SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Matematica




LA CIRCONFERENZA
Sommario
SOMMARIO
SOMMARIO .................................................................................................... 2
LA CIRCONFERENZA ................................................................................... 4
Equazione della circonferenza .................................................................... 4
Raggio e centro della circonferenza ........................................................... 5
Retta tangente alla circonferenza ................................................................ 9
Procedimenti per trovare la tangente ........................................................ 10
1 – metodo ................................................................................................. 10
2 – metodo ................................................................................................. 10
3 – metodo ................................................................................................. 11
Condizioni generali per determinare l’equazione di una circonferenza . 11
Posizioni di due circonferenze nel piano




                                                                                                       Antonella Greco
                                                                                                     Rosangela Mapelli
Circonferenza
LA CIRCONFERENZA
Il contorno del cerchio è chiamato circonferenza, tutti i punti che stanno su questa linea chiusa
hanno la caratteristica di avere la stessa distanza dal centro.
Vogliamo trovare l’equazione della circonferenza,curva che fa parte di un insieme di curve
chiamate coniche.

Definizione
Si definisce circonferenza il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto
fisso detto centro.

Equazione della circonferenza
Fissiamo un sistema di assi cartesiani ortogonali e consideriamo un punto generico P(x,y),
vogliamo determinare l’equazione della circonferenza di raggio r e di centro C(α,β). Dalla
definizione di circonferenza deduciamo che il segmento PC deve essere uguale al raggio r.
PC=r calcoliamo la distanza
                         d ( PC ) = ( x − α ) 2 + ( y − β ) 2 e poniamo uguale a r
                           ( x − α ) 2 + ( y − β ) 2 = r da cui
                         (x − α )2 + ( y − β )2 = r 2
                        che rappresenta l’equazione della circonferenza.

Raggio e centro della circonferenza
Data l’equazione ( x − α ) + ( y − β ) = r della circonferenza, sviluppando i calcoli otteniamo
                          2           2   2


x 2 + α 2 − 2αx + y 2 + β 2 − 2β y − r 2 = 0 poniamo a = −2α ; −2β=b b = −2 β ; c = α 2 + β 2 − r 2
troviamo l’equazione scritta in modo canonico:


                     x 2 + y 2 + ax + by + c = 0                      con   a, b.c ∈ ℜ
Possiamo ricavare le coordinate del centro e l’espressione del raggio in funzione dei parametri
a,b,c :
ricaviamo da:
                 a
a = −2α → α = −
                 2
                 b
b = −2 β → β = −
                 2
                                                    2             2
c =α + β −r
     2    2    2
                         →                 a  b         1 2
                                      r = −  + −  − c =   a + b 2 − 4c
                                           2  2         2
Generalizzazione
L’equazione x + y + ax + by + c = 0 di secondo grado nelle incognite x e y è l’equazione di
              2   2

una circonferenza di:
                                     2          2
          a b
centro C  −,−  e raggio r =  − a  +  − b  − c .
                                           
          2 2                2  2
Nell’equazione di una circonferenza manca, sempre, il termine in xy e i coefficienti dei
               2
termini x 2 e y sono uguali.
Attenzione
Un’equazione di tipo x + y + ax + by + c = 0 è un’equazione della circonferenza se e solo se
                       2    2

il raggio è una quantità reale positiva, cioè se:
                                 2           2              2    2
                             a  b                a  b
                      r = −  + −  − c > 0 → −  + −  − c > 0
                             2  2                2  2
                                                            a b
Se il raggio è nullo la circonferenza degenera nel punto C  − ,−  .
                                                            2 2

Circonferenza
Posizioni particolari della circonferenza nel piano


a=b=0

La circonferenza ha equazione: x + y + c = 0
                                     2   2


             a        b
essendo −      = 0 ∧ − = 0 il centro ha coordinate
             2        2
C(0,0) e coincide con l’origine degli assi cartesiani, il
raggio r = − c




a=c=0
La circonferenza ha equazione: x + y + bx = 0 , il
                                2   2

                     2
raggio è r =
                 b       b
                 −  =| − | , il centro appartiene
                 2       2
                                                  a
all’asse delle y e ha coordinate C(0,r) essendo − = 0 ∧
                                                   2
       b
r =| − | ed è tangente all’asse delle x nell’origine
       2
degli assi




b=c=0
La circonferenza ha equazione: x + y + ax = 0 , il
                                2   2

