SlideShare a Scribd company logo
Basic Life Support
Rianimazione Cardio-Polmonare per soccorritori laici
Secondo le linee guida dello European Resuscitation Council - 2010
OBIETTIVI DELLA LEZIONE
– Importanza del conoscere le manovre di rianimazione
– Come valutare coscienza e respirazione
dell'infortunato
– Come effettuare le compressioni toraciche e la
respirazione bocca a bocca
– Posizionare un infortunato incosciente ma che respira
in posizione laterale di sicurezza
PERCHE' IMPARARE LE
MANOVRE DI RIANIMAZIONE
• Circa 700,000 arresti cardiaci all'anno in Europa
• La percentuale di sopravvivenza alla dimissione
dall'ospedale è di circa 5-10%
• La rianimazione praticata dai presenti è un intervento
vitale prima dell'arrivo dei soccorsi, e può aumentare in
modo considerevole la percentuale di sopravvivenza
I MINUTI CONTANO!
• Quando il cuore si ferma, si
verificano danni al cervello
in meno di 5 minuti
• comincia subito la
BLS !
IL BLS FA GUADAGNARE TEMPO
• Il BLS mantiene
vivo il cervello
finché un DAE o il
soccorso
avanzato non
sono disponibili
CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA
Chiamata 118 - RCP - Defibrillazione - Assistenza medica
Autoprotezione
Valuta la coscienza
Apri le vie aeree
Valuta la respirazione
Chiama il 118
30 compressioni
2 insufflazioni
VALUTA LA SICUREZZA..
..della scena..
..per il soccorritore..
..per l'infortunato..
..per le altre persone
presenti..
Autoprotezione
Valuta la coscienza
Apri le vie aeree
Valuta la respirazione
Chiama il 118
30 compressioni
2 insufflazioni
VEDI SE TI RISPONDE
Autoprotezione
Valuta la coscienza
Apri le vie aeree
Valuta il respiro
Chiama il 188
30 compressioni
2 insufflazioni
Scuoti piano per le spalle e chiedi:
“Tutto bene?”
Se risponde:
• Lascialo come l'hai trovato
• Cerca di capire cosa c'è che non
va
• Ricontrollalo regolarmente
VALUTA LA COSCIENZA
Posiziona l'infortunato supino, su un piano rigido
(no letti, divani..)
Scopri il torace, allenta cravatte e impedimenti alla
respirazione
POSIZIONA L'INFORTUNATO
PERVIETA' DELLE VIE AEREE
Autoprotezione
Valuta la coscienza
Apre le vie aeree
Valuta il respiro
Chiama il 118
30 compressioni
2 insufflazioni
PERVIETA' DELLE VIE AEREE
Autoprotezione
Valuta la coscienza
Chiama aiuto
Apre le vie aeree
Valuta il respiro
Chiama il 118
30 compressioni
2 insufflazioni
VALUTA LA RESPIRAZIONE
Autoprotezione
Valuta la coscienza
Chiama aiuto
Apri le vie aeree
Valuta la respirazione
Chiama il 118
30 compressioni
2 insufflazioni
MANOVRA G.A.S.
• Guardo, Ascolto, Sento
un'attività respiratoria
NORMALE
• Non confondere il respiro
agonico con una respirazione
NORMALE
RESPIRO AGONICO
• E' presente per breve tempo dopo l'arresto cardiaco, nel
40% dei casi
• Viene descritto come una respirazione superficiale,
difficoltosa, rumorosa o rantolante
• Deve essere riconosciuto come segno di arresto
cardiaco
Autoprotezione
Valuta la coscienza
Chiama aiuto
Apri le vie aeree
Valuta la respirazione
Chiama il 118
30 compressioni
2 insufflazioni
30 COMPRESSIONI TORACICHE
Autoprotezione
Valuta la coscienza
Apri le vie aeree
Valuta la respirazione
Chiama il 118
30 compressioni
2 insufflazioni
• Posiziona il calcagno di
una mano al centro del
torace
• Metti sopra l'altra mano
• Intreccia le dita
COMPRESSIONI TORACICHE
COMPRESSIONI TORACICHE
• Comprimi il torace
– Frequenza tra 100
e 120 minuto
– Profondità tra 5 e 6
cm
– Compressione
uguale al rilascio
• Se possibile cambiare
chi pratica le manovre
di rianimazione ogni 2
minuti
RESPIRAZIONE BOCCA A BOCCA
Autoprotezione
Valuta la coscienza
Chiama aiuto
Apri le vie aeree
Valuta la respirazione
Chiama il 118
30 compressioni
2 insufflazioni
2 INSUFFLAZIONI
• Pinza il naso con 2 dita
• Prendi un respiro normale
• Posiziona le labbra sulla
bocca
• Soffia fino a far alzare il
torace..
• ..per circa 1 secondo
• Lascia che il torace si
abbassi
• Ripeti 2 volte
CONTINUA LA RIANIMAZIONE
30 2
Fino a che arrivano i soccorsi, sei esausto o riprende a
respirare.
Autoprotezione
Valuta la coscienza
Apri le vie aeree
Valuta la respirazione
Chiama il 118
30 compressioni
2 insufflazioni
SE L'INFORTUNATO RICOMINCIA A
RESPIRARE REGOLARMENTE METTILO
IN POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA
1
4
3
2
RIANIMAZIONE NEI BAMBINI
• Le manovre di
rianimazione per gli
adulti possono essere
usate anche nei bambini
• Le compressioni devono
essere 1/3 della
profondità del torace
OSTRUZIONE TOTALE DELLE VIE
AEREE DA CORPO ESTRANEO
• In caso di ostruzione parziale
limitarsi ad far tossire
• In caso di ostruzione totale
alternare 5 colpi tra le
scapole a 5 compressioni
sotto al diaframma (“Manovra
di Heimlich”)
DomandeDomande
??
Prove pratiche!!Prove pratiche!!
davide.bolognin@gmail.com

