SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
BIOTECNOLOGIEINDUSTRIE ALIMENTARI E FARMACOLOGICHE
PER BIOTECNOLOGIE SI INTENDE
L’UTILIZZO DI ORGANISMI
VIVENTI, O PARTI DI ESSI, PER LA
REALIZZAZIONE DI PROCESSI E
PRODOTTI UTILI ALLA SOCIETÀ.
Cosa sono le
biotecnologie?
BIOTECNOLOGIE, UNA PAROLA NUOVA PER
DESCRIVERE UNA DISCIPLINA ANTICA.
TANTO TEMPO FA…
GIÀ IN TEMPI PREISTORICI VENIVANO, INFATTI, PREPARATE BEVANDE E CIBI
FERMENTATI. MIGLIAIA DI ANNI FA L’UOMO HA INIZIATO A PRODURRE BIRRA,
VINO E PANE E A TRASFORMARE IL LATTE IN YOGURT E FORMAGGIO. GLI ANTICHI
SUMERI E BABILONESI PRODUCEVANO BIRRA SIN DAL 6.000 A.C. E GLI EGIZI
CUOCEVANO PANI LIEVITATI SIN DAL 4.000 A.C.. I NOSTRI ANTENATI INFATTI
NON CONOSCEVANO PERÒ I MECCANISMI ALLA BASE DELLA TRASFORMAZIONE DI
PRODOTTI NATURALI IN CIBI E BEVANDE TRAMITE LIEVITAZIONE E
FERMENTAZIONE. IGNORAVANO CHE VI FOSSERO COINVOLTI SPECIFICI
MICRORGANISMI VIVENTI.
LOUIS PASTEUR, IL PADRE
DELLE BIOTECNOLOGIE
LOUIS PASTEUR (1861), COMPRENDE E DESCRIVE
EVENTI USUALI, MA FINO AD ALLORA MISTERIOSI, QUALI
LA PREPARAZIONE DELLA BIRRA O LA FERMENTAZIONE
DEL LATTE, INDIVIDUANDO I MICRORGANISMI
RESPONSABILI DELLE TRASFORMAZIONI. CON GLI STUDI
DI PASTEUR, CHE PUÒ ESSERE A RAGIONE
CONSIDERATO IL PADRE DELLE BIOTECNOLOGIE,
VENGONO COSÌ POSTE LE PREMESSE PER I PROCESSI
FERMENTATIVI SFRUTTATI DALL'ATTUALE BIOINDUSTRIA,
CHE FA USO DI COLTURE PURE DI MICRORGANISMI PER
LA PRODUZIONE DI ALIMENTI, BEVANDE E ALTRI
PRODOTTI UTILI.
DALLE BIOTECNOLOGIE
ANTICHE A QUELLE
INNOVATIVE
LA TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE È LA DISCRIMINANTE
CHE PERMETTE DI PARLARE DI BIOTECNOLOGIE INNOVATIVE O
AVANZATE.
VERSO LA FINE DEGLI ANNI SETTANTA DEL SECOLO SCORSO
SI VERIFICANO ALCUNE APERTURE CULTURALI E
METODOLOGICHE DI RILIEVO: DIVENTA POSSIBILE PER I
RICERCATORI OPERARE A LIVELLO DI DNA E MODIFICARE IL
GENOMA IN MODO MIRATO SOPRATTUTTO QUELLO DI
CELLULE MICROBICHE, IN MODO DA MUTARNE LE
CARATTERISTICHE PRODUTTIVE E FUNZIONALI. NELLA LUNGA
STORIA DELLE BIOTECNOLOGIE, UN TASSELLO SICURAMENTE
IMPORTANTE È COSTITUITO DAL PROGETTO GENOMA
UMANO, UN PROGETTO DI RICERCA SCIENTIFICA
INTERNAZIONALE, CHE HA PERMESSO DI IDENTIFICARE E
MAPPARE I GENI DEL GENOMA UMANO DAL PUNTO DI VISTA
FISICO E FUNZIONALE. IL PROGETTO SI È CONCLUSO NEL
2003.
PRODUZIONI BIOTECNOLOGICHE ALIMENTARI
Le Biotecnologie tradizionali per la
produzione di alimenti e bevande si sono
tramandate per millenni in maniera del
tutto empirica. Tuttavia la nascita della
microbiologia e in tempi molto ̀più
recenti quella delle tecnologie del DNA
ricombinante hanno poi permesso di
gestire questi processi secondo criteri
specifici a vantaggio della qualità del
prodotto e della sicurezza del
consumatore. Nel caso delle bevande (il
vino) e degli alimenti (pane) ottenuti per
IL VINO
LA PRODUZIONE DI VINO (COSÌ COME
QUELLA DI ALTRE BEVANDE ALCOLICHE)
RISALE A TEMPI MOLTO ANTICHI E
VENIVA EFFETTUATA
TRADIZIONALMENTE CON METODI
EMPIRICI. SOLO QUANDO CI SI RESE
CONTO CHE ERANO I LIEVITI I VERI
ARTEFICI DELLA FERMENTAZIONE DEL
SUCCO D’UVA SI È PASSATI DALLA
PRODUZIONE ARTIGIANALE (TUTTORA
UTILIZZATA) A QUELLA INDUSTRIALE.
PRIMA…
La produzione di vino nell'antico Egitto
La coltivazione della vite e la raccolta dell'uva avveniva
principalmente nei vigneti nelle zone del Delta e delle
Oasi. Tra le tecniche usate c'era sicuramente
la coltivazione a pergola, assorbita poi dagli altri popoli
del mediterraneo.
Le fasi successive per la produzione del vino si possono
distinguere in:
1. deposito dell'uva in grandi tini di pietra, legno o argilla;