                     2
raggio è r =
                 a       a
                 −  =| − | , il centro appartiene
                 2       2
                                                    b
all’asse delle x e ha coordinate C(r,0) essendo − = 0
                                                    2
        a
∧ r =| − | ed è tangente all’asse delle y nell’origine
        2
degli assi
Circonferenza

a=0
La circonferenza ha equazione: x + y + bx + c = 0 ,
                                  2    2

centro appartiene all’asse delle y e ha coordinate
        b            a
C =  0,−  , essendo − = 0 e il raggio
        2            2
           2
     b
r = −  − c .
     2




b=0
La circonferenza ha equazione: x + y + ax + c = 0 , il
                                  2    2

centro appartiene all’asse delle x e ha coordinate
     a                b
C =  − ,0  , essendo − = 0 e il raggio
     2                2
           2
     a
r = −  − c .
     2




c=0
La circonferenza ha equazione: x + y + ax + by = 0 ,
                                    2    2

passa per l’origine degli assi, il centro ha coordinate
                                    2          2
     a b
C =  − ,−  e il raggio r =  − a  +  − b 
                                          
     2 2                    2  2
Circonferenza
Retta e circonferenza nel piano.
Una retta e una circonferenza nel piano possono incontrarsi: in due punti, in un solo punto o in
nessun punto. Il verificarsi di uno qualsiasi di questi casi dipende dalla distanza a cui si trova
la retta rispetto al centro della circonferenza.




Osserviamo le immagini:

La retta è secante, incontra la circonferenza in due punti, e la distanza CH è minore
del raggio CA = r cioè CH < r

La retta è esterna, non incontra la circonferenza (caso 2), se la distanza CH è maggiore del
raggio CA = r cioè → CH > r

La retta è tangente, incontra la circonferenza in un punto doppio (caso 3), se la distanza CH è
uguale del raggio CA = r cioè → CH = r

Per trovare i punti che hanno in comune la circonferenza e la retta dobbiamo risolvere il
seguente sistema:

 x 2 + y 2 + ax + by + c = 0

 y = mx + q

L’equazione risolvente è un’equazione di secondo grado nella variabile x, le cui soluzioni
dipendono dal delta o discriminante :

♦Se ∆ > 0 ammette due soluzioni reali distinte e quindi la retta è secante

♦Se ∆ < 0 non ammette soluzioni reali e quindi la retta è esterna

♦Se ∆ = 0 ammette due soluzioni reali coincidenti e quindi la retta è tangente

•Retta secante 2 punti in comune con la circonferenza , distanza retta raggio d < r
nell’equazione risolvente ∆ > 0
•Retta esterna nessuna punto in comune con la circonferenza , distanza retta raggio d > r
nell’equazione risolvente ∆ < 0
•Retta tangente 1 solo punto in comune con la circonferenza , distanza retta raggio d = r
 nell’equazione risolvente ∆ = 0




Circonferenza
Esercizio 1
Retta tangente alla circonferenza
Vogliamo calcolare le equazioni delle rette condotte per un punto P( x p , y p ) , tangenti ad una
circonferenza x + y + ax + by + c = 0 .
                    2     2




          il punto P è esterno alla     il punto P appartiene alla         il punto P è intrno alla
       circonferenza C, due tangenti    circonferenza C, una sola        circonferenza C, nessuna
                                                 tangente                         tangente
Stabiliamo innanzitutto se il punto è esterno, interno o appartiene alla circonferenza:
conoscendo dove si trova il punto possiamo individuare quante sono le tangenti alla
circonferenza che passano per quel punto.
Dato il punto P( x p , y p ) sostituiamo le sue coordinate nell’equazione della circonferenza C:
                                          x 2 + y 2 + ax + by + c = 0
Possiamo ottenere:
•un’identità → P∈ C
•un valore maggiore di zero → P è esterno alla C
•un valore minore di zero → P è interno alla C

Procedimenti per trovare la tangente
Per trovare l’equazione della retta passante per P( x p , y p ) tangente alla circonferenza
x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 possiamo procedere in diversi modi:

1 – metodo
metodo algebrico: imponendo la condizione di tangenza
•Troviamo l’equazione del fascio proprio di rette che hanno come punto di sostegno il punto
P( x p , y p )   y − y p = m( x − x p )
•Mettiamo l’ equazione del fascio in sistema con l’equazione della circonferenza,
 2
 x + y + ax + by + c = 0
         2


 y − y p = m( x − x p )

•Troviamo l’ equazione risolvente che è un’equazione di secondo grado in x o in y,
     [                 ]   2
                                        [
x 2 + m( x − x p ) + y p + ax + b m( x − x p ) + y p + c = 0 ]
•Applichiamo la condizione di tangenza, cioè poniamo il ∆ = 0
•Ricaviamo i valori del coefficiente angolare, che saranno:
a) due distinti se il punto è esterno alla circonferenza
b) due coincidenti in uno se il punto appartiene alla circonferenza
•Sostituiamo i valori trovati nell’equazione del fascio e determiniamo l’equazione delle
tangenti.

