SlideShare a Scribd company logo
1 of 39
AGGIORNAMENTI IN GERIATRIA Percorsi assistenziali nella demenza.    ASMaD Onlus  -   Dr   Gianfranco Tammaro ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
“ Anziano fragile”,   Tipico pz geriatrico, affetto da due o più patologie croniche, ad andamento progressivo, in situazioni di disagio socio-ambientale o psico-cognitivo.
Caratteristiche del pz geriatrico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Modello biomedico geriatrico Medico/paziente Diagnosi Guarigione Terapia Valutazione  globale Modello biomedico tradizionale Team assistenziale Intervento  Socio Sanitario Mantenimento  capacità residue
RETE IDEALE ALZHEIMER UVA
L’ospedalizzazione diurna rappresenta la  struttura più adatta a garantire al pz anziano fragile  tutte le competenze, le funzioni e le tecnologie proprie dell’Ospedale   (diagnostiche, terapeutiche, riabilitative e socio-assistenziali), la  domiciliarità,  e  la presa in carico globale.   Senza il DH è facile l’abbandono del pz fragile. Il Day Hospital ha  trovato un campo di specifica applicazione in geriatria-
Il Day Hospital Geriatrico   consiste in un ricovero o cicli di ricoveri programmati, senza pernottamento, alternativo al ricovero ordinario, con erogazione di prestazioni plurispecialistiche. E’ organizzato in maniera tale da consentire alla persona anziana di non sentirsi trascurata e disorientata, con tendenza ad una personalizzazione dell’assistenza, ed inserimento in un progetto globale di umanizzazione dei servizi.   Gli interventi diagnostici e terapeutici e le differenti affezioni vengono valutate ed affrontate in maniera coordinata. Cartella clinica. Scheda di dimissione.
 
L'accesso al Day Hospital è indicato a : 1. Anziani in grado di recarsi presso il DH con  disabilità motoria (ictus,artrosi)  o con  disturbo cognitivo  che si giovano della riabilitazione   (ROT, Memory Training, Training computerizzato, Terapia Occupazionale,  FKT).   2.  Portatori di patologie complesse/croniche , che necessitano di un periodo d'osservazione e controllo   (non realizzabile ambulatorialmente).   3.  Anziani fragili  , che richiedono un rientro in famiglia   (se l'ospedalizzazione comporterebbe un rischio aggiuntivo di peggioramento funzionale).
IL DAY HOSPITAL -VANTAGGI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
AREA DELLA EMERGENZA GERIATRICA AREA DELLA DIMISSIONE PROTETTA UNITA’  DI  VALUTAZIONE GERIATRICA OSPEDALIERA (U.V.G.O.)   AREA DI FUNZIONE AMBULATORIALE  E VMD PER LA MEDICINA  LEGALE   AREA DELL’INDIRIZZO RESIDENZIALE   UNITA’ DI VALUTAZIONE GERIATRICA OSPEDALIERA (U.V.G.O.)
PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE TRA UOC GERIATRIA E UOC  MEDICINA  D’URGENZA Consulenze per il PS / BO. I PS sono affollati di anziani. Osp. S. Eugenio U M edicina rgenza S P ronto occorso
PROGETTO PITAGORA PER  L’ EMERGENZA CALDO per gli anziani della ASL ROMA C –
PROGETTO per la prevenzione delle cadute ricorrenti negli anziani fragili, e per i pz con sindrome parkinsoniana. I fisioterapisti  della  UOC di Geriatria  forniscono prestazioni riabilitative, con trattamenti di gruppo  e individuali, o con progetti finalizzati,  ai pazienti ricoverati  nel DH Geriatrico,  e nei reparti dell’Ospedale S. Eugenio.  La riabilitazione in geriatria costituisce il cardine della prevenzione della non autosufficienza, ed è intesa come riattivazione globale del soggetto .
PROGETTO per la continuità assistenziale e la dimissione protetta dedicata all’anziano fragile dell’ ASL ROMA C – la prospettiva geriatrica per l’integrazione Ospedale – Territorio.   Consulenze  di medicina geriatrica nei reparti,  e di  valutazione per trasferimento in strutture residenziali. Guardie interdivisionali di medicina. Le medicine con dimissioni difficili.
 
