SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
Matematica




LA PARABOLA
Parabola................................................................................................................................................3
  Definizione.......................................................................................................................................3
  Parabola con vertice nell’ origine e asse coincidente con l’ asse y..................................................3
  Concavità della parabola..................................................................................................................4
  Equazione della parabola con asse parallelo asse y..........................................................................5
  Vertice, Fuoco e direttrice della parabola.........................................................................................6
  Parabola con asse di simmetria parallelo all’ asse x.........................................................................8
  Concavità parabola con asse parallelo asse x.................................................................................10
  Casi particolari................................................................................................................................10
  Posizioni di una retta rispetto ad una parabola...............................................................................10
  Tabella riassuntiva..........................................................................................................................11
  Rette tangenti alla parabola............................................................................................................12
    1. Il punto è esterno alla parabola...............................................................................................12
    2. Il punto appartiene alla parabola............................................................................................12
    3. Il punto è interno alla parabola...............................................................................................12
  Condizioni generali per determinare l’equazione di una parabola.................................................13
  Segmento parabolico......................................................................................................................13
  Generalizzazione............................................................................................................................14
  Dimostrazioni.................................................................................................................................14
  Formulario......................................................................................................................................15

                                                                                                                          Antonella Greco
                                                                                                                        Rosangela Mapelli
Parabola
È stato osservato che i corpi lanciati, ovverossia i proiettili, descrivono una linea curva di un qualche tipo;
però, che essa sia una parabola, nessuno l'ha mostrato. Che sia così, lo dimostrerò insieme ad altre non poche
cose, né meno degne di essere conosciute…..(Galileo Galilei)

Il percorso che compie un pallone lanciato dal calciatore, l’acqua che zampilla dalla fontana, il
proiettile sparato dal cannone, la pallina che rimbalza, ha la stessa forma in tutti i casi, si
tratta di una curva particolare che in m viene chiamata parabola che vuol dire "mettere
accanto"

    Consideriamo un punto A nel piano
    cartesiano equidistante da un punto
    F e da una retta d, parallela all'
    asse x.
    Supponiamo che il punto A disti 12
    sia da F (-3, 4) che da d di
    equazione y=-4, cioè la distanza di
    A da E sia 12.

    Spostiamo il punto E lungo la retta
    d e osserviamo il luogo che disegna
    il punto A

    Come puoi osservare dalle
    immagini riprodotte, il punto A
    disegna una curva Tale curva è un
    luogo geometrico ed è chiamato
    parabola




Definizione
Si definisce Parabola il luogo dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto Fuoco e
da una retta d detta direttrice.


Parabola con vertice nell’ origine e asse coincidente con l’ asse y.

Consideriamo il punto generico appartenente all’
asse y F(0, p) e la retta d: y=-p.
Indichiamo con A (x; y) un punto generico del
piano cartesiano. Il punto A deve
essere equidistante da F e dalla retta d.
Calcoliamo AH =| y + p | , otteniamo

                  x 2 + ( y − p ) 2 =| y + p |
eleviamo al quadrato entrambi i membri
                 x 2 + ( y − p)2 = ( y + p)2
          x 2 + y 2 − 2 py + p 2 = y 2 + 2 py + p 2
                           x 2 = 4 py
                                 x2
Ricavando y otteniamo y =
                                 4p
1
Poniamo a =      l’ equazione diventa
              4p
y = ax 2 equazione della parabola con vertice nell’ origine
                      1
Dalla relazione a =      ricaviamo p in funzione di a e determiniamo le coordinate del fuoco
                     4p
                                     1                1
                                     4 p  e d: y = − 4 p .
e l’ equazione della direttrice , F  0,  
                                         
La parabola ammette asse di simmetria, in questo caso coincidente con l’ asse y, passante per
il vertice e per il fuoco.

Concavità della parabola

Osserva le parabole nella figura 1.
Possiamo dedurre che:
•Hanno tutte la concavità verso l’alto
•Il coefficiente a è positivo
•Al crescere del valore di a l’apertura
della parabola diminuisce




                                                            Figura 1
Osserva le parabole nella figura 2.
Possiamo dedurre che:
•Hanno tutte la concavità verso il basso
•Il coefficiente a è negativo
•Al decrescere del valore di a l’ apertura
della parabola diminuisce

Generalizzazione
Se a>0 la parabola ha la concavità rivolta
verso l’alto, e al crescere di a la apertura
diminuisce.
Se a<0 la parabola ha la concavità rivolta
verso il basso, e al decrescere di a l’
apertura




                                                              Figura 2


Equazione della parabola con
asse parallelo asse y
Consideriamo la parabola con vertice nell’
origine di equazione y = ax .
                                   2


Prendiamo un punto nel piano V1 ( xv ; yv )
Applichiamo una traslazione di vettore OV1 ,
otteniamo un nuovo sistema di assi
cartesiani XV1Y .
In tale sistema l’equazione della parabola
traslata P , congruente a quella data, è
           1

Y = aX 2




Le equazioni della traslazione sono:
                                                X = x − xv
                                               
                                               Y = y − yv
Dimostrazione

Sostituiamo nell’equazione della parabola P e troviamo la sua equazione rispetto al sistema
                                           1
xOy.
y − yv = a ( x − xv ) 2
                               2
y − yv = ax 2 − 2axv x + axv
                          2
y = ax 2 − 2axv x + axv − yv
Poniamo
b = −2axv

              otteniamo y = ax + bx + c
                              2
       2
c = axv − yv

Equazione della parabola con asse parallelo all’ asse y.