2 – metodo
metodo geometrico: la distanza della retta dal centro è uguale al raggio della circonferenza
•Scriviamo l’equazione del fascio che passa per il punto P ( x p , y p ) : y − y p = m( x − x p )
•Calcoliamo le coordinate del centro della circonferenza C e il raggio:
                                                                   2             2
                                            C(α,β); r =
                                                           a  b
                                                          −  + −  − c > 0 .
                                                           2  2
•Calcoliamo la distanza del centro dal fascio, utilizzando la proprietà che la distanza tra la retta
tangente e il centro della circonferenza è uguale al raggio
•Poniamo la distanza trovata uguale al raggio della circonferenza:
     | mα − β − mx p + y p |
d=                                 =r
              m2 + 1
•Ricaviamo i valori del coefficiente angolare, che saranno:
a) due distinti se il punto è esterno alla circonferenza;
b) due coincidenti in uno se il punto appartiene alla circonferenza
•Sostituiamo i valori trovati nell’equazione del fascio e determiniamo l’equazione delle
tangenti.

3 – metodo
metodo geometrico: tangente e raggio sono perpendicolari
•Scriviamo l’equazione del fascio che passa per il punto P ( x p , y p ) : y − y p = m( x − x p )
•Calcoliamo le coordinate del centro della circonferenza C(α,β)
•Calcoliamo il coefficiente angolare mPC della retta che passa per il punto P ( x p , y p ) ,
appartenete alla circonferenza, e per il centro C(α,β)
•Ricordando che la retta su cui giace il raggio e la retta tangente alla circonferenza sono
                                                                                      1
perpendicolari calcoliamo il coefficiente angolare della retta tangente m = −
                                                                                    m PC
                                                                                        1
Sostituiamo il coefficiente trovato nel fascio passante per P( x p , y p ) y − y p = −      (x − xp )
                                                                                       m PC

4 – metodo
metodo della regola dello sdoppiamento
Scrivere l’equazione della circonferenza C: x + y + ax + by + c = 0 , Sia P ( x p , y p ) ∈ C
                                             2   2


                                                    x + xp              y + yp
Sostituire x → xx p , y → yy p , x →
             2                 2
                                                                 , y→            ,
                                                      2 2
                                                        x + xp    y + yp
si applica la regola dello sdoppiamento xx p + yy p + a        +b        +c=0
                                                          2         2
Attenzione
Il 3 e 4 metodo per la ricerca dell’equazione della retta tangente alla circonferenza valgono
solo se il punto appartiene alla circonferenza stessa
Condizioni generali per determinare l’equazione di una circonferenza
         L'equazione di una circonferenza x + y + ax + by + c = 0 dipende dai tre parametri a,b,c quindi
                                           2    2

         per ricavare l'equazione dobbiamo avere tre relazioni indipendenti fra loro che ci permettano di
         determinare i parametri.

         Alcuni casi che possono presentarsi più frequentemente:
         1.La conoscenza delle coordinate degli estremi del diametro equivale a tre condizioni
         2.La conoscenza delle coordinate di un punto appartenente alla circonferenza rappresenta una
         condizione
         3.La conoscenza delle coordinate del centro rappresenta due condizioni
         4.La conoscenza delle coordinate di un punto di tangenza rappresenta due condizioni

         Posizioni di due circonferenze nel piano
         Due circonferenze in un piano possono essere: secanti, tangenti sia internamente che
         esternamente, esterne, interne sia concentriche che non concentriche. Se conosciamo la
         posizione dei centri e la misura del raggio di ciascuna circonferenza possiamo stabilire la loro
         posizione.




          Le circonferenze sono esterne, non hanno            Le circonferenze sono esterne e tangenti
          punti in comune                                     in un punto in comune




            Le circonferenze sono esterne e secanti           Le circonferenze sono tangenti
            in due punti.                                     internamente, hanno un punto in
                                                              comune D




               Le circonferenze sono tangenti
Le circonferenze sono secanti,hanno un punto in
               esternamente, hanno due
punti in comunecomune D
Le circonferenze sono una interna                         Le circonferenze sono una interna
   all’altra e concentriche, non hanno punti                 all’altra, ma non concentriche, non hanno
   in comune                                                 punti in comune



Per stabilire se due circonferenze C: x + y + ax + by + c = 0 e C1: x + y + a1 x + b1 y + c1 = 0 si
                                             2    2                            2       2

intersecano dobbiamo mettere in sistema le loro equazioni
                                          x 2 + y 2 + ax + by + c = 0
                                         
