SlideShare a Scribd company logo
Via Belli, 47 – 83042 Atripalda (Av) – 0825.610330/60
www.viabelli.it – info@viabelli.it
Operatore Socio Sanitario
con formazione complementare – O.S.S.S.
L’OS.S.S. sostituisce le precedenti figure che si occupavano di
assistenza sia nell’aria sanitaria che sociale. Tale operatore,
avendo caratteristiche specifiche di ausiliarietà nell’ambito
assistenziale infermieristico, non ha potere decisionale e si
attiene alle indicazioni e prescrizioni dell’infermiere che ne è il
responsabile diretto.
Operatore Socio Sanitario complementare
•la raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico;
•le medicazioni semplici e bendaggi;
•i clisteri;
•la mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la
•prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee;
•la respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno;
•la cura e il lavaggio e preparazione del materiale per la
sterilizzazione;
•l’attuazione e il mantenimento dell’igiene della persona;
•la pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature,
•delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici;
•la mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la
•prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee; la respirazione
artificiale, massaggio cardiaco esterno
Operatore Socio Sanitario complementare
Operatore Socio Sanitario complementare
•la cura e il lavaggio e preparazione del materiale per la
sterilizzazione;
•l’attuazione e il mantenimento dell’igiene della persona;
•la pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle
apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei
dispositivi medici; la raccolta e lo stoccaggio dei rifiuti
differenziati;
•il trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici; la
somministrazione dei pasti e delle diete; la sorveglianza
delle fleboclisi
La carenza del numero degli infermieri e l’incremento
della popolazione anziana, affiancate dall’aumento delle
richieste di servizi socio/sanitari, ha fatto nascere la
necessità di creare figure di supporto sempre più
competenti e qualificate per permettere agli infermieri di
occuparsi dell’adeguamento dell’assistenza.
Tale operatore, dunque, entra a far parte dell’equipe di
lavoro con un suo profilo professionale ed è tenuto a
rispettare i principi etici delle professioni d’aiuto e, come
tutti gli altri professionisti, è vincolato dal segreto
professionale e di ufficio.
La Qualifica Professionale di Operatore Socio Sanitario
permette l'occupazione presso: le cooperative, le
associazioni territoriali e di rete, gli enti pubblici e privati
(Aziende Ospedaliere, Aziende Sanitarie e Case di Cura),
centri, gruppi e comunità;
servizi residenziali o semi-residenziali, finalizzati alla
prevenzione del disagio e dell'emarginazione, al sostegno
morale, psicologico e sociale per il mantenimento e/o il
miglioramento della qualità della vita del soggetto di cura.
La qualifica regionale O.S.S. è valida in tutto il territorio
Nazionale ed Europeo.
L’OSSS collabora con
• medici
• infermieri
• assistenti sociali
• educatori
• fisioterapisti
La formazione dell'O.S.S.S. con formazione
complementare avviene in ambito sanitario con stretto
collegamento tra Strutture Sanitarie e Centri di
Formazione Professionale (CFP) che ne curano
rispettivamente la formazione sanitaria e quella sociale.
La qualifica di operatore socio sanitario si consegue al
termine di un percorso formativo della durata complessiva
di 400 ore:
• 200 ore frontali;
• 200 ore di stage e tirocinio
Per partecipare ai corsi di formazione professionale è necessario:
-possono iscriversi al corso coloro che hanno compiuto il 18° anno
di età e che posseggono la qualifica professionale per Operatore
Socio Sanitario (OSS).

More Related Content

What's hot

Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
RosaDelDeserto
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011Helga Sanna
 
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
RosaDelDeserto
 
Cure per cronici in Lombardia: Fondazione Sacra Famiglia e Casa di Cura Ambro...
Cure per cronici in Lombardia: Fondazione Sacra Famiglia e Casa di Cura Ambro...Cure per cronici in Lombardia: Fondazione Sacra Famiglia e Casa di Cura Ambro...
Cure per cronici in Lombardia: Fondazione Sacra Famiglia e Casa di Cura Ambro...
Uneba
 
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
RosaDelDeserto
 
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
RosaDelDeserto
 
Cronicità, il ruolo degli infermieri
Cronicità, il ruolo degli infermieriCronicità, il ruolo degli infermieri
Cronicità, il ruolo degli infermieri
Uneba
 
Politiche per le assistenti familiari o badanti
Politiche per le assistenti familiari o badantiPolitiche per le assistenti familiari o badanti
Politiche per le assistenti familiari o badantiFranco Pesaresi
 