2. pigiatura dell'uva con i piedi, tecnica molto efficace per
non mischiare i semi e i graspi nel succo;
3. conservazione nelle anfore per la fermentazione;
4. immagazzinamento di alcuni mesi;
5. chiusura ermetica di ogni anfora e aggiunta delle
informazioni relative al nome del vinaio, all'anno di
DOPO…
La produzione di vino è basata sull’impiego di
tecnologie avanzate che sfruttano conoscenze
biochimiche- microbiologiche approfondite.
L’odierna produzione di vini impiega ceppi
selezionati di lievito per garantire processi
fermentativi corretti e completi, in grado di conferire
al prodotto le caratteristiche organolettiche
desiderate.
I FATTORI FISICI E CHIMICI CHE
INFLUENZANO I LIEVITI SONO:
- temperatura: 25°
- pressione osmotica
- ossigeno
- alcol etilico
- acidi: acido acetico o
antifermentativo
- SO.2
GLI INGREDIENTI
I prodotti principali della fermentazione alcolica sono:
- alcol etilico: è il composto più importante per la fermentazione del mosto.
Se si unisce con gli acidi, originando gli esteri, danno aroma al vino
- anidride carbonica: è il gas che si libera nel coso della fermentazione. Da
al vino freschezza e vivacità
- calore: viene disperso con l’anidride carbonica liberatasi nell’ambiente.
Con temperature superiori ai 34-35°C, si ha un’azione indesiderata dei lieviti
a carico dei batteri.
I prodotti secondari, che si formano durante la fermentazione in piccole
quantità, sono importanti per le caratteristiche organolettiche, sono:
- glicerina: da al vino un sapore morbido e vellutato
- acidi di neoformazione: acido acetico.
LE FASI
La prima fase della fermentazione, si chiama fermentazione
tumultuosa.
Dura 7-10 giorni.
Insieme alla fermentazione alcolica degli zuccheri avviene
anche la fermentazione alcolica degli amminoacidi.
Alla fine della fermentazione tumultuosa, il vino fiore viene
trasferito nelle vasche di maturazione, dove avviene la seconda
fase della fermentazione: la fermentazione lenta.
Dura 1-3 mesi, finisce la trasformazione degli zuccheri residui in
alcol e diminuisce l’acidità del vino.
Durante la fermentazione lenta può avvenire anche quella
malolattica, che trasforma l’acido malico in acido lattico, avviene
solo per i vini rossi.
PER PANIFICAZIONE SI INTENDE IL PROCESSO DI
PRODUZIONE DEL PANE, CIOÈ LA PRODUZIONE DI
UN PRODOTTO OTTENUTO DALLA
FERMENTAZIONE, CUI SEGUE UNA LIEVITAZIONE,
E SUCCESSIVA COTTURA IN FORNO DI UN
IMPASTO A BASE DI FARINA DI CEREALI, ACQUA,
ED EVENTUALI ALTRI INGREDIENTI. PRIMA DI
TUTTO DOBBIAMO FARE LA CONOSCENZA DEGLI
INGREDIENTI, CHE SONO SOLO TRE: FARINA,
LIEVITO E ACQUA
IL PANE
LA FARINA PIÙ UTILIZZATA NELLA PRODUZIONE
DEL PANE, È LA FARINA DI FRUMENTO, NELLO
SPECIFICO DI GRANO TENERO, UNO DEI CEREALI
PIÙ DIFFUSI AL MONDO
FARINA
I LIEVITI SONO ORGANISMI UNICELLULARI, DEI FUNGHI IL CUI
CEPPO PIÙ NOTO È IL SACCHAROMYCES CEREVISIAE. OGNI
LIEVITO SI NUTRE DEGLI ZUCCHERI PRESENTI NELLA FARINA
INNESCANDO IL PROCESSO DENOMINATO FERMENTAZIONE.
DURANTE QUESTO PROCESSO GLI ENZIMI PRODOTTI DAL LIEVITO
TRASFORMANO GLI ZUCCHERI PRESENTI NELLA FARINA IN
ANIDRIDE CARBONICA E ALCOL, DETERMINANDO LA LIEVITAZIONE
DELL’IMPASTO. ESISTONO FONDAMENTALMENTE DUE TIPI DI
LIEVITO: IL LIEVITO DI BIRRA (CHE PUÒ ESSERE FRESCO O SECCO)
E IL LIEVITO NATURALE, CIOÈ IL LIEVITO MADRE. LA DIFFERENZA
FONDAMENTALE TRA I DUE È CHE NELLA PASTA MADRE, OLTRE AI
SACCAROMYCES, SONO PRESENTI ANCHE FERMENTI LATTICI E
ACETICI; È UN LIEVITO VIVO E RENDE IL PANE E LA PIZZA PIÙ
DIGERIBILI PERCHÈ NEL LIEVITO DI BIRRA AL CONTRARIO LE
CELLULE VIVE SI ESAURISCONO MOLTO PIÙ RAPIDAMENTE.