                                          2
                                          x + y 2 + a1 x + b1 y + c1 = 0
                                         
se a ≠ a1 e b ≠ b1 possiamo applicare il metodo della riduzione sottraendo membro a membro e
otteniamo l’equazione di una retta ( a − a1 ) x + (b − b1 ) y + (c − c1 ) = 0 . Questa retta è chiamata
asse radicale ed è perpendicolare alla retta congiungente i centri delle due circonferenze.
                                           x 2 + y 2 + ax + by + c = 0
Il sistema iniziale si è quindi ridotto a 
                                          (a − a1 ) x + (b − b1 ) y + (c − c1 ) = 0

• Se il sistema ammette due soluzioni distinte le circonferenze si intersecano
• Se il sistema ammette una soluzione le circonferenze sono tangenti
• Se il sistema non ammette soluzioni le circonferenze si non si intersecano
Formulario
FORMULARIO

CIRCONFERENZA
Equazione canonica della circonferenza

x 2 + y 2 + ax + by + c = 0              con   a, b.c ∈ ℜ
Equazione della circonferenza
(x − α )2 + ( y − β )2 = r 2
Coordinate del centro della circonferenza
                  a b
C (α ; β ) ) o C  − ,− 
                  2 2
Raggio della circonferenza
             2         2
     a  b
r = −  + −  − c
     2  2
Equazione retta tangente in un punto appartenente alla circonferenza (regola sdoppiamento)
                 x + xP    y + yP
xxP + yyP + a           +b        +c=0
                    2         2

More Related Content

What's hot

Equazioni di 2° grado(senza pw)
Equazioni di 2° grado(senza pw)Equazioni di 2° grado(senza pw)
Equazioni di 2° grado(senza pw)giafra
 
Il cerchio
Il cerchioIl cerchio
Il cerchiodanost7
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoRoberto Fantini
 
Le equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo gradoLe equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo gradoLuigi Pasini
 
05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]Luca Ferrari
 
Funciones trigonometricas con num reales
Funciones trigonometricas con num realesFunciones trigonometricas con num reales
Funciones trigonometricas con num realesDiannette Molinary
 
Retta e circonferenza nel piano cartesiano
Retta e circonferenza nel piano cartesianoRetta e circonferenza nel piano cartesiano
Retta e circonferenza nel piano cartesianoRosangela Mapelli
 
Distanza di un punto da una retta
Distanza di un punto da una rettaDistanza di un punto da una retta
Distanza di un punto da una rettagrazia60
 
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesianoIntroduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesianoVoglio 10
 
Parabola equazione (con alcune modifiche)
Parabola equazione (con alcune modifiche)Parabola equazione (con alcune modifiche)
Parabola equazione (con alcune modifiche)Giuseppe Suprano
 

What's hot (20)

Equazioni di 2° grado(senza pw)
Equazioni di 2° grado(senza pw)Equazioni di 2° grado(senza pw)
Equazioni di 2° grado(senza pw)
 
Il cerchio
Il cerchioIl cerchio
Il cerchio
 
La circonferenza
La circonferenzaLa circonferenza
La circonferenza
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo grado
 
Le equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo gradoLe equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo grado
 
05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]
 
Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchioCirconferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
 
Funciones trigonometricas con num reales
Funciones trigonometricas con num realesFunciones trigonometricas con num reales
Funciones trigonometricas con num reales
 
Retta e circonferenza nel piano cartesiano
Retta e circonferenza nel piano cartesianoRetta e circonferenza nel piano cartesiano
Retta e circonferenza nel piano cartesiano
 
Parabola
ParabolaParabola
Parabola
 
Glossario
GlossarioGlossario
Glossario
 
Trigonometri
TrigonometriTrigonometri
Trigonometri
 
Esercizi curve di livello
Esercizi curve di livelloEsercizi curve di livello
Esercizi curve di livello
 
Coniche st
Coniche stConiche st
Coniche st
 
Distanza di un punto da una retta
Distanza di un punto da una rettaDistanza di un punto da una retta
Distanza di un punto da una retta
 
La circonferenza disegno
La circonferenza   disegnoLa circonferenza   disegno
La circonferenza disegno
 
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesianoIntroduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
 
Parabola equazione (con alcune modifiche)
Parabola equazione (con alcune modifiche)Parabola equazione (con alcune modifiche)
Parabola equazione (con alcune modifiche)
 

Viewers also liked (20)

Insieme
InsiemeInsieme
Insieme
 
Presentazione istituto tecnico
Presentazione istituto tecnicoPresentazione istituto tecnico
Presentazione istituto tecnico
 