Il processo di nursing
Il processo di nursingIl processo di nursing
Il processo di nursingimartini
 
L'infermiere case manager nella presa in carico della cronicità
L'infermiere case manager nella presa in carico della cronicitàL'infermiere case manager nella presa in carico della cronicità
L'infermiere case manager nella presa in carico della cronicità
Uneba
 
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
Uneba
 
Presa in carico della cronicità - Fondazione Restell
Presa in carico della cronicità - Fondazione RestellPresa in carico della cronicità - Fondazione Restell
Presa in carico della cronicità - Fondazione Restell
Uneba
 
Cronicità in Lombardia; cosa fanno e cosa chiedono gli enti Uneba
Cronicità in Lombardia; cosa fanno e cosa chiedono gli enti UnebaCronicità in Lombardia; cosa fanno e cosa chiedono gli enti Uneba
Cronicità in Lombardia; cosa fanno e cosa chiedono gli enti Uneba
Uneba
 
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariolResidenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Nevio Boscariol
 
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità TerapeuticaGNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
Raffaele Barone
 

What's hot (20)

Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
 
OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
Seconda lezione
Seconda lezioneSeconda lezione
Seconda lezione
 
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
 
Cure per cronici in Lombardia: Fondazione Sacra Famiglia e Casa di Cura Ambro...
Cure per cronici in Lombardia: Fondazione Sacra Famiglia e Casa di Cura Ambro...Cure per cronici in Lombardia: Fondazione Sacra Famiglia e Casa di Cura Ambro...
Cure per cronici in Lombardia: Fondazione Sacra Famiglia e Casa di Cura Ambro...
 
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
 
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
 
Cronicità, il ruolo degli infermieri
Cronicità, il ruolo degli infermieriCronicità, il ruolo degli infermieri
Cronicità, il ruolo degli infermieri
 
Politiche per le assistenti familiari o badanti
Politiche per le assistenti familiari o badantiPolitiche per le assistenti familiari o badanti
Politiche per le assistenti familiari o badanti
 
Il processo di nursing
Il processo di nursingIl processo di nursing
Il processo di nursing
 
OSS — ottava lezione
OSS — ottava lezioneOSS — ottava lezione
OSS — ottava lezione
 
L'infermiere case manager nella presa in carico della cronicità
L'infermiere case manager nella presa in carico della cronicitàL'infermiere case manager nella presa in carico della cronicità
L'infermiere case manager nella presa in carico della cronicità
 
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
 
Presa in carico della cronicità - Fondazione Restell
Presa in carico della cronicità - Fondazione RestellPresa in carico della cronicità - Fondazione Restell
Presa in carico della cronicità - Fondazione Restell
 
OSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezioneOSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezione
 
Cronicità in Lombardia; cosa fanno e cosa chiedono gli enti Uneba
Cronicità in Lombardia; cosa fanno e cosa chiedono gli enti UnebaCronicità in Lombardia; cosa fanno e cosa chiedono gli enti Uneba
Cronicità in Lombardia; cosa fanno e cosa chiedono gli enti Uneba
 
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariolResidenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
 
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità TerapeuticaGNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
 

Viewers also liked

La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
Stefano Marconcini
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreDario
 
111230 pc a casa sicuri
111230 pc   a casa sicuri 111230 pc   a casa sicuri
111230 pc a casa sicuri
Gilberto Del Pizzo
 
COMPETENZE DI PROGETTAZIONE PER REFERENTI DI ASSOCIAZIONI O COMUNITÀ STRANIER...
COMPETENZE DI PROGETTAZIONE PER REFERENTI DI ASSOCIAZIONI O COMUNITÀ STRANIER...COMPETENZE DI PROGETTAZIONE PER REFERENTI DI ASSOCIAZIONI O COMUNITÀ STRANIER...
COMPETENZE DI PROGETTAZIONE PER REFERENTI DI ASSOCIAZIONI O COMUNITÀ STRANIER...Confcooperative Nuoro Ogliastra
 
We Tv Oghenoa
We Tv OghenoaWe Tv Oghenoa
We Tv Oghenoamarco
 
Programma Corso Primo Soccorso
Programma Corso Primo SoccorsoProgramma Corso Primo Soccorso
Programma Corso Primo Soccorso
sicurezza626
 
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
RosaDelDeserto
 
La logisitca del Software OSS
La logisitca del Software OSSLa logisitca del Software OSS
La logisitca del Software OSS
Stefano La Gona
 

