SlideShare a Scribd company logo
1 of 122
Ministero della salute                                                     Regione Lazio




                         Corso di formazione per
                         Operatore Socio Sanitario
                          Elementi di legislazione nazionale e regionale




                                     Dott.ssa Daniela Ramaglioni
Dott.ssa Daniela Ramaglioni   2
Il D. Lgs. 502/92
  D.Lgs 517/93




   Dott.ssa Daniela Ramaglioni   2
PREMESSE




Dott.ssa Daniela Ramaglioni   3
LEGGE 833/78




Stefano Tardivo Università Verona
                                    Dott.ssa Daniela Ramaglioni   4
LEGGE 833/78


                                    Principi guida del SSN: art. 32 della
                                                Costituzione




Stefano Tardivo Università Verona
                                              Dott.ssa Daniela Ramaglioni   4
LEGGE 833/78


                                    Principi guida del SSN: art. 32 della
                                                Costituzione

                                     Globalità delle prestazioni (prev. cura riabilit)




Stefano Tardivo Università Verona
                                              Dott.ssa Daniela Ramaglioni     4
LEGGE 833/78


                                    Principi guida del SSN: art. 32 della
                                                Costituzione

                                     Globalità delle prestazioni (prev. cura riabilit)

                                     Universalità dei destinatari




Stefano Tardivo Università Verona
                                              Dott.ssa Daniela Ramaglioni     4
LEGGE 833/78


                                    Principi guida del SSN: art. 32 della
                                                Costituzione

                                     Globalità delle prestazioni (prev. cura riabilit)

                                     Universalità dei destinatari

                                     Uguaglianza di trattamento e uniformità
                                     delle prestazioni su tutto il territorio
                                     nazionale


Stefano Tardivo Università Verona
                                              Dott.ssa Daniela Ramaglioni     4
Perché il 502/92




Stefano Tardivo Università degli Studi di Verona
                                                   Dott.ssa Daniela Ramaglioni   5
Perché il 502/92

                                                   Crescita verticale della spesa sanitaria
                                                   (28mld 1982, 95mld nel 1992)




Stefano Tardivo Università degli Studi di Verona
                                                       Dott.ssa Daniela Ramaglioni     5
Perché il 502/92

                                                     Crescita verticale della spesa sanitaria
                                                     (28mld 1982, 95mld nel 1992)


                                                   Inflazione, aumento costi produzione, crescita
                                                   dei consumi (es. spesa farmaceutica da
                                                   4600mld del 1982 a 16.300mld del 1992)




Stefano Tardivo Università degli Studi di Verona
                                                         Dott.ssa Daniela Ramaglioni     5
Perché il 502/92

                                                     Crescita verticale della spesa sanitaria
                                                     (28mld 1982, 95mld nel 1992)


                                                   Inflazione, aumento costi produzione, crescita
                                                   dei consumi (es. spesa farmaceutica da
                                                   4600mld del 1982 a 16.300mld del 1992)


                                                   Spesa sanitaria pro-capite: da 1.131.000 L.
                                                   dell’85 si passa 1.728.000 L. del 92
                                                   (differenze regionali)


Stefano Tardivo Università degli Studi di Verona
                                                         Dott.ssa Daniela Ramaglioni     5
perchè nasce il 502/92
perchè nasce il 502/92

1990: spesa progr. 64716 mld
perchè nasce il 502/92

1990: spesa progr. 64716 mld
spesa effettiva 80000 mld
perchè nasce il 502/92

1990: spesa progr. 64716 mld
spesa effettiva 80000 mld
1991: si sciolgono comitati gestione
  USL (commissario straordinario)
perchè nasce il 502/92

1990: spesa progr. 64716 mld
spesa effettiva 80000 mld
1991: si sciolgono comitati gestione
  USL (commissario straordinario)
1992: D. Lgs 502
perchè nasce il 502/92

1990: spesa progr. 64716 mld
spesa effettiva 80000 mld
1991: si sciolgono comitati gestione
  USL (commissario straordinario)
1992: D. Lgs 502
1993: D.Lgs 517
perchè nasce il 502/92

1990: spesa progr. 64716 mld
spesa effettiva 80000 mld
1991: si sciolgono comitati gestione
  USL (commissario straordinario)
1992: D. Lgs 502
1993: D.Lgs 517
1999 D.Lgs 229 (riforma Bindi)
perchè nasce il 502/92

1990: spesa progr. 64716 mld
spesa effettiva 80000 mld
1991: si sciolgono comitati gestione
  USL (commissario straordinario)
1992: D. Lgs 502
1993: D.Lgs 517
1999 D.Lgs 229 (riforma Bindi)
Cosa cambia con il decreto 502/92




         Dott.ssa Daniela Ramaglioni   7
Cosa cambia con il decreto 502/92




“Globalità ed “universalità” del diritto alla tutela
della salute non sono messi in discussione.




                  Dott.ssa Daniela Ramaglioni     7
Cosa cambia con il decreto 502/92




 “Globalità ed “universalità” del diritto alla tutela
 della salute non sono messi in discussione.

Vengono introdotte norme di razionalizzazione che
modificano sostanzialmente l’impianto della sanità.




                   Dott.ssa Daniela Ramaglioni     7
Cosa cambia con il decreto 502/92




   “Globalità ed “universalità” del diritto alla tutela
   della salute non sono messi in discussione.

  Vengono introdotte norme di razionalizzazione che
  modificano sostanzialmente l’impianto della sanità.


Razionalizzare


                     Dott.ssa Daniela Ramaglioni     7
Cosa cambia con il decreto 502/92




   “Globalità ed “universalità” del diritto alla tutela
   della salute non sono messi in discussione.

  Vengono introdotte norme di razionalizzazione che
  modificano sostanzialmente l’impianto della sanità.

                                  Organizzare secondo rigorosi
Razionalizzare                    criteri di funzionalità e
                                  praticità; rendere più adatto
                                  alle esigenze razionali.
                     Dott.ssa Daniela Ramaglioni       7
Obiettivi del 502/92




  Dott.ssa Daniela Ramaglioni   8
Obiettivi del 502/92


    Fondare la gestione dei
 processi di diagnosi e cura al
   paziente su criteri volti a
  massimizzare la qualità del
servizio erogato, nell’ambito di
    un certo tetto di risorse
           disponibili.




      Dott.ssa Daniela Ramaglioni   8
Obiettivi del 502/92


                   Fondare la gestione dei
                processi di diagnosi e cura al
                  paziente su criteri volti a
                 massimizzare la qualità del
               servizio erogato, nell’ambito di
                   un certo tetto di risorse
                          disponibili.