Skipe
SkipeSkipe
Skipe
 
Le Coniche nell'arte e nell'architettura
Le Coniche nell'arte e nell'architetturaLe Coniche nell'arte e nell'architettura
Le Coniche nell'arte e nell'architettura
 
Edmodo social learning
Edmodo social learningEdmodo social learning
Edmodo social learning
 
Dropbox
DropboxDropbox
Dropbox
 
Project work giovagnoli
Project work giovagnoliProject work giovagnoli
Project work giovagnoli
 
La CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject workLa CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject work
 
Ppt la circonferenza
Ppt la circonferenzaPpt la circonferenza
Ppt la circonferenza
 
CRM-BPM Cassiopea Mobile Sales Force Automation
CRM-BPM Cassiopea Mobile Sales Force AutomationCRM-BPM Cassiopea Mobile Sales Force Automation
CRM-BPM Cassiopea Mobile Sales Force Automation
 
Primer trabajo1
Primer trabajo1 Primer trabajo1
Primer trabajo1
 
Come rendere sicure le nostre e mail con gmail a
Come rendere sicure le nostre e mail con gmail aCome rendere sicure le nostre e mail con gmail a
Come rendere sicure le nostre e mail con gmail a
 
Circonferenza
CirconferenzaCirconferenza
Circonferenza
 
LinoLab - Laboratorio di Arduino
LinoLab - Laboratorio di Arduino LinoLab - Laboratorio di Arduino
LinoLab - Laboratorio di Arduino
 
La circonferenza
La circonferenzaLa circonferenza
La circonferenza
 
Sfida #1: Tecnologia e Didattica
Sfida #1: Tecnologia e DidatticaSfida #1: Tecnologia e Didattica
Sfida #1: Tecnologia e Didattica
 
Sezione aurea def
Sezione aurea defSezione aurea def
Sezione aurea def
 
Weebly
WeeblyWeebly
Weebly
 
Google drive - i questionari
Google drive - i questionariGoogle drive - i questionari
Google drive - i questionari
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 

Similar to Circonferenza

Project work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardoProject work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardoArcangela
 
Geographic vs geocentric coordinates-2015-02-03-ita
Geographic vs geocentric coordinates-2015-02-03-itaGeographic vs geocentric coordinates-2015-02-03-ita
Geographic vs geocentric coordinates-2015-02-03-itaGiuliano Curti
 
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagoraGeometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagoradanost7
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfAlessioDiMeo1
 
Il teorema di pitagora
Il teorema di pitagoraIl teorema di pitagora
Il teorema di pitagoraGiuseppe
 
Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimialecellini
 
Problema 2 (indirizzo ordinario)
Problema 2 (indirizzo ordinario)Problema 2 (indirizzo ordinario)
Problema 2 (indirizzo ordinario)Deiesy
 
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)Deiesy
 
2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli
2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli
2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelliNatura Matematica
 
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoRisoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoannamaro
 
Metodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoMetodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoannamaro
 
Appunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitiAppunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitimvivabr
 
Vibrazioni di una Poltrona reclinabile
Vibrazioni di una Poltrona reclinabileVibrazioni di una Poltrona reclinabile
Vibrazioni di una Poltrona reclinabileFederico Bresciani
 

Similar to Circonferenza (20)

Project work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardoProject work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardo
 
Geographic vs geocentric coordinates-2015-02-03-ita
Geographic vs geocentric coordinates-2015-02-03-itaGeographic vs geocentric coordinates-2015-02-03-ita
Geographic vs geocentric coordinates-2015-02-03-ita
 
Geometria analitica
Geometria analiticaGeometria analitica
Geometria analitica
 
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagoraGeometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
 
Lezionematematicadel250213
Lezionematematicadel250213Lezionematematicadel250213
Lezionematematicadel250213
 
Trasformazioni
TrasformazioniTrasformazioni
Trasformazioni
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
 
Il teorema di pitagora
Il teorema di pitagoraIl teorema di pitagora
Il teorema di pitagora
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
 
Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimi
 
Trigonometria
TrigonometriaTrigonometria
Trigonometria
 
Problema 2 (indirizzo ordinario)
Problema 2 (indirizzo ordinario)Problema 2 (indirizzo ordinario)
Problema 2 (indirizzo ordinario)
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
 
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
 
2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli
2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli
2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli
 
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoRisoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
 
Metodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoMetodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii grado
 
Appunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitiAppunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definiti
 
Vibrazioni di una Poltrona reclinabile
Vibrazioni di una Poltrona reclinabileVibrazioni di una Poltrona reclinabile
Vibrazioni di una Poltrona reclinabile
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (8)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Circonferenza