Vertice, Fuoco e direttrice della parabola
                    b = −2axv
                    
Dalle equazioni                    determiniamo le coordinate del vertice.
                    c = axv 2 − yv
                    
                     −b                     −b           −b

b = −2axv      xv = 2a
                                       xv = 2a
                                                     xv = 2a
                                                     
             ⇒                      ⇒            ⇒
                                                      y = b − 4ac
        2
c = axv − yv
               yv = a ( − b ) 2 − c
                                                 2
                                       y = a b − c
                                                             2

               
                          2a           v
                                              4a 2   v
                                                              4a

                                     
                                     b    ∆
Le coordinate del vertice sono V  −
                                      ;− 
                                  2a 4 a 
                                         b
L’ asse di simmetria ha equazione x = −
                                         2a
                          b 1− ∆ 
Il fuoco ha coordinate F  −   ;     
                          2a 4a 
                                 1+ ∆
La direttrice ha equazione y = −
                                  4a


Casi particolari

Osserva la figura al lato.
La parabola passa per
l’origine degli assi
cartesiani. Le coordinate
di O devono soddisfare l’
equazione della parabola
y = ax 2 + bx + c

Sostituiamo e otteniamo:
c = 0.
L’ equazione della
parabola diventa
y = ax 2 + bx
Osserva la figura al
lato.
La parabola ha il
vertice sull’asse y,
conseguentemente
l’ ascissa del vertice
è nulla, quindi:
    b
−      =0⇒b=0
    2a
Le coordinate del
vertice sono V (0; c)
e l’equazione della
parabola diventa
y = ax 2 + c


Osserva la figura al
lato.
La parabola ha il
vertice nell’ origine.
La parabola è passante
per l’ origine e ha il
vertice sull’ asse y
contemporaneamente,
quindi valgono le due
condizioni b = 0 ∧ c = 0
.
L’ equazione della
parabola è
y = ax 2
Tabella Riassuntiva
Parabola Generica nel piano
y = ax 2 + bx + c
   b    ∆
V − ;− 
   2a 4 a                Vertice
          
   b 1− ∆ 
F− ;                    Fuoco
   2a 4a 
    1+ ∆
y=−                       direttrice;
      4a
     b
x=−                       asse di simmetria
     2a
Parabola con il vertice sull’ asse y
y = ax 2 + c
V (0; c) Vertice
Parabola passante per l’ origine
y = ax 2 + bx
Parabola con il vertice nell’ origine
y = ax 2

Parabola con asse di simmetria parallelo all’ asse x

Consideriamo la parabola di
equazione y = ax + bx + c e la
                      2

bisettrice del I e III quadrante di
equazione y = x .
Determiniamo la parabola
simmetrica a quella data, rispetto a
tale retta.
Le equazioni della simmetria sono
x = y

y = x

Dimostrazione

Applichiamole alla parabola e
otteniamo
x = ay 2 + by + c
Le coordinate del vertice, del fuoco e le equazioni dell’ asse di simmetria e della direttrice si determinano applicando
la medesima simmetria alle corrispondenti formule relative alla parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y,
secondo la corrispondenza che segue:

   b     ∆                                                   ∆     b 
V  − ; −  il simmetrico rispetto alla bisettrice y=x è V  − ;− 
   2a 4 a                                                     4a 2a
                                                                     
   b 1− ∆                                                    1− ∆ b 
F− ;          il simmetrico rispetto alla bisettrice y=x è F     ;− 
   2a 4a                                                      4a   2a 
     1+ ∆                                                     1+ ∆
y=−       il simmetrico rispetto alla bisettrice y=x è x = −
      4a                                                        4a
b                                                     b
x=−      il simmetrico rispetto alla bisettrice y=x è y = −
      2a                                                    2a
Concavità parabola con asse parallelo asse x

Alla parabola con asse parallelo all’asse y e concavità verso l’alto corrisponde, nella simmetria
rispetto alla bisettrice del I e III quadrante, una parabola con asse parallelo all’ asse x e
concavità rivolta verso destra.

Generalizzazione
se a>0 la concavità della parabola è verso destra
se a<0 la concavità della parabola è verso sinistra


Casi particolari
Per la parabola con asse parallelo all’asse x valgono le medesime proprietà viste per la
parabola con asse parallelo all’asse y.

Tabella Riassuntiva

Parabola Generica nel piano
x = ay 2 + by + c
   ∆     b 
V  − ;−  Vertice
   4a 2a
            
  1− ∆ b 
F      ;−  Fuoco
   4a    2a 
     1+ ∆
x=−        direttrice;
      4a
      b
y=−      asse di simmetria
     2a
Parabola con il vertice sull’asse x
x = ay 2 + c
V (c;0) Vertice
Parabola passante per l’origine
x = ay 2 + by
Parabola con il vertice nell’origine
x = ay 2

Posizioni di una retta rispetto ad una parabola

Una retta rispetto ad una parabola può essere:
•Secante, se retta e parabola si incontrano in due punti
•Tangente, se retta e parabola si incontrano in un punto
•Esterna, se retta e parabola non si incontrano in alcun punto

Per determinare la posizione della retta di equazione y = mx + q rispetto alla parabola di
equazione y = ax + bx + c bisogna svolgere il sistema tra l’equazione della retta e quella della
                    2

parabola

 y = mx + q

 y = ax + bx + c
        2



risolvendo si ottiene un’equazione di secondo grado, per la quale si può verificare uno dei casi
seguenti:
1. ∆ > 0 , l’equazione ammette due soluzioni reali e distinte. La retta incontra la parabola
       in due punti, quindi è secante.