 
UNITA’ VALUTATIVA “ALZHEIMER” Unità Organizzativa. “ALZHEIMER” Diagnostica in DHG TERAPIA Ogni anno presa in carico di  oltre mille pazienti . Centri Diurni Associazioni   familiari
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Assistenza al paziente
La terapia farmacologica è solo un aspetto dell’ approccio terapeutico al paziente demente (anche perché non esiste ancora una terapia in grado di guarire una demenza primaria come la malattia di Alzheimer), e questo deve necessariamente essere  globale-   farmacologico, riabilitativo e socio-assistenziale. Quindi bisogna  incentrare l’interesse sulla persona malata nella sua totalità ,  provvedendo alla sua gestione nelle varie fasi della malattia, fornendo supporti diversi a seconda delle necessità o della gravità della malattia stessa.
Un  trattamento globale mirato  può mantenere più a lungo integre le capacità e il benessere soggettivo del paziente , alleviando il peso che grava sui familiari, prevenendo la rapida progressione della malattia, e ritardando il momento in cui si rende necessario il ricovero in una casa di cura.  Si tratta di un’assistenza basata sui principi della  continuità delle cure ,  e dell’integrazione tra prestazioni sanitarie e sociali erogate in diversi ambiti di cura ( assistenza continuativa integrata ).
E’ indispensabile che la  continuità delle cure  sia garantita tramite la  presa in carico globale  del paziente , allo scopo di coordinare tutti gli interventi necessari. L’ambiente familiare  rappresenta quasi sempre la soluzione di assistenza più adeguata, grazie alla ricchezza di contenuti umani e relazionali; i servizi devono quindi tendere a mantenere la persona nel suo ambiente di vita,  supportare la famiglia,  ma anche offrire  soluzioni alternative , quando il supporto manca o viene meno.
Famiglia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
 
 
Centro Diurno Alzheimer ,[object Object]
E’ un  luogo di cura in cui solitamente vengono ospitate persone affette da deterioramento cognitivo moderato/grave,  con disturbi del comportamento tali da non compromettere la vita in comunità. Rappresenta un punto significativo nella rete dei Servizi per le persone affette da disturbi cognitivi e per i loro familiari.
Supporto psicologico La perdita delle facoltà cognitive non è un fenomeno “tutto-nulla”,  bensì un  processo graduale che lascia spazio all’approccio psicologico e riabilitativo.  Anche le persone malate se sono motivate,  se riescono a vincere la depressione,  se le capacità residue vengono stimolate,  se viene offerta loro la possibilità di vivere relazioni affettivamente significative,  possono rallentare il processo di decadimento psicofisico.
 
La nostra esperienza ,[object Object]
OSPEDALE S. EUGENIO UOC  GERIATRIA per ACUTI (DH) Age Ricoveri D.H. GERIATRICO 2005-2008 Classi di Età
UOC Geriatria per Acuti: DRG IN D.H.   più frequenti nel periodo 2005-2008 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
UOC Geriatria per Acuti: Diagnosi secondarie in D.H.  - periodo 2005-2008 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il  DH Geriatrico   è una   struttura che favorisce la continuità assistenziale,  - ponte tra ospedale e territorio , - importante dal punto di vista geriatrico , - gradita e sostenuta dai cittadini, e che  -permette la presa in carico globale dei pz fragili e affetti da demenza .  La valutazione multidimensionale ed il lavoro in équipe rappresentano uno strumento ottimale per affrontare queste situazioni ad elevata complessità clinica   (instabilità, fragilità, elevato rischio di disabilità)  ed organizzativa  (continuità ed intensità di cura).
La preghiera di Sir Jonathan  Hutchinson , un medico Inglese di inizio ‘900 «Signore liberaci  dal troppo zelo per le novità;  dall’anteporre la cultura alla saggezza;  la scienza all’arte;  l’intelligenza al buon senso;  dal curare i malati come se fossero malattie;  dal rendere la guarigione  più penosa del persistere del morbo.»  Sir Jonathan Hutchinson, Londra, 1904
GRAZIE  PER L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1Gianfranco Tammaro
 