LIEVITO
ULTIMO, MA NON PER IMPORTANZA, INGREDIENTE
DEI PRODOTTI PANIFICATI È L’ACQUA. GRAZIE
ALL’ACQUA, GLI AMIDI DELLA FARINA SI GONFIANO
E LE PROTEINE SI RIATTIVANO.
L’ACQUA
L’IMPASTAMENTO In questa fase vi è la
formazione del glutine, per cui una buona
lavorazione è fondamentale per garantire
una buona lievitazione.
21:05
LA LIEVITAZIONE Dopo aver “stressato”
l’impasto con la lavorazione dobbiamo
lasciarlo riposare. Durante la lievitazione gli
amidi della farina vengono trasformati in
zuccheri per mezzo dell’amilasi, un enzima
presente nella farina, che grazie all’acqua
trasforma gli amidi in maltosio. A questo
punto i lieviti si nutrono degli zuccheri
producendo alcol e anidride carbonica,
responsabili del “rigonfiamento”
dell’impasto.
21:06
LA SPEZZATURA E LA FORMATURA La
spezzatura è la fase in cui dividiamo
l’impasto nelle porzioni del peso
desiderato; questa lavorazione andrebbe
sempre fatta con una spatola di metallo e
con un taglio netto. L’impasto non va mai
strappato con le mani o sfilacciato, perchè
questo rovina il reticolo glutinico.
LA LIEVITAZIONE FINALE E LA COTTURA
La lievitazione finale avviene di solito nella
teglia unta se si tratta della pizza o
focaccia, coperta di carta forno se si tratta
di pane
Fasi di produzione dello yogurt
Fasi di produzione dello yogurt. Il latte crudo subisce
prima un processo di depurazione (filtrazione e
centrifugazione) per eliminare il particolato,
detergenti o molecole di antibiotico. La
standardizzazione è importante perché in base allo
yogurt che vogliamo produrre (magro, intero ecc)
dobbiamo aggiungere o eliminare qualcosa. Con
questo processo si portano i livelli di grassi e di
proteine entro i limiti dettati dalla legge.
L’omogeneizzazione ha lo scopo di rendere più
digeribile il latte mediante riduzione del diametro
delle particelle lipidiche. Il latte viene fatto
fuoriuscire a pressione elevata (160-180 atmosfere)
dall’ugello (beccuccio) e si schianta contro una
matassa di acciaio inossidabile. In questo modo le
micelle di grassi si riducono di diametro. La
pastorizzazione serve per abbattere i batteri
patogeni. Dopo di che si procede con il
confezionamento dello yogurt.
COSA ACCADE A LIVELLO MICROBICO
NELLA PRODUZIONE DELLO YOGURT?
Cosa accade a livello microbico nella produzione
dello yogurt? I batteri che inoculiamo come starter
sono il bulgaricus e il thermophilus, che devono
essere inoculati insieme. Il thermophilus avvia per
primo la crescita perché approfitta dell’ambiente
inizialmente meno acido. Il thermophilus utilizza la
caseina come fonte di amminoacidi e produce delle
proteasi e delle peptidasi. Le proteasi scindono la
caseina nelle 3 parti, poi le peptidasi scindono le 3
sub-unità in amminoacidi. Siccome il thermophilus
ha limitata attività proteolitica ha bisogno del
bulgaricus. Azione sinergica di Lactobacillus
bulgaricus e Streptococcus thermophilus nella
produzione dello yogurt…
• …QUANDO IL THERMOPHILUS CRESCE PRODUCE ACIDO FORMICO CHE È
UN ATTIVATORE DELLA CRESCITA DI BULGARICUS. LA CRESCITA DEL
BULGARICUS È IMPORTANTE PERCHÉ IL THERMOPHILUS HA BISOGNO
DELLA SUA ATTIVITÀ PROTEOLITICA.
• L’EFFETTO SINERGICO DELLA CRESCITA IN ASSOCIAZIONE SI TRADUCE IN:
• RIUZIONE DEL TEMPO NECESSARIO PER LA FERMENTAZIONE;
• MAGGIORE QUANTITÀ DI ACIDO LATTICO DI QUELLA PRODOTTA DA
CIASCUNA DELLE DUE SPECIE QUANDO CRESCONO SEPARATAMENTE;
• AUMENTO DELLA FORMAZIONE DI COMPOSTI AROMATICI.
• SENZA QUESTO EFFETTO SINERGICO LA PRODUZIONE DELLO YOGURT
SAREBBE MOLTO PIÙ LUNGA.
Lavoro realizzato da:
KEVIN VALERIO
PATRICK GUARNIERI