       2. ∆ = 0 , l’equazione ammette due soluzioni coincidenti. La retta incontra la parabola in
       un punto, quindi è tangente.

       3. ∆ < 0 , l’equazione non ammette soluzioni reali. La retta non incontra la parabola in
       nessun punto, quindi è esterna.

Tabella riassuntiva

Secante
La retta incontra
la parabola in
due punti
distinti.
 y = mx + q

 y = ax + bx + c
        2


∆>0




Tangente
La retta incontra
la parabola in un
punto
 y = mx + q

 y = ax + bx + c
        2


∆=0
Esterna
La retta non
incontra la
parabola
 y = mx + q

 y = ax + bx + c
        2


∆<0




Rette tangenti alla parabola
1. Il punto è esterno alla parabola
Data l' equazione di una parabola y = ax + bx + c
                                                2


e un punto A( x1 , y1 ) esterno alla parabola, determinare le equazioni delle rette tangenti alla
parabola passanti per A.
Per risolvere questo problema dobbiamo procedere nel seguente modo:
•determinare il fascio di rette di centro A
y − y1 = m( x − x1 )
•mettere in sistema l' equazione della parabola con il fascio proprio
 y − y1 = m( x − x1 )

 y = ax + bx + c
         2


•si ottiene un' equazione di II grado.
Ricordando che una retta è tangente ad una parabola quando il discriminante dell' equazione di
II grado è nullo, poniamo la condizione ∆ = 0
•otteniamo un’ equazione di II grado in m.
Si risolve e si determinano i due valori di m che, sostituiti nell’ equazione del fascio daranno le
due rette tangenti.

2. Il punto appartiene alla parabola
Determinare l' equazione della retta tangente alla
parabola di equazione y = ax + bx + c in un suo
                             2


punto A( x1 , y1 )
Determiniamo l' equazione del fascio di centro A
y − y1 = m( x − x1 )
il coefficiente angolare della retta tangente si trova
con l’equazione m = b + 2ax1
oppure si utilizza la regola dello sdoppiamento
Equazione retta tangente in un punto appartenente
alla parabola
                 y + y1             x + x1
                        = ax1 x + b        +c
                   2                  2

3. Il punto è interno alla parabola
Se il punto è interno alla parabola non esistono rette tangenti alla parabola, ma solo secanti.
Condizioni generali per determinare l’equazione di una parabola
L'equazione di una parabola, sia quella con asse parallelo all’asse delle y, y = ax + bx + c sia
                                                                                           2


quella con asse parallelo all’asse delle x, x = ay + by + c dipende dai tre parametri a,b,c quindi
                                                      2

per ricavare l'equazione dobbiamo avere tre relazioni indipendenti fra loro che ci permettano di
determinare i parametri.

Alcuni casi che possono presentarsi più frequentemente:
1.Passaggio per tre punti
2.Conoscenza delle coordinate del vertice e del fuoco
3.Conoscenza delle coordinate del vertice e passaggio per un punto
4.Conoscenza delle coordinate del vertice e dell’equazione della direttrice
5.Passaggio per due punti e tangenza ad una data retta
6.Conoscenza dell’equazione dell’asse e della direttrice, e passaggio per un punto.


Segmento parabolico
Teorema di                                                                    Archimede (area del
segmento                                                                      parabolico)
Consideriamo la                                                               parabola con vertice
nell’origine O (0,0) e                                                        che ha come asse quello
delle ordinate                                                                y = ax 2 (a > 0);
consideriamo una                                                              retta r parallele all’asse
delle ascisse che                                                             interseca la parabola nei
punti A e B.

Definizione
La regione finita S                                                   del piano delimitata
dall’arco AVB di                                                      parabola e dal segmento
AB viene detta                                                        segmento parabolico.
Vogliamo trovare                                                      l’area del segmento
parabolico. Questa                                                    area S risulta uguale alla
differenza tra l’area                                                 del rettangolo AA’BB’e
quella della regione                                                  delimitata dall’arco A’VB’ e
dai segmenti AA’, BB’ e A’B’, che per simmetria rispetto all’asse delle y risulta doppia della
regione T delimitata dall’arco AV e dai segmenti AA’ e VA’.
I punti hanno coordinate: A( − h; ah ) , B( h; ah ) , A' ( − h;0) , B' ( h;0) avremo:
                                    2            2


AS = A( AA' BB ') − 2 AT
Dove
A( AA' BB ') = BB' ⋅ A' B ' = 2h ⋅ ah 2 = 2ah3
Per calcolare l’area della regione T si può utilizzare o un metodo di approssimazione o un
                                                                                        1 3
metodo mediante l’integrale definito di funzione, che dà come risultato AT =              ah .
                                                                                        3
                                                     1          4 3                        2
Troviamo perciò AS = A( AA' BB ' ) − 2 AT = 2ah − 2 ah  =
                                                 3        3
                                                                    ah che non è altro che i   dell’area
                                                     3          3                          3
del rettangolo AA’BB’
Generalizzazione
                                                                                                2
L’area del segmento parabolico                                                AVB è uguale ai
                                                                                                3
dell’area del rettangolo AA’BB’                                               (teorema di
Archimede).
Questo risultato vale anche                                                   quando la retta che
interseca la parabola non è                                                   perpendicolare al suo
asse.
Consideriamo una parabola di                                                  equazione
y = ax + bx + c e una generica                                                retta r y = mx + q che
       2

interseca la parabola nei punti                                               A e B. Tracciamo la
retta t tangente alla parabola e                                              parallela alla retta r;
tracciamo le proiezioni di A e B                                              sulla retta tangente,
                                                                                                2
l’area del segmento parabolico                                                ABV è uguale a
                                                                                                3
dell’area del rettangolo AA’BB’

