SlideShare a Scribd company logo
Le foibe:
il termine
Il termine “ ” deriva dal latino
,che significa “fossa”.
Si tratta di inghiottitoi tipici dei terreni
carsici,scavati dai corsi d’acqua
che,scorrendo nella roccia calcarea, creano
voragini molto profonde.
Le foibe spesso sono poco visibili, perché
le aperture sulla superficie sono fenditure
nascoste dalla vegetazione.
•Foiba n°1
•Foiba n°2
•Foiba n° 3
Le Foibe:
il luogo
Queste cavità naturali sono presenti
sul Carso (altipiano alle spalle di
Trieste e dell’Istria) e in Friuli.
Circa 1.000 sono state le salme
esumate,molte cavità sono
irraggiungibili, altre se ne scoprono
solo adesso (60 anni dopo).
Approssimativamente si può parlare
di 6.000-7.000 persone uccise nelle
Foibe.
Le foibe:
la storia
“La natura ha creato le Foibe,
l’uomo ha creato gli infoibati.”
Nei primi vent’anni del 1900, nella
regione del Friuli vivevano persone
appartenenti ad etnie differenti:
italiani,croati,sloveni e serbi.
Nel 1922,il governo di Mussolini attuò
una politica di snazionalizzazione ed
italianizzazione in questa zona del nostro
Paese.
Nacquero così i primi movimenti
rivoluzionari contro lo Stato; si formarono
delle organizzazioni antifasciste.
La politica di snazionalizzazione
ebbe come risultato quello di
alimentare l’odio da parte della
popolazione slovena e croata nei
confronti dello Stato Italiano.
La prima ondata di violenza esplose
subito dopo la firma dell’armistizio dell’8
settembre 1943: in Istria e in Dalmazia i
partigiani slavi si vendicano contro i
fascisti e gli italiani non comunisti.
Torturano,massacrano, affamano
e poi gettano nelle foibe circa un migliaio
di persone.
Ma la violenza aumenta nella
primavera del 1945.
A cadere dentro le foibe ci sono fascisti,
cattolici, liberaldemocratici,
socialisti,uomini di chiesa,donne,
anziani e bambini.
La persecuzione prosegue fino
alla primavera del 1947 quando è fissato il
confine fra l’Italia e la Jugoslavia; ma il
dramma degli istriani
e dei dalmati non finisce.
Trecentocinquantamila persone
si trasformano in esuli.
LE FOIBE:
IL PERCHé
“Sei ancora quello della pietra e della fionda,
uomo del mio tempo…
...T’ho visto…
... Hai ucciso ancora,
come sempre,come uccisero i padri,come uccisero
gli animali che ti videro per la prima volta.”
da Uomo del mio tempo
Salvatore Quasimodo
Il fenomeno dei massacri delle foibe è da
inquadrare storicamente:
-nell’ambito della secolare disputa fra
italiani e popoli slavi;
-nelle lotte intestine fra i diversi popoli
che vivevano in quell’area;
-nelle mire espansionistiche sui territori
di diversi paesi confinanti.
Inoltre,
la composizione etnica sarebbe stata un
fattore decisivo nelle conferenze di pace,
che sarebbero seguite nel dopoguerra,
e la riduzione della popolazione italiana
sarebbe stata essenziale per l’annessione
alla Jugoslavia di tutta la Venezia Giulia.
Solo a partire dai primi anni ‘90, a seguito
della fine della guerra fredda, sulle foibe
venne fatta pienamente luce e si iniziò a
trattarle attraverso i media, coinvolgendo
cultura, società e politica.
Bisogna ricordare.
Bisogna sempre ricordare
ogni dramma che ha
macchiato di sangue la mano
di un uomo, affinché gli
uomini del futuro non
sbaglino più.
Ed è così facile sbagliare,
così come è facile
dimenticare…
soprattutto quando la storia
è raccontata a metà…
Nell’area della di Basovizza nelle
immediate vicinanze di Trieste,
è stato costruito un monumento
in bronzo che evoca
una carrucola di fortuna,
fatta con travi e blocchi di legno.
Proprio come quelle che servirono
per ritrovare le vittime
gettate nelle foibe.
Monumento Foibe Basovizza
Il 10 Febbraio del 2005
il Parlamento Italiano
ha dedicato
la Giornata del ricordo
ai morti nelle Foibe.
N.2) foibe cosa sono

