scambio di contenuti generati dagli utenti. Le piattaforme sociali più utilizzate e utili per la promozione aziendale sono Youtube, Facebook, Twitter, Linkedin, Pinterest e i Blog. Le caratteristiche principali che ne fanno buoni strumenti di promozione sono l’im- mediatezza, la condivisione e il criterio del consenso (come il Mi piace su Facebook). Il seminario Contrariamente a quanto si possa pensare, i social me- dia sono molto differenti tra loro: dal punto di vista del- la comunicazione aziendale questi ultimi dovrebbero essere utilizzati per scopi diversi e secondo diverse mo- dalità. Su Facebook il consenso viene espresso in termini di “Mi piace” su un contenuto o su una pagina, su Twit- ter l’obiettivo è quello di ottenere il massimo numero possibile di retweets (sui contenuti postati) o di followers (per il proprio account), LinkedIn si utilizza invece per la ricerca di proposte di lavoro attinenti alla propria pro- fessione, di accrediti delle proprie competenze o di po- tenziali clienti. Motori di ricerca e pubblicità su Internet La rete offre anche la possiilità di “posizionare” la pro- pria azienda e/o i propri prodotti nei motori di ricerca, in modo che questi siano facilmente reperibili da chi cerca online informazioni sull’argomento, più o meno precise, attraverso l’inserimento di parole chiave. Il mo- tore di ricerca più importante e utilizzato attualmente è Google. Un’altra grande possibilità offerta dal web è la pub- blicità vera e propria, decisamente più economica della pubblicità tradizionale, che si realizza per esempio at- traverso banner (piccole “insegne” che si aprono ogni volta che viene aperta una determinate pagina web) e link (collegamenti sponsorizzati che collegano le spon- sorizzazioni alle informazioni ricercate). Apps e geolocalizzazione Quello delle applicazioni mobili, le Apps, e della geolocalizzazione è un settore in continua e veloce es- pansione. Le Apps sono dei programmi realizzati per cellulari di nuova generazione, palmari e tablet, che permettono all’utente di avere tutte le informazioni che desidera su un determinato argomento in modo facile e veloce. Molte aziende si affidano agli esperti per creare la propria App personalizzata, da aggiornare costantemente, tramite cui l’utente può, per esempio, cercare informazioni, scegliere prodotti, fare acquisti in modo veloce e semplice e trovare il punto vendita più vicino. Quest’ultima utilità è possibile anche grazie alla geolocalizzazione, cioè l'identificazione della posizione geografica nel mondo reale di un dispositivo. È quindi possibile la ricerca localizzata di un’azienda o di un servizio, per esempio il distributore di carburante più vicino, e la localizzazione della pubblicità restrin- gendo gli annunci a un certo territorio. Una slide della presentazione del relatore
  • 5. Il seminario Coordinamento via Web Un’altra interessante opportunità offerta dalla Rete è quella del coordinamento e la gestione delle attività. L’immediatezza di internet può essere infatti utilizzata, in ambito lavorativo ma anche personale, per semplifi- care e coordinare le attività di tutti i giorni. Sfruttando le applicazioni web è infatti possibile veico- lare informazioni in modo immediato, offrire servizi di- versificati, diffondere nuove idee e condividere esperi- enze, rafforzare i legami comunitari e traformare la concorrenza in collaborazione, con un guadagno reciproco. Il tutto risparmiando tempo e denaro. Youtube si utilizza per sfruttare i filmati come strumento di promozione di un’attività, di un prodotto o del terri- torio, anche attraverso la creazione di canali video. Facebook offre la possibilità di confrontarsi con una platea di utenti numerosa ed eterogenea e pubbliciz- zarsi, attraverso la pagina del profilo o una pagina dedicata alla propria attività e tramite i propri contat- ti. Per essere efficaci i contributi devono essere ben or- ganizzati, attraverso testi, immagini e video, ed è im- portante modularne la frequenza della pubblicazione. Twitter vive di sintesi e immediatezza, dando l’oppor- tunità di farsi conoscere in tweets di massimo 140 carat- teri, senza annoiare l’utenza. Ulteriori approfondimenti sui contenuti potranno quindi essere lasciati ai link verso risorse esterne. In questo caso la promozione si basa sul numero dei followers, dei retweets e sulla selezione dei preferiti. Linkedin