More Related Content

What's hot

What's hot (6)

Il Latte
Il LatteIl Latte
Il Latte
 
Idrolisi e fermentazione di pane invenduto
Idrolisi e fermentazione di pane invendutoIdrolisi e fermentazione di pane invenduto
Idrolisi e fermentazione di pane invenduto
 
Ldb agroecologia2 netti_02
Ldb agroecologia2 netti_02Ldb agroecologia2 netti_02
Ldb agroecologia2 netti_02
 
Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01
 
Ldb agroecologia2 netti_03
Ldb agroecologia2 netti_03Ldb agroecologia2 netti_03
Ldb agroecologia2 netti_03
 
Conservazione alimenti
Conservazione alimentiConservazione alimenti
Conservazione alimenti
 

Similar to power point scienze

Alimenti E Prodotti Biologici
 Alimenti E Prodotti Biologici 
 Alimenti E Prodotti Biologici
Alimenti E Prodotti Biologici whisperingcuff28
 
Article Muscolo Di Grano (6)
Article   Muscolo Di Grano (6)Article   Muscolo Di Grano (6)
Article Muscolo Di Grano (6)kramerrdhenileuf
 
Presentazione talybe lug 2011
Presentazione talybe  lug 2011Presentazione talybe  lug 2011
Presentazione talybe lug 2011mondosolidale
 
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiMicrobiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiguestb4e016
 
Lavoro innovativo made in Puglia: visita didattica alla Bioinnotech
Lavoro innovativo made in Puglia: visita didattica alla BioinnotechLavoro innovativo made in Puglia: visita didattica alla Bioinnotech
Lavoro innovativo made in Puglia: visita didattica alla BioinnotechITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
2013-10 - Riso scotti porta all'anuga il risotto italiano
2013-10 - Riso scotti porta all'anuga il risotto italiano2013-10 - Riso scotti porta all'anuga il risotto italiano
2013-10 - Riso scotti porta all'anuga il risotto italianoRiso Scotti S.p.a.
 
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairiesThe ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairiesMovingfluid srl
 
2022-02-24 Benvolio Catalogo 2022 Ita_En.pdf
2022-02-24 Benvolio Catalogo 2022 Ita_En.pdf2022-02-24 Benvolio Catalogo 2022 Ita_En.pdf
2022-02-24 Benvolio Catalogo 2022 Ita_En.pdfBenvolio 1938 Srl
 
Scheda prodotti alimentari vino
Scheda prodotti alimentari vinoScheda prodotti alimentari vino
Scheda prodotti alimentari vinoSimone Petrucci
 
Cucina molecolare - Prof. Brandolini
Cucina molecolare - Prof. BrandoliniCucina molecolare - Prof. Brandolini
Cucina molecolare - Prof. BrandoliniRovigoduepuntozero
 