Capobianco Giovanni. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Geriatria. ASMa...
Capobianco Giovanni. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Geriatria. ASMa...Capobianco Giovanni. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Geriatria. ASMa...
Capobianco Giovanni. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Geriatria. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)csermeg
 
Cistite ricorrente e interstiziale: quali le soluzioni olistiche più efficaci...
Cistite ricorrente e interstiziale: quali le soluzioni olistiche più efficaci...Cistite ricorrente e interstiziale: quali le soluzioni olistiche più efficaci...
Cistite ricorrente e interstiziale: quali le soluzioni olistiche più efficaci...Progetto Benessere Completo
 
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
Concezzi Michele. La terapia con i farmaci "biologici". ASMaD 2011
Concezzi Michele. La terapia con i farmaci "biologici". ASMaD 2011Concezzi Michele. La terapia con i farmaci "biologici". ASMaD 2011
Concezzi Michele. La terapia con i farmaci "biologici". ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overviewG.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overviewGianfranco Tammaro
 
Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)
Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)
Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)csermeg
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITIPAH-GHIO
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Gianfranco Tammaro
 
20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)
20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)
20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)Asmallergie
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèASMaD
 
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009Gianfranco Tammaro
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniredazione Partecipasalute
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
  R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri  R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriRaimondo Villano
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17CentroMalattieRareFVG
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriredazione Partecipasalute
 
Sindrome dell'intestino irritabile: meccanismi fisiopatologici - Gastrolearning®
Sindrome dell'intestino irritabile: meccanismi fisiopatologici - Gastrolearning®Sindrome dell'intestino irritabile: meccanismi fisiopatologici - Gastrolearning®
Sindrome dell'intestino irritabile: meccanismi fisiopatologici - Gastrolearning®Gastrolearning
 

What's hot (20)

A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
 
Capobianco Giovanni. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Geriatria. ASMa...
Capobianco Giovanni. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Geriatria. ASMa...Capobianco Giovanni. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Geriatria. ASMa...
Capobianco Giovanni. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Geriatria. ASMa...
 
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
 
Cistite ricorrente e interstiziale: quali le soluzioni olistiche più efficaci...
Cistite ricorrente e interstiziale: quali le soluzioni olistiche più efficaci...Cistite ricorrente e interstiziale: quali le soluzioni olistiche più efficaci...
Cistite ricorrente e interstiziale: quali le soluzioni olistiche più efficaci...
 
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
 
Concezzi Michele. La terapia con i farmaci "biologici". ASMaD 2011
Concezzi Michele. La terapia con i farmaci "biologici". ASMaD 2011Concezzi Michele. La terapia con i farmaci "biologici". ASMaD 2011
Concezzi Michele. La terapia con i farmaci "biologici". ASMaD 2011
 
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overviewG.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
 
Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)
Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)
Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
 
satolli
satollisatolli
satolli
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
 
20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)
20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)
20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)
 
A. Di Sario
A. Di SarioA. Di Sario
A. Di Sario
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
  R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri  R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
 
Sindrome dell'intestino irritabile: meccanismi fisiopatologici - Gastrolearning®
Sindrome dell'intestino irritabile: meccanismi fisiopatologici - Gastrolearning®Sindrome dell'intestino irritabile: meccanismi fisiopatologici - Gastrolearning®
Sindrome dell'intestino irritabile: meccanismi fisiopatologici - Gastrolearning®
 

Viewers also liked

Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenza
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenzaMisurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenza
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenzaLetizia Espanoli
 
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM DRete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM DGiovanni Mancini
 
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2Azienda USL di Modena
 
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...Obiettivo Psicologia Srl
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Giovanni Mancini
 
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento Letizia Espanoli
 
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzione
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzioneBurden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzione
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzioneConsorzio Beata Chiara scs
 
