SlideShare a Scribd company logo
LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE Chiara Cavaliere Sonia Sabbioni Classe A060
 
La funzione  respiratoria   e   cardiocircolatoria sono strettamente correlate
QUANDO?
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Come si riconosce un infarto cardiaco?   INFARTO MIOCARDICO ACUTO Morte delle cellule miocardiche a causa di una prolungata carenza di ossigeno dovuta ad una interruzione dell’apporto di sangue per un’ostruzione acuta di una coronaria. La zona danneggiata è sostituita da una cicatrice e non è più in grado di contrarsi.  ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Come si riconosce un edema?   EDEMA POLMONARE ACUTO Rapido accumulo di liquido interstiziale nei polmoni.  ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PERCHE'?
La funzione respiratoria viene meno per cui non vengono assicurati scambi dei gas alveolo-sangue Il cuore non funziona (assenza di gittata cardiaca) per cui non si riesce a portare il sangue ossigenato ai diversi organi del corpo I primi a soffrire di questa situazione sono i  neuroni  ( max  2 minuti )  Obiettivo : prevenire i  danni anossici cerebrali e degli altri organi  attraverso  massaggio cardiaco  e  defibrillazione Obiettivo : assicurare lo  scambio di ossigeno  attraverso la  ventilazione
COME?
Catena della sopravvivenza Attivazione precoce Basic Life Support (BLS) Defibrillazione precoce Inizio della rianimazione avanzata (ALS) SE  ci sono condizioni di sicurezza
Valuta lo stato  di coscienza Come sta ? Tutto bene? 1° ANELLO: rapido riconoscimento della condizione critica del paziente Allerta   il sistema  di soccorso 118 Il paziente è cosciente?
Le prime cose da fare… ,[object Object],[object Object],[object Object],SE NON HA SUBITO TRAUMI:   ,[object Object],[object Object],[object Object],SEMPRE:
2° ANELLO: PRECOCE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE (BLS) A  (“ Airway ”) Apertura delle vie aeree B  (“ Breathing ”) Respirazione C  (“ Circulation ”) Circolo
[object Object],[object Object],A   –AIRWAY- APERTURA DELLE VIE AEREE La manovra di  iperestensione  del capo ed il suo mantenimento impediscono la caduta della lingua e permettono il passaggio dell’aria.
B  -  BREATHING- VALUTAZIONE DEL RESPIRO Poni due dita nel punto di repere della carotide per  sentire il polso , sempre mantenendo il capo esteso (prima) Valuta l’attività respiratoria e circolatoria al massimo per  10 secondi MANOVRA  GAS : G - GUARDA se il torace si alza ed abbassa A - ASCOLTA eventuali rumori respiratori  S - SENTI il flusso d’aria sulla guancia
Se la  respirazione   è presente : - metti la vittima in  posizione laterale di sicurezza - controlla che continui a respirare Posizione laterale di sicurezza (PLS) Se la PLS deve essere mantenuta per più di 30’, cambiare lato Se la  respirazione   NON  è presente:  - passa al punto   C
C -  CIRCULATION- VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ CIRCOLATORIA   30 COMPRESSIONI TORACICHE   2 INSUFFLAZIONI D’ARIA Individua il margine costale Individua il  processo  xifoideo
Posizione del soccorritore Identifica la  posizione della  mano sullo  sterno Compressioni toraciche: Abbassa lo sterno di 4-5 cm Frequenza: 100 al minuto
Confronto vecchia e nuova procedura COMPRESSIONI TORACICHE ,[object Object]
2 INSUFFLAZIONI  D’ARIA 2 insufflazioni della durata di circa  1” ciascuno, verificando che il torace si sollevi Volume: 500-600 ml PALLONE AMBU POCKET MASK
Laboratorio 2: Cosa succede ai polmoni quando si insuffla aria   Dove si trova il punto di repere
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3° ANELLO: defibrillazione precoce La sola terapia efficace dell’arresto circolatorio è rappresentata dalla defibrillazione associata alla RCP! 4° ANELLO: rianimazione avanzata (ALS) Strumento che eroga una scarica elettrica, applicata dall’esterno del torace, per ottenere una defibrillazione. Si imposta l’energia necessaria e si applicano i contatti adesivi. DAE (Automatic External Defibrillator)
RCP nei Bambini   ,[object Object],[object Object]
RICORDA: Per ogni minuto che trascorre tra l’inizio della fibrillazione ventricolare e l’intervento con il defibrillatore, le probabilità di sopravvivenza diminuiscono del 7-10%. Già dopo 8 minuti la probabilità di sopravvivenza è solo   del 10-20%
 