More Related Content

What's hot

9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
Secondaria
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
fms
 
Fascismo
FascismoFascismo
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V I
lisannab
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finaleritafaz
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
Salvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptxSalvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptx
MarcoTrozzi1
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
coltina
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblicaRoberta Reginato
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettarest3fy_182
 
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Ugo_Fantozzi
 
Versailles 1919
Versailles 1919Versailles 1919
Slide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSlide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSASSARI Milani
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 

What's hot (20)

9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V I
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finale
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Salvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptxSalvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptx
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettare
 
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
 
Versailles 1919
Versailles 1919Versailles 1919
Versailles 1919
 
Slide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSlide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibe
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 

Similar to N.2) foibe cosa sono

Foibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANEDFoibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANEDAdriana Paltrinieri
 
Per non dimenticare il massacro delle FOIBE
Per non dimenticare il massacro delle FOIBEPer non dimenticare il massacro delle FOIBE
Per non dimenticare il massacro delle FOIBEluca
 
Per Non Dimenticare Il Massacro Delle Foibe
Per Non Dimenticare Il Massacro Delle FoibePer Non Dimenticare Il Massacro Delle Foibe
Per Non Dimenticare Il Massacro Delle Foibeluca
 
La relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordoLa relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordoMattia Gandini
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
comprensivoruffano
 
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennioMatera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennioornyalta
 
*us13141 A cent'anni dalla grande bugia
*us13141 A cent'anni dalla grande bugia*us13141 A cent'anni dalla grande bugia
*us13141 A cent'anni dalla grande bugia
articolo9
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema Alessio Galasso
 
Storia e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgStoria e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgdaniela1964
 
Trieste, foibe, esodo
Trieste, foibe, esodoTrieste, foibe, esodo
Trieste, foibe, esodo
frantex
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Elio Varutti
 
Viaggiare per ricostruire l’Europa insieme
Viaggiare per ricostruire l’Europa insiemeViaggiare per ricostruire l’Europa insieme
Viaggiare per ricostruire l’Europa insieme
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.articolo9
 
Presentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceoPresentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceoistituto manzoni
 
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
articolo9
 
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare primaLa situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
Carlo Arcidiacono
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
INSMLI
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
articolo9
 
27 gennaio 2012 giornata della memoria
27 gennaio 2012  giornata della memoria27 gennaio 2012  giornata della memoria
27 gennaio 2012 giornata della memoria
corsoddd
 
Cultura italiana
Cultura italianaCultura italiana
Cultura italianaornela rama
 

Similar to N.2) foibe cosa sono (20)

Foibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANEDFoibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANED
 
Per non dimenticare il massacro delle FOIBE
Per non dimenticare il massacro delle FOIBEPer non dimenticare il massacro delle FOIBE
Per non dimenticare il massacro delle FOIBE
 
Per Non Dimenticare Il Massacro Delle Foibe
Per Non Dimenticare Il Massacro Delle FoibePer Non Dimenticare Il Massacro Delle Foibe
Per Non Dimenticare Il Massacro Delle Foibe
 
La relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordoLa relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordo
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
 
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennioMatera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennio
 
*us13141 A cent'anni dalla grande bugia
*us13141 A cent'anni dalla grande bugia*us13141 A cent'anni dalla grande bugia
*us13141 A cent'anni dalla grande bugia
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
 
Storia e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgStoria e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vg
 