Si massimizza l’efficienza gestionale attraverso il graduale
affermarsi di meccanismi di semimercato atti ad instaurare
una sana competizione tra le strutture eroganti il serv. san.
                      Dott.ssa Daniela Ramaglioni     8
Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale
          nella organizzazione della sanità.




                Dott.ssa Daniela Ramaglioni   9
Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale
          nella organizzazione della sanità.

               Principi innovativi




                Dott.ssa Daniela Ramaglioni   9
Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale
              nella organizzazione della sanità.

                    Principi innovativi




Aziendalizzazione




                    Dott.ssa Daniela Ramaglioni   9
Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale
              nella organizzazione della sanità.

                    Principi innovativi




Aziendalizzazione   Regionalizzazione




                    Dott.ssa Daniela Ramaglioni   9
Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale
              nella organizzazione della sanità.

                    Principi innovativi




Aziendalizzazione   Regionalizzazione             Competizione




                    Dott.ssa Daniela Ramaglioni         9
Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale
               nella organizzazione della sanità.

                    Principi innovativi




Aziendalizzazione    Regionalizzazione             Competizione



Costituzione
aziende USL e
aziende
ospedale             Dott.ssa Daniela Ramaglioni         9
Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale
               nella organizzazione della sanità.

                     Principi innovativi




Aziendalizzazione    Regionalizzazione             Competizione



Costituzione        Maggiore
aziende USL e       responsabilità regioni
aziende             verso Stato
ospedale             Dott.ssa Daniela Ramaglioni         9
Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale
               nella organizzazione della sanità.

                     Principi innovativi




Aziendalizzazione    Regionalizzazione             Competizione



Costituzione        Maggiore                       Introduzione
aziende USL e       responsabilità regioni         regole di quasi
aziende             verso Stato                    mercato
ospedale             Dott.ssa Daniela Ramaglioni          9
Aziendalizzazione




Dott.ssa Daniela Ramaglioni   10
Aziendalizzazione




Introduzione di strumenti gestionali tipiche delle
aziende private con strumenti contabili e gestionali
del tutto nuovi per un ente pubblico.




                  Dott.ssa Daniela Ramaglioni    10
Aziendalizzazione




Introduzione di strumenti gestionali tipiche delle
aziende private con strumenti contabili e gestionali
del tutto nuovi per un ente pubblico.


 La ASL viene affidata alla direzione manageriale di
un Direttore generale, nominato dalla Regione con cui
sottoscrive un contratto di 5 anni.


                  Dott.ssa Daniela Ramaglioni    10
Aziendalizzazione




 Dott.ssa Daniela Ramaglioni   11
Aziendalizzazione


USL diventa ASL ed ha una diversa delimitazione del
territorio. Corrisponde di solito alla provincia




                     Dott.ssa Daniela Ramaglioni   11
Aziendalizzazione


USL diventa ASL ed ha una diversa delimitazione del
territorio. Corrisponde di solito alla provincia


Le ASL si articolano in distretti sanitari, che coincidono
spesso col territorio delle vecchie USL.




                       Dott.ssa Daniela Ramaglioni      11
Aziendalizzazione


 USL diventa ASL ed ha una diversa delimitazione del
 territorio. Corrisponde di solito alla provincia


Le ASL si articolano in distretti sanitari, che coincidono
spesso col territorio delle vecchie USL.


Sede della domanda sanitaria, le ASL sono dotate di
autonomia organizzativa e gestionale




                       Dott.ssa Daniela Ramaglioni      11
Le ASL si articolano in distretti sanitari, che
spesso coincidono con il territorio delle
precedenti USL.




              Dott.ssa Daniela Ramaglioni     12
Le ASL si articolano in distretti sanitari, che
spesso coincidono con il territorio delle
precedenti USL.




              Dott.ssa Daniela Ramaglioni     12
Le ASL si articolano in distretti sanitari, che
spesso coincidono con il territorio delle
precedenti USL.



     Presidio in cui si collocano
     tendenzialmente tutti i servizi
     extraospedalieri per essere
     gestiti con il massimo di socio-
     sanitario.
     Es: medico di famiglia, ass dom
     integrata (ADI), CUP, sportelli
     d’informazione…


              Dott.ssa Daniela Ramaglioni     12
Distretto sanitario di base (DSB)




      Dott.ssa Daniela Ramaglioni   13
Distretto sanitario di base (DSB)




Il distretto ha un’autonomia gestionale ed economica
finanziaria sull’attribuzione di risorse predeterminate.




                    Dott.ssa Daniela Ramaglioni     13
Distretto sanitario di base (DSB)




Il distretto ha un’autonomia gestionale ed economica
finanziaria sull’attribuzione di risorse predeterminate.


A capo c’è un direttore di distretto che realizza le
indicazioni della direzione aziendale




                     Dott.ssa Daniela Ramaglioni       13
Distretto sanitario di base (DSB)




 Il distretto ha un’autonomia gestionale ed economica
 finanziaria sull’attribuzione di risorse predeterminate.


A capo c’è un direttore di distretto che realizza le
indicazioni della direzione aziendale


Il distretto ha una fascia di utenza che va dai 40000 (min)
agli 80000 (max) abitanti.

                     Dott.ssa Daniela Ramaglioni       13
L’azienda ospedaliera (AO)




      Dott.ssa Daniela Ramaglioni   14
L’azienda ospedaliera (AO)


Spetta alle Regioni trasmettere le proprie
   indicazioni al Ministro della sanità per
l’individuazione degli ospedali di rilievo
  nazionale e di alta specializzazione.




             Dott.ssa Daniela Ramaglioni      14
L’azienda ospedaliera (AO)


     Spetta alle Regioni trasmettere le proprie
        indicazioni al Ministro della sanità per
     l’individuazione degli ospedali di rilievo
       nazionale e di alta specializzazione.




Il ministro sottopone al Consiglio dei Ministri la
proposta e si individuano così gli ospedali da
costruire in azienda.


                    Dott.ssa Daniela Ramaglioni      14
Azienda ospedaliera: requisiti




         Dott.ssa Daniela Ramaglioni   15
Azienda ospedaliera: requisiti


      Deve avere almeno 3 strutture di alta
      specialità ( decreto Ministro)




         Dott.ssa Daniela Ramaglioni   15
Azienda ospedaliera: requisiti


      Deve avere almeno 3 strutture di alta
      specialità ( decreto Ministro)


      Deve disporre di una organizzazione
      dipartimentale che compone la struttura
      di alta specializzazione




         Dott.ssa Daniela Ramaglioni   15
Azienda ospedaliera: requisiti


                     Deve avere almeno 3 strutture di alta
                     specialità ( decreto Ministro)


                     Deve disporre di una organizzazione
                     dipartimentale che compone la struttura
                     di alta specializzazione


I policlinici universitari sono considerati ospedali a rilievo
nazionale e di alta specializzazione.