More Related Content

What's hot

Manuale formativosoccorritori 118
Manuale formativosoccorritori 118Manuale formativosoccorritori 118
Manuale formativosoccorritori 118imartini
 
Traumi 02-corso di primo soccorso
Traumi 02-corso di primo soccorsoTraumi 02-corso di primo soccorso
Traumi 02-corso di primo soccorso
Davide Bolognin
 
Ferite morsi-animali-primo-soccorso
Ferite morsi-animali-primo-soccorsoFerite morsi-animali-primo-soccorso
Ferite morsi-animali-primo-soccorso
Davide Bolognin
 
Introduzione alla Medicina delle Catastrofi
Introduzione alla Medicina delle CatastrofiIntroduzione alla Medicina delle Catastrofi
Introduzione alla Medicina delle Catastrofi
Francesco Barbero
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Alekos - Remo Prete
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Alekos - Remo Prete
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Alekos - Remo Prete
 
CURSO SVB/DEA semFYC GUÍAS ERC 2010
CURSO SVB/DEA semFYC GUÍAS ERC 2010CURSO SVB/DEA semFYC GUÍAS ERC 2010
CURSO SVB/DEA semFYC GUÍAS ERC 2010
reanyma
 
Traumi 01-corso primo soccorso
Traumi 01-corso primo soccorsoTraumi 01-corso primo soccorso
Traumi 01-corso primo soccorso
Davide Bolognin
 
25 Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
25  Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze25  Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
25 Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
Emergency Live
 
HIGH PERFORMANCE CPR, SEATTLE STYLE!
HIGH PERFORMANCE CPR, SEATTLE STYLE!HIGH PERFORMANCE CPR, SEATTLE STYLE!
HIGH PERFORMANCE CPR, SEATTLE STYLE!
David Hiltz
 
soporte vital basico.pptx
soporte vital basico.pptxsoporte vital basico.pptx
soporte vital basico.pptx
MarioPerezRumbo
 
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
Emergency Live
 
Presentazione pronto soccorso
Presentazione pronto soccorsoPresentazione pronto soccorso
Presentazione pronto soccorso
Scuola Paritaria S. Freud
 
BASIC LIFE SUPPORT BLS & CPR
BASIC LIFE SUPPORT BLS & CPRBASIC LIFE SUPPORT BLS & CPR
BASIC LIFE SUPPORT BLS & CPR
jayashreeaadhithya
 
Primo Soccorso
Primo SoccorsoPrimo Soccorso
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 
2020 high performance cpr v0.1
2020 high performance cpr v0.12020 high performance cpr v0.1
2020 high performance cpr v0.1
Robert Cole
 

What's hot (20)