Lezioni tradizione innnovazione alberghiero Longarone
Lezioni tradizione innnovazione alberghiero LongaroneLezioni tradizione innnovazione alberghiero Longarone
Lezioni tradizione innnovazione alberghiero Longaroneguest6dcacb
 
Perchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti IceaPerchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti IceaSilvia Polimeno
 
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...APAB
 
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...MedOliveOil
 
Article Muscolo Di Grano (14)
Article   Muscolo Di Grano (14)Article   Muscolo Di Grano (14)
Article Muscolo Di Grano (14)kramerrdhenileuf
 

Similar to power point scienze (20)

Alimenti E Prodotti Biologici
 Alimenti E Prodotti Biologici 
 Alimenti E Prodotti Biologici
Alimenti E Prodotti Biologici
 
Article Muscolo Di Grano (6)
Article   Muscolo Di Grano (6)Article   Muscolo Di Grano (6)
Article Muscolo Di Grano (6)
 
Cibo in fermento
Cibo in fermentoCibo in fermento
Cibo in fermento
 
Presentazione Olio
Presentazione OlioPresentazione Olio
Presentazione Olio
 
Presentazione talybe lug 2011
Presentazione talybe  lug 2011Presentazione talybe  lug 2011
Presentazione talybe lug 2011
 
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiMicrobiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimenti
 
Lavoro innovativo made in Puglia: visita didattica alla Bioinnotech
Lavoro innovativo made in Puglia: visita didattica alla BioinnotechLavoro innovativo made in Puglia: visita didattica alla Bioinnotech
Lavoro innovativo made in Puglia: visita didattica alla Bioinnotech
 
2013-10 - Riso scotti porta all'anuga il risotto italiano
2013-10 - Riso scotti porta all'anuga il risotto italiano2013-10 - Riso scotti porta all'anuga il risotto italiano
2013-10 - Riso scotti porta all'anuga il risotto italiano
 
Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020
Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020
Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020
 
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairiesThe ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
 
2022-02-24 Benvolio Catalogo 2022 Ita_En.pdf
2022-02-24 Benvolio Catalogo 2022 Ita_En.pdf2022-02-24 Benvolio Catalogo 2022 Ita_En.pdf
2022-02-24 Benvolio Catalogo 2022 Ita_En.pdf
 
Scheda prodotti alimentari vino
Scheda prodotti alimentari vinoScheda prodotti alimentari vino
Scheda prodotti alimentari vino
 
Cucina molecolare - Prof. Brandolini
Cucina molecolare - Prof. BrandoliniCucina molecolare - Prof. Brandolini
Cucina molecolare - Prof. Brandolini
 
2013-01 - Nuova forma al riso
2013-01 - Nuova forma al riso2013-01 - Nuova forma al riso
2013-01 - Nuova forma al riso
 
Lezioni tradizione innnovazione alberghiero Longarone
Lezioni tradizione innnovazione alberghiero LongaroneLezioni tradizione innnovazione alberghiero Longarone
Lezioni tradizione innnovazione alberghiero Longarone
 
Perchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti IceaPerchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti Icea
 
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
 
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...
 
Article Muscolo Di Grano (14)
Article   Muscolo Di Grano (14)Article   Muscolo Di Grano (14)
Article Muscolo Di Grano (14)
 