Dimostrazioni
Dimostrazione: Regola dello                                           sdoppiamento
"Determinare l' equazione della retta tangente alla parabola di equazione y = ax + bx + c in
                                                                                2


un suo punto P ( x1 , y1 ) "
Determiniamo l' equazione del fascio di centro P: y − y1 = m( x − x1 ) e svolgiamo il sistema con
l'equazione della parabola

 y − y1 = m( x − x1 )
                      ⇒ ax 2 + bx + c = mx − mx1 + y1
 y = ax + bx + c
         2




ax 2 + bx + c = mx − mx1 + y1 ⇔ ax 2 + (b − m) x + c + mx1 − y1 = 0
Il punto P appartiene alla parabola, quindi l' equazione di II grado ammette due soluzioni
coincidenti con x1 = x2 .
Per la relazione esistente tra le soluzioni di un' equazione di II grado e i suoi coefficienti
sappiamo che:
              b    b−m
x1 + x2 = −     ⇒−     = 2x1 ricaviamo m e otteniamo m = b + 2ax1 sostituiamo nell'equazione
              a     a
del fascio di rette
                                                     2
y − y1 = (b + 2ax1 )( x − x1 ) ⇒ y − y1 = 2axx1 − 2ax1 + bx − bx1
                                                                          2
Consideriamo la condizione di appartenenza di P alla parabola y1 = ax1 + bx1 + c
                                                                      2
moltiplichiamo entrambi i membri per 2 e otteniamo 2 y1 = 2ax1 + 2bx1 + 2c
                                                          2                     2
Sommiamo membro a membro y − y1 = 2axx1 − 2ax1 + bx − bx e 2 y1 = 2ax1 + 2bx1 + 2c
otteniamo y − y1 = 2axx1 + bx − bx1 + 2c raccogliamo b e dividiamo per 2
y − y1             x − x1
       = ax1 x + b        +c
  2                  2
che è l’equazione per determinare la retta tangente in un punto appartenente alla parabola
Formulario

PARABOLA CON ASSE PARALLELO ALL’ASSE DELLE ORDINATE

    Equazione della parabola                 y = ax 2 + bx + c
    Coordinate del vertice                      b      ∆
                                             V − ;− 
                                                2a 4 a
                                                        
    Equazione asse di simmetria                    b
                                             x=−
                                                  2a
    Equazione della direttrice                    1+ ∆
                                             y=−
                                                     4a
    Coordinate del fuoco                        b 1− ∆ 
                                             F− ;       
                                                2a 4a 
    Equazione parabola con vertice           y = ax 2
    nell’origine degli assi V (0;0)
    Equazione parabola che passa per         y = ax 2 + bx
    origine degli assi
    Equazione parabola con asse di           y = ax 2 + c
    simmetria asse delle ordinate, vertice
    V (0; c)
    Equazione retta tangente in un punto     y + y1             x + x1
    appartenente alla parabola                      = ax1 x + b        +c
                                               2                  2
    Coefficiente angolare della retta        m = b + ax1
    tangente

PARABOLA CON ASSE PARALLELO ALL’ASSE DELLE ASCISSE

    Equazione della parabola                 x = ay 2 + by + c
    Coordinate del vertice                      ∆      b 
                                             V−
                                                4a ;− 2a 
                                                         
    Equazione asse di simmetria                     b
                                             y=−
                                                   2a
    Equazione della direttrice                    1+ ∆
                                             x=−
                                                     4a
    Coordinate del fuoco                       1− ∆ b 
                                             F       ;− 
                                                4a     2a 
    Equazione parabola con vertice           x = ay 2

    nell’origine degli assi V (0;0)
    Equazione parabola che passa per         x = ay 2 + by
    origine degli assi
    Equazione parabola con asse di           x = ay 2 + c
    simmetria asse delle ordinate, vertice
    V (0; c)
    Equazione retta tangente in un punto     x + x1             y + y1
    appartenente alla parabola                      = ax1 x + b        +c
                                               2                  2

More Related Content

What's hot

Parabola equazione (con alcune modifiche)
Parabola equazione (con alcune modifiche)Parabola equazione (con alcune modifiche)
Parabola equazione (con alcune modifiche)Giuseppe Suprano
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IGianfranco Marini
 
Corso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italiaCorso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italiaFrancescaTolaini
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaLa Scuoleria
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloMara Beber
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magnomitu
 
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...reportages1
 
La crisi del xiv sec
La crisi del xiv secLa crisi del xiv sec
La crisi del xiv secAndrea Potami
 
El Imperio Hispánico de los Austrias
El Imperio Hispánico de los AustriasEl Imperio Hispánico de los Austrias
El Imperio Hispánico de los Austriassmerino
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenzaguest81c54f
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geograficheMIUR
 

What's hot (20)

Parabola equazione (con alcune modifiche)
Parabola equazione (con alcune modifiche)Parabola equazione (con alcune modifiche)
Parabola equazione (con alcune modifiche)
 
Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
 
Corso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italiaCorso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italia
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
 
La crisi del xiv sec
La crisi del xiv secLa crisi del xiv sec
La crisi del xiv sec
 
El Imperio Hispánico de los Austrias
El Imperio Hispánico de los AustriasEl Imperio Hispánico de los Austrias
El Imperio Hispánico de los Austrias
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
 