  • 2.
  • 3.
  • 4. Sommario SOMMARIO SOMMARIO .................................................................................................... 2 LA CIRCONFERENZA ................................................................................... 4 Equazione della circonferenza .................................................................... 4 Raggio e centro della circonferenza ........................................................... 5 Retta tangente alla circonferenza ................................................................ 9 Procedimenti per trovare la tangente ........................................................ 10 1 – metodo ................................................................................................. 10 2 – metodo ................................................................................................. 10 3 – metodo ................................................................................................. 11 Condizioni generali per determinare l’equazione di una circonferenza . 11 Posizioni di due circonferenze nel piano Antonella Greco Rosangela Mapelli
  • 5. Circonferenza LA CIRCONFERENZA Il contorno del cerchio è chiamato circonferenza, tutti i punti che stanno su questa linea chiusa hanno la caratteristica di avere la stessa distanza dal centro. Vogliamo trovare l’equazione della circonferenza,curva che fa parte di un insieme di curve chiamate coniche. Definizione Si definisce circonferenza il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto centro. Equazione della circonferenza Fissiamo un sistema di assi cartesiani ortogonali e consideriamo un punto generico P(x,y), vogliamo determinare l’equazione della circonferenza di raggio r e di centro C(α,β). Dalla definizione di circonferenza deduciamo che il segmento PC deve essere uguale al raggio r. PC=r calcoliamo la distanza d ( PC ) = ( x − α ) 2 + ( y − β ) 2 e poniamo uguale a r ( x − α ) 2 + ( y − β ) 2 = r da cui (x − α )2 + ( y − β )2 = r 2 che rappresenta l’equazione della circonferenza. Raggio e centro della circonferenza Data l’equazione ( x − α ) + ( y − β ) = r della circonferenza, sviluppando i calcoli otteniamo 2 2 2 x 2 + α 2 − 2αx + y 2 + β 2 − 2β y − r 2 = 0 poniamo a = −2α ; −2β=b b = −2 β ; c = α 2 + β 2 − r 2 troviamo l’equazione scritta in modo canonico: x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 con a, b.c ∈ ℜ Possiamo ricavare le coordinate del centro e l’espressione del raggio in funzione dei parametri a,b,c : ricaviamo da: a a = −2α → α = − 2 b b = −2 β → β = − 2 2 2 c =α + β −r 2 2 2 →  a  b 1 2 r = −  + −  − c = a + b 2 − 4c  2  2 2 Generalizzazione L’equazione x + y + ax + by + c = 0 di secondo grado nelle incognite x e y è l’equazione di 2 2 una circonferenza di: 2 2  a b centro C  −,−  e raggio r =  − a  +  − b  − c .      2 2  2  2 Nell’equazione di una circonferenza manca, sempre, il termine in xy e i coefficienti dei 2 termini x 2 e y sono uguali.
  • 6. Attenzione Un’equazione di tipo x + y + ax + by + c = 0 è un’equazione della circonferenza se e solo se 2 2 il raggio è una quantità reale positiva, cioè se: 2 2 2 2  a  b  a  b r = −  + −  − c > 0 → −  + −  − c > 0  2  2  2  2  a b Se il raggio è nullo la circonferenza degenera nel punto C  − ,−  .  2 2 Circonferenza Posizioni particolari della circonferenza nel piano a=b=0 La circonferenza ha equazione: x + y + c = 0 2 2 a b essendo − = 0 ∧ − = 0 il centro ha coordinate 2 2 C(0,0) e coincide con l’origine degli assi cartesiani, il raggio r = − c a=c=0 La circonferenza ha equazione: x + y + bx = 0 , il 2 2 2 raggio è r =  b b  −  =| − | , il centro appartiene  2 2 a all’asse delle y e ha coordinate C(0,r) essendo − = 0 ∧ 2 b r =| − | ed è tangente all’asse delle x nell’origine 2 degli assi b=c=0 La circonferenza ha equazione: x + y + ax = 0 , il 2 2 2 raggio è r =  a a  −  =| − | , il centro appartiene  2 2 b all’asse delle x e ha coordinate C(r,0) essendo − = 0 2 a ∧ r =| − | ed è tangente all’asse delle y nell’origine 2 degli assi
  • 7. Circonferenza a=0 La circonferenza ha equazione: x + y + bx + c = 0 , 2 2 centro appartiene all’asse delle y e ha coordinate  b a C =  0,−  , essendo − = 0 e il raggio  2 2 2  b r = −  − c .  2 b=0 La circonferenza ha equazione: x + y + ax + c = 0 , il 2 2 centro appartiene all’asse delle x e ha coordinate  a  b C =  − ,0  , essendo − = 0 e il raggio  2  2 2  a r = −  − c .  2 c=0 La circonferenza ha equazione: x + y + ax + by = 0 , 2 2 passa per l’origine degli assi, il centro ha coordinate 2 2  a b C =  − ,−  e il raggio r =  − a  +  − b       2 2  2  2