News SA 18 2014
News SA 18 2014News SA 18 2014
News SA 18 2014
 

power point scienze

  • 2. PER BIOTECNOLOGIE SI INTENDE L’UTILIZZO DI ORGANISMI VIVENTI, O PARTI DI ESSI, PER LA REALIZZAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI UTILI ALLA SOCIETÀ. Cosa sono le biotecnologie?
  • 3. BIOTECNOLOGIE, UNA PAROLA NUOVA PER DESCRIVERE UNA DISCIPLINA ANTICA. TANTO TEMPO FA… GIÀ IN TEMPI PREISTORICI VENIVANO, INFATTI, PREPARATE BEVANDE E CIBI FERMENTATI. MIGLIAIA DI ANNI FA L’UOMO HA INIZIATO A PRODURRE BIRRA, VINO E PANE E A TRASFORMARE IL LATTE IN YOGURT E FORMAGGIO. GLI ANTICHI SUMERI E BABILONESI PRODUCEVANO BIRRA SIN DAL 6.000 A.C. E GLI EGIZI CUOCEVANO PANI LIEVITATI SIN DAL 4.000 A.C.. I NOSTRI ANTENATI INFATTI NON CONOSCEVANO PERÒ I MECCANISMI ALLA BASE DELLA TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI NATURALI IN CIBI E BEVANDE TRAMITE LIEVITAZIONE E FERMENTAZIONE. IGNORAVANO CHE VI FOSSERO COINVOLTI SPECIFICI MICRORGANISMI VIVENTI.
  • 4. LOUIS PASTEUR, IL PADRE DELLE BIOTECNOLOGIE LOUIS PASTEUR (1861), COMPRENDE E DESCRIVE EVENTI USUALI, MA FINO AD ALLORA MISTERIOSI, QUALI LA PREPARAZIONE DELLA BIRRA O LA FERMENTAZIONE DEL LATTE, INDIVIDUANDO I MICRORGANISMI RESPONSABILI DELLE TRASFORMAZIONI. CON GLI STUDI DI PASTEUR, CHE PUÒ ESSERE A RAGIONE CONSIDERATO IL PADRE DELLE BIOTECNOLOGIE, VENGONO COSÌ POSTE LE PREMESSE PER I PROCESSI FERMENTATIVI SFRUTTATI DALL'ATTUALE BIOINDUSTRIA, CHE FA USO DI COLTURE PURE DI MICRORGANISMI PER LA PRODUZIONE DI ALIMENTI, BEVANDE E ALTRI PRODOTTI UTILI.
  • 5. DALLE BIOTECNOLOGIE ANTICHE A QUELLE INNOVATIVE LA TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE È LA DISCRIMINANTE CHE PERMETTE DI PARLARE DI BIOTECNOLOGIE INNOVATIVE O AVANZATE. VERSO LA FINE DEGLI ANNI SETTANTA DEL SECOLO SCORSO SI VERIFICANO ALCUNE APERTURE CULTURALI E METODOLOGICHE DI RILIEVO: DIVENTA POSSIBILE PER I RICERCATORI OPERARE A LIVELLO DI DNA E MODIFICARE IL GENOMA IN MODO MIRATO SOPRATTUTTO QUELLO DI CELLULE MICROBICHE, IN MODO DA MUTARNE LE CARATTERISTICHE PRODUTTIVE E FUNZIONALI. NELLA LUNGA STORIA DELLE BIOTECNOLOGIE, UN TASSELLO SICURAMENTE IMPORTANTE È COSTITUITO DAL PROGETTO GENOMA UMANO, UN PROGETTO DI RICERCA SCIENTIFICA INTERNAZIONALE, CHE HA PERMESSO DI IDENTIFICARE E MAPPARE I GENI DEL GENOMA UMANO DAL PUNTO DI VISTA FISICO E FUNZIONALE. IL PROGETTO SI È CONCLUSO NEL 2003.
  • 6. PRODUZIONI BIOTECNOLOGICHE ALIMENTARI Le Biotecnologie tradizionali per la produzione di alimenti e bevande si sono tramandate per millenni in maniera del tutto empirica. Tuttavia la nascita della microbiologia e in tempi molto ̀più recenti quella delle tecnologie del DNA ricombinante hanno poi permesso di gestire questi processi secondo criteri specifici a vantaggio della qualità del prodotto e della sicurezza del consumatore. Nel caso delle bevande (il vino) e degli alimenti (pane) ottenuti per
  • 7. IL VINO LA PRODUZIONE DI VINO (COSÌ COME QUELLA DI ALTRE BEVANDE ALCOLICHE) RISALE A TEMPI MOLTO ANTICHI E VENIVA EFFETTUATA TRADIZIONALMENTE CON METODI EMPIRICI. SOLO QUANDO CI SI RESE CONTO CHE ERANO I LIEVITI I VERI ARTEFICI DELLA FERMENTAZIONE DEL SUCCO D’UVA SI È PASSATI DALLA PRODUZIONE ARTIGIANALE (TUTTORA UTILIZZATA) A QUELLA INDUSTRIALE.
  • 8. PRIMA… La produzione di vino nell'antico Egitto La coltivazione della vite e la raccolta dell'uva avveniva principalmente nei vigneti nelle zone del Delta e delle Oasi. Tra le tecniche usate c'era sicuramente la coltivazione a pergola, assorbita poi dagli altri popoli del mediterraneo. Le fasi successive per la produzione del vino si possono distinguere in: 1. deposito dell'uva in grandi tini di pietra, legno o argilla; 2. pigiatura dell'uva con i piedi, tecnica molto efficace per non mischiare i semi e i graspi nel succo; 3. conservazione nelle anfore per la fermentazione; 4. immagazzinamento di alcuni mesi; 5. chiusura ermetica di ogni anfora e aggiunta delle informazioni relative al nome del vinaio, all'anno di