[object Object]
Per questo l’insegnante deve rivolgersi a enti locali di soccorso! Nel nostro caso,  CROCE ROSSA di Pavia  V.le Partigiani Laboratorio 3 Esercitazione di BLS Per mettersi alla prova: programma MICROSIM

More Related Content

What's hot

DPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.pptDPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
LADY695762
 
Primeiros socorros
Primeiros socorrosPrimeiros socorros
Primeiros socorros
Alexandra Leal
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Paolo Quartarone
 
adornos - NR 32.pptx
adornos - NR 32.pptxadornos - NR 32.pptx
adornos - NR 32.pptx
EduardoLima913084
 
Dpi ptt.
Dpi ptt.Dpi ptt.
Dpi ptt.
i6dxa
 
Convulsão
ConvulsãoConvulsão
Convulsão
Sharon Sampaio
 
203689110 slides-epi-e-epc-ppt
203689110 slides-epi-e-epc-ppt203689110 slides-epi-e-epc-ppt
203689110 slides-epi-e-epc-ppt
Fabio Silva
 
ebook avaliação primária XABCDE
ebook avaliação primária XABCDEebook avaliação primária XABCDE
ebook avaliação primária XABCDE
ItrianBorges
 
Percepção de Risco e Comportamento Seguro.pdf
Percepção de Risco e Comportamento Seguro.pdfPercepção de Risco e Comportamento Seguro.pdf
Percepção de Risco e Comportamento Seguro.pdf
TecnicadeseguranaTST
 
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
Emergency Live
 
Ebook sbv-no-adulto-dea
Ebook sbv-no-adulto-deaEbook sbv-no-adulto-dea
Ebook sbv-no-adulto-dea
Jocélia Ribeiro
 
Atendimento de Enfermagem na PCR em Adulto 16.pptx
Atendimento de Enfermagem na PCR em Adulto 16.pptxAtendimento de Enfermagem na PCR em Adulto 16.pptx
Atendimento de Enfermagem na PCR em Adulto 16.pptx
AlexandreTolosa1
 
Primeiros socorros xxxii_sipat
Primeiros socorros xxxii_sipatPrimeiros socorros xxxii_sipat
Primeiros socorros xxxii_sipat
Valdineilao Lao
 
Conservazione alimenti
Conservazione alimentiConservazione alimenti
Conservazione alimenti
proftecologia
 
Introduzione al primo soccorso
Introduzione al primo soccorsoIntroduzione al primo soccorso
Introduzione al primo soccorso
Davide Bolognin
 

What's hot (20)

Novas diretrizes na pcr
Novas diretrizes na pcrNovas diretrizes na pcr
Novas diretrizes na pcr
 
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.pptDPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
 
Primeiros socorros
Primeiros socorrosPrimeiros socorros
Primeiros socorros
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
 
adornos - NR 32.pptx
adornos - NR 32.pptxadornos - NR 32.pptx
adornos - NR 32.pptx
 
Ppt rcp 2014 (1)
Ppt rcp 2014 (1)Ppt rcp 2014 (1)
Ppt rcp 2014 (1)
 
Dpi ptt.
Dpi ptt.Dpi ptt.
Dpi ptt.
 
Convulsão
ConvulsãoConvulsão
Convulsão
 
203689110 slides-epi-e-epc-ppt
203689110 slides-epi-e-epc-ppt203689110 slides-epi-e-epc-ppt
203689110 slides-epi-e-epc-ppt
 
Principios Gerais do Socorrismo
Principios Gerais do  SocorrismoPrincipios Gerais do  Socorrismo
Principios Gerais do Socorrismo
 
ebook avaliação primária XABCDE
ebook avaliação primária XABCDEebook avaliação primária XABCDE
ebook avaliação primária XABCDE
 
Percepção de Risco e Comportamento Seguro.pdf
Percepção de Risco e Comportamento Seguro.pdfPercepção de Risco e Comportamento Seguro.pdf
Percepção de Risco e Comportamento Seguro.pdf
 
Rcp basica
Rcp basicaRcp basica
Rcp basica
 
RCP/DEA
RCP/DEARCP/DEA
RCP/DEA
 
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
 
Ebook sbv-no-adulto-dea
Ebook sbv-no-adulto-deaEbook sbv-no-adulto-dea
Ebook sbv-no-adulto-dea
 
Atendimento de Enfermagem na PCR em Adulto 16.pptx
Atendimento de Enfermagem na PCR em Adulto 16.pptxAtendimento de Enfermagem na PCR em Adulto 16.pptx
Atendimento de Enfermagem na PCR em Adulto 16.pptx
 