Manuale formativosoccorritori 118
Manuale formativosoccorritori 118Manuale formativosoccorritori 118
Manuale formativosoccorritori 118
 
Traumi 02-corso di primo soccorso
Traumi 02-corso di primo soccorsoTraumi 02-corso di primo soccorso
Traumi 02-corso di primo soccorso
 
Ferite morsi-animali-primo-soccorso
Ferite morsi-animali-primo-soccorsoFerite morsi-animali-primo-soccorso
Ferite morsi-animali-primo-soccorso
 
Introduzione alla Medicina delle Catastrofi
Introduzione alla Medicina delle CatastrofiIntroduzione alla Medicina delle Catastrofi
Introduzione alla Medicina delle Catastrofi
 
Punti di compressione
Punti di compressionePunti di compressione
Punti di compressione
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
 
CURSO SVB/DEA semFYC GUÍAS ERC 2010
CURSO SVB/DEA semFYC GUÍAS ERC 2010CURSO SVB/DEA semFYC GUÍAS ERC 2010
CURSO SVB/DEA semFYC GUÍAS ERC 2010
 
Traumi 01-corso primo soccorso
Traumi 01-corso primo soccorsoTraumi 01-corso primo soccorso
Traumi 01-corso primo soccorso
 
25 Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
25  Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze25  Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
25 Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
 
HIGH PERFORMANCE CPR, SEATTLE STYLE!
HIGH PERFORMANCE CPR, SEATTLE STYLE!HIGH PERFORMANCE CPR, SEATTLE STYLE!
HIGH PERFORMANCE CPR, SEATTLE STYLE!
 
soporte vital basico.pptx
soporte vital basico.pptxsoporte vital basico.pptx
soporte vital basico.pptx
 
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
 
Bls222
Bls222Bls222
Bls222
 
Presentazione pronto soccorso
Presentazione pronto soccorsoPresentazione pronto soccorso
Presentazione pronto soccorso
 
BASIC LIFE SUPPORT BLS & CPR
BASIC LIFE SUPPORT BLS & CPRBASIC LIFE SUPPORT BLS & CPR
BASIC LIFE SUPPORT BLS & CPR
 
Primo Soccorso
Primo SoccorsoPrimo Soccorso
Primo Soccorso
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
 
2020 high performance cpr v0.1
2020 high performance cpr v0.12020 high performance cpr v0.1
2020 high performance cpr v0.1
 

Viewers also liked

Presentazione autogestione
Presentazione autogestionePresentazione autogestione
Presentazione autogestioneEnrico Cavaliere
 
100 2016 erclg2015-ita
100   2016   erclg2015-ita100   2016   erclg2015-ita
100 2016 erclg2015-ita
http://www.studioingvolpi.it
 
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Diabete Errori Somministr. Insulina
Diabete   Errori Somministr. InsulinaDiabete   Errori Somministr. Insulina
Diabete Errori Somministr. InsulinaDario
 
La Rianimazione Cardio Polmonare
La Rianimazione Cardio PolmonareLa Rianimazione Cardio Polmonare
La Rianimazione Cardio Polmonarepincop
 
Procedura per rilevazione della glicemia
Procedura per rilevazione della glicemia Procedura per rilevazione della glicemia
Procedura per rilevazione della glicemia Michele Paciletti
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitosepulvi
 
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesiLuciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Fino alla Fine
 
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Raffaele Barone
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio Assistenziale
Gruppo Viabelli
 
Tradizioni popolari 23 giugno 2012
Tradizioni popolari 23 giugno 2012Tradizioni popolari 23 giugno 2012
Tradizioni popolari 23 giugno 2012
siciliambiente
 
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio PalmieriPatogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
MedOliveOil
 
1come allertare il siatema di emergenza
1come allertare il  siatema di emergenza1come allertare il  siatema di emergenza
1come allertare il siatema di emergenza
Michele Di Stefano
 
208 il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
208   il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa208   il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
208 il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casahttp://www.studioingvolpi.it
 
Er cia 2a lezione
Er cia 2a lezioneEr cia 2a lezione
Diabete
DiabeteDiabete
DiabeteDrSAX
 

Viewers also liked (20)

Presentazione autogestione
Presentazione autogestionePresentazione autogestione
Presentazione autogestione
 