Impegnativa di cura domiciliare - Regione Veneto
Impegnativa di cura domiciliare - Regione VenetoImpegnativa di cura domiciliare - Regione Veneto
Impegnativa di cura domiciliare - Regione VenetoUneba
 
Susanna nuvoli sigos 2011
Susanna nuvoli sigos 2011Susanna nuvoli sigos 2011
Susanna nuvoli sigos 2011Susanna Nuvoli
 
Lezione demenze c
Lezione demenze cLezione demenze c
Lezione demenze cimartini
 
neuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeneuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeSusanna Nuvoli
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1fortune07
 
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologicoGioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologicoObiettivo Psicologia Srl
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...Obiettivo Psicologia Srl
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...Obiettivo Psicologia Srl
 
L’insight della persona affetta da alzheimer
L’insight della persona affetta da alzheimerL’insight della persona affetta da alzheimer
L’insight della persona affetta da alzheimerLetizia Espanoli
 

Viewers also liked (20)

Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenza
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenzaMisurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenza
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenza
 
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM DRete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
 
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
 
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
 
Demenze
DemenzeDemenze
Demenze
 
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
 
Demenze
Demenze Demenze
Demenze
 
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzione
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzioneBurden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzione
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzione
 
Impegnativa di cura domiciliare - Regione Veneto
Impegnativa di cura domiciliare - Regione VenetoImpegnativa di cura domiciliare - Regione Veneto
Impegnativa di cura domiciliare - Regione Veneto
 
Susanna nuvoli sigos 2011
Susanna nuvoli sigos 2011Susanna nuvoli sigos 2011
Susanna nuvoli sigos 2011
 
Lezione demenze c
Lezione demenze cLezione demenze c
Lezione demenze c
 
neuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeneuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenze
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
La gestione del demente anziano
La gestione del demente anziano La gestione del demente anziano
La gestione del demente anziano
 
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologicoGioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
 
ConvegnoDemenze07nov10
ConvegnoDemenze07nov10ConvegnoDemenze07nov10
ConvegnoDemenze07nov10
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
 
L’insight della persona affetta da alzheimer
L’insight della persona affetta da alzheimerL’insight della persona affetta da alzheimer
L’insight della persona affetta da alzheimer
 

Similar to Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza

Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatriaptesone
 
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico PennestrìDalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico PennestrìFondazione Giannino Bassetti
 
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle DemenzeStrategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle DemenzeGabriele Carbone
 
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione LombardiaUneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione LombardiaUneba
 
Presentazione libro anziano
Presentazione libro anzianoPresentazione libro anziano
Presentazione libro anzianoGiovanni Mancini
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)Lorenzo Capello
 
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...Eugenio Santoro
 
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...Gabriele Carbone
 
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla RagioneConvegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla RagionePerleOnlus
 
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015Alberto Ferrando
 
Sessualità e disabilità al femminile
Sessualità e disabilità al femminileSessualità e disabilità al femminile
Sessualità e disabilità al femminileCentroMalattieRareFVG
 
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...Lorenzo Capello
 
Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012
Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012
Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012ISTUD Business School
 
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronicaI principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronicaGiancarlo Izzi
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011Helga Sanna
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011Helga Sanna
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibileTrasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibileLorenzo Capello
 
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESSProject Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESSFree Your Talent
 
Ruolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello ScompensoRuolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello Scompensogiuseppe marini
 

Similar to Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza (20)

Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatria
 
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico PennestrìDalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
 
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle DemenzeStrategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
 
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione LombardiaUneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
 
Presentazione libro anziano
Presentazione libro anzianoPresentazione libro anziano
Presentazione libro anziano
 
Introduzione sul Reablement
Introduzione sul ReablementIntroduzione sul Reablement
Introduzione sul Reablement
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
 
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
 
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
 
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla RagioneConvegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
 
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
 
Sessualità e disabilità al femminile
Sessualità e disabilità al femminileSessualità e disabilità al femminile
Sessualità e disabilità al femminile
 