Primeiros socorros xxxii_sipat
Primeiros socorros xxxii_sipatPrimeiros socorros xxxii_sipat
Primeiros socorros xxxii_sipat
 
Conservazione alimenti
Conservazione alimentiConservazione alimenti
Conservazione alimenti
 
Introduzione al primo soccorso
Introduzione al primo soccorsoIntroduzione al primo soccorso
Introduzione al primo soccorso
 

Viewers also liked

208 il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
208   il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa208   il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
208 il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casahttp://www.studioingvolpi.it
 
Documento presentazione-viva-2014
Documento presentazione-viva-2014Documento presentazione-viva-2014
Documento presentazione-viva-2014
Sandro Zorzi
 
Algoritmo ilcor
Algoritmo ilcorAlgoritmo ilcor
Algoritmo ilcorAntonio
 
Sintesi delle linee guida del 2010 dell'american heart association per rcp ed...
Sintesi delle linee guida del 2010 dell'american heart association per rcp ed...Sintesi delle linee guida del 2010 dell'american heart association per rcp ed...
Sintesi delle linee guida del 2010 dell'american heart association per rcp ed...
Sandro Zorzi
 
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Acls2011dispensa
Acls2011dispensaAcls2011dispensa
Acls2011dispensa
Sandro Zorzi
 
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosaIpertensione arteriosa
Ipertensione arteriosa
DrSAX
 
Casi clinici
Casi cliniciCasi clinici
Casi clinici
Network Trapianti
 
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Diabete Errori Somministr. Insulina
Diabete   Errori Somministr. InsulinaDiabete   Errori Somministr. Insulina
Diabete Errori Somministr. InsulinaDario
 
Basic life support 1 soccorritore
Basic life support 1 soccorritoreBasic life support 1 soccorritore
Basic life support 1 soccorritore
Davide Bolognin
 
Procedura per rilevazione della glicemia
Procedura per rilevazione della glicemia Procedura per rilevazione della glicemia
Procedura per rilevazione della glicemia Michele Paciletti
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitosepulvi
 
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesiLuciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Fino alla Fine
 
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Raffaele Barone
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio Assistenziale
Gruppo Viabelli
 
Tradizioni popolari 23 giugno 2012
Tradizioni popolari 23 giugno 2012Tradizioni popolari 23 giugno 2012
Tradizioni popolari 23 giugno 2012
siciliambiente
 
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio PalmieriPatogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
MedOliveOil
 

Viewers also liked (20)

208 il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
208   il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa208   il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
208 il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
 
Documento presentazione-viva-2014
Documento presentazione-viva-2014Documento presentazione-viva-2014
Documento presentazione-viva-2014
 
Algoritmo ilcor
Algoritmo ilcorAlgoritmo ilcor
Algoritmo ilcor
 
Sintesi delle linee guida del 2010 dell'american heart association per rcp ed...
Sintesi delle linee guida del 2010 dell'american heart association per rcp ed...Sintesi delle linee guida del 2010 dell'american heart association per rcp ed...
Sintesi delle linee guida del 2010 dell'american heart association per rcp ed...
 
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
 
Acls2011dispensa
Acls2011dispensaAcls2011dispensa
Acls2011dispensa
 
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosaIpertensione arteriosa
Ipertensione arteriosa
 
Casi clinici
Casi cliniciCasi clinici
Casi clinici
 
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
 
Diabete Errori Somministr. Insulina
Diabete   Errori Somministr. InsulinaDiabete   Errori Somministr. Insulina
Diabete Errori Somministr. Insulina
 
Basic life support 1 soccorritore
Basic life support 1 soccorritoreBasic life support 1 soccorritore
Basic life support 1 soccorritore
 
Procedura per rilevazione della glicemia
Procedura per rilevazione della glicemia Procedura per rilevazione della glicemia
Procedura per rilevazione della glicemia
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
 
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesiLuciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
 
Stroke fase cronica
Stroke fase cronicaStroke fase cronica
Stroke fase cronica
 
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
 
Diabete
Diabete Diabete
Diabete
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio Assistenziale
 
Tradizioni popolari 23 giugno 2012
Tradizioni popolari 23 giugno 2012Tradizioni popolari 23 giugno 2012
Tradizioni popolari 23 giugno 2012
 
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio PalmieriPatogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
 

Similar to La Rianimazione Cardio Polmonare

Ap3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologiaAp3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologia
Sandro Nachira
 