La fisica
La fisicaLa fisica
La fisica
 
Vettori
VettoriVettori
Vettori
 
Le forze
Le forze Le forze
Le forze
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
La spagna
La spagnaLa spagna
La spagna
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
 

Viewers also liked

Viewers also liked (19)

Anamorfosi
AnamorfosiAnamorfosi
Anamorfosi
 
Presentazione project work
Presentazione project workPresentazione project work
Presentazione project work
 
Parabola
ParabolaParabola
Parabola
 
Ppt parabola
Ppt parabolaPpt parabola
Ppt parabola
 
La Parabola
La ParabolaLa Parabola
La Parabola
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Le coniche
Le conicheLe coniche
Le coniche
 
Lezione per le classi terze: Le coniche
Lezione per le classi terze: Le conicheLezione per le classi terze: Le coniche
Lezione per le classi terze: Le coniche
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Verifica parabola-classi-iii-alberghiero
Verifica parabola-classi-iii-alberghieroVerifica parabola-classi-iii-alberghiero
Verifica parabola-classi-iii-alberghiero
 
PARABOLA: dal GRAFICO all'EQUAZIONE - PRIMO e SECONDO CASO. CALCOLO di a, b. ...
PARABOLA: dal GRAFICO all'EQUAZIONE - PRIMO e SECONDO CASO. CALCOLO di a, b. ...PARABOLA: dal GRAFICO all'EQUAZIONE - PRIMO e SECONDO CASO. CALCOLO di a, b. ...
PARABOLA: dal GRAFICO all'EQUAZIONE - PRIMO e SECONDO CASO. CALCOLO di a, b. ...
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Parabola
ParabolaParabola
Parabola
 
Parabola complete
Parabola completeParabola complete
Parabola complete
 
Parabola Lesson Powerpoint Presentation
Parabola Lesson Powerpoint PresentationParabola Lesson Powerpoint Presentation
Parabola Lesson Powerpoint Presentation
 
Parabola
ParabolaParabola
Parabola
 
Parabola
ParabolaParabola
Parabola
 

Similar to Parabola (20)

Parabola bis
Parabola bisParabola bis
Parabola bis
 
Geom analitica
Geom analiticaGeom analitica
Geom analitica
 
Parabola
ParabolaParabola
Parabola
 
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesianoIntroduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
 
Project work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardoProject work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardo
 
Glossario
GlossarioGlossario
Glossario
 
Retta e parabola
Retta e parabolaRetta e parabola
Retta e parabola
 
Coniche st
Coniche stConiche st
Coniche st
 
Grafico di una iperbole
Grafico di una iperboleGrafico di una iperbole
Grafico di una iperbole
 
Equazione della parabola
Equazione della parabolaEquazione della parabola
Equazione della parabola
 
L'iperbole
L'iperboleL'iperbole
L'iperbole
 
Parabola per 2 punti noto l'asse
Parabola per 2 punti noto l'asseParabola per 2 punti noto l'asse
Parabola per 2 punti noto l'asse
 
Parabola disequazioni
Parabola disequazioniParabola disequazioni
Parabola disequazioni
 
Moto parabolico
Moto parabolicoMoto parabolico
Moto parabolico
 
La retta 2
La retta 2La retta 2
La retta 2
 
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesiano
 
Logaritmi
LogaritmiLogaritmi
Logaritmi
 
Simmetria centrale traslazione
Simmetria centrale traslazioneSimmetria centrale traslazione
Simmetria centrale traslazione
 
Intersezione parabola e retta
Intersezione parabola e rettaIntersezione parabola e retta
Intersezione parabola e retta
 