                        Dott.ssa Daniela Ramaglioni      15
Presidi ospedalieri




 Dott.ssa Daniela Ramaglioni   16
Presidi ospedalieri




Gli ospedali non costituiti in azienda rimangono
“presidi della ASL.”




                 Dott.ssa Daniela Ramaglioni       16
Presidi ospedalieri




  Gli ospedali non costituiti in azienda rimangono
  “presidi della ASL.”

Dove siano presenti più ospedali, questi possono venire
accorpati per consentire una migliore funzionalità.




                   Dott.ssa Daniela Ramaglioni       16
Presidi ospedalieri




     Gli ospedali non costituiti in azienda rimangono
     “presidi della ASL.”

  Dove siano presenti più ospedali, questi possono venire
  accorpati per consentire una migliore funzionalità.

Struttura direttiva: dirigente medico e dirigente amministrativo


                       Dott.ssa Daniela Ramaglioni      16
Organi della Asl




 Dott.ssa Daniela Ramaglioni   17
Direttore generale



E’ l'organo che ha tutti i poteri di gestione, ha
   la rappresentanza legale della Asl, ha un
   contratto quinquennale di tipo privato, è
            nominato dalla Regione




                Dott.ssa Daniela Ramaglioni
Direttore sanitario

                    - medico

- assunto con contratto privato dal Direttore
                 Generale

        - coordina i servizi sanitari

- dura in carica fino alla cessazione del DG

               Dott.ssa Daniela Ramaglioni
Direttore Amministrativo



- laureato in discipline giuridiche o economiche

    - assunto dal DG con contratto privato

       - coordina i servizi amministrativi



                 Dott.ssa Daniela Ramaglioni
Consiglio dei sanitari

    - organismo elettivo con funzione di
        consulenza tecnica-sanitaria

    - presieduto dal Direttore sanitario

 - fornisce parere obbligatorio al DG per le
          attività tecniche sanitarie

- ne fanno parte medici, laureati non medici,
         infermieri e tecnici sanitari
               Dott.ssa Daniela Ramaglioni
Collegio sindacale

  - composto da 5 membri designati dalla
  Regione, dal Ministero della Sanita' e del
                  Tesoro

             - dura in carica 3 anni

-verifica l'amministrazione dell'azienda sotto il
               profilo economico

        - può fare ispezioni e controlli
                Dott.ssa Daniela Ramaglioni
Regionalizzazione




Dott.ssa Daniela Ramaglioni   23
Regionalizzazione




Accanto alla aziendalizzazione assistiamo alla cd
“regionalizzazione” della sanità




                   Dott.ssa Daniela Ramaglioni      23
Regionalizzazione




Accanto alla aziendalizzazione assistiamo alla cd
“regionalizzazione” della sanità


Alle regioni sono attribuite funzioni rilevanti nella
programmazione sanitaria, nel finanziamento e nel
controllo delle ASL.


                    Dott.ssa Daniela Ramaglioni     23
Gli obiettivi programmatici sono
determinate in funzione delle risorse
    disponibili e non secondo il
        meccanismo inverso.




           Dott.ssa Daniela Ramaglioni   24
Gli obiettivi programmatici sono
determinate in funzione delle risorse
    disponibili e non secondo il
        meccanismo inverso.


   Le Regioni, così come le ASL, sono
 responsabili della gestione della sanità




            Dott.ssa Daniela Ramaglioni     24
Competizione




Dott.ssa Daniela Ramaglioni   25
Competizione




Tra le innovazioni introdotte è rilevante quella del
superamento dell’istituto delle convenzioni con
strutture private e l’introduzione del sistema
dell’accreditamento.




                   Dott.ssa Daniela Ramaglioni     25
Competizione




Tra le innovazioni introdotte è rilevante quella del
superamento dell’istituto delle convenzioni con
strutture private e l’introduzione del sistema
dell’accreditamento.


Sono stabiliti da ogni regione i criteri di remunerazione
delle prestazioni che tali istituti effettuano.



                   Dott.ssa Daniela Ramaglioni     25
Ai fini dell’accreditamento vengono definiti dalla
Conferenza Stato-Regioni i requisiti strutturali,
tecnologici e organizzativi minimi richiesti per
l’esercizio delle attività sanitarie.




                   Dott.ssa Daniela Ramaglioni       26
Ai fini dell’accreditamento vengono definiti dalla
Conferenza Stato-Regioni i requisiti strutturali,
tecnologici e organizzativi minimi richiesti per
l’esercizio delle attività sanitarie.


Le ASL intrattengono con le strutture accreditate
rapporti fondati sulla corresponsione di una tariffa
predeterminata per ogni prestazione erogata




                   Dott.ssa Daniela Ramaglioni       26
Ai fini dell’accreditamento vengono definiti dalla
 Conferenza Stato-Regioni i requisiti strutturali,
 tecnologici e organizzativi minimi richiesti per
 l’esercizio delle attività sanitarie.


Le ASL intrattengono con le strutture accreditate
rapporti fondati sulla corresponsione di una tariffa
predeterminata per ogni prestazione erogata


Con la stessa norma viene introdotta la facoltà di libera
scelta da parte dell’assistito della struttura sanitaria
(pubblica o privata) accreditata e del professionista
erogante la prestazione

                    Dott.ssa Daniela Ramaglioni       26
USL




Dott.ssa Daniela Ramaglioni   27
Priva di personalità
giuridica




                             USL




                       Dott.ssa Daniela Ramaglioni   27
Priva di personalità               Carattere: politico-tecnico
giuridica




                             USL




                       Dott.ssa Daniela Ramaglioni        27
Priva di personalità                Carattere: politico-tecnico
 giuridica




                               USL



Gestione: posti letto,
giornate di degenza



                         Dott.ssa Daniela Ramaglioni        27
Priva di personalità                Carattere: politico-tecnico
 giuridica




                               USL



Gestione: posti letto,
giornate di degenza
                            Rimborso: a piè di lista


                         Dott.ssa Daniela Ramaglioni        27
Priva di personalità                Carattere: politico-tecnico
 giuridica




                               USL                      Controllo:
                                                        preventivo
                                                        sugli atti da
                                                        espletare

Gestione: posti letto,
giornate di degenza
                            Rimborso: a piè di lista


                         Dott.ssa Daniela Ramaglioni        27
Priva di personalità                Carattere: politico-tecnico
 giuridica




Titolari di diritti e
doveri                         USL                      Controllo:
                                                        preventivo
                                                        sugli atti da
                                                        espletare