100 2016 erclg2015-ita
100   2016   erclg2015-ita100   2016   erclg2015-ita
100 2016 erclg2015-ita
 
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
 
Diabete Errori Somministr. Insulina
Diabete   Errori Somministr. InsulinaDiabete   Errori Somministr. Insulina
Diabete Errori Somministr. Insulina
 
La Rianimazione Cardio Polmonare
La Rianimazione Cardio PolmonareLa Rianimazione Cardio Polmonare
La Rianimazione Cardio Polmonare
 
Procedura per rilevazione della glicemia
Procedura per rilevazione della glicemia Procedura per rilevazione della glicemia
Procedura per rilevazione della glicemia
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
 
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesiLuciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
 
Stroke fase cronica
Stroke fase cronicaStroke fase cronica
Stroke fase cronica
 
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
 
Diabete
Diabete Diabete
Diabete
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio Assistenziale
 
Tradizioni popolari 23 giugno 2012
Tradizioni popolari 23 giugno 2012Tradizioni popolari 23 giugno 2012
Tradizioni popolari 23 giugno 2012
 
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio PalmieriPatogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
 
1come allertare il siatema di emergenza
1come allertare il  siatema di emergenza1come allertare il  siatema di emergenza
1come allertare il siatema di emergenza
 
OSS 2 - Sesta lezione II
OSS 2 - Sesta lezione IIOSS 2 - Sesta lezione II
OSS 2 - Sesta lezione II
 
208 il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
208   il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa208   il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
208 il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
 
Ictus
IctusIctus
Ictus
 
Er cia 2a lezione
Er cia 2a lezioneEr cia 2a lezione
Er cia 2a lezione
 
Diabete
DiabeteDiabete
Diabete
 

Similar to Basic life support 1 soccorritore

Ap3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologiaAp3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologia
Sandro Nachira
 
Linee guida 2010 rcp
Linee guida 2010 rcpLinee guida 2010 rcp
Linee guida 2010 rcp
WELA Lifeguard
 
Linee guida erc 2010 sintesi italiana
Linee guida erc 2010 sintesi italianaLinee guida erc 2010 sintesi italiana
Linee guida erc 2010 sintesi italiana
Sandro Zorzi
 
Corso primo soccorso studio rosi
Corso primo soccorso studio rosiCorso primo soccorso studio rosi
Corso primo soccorso studio rosi
wanderp82
 
Acls2011dispensa
Acls2011dispensaAcls2011dispensa
Acls2011dispensa
Sandro Zorzi
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II gradoInsegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Alekos - Remo Prete
 
Algoritmo ilcor
Algoritmo ilcorAlgoritmo ilcor
Algoritmo ilcorAntonio
 
Cisom politrauma 2019
Cisom politrauma 2019Cisom politrauma 2019
Cisom politrauma 2019
Gentile Warschauer Emilio
 
Esempio di come_fare_i_lavori
Esempio di come_fare_i_lavoriEsempio di come_fare_i_lavori
Esempio di come_fare_i_lavorimartinezgaitero
 
Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
  Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni   Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni
Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
Angelo Longoni
 
Lineeguidablsadulto
LineeguidablsadultoLineeguidablsadulto
Lineeguidablsadultoangiolikkia
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
LauraBaroni
 
Er cia 1a lezione
Er cia 1a lezioneEr cia 1a lezione
Esercizio 4 bis
Esercizio 4 bisEsercizio 4 bis
Esercizio 4 bis
LauraBaroni
 
Annegamento
AnnegamentoAnnegamento
Annegamento
Claudio Poggioni
 

Similar to Basic life support 1 soccorritore (17)

Cavaliere Sabbioni
Cavaliere SabbioniCavaliere Sabbioni
Cavaliere Sabbioni
 
Definitivo
DefinitivoDefinitivo
Definitivo
 
Ap3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologiaAp3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologia
 
Linee guida 2010 rcp
Linee guida 2010 rcpLinee guida 2010 rcp
Linee guida 2010 rcp
 
Linee guida erc 2010 sintesi italiana
Linee guida erc 2010 sintesi italianaLinee guida erc 2010 sintesi italiana
Linee guida erc 2010 sintesi italiana
 
Corso primo soccorso studio rosi
Corso primo soccorso studio rosiCorso primo soccorso studio rosi
Corso primo soccorso studio rosi
 