Circonferenza
CirconferenzaCirconferenza
Circonferenza
 

Parabola

  • 2. Parabola................................................................................................................................................3 Definizione.......................................................................................................................................3 Parabola con vertice nell’ origine e asse coincidente con l’ asse y..................................................3 Concavità della parabola..................................................................................................................4 Equazione della parabola con asse parallelo asse y..........................................................................5 Vertice, Fuoco e direttrice della parabola.........................................................................................6 Parabola con asse di simmetria parallelo all’ asse x.........................................................................8 Concavità parabola con asse parallelo asse x.................................................................................10 Casi particolari................................................................................................................................10 Posizioni di una retta rispetto ad una parabola...............................................................................10 Tabella riassuntiva..........................................................................................................................11 Rette tangenti alla parabola............................................................................................................12 1. Il punto è esterno alla parabola...............................................................................................12 2. Il punto appartiene alla parabola............................................................................................12 3. Il punto è interno alla parabola...............................................................................................12 Condizioni generali per determinare l’equazione di una parabola.................................................13 Segmento parabolico......................................................................................................................13 Generalizzazione............................................................................................................................14 Dimostrazioni.................................................................................................................................14 Formulario......................................................................................................................................15 Antonella Greco Rosangela Mapelli
  • 3. Parabola È stato osservato che i corpi lanciati, ovverossia i proiettili, descrivono una linea curva di un qualche tipo; però, che essa sia una parabola, nessuno l'ha mostrato. Che sia così, lo dimostrerò insieme ad altre non poche cose, né meno degne di essere conosciute…..(Galileo Galilei) Il percorso che compie un pallone lanciato dal calciatore, l’acqua che zampilla dalla fontana, il proiettile sparato dal cannone, la pallina che rimbalza, ha la stessa forma in tutti i casi, si tratta di una curva particolare che in m viene chiamata parabola che vuol dire "mettere accanto" Consideriamo un punto A nel piano cartesiano equidistante da un punto F e da una retta d, parallela all' asse x. Supponiamo che il punto A disti 12 sia da F (-3, 4) che da d di equazione y=-4, cioè la distanza di A da E sia 12. Spostiamo il punto E lungo la retta d e osserviamo il luogo che disegna il punto A Come puoi osservare dalle immagini riprodotte, il punto A disegna una curva Tale curva è un luogo geometrico ed è chiamato parabola Definizione Si definisce Parabola il luogo dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto Fuoco e da una retta d detta direttrice. Parabola con vertice nell’ origine e asse coincidente con l’ asse y. Consideriamo il punto generico appartenente all’ asse y F(0, p) e la retta d: y=-p. Indichiamo con A (x; y) un punto generico del piano cartesiano. Il punto A deve essere equidistante da F e dalla retta d. Calcoliamo AH =| y + p | , otteniamo x 2 + ( y − p ) 2 =| y + p | eleviamo al quadrato entrambi i membri x 2 + ( y − p)2 = ( y + p)2 x 2 + y 2 − 2 py + p 2 = y 2 + 2 py + p 2 x 2 = 4 py x2 Ricavando y otteniamo y = 4p
  • 4. 1 Poniamo a = l’ equazione diventa 4p y = ax 2 equazione della parabola con vertice nell’ origine 1 Dalla relazione a = ricaviamo p in funzione di a e determiniamo le coordinate del fuoco 4p  1  1  4 p  e d: y = − 4 p . e l’ equazione della direttrice , F  0,    La parabola ammette asse di simmetria, in questo caso coincidente con l’ asse y, passante per il vertice e per il fuoco. Concavità della parabola Osserva le parabole nella figura 1. Possiamo dedurre che: •Hanno tutte la concavità verso l’alto •Il coefficiente a è positivo •Al crescere del valore di a l’apertura della parabola diminuisce Figura 1
  • 5. Osserva le parabole nella figura 2. Possiamo dedurre che: •Hanno tutte la concavità verso il basso •Il coefficiente a è negativo •Al decrescere del valore di a l’ apertura della parabola diminuisce Generalizzazione Se a>0 la parabola ha la concavità rivolta verso l’alto, e al crescere di a la apertura diminuisce. Se a<0 la parabola ha la concavità rivolta verso il basso, e al decrescere di a l’ apertura Figura 2 Equazione della parabola con asse parallelo asse y Consideriamo la parabola con vertice nell’ origine di equazione y = ax . 2 Prendiamo un punto nel piano V1 ( xv ; yv ) Applichiamo una traslazione di vettore OV1 , otteniamo un nuovo sistema di assi cartesiani XV1Y . In tale sistema l’equazione della parabola traslata P , congruente a quella data, è 1 Y = aX 2 Le equazioni della traslazione sono:  X = x − xv  Y = y − yv Dimostrazione Sostituiamo nell’equazione della parabola P e troviamo la sua equazione rispetto al sistema 1 xOy. y − yv = a ( x − xv ) 2 2 y − yv = ax 2 − 2axv x + axv 2 y = ax 2 − 2axv x + axv − yv Poniamo b = −2axv  otteniamo y = ax + bx + c 2  2 c = axv − yv 