Gestione: posti letto,
giornate di degenza
                            Rimborso: a piè di lista


                         Dott.ssa Daniela Ramaglioni        27
ASL




Dott.ssa Daniela Ramaglioni   28
Azienda: personalità
giuridica pubblica




                                 ASL




                       Dott.ssa Daniela Ramaglioni   28
Azienda: personalità
giuridica pubblica




                                 ASL


Carattere tecnico




                       Dott.ssa Daniela Ramaglioni   28
Azienda: personalità
giuridica pubblica




                                  ASL


Carattere tecnico

                    Gestione: tariffa per
                    prestazione

                        Dott.ssa Daniela Ramaglioni   28
Azienda: personalità
giuridica pubblica




                                  ASL


                                                 Rimborso: in base al n.
Carattere tecnico                                di prestazioni erogate

                    Gestione: tariffa per
                    prestazione

                        Dott.ssa Daniela Ramaglioni            28
Azienda: personalità                     Controllo: sui risultati
giuridica pubblica                       complessivi della gestione




                                  ASL


                                                 Rimborso: in base al n.
Carattere tecnico                                di prestazioni erogate

                    Gestione: tariffa per
                    prestazione

                        Dott.ssa Daniela Ramaglioni            28
PSN
PSN

redatto ogni 3 anni
PSN

   redatto ogni 3 anni

 fissa le linee generali di
   indirizzo e modalità
svolgimento delle attività
          del SSN
PSN
  proposto dal ministro
della sanità al consiglio dei
     ministri (regioni)

        1994-1996
analizza gli scenari possibili per i
 prox 3 anni alla luce del PSN
            precedente
analizza gli scenari possibili per i
  prox 3 anni alla luce del PSN
             precedente

  aggiornamento LEA, interventi
socio-sanitari, attività ospedaliere...
cosa stabilisce:
cosa stabilisce:
importo del fondo sanitario
cosa stabilisce:
importo del fondo sanitario
obiettivi da realizzare
cosa stabilisce:
importo del fondo sanitario
obiettivi da realizzare
ripartizione del fondo tra le regioni
cosa stabilisce:
importo del fondo sanitario
obiettivi da realizzare
ripartizione del fondo tra le regioni
indirizzi che ogni regione dovrà
             seguire
cosa stabilisce:
importo del fondo sanitario
obiettivi da realizzare
ripartizione del fondo tra le regioni
indirizzi che ogni regione dovrà
             seguire
indirizzi per i PSR
PSR
PSR


discende dal PSN
PSR


      discende dal PSN
ogni singola regione adotta il
suo PSR nell’ambito e limiti
       imposti dal PSN
PSR


      discende dal PSN
ogni singola regione adotta il
suo PSR nell’ambito e limiti
       imposti dal PSN
           triennali
PSN: detta linee guida
PSN: detta linee guida

 ogni singola regione ha la
RESPONSABILITA’ diretta
dell’organizzazione e spesa
           sanità
il DG di ogni ASL
programmerà ed effettuerà
 le proprie scelte operative
   tenendo conto del PSR
assistiamo quindi ad una
  personalizzazione di ogni
singola struttura della sanità
I 3 livelli della sanità
I 3 livelli della sanità

    Livello statale
I 3 livelli della sanità

    Livello statale




  Livello regionale
I 3 livelli della sanità

    Livello statale




  Livello regionale



 Livello aziendale
I 3 livelli della sanità

    Livello statale




  Livello regionale



 Livello aziendale


     CITTADINO

More Related Content

What's hot

Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Simone Chiarelli
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleDario
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Dino Biselli
 
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020Associazione Europa2020
 
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...Vicente Massucco
 
Servizio Sanitario Nazionale e Regionale
Servizio Sanitario Nazionale e RegionaleServizio Sanitario Nazionale e Regionale
Servizio Sanitario Nazionale e RegionaleAlessandro Turetta
 
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitIl PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitUneba
 
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014  Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014 Bruno Agnetti
 
Monthly Sheet MioPharma Blog - Novembre 2015
Monthly Sheet MioPharma Blog - Novembre 2015Monthly Sheet MioPharma Blog - Novembre 2015
Monthly Sheet MioPharma Blog - Novembre 2015Dino Biselli
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNErmanna Sarullo
 
Nuovo patto contratto tra i medici professionisti della sanità territoriale e...
Nuovo patto contratto tra i medici professionisti della sanità territoriale e...Nuovo patto contratto tra i medici professionisti della sanità territoriale e...
Nuovo patto contratto tra i medici professionisti della sanità territoriale e...Bruno Agnetti
 
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costiRSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costiFranco Pesaresi
 
Il nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo Capelli
Il nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo CapelliIl nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo Capelli
Il nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo CapelliUneba
 
livelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzalivelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzaUneba
 
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusionee-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusioneAssociazione Europa2020
 
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016Assidai
 
Camera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitarioCamera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitarioilfattoquotidiano.it
 
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
 
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
 
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
 
Servizio Sanitario Nazionale e Regionale
Servizio Sanitario Nazionale e RegionaleServizio Sanitario Nazionale e Regionale
Servizio Sanitario Nazionale e Regionale
 
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitIl PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
 
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014  Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
 
Monthly Sheet MioPharma Blog - Novembre 2015
Monthly Sheet MioPharma Blog - Novembre 2015Monthly Sheet MioPharma Blog - Novembre 2015
Monthly Sheet MioPharma Blog - Novembre 2015
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
 
Nuovo patto contratto tra i medici professionisti della sanità territoriale e...
Nuovo patto contratto tra i medici professionisti della sanità territoriale e...Nuovo patto contratto tra i medici professionisti della sanità territoriale e...
Nuovo patto contratto tra i medici professionisti della sanità territoriale e...
 