Acls2011dispensa
Acls2011dispensaAcls2011dispensa
Acls2011dispensa
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II gradoInsegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
 
Algoritmo ilcor
Algoritmo ilcorAlgoritmo ilcor
Algoritmo ilcor
 
Cisom politrauma 2019
Cisom politrauma 2019Cisom politrauma 2019
Cisom politrauma 2019
 
Esempio di come_fare_i_lavori
Esempio di come_fare_i_lavoriEsempio di come_fare_i_lavori
Esempio di come_fare_i_lavori
 
Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
  Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni   Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni
Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
 
Lineeguidablsadulto
LineeguidablsadultoLineeguidablsadulto
Lineeguidablsadulto
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Er cia 1a lezione
Er cia 1a lezioneEr cia 1a lezione
Er cia 1a lezione
 
Esercizio 4 bis
Esercizio 4 bisEsercizio 4 bis
Esercizio 4 bis
 
Annegamento
AnnegamentoAnnegamento
Annegamento
 

More from Davide Bolognin

Emergenze neurologiche TSSA
Emergenze neurologiche TSSAEmergenze neurologiche TSSA
Emergenze neurologiche TSSA
Davide Bolognin
 
Paziente in dialisi TSSA
Paziente in dialisi TSSAPaziente in dialisi TSSA
Paziente in dialisi TSSA
Davide Bolognin
 
Urgenze pediatriche TSSA
Urgenze pediatriche TSSAUrgenze pediatriche TSSA
Urgenze pediatriche TSSA
Davide Bolognin
 
La donna con dolore e perdita di sangue in emergenza
La donna con dolore e perdita di sangue in emergenzaLa donna con dolore e perdita di sangue in emergenza
La donna con dolore e perdita di sangue in emergenza
Davide Bolognin
 
Parto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSAParto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSA
Davide Bolognin
 
Ustioni primo-soccorso
Ustioni primo-soccorsoUstioni primo-soccorso
Ustioni primo-soccorso
Davide Bolognin
 

More from Davide Bolognin (6)

Emergenze neurologiche TSSA
Emergenze neurologiche TSSAEmergenze neurologiche TSSA
Emergenze neurologiche TSSA
 
Paziente in dialisi TSSA
Paziente in dialisi TSSAPaziente in dialisi TSSA
Paziente in dialisi TSSA
 
Urgenze pediatriche TSSA
Urgenze pediatriche TSSAUrgenze pediatriche TSSA
Urgenze pediatriche TSSA
 
La donna con dolore e perdita di sangue in emergenza
La donna con dolore e perdita di sangue in emergenzaLa donna con dolore e perdita di sangue in emergenza
La donna con dolore e perdita di sangue in emergenza
 
Parto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSAParto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSA
 
Ustioni primo-soccorso
Ustioni primo-soccorsoUstioni primo-soccorso
Ustioni primo-soccorso
 