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
 
Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012
Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012
Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012
 
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronicaI principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibileTrasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibile
 
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESSProject Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
 
Ruolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello ScompensoRuolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello Scompenso
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza

  • 1.
  • 2.
  • 3. “ Anziano fragile”, Tipico pz geriatrico, affetto da due o più patologie croniche, ad andamento progressivo, in situazioni di disagio socio-ambientale o psico-cognitivo.
  • 4.
  • 5. Modello biomedico geriatrico Medico/paziente Diagnosi Guarigione Terapia Valutazione globale Modello biomedico tradizionale Team assistenziale Intervento Socio Sanitario Mantenimento capacità residue
  • 7. L’ospedalizzazione diurna rappresenta la struttura più adatta a garantire al pz anziano fragile tutte le competenze, le funzioni e le tecnologie proprie dell’Ospedale (diagnostiche, terapeutiche, riabilitative e socio-assistenziali), la domiciliarità, e la presa in carico globale. Senza il DH è facile l’abbandono del pz fragile. Il Day Hospital ha trovato un campo di specifica applicazione in geriatria-
  • 8. Il Day Hospital Geriatrico consiste in un ricovero o cicli di ricoveri programmati, senza pernottamento, alternativo al ricovero ordinario, con erogazione di prestazioni plurispecialistiche. E’ organizzato in maniera tale da consentire alla persona anziana di non sentirsi trascurata e disorientata, con tendenza ad una personalizzazione dell’assistenza, ed inserimento in un progetto globale di umanizzazione dei servizi. Gli interventi diagnostici e terapeutici e le differenti affezioni vengono valutate ed affrontate in maniera coordinata. Cartella clinica. Scheda di dimissione.
  • 9.  
  • 10. L'accesso al Day Hospital è indicato a : 1. Anziani in grado di recarsi presso il DH con disabilità motoria (ictus,artrosi) o con disturbo cognitivo che si giovano della riabilitazione (ROT, Memory Training, Training computerizzato, Terapia Occupazionale, FKT). 2. Portatori di patologie complesse/croniche , che necessitano di un periodo d'osservazione e controllo (non realizzabile ambulatorialmente). 3. Anziani fragili , che richiedono un rientro in famiglia (se l'ospedalizzazione comporterebbe un rischio aggiuntivo di peggioramento funzionale).
  • 11.
  • 12. AREA DELLA EMERGENZA GERIATRICA AREA DELLA DIMISSIONE PROTETTA UNITA’ DI VALUTAZIONE GERIATRICA OSPEDALIERA (U.V.G.O.)   AREA DI FUNZIONE AMBULATORIALE E VMD PER LA MEDICINA LEGALE AREA DELL’INDIRIZZO RESIDENZIALE UNITA’ DI VALUTAZIONE GERIATRICA OSPEDALIERA (U.V.G.O.)
  • 13. PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE TRA UOC GERIATRIA E UOC MEDICINA D’URGENZA Consulenze per il PS / BO. I PS sono affollati di anziani. Osp. S. Eugenio U M edicina rgenza S P ronto occorso
  • 14. PROGETTO PITAGORA PER L’ EMERGENZA CALDO per gli anziani della ASL ROMA C –
  • 15. PROGETTO per la prevenzione delle cadute ricorrenti negli anziani fragili, e per i pz con sindrome parkinsoniana. I fisioterapisti della UOC di Geriatria forniscono prestazioni riabilitative, con trattamenti di gruppo e individuali, o con progetti finalizzati, ai pazienti ricoverati nel DH Geriatrico, e nei reparti dell’Ospedale S. Eugenio. La riabilitazione in geriatria costituisce il cardine della prevenzione della non autosufficienza, ed è intesa come riattivazione globale del soggetto .