BLSD DISPENSA NOVARA
BLSD DISPENSA NOVARABLSD DISPENSA NOVARA
BLSD DISPENSA NOVARA
Sandro Zorzi
 
Esempio di come_fare_i_lavori
Esempio di come_fare_i_lavoriEsempio di come_fare_i_lavori
Esempio di come_fare_i_lavorimartinezgaitero
 
02_arresto_respiratorio.pdf
02_arresto_respiratorio.pdf02_arresto_respiratorio.pdf
02_arresto_respiratorio.pdf
ssuserbc01b7
 
Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...
Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...
Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...EUtimuovi
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II gradoInsegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Alekos - Remo Prete
 
Er cia 1a lezione
Er cia 1a lezioneEr cia 1a lezione
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Alekos - Remo Prete
 
La roncopatia
La roncopatiaLa roncopatia
La roncopatia
Giuseppe Famiani
 
Ec_: sferoido_anti clonazione uso cellule staminali fecondazione artificiale 01
Ec_:  sferoido_anti clonazione uso cellule staminali fecondazione artificiale 01Ec_:  sferoido_anti clonazione uso cellule staminali fecondazione artificiale 01
Ec_: sferoido_anti clonazione uso cellule staminali fecondazione artificiale 01
giovanni Colombo
 
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
Pasquale Longobardi
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Alekos - Remo Prete
 
PBLS 2010 NOVARA
PBLS 2010 NOVARAPBLS 2010 NOVARA
PBLS 2010 NOVARA
Sandro Zorzi
 
Idoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport AcquaticiIdoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport AcquaticiDrSAX
 
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
23 f ventriglia ecocardiografia funzionalePiccoloGrandeCuore
 
Esercizio 4 bis
Esercizio 4 bisEsercizio 4 bis
Esercizio 4 bis
LauraBaroni
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
LauraBaroni
 

Similar to La Rianimazione Cardio Polmonare (20)

BLSDa
BLSDaBLSDa
BLSDa
 
Ap3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologiaAp3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologia
 
BLSD DISPENSA NOVARA
BLSD DISPENSA NOVARABLSD DISPENSA NOVARA
BLSD DISPENSA NOVARA
 
Esempio di come_fare_i_lavori
Esempio di come_fare_i_lavoriEsempio di come_fare_i_lavori
Esempio di come_fare_i_lavori
 
Definitivo
DefinitivoDefinitivo
Definitivo
 
02_arresto_respiratorio.pdf
02_arresto_respiratorio.pdf02_arresto_respiratorio.pdf
02_arresto_respiratorio.pdf
 
Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...
Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...
Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II gradoInsegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
 
Er cia 1a lezione
Er cia 1a lezioneEr cia 1a lezione
Er cia 1a lezione
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
 
La roncopatia
La roncopatiaLa roncopatia
La roncopatia
 
Dispnea
DispneaDispnea
Dispnea
 
Ec_: sferoido_anti clonazione uso cellule staminali fecondazione artificiale 01
Ec_:  sferoido_anti clonazione uso cellule staminali fecondazione artificiale 01Ec_:  sferoido_anti clonazione uso cellule staminali fecondazione artificiale 01
Ec_: sferoido_anti clonazione uso cellule staminali fecondazione artificiale 01
 
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
 
PBLS 2010 NOVARA
PBLS 2010 NOVARAPBLS 2010 NOVARA
PBLS 2010 NOVARA
 
Idoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport AcquaticiIdoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport Acquatici
 
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
 
Esercizio 4 bis
Esercizio 4 bisEsercizio 4 bis
Esercizio 4 bis
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 

More from pincop

Schede Componenti
Schede ComponentiSchede Componenti
Schede Componentipincop
 
Spirometria Fai Da Te (1)
Spirometria Fai Da Te (1)Spirometria Fai Da Te (1)
Spirometria Fai Da Te (1)pincop
 
Vietato Fumare
Vietato FumareVietato Fumare
Vietato Fumarepincop
 
Gioco Di Ruolo
Gioco Di RuoloGioco Di Ruolo
Gioco Di Ruolopincop
 
Anche Le Bottiglie Fumano
Anche Le Bottiglie FumanoAnche Le Bottiglie Fumano
Anche Le Bottiglie Fumanopincop
 
Inquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariapincop
 
Respirazione Cellulare
Respirazione CellulareRespirazione Cellulare
Respirazione Cellularepincop
 
Fisiologia
FisiologiaFisiologia
Fisiologiapincop
 

More from pincop (8)

Schede Componenti
Schede ComponentiSchede Componenti
Schede Componenti
 
Spirometria Fai Da Te (1)
Spirometria Fai Da Te (1)Spirometria Fai Da Te (1)
Spirometria Fai Da Te (1)
 