si utilizza creando un profilo professionale, con il dettaglio delle competenze, e una rete di contatti, lavorativi più che personali. Pinterest è un network prevalentemente visuale basato sulla condivisione di interessi tramite fotografie e video. Potrà quindi essere utilizzato in particolare per la pro- mozione di attività legate all’immagine, trasformando le bacheche in vere e proprie vetrine online o portfolio, con tutta la potenza comunicativa della grafica. Blog è una sorta di diario personale online che può es- sere utilizzato anche come strumento di promozione in- diretta di un’attività o di un prodotto. Le più comuni piattaforme per il blogging sono Blogger, WordPress e Tumblr. Qualunque sia il social media utilizzato, è importante conoscerne la natura specifica e definire, in base a questa, quali siano i messaggi più efficaci da veicolare attraverso di essi e le giuste modalità di diffusione. È inoltre importante imparare a gestire correttamente i feedback, sopratutto quando negativi. In quest’ottica è possibile utilizzare: Google Calendar per la gestione degli appuntamenti; Dropbox per l’archiviazione di documenti; Evernote per la condivisione delle idee; WhatsApp per la messaggeria istantanea; Instagram per la condivisione di immagini; Skype per le video chiamate; Hangouts per le video conferenze; Facebook per gli eventi e Twitter per gli argomenti. Un altro momento del seminario di venerdì 17 a Senorbì
  • 6. E-commerce, 5 errori da evitare Aperitivo rurale Per verificarne l’effettiva utilità, è possibile fare l’anali- si di un e-commerce tenendo conto in particolare del criterio dell’usabilità, più importante ai fini del successo nel commercio elettronico di quanto non possano esserlo gli artifici grafici, la scontistica applicata, le promozioni e la convenienza delle offerte. Gli errori più comuni, assolutamente da evitare, riguardano 5 punti fonda- mentali. Procedura per l’acquisto: deve prevedere non più di 3 passaggi (ricerca, inserimento nel carrello e pagamen- to), ogni gradino intermedio potrebbe scoraggiare l’utente. È inoltre sconsigliabile vincolare l’acquisto all’is- crizione, sempre meglio consentire tale operazione an- che ai semplici visitatori, magari esponendo i vantaggi di un’iscrizione dopo la vendita. Tempi di attesa: le pagine dell’e-commerce devono caricarsi in modo sufficientemente rapido, perchè tempi di attesa eccessivamente prolungati non soltanto scoraggiano l’acquisto, ma suggeriscono anche limiti tecnici che si ripercuotono negativamente sull’immagine (e la resa) dell’attività. Applicazioni mobili: è consigliabile adattare le pa- gine del proprio e-commerce ai dispositivi mobili, crean- done magari una versione alternativa per smartphone e tablet. La navigazione mobile sta diventando preva- lente su quella tradizionale e ignorarlo significa limi- tare le potenzialità del proprio e-commerce. Comunicazione: la comunicazione efficace deve essere uno dei principali punti di forza dell’e-commerce perchè è più probabile perdere un cliente per difficoltà di co- municazione che per problematiche relative alla vendi- ta. È utile quindi utilizzare tutti i canali possibili per co- municare: creare un blog da aggiornare periodicamen- te; inviare, quando necessario, newsletter interessanti ma sintetiche; gestire i feedback rispondendo veloce- mente alle e-mail; utilizzare i social media in modo mirato e strategico. Contenuti: devono essere il più possibile personalizzati. La regola d’oro è non copiare: non riprendere i con- tenuti dalle pagine della concorrenza nè dei siti web dei fornitori e dei produttori. Gli utenti cercano “recensioni” sui prodotti ancora prima che prodotti da acquistare, è importante quindi promuovere la parteci- pazione dei clienti stessi nella produzione dei contenuti. L’aperitivo rurale è un ulteriore momento di confronto sui temi appena affrontati… ma non solo. È un momento di relazione fondamentale per il processo di rete che si sta attivando. È un momento in cui il GAL SGT, affidando il servizio solo ad aziende del territorio, valorizza le capacità e competenze locali e fa conoscere le diverse realtà territoriali anche al fine di possibili e future collaborazioni tra i diversi settori Pastificio Su Sumecu di Manca Michele - Ballao Pasticceria “Gnam Gnam” di Jessica Dessì - Senorbì
