SlideShare a Scribd company logo
Via Belli, 47 – 83042 Atripalda (Av) – 0825.610330/60
www.viabelli.it – info@viabelli.it
Assistente Familiare – A.F.
Descrizione profilo
La figura dell’ Assistente Familiare nasce dal crescente fabbisogno
di servizi di cura e di assistenza da parte degli anziani (soprattutto
non autosufficienti) e delle loro famiglie. L’intensificarsi dei flussi
migratori femminili ha contribuito a far crescere l’offerta di
manodopera in questo settore. Sempre più spesso si configura come
il raccordo di due bisogni:
•degli assistiti e delle loro famiglie
•delle immigrate con problemi di collocazione abitativa e di reddito
L’ Assistente Familiare aiuta e assiste anziani, malati, disabili, che si
trovano spesso in condizioni di solitudine o isolamento.
Svolge un lavoro di cura a domicilio, di sostegno alla vita quotidiana
di tante persone e di tante famiglie. E’ un lavoro importante per
migliorare la qualità della vita, il benessere e l’autonomia di tante
persone in difficoltà.
Le conoscenze e le competenze richieste a chi esercita la
professione di assistente familiare sono molto vaste, in quanto
ricadono nell’ambito comunicativo e relazionale, medico e socio-
sanitario, giuridico, dell’alimentazione e della gestione dell’ambiente
domestico.
L’assistente familiare segue l’assistito nella pulizia e nell'igiene
personale, lo supporta durante la vestizione, l'assunzione dei pasti e
delle medicine nel caso in cui sia prevista una terapia medica.
L’ Assistente Familiare segue l’assistito nella pulizia e nell'igiene
personale, lo supporta durante la vestizione, l'assunzione dei pasti e
delle medicine nel caso in cui sia prevista una terapia medica.
L’assistente familiare oltre a prendersi cura della persona spesso
gestisce anche la casa, provvedendo alla pulizia, all'igiene e al
riordino degli ambienti domestici, alla spesa nonché alla
preparazione dei pasti.
L’assistente familiare si trova a dover sbrigare pratiche burocratiche
e commissioni per conto dell'assistito, supportandolo nell'accesso ai
servizi, nel contesto sociale, sanitario e ricreativo di riferimento.
La carenza del numero degli infermieri e l’incremento della
popolazione anziana, affiancate dall’aumento delle richieste di
servizi socio/sanitari, ha fatto nascere la necessità di creare figure di
supporto sempre più competenti e qualificate per permettere agli
infermieri di occuparsi dell’adeguamento dell’assistenza.
Tale operatore, dunque, entra a far parte dell’equipe di lavoro con
un suo profilo professionale ed è tenuto a rispettare i principi etici
delle professioni d’aiuto e, come tutti gli altri professionisti, è
vincolato dal segreto professionale e di ufficio.
L’ Assistente Familiare può svolgere:
-lavoro alle dipendenze di famiglie con anziani, disabili, malati
temporanei o cronici, persone che sono, anche temporaneamente,
impedite nello svolgimento nelle attività quotidiane di gestione
della casa e della persona;
- lavoro autonomo o contratto di collaborazione domestica alle
dipendenze di una o più famiglie, in regime di convivenza o per
prestazioni orarie.
L’ Assistente Familiare collabora con
• medici
• infermieri
• assistenti sociali
• educatori
• fisioterapisti
La formazione dell‘Assistente Familiare avviene in ambito sanitario
con stretto collegamento tra Strutture Sanitarie e Centri di
Formazione Professionale (CFP) che ne curano rispettivamente la
formazione sanitaria e quella sociale.
La qualifica di operatore socio sanitario si consegue al termine di un
percorso formativo della durata complessiva formazione
complessiva di ore 120 ore
• 85 ore aree disciplinari
• 35 ore tirocinio/stage
Requisiti di ingresso
- 18 anni compiuti
- obbligo scolastico assolto (1 ciclo di istruzione)
- obbligo scolastico assolto nel Paese di origine (per stranieri)
- possesso del permesso di soggiorno
-conoscenza della lingua italiana (per gli stranieri che non
conoscono la lingua italiana si può prevedere un corso di
alfabetizzazione di breve durata)

More Related Content

What's hot

Mobilizzazione paziente
Mobilizzazione pazienteMobilizzazione paziente
Mobilizzazione paziente
Ilaria Vescera
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
Stefano Marconcini
 
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Franco Pesaresi
 
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
Franco Pesaresi
 
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
RosaDelDeserto
 
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenzaDemenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
tommaso bisagno
 
Servizi socio sanitari
Servizi socio sanitariServizi socio sanitari
Servizi socio sanitari
Rita Lo Iacono
 
Le demenze.
Le demenze. Le demenze.
Le demenze.
Gabriele Carbone
 
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Uneba
 
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
RosaDelDeserto
 
Malattia di Alzheimer
Malattia di AlzheimerMalattia di Alzheimer
Malattia di Alzheimer
Ciro Lentano
 
Competenze OSS
Competenze OSSCompetenze OSS
Competenze OSS
Mario Esposito
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don GnocchiFragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
Uneba
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeMarilena Civetta
 