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costiRSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
 
il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia   il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia
 
Il nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo Capelli
Il nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo CapelliIl nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo Capelli
Il nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo Capelli
 
livelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzalivelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenza
 
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusionee-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
 
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
 
Camera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitarioCamera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitario
 
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
 
OSS 2 - Sesta lezione II
OSS 2 - Sesta lezione IIOSS 2 - Sesta lezione II
OSS 2 - Sesta lezione II
 

Viewers also liked

Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011Helga Sanna
 
12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitariedanielaramaglioni
 
Stato di salute in Italia e SSN
Stato di salute in Italia e SSNStato di salute in Italia e SSN
Stato di salute in Italia e SSNNicola Volonterio
 
Pillole di buona pratica clinica (Alberto Donzelli)
Pillole di buona pratica clinica (Alberto Donzelli) Pillole di buona pratica clinica (Alberto Donzelli)
Pillole di buona pratica clinica (Alberto Donzelli) csermeg
 
Lezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicaLezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicadanielaramaglioni
 
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio)
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio) I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio)
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio) csermeg
 
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15RosaDelDeserto
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioGruppo Viabelli
 

Viewers also liked (20)

OSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezioneOSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezione
 
OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 
OSS — ottava lezione
OSS — ottava lezioneOSS — ottava lezione
OSS — ottava lezione
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
Ripasso Generale
Ripasso GeneraleRipasso Generale
Ripasso Generale
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 
OSS II - V lezione III
OSS II - V lezione IIIOSS II - V lezione III
OSS II - V lezione III
 
4 Lez
4  Lez4  Lez
4 Lez
 
4 Lez Centri Impiego
4 Lez  Centri Impiego4 Lez  Centri Impiego
4 Lez Centri Impiego
 
Programma d'esame
Programma d'esameProgramma d'esame
Programma d'esame
 
12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie
 
Programma d'esame 2011
Programma d'esame 2011Programma d'esame 2011
Programma d'esame 2011
 
OSS 2 - Sesta lezione I
OSS 2 - Sesta lezione IOSS 2 - Sesta lezione I
OSS 2 - Sesta lezione I
 
OSS I - nona lezione
OSS I - nona lezioneOSS I - nona lezione
OSS I - nona lezione
 
Stato di salute in Italia e SSN
Stato di salute in Italia e SSNStato di salute in Italia e SSN
Stato di salute in Italia e SSN
 
Pillole di buona pratica clinica (Alberto Donzelli)
Pillole di buona pratica clinica (Alberto Donzelli) Pillole di buona pratica clinica (Alberto Donzelli)
Pillole di buona pratica clinica (Alberto Donzelli)
 
Lezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicaLezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economica
 
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio)
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio) I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio)
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio)
 
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio Sanitario
 

Similar to 92

La Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli Professionali
La Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli ProfessionaliLa Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli Professionali
La Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli ProfessionaliALTEMS
 
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)csermeg
 
PPT Di Cecchi "The Lilly MDR-TB partnership global fight against tb"
PPT Di Cecchi "The Lilly MDR-TB partnership global fight against tb"PPT Di Cecchi "The Lilly MDR-TB partnership global fight against tb"
PPT Di Cecchi "The Lilly MDR-TB partnership global fight against tb"StopTb Italia
 
Intervento di Giuseppe Miserotti
Intervento di Giuseppe MiserottiIntervento di Giuseppe Miserotti
Intervento di Giuseppe MiserottiWWF ITALIA
 
Seminario15mar12 M Fiorani
Seminario15mar12 M FioraniSeminario15mar12 M Fiorani
Seminario15mar12 M FioraniMarco Fiorani
 
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenza
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenzaLinee di indirizzo per i PDTA nella demenza
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenzaASMaD
 
Congresso è tempo di costruire il futuro del management in medicina
Congresso è tempo di costruire il futuro del management in medicinaCongresso è tempo di costruire il futuro del management in medicina
Congresso è tempo di costruire il futuro del management in medicinamartino massimiliano trapani
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta
 
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...AISLeC
 
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 

Similar to 92 (12)

La Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli Professionali
La Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli ProfessionaliLa Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli Professionali
La Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli Professionali
 
4 Lez Finanziamento Ssn
4 Lez Finanziamento Ssn4 Lez Finanziamento Ssn
4 Lez Finanziamento Ssn
 
Media e/o salute
Media e/o saluteMedia e/o salute
Media e/o salute
 
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
 
PPT Di Cecchi "The Lilly MDR-TB partnership global fight against tb"
PPT Di Cecchi "The Lilly MDR-TB partnership global fight against tb"PPT Di Cecchi "The Lilly MDR-TB partnership global fight against tb"
PPT Di Cecchi "The Lilly MDR-TB partnership global fight against tb"
 
Intervento di Giuseppe Miserotti
Intervento di Giuseppe MiserottiIntervento di Giuseppe Miserotti
Intervento di Giuseppe Miserotti
 
Seminario15mar12 M Fiorani
Seminario15mar12 M FioraniSeminario15mar12 M Fiorani
Seminario15mar12 M Fiorani
 
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenza
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenzaLinee di indirizzo per i PDTA nella demenza
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenza
 
Congresso è tempo di costruire il futuro del management in medicina
Congresso è tempo di costruire il futuro del management in medicinaCongresso è tempo di costruire il futuro del management in medicina
Congresso è tempo di costruire il futuro del management in medicina
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
 
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
 
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
 

More from danielaramaglioni

More from danielaramaglioni (20)

Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanità
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanità
 
Lezione 5 domanda in sanità
Lezione 5   domanda in sanitàLezione 5   domanda in sanità
Lezione 5 domanda in sanità
 
Lezione 4 rapporto di agenzia
Lezione 4   rapporto di agenziaLezione 4   rapporto di agenzia
Lezione 4 rapporto di agenzia
 
Lezione 3 appropriatezza
Lezione 3   appropriatezzaLezione 3   appropriatezza
Lezione 3 appropriatezza
 
Lezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanitàLezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanità
 
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
Lezione 1   introduzione all'economia aziendaleLezione 1   introduzione all'economia aziendale
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
 
10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità
 
8 il sistema pensionistico in italia
8  il sistema pensionistico in italia8  il sistema pensionistico in italia
8 il sistema pensionistico in italia
 
Lezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di scioperoLezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di sciopero
 
5 lavoro interinale
5 lavoro interinale5 lavoro interinale
5 lavoro interinale
 
Lezione 4 l
Lezione 4 lLezione 4 l
Lezione 4 l
 
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoroLezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoro
 
Lezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratoriLezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratori
 
14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn
 
14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn
 
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
Lezione 1  introduzione diritto lavoroLezione 1  introduzione diritto lavoro
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
 