  • 6. Equazione della parabola con asse parallelo all’ asse y. Vertice, Fuoco e direttrice della parabola b = −2axv  Dalle equazioni  determiniamo le coordinate del vertice. c = axv 2 − yv   −b  −b  −b  b = −2axv  xv = 2a   xv = 2a   xv = 2a   ⇒ ⇒ ⇒  y = b − 4ac 2 c = axv − yv   yv = a ( − b ) 2 − c 2 y = a b − c 2   2a  v  4a 2  v  4a  b ∆ Le coordinate del vertice sono V  −  ;−   2a 4 a  b L’ asse di simmetria ha equazione x = − 2a  b 1− ∆  Il fuoco ha coordinate F  − ;   2a 4a  1+ ∆ La direttrice ha equazione y = − 4a Casi particolari Osserva la figura al lato. La parabola passa per l’origine degli assi cartesiani. Le coordinate di O devono soddisfare l’ equazione della parabola y = ax 2 + bx + c Sostituiamo e otteniamo: c = 0. L’ equazione della parabola diventa y = ax 2 + bx
  • 7. Osserva la figura al lato. La parabola ha il vertice sull’asse y, conseguentemente l’ ascissa del vertice è nulla, quindi: b − =0⇒b=0 2a Le coordinate del vertice sono V (0; c) e l’equazione della parabola diventa y = ax 2 + c Osserva la figura al lato. La parabola ha il vertice nell’ origine. La parabola è passante per l’ origine e ha il vertice sull’ asse y contemporaneamente, quindi valgono le due condizioni b = 0 ∧ c = 0 . L’ equazione della parabola è y = ax 2
  • 8. Tabella Riassuntiva Parabola Generica nel piano y = ax 2 + bx + c  b ∆ V − ;−   2a 4 a Vertice    b 1− ∆  F− ;  Fuoco  2a 4a  1+ ∆ y=− direttrice; 4a b x=− asse di simmetria 2a Parabola con il vertice sull’ asse y y = ax 2 + c V (0; c) Vertice Parabola passante per l’ origine y = ax 2 + bx Parabola con il vertice nell’ origine y = ax 2 Parabola con asse di simmetria parallelo all’ asse x Consideriamo la parabola di equazione y = ax + bx + c e la 2 bisettrice del I e III quadrante di equazione y = x . Determiniamo la parabola simmetrica a quella data, rispetto a tale retta. Le equazioni della simmetria sono x = y  y = x Dimostrazione Applichiamole alla parabola e otteniamo x = ay 2 + by + c Le coordinate del vertice, del fuoco e le equazioni dell’ asse di simmetria e della direttrice si determinano applicando la medesima simmetria alle corrispondenti formule relative alla parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y, secondo la corrispondenza che segue:  b ∆  ∆ b  V  − ; −  il simmetrico rispetto alla bisettrice y=x è V  − ;−   2a 4 a  4a 2a      b 1− ∆  1− ∆ b  F− ;  il simmetrico rispetto alla bisettrice y=x è F  ;−   2a 4a   4a 2a  1+ ∆ 1+ ∆ y=− il simmetrico rispetto alla bisettrice y=x è x = − 4a 4a
  • 9. b b x=− il simmetrico rispetto alla bisettrice y=x è y = − 2a 2a
  • 10. Concavità parabola con asse parallelo asse x Alla parabola con asse parallelo all’asse y e concavità verso l’alto corrisponde, nella simmetria rispetto alla bisettrice del I e III quadrante, una parabola con asse parallelo all’ asse x e concavità rivolta verso destra. Generalizzazione se a>0 la concavità della parabola è verso destra se a<0 la concavità della parabola è verso sinistra Casi particolari Per la parabola con asse parallelo all’asse x valgono le medesime proprietà viste per la parabola con asse parallelo all’asse y. Tabella Riassuntiva Parabola Generica nel piano x = ay 2 + by + c  ∆ b  V  − ;−  Vertice  4a 2a   1− ∆ b  F ;−  Fuoco  4a 2a  1+ ∆ x=− direttrice; 4a b y=− asse di simmetria 2a Parabola con il vertice sull’asse x x = ay 2 + c V (c;0) Vertice Parabola passante per l’origine x = ay 2 + by Parabola con il vertice nell’origine x = ay 2 Posizioni di una retta rispetto ad una parabola Una retta rispetto ad una parabola può essere: •Secante, se retta e parabola si incontrano in due punti •Tangente, se retta e parabola si incontrano in un punto •Esterna, se retta e parabola non si incontrano in alcun punto Per determinare la posizione della retta di equazione y = mx + q rispetto alla parabola di equazione y = ax + bx + c bisogna svolgere il sistema tra l’equazione della retta e quella della 2 parabola  y = mx + q   y = ax + bx + c 2 risolvendo si ottiene un’equazione di secondo grado, per la quale si può verificare uno dei casi seguenti:
  • 11. 1. ∆ > 0 , l’equazione ammette due soluzioni reali e distinte. La retta incontra la parabola in due punti, quindi è secante. 2. ∆ = 0 , l’equazione ammette due soluzioni coincidenti. La retta incontra la parabola in un punto, quindi è tangente. 3. ∆ < 0 , l’equazione non ammette soluzioni reali. La retta non incontra la parabola in nessun punto, quindi è esterna. Tabella riassuntiva Secante La retta incontra la parabola in due punti distinti.  y = mx + q   y = ax + bx + c 2 ∆>0 Tangente La retta incontra la parabola in un punto  y = mx + q   y = ax + bx + c 2 ∆=0
  • 12. Esterna La retta non incontra la parabola  y = mx + q   y = ax + bx + c 2 ∆<0 Rette tangenti alla parabola 1. Il punto è esterno alla parabola Data l' equazione di una parabola y = ax + bx + c 2 e un punto A( x1 , y1 ) esterno alla parabola, determinare le equazioni delle rette tangenti alla parabola passanti per A. Per risolvere questo problema dobbiamo procedere nel seguente modo: •determinare il fascio di rette di centro A y − y1 = m( x − x1 ) •mettere in sistema l' equazione della parabola con il fascio proprio  y − y1 = m( x − x1 )   y = ax + bx + c 2 •si ottiene un' equazione di II grado. Ricordando che una retta è tangente ad una parabola quando il discriminante dell' equazione di II grado è nullo, poniamo la condizione ∆ = 0 •otteniamo un’ equazione di II grado in m. Si risolve e si determinano i due valori di m che, sostituiti nell’ equazione del fascio daranno le due rette tangenti. 2. Il punto appartiene alla parabola Determinare l' equazione della retta tangente alla parabola di equazione y = ax + bx + c in un suo 2 punto A( x1 , y1 ) Determiniamo l' equazione del fascio di centro A y − y1 = m( x − x1 ) il coefficiente angolare della retta tangente si trova con l’equazione m = b + 2ax1 oppure si utilizza la regola dello sdoppiamento Equazione retta tangente in un punto appartenente alla parabola y + y1 x + x1 = ax1 x + b +c 2 2 3. Il punto è interno alla parabola Se il punto è interno alla parabola non esistono rette tangenti alla parabola, ma solo secanti.