  • 9. DOPO… La produzione di vino è basata sull’impiego di tecnologie avanzate che sfruttano conoscenze biochimiche- microbiologiche approfondite. L’odierna produzione di vini impiega ceppi selezionati di lievito per garantire processi fermentativi corretti e completi, in grado di conferire al prodotto le caratteristiche organolettiche desiderate.
  • 10. I FATTORI FISICI E CHIMICI CHE INFLUENZANO I LIEVITI SONO: - temperatura: 25° - pressione osmotica - ossigeno - alcol etilico - acidi: acido acetico o antifermentativo - SO.2
  • 11. GLI INGREDIENTI I prodotti principali della fermentazione alcolica sono: - alcol etilico: è il composto più importante per la fermentazione del mosto. Se si unisce con gli acidi, originando gli esteri, danno aroma al vino - anidride carbonica: è il gas che si libera nel coso della fermentazione. Da al vino freschezza e vivacità - calore: viene disperso con l’anidride carbonica liberatasi nell’ambiente. Con temperature superiori ai 34-35°C, si ha un’azione indesiderata dei lieviti a carico dei batteri. I prodotti secondari, che si formano durante la fermentazione in piccole quantità, sono importanti per le caratteristiche organolettiche, sono: - glicerina: da al vino un sapore morbido e vellutato - acidi di neoformazione: acido acetico.
  • 12. LE FASI La prima fase della fermentazione, si chiama fermentazione tumultuosa. Dura 7-10 giorni. Insieme alla fermentazione alcolica degli zuccheri avviene anche la fermentazione alcolica degli amminoacidi. Alla fine della fermentazione tumultuosa, il vino fiore viene trasferito nelle vasche di maturazione, dove avviene la seconda fase della fermentazione: la fermentazione lenta. Dura 1-3 mesi, finisce la trasformazione degli zuccheri residui in alcol e diminuisce l’acidità del vino. Durante la fermentazione lenta può avvenire anche quella malolattica, che trasforma l’acido malico in acido lattico, avviene solo per i vini rossi.
  • 13. PER PANIFICAZIONE SI INTENDE IL PROCESSO DI PRODUZIONE DEL PANE, CIOÈ LA PRODUZIONE DI UN PRODOTTO OTTENUTO DALLA FERMENTAZIONE, CUI SEGUE UNA LIEVITAZIONE, E SUCCESSIVA COTTURA IN FORNO DI UN IMPASTO A BASE DI FARINA DI CEREALI, ACQUA, ED EVENTUALI ALTRI INGREDIENTI. PRIMA DI TUTTO DOBBIAMO FARE LA CONOSCENZA DEGLI INGREDIENTI, CHE SONO SOLO TRE: FARINA, LIEVITO E ACQUA IL PANE
  • 14. LA FARINA PIÙ UTILIZZATA NELLA PRODUZIONE DEL PANE, È LA FARINA DI FRUMENTO, NELLO SPECIFICO DI GRANO TENERO, UNO DEI CEREALI PIÙ DIFFUSI AL MONDO FARINA
  • 15. I LIEVITI SONO ORGANISMI UNICELLULARI, DEI FUNGHI IL CUI CEPPO PIÙ NOTO È IL SACCHAROMYCES CEREVISIAE. OGNI LIEVITO SI NUTRE DEGLI ZUCCHERI PRESENTI NELLA FARINA INNESCANDO IL PROCESSO DENOMINATO FERMENTAZIONE. DURANTE QUESTO PROCESSO GLI ENZIMI PRODOTTI DAL LIEVITO TRASFORMANO GLI ZUCCHERI PRESENTI NELLA FARINA IN ANIDRIDE CARBONICA E ALCOL, DETERMINANDO LA LIEVITAZIONE DELL’IMPASTO. ESISTONO FONDAMENTALMENTE DUE TIPI DI LIEVITO: IL LIEVITO DI BIRRA (CHE PUÒ ESSERE FRESCO O SECCO) E IL LIEVITO NATURALE, CIOÈ IL LIEVITO MADRE. LA DIFFERENZA FONDAMENTALE TRA I DUE È CHE NELLA PASTA MADRE, OLTRE AI SACCAROMYCES, SONO PRESENTI ANCHE FERMENTI LATTICI E ACETICI; È UN LIEVITO VIVO E RENDE IL PANE E LA PIZZA PIÙ DIGERIBILI PERCHÈ NEL LIEVITO DI BIRRA AL CONTRARIO LE CELLULE VIVE SI ESAURISCONO MOLTO PIÙ RAPIDAMENTE. LIEVITO