  • 16. PROGETTO per la continuità assistenziale e la dimissione protetta dedicata all’anziano fragile dell’ ASL ROMA C – la prospettiva geriatrica per l’integrazione Ospedale – Territorio. Consulenze di medicina geriatrica nei reparti, e di valutazione per trasferimento in strutture residenziali. Guardie interdivisionali di medicina. Le medicine con dimissioni difficili.
  • 17.  
  • 18.  
  • 19. UNITA’ VALUTATIVA “ALZHEIMER” Unità Organizzativa. “ALZHEIMER” Diagnostica in DHG TERAPIA Ogni anno presa in carico di oltre mille pazienti . Centri Diurni Associazioni familiari
  • 20.
  • 21. La terapia farmacologica è solo un aspetto dell’ approccio terapeutico al paziente demente (anche perché non esiste ancora una terapia in grado di guarire una demenza primaria come la malattia di Alzheimer), e questo deve necessariamente essere globale- farmacologico, riabilitativo e socio-assistenziale. Quindi bisogna incentrare l’interesse sulla persona malata nella sua totalità , provvedendo alla sua gestione nelle varie fasi della malattia, fornendo supporti diversi a seconda delle necessità o della gravità della malattia stessa.
  • 22. Un trattamento globale mirato può mantenere più a lungo integre le capacità e il benessere soggettivo del paziente , alleviando il peso che grava sui familiari, prevenendo la rapida progressione della malattia, e ritardando il momento in cui si rende necessario il ricovero in una casa di cura. Si tratta di un’assistenza basata sui principi della continuità delle cure , e dell’integrazione tra prestazioni sanitarie e sociali erogate in diversi ambiti di cura ( assistenza continuativa integrata ).
  • 23. E’ indispensabile che la continuità delle cure sia garantita tramite la presa in carico globale del paziente , allo scopo di coordinare tutti gli interventi necessari. L’ambiente familiare rappresenta quasi sempre la soluzione di assistenza più adeguata, grazie alla ricchezza di contenuti umani e relazionali; i servizi devono quindi tendere a mantenere la persona nel suo ambiente di vita, supportare la famiglia, ma anche offrire soluzioni alternative , quando il supporto manca o viene meno.
  • 24.
  • 25.  
  • 26.  
  • 27.  
  • 28.  
  • 29.
  • 30. E’ un luogo di cura in cui solitamente vengono ospitate persone affette da deterioramento cognitivo moderato/grave, con disturbi del comportamento tali da non compromettere la vita in comunità. Rappresenta un punto significativo nella rete dei Servizi per le persone affette da disturbi cognitivi e per i loro familiari.
  • 31. Supporto psicologico La perdita delle facoltà cognitive non è un fenomeno “tutto-nulla”, bensì un processo graduale che lascia spazio all’approccio psicologico e riabilitativo. Anche le persone malate se sono motivate, se riescono a vincere la depressione, se le capacità residue vengono stimolate, se viene offerta loro la possibilità di vivere relazioni affettivamente significative, possono rallentare il processo di decadimento psicofisico.
  • 32.  
  • 33.
  • 34. OSPEDALE S. EUGENIO UOC GERIATRIA per ACUTI (DH) Age Ricoveri D.H. GERIATRICO 2005-2008 Classi di Età
  • 35.
  • 36.
  • 37. Il DH Geriatrico è una struttura che favorisce la continuità assistenziale, - ponte tra ospedale e territorio , - importante dal punto di vista geriatrico , - gradita e sostenuta dai cittadini, e che -permette la presa in carico globale dei pz fragili e affetti da demenza . La valutazione multidimensionale ed il lavoro in équipe rappresentano uno strumento ottimale per affrontare queste situazioni ad elevata complessità clinica (instabilità, fragilità, elevato rischio di disabilità) ed organizzativa (continuità ed intensità di cura).
  • 38. La preghiera di Sir Jonathan Hutchinson , un medico Inglese di inizio ‘900 «Signore liberaci  dal troppo zelo per le novità;  dall’anteporre la cultura alla saggezza;  la scienza all’arte;  l’intelligenza al buon senso;  dal curare i malati come se fossero malattie;  dal rendere la guarigione  più penosa del persistere del morbo.»  Sir Jonathan Hutchinson, Londra, 1904
  • 39. GRAZIE PER L’ATTENZIONE