  • 8. Circonferenza Retta e circonferenza nel piano. Una retta e una circonferenza nel piano possono incontrarsi: in due punti, in un solo punto o in nessun punto. Il verificarsi di uno qualsiasi di questi casi dipende dalla distanza a cui si trova la retta rispetto al centro della circonferenza. Osserviamo le immagini: La retta è secante, incontra la circonferenza in due punti, e la distanza CH è minore del raggio CA = r cioè CH < r La retta è esterna, non incontra la circonferenza (caso 2), se la distanza CH è maggiore del raggio CA = r cioè → CH > r La retta è tangente, incontra la circonferenza in un punto doppio (caso 3), se la distanza CH è uguale del raggio CA = r cioè → CH = r Per trovare i punti che hanno in comune la circonferenza e la retta dobbiamo risolvere il seguente sistema:  x 2 + y 2 + ax + by + c = 0   y = mx + q L’equazione risolvente è un’equazione di secondo grado nella variabile x, le cui soluzioni dipendono dal delta o discriminante : ♦Se ∆ > 0 ammette due soluzioni reali distinte e quindi la retta è secante ♦Se ∆ < 0 non ammette soluzioni reali e quindi la retta è esterna ♦Se ∆ = 0 ammette due soluzioni reali coincidenti e quindi la retta è tangente •Retta secante 2 punti in comune con la circonferenza , distanza retta raggio d < r nell’equazione risolvente ∆ > 0
  • 9. •Retta esterna nessuna punto in comune con la circonferenza , distanza retta raggio d > r nell’equazione risolvente ∆ < 0 •Retta tangente 1 solo punto in comune con la circonferenza , distanza retta raggio d = r nell’equazione risolvente ∆ = 0 Circonferenza Esercizio 1 Retta tangente alla circonferenza Vogliamo calcolare le equazioni delle rette condotte per un punto P( x p , y p ) , tangenti ad una circonferenza x + y + ax + by + c = 0 . 2 2 il punto P è esterno alla il punto P appartiene alla il punto P è intrno alla circonferenza C, due tangenti circonferenza C, una sola circonferenza C, nessuna tangente tangente Stabiliamo innanzitutto se il punto è esterno, interno o appartiene alla circonferenza: conoscendo dove si trova il punto possiamo individuare quante sono le tangenti alla circonferenza che passano per quel punto. Dato il punto P( x p , y p ) sostituiamo le sue coordinate nell’equazione della circonferenza C: x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 Possiamo ottenere: •un’identità → P∈ C •un valore maggiore di zero → P è esterno alla C •un valore minore di zero → P è interno alla C Procedimenti per trovare la tangente Per trovare l’equazione della retta passante per P( x p , y p ) tangente alla circonferenza x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 possiamo procedere in diversi modi: 1 – metodo metodo algebrico: imponendo la condizione di tangenza •Troviamo l’equazione del fascio proprio di rette che hanno come punto di sostegno il punto P( x p , y p ) y − y p = m( x − x p ) •Mettiamo l’ equazione del fascio in sistema con l’equazione della circonferenza,
  • 10.  2  x + y + ax + by + c = 0 2   y − y p = m( x − x p )  •Troviamo l’ equazione risolvente che è un’equazione di secondo grado in x o in y, [ ] 2 [ x 2 + m( x − x p ) + y p + ax + b m( x − x p ) + y p + c = 0 ] •Applichiamo la condizione di tangenza, cioè poniamo il ∆ = 0 •Ricaviamo i valori del coefficiente angolare, che saranno: a) due distinti se il punto è esterno alla circonferenza b) due coincidenti in uno se il punto appartiene alla circonferenza •Sostituiamo i valori trovati nell’equazione del fascio e determiniamo l’equazione delle tangenti. 2 – metodo metodo geometrico: la distanza della retta dal centro è uguale al raggio della circonferenza •Scriviamo l’equazione del fascio che passa per il punto P ( x p , y p ) : y − y p = m( x − x p ) •Calcoliamo le coordinate del centro della circonferenza C e il raggio: 2 2 C(α,β); r =  a  b −  + −  − c > 0 .  2  2 •Calcoliamo la distanza del centro dal fascio, utilizzando la proprietà che la distanza tra la retta tangente e il centro della circonferenza è uguale al raggio •Poniamo la distanza trovata uguale al raggio della circonferenza: | mα − β − mx p + y p | d= =r m2 + 1 •Ricaviamo i valori del coefficiente angolare, che saranno: a) due distinti se il punto è esterno alla circonferenza; b) due coincidenti in uno se il punto appartiene alla circonferenza •Sostituiamo i valori trovati nell’equazione del fascio e determiniamo l’equazione delle tangenti. 