Lezione 9 10 drg
Lezione 9 10 drgLezione 9 10 drg
Lezione 9 10 drg
 
Lezione 9 10 drg
Lezione 9 10 drgLezione 9 10 drg
Lezione 9 10 drg
 
Lezione 9 10 drg
Lezione 9 10 drgLezione 9 10 drg
Lezione 9 10 drg
 

92

  • 1. Ministero della salute Regione Lazio Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Elementi di legislazione nazionale e regionale Dott.ssa Daniela Ramaglioni
  • 3. Il D. Lgs. 502/92 D.Lgs 517/93 Dott.ssa Daniela Ramaglioni 2
  • 5. LEGGE 833/78 Stefano Tardivo Università Verona Dott.ssa Daniela Ramaglioni 4
  • 6. LEGGE 833/78 Principi guida del SSN: art. 32 della Costituzione Stefano Tardivo Università Verona Dott.ssa Daniela Ramaglioni 4
  • 7. LEGGE 833/78 Principi guida del SSN: art. 32 della Costituzione Globalità delle prestazioni (prev. cura riabilit) Stefano Tardivo Università Verona Dott.ssa Daniela Ramaglioni 4
  • 8. LEGGE 833/78 Principi guida del SSN: art. 32 della Costituzione Globalità delle prestazioni (prev. cura riabilit) Universalità dei destinatari Stefano Tardivo Università Verona Dott.ssa Daniela Ramaglioni 4
  • 9. LEGGE 833/78 Principi guida del SSN: art. 32 della Costituzione Globalità delle prestazioni (prev. cura riabilit) Universalità dei destinatari Uguaglianza di trattamento e uniformità delle prestazioni su tutto il territorio nazionale Stefano Tardivo Università Verona Dott.ssa Daniela Ramaglioni 4
  • 10. Perché il 502/92 Stefano Tardivo Università degli Studi di Verona Dott.ssa Daniela Ramaglioni 5
  • 11. Perché il 502/92 Crescita verticale della spesa sanitaria (28mld 1982, 95mld nel 1992) Stefano Tardivo Università degli Studi di Verona Dott.ssa Daniela Ramaglioni 5
  • 12. Perché il 502/92 Crescita verticale della spesa sanitaria (28mld 1982, 95mld nel 1992) Inflazione, aumento costi produzione, crescita dei consumi (es. spesa farmaceutica da 4600mld del 1982 a 16.300mld del 1992) Stefano Tardivo Università degli Studi di Verona Dott.ssa Daniela Ramaglioni 5
  • 13. Perché il 502/92 Crescita verticale della spesa sanitaria (28mld 1982, 95mld nel 1992) Inflazione, aumento costi produzione, crescita dei consumi (es. spesa farmaceutica da 4600mld del 1982 a 16.300mld del 1992) Spesa sanitaria pro-capite: da 1.131.000 L. dell’85 si passa 1.728.000 L. del 92 (differenze regionali) Stefano Tardivo Università degli Studi di Verona Dott.ssa Daniela Ramaglioni 5
  • 15. perchè nasce il 502/92 1990: spesa progr. 64716 mld
  • 16. perchè nasce il 502/92 1990: spesa progr. 64716 mld spesa effettiva 80000 mld
  • 17. perchè nasce il 502/92 1990: spesa progr. 64716 mld spesa effettiva 80000 mld 1991: si sciolgono comitati gestione USL (commissario straordinario)
  • 18. perchè nasce il 502/92 1990: spesa progr. 64716 mld spesa effettiva 80000 mld 1991: si sciolgono comitati gestione USL (commissario straordinario) 1992: D. Lgs 502
  • 19. perchè nasce il 502/92 1990: spesa progr. 64716 mld spesa effettiva 80000 mld 1991: si sciolgono comitati gestione USL (commissario straordinario) 1992: D. Lgs 502 1993: D.Lgs 517
  • 20. perchè nasce il 502/92 1990: spesa progr. 64716 mld spesa effettiva 80000 mld 1991: si sciolgono comitati gestione USL (commissario straordinario) 1992: D. Lgs 502 1993: D.Lgs 517 1999 D.Lgs 229 (riforma Bindi)
  • 21. perchè nasce il 502/92 1990: spesa progr. 64716 mld spesa effettiva 80000 mld 1991: si sciolgono comitati gestione USL (commissario straordinario) 1992: D. Lgs 502 1993: D.Lgs 517 1999 D.Lgs 229 (riforma Bindi)
  • 22. Cosa cambia con il decreto 502/92 Dott.ssa Daniela Ramaglioni 7
  • 23. Cosa cambia con il decreto 502/92 “Globalità ed “universalità” del diritto alla tutela della salute non sono messi in discussione. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 7
  • 24. Cosa cambia con il decreto 502/92 “Globalità ed “universalità” del diritto alla tutela della salute non sono messi in discussione. Vengono introdotte norme di razionalizzazione che modificano sostanzialmente l’impianto della sanità. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 7
  • 25. Cosa cambia con il decreto 502/92 “Globalità ed “universalità” del diritto alla tutela della salute non sono messi in discussione. Vengono introdotte norme di razionalizzazione che modificano sostanzialmente l’impianto della sanità. Razionalizzare Dott.ssa Daniela Ramaglioni 7
  • 26. Cosa cambia con il decreto 502/92 “Globalità ed “universalità” del diritto alla tutela della salute non sono messi in discussione. Vengono introdotte norme di razionalizzazione che modificano sostanzialmente l’impianto della sanità. Organizzare secondo rigorosi Razionalizzare criteri di funzionalità e praticità; rendere più adatto alle esigenze razionali. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 7
  • 27. Obiettivi del 502/92 Dott.ssa Daniela Ramaglioni 8
  • 28. Obiettivi del 502/92 Fondare la gestione dei processi di diagnosi e cura al paziente su criteri volti a massimizzare la qualità del servizio erogato, nell’ambito di un certo tetto di risorse disponibili. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 8
  • 29. Obiettivi del 502/92 Fondare la gestione dei processi di diagnosi e cura al paziente su criteri volti a massimizzare la qualità del servizio erogato, nell’ambito di un certo tetto di risorse disponibili. Si massimizza l’efficienza gestionale attraverso il graduale affermarsi di meccanismi di semimercato atti ad instaurare una sana competizione tra le strutture eroganti il serv. san. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 8
  • 30. Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale nella organizzazione della sanità. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 9
  • 31. Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale nella organizzazione della sanità. Principi innovativi Dott.ssa Daniela Ramaglioni 9
  • 32. Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale nella organizzazione della sanità. Principi innovativi Aziendalizzazione Dott.ssa Daniela Ramaglioni 9
  • 33. Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale nella organizzazione della sanità. Principi innovativi Aziendalizzazione Regionalizzazione Dott.ssa Daniela Ramaglioni 9
  • 34. Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale nella organizzazione della sanità. Principi innovativi Aziendalizzazione Regionalizzazione Competizione Dott.ssa Daniela Ramaglioni 9
  • 35. Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale nella organizzazione della sanità. Principi innovativi Aziendalizzazione Regionalizzazione Competizione Costituzione aziende USL e aziende ospedale Dott.ssa Daniela Ramaglioni 9