What's hot (20)

Mobilizzazione paziente
Mobilizzazione pazienteMobilizzazione paziente
Mobilizzazione paziente
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
 
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
 
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
 
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
 
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenzaDemenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
 
Servizi socio sanitari
Servizi socio sanitariServizi socio sanitari
Servizi socio sanitari
 
Le demenze.
Le demenze. Le demenze.
Le demenze.
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 
Relazione d'aiuto
Relazione d'aiutoRelazione d'aiuto
Relazione d'aiuto
 
OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
 
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
 
Malattia di Alzheimer
Malattia di AlzheimerMalattia di Alzheimer
Malattia di Alzheimer
 
Competenze OSS
Competenze OSSCompetenze OSS
Competenze OSS
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don GnocchiFragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
 
Seconda lezione
Seconda lezioneSeconda lezione
Seconda lezione
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia sociale
 

Viewers also liked

Politiche per le assistenti familiari o badanti
Politiche per le assistenti familiari o badantiPolitiche per le assistenti familiari o badanti
Politiche per le assistenti familiari o badantiFranco Pesaresi
 
16 Content Marketing Golden Rules for Real Results
16 Content Marketing Golden Rules for Real Results16 Content Marketing Golden Rules for Real Results
16 Content Marketing Golden Rules for Real Results
Pam Moore
 
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda FornoleProgetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Beatrice Lorenzoni
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
ic giovanni paolo II
 

Viewers also liked (6)

Politiche per le assistenti familiari o badanti
Politiche per le assistenti familiari o badantiPolitiche per le assistenti familiari o badanti
Politiche per le assistenti familiari o badanti
 
16 Content Marketing Golden Rules for Real Results
16 Content Marketing Golden Rules for Real Results16 Content Marketing Golden Rules for Real Results
16 Content Marketing Golden Rules for Real Results
 
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda FornoleProgetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
 
Educazione alimentare
Educazione alimentareEducazione alimentare
Educazione alimentare
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
 
Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!
 

Similar to Assistente Familiare - Badante

Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioGruppo Viabelli
 
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
tommaso bisagno
 
Brochure abs
Brochure absBrochure abs
Brochure abs
Massimo Parravicini
 
PRESENTAZIONE ABS CENTRO DI BRIOSCO
PRESENTAZIONE ABS CENTRO DI BRIOSCOPRESENTAZIONE ABS CENTRO DI BRIOSCO
PRESENTAZIONE ABS CENTRO DI BRIOSCO
Massimo Parravicini
 
Operatore Socio Sanitario Specializzato
Operatore Socio Sanitario SpecializzatoOperatore Socio Sanitario Specializzato
Operatore Socio Sanitario Specializzato
Gruppo Viabelli
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARIIL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
Franco Pesaresi
 
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettiveL’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
Massimo Di Gregorio
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVIDIL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
Franco Pesaresi
 
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Brave Consulting Advisory Group
 
Tesi cnv caregiving siaf
Tesi cnv caregiving siafTesi cnv caregiving siaf
Tesi cnv caregiving siaf
Spaziopersona - Sviluppo e progresso
 
Le strutture residenziali per disabili nelle Marche
Le strutture residenziali per disabili nelle MarcheLe strutture residenziali per disabili nelle Marche
Le strutture residenziali per disabili nelle Marche
Franco Pesaresi
 
Romagnoli brescia
Romagnoli bresciaRomagnoli brescia
Romagnoli brescia
Pietro Puzzi
 
Brochure
Brochure Brochure
Brochure
CaloAlle
 
Lavoro Di Cura
Lavoro Di CuraLavoro Di Cura
Lavoro Di CuraMUSATTI
 
Slideconferenza presentazionecorso
Slideconferenza presentazionecorsoSlideconferenza presentazionecorso
Slideconferenza presentazionecorsoFrancesco Stefanelli
 
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiL'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiFranco Pesaresi
 
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
RosaDelDeserto
 
Module 2 topic 1 it
Module 2 topic 1 itModule 2 topic 1 it
Module 2 topic 1 it
EDUNET
 
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaScala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaGianfranco Tammaro
 
2014 proposta di legge_voucher universali
2014 proposta di legge_voucher universali2014 proposta di legge_voucher universali
2014 proposta di legge_voucher universaliExperience for You
 

Similar to Assistente Familiare - Badante (20)

Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio Sanitario
 
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
 
Brochure abs
Brochure absBrochure abs
Brochure abs
 
PRESENTAZIONE ABS CENTRO DI BRIOSCO
PRESENTAZIONE ABS CENTRO DI BRIOSCOPRESENTAZIONE ABS CENTRO DI BRIOSCO
PRESENTAZIONE ABS CENTRO DI BRIOSCO
 
Operatore Socio Sanitario Specializzato
Operatore Socio Sanitario SpecializzatoOperatore Socio Sanitario Specializzato
Operatore Socio Sanitario Specializzato
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARIIL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
 
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettiveL’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVIDIL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
 
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
 
Tesi cnv caregiving siaf
Tesi cnv caregiving siafTesi cnv caregiving siaf
Tesi cnv caregiving siaf
 