Vietato Fumare
Vietato FumareVietato Fumare
Vietato Fumare
 
Gioco Di Ruolo
Gioco Di RuoloGioco Di Ruolo
Gioco Di Ruolo
 
Anche Le Bottiglie Fumano
Anche Le Bottiglie FumanoAnche Le Bottiglie Fumano
Anche Le Bottiglie Fumano
 
Inquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'aria
 
Respirazione Cellulare
Respirazione CellulareRespirazione Cellulare
Respirazione Cellulare
 
Fisiologia
FisiologiaFisiologia
Fisiologia
 

La Rianimazione Cardio Polmonare

  • 1. LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE Chiara Cavaliere Sonia Sabbioni Classe A060
  • 2.  
  • 3. La funzione respiratoria e cardiocircolatoria sono strettamente correlate
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 11. La funzione respiratoria viene meno per cui non vengono assicurati scambi dei gas alveolo-sangue Il cuore non funziona (assenza di gittata cardiaca) per cui non si riesce a portare il sangue ossigenato ai diversi organi del corpo I primi a soffrire di questa situazione sono i neuroni ( max 2 minuti ) Obiettivo : prevenire i danni anossici cerebrali e degli altri organi attraverso massaggio cardiaco e defibrillazione Obiettivo : assicurare lo scambio di ossigeno attraverso la ventilazione
  • 12. COME?
  • 13. Catena della sopravvivenza Attivazione precoce Basic Life Support (BLS) Defibrillazione precoce Inizio della rianimazione avanzata (ALS) SE ci sono condizioni di sicurezza
  • 14. Valuta lo stato di coscienza Come sta ? Tutto bene? 1° ANELLO: rapido riconoscimento della condizione critica del paziente Allerta il sistema di soccorso 118 Il paziente è cosciente?
  • 15.
  • 16. 2° ANELLO: PRECOCE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE (BLS) A (“ Airway ”) Apertura delle vie aeree B (“ Breathing ”) Respirazione C (“ Circulation ”) Circolo
  • 17.
  • 18. B - BREATHING- VALUTAZIONE DEL RESPIRO Poni due dita nel punto di repere della carotide per sentire il polso , sempre mantenendo il capo esteso (prima) Valuta l’attività respiratoria e circolatoria al massimo per 10 secondi MANOVRA GAS : G - GUARDA se il torace si alza ed abbassa A - ASCOLTA eventuali rumori respiratori S - SENTI il flusso d’aria sulla guancia
  • 19. Se la respirazione è presente : - metti la vittima in posizione laterale di sicurezza - controlla che continui a respirare Posizione laterale di sicurezza (PLS) Se la PLS deve essere mantenuta per più di 30’, cambiare lato Se la respirazione NON è presente: - passa al punto C
  • 20. C - CIRCULATION- VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ CIRCOLATORIA 30 COMPRESSIONI TORACICHE 2 INSUFFLAZIONI D’ARIA Individua il margine costale Individua il processo xifoideo
  • 21. Posizione del soccorritore Identifica la posizione della mano sullo sterno Compressioni toraciche: Abbassa lo sterno di 4-5 cm Frequenza: 100 al minuto
  • 22.
  • 23. 2 INSUFFLAZIONI D’ARIA 2 insufflazioni della durata di circa 1” ciascuno, verificando che il torace si sollevi Volume: 500-600 ml PALLONE AMBU POCKET MASK
  • 24. Laboratorio 2: Cosa succede ai polmoni quando si insuffla aria Dove si trova il punto di repere
  • 25.
  • 26. 3° ANELLO: defibrillazione precoce La sola terapia efficace dell’arresto circolatorio è rappresentata dalla defibrillazione associata alla RCP! 4° ANELLO: rianimazione avanzata (ALS) Strumento che eroga una scarica elettrica, applicata dall’esterno del torace, per ottenere una defibrillazione. Si imposta l’energia necessaria e si applicano i contatti adesivi. DAE (Automatic External Defibrillator)
  • 27.
  • 28. RICORDA: Per ogni minuto che trascorre tra l’inizio della fibrillazione ventricolare e l’intervento con il defibrillatore, le probabilità di sopravvivenza diminuiscono del 7-10%. Già dopo 8 minuti la probabilità di sopravvivenza è solo del 10-20%
  • 29.  
  • 30.
  • 31. Per questo l’insegnante deve rivolgersi a enti locali di soccorso! Nel nostro caso, CROCE ROSSA di Pavia V.le Partigiani Laboratorio 3 Esercitazione di BLS Per mettersi alla prova: programma MICROSIM