  • 7. TERRITORIO Il GAL SGT è una Fondazione di Partecipazione che uni- sce i principi e lo spirito della Fondazione propriamente detta e quello dell'associazione. Tale forma giuridica è stata individuata come la più ade- guata a soddisfare l'esigenza di garantire il massimo livello di condivisione delle scelte. Assicura, inoltre, maggiormente l'attuazione dell'approc- cio Leader, in quanto si basa sui due principi fondamenta- li, considerati dal partenariato essenziali per garantire una reale partecipazione dei soci alle decisioni: il princi- pio di "una testa un voto con divieto di delega" e il princi- pio della "porta aperta". Fondata il 9 luglio 2009, persegue lo scopo di promuo- vere lo sviluppo sociale, culturale ed economico della popolazione delle regioni storiche in essa rappresenta- te, attraverso l'attuazione del Piano di Sviluppo Locale (PSL), finanziato nell'ambito della programmazione comunitaria e delle attività del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013. I soggetti che hanno sottoscritto l'atto costitutivo e fanno parte dell'Assemblea dei soci del GAL sono circa 230 di cui 206 privati e 24 pubblici. Gli organi della Fondazione sono: l'Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione, il Presidente, l'Organo di Sorveglianza, il Revisore dei Conti. GAL SGT Attività di marketing territoriale Promozione del territorio e delle sue peculiarità. Creazione di un marchio territoriale partecipato, realizzazione di azioni volte a migliorare l'immagine e la promozione del territorio, anche attraverso sistemi di riconoscimento collettivo volontari. Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi Realizzazione di aventi sportivi, culturali, storici, ambientali, gastronomici, finalizzati ad attrarre flussi di visitatori e di ospi- ti, al rafforzamento dell'identità locale e ad individuare nel GAL un soggetto attivatore di processi di sviluppo locale. Attività per l'accompagnamento alla nascita e sviluppo di reti territoriali e di impresa Supporto alla costruzione ed al funzionamento di sistemi di reti tra operatori dell'area GAL, per consentire l'accesso a servizi difficilmente realizzabili dai singoli. Sostegno alla creazione di reti di imprese attraverso attività di orientamento, formazione e consulenza, promozione della cultura di impresa. La misura 421 vede il GAL impegnato nell'attuazione di due tipi di cooperazione: la cooperazione interterrito- riale, che coinvolge i GAL della Sardegna e della peni- sola, e la cooperazione transnazionale, aperta a GAL operanti in diversi Paesi d'Europa. In tale ambito il GAL lavora sui seguenti assi: la valoriz- zazione delle identità e delle produzioni tipiche, con particolare attenzione agli ambiti di filiera, l'agricoltu- ra sociale, il turismo ed il turismo attivo, la tutela dell'ambiente e dell'identità. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Il territorio del GAL SGT è costituito da 19 co- muni della provincia di Cagliari facenti parte delle 4 regioni storiche del Sarrabus, Gerrei, Trexenta e Campidano di Cagliari. Nell'intero territorio del GAL risiede una popo- lazione di quasi 38 mila abitanti distribuita su una superficie di circa 13000 kmq. Si tratta di aree rurali con una forte vocazione agricola e pastorale. L'area presenta attrattive di rilievo e diversifi- cate: la Trexenta, caratterizzata dal susseguirsi di verdi e rigogliose campagne dove frutteti si alternano a vigne, oliveti e campi cerealicoli; il Gerrei, attraversato dal fiume Flumendosa e dalla riserva naturale del lago Mulargia, con un paesaggio caratterizzato da altopiani solcati da profonde valli; il Sarrabus, che dal sistema carsico del Monte Cardiga, nel territorio di Villaputzu, nei cui pressi sorgono le miniere calcaree di Gibbas e S'Ac- qua Arrubia, giunge sino al cuore dell'area ambientale e montana dei Sette Fratelli. L'area del Sarrabus-Gerrei fa parte del Parco Geominerario della Sardegna e rappresenta la porta del territorio sul ma- re, con le sue spiegge e acque cristalline. Si caratterizza da altrettanti attrattori culturali e scientifici: dai circoli megalitici di Pranu Muttedu alla presenza del Sardinian Radio Telesco- pe (SRT).
  • 8. www.galsgt.it twitter.com/solegranoterra facebook.com/solegranoterra Via Croce di Ferro, 32 09040 San Basilio (CA) - ITALY tel. & fax +39 070 989497 email info@galsgt.it pec info@pec.galsgt.it Con l’assistenza tecnica dell’Agenzia Laore Sardegna