  • 36. Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale nella organizzazione della sanità. Principi innovativi Aziendalizzazione Regionalizzazione Competizione Costituzione Maggiore aziende USL e responsabilità regioni aziende verso Stato ospedale Dott.ssa Daniela Ramaglioni 9
  • 37. Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale nella organizzazione della sanità. Principi innovativi Aziendalizzazione Regionalizzazione Competizione Costituzione Maggiore Introduzione aziende USL e responsabilità regioni regole di quasi aziende verso Stato mercato ospedale Dott.ssa Daniela Ramaglioni 9
  • 39. Aziendalizzazione Introduzione di strumenti gestionali tipiche delle aziende private con strumenti contabili e gestionali del tutto nuovi per un ente pubblico. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 10
  • 40. Aziendalizzazione Introduzione di strumenti gestionali tipiche delle aziende private con strumenti contabili e gestionali del tutto nuovi per un ente pubblico. La ASL viene affidata alla direzione manageriale di un Direttore generale, nominato dalla Regione con cui sottoscrive un contratto di 5 anni. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 10
  • 42. Aziendalizzazione USL diventa ASL ed ha una diversa delimitazione del territorio. Corrisponde di solito alla provincia Dott.ssa Daniela Ramaglioni 11
  • 43. Aziendalizzazione USL diventa ASL ed ha una diversa delimitazione del territorio. Corrisponde di solito alla provincia Le ASL si articolano in distretti sanitari, che coincidono spesso col territorio delle vecchie USL. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 11
  • 44. Aziendalizzazione USL diventa ASL ed ha una diversa delimitazione del territorio. Corrisponde di solito alla provincia Le ASL si articolano in distretti sanitari, che coincidono spesso col territorio delle vecchie USL. Sede della domanda sanitaria, le ASL sono dotate di autonomia organizzativa e gestionale Dott.ssa Daniela Ramaglioni 11
  • 45. Le ASL si articolano in distretti sanitari, che spesso coincidono con il territorio delle precedenti USL. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 12
  • 46. Le ASL si articolano in distretti sanitari, che spesso coincidono con il territorio delle precedenti USL. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 12
  • 47. Le ASL si articolano in distretti sanitari, che spesso coincidono con il territorio delle precedenti USL. Presidio in cui si collocano tendenzialmente tutti i servizi extraospedalieri per essere gestiti con il massimo di socio- sanitario. Es: medico di famiglia, ass dom integrata (ADI), CUP, sportelli d’informazione… Dott.ssa Daniela Ramaglioni 12
  • 48. Distretto sanitario di base (DSB) Dott.ssa Daniela Ramaglioni 13
  • 49. Distretto sanitario di base (DSB) Il distretto ha un’autonomia gestionale ed economica finanziaria sull’attribuzione di risorse predeterminate. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 13
  • 50. Distretto sanitario di base (DSB) Il distretto ha un’autonomia gestionale ed economica finanziaria sull’attribuzione di risorse predeterminate. A capo c’è un direttore di distretto che realizza le indicazioni della direzione aziendale Dott.ssa Daniela Ramaglioni 13
  • 51. Distretto sanitario di base (DSB) Il distretto ha un’autonomia gestionale ed economica finanziaria sull’attribuzione di risorse predeterminate. A capo c’è un direttore di distretto che realizza le indicazioni della direzione aziendale Il distretto ha una fascia di utenza che va dai 40000 (min) agli 80000 (max) abitanti. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 13
  • 52. L’azienda ospedaliera (AO) Dott.ssa Daniela Ramaglioni 14
  • 53. L’azienda ospedaliera (AO) Spetta alle Regioni trasmettere le proprie indicazioni al Ministro della sanità per l’individuazione degli ospedali di rilievo nazionale e di alta specializzazione. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 14
  • 54. L’azienda ospedaliera (AO) Spetta alle Regioni trasmettere le proprie indicazioni al Ministro della sanità per l’individuazione degli ospedali di rilievo nazionale e di alta specializzazione. Il ministro sottopone al Consiglio dei Ministri la proposta e si individuano così gli ospedali da costruire in azienda. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 14
  • 55. Azienda ospedaliera: requisiti Dott.ssa Daniela Ramaglioni 15
  • 56. Azienda ospedaliera: requisiti Deve avere almeno 3 strutture di alta specialità ( decreto Ministro) Dott.ssa Daniela Ramaglioni 15
  • 57. Azienda ospedaliera: requisiti Deve avere almeno 3 strutture di alta specialità ( decreto Ministro) Deve disporre di una organizzazione dipartimentale che compone la struttura di alta specializzazione Dott.ssa Daniela Ramaglioni 15
  • 58. Azienda ospedaliera: requisiti Deve avere almeno 3 strutture di alta specialità ( decreto Ministro) Deve disporre di una organizzazione dipartimentale che compone la struttura di alta specializzazione I policlinici universitari sono considerati ospedali a rilievo nazionale e di alta specializzazione. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 15
  • 59. Presidi ospedalieri Dott.ssa Daniela Ramaglioni 16
  • 60. Presidi ospedalieri Gli ospedali non costituiti in azienda rimangono “presidi della ASL.” Dott.ssa Daniela Ramaglioni 16
  • 61. Presidi ospedalieri Gli ospedali non costituiti in azienda rimangono “presidi della ASL.” Dove siano presenti più ospedali, questi possono venire accorpati per consentire una migliore funzionalità. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 16
  • 62. Presidi ospedalieri Gli ospedali non costituiti in azienda rimangono “presidi della ASL.” Dove siano presenti più ospedali, questi possono venire accorpati per consentire una migliore funzionalità. Struttura direttiva: dirigente medico e dirigente amministrativo Dott.ssa Daniela Ramaglioni 16
  • 63. Organi della Asl Dott.ssa Daniela Ramaglioni 17
  • 64. Direttore generale E’ l'organo che ha tutti i poteri di gestione, ha la rappresentanza legale della Asl, ha un contratto quinquennale di tipo privato, è nominato dalla Regione Dott.ssa Daniela Ramaglioni
  • 65. Direttore sanitario - medico - assunto con contratto privato dal Direttore Generale - coordina i servizi sanitari - dura in carica fino alla cessazione del DG Dott.ssa Daniela Ramaglioni
  • 66. Direttore Amministrativo - laureato in discipline giuridiche o economiche - assunto dal DG con contratto privato - coordina i servizi amministrativi Dott.ssa Daniela Ramaglioni
  • 67. Consiglio dei sanitari - organismo elettivo con funzione di consulenza tecnica-sanitaria - presieduto dal Direttore sanitario - fornisce parere obbligatorio al DG per le attività tecniche sanitarie - ne fanno parte medici, laureati non medici, infermieri e tecnici sanitari Dott.ssa Daniela Ramaglioni