Basic life support 1 soccorritore

  • 1. Basic Life Support Rianimazione Cardio-Polmonare per soccorritori laici Secondo le linee guida dello European Resuscitation Council - 2010
  • 2. OBIETTIVI DELLA LEZIONE – Importanza del conoscere le manovre di rianimazione – Come valutare coscienza e respirazione dell'infortunato – Come effettuare le compressioni toraciche e la respirazione bocca a bocca – Posizionare un infortunato incosciente ma che respira in posizione laterale di sicurezza
  • 3. PERCHE' IMPARARE LE MANOVRE DI RIANIMAZIONE • Circa 700,000 arresti cardiaci all'anno in Europa • La percentuale di sopravvivenza alla dimissione dall'ospedale è di circa 5-10% • La rianimazione praticata dai presenti è un intervento vitale prima dell'arrivo dei soccorsi, e può aumentare in modo considerevole la percentuale di sopravvivenza
  • 4. I MINUTI CONTANO! • Quando il cuore si ferma, si verificano danni al cervello in meno di 5 minuti • comincia subito la BLS !
  • 5. IL BLS FA GUADAGNARE TEMPO • Il BLS mantiene vivo il cervello finché un DAE o il soccorso avanzato non sono disponibili
  • 6. CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA Chiamata 118 - RCP - Defibrillazione - Assistenza medica
  • 7. Autoprotezione Valuta la coscienza Apri le vie aeree Valuta la respirazione Chiama il 118 30 compressioni 2 insufflazioni
  • 8. VALUTA LA SICUREZZA.. ..della scena.. ..per il soccorritore.. ..per l'infortunato.. ..per le altre persone presenti.. Autoprotezione Valuta la coscienza Apri le vie aeree Valuta la respirazione Chiama il 118 30 compressioni 2 insufflazioni
  • 9. VEDI SE TI RISPONDE Autoprotezione Valuta la coscienza Apri le vie aeree Valuta il respiro Chiama il 188 30 compressioni 2 insufflazioni
  • 10. Scuoti piano per le spalle e chiedi: “Tutto bene?” Se risponde: • Lascialo come l'hai trovato • Cerca di capire cosa c'è che non va • Ricontrollalo regolarmente VALUTA LA COSCIENZA
  • 11. Posiziona l'infortunato supino, su un piano rigido (no letti, divani..) Scopri il torace, allenta cravatte e impedimenti alla respirazione POSIZIONA L'INFORTUNATO
  • 12. PERVIETA' DELLE VIE AEREE Autoprotezione Valuta la coscienza Apre le vie aeree Valuta il respiro Chiama il 118 30 compressioni 2 insufflazioni
  • 13. PERVIETA' DELLE VIE AEREE Autoprotezione Valuta la coscienza Chiama aiuto Apre le vie aeree Valuta il respiro Chiama il 118 30 compressioni 2 insufflazioni
  • 14. VALUTA LA RESPIRAZIONE Autoprotezione Valuta la coscienza Chiama aiuto Apri le vie aeree Valuta la respirazione Chiama il 118 30 compressioni 2 insufflazioni
  • 15. MANOVRA G.A.S. • Guardo, Ascolto, Sento un'attività respiratoria NORMALE • Non confondere il respiro agonico con una respirazione NORMALE
  • 16. RESPIRO AGONICO • E' presente per breve tempo dopo l'arresto cardiaco, nel 40% dei casi • Viene descritto come una respirazione superficiale, difficoltosa, rumorosa o rantolante • Deve essere riconosciuto come segno di arresto cardiaco
  • 17. Autoprotezione Valuta la coscienza Chiama aiuto Apri le vie aeree Valuta la respirazione Chiama il 118 30 compressioni 2 insufflazioni
  • 18. 30 COMPRESSIONI TORACICHE Autoprotezione Valuta la coscienza Apri le vie aeree Valuta la respirazione Chiama il 118 30 compressioni 2 insufflazioni
  • 19. • Posiziona il calcagno di una mano al centro del torace • Metti sopra l'altra mano • Intreccia le dita COMPRESSIONI TORACICHE
  • 20. COMPRESSIONI TORACICHE • Comprimi il torace – Frequenza tra 100 e 120 minuto – Profondità tra 5 e 6 cm – Compressione uguale al rilascio • Se possibile cambiare chi pratica le manovre di rianimazione ogni 2 minuti
  • 21. RESPIRAZIONE BOCCA A BOCCA Autoprotezione Valuta la coscienza Chiama aiuto Apri le vie aeree Valuta la respirazione Chiama il 118 30 compressioni 2 insufflazioni
  • 22. 2 INSUFFLAZIONI • Pinza il naso con 2 dita • Prendi un respiro normale • Posiziona le labbra sulla bocca • Soffia fino a far alzare il torace.. • ..per circa 1 secondo • Lascia che il torace si abbassi • Ripeti 2 volte
  • 23. CONTINUA LA RIANIMAZIONE 30 2 Fino a che arrivano i soccorsi, sei esausto o riprende a respirare.
  • 24. Autoprotezione Valuta la coscienza Apri le vie aeree Valuta la respirazione Chiama il 118 30 compressioni 2 insufflazioni
  • 25. SE L'INFORTUNATO RICOMINCIA A RESPIRARE REGOLARMENTE METTILO IN POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA
  • 27. RIANIMAZIONE NEI BAMBINI • Le manovre di rianimazione per gli adulti possono essere usate anche nei bambini • Le compressioni devono essere 1/3 della profondità del torace
  • 28. OSTRUZIONE TOTALE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO • In caso di ostruzione parziale limitarsi ad far tossire • In caso di ostruzione totale alternare 5 colpi tra le scapole a 5 compressioni sotto al diaframma (“Manovra di Heimlich”)