  • 13. Condizioni generali per determinare l’equazione di una parabola L'equazione di una parabola, sia quella con asse parallelo all’asse delle y, y = ax + bx + c sia 2 quella con asse parallelo all’asse delle x, x = ay + by + c dipende dai tre parametri a,b,c quindi 2 per ricavare l'equazione dobbiamo avere tre relazioni indipendenti fra loro che ci permettano di determinare i parametri. Alcuni casi che possono presentarsi più frequentemente: 1.Passaggio per tre punti 2.Conoscenza delle coordinate del vertice e del fuoco 3.Conoscenza delle coordinate del vertice e passaggio per un punto 4.Conoscenza delle coordinate del vertice e dell’equazione della direttrice 5.Passaggio per due punti e tangenza ad una data retta 6.Conoscenza dell’equazione dell’asse e della direttrice, e passaggio per un punto. Segmento parabolico Teorema di Archimede (area del segmento parabolico) Consideriamo la parabola con vertice nell’origine O (0,0) e che ha come asse quello delle ordinate y = ax 2 (a > 0); consideriamo una retta r parallele all’asse delle ascisse che interseca la parabola nei punti A e B. Definizione La regione finita S del piano delimitata dall’arco AVB di parabola e dal segmento AB viene detta segmento parabolico. Vogliamo trovare l’area del segmento parabolico. Questa area S risulta uguale alla differenza tra l’area del rettangolo AA’BB’e quella della regione delimitata dall’arco A’VB’ e dai segmenti AA’, BB’ e A’B’, che per simmetria rispetto all’asse delle y risulta doppia della regione T delimitata dall’arco AV e dai segmenti AA’ e VA’. I punti hanno coordinate: A( − h; ah ) , B( h; ah ) , A' ( − h;0) , B' ( h;0) avremo: 2 2 AS = A( AA' BB ') − 2 AT Dove A( AA' BB ') = BB' ⋅ A' B ' = 2h ⋅ ah 2 = 2ah3 Per calcolare l’area della regione T si può utilizzare o un metodo di approssimazione o un 1 3 metodo mediante l’integrale definito di funzione, che dà come risultato AT = ah . 3 1  4 3 2 Troviamo perciò AS = A( AA' BB ' ) − 2 AT = 2ah − 2 ah  = 3 3 ah che non è altro che i dell’area 3  3 3 del rettangolo AA’BB’
  • 14. Generalizzazione 2 L’area del segmento parabolico AVB è uguale ai 3 dell’area del rettangolo AA’BB’ (teorema di Archimede). Questo risultato vale anche quando la retta che interseca la parabola non è perpendicolare al suo asse. Consideriamo una parabola di equazione y = ax + bx + c e una generica retta r y = mx + q che 2 interseca la parabola nei punti A e B. Tracciamo la retta t tangente alla parabola e parallela alla retta r; tracciamo le proiezioni di A e B sulla retta tangente, 2 l’area del segmento parabolico ABV è uguale a 3 dell’area del rettangolo AA’BB’ Dimostrazioni Dimostrazione: Regola dello sdoppiamento "Determinare l' equazione della retta tangente alla parabola di equazione y = ax + bx + c in 2 un suo punto P ( x1 , y1 ) " Determiniamo l' equazione del fascio di centro P: y − y1 = m( x − x1 ) e svolgiamo il sistema con l'equazione della parabola  y − y1 = m( x − x1 )  ⇒ ax 2 + bx + c = mx − mx1 + y1  y = ax + bx + c 2 ax 2 + bx + c = mx − mx1 + y1 ⇔ ax 2 + (b − m) x + c + mx1 − y1 = 0 Il punto P appartiene alla parabola, quindi l' equazione di II grado ammette due soluzioni coincidenti con x1 = x2 . Per la relazione esistente tra le soluzioni di un' equazione di II grado e i suoi coefficienti sappiamo che: b b−m x1 + x2 = − ⇒− = 2x1 ricaviamo m e otteniamo m = b + 2ax1 sostituiamo nell'equazione a a del fascio di rette 2 y − y1 = (b + 2ax1 )( x − x1 ) ⇒ y − y1 = 2axx1 − 2ax1 + bx − bx1 2 Consideriamo la condizione di appartenenza di P alla parabola y1 = ax1 + bx1 + c 2 moltiplichiamo entrambi i membri per 2 e otteniamo 2 y1 = 2ax1 + 2bx1 + 2c 2 2 Sommiamo membro a membro y − y1 = 2axx1 − 2ax1 + bx − bx e 2 y1 = 2ax1 + 2bx1 + 2c otteniamo y − y1 = 2axx1 + bx − bx1 + 2c raccogliamo b e dividiamo per 2 y − y1 x − x1 = ax1 x + b +c 2 2 che è l’equazione per determinare la retta tangente in un punto appartenente alla parabola
  • 15. Formulario PARABOLA CON ASSE PARALLELO ALL’ASSE DELLE ORDINATE Equazione della parabola y = ax 2 + bx + c Coordinate del vertice  b ∆ V − ;−   2a 4 a   Equazione asse di simmetria b x=− 2a Equazione della direttrice 1+ ∆ y=− 4a Coordinate del fuoco  b 1− ∆  F− ;   2a 4a  Equazione parabola con vertice y = ax 2 nell’origine degli assi V (0;0) Equazione parabola che passa per y = ax 2 + bx origine degli assi Equazione parabola con asse di y = ax 2 + c simmetria asse delle ordinate, vertice V (0; c) Equazione retta tangente in un punto y + y1 x + x1 appartenente alla parabola = ax1 x + b +c 2 2 Coefficiente angolare della retta m = b + ax1 tangente PARABOLA CON ASSE PARALLELO ALL’ASSE DELLE ASCISSE Equazione della parabola x = ay 2 + by + c Coordinate del vertice  ∆ b  V−  4a ;− 2a    Equazione asse di simmetria b y=− 2a Equazione della direttrice 1+ ∆ x=− 4a Coordinate del fuoco 1− ∆ b  F ;−   4a 2a  Equazione parabola con vertice x = ay 2 nell’origine degli assi V (0;0) Equazione parabola che passa per x = ay 2 + by origine degli assi Equazione parabola con asse di x = ay 2 + c simmetria asse delle ordinate, vertice V (0; c) Equazione retta tangente in un punto x + x1 y + y1 appartenente alla parabola = ax1 x + b +c 2 2