  • 16. ULTIMO, MA NON PER IMPORTANZA, INGREDIENTE DEI PRODOTTI PANIFICATI È L’ACQUA. GRAZIE ALL’ACQUA, GLI AMIDI DELLA FARINA SI GONFIANO E LE PROTEINE SI RIATTIVANO. L’ACQUA
  • 17. L’IMPASTAMENTO In questa fase vi è la formazione del glutine, per cui una buona lavorazione è fondamentale per garantire una buona lievitazione. 21:05 LA LIEVITAZIONE Dopo aver “stressato” l’impasto con la lavorazione dobbiamo lasciarlo riposare. Durante la lievitazione gli amidi della farina vengono trasformati in zuccheri per mezzo dell’amilasi, un enzima presente nella farina, che grazie all’acqua trasforma gli amidi in maltosio. A questo punto i lieviti si nutrono degli zuccheri producendo alcol e anidride carbonica, responsabili del “rigonfiamento” dell’impasto. 21:06
  • 18. LA SPEZZATURA E LA FORMATURA La spezzatura è la fase in cui dividiamo l’impasto nelle porzioni del peso desiderato; questa lavorazione andrebbe sempre fatta con una spatola di metallo e con un taglio netto. L’impasto non va mai strappato con le mani o sfilacciato, perchè questo rovina il reticolo glutinico. LA LIEVITAZIONE FINALE E LA COTTURA La lievitazione finale avviene di solito nella teglia unta se si tratta della pizza o focaccia, coperta di carta forno se si tratta di pane
  • 19. Fasi di produzione dello yogurt Fasi di produzione dello yogurt. Il latte crudo subisce prima un processo di depurazione (filtrazione e centrifugazione) per eliminare il particolato, detergenti o molecole di antibiotico. La standardizzazione è importante perché in base allo yogurt che vogliamo produrre (magro, intero ecc) dobbiamo aggiungere o eliminare qualcosa. Con questo processo si portano i livelli di grassi e di proteine entro i limiti dettati dalla legge. L’omogeneizzazione ha lo scopo di rendere più digeribile il latte mediante riduzione del diametro delle particelle lipidiche. Il latte viene fatto fuoriuscire a pressione elevata (160-180 atmosfere) dall’ugello (beccuccio) e si schianta contro una matassa di acciaio inossidabile. In questo modo le micelle di grassi si riducono di diametro. La pastorizzazione serve per abbattere i batteri patogeni. Dopo di che si procede con il confezionamento dello yogurt.
  • 20.
  • 21. COSA ACCADE A LIVELLO MICROBICO NELLA PRODUZIONE DELLO YOGURT? Cosa accade a livello microbico nella produzione dello yogurt? I batteri che inoculiamo come starter sono il bulgaricus e il thermophilus, che devono essere inoculati insieme. Il thermophilus avvia per primo la crescita perché approfitta dell’ambiente inizialmente meno acido. Il thermophilus utilizza la caseina come fonte di amminoacidi e produce delle proteasi e delle peptidasi. Le proteasi scindono la caseina nelle 3 parti, poi le peptidasi scindono le 3 sub-unità in amminoacidi. Siccome il thermophilus ha limitata attività proteolitica ha bisogno del bulgaricus. Azione sinergica di Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus nella produzione dello yogurt…
  • 22. • …QUANDO IL THERMOPHILUS CRESCE PRODUCE ACIDO FORMICO CHE È UN ATTIVATORE DELLA CRESCITA DI BULGARICUS. LA CRESCITA DEL BULGARICUS È IMPORTANTE PERCHÉ IL THERMOPHILUS HA BISOGNO DELLA SUA ATTIVITÀ PROTEOLITICA. • L’EFFETTO SINERGICO DELLA CRESCITA IN ASSOCIAZIONE SI TRADUCE IN: • RIUZIONE DEL TEMPO NECESSARIO PER LA FERMENTAZIONE; • MAGGIORE QUANTITÀ DI ACIDO LATTICO DI QUELLA PRODOTTA DA CIASCUNA DELLE DUE SPECIE QUANDO CRESCONO SEPARATAMENTE; • AUMENTO DELLA FORMAZIONE DI COMPOSTI AROMATICI. • SENZA QUESTO EFFETTO SINERGICO LA PRODUZIONE DELLO YOGURT SAREBBE MOLTO PIÙ LUNGA.
  • 23. Lavoro realizzato da: KEVIN VALERIO PATRICK GUARNIERI