3 – metodo metodo geometrico: tangente e raggio sono perpendicolari •Scriviamo l’equazione del fascio che passa per il punto P ( x p , y p ) : y − y p = m( x − x p ) •Calcoliamo le coordinate del centro della circonferenza C(α,β) •Calcoliamo il coefficiente angolare mPC della retta che passa per il punto P ( x p , y p ) , appartenete alla circonferenza, e per il centro C(α,β) •Ricordando che la retta su cui giace il raggio e la retta tangente alla circonferenza sono 1 perpendicolari calcoliamo il coefficiente angolare della retta tangente m = − m PC 1 Sostituiamo il coefficiente trovato nel fascio passante per P( x p , y p ) y − y p = − (x − xp ) m PC 4 – metodo metodo della regola dello sdoppiamento Scrivere l’equazione della circonferenza C: x + y + ax + by + c = 0 , Sia P ( x p , y p ) ∈ C 2 2 x + xp y + yp Sostituire x → xx p , y → yy p , x → 2 2 , y→ , 2 2 x + xp y + yp si applica la regola dello sdoppiamento xx p + yy p + a +b +c=0 2 2
  • 11. Attenzione Il 3 e 4 metodo per la ricerca dell’equazione della retta tangente alla circonferenza valgono solo se il punto appartiene alla circonferenza stessa
  • 12. Condizioni generali per determinare l’equazione di una circonferenza L'equazione di una circonferenza x + y + ax + by + c = 0 dipende dai tre parametri a,b,c quindi 2 2 per ricavare l'equazione dobbiamo avere tre relazioni indipendenti fra loro che ci permettano di determinare i parametri. Alcuni casi che possono presentarsi più frequentemente: 1.La conoscenza delle coordinate degli estremi del diametro equivale a tre condizioni 2.La conoscenza delle coordinate di un punto appartenente alla circonferenza rappresenta una condizione 3.La conoscenza delle coordinate del centro rappresenta due condizioni 4.La conoscenza delle coordinate di un punto di tangenza rappresenta due condizioni Posizioni di due circonferenze nel piano Due circonferenze in un piano possono essere: secanti, tangenti sia internamente che esternamente, esterne, interne sia concentriche che non concentriche. Se conosciamo la posizione dei centri e la misura del raggio di ciascuna circonferenza possiamo stabilire la loro posizione. Le circonferenze sono esterne, non hanno Le circonferenze sono esterne e tangenti punti in comune in un punto in comune Le circonferenze sono esterne e secanti Le circonferenze sono tangenti in due punti. internamente, hanno un punto in comune D Le circonferenze sono tangenti Le circonferenze sono secanti,hanno un punto in esternamente, hanno due punti in comunecomune D
  • 13. Le circonferenze sono una interna Le circonferenze sono una interna all’altra e concentriche, non hanno punti all’altra, ma non concentriche, non hanno in comune punti in comune Per stabilire se due circonferenze C: x + y + ax + by + c = 0 e C1: x + y + a1 x + b1 y + c1 = 0 si 2 2 2 2 intersecano dobbiamo mettere in sistema le loro equazioni  x 2 + y 2 + ax + by + c = 0   2  x + y 2 + a1 x + b1 y + c1 = 0  se a ≠ a1 e b ≠ b1 possiamo applicare il metodo della riduzione sottraendo membro a membro e otteniamo l’equazione di una retta ( a − a1 ) x + (b − b1 ) y + (c − c1 ) = 0 . Questa retta è chiamata asse radicale ed è perpendicolare alla retta congiungente i centri delle due circonferenze.  x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 Il sistema iniziale si è quindi ridotto a  (a − a1 ) x + (b − b1 ) y + (c − c1 ) = 0 • Se il sistema ammette due soluzioni distinte le circonferenze si intersecano • Se il sistema ammette una soluzione le circonferenze sono tangenti • Se il sistema non ammette soluzioni le circonferenze si non si intersecano
  • 14. Formulario FORMULARIO CIRCONFERENZA Equazione canonica della circonferenza x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 con a, b.c ∈ ℜ Equazione della circonferenza (x − α )2 + ( y − β )2 = r 2 Coordinate del centro della circonferenza  a b C (α ; β ) ) o C  − ,−   2 2 Raggio della circonferenza 2 2  a  b r = −  + −  − c  2  2 Equazione retta tangente in un punto appartenente alla circonferenza (regola sdoppiamento) x + xP y + yP xxP + yyP + a +b +c=0 2 2