Viewers also liked (19)

Ripasso Generale
Ripasso GeneraleRipasso Generale
Ripasso Generale
 
OSS 2010 — Nascita OSS
OSS 2010 — Nascita OSSOSS 2010 — Nascita OSS
OSS 2010 — Nascita OSS
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
 
Relazione d'aiuto
Relazione d'aiutoRelazione d'aiuto
Relazione d'aiuto
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 
111230 pc a casa sicuri
111230 pc   a casa sicuri 111230 pc   a casa sicuri
111230 pc a casa sicuri
 
COMPETENZE DI PROGETTAZIONE PER REFERENTI DI ASSOCIAZIONI O COMUNITÀ STRANIER...
COMPETENZE DI PROGETTAZIONE PER REFERENTI DI ASSOCIAZIONI O COMUNITÀ STRANIER...COMPETENZE DI PROGETTAZIONE PER REFERENTI DI ASSOCIAZIONI O COMUNITÀ STRANIER...
COMPETENZE DI PROGETTAZIONE PER REFERENTI DI ASSOCIAZIONI O COMUNITÀ STRANIER...
 
We Tv Oghenoa
We Tv OghenoaWe Tv Oghenoa
We Tv Oghenoa
 
La Famiglia Multiproblematica
La Famiglia MultiproblematicaLa Famiglia Multiproblematica
La Famiglia Multiproblematica
 
Programma Corso Primo Soccorso
Programma Corso Primo SoccorsoProgramma Corso Primo Soccorso
Programma Corso Primo Soccorso
 
OSS I - nona lezione
OSS I - nona lezioneOSS I - nona lezione
OSS I - nona lezione
 
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
 
OSS II - V lezione II
OSS II - V lezione IIOSS II - V lezione II
OSS II - V lezione II
 
OSS II - V lezione III
OSS II - V lezione IIIOSS II - V lezione III
OSS II - V lezione III
 
92
9292
92
 
OSS II - V lezione I
OSS II - V lezione IOSS II - V lezione I
OSS II - V lezione I
 
OSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione IIOSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione II
 
OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
La logisitca del Software OSS
La logisitca del Software OSSLa logisitca del Software OSS
La logisitca del Software OSS
 

Similar to Operatore Socio Sanitario Specializzato

Territory health care
Territory health careTerritory health care
Territory health care
Angelo Barbato
 
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaScala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaGianfranco Tammaro
 
Premio innova s@lute2016 azienda usl toscana sud-est
Premio innova s@lute2016  azienda usl toscana sud-estPremio innova s@lute2016  azienda usl toscana sud-est
Premio innova s@lute2016 azienda usl toscana sud-est
agneverzuri
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacarofacc8
 
Il Direttore Medico di Presidio
Il Direttore Medico di PresidioIl Direttore Medico di Presidio
Il Direttore Medico di Presidio
martino massimiliano trapani
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Roberto De Toma
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Roberto De Toma
 
155 tipologie handicap
155 tipologie handicap155 tipologie handicap
155 tipologie handicapiva martini
 
tipologie handicap
tipologie handicaptipologie handicap
tipologie handicapimartini
 
Arezzo forum risk 2013 scotti
Arezzo forum risk 2013 scottiArezzo forum risk 2013 scotti
Arezzo forum risk 2013 scottiSilvestro Scotti
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Rosario Falanga
 
Slide linardi mg5 ud1 orientamenti deontologici - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   orientamenti deontologici - 14-15Slide linardi mg5 ud1   orientamenti deontologici - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 orientamenti deontologici - 14-15
RosaDelDeserto
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatriaptesone
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
RosaDelDeserto
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVIDIL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
Franco Pesaresi
 
Relazione convegno aprile noto
Relazione convegno aprile  notoRelazione convegno aprile  noto
Relazione convegno aprile noto
Raffaele Barone
 
Il diritto alla_salute nn
Il diritto alla_salute nnIl diritto alla_salute nn
Il diritto alla_salute nnimartini
 
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettiveL’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
Massimo Di Gregorio
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
tizianadg
 

Similar to Operatore Socio Sanitario Specializzato (20)

Russolo
RussoloRussolo
Russolo
 
Territory health care
Territory health careTerritory health care
Territory health care
 
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaScala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
 
Premio innova s@lute2016 azienda usl toscana sud-est
Premio innova s@lute2016  azienda usl toscana sud-estPremio innova s@lute2016  azienda usl toscana sud-est
Premio innova s@lute2016 azienda usl toscana sud-est
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacaro
 