  • 68. Collegio sindacale - composto da 5 membri designati dalla Regione, dal Ministero della Sanita' e del Tesoro - dura in carica 3 anni -verifica l'amministrazione dell'azienda sotto il profilo economico - può fare ispezioni e controlli Dott.ssa Daniela Ramaglioni
  • 70. Regionalizzazione Accanto alla aziendalizzazione assistiamo alla cd “regionalizzazione” della sanità Dott.ssa Daniela Ramaglioni 23
  • 71. Regionalizzazione Accanto alla aziendalizzazione assistiamo alla cd “regionalizzazione” della sanità Alle regioni sono attribuite funzioni rilevanti nella programmazione sanitaria, nel finanziamento e nel controllo delle ASL. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 23
  • 72. Gli obiettivi programmatici sono determinate in funzione delle risorse disponibili e non secondo il meccanismo inverso. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 24
  • 73. Gli obiettivi programmatici sono determinate in funzione delle risorse disponibili e non secondo il meccanismo inverso. Le Regioni, così come le ASL, sono responsabili della gestione della sanità Dott.ssa Daniela Ramaglioni 24
  • 75. Competizione Tra le innovazioni introdotte è rilevante quella del superamento dell’istituto delle convenzioni con strutture private e l’introduzione del sistema dell’accreditamento. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 25
  • 76. Competizione Tra le innovazioni introdotte è rilevante quella del superamento dell’istituto delle convenzioni con strutture private e l’introduzione del sistema dell’accreditamento. Sono stabiliti da ogni regione i criteri di remunerazione delle prestazioni che tali istituti effettuano. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 25
  • 77. Ai fini dell’accreditamento vengono definiti dalla Conferenza Stato-Regioni i requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi richiesti per l’esercizio delle attività sanitarie. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 26
  • 78. Ai fini dell’accreditamento vengono definiti dalla Conferenza Stato-Regioni i requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi richiesti per l’esercizio delle attività sanitarie. Le ASL intrattengono con le strutture accreditate rapporti fondati sulla corresponsione di una tariffa predeterminata per ogni prestazione erogata Dott.ssa Daniela Ramaglioni 26
  • 79. Ai fini dell’accreditamento vengono definiti dalla Conferenza Stato-Regioni i requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi richiesti per l’esercizio delle attività sanitarie. Le ASL intrattengono con le strutture accreditate rapporti fondati sulla corresponsione di una tariffa predeterminata per ogni prestazione erogata Con la stessa norma viene introdotta la facoltà di libera scelta da parte dell’assistito della struttura sanitaria (pubblica o privata) accreditata e del professionista erogante la prestazione Dott.ssa Daniela Ramaglioni 26
  • 81. Priva di personalità giuridica USL Dott.ssa Daniela Ramaglioni 27
  • 82. Priva di personalità Carattere: politico-tecnico giuridica USL Dott.ssa Daniela Ramaglioni 27
  • 83. Priva di personalità Carattere: politico-tecnico giuridica USL Gestione: posti letto, giornate di degenza Dott.ssa Daniela Ramaglioni 27
  • 84. Priva di personalità Carattere: politico-tecnico giuridica USL Gestione: posti letto, giornate di degenza Rimborso: a piè di lista Dott.ssa Daniela Ramaglioni 27
  • 85. Priva di personalità Carattere: politico-tecnico giuridica USL Controllo: preventivo sugli atti da espletare Gestione: posti letto, giornate di degenza Rimborso: a piè di lista Dott.ssa Daniela Ramaglioni 27
  • 86. Priva di personalità Carattere: politico-tecnico giuridica Titolari di diritti e doveri USL Controllo: preventivo sugli atti da espletare Gestione: posti letto, giornate di degenza Rimborso: a piè di lista Dott.ssa Daniela Ramaglioni 27
  • 88. Azienda: personalità giuridica pubblica ASL Dott.ssa Daniela Ramaglioni 28
  • 89. Azienda: personalità giuridica pubblica ASL Carattere tecnico Dott.ssa Daniela Ramaglioni 28
  • 90. Azienda: personalità giuridica pubblica ASL Carattere tecnico Gestione: tariffa per prestazione Dott.ssa Daniela Ramaglioni 28
  • 91. Azienda: personalità giuridica pubblica ASL Rimborso: in base al n. Carattere tecnico di prestazioni erogate Gestione: tariffa per prestazione Dott.ssa Daniela Ramaglioni 28
  • 92. Azienda: personalità Controllo: sui risultati giuridica pubblica complessivi della gestione ASL Rimborso: in base al n. Carattere tecnico di prestazioni erogate Gestione: tariffa per prestazione Dott.ssa Daniela Ramaglioni 28
  • 93.
  • 94. PSN
  • 96. PSN redatto ogni 3 anni fissa le linee generali di indirizzo e modalità svolgimento delle attività del SSN
  • 97. PSN proposto dal ministro della sanità al consiglio dei ministri (regioni) 1994-1996
  • 98.
  • 99. analizza gli scenari possibili per i prox 3 anni alla luce del PSN precedente
  • 100. analizza gli scenari possibili per i prox 3 anni alla luce del PSN precedente aggiornamento LEA, interventi socio-sanitari, attività ospedaliere...
  • 101.
  • 103. cosa stabilisce: importo del fondo sanitario
  • 104. cosa stabilisce: importo del fondo sanitario obiettivi da realizzare
  • 105. cosa stabilisce: importo del fondo sanitario obiettivi da realizzare ripartizione del fondo tra le regioni
  • 106. cosa stabilisce: importo del fondo sanitario obiettivi da realizzare ripartizione del fondo tra le regioni indirizzi che ogni regione dovrà seguire
  • 107. cosa stabilisce: importo del fondo sanitario obiettivi da realizzare ripartizione del fondo tra le regioni indirizzi che ogni regione dovrà seguire indirizzi per i PSR
  • 108.
  • 109. PSR
  • 111. PSR discende dal PSN ogni singola regione adotta il suo PSR nell’ambito e limiti imposti dal PSN
  • 112. PSR discende dal PSN ogni singola regione adotta il suo PSR nell’ambito e limiti imposti dal PSN triennali
  • 113.
  • 115. PSN: detta linee guida ogni singola regione ha la RESPONSABILITA’ diretta dell’organizzazione e spesa sanità
  • 116. il DG di ogni ASL programmerà ed effettuerà le proprie scelte operative tenendo conto del PSR
  • 117. assistiamo quindi ad una personalizzazione di ogni singola struttura della sanità
  • 118. I 3 livelli della sanità
  • 119. I 3 livelli della sanità Livello statale
  • 120. I 3 livelli della sanità Livello statale Livello regionale
  • 121. I 3 livelli della sanità Livello statale Livello regionale Livello aziendale
  • 122. I 3 livelli della sanità Livello statale Livello regionale Livello aziendale CITTADINO