Trieste, foibe, esodo
Trieste, foibe, esodoTrieste, foibe, esodo
Trieste, foibe, esodo
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 
Viaggiare per ricostruire l’Europa insieme
Viaggiare per ricostruire l’Europa insiemeViaggiare per ricostruire l’Europa insieme
Viaggiare per ricostruire l’Europa insieme
 
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
 
Presentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceoPresentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceo
 
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
 
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare primaLa situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
 
27 gennaio 2012 giornata della memoria
27 gennaio 2012  giornata della memoria27 gennaio 2012  giornata della memoria
27 gennaio 2012 giornata della memoria
 
Cultura italiana
Cultura italianaCultura italiana
Cultura italiana
 

More from comprensivoruffano

Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
comprensivoruffano
 
Conoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicoConoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storico
comprensivoruffano
 
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
comprensivoruffano
 
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
N.5) shoah  salvatori e salvati iii eN.5) shoah  salvatori e salvati iii e
N.5) shoah salvatori e salvati iii ecomprensivoruffano
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
comprensivoruffano
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
comprensivoruffano
 
N.4) iii b foibe i morti del salento
N.4) iii b  foibe i morti del salentoN.4) iii b  foibe i morti del salento
N.4) iii b foibe i morti del salentocomprensivoruffano
 
N.3) iii b foibe- i testimoni
N.3) iii b   foibe- i testimoniN.3) iii b   foibe- i testimoni
N.3) iii b foibe- i testimoni
comprensivoruffano
 
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
comprensivoruffano
 
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a RuffanoAccoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
comprensivoruffano
 
Gina la formichina seconda parte
Gina la formichina   seconda parteGina la formichina   seconda parte
Gina la formichina seconda parte
comprensivoruffano
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima parte
comprensivoruffano
 
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariaPuliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
comprensivoruffano
 
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anniPuliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
comprensivoruffano
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
comprensivoruffano
 
Diritti a scuola
Diritti a scuolaDiritti a scuola
Diritti a scuola
comprensivoruffano
 
Progetto Inglese "Give Me Five"
Progetto Inglese "Give Me Five"Progetto Inglese "Give Me Five"
Progetto Inglese "Give Me Five"
comprensivoruffano
 
Terra in prestito
Terra in prestitoTerra in prestito
Terra in prestito
comprensivoruffano
 

More from comprensivoruffano (20)

Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
 
Conoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicoConoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storico
 
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
 
6) per non dimenticare mai!
6) per non dimenticare mai!6) per non dimenticare mai!
6) per non dimenticare mai!
 
N.4) shoah e lavoro
N.4) shoah e lavoroN.4) shoah e lavoro
N.4) shoah e lavoro
 
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
N.5) shoah  salvatori e salvati iii eN.5) shoah  salvatori e salvati iii e
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
 
N.4) iii b foibe i morti del salento
N.4) iii b  foibe i morti del salentoN.4) iii b  foibe i morti del salento
N.4) iii b foibe i morti del salento
 
N.3) iii b foibe- i testimoni
N.3) iii b   foibe- i testimoniN.3) iii b   foibe- i testimoni
N.3) iii b foibe- i testimoni
 
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
 
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a RuffanoAccoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
 
Gina la formichina seconda parte
Gina la formichina   seconda parteGina la formichina   seconda parte
Gina la formichina seconda parte
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima parte
 
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariaPuliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
 
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anniPuliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
 
Diritti a scuola
Diritti a scuolaDiritti a scuola
Diritti a scuola
 
Progetto Inglese "Give Me Five"
Progetto Inglese "Give Me Five"Progetto Inglese "Give Me Five"
Progetto Inglese "Give Me Five"
 