Il Direttore Medico di Presidio
Il Direttore Medico di PresidioIl Direttore Medico di Presidio
Il Direttore Medico di Presidio
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
155 tipologie handicap
155 tipologie handicap155 tipologie handicap
155 tipologie handicap
 
tipologie handicap
tipologie handicaptipologie handicap
tipologie handicap
 
Arezzo forum risk 2013 scotti
Arezzo forum risk 2013 scottiArezzo forum risk 2013 scotti
Arezzo forum risk 2013 scotti
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
 
Slide linardi mg5 ud1 orientamenti deontologici - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   orientamenti deontologici - 14-15Slide linardi mg5 ud1   orientamenti deontologici - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 orientamenti deontologici - 14-15
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatria
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVIDIL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
 
Relazione convegno aprile noto
Relazione convegno aprile  notoRelazione convegno aprile  noto
Relazione convegno aprile noto
 
Il diritto alla_salute nn
Il diritto alla_salute nnIl diritto alla_salute nn
Il diritto alla_salute nn
 
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettiveL’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 

Operatore Socio Sanitario Specializzato

  • 1. Via Belli, 47 – 83042 Atripalda (Av) – 0825.610330/60 www.viabelli.it – info@viabelli.it Operatore Socio Sanitario con formazione complementare – O.S.S.S.
  • 2. L’OS.S.S. sostituisce le precedenti figure che si occupavano di assistenza sia nell’aria sanitaria che sociale. Tale operatore, avendo caratteristiche specifiche di ausiliarietà nell’ambito assistenziale infermieristico, non ha potere decisionale e si attiene alle indicazioni e prescrizioni dell’infermiere che ne è il responsabile diretto. Operatore Socio Sanitario complementare
  • 3. •la raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico; •le medicazioni semplici e bendaggi; •i clisteri; •la mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la •prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee; •la respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno; •la cura e il lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione; •l’attuazione e il mantenimento dell’igiene della persona; •la pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, •delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici; •la mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la •prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee; la respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno Operatore Socio Sanitario complementare
  • 4. Operatore Socio Sanitario complementare •la cura e il lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione; •l’attuazione e il mantenimento dell’igiene della persona; •la pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici; la raccolta e lo stoccaggio dei rifiuti differenziati; •il trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici; la somministrazione dei pasti e delle diete; la sorveglianza delle fleboclisi
  • 5. La carenza del numero degli infermieri e l’incremento della popolazione anziana, affiancate dall’aumento delle richieste di servizi socio/sanitari, ha fatto nascere la necessità di creare figure di supporto sempre più competenti e qualificate per permettere agli infermieri di occuparsi dell’adeguamento dell’assistenza. Tale operatore, dunque, entra a far parte dell’equipe di lavoro con un suo profilo professionale ed è tenuto a rispettare i principi etici delle professioni d’aiuto e, come tutti gli altri professionisti, è vincolato dal segreto professionale e di ufficio.
  • 6. La Qualifica Professionale di Operatore Socio Sanitario permette l'occupazione presso: le cooperative, le associazioni territoriali e di rete, gli enti pubblici e privati (Aziende Ospedaliere, Aziende Sanitarie e Case di Cura), centri, gruppi e comunità; servizi residenziali o semi-residenziali, finalizzati alla prevenzione del disagio e dell'emarginazione, al sostegno morale, psicologico e sociale per il mantenimento e/o il miglioramento della qualità della vita del soggetto di cura. La qualifica regionale O.S.S. è valida in tutto il territorio Nazionale ed Europeo.
  • 7. L’OSSS collabora con • medici • infermieri • assistenti sociali • educatori • fisioterapisti
  • 8. La formazione dell'O.S.S.S. con formazione complementare avviene in ambito sanitario con stretto collegamento tra Strutture Sanitarie e Centri di Formazione Professionale (CFP) che ne curano rispettivamente la formazione sanitaria e quella sociale. La qualifica di operatore socio sanitario si consegue al termine di un percorso formativo della durata complessiva di 400 ore: • 200 ore frontali; • 200 ore di stage e tirocinio
  • 9. Per partecipare ai corsi di formazione professionale è necessario: -possono iscriversi al corso coloro che hanno compiuto il 18° anno di età e che posseggono la qualifica professionale per Operatore Socio Sanitario (OSS).