Le strutture residenziali per disabili nelle Marche
Le strutture residenziali per disabili nelle MarcheLe strutture residenziali per disabili nelle Marche
Le strutture residenziali per disabili nelle Marche
 
Romagnoli brescia
Romagnoli bresciaRomagnoli brescia
Romagnoli brescia
 
Brochure
Brochure Brochure
Brochure
 
Lavoro Di Cura
Lavoro Di CuraLavoro Di Cura
Lavoro Di Cura
 
Slideconferenza presentazionecorso
Slideconferenza presentazionecorsoSlideconferenza presentazionecorso
Slideconferenza presentazionecorso
 
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiL'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
 
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
 
Module 2 topic 1 it
Module 2 topic 1 itModule 2 topic 1 it
Module 2 topic 1 it
 
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaScala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
 
2014 proposta di legge_voucher universali
2014 proposta di legge_voucher universali2014 proposta di legge_voucher universali
2014 proposta di legge_voucher universali
 

Assistente Familiare - Badante

  • 1. Via Belli, 47 – 83042 Atripalda (Av) – 0825.610330/60 www.viabelli.it – info@viabelli.it Assistente Familiare – A.F.
  • 2. Descrizione profilo La figura dell’ Assistente Familiare nasce dal crescente fabbisogno di servizi di cura e di assistenza da parte degli anziani (soprattutto non autosufficienti) e delle loro famiglie. L’intensificarsi dei flussi migratori femminili ha contribuito a far crescere l’offerta di manodopera in questo settore. Sempre più spesso si configura come il raccordo di due bisogni: •degli assistiti e delle loro famiglie •delle immigrate con problemi di collocazione abitativa e di reddito
  • 3. L’ Assistente Familiare aiuta e assiste anziani, malati, disabili, che si trovano spesso in condizioni di solitudine o isolamento. Svolge un lavoro di cura a domicilio, di sostegno alla vita quotidiana di tante persone e di tante famiglie. E’ un lavoro importante per migliorare la qualità della vita, il benessere e l’autonomia di tante persone in difficoltà. Le conoscenze e le competenze richieste a chi esercita la professione di assistente familiare sono molto vaste, in quanto ricadono nell’ambito comunicativo e relazionale, medico e socio- sanitario, giuridico, dell’alimentazione e della gestione dell’ambiente domestico. L’assistente familiare segue l’assistito nella pulizia e nell'igiene personale, lo supporta durante la vestizione, l'assunzione dei pasti e delle medicine nel caso in cui sia prevista una terapia medica.
  • 4. L’ Assistente Familiare segue l’assistito nella pulizia e nell'igiene personale, lo supporta durante la vestizione, l'assunzione dei pasti e delle medicine nel caso in cui sia prevista una terapia medica. L’assistente familiare oltre a prendersi cura della persona spesso gestisce anche la casa, provvedendo alla pulizia, all'igiene e al riordino degli ambienti domestici, alla spesa nonché alla preparazione dei pasti. L’assistente familiare si trova a dover sbrigare pratiche burocratiche e commissioni per conto dell'assistito, supportandolo nell'accesso ai servizi, nel contesto sociale, sanitario e ricreativo di riferimento.
  • 5. La carenza del numero degli infermieri e l’incremento della popolazione anziana, affiancate dall’aumento delle richieste di servizi socio/sanitari, ha fatto nascere la necessità di creare figure di supporto sempre più competenti e qualificate per permettere agli infermieri di occuparsi dell’adeguamento dell’assistenza. Tale operatore, dunque, entra a far parte dell’equipe di lavoro con un suo profilo professionale ed è tenuto a rispettare i principi etici delle professioni d’aiuto e, come tutti gli altri professionisti, è vincolato dal segreto professionale e di ufficio.
  • 6. L’ Assistente Familiare può svolgere: -lavoro alle dipendenze di famiglie con anziani, disabili, malati temporanei o cronici, persone che sono, anche temporaneamente, impedite nello svolgimento nelle attività quotidiane di gestione della casa e della persona; - lavoro autonomo o contratto di collaborazione domestica alle dipendenze di una o più famiglie, in regime di convivenza o per prestazioni orarie.
  • 7. L’ Assistente Familiare collabora con • medici • infermieri • assistenti sociali • educatori • fisioterapisti
  • 8. La formazione dell‘Assistente Familiare avviene in ambito sanitario con stretto collegamento tra Strutture Sanitarie e Centri di Formazione Professionale (CFP) che ne curano rispettivamente la formazione sanitaria e quella sociale. La qualifica di operatore socio sanitario si consegue al termine di un percorso formativo della durata complessiva formazione complessiva di ore 120 ore • 85 ore aree disciplinari • 35 ore tirocinio/stage
  • 9. Requisiti di ingresso - 18 anni compiuti - obbligo scolastico assolto (1 ciclo di istruzione) - obbligo scolastico assolto nel Paese di origine (per stranieri) - possesso del permesso di soggiorno -conoscenza della lingua italiana (per gli stranieri che non conoscono la lingua italiana si può prevedere un corso di alfabetizzazione di breve durata)