Terra in prestito
Terra in prestitoTerra in prestito
Terra in prestito
 

N.2) foibe cosa sono

  • 2. Il termine “ ” deriva dal latino ,che significa “fossa”. Si tratta di inghiottitoi tipici dei terreni carsici,scavati dai corsi d’acqua che,scorrendo nella roccia calcarea, creano voragini molto profonde. Le foibe spesso sono poco visibili, perché le aperture sulla superficie sono fenditure nascoste dalla vegetazione.
  • 7. Queste cavità naturali sono presenti sul Carso (altipiano alle spalle di Trieste e dell’Istria) e in Friuli. Circa 1.000 sono state le salme esumate,molte cavità sono irraggiungibili, altre se ne scoprono solo adesso (60 anni dopo). Approssimativamente si può parlare di 6.000-7.000 persone uccise nelle Foibe.
  • 8.
  • 10. “La natura ha creato le Foibe, l’uomo ha creato gli infoibati.”
  • 11. Nei primi vent’anni del 1900, nella regione del Friuli vivevano persone appartenenti ad etnie differenti: italiani,croati,sloveni e serbi. Nel 1922,il governo di Mussolini attuò una politica di snazionalizzazione ed italianizzazione in questa zona del nostro Paese. Nacquero così i primi movimenti rivoluzionari contro lo Stato; si formarono delle organizzazioni antifasciste.
  • 12. La politica di snazionalizzazione ebbe come risultato quello di alimentare l’odio da parte della popolazione slovena e croata nei confronti dello Stato Italiano.
  • 13. La prima ondata di violenza esplose subito dopo la firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943: in Istria e in Dalmazia i partigiani slavi si vendicano contro i fascisti e gli italiani non comunisti. Torturano,massacrano, affamano e poi gettano nelle foibe circa un migliaio di persone.
  • 14. Ma la violenza aumenta nella primavera del 1945. A cadere dentro le foibe ci sono fascisti, cattolici, liberaldemocratici, socialisti,uomini di chiesa,donne, anziani e bambini. La persecuzione prosegue fino alla primavera del 1947 quando è fissato il confine fra l’Italia e la Jugoslavia; ma il dramma degli istriani e dei dalmati non finisce. Trecentocinquantamila persone si trasformano in esuli.
  • 15.
  • 16.
  • 18. “Sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo… ...T’ho visto… ... Hai ucciso ancora, come sempre,come uccisero i padri,come uccisero gli animali che ti videro per la prima volta.” da Uomo del mio tempo Salvatore Quasimodo
  • 19. Il fenomeno dei massacri delle foibe è da inquadrare storicamente: -nell’ambito della secolare disputa fra italiani e popoli slavi; -nelle lotte intestine fra i diversi popoli che vivevano in quell’area; -nelle mire espansionistiche sui territori di diversi paesi confinanti.
  • 20.
  • 21.
  • 22. Inoltre, la composizione etnica sarebbe stata un fattore decisivo nelle conferenze di pace, che sarebbero seguite nel dopoguerra, e la riduzione della popolazione italiana sarebbe stata essenziale per l’annessione alla Jugoslavia di tutta la Venezia Giulia.
  • 23.
  • 24. Solo a partire dai primi anni ‘90, a seguito della fine della guerra fredda, sulle foibe venne fatta pienamente luce e si iniziò a trattarle attraverso i media, coinvolgendo cultura, società e politica.
  • 25. Bisogna ricordare. Bisogna sempre ricordare ogni dramma che ha macchiato di sangue la mano di un uomo, affinché gli uomini del futuro non sbaglino più. Ed è così facile sbagliare, così come è facile dimenticare… soprattutto quando la storia è raccontata a metà…
  • 26. Nell’area della di Basovizza nelle immediate vicinanze di Trieste, è stato costruito un monumento in bronzo che evoca una carrucola di fortuna, fatta con travi e blocchi di legno. Proprio come quelle che servirono per ritrovare le vittime gettate nelle foibe.
  • 28. Il 10 Febbraio del 2005 il Parlamento Italiano ha dedicato la Giornata del ricordo